I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore"

Transcript

1 I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t Il beneficio protesico nel rumore

2 INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso di quarant anni di esperienza nell applicazione di protesi acustiche, ha elaborato un iter applicativo personalizzato chiamato RPE (Riabilitazione Personalizzata Elettrosonor). Questo protocollo permette il graduale raggiungimento dell amplificazione protesica ottimale grazie all integrazione dei risultati dei test, delle prove audiometriche e delle impressioni soggettive del paziente. Dopo l applicazione degli apparecchi acustici il paziente inizia un percorso riabilitativo in cui la Logopedista, in stretta collaborazione con l Audioprotesista, esegue tutti i test necessari per consentire un adattamento personalizzato del presidio uditivo. Per alcuni mesi il paziente è impegnato in un lavoro specifico di stimolazione uditiva mediante una serie di sedute individuali. Impara a riconoscere suoni e rumori della vita quotidiana, a comprendere parole, frasi e conversazioni, dapprima in ambiente silenzioso e poi nel rumore. Le tarature dell apparecchio vengono gradualmente modificate al fine di consentire una ripresa graduale dell udito. Solo quando viene raggiunto il miglior risultato, il paziente svolge i controlli semestrali di routine, fondamentali per godere sempre del massimo beneficio protesico. Lo studio descritto in questo elaborato ha coinvolto 50 pazienti protesizzati nel 2012 evidenziando i risultati ottenuti in competizione, grazie all applicazione del suddetto protocollo. Nelle sezioni successive saranno illustrati: il campione preso in esame; gli apparecchi acustici utilizzati; le medie delle audiometrie tonali e vocali effettuate. SCOPO Lo scopo della presente ricerca è quello di evidenziare il miglioramento della comprensione del parlato nel contesto rumoroso, seguendo una riabilitazione pianificata e personalizzata. Ciò è reso possibile dall analisi dei dati emersi dai test oggettivi e soggettivi contenuti nel protocollo RPE e somministrati a tutto il campione preso in esame. DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Allo studio sono stati sottoposti 50 pazienti: 27 femmine e 23 maschi, con un età media di 71 anni. Si tratta in tutti i casi di sordità postlinguali, 14 monolaterali e 36 bilaterali, insorte in modo improvviso o ingravescente nel tempo. Monolaterale 13 Bilaterale pag Monolaterale 36 Bilaterale I criteri per la selezione del campione dello studio hanno portato ad escludere: Forniture di apparecchi acustici in convenzione con il SSN, poiché l assistenza fornita segue quanto previsto dal nomenclatore tariffario; Applicazioni pediatriche, poiché la collaborazione con i servizi territoriali implica tempi e modi diversi rispetto a quelli previsti per i pazienti adulti. Monolaterale TIPOLOGIA DI Bilaterale ZZAZIONE NUMERO DI PAZIENTI MONOLATERALE 14 BILATERALE 36

3 Il beneficio protesico nel rumore APPARECCHI ACUSTICI UTILIZZATI MICRO 67 RIC BTE STANDARD 9 Nel grafico vengono indicate le tipologie dei prodotti presi in esame. Si può notare la predominanza, nella scelta dei pazienti, di apparecchi acustici micro. Questo RO è giustificato 67 dalle dimensioni molto ridotte della parte esterna, che si presenta più discreta. STANDARD TIPOLOGIA DEL PRODOTTO QUANTITÀ 0 9 MICRO RIC BTE STANDARD MICRO (RETROAURICOLARE) 67 RIC (RICEVITORE NEL CANALE) BTE (RETROAURICOLARE STANDARD) 9 TOTALE 86 MICRO RIC BTE STANDARD MICRO RIC BTE STANDARD PREMIUM/TOP 1 AVANZATO 17 ENTRY LEVEL 54 BASIC 14 Successivamente vengono analizzate le categorie dei prodotti dal punto di vista tecnologico. Gli apparecchi si dividono in 4 categorie: fascia premium/top, con tecnologia eccellente e ottimo ascolto; fascia avanzata, con buona tecnologia e ascolto equilibrato; fascia entry level, più utilizzata, con buona qualità ed ascolto immediato; fascia basic, che consiste in prodotti digitali semplici. MIUM/TOP 1 NZATO 17 RY LEVEL 54 IC PREMIUM/TOP AVANZATO ENTRY LEVEL BASIC 50 CATEGORIE DI PRODOTTO QUANTITÀ PREMIUM/TOP 1 AVANZATO 17 ENTRY LEVEL 54 BASIC 14 TOTALE 86 PREMIUM/TOP AVANZATO ENTRY LEVEL BASIC PREMIUM/TOP AVANZATO ENTRY LEVEL BASIC pag.03

