Nuovi assunti...per partire con il piede giusto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi assunti...per partire con il piede giusto"

Transcript

1 Nuovi assunti...per partire con il piede giusto realizzato grazie al contributo di opuscolo informativo per il personale dell Azienda USL di Ferrara Redazione a cura di: Loretta Alberani, Simonetta Beccari, Annalia Guerrini, Lidia Pinca Con la collaborazione di: Antonella Gualdi, Carla Lanfranchi, Luigi Martelli, Gianna Paparella, Giovanni Sessa, Rita Sfargeri, Guido Tonetto, Daniela Zanellati SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

2 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Opuscolo informativo per il personale dell Azienda USL di Ferrara Nuovi assunti...per partire con il piede giusto

3 INDICE 3 Introduzione del Direttore Generale pag. 7 PRIMA SEZIONE: L AZIENDA USL DI FERRARA PRESENTAZIONE pag. 9 GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA USL DI FERRARA pag. 9 LE PERSONE pag. 9 - Organigramma pag. 10 L ORGANIZZAZIONE pag. 11 INDICE SECONDA SEZIONE: IL PERSONALE LE ASSUNZIONI pag A tempo indeterminato pag. 15 pag. 15 DIRIGENTI pag A tempo determinato pag. 16 AREE E DIRIGENTI pag Altre tipologie di incarichi a tempo determinato pag. 16 CLASSIFICAZIONE E RETRIBUZIONE DEL PERSONALE pag pag. 17 Sistema di classificazione del personale pag. 17 Progressione interna di carriera pag. 18 Progressione economica orizzontale pag. 18 Area delle posizioni organizzative pag. 18 Area delle posizioni di coordinamento pag. 18 La mobilità del personale pag. 19

4 4 INDICE 5 - DIRIGENTI pag. 20 Il rapporto di lavoro dei dirigenti pag. 20 La retribuzione dei dirigenti pag. 20 Il sistema di valutazione aziendale pag. 21 INCOMPATIBILITÀ E CODICE DI COMPORTAMENTO pag AREE E DIRIGENTI pag. 22 Incompatibilità pag. 22 Gli incarichi che si possono esercitare pag. 22 Il codice di comportamento pag. 23 TERZA SEZIONE: REGOLE GENERALI ORARIO DI LAVORO pag pag. 25 Articolazione oraria pag. 25 Lavoro straordinario pag DIRIGENTI pag. 26 Articolazione oraria pag AREE E DIRIGENTI pag. 27 Modalità di timbratura pag. 27 PREVENZIONE E SICUREZZA pag. 31 Il percorso del lavoratore pag. 31 Infortuni pag. 31 Recapiti del Servizio Prevenzione e Protezione e del Medico Competente pag. 32 QUARTA SEZIONE: INFORMAZIONI UTILI IL DIPARTIMENTO GESTIONE RISORSE UMANE pag. 35 LA COMUNICAZIONE INTERNA pag. 36 I RIFERIMENTI LEGISLATIVI pag. 37 GLOSSARIO pag. 39 ASSENZA PER MALATTIA pag. 27 I DIRITTI pag AREE E DIRIGENTI pag. 28 Servizio mensa pag. 28 Ferie pag. 29 Permessi pag. 30 Formazione e aggiornamento pag. 30

5 INTRODUZIONE 7 INTRODUZIONE Benvenuto/a nell Azienda USL di Ferrara! Con questo opuscolo l Azienda USL di Ferrara vuole presentarsi e fornire alcune informazioni utili per meglio comprendere il sistema all interno del quale Lei si trova e agevolare il Suo inserimento. L Azienda non è un entità astratta, è il risultato del lavoro delle persone, delle conoscenze, dei valori e delle percezioni di noi tutti. Questo comporta la necessità di lavorare in team nel rispetto delle diverse professionalità e delle regole che presidiano le relazioni interne all organizzazione. Inoltre, come tutte le organizzazioni che erogano servizi, la qualità delle relazioni tra operatori e tra operatori e utenti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di salute. Siamo consapevoli che ognuno di noi può fare la differenza, contribuendo con i propri comportamenti e le proprie idee a migliorare la qualità dei servizi ed il clima interno. Il gruppo che ha lavorato per la realizzazione di questo opuscolo ha cercato di descrivere in maniera sintetica valori aziendali, norme, regole e informazioni, recapiti di servizi. Verranno inviati periodicamente aggiornamenti sulla vita aziendale attraverso alcuni strumenti di comunicazione interna, per comprendere i cambiamenti, le innovazioni e i processi in corso. Ogni neoassunto, come ogni dipendente riceverà col cedolino dello stipendio un foglio informativo sulla vita aziendale con notizie aggiornate sul fronte delle relazioni sindacali, della formazione e delle iniziative più significative. Attraverso questo strumento di comunicazione è possibile fare pervenire suggerimenti, segnalare iniziative, contattare la direzione che è sempre disponibile al confronto e al contatto con tutti gli operatori dell azienda. Benvenuto/a tra noi, la direzione generale le augura un positivo inserimento, premessa per ottenere buone soddisfazioni professionali. Buon lavoro. Fosco Foglietta DIRETTORE GENERALE

6 PRIMA SEZIONE L AZIENDA USL DI FERRARA 9 PRIMA SEZIONE L AZIENDA USL DI FERRARA PRESENTAZIONE L Azienda USL di Ferrara è stata istituita