4 RILEVAZIONI AUDIOMETRICHE Tutte le rilevazioni audiometriche sono state effettuate con audiometro ASTERA della MADSEN. Il grafico sottostante rappresenta la media dell audiometria tonale in cuffia dei 50 pazienti esaminati. Trattasi di un ipoacusia neurosensoriale bilaterale, più accentuata sui toni acuti. Il deficit uditivo comincia a 250 Hz con una perdita media di 36 db nell orecchio destro e 38 db nell orecchio sinistro. Sui toni acuti, a Hz, la perdita uditiva si attesta a 76 db nell orecchio destro e 73 db nell orecchio sinistro. Media della perdita uditiva FREQ. VIA AEREA DX VIA OSSEA DX VIA AEREA SX VIA OSSEA SX 250 Hz 36 db - 38 db Hz 40 db 32 db 41 db 29 db 00 Hz 45 db 37 db 48 db 37 db 2000 Hz 57 db 50 db 58 db 51 db 4000 Hz 66 db 52 db 68 db 51 db 8000 Hz 77 db - 73 db - O VIA AEREA DESTRA > VIA OSSEA DESTRA X VIA AEREA SINISTRA < VIA OSSEA SINISTRA Il grafico a fianco esprime invece la media dell audiometria tonale in campo libero, partendo dai 250 Hz con 38 db di perdita e giungendo fino ai Hz con 67 db. Media audiometria tonale in campo libero FREQUENZA SENZA 250 Hz 38 db 500 Hz 42 db 00 Hz 48 db 2000 Hz 57 db 4000 Hz 67 db SENZA pag.04

5 Il beneficio protesico nel rumore L audiometria vocale fornisce un dato molto importante, ossia quantifica la comprensione del parlato nel silenzio. A 30 db la percentuale di intellegibilità delle parole è pari allo 0%. Man mano che si aumenta l intensità, tale percentuale cresce. A 60 db (voce normale di conversazione) i pazienti esaminati ottengono un 38% di intellegibilità; a 80 db (pari ad una voce molto alta) l intellezione migliora sino al 71%. Media audiometria vocale in campo libero INTENSITÀ SENZA 30 db 0 % 40 db 2 % 50 db 18 % 60 db 38 % 70 db 66 % 80 db 71 % SENZA L audiometria vocale in competizione si riferisce alla capacità di comprendere le parole in presenza di rumore di fondo. Prevede il parlato, come fonte sonora frontale del paziente, e due altroparlanti posizionati rispettivamente a 45 per il rumore competitivo. Il metodo utilizzato è il Parlato Fisso a 60 db, mentre il rumore di competizione Cocktail Party è variabile a partire dai 40 db (S/N -20dB), 50 db (S/N -db) per arrivare fino a 60 db (S/N 0dB). Media audiometria vocale in competizione INTESITà VOCE INTENSITÀ RUMORE SENZA 60 db 40 db 57 % 60 db 50 db 39 % 60 db 60 db % 0dB -db -20dB SENZA pag.05

6 VALUTAZIONE ANAMNESTICA In fase di valutazione è necessario acquisire informazioni riguardanti l anamnesi del paziente. Ciò consente di ottenere un quadro dettagliato della persona, sia dal punto di vista strettamente uditivo che da quello protesico-gestionale (motricità fine, coordinazione oculo-manuale). Prima dell applicazione protesica si esegue il test Senza il mio apparecchio, che permette di valutare le difficoltà causate dall ipoacusia nelle diverse situazioni della vita quotidiana. Il questionario, semplificato e rivisto rispetto all originale APHAB, di cui rispecchia sostanzialmente l impostazione e la suddivisione in aree tematiche (ascolto in ambiente silenzioso; ascolto nel rumore; ambiente/ voce riverberante; suoni forti; suoni deboli), è composto da 12 domande riguardanti l esperienza uditiva del paziente: quest ultimo dovrà selezionare la risposta più vicina alla sua esperienza di ascolto quotidiano. Il punteggio ottenibile va da 0, che corrisponde alla massima difficoltà d ascolto nelle varie situazioni, a 24, che corrisponde alle minori difficoltà. Media dei risultati dei test TEST SENZA IL MIO APPARECCHIO RISPOSTE POSITIVE /24 pag.06

7 Il beneficio protesico nel rumore PROVE OGGETTIVE: RISULTATI Viene qui rappresentata la media dell audiometria tonale in campo libero senza e con apparecchi acustici. La prima verifica con protesi è svolta durante la prima applicazione, cioè nel momento in cui il paziente indossa l apparecchio per la prima volta. La seconda verifica è riferita al controllo dopo 15 giorni dall applicazione protesica. Considerando la frequenza centrale dei Hz, i nostri pazienti senza apparecchio cominciano a percepire a 48 db. Alla prima verifica lo stesso suono viene sentito a 33 db e alla seconda verifica a 29 db. In tal caso il miglioramento con gli apparecchi è di 19 db. Media tonale in campo libero, con protesi FREQ. SENZA 1 VER. CON 2 VER. CON 250 Hz 38 db 33 db 31 db 500 Hz 42 db 34 db 31 db 00 Hz 48 db 33 db 29 db 2000 Hz 57 db 38 db 34 db 4000 Hz 67 db 51 db 48 db SENZA PRIMA VERIFICA CON SECONDA VERIFICA CON Già a vista d occhio si vede come la curva con gli apparecchi si avvicini al massimo grado di intellegibilità. Riferendoci ai 60 db (l intensità con cui normalmente parliamo) la percentuale senza apparecchi è del 38%. Con le protesi tale valore si sposta al 79% già dalla prima applicazione, per poi aumentare fino all 82% dopo 15 giorni, ottenendo quindi 44 punti percentuali di miglioramento. Media vocale in campo libero, con protesi INT. SENZA 1 VER. CON 2 VER. CON 30 db 0 % 1 % 3 % 40 db 2 % 17 % 25 % 50 db 18 % 55 % 64 % 60 db 38 % 79 % 82 % 70 db 66 % 88 % 92 % 80 db 71 % 93 % 83 % pag.07

8 LA COMPETIZIONE: ALLENAMENTO E PRESTAZIONI Dopo 20 giorni dall applicazione protesica, il paziente comincia l allenamento acustico in situazioni competitive, quindi con rumore di fondo. A distanza di 30 giorni dall applicazione protesica si procede con la prima audiometria vocale in competizione. Dal grafico emerge immediatamente che all aumentare del rumore, la percentuale di intellegibilità della parole diminuisce. Mantenendo 60 db l intensità della voce frontale e 40 db del rumore posto ai lati, i nostri pazienti passano da un 57% di riconoscimento verbale senza protesi ad un 96% con protesi. Con rumore a 50 db la prestazione vocale cresce dal 39% senza protesi al 91% con protesi. Quando il rumore è alla stessa intensità della voce (60/60) l intellezione si modifica dal % senza protesi al 27% con protesi. 1 vocale in competizione, con protesi INTENSITà VOCE INTESITà RUMORE SENZA 1 VOC. CON 60 db 40 db 57 % 96 % 60 db 50 db 39 % 91 % 60 db 60 db % 27 % 0dB -db -20dB SENZA PRIMA VERIFICA CON A distanza di 90 giorni dall applicazione i pazienti effettuano una nuova vocale in competizione. Osserviamo come la percentuale di riconoscimento verbale migliori ancora. 2 vocale in competizione, con protesi INTENSITà VOCE INTESITà RUMORE SENZA 2 VOC. CON 60 db 40 db 57 % 97 % 60 db 50 db 39 % 94 % 60 db 60 db % 32 % SENZA SECONDA VERIFICA CON 0dB -db -20dB pag.08

9 Il beneficio protesico nel rumore Dopo 60 giorni dall applicazione protesica, al paziente viene proposto il test Con il mio apparecchio. Le risposte positive ottenute prima di utilizzare gli apparecchi sono su 24, mentre con le protesi il punteggio raddoppia e passa addirittura a 21 su 24. Ciò significa che la qualità di ascolto dei "SENZA pazienti IL MIO è decisamente migliorata, con evidenze "CON pratiche IL MIO APnella vita 21 quotidiana "SENZA IL MIO APPARECCHIO" "CON IL MIO APPARECCHIO" 0 "SENZA IL MIO APPARECCHIO" "CON IL MIO APPARECCHIO" Media dei risultati dei test TEST SENZA IL MIO APPARECCHIO CON IL MIO APPARECCHIO RISPOSTE POSITIVE /24 21/24 I test sono composti da 12 domande. Per ogni domanda viene indicata la risposta più vicina all esperienza quotidiana del paziente scelta fra tre possibilità: Quasi sempre pari a 0 punti: Mediamente pari ad 1 punto; Raramente, pari a 2 punti. 0/24 massima difficoltà di ascolto. 24/24 ascolto efficiente. pag.09

10 CONCLUSIONI I risultati emersi durante le fasi di rilevazione quantitativa dei dati analizzati hanno fornito una serie di informazioni utili alle figure sanitarie che ruotano attorno al mondo della sordità. La conferma, innanzitutto, che la terapia protesicariabilitativa è in grado di modificare positivamente la qualità di vita del soggetto ipoacusico. è opportuno ricordare che il 63% del campione esaminato utilizza apparecchi acustici di fascia ENTRY LEVEL, pertanto buona qualità ed ascolto immediato. Tali apparecchi presentano però dei limiti nei contesti di ascolto più difficili; non riescono a fornire una chiarezza della voce determinante nelle situazioni più rumorose. Analizzando infatti le vocali in competizione emerge che tutti i pazienti migliorano l intellegibilità con l utilizzo degli apparecchi, ma quando il rumore e la voce hanno la stessa intensità, il gap di miglioramento si riduce. Si rende a questo punto necessaria una riflessione: se gli stessi pazienti fossero stati protesizzati con apparecchi di tecnologia superiore (nati proprio al fine di rendere la voce più comprensibile in presenza di rumore di fondo), di quanto sarebbe migliorata la loro prestazione? Le indicazioni dateci dalle indagini suggeriscono l importanza delle caratteristiche degli apparecchi acustici per persone ipoacusiche che decidono di seguire un percorso terapeutico di protesizzazione. L Audioprotesista e la Logopedista rivestono in tale ambito un ruolo di particolare rilievo: dovranno personalizzare il proprio intervento con particolare attenzione ai molteplici fattori coinvolti. Il successo uditivo dipende sia da un corretto approccio riabilitativo, sia dalla tecnologia degli apparecchi acustici. La disposizione motivazionale del soggetto insieme alle sue potenzialità psicologiche ci ricordano sempre che lavoriamo con persone e non solo con le loro orecchie. Vocale in competizione 0dB -db -20dB SENZA INTENSITà VOCE INTESITà RUMORE SENZA 2 VER. CON 60 db 40 db 57 % 97 % SECONDA VERIFICA CON 60 db 50 db 39 % 94 % 60 db 60 db % 32 % pag.

11 Il beneficio protesico nel rumore EQUIPE DI STUDIO DOTT.SSA KETTY QUAGLIO Logopedista e Audioprotesista DOTT.SSA KETTY BOVO Logopedista PAOLO QUAGLIO Tecnico Audioprotesista DOTT.SSA FLAVIA MARCHESINI Audioprotesista DOTT.SSA FRANCESCA BERTON Audioprotesista GLORIA MIGLIORANZA Laureanda in Tecniche Audioprotesiche pag.11

12 I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t VICENZA Strada Cà Balbi Bertesinella Tel Fax MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Largo Vittorio Boschetti 17 Tel Fax BASSANO DEL GRAPPA (VI) Via Scalabrini 47 Tel Fax SANTORSO (VI) Via Ognibene dei Bonisolo 29 Tel Fax RUBANO (PD) Via Antonio Rossi 24 Tel LONIGO (VI) Via Roma, 62 Tel ASIAGO (VI) Via Dante Alighieri, 41 Tel info@elettrosonor.it cse@elettrosonor.it CENTRO SORDITà ELETTROSONOR - è VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DELla presente ricerca.

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici

Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici Gestione del rumore negli apparecchi acustici: analisi e benefici INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso degli ultimi anni, ha effettuato numerose ricerche coinvolgendo in prima persona

Dettagli

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Scopri qual è lo stile. Latitude più adatto a. Un'ampia selezione in tre grandi linee di apparecchi acustici. Latitude saprà adattarsi a te.

Scopri qual è lo stile. Latitude più adatto a. Un'ampia selezione in tre grandi linee di apparecchi acustici. Latitude saprà adattarsi a te. Scopri qual è lo stile Latitude più adatto a TM Per te Un'ampia selezione in tre grandi linee di apparecchi acustici. Latitude saprà adattarsi a te. Questi apparecchi acustici rendono la mia esperienza

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli

http://www.icityforall.eu/

http://www.icityforall.eu/ Questionario tipo "APHAB (Abbreviated Profile of Hearing Aid Benefit)" Stiamo conducendo un'indagine sulla percezione uditiva in spazi chiusi ed aperti. La preghiamo di rispondere alle seguenti domande

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata Dott.ssa Alonzi Silvia Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata IL COUNSELING Il counseling è un percorso di ricerca di strade nuove, di equilibri accettabili, di vie di uscita

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Soluzioni acustiche S Series

Soluzioni acustiche S Series Soluzioni acustiche S Series S Series Una linea avanzata di apparecchi acustici Diamo il benvenuto a S Series con Drive Architecture la nuova linea di apparecchi acustici Starkey dove la tecnologia incontra

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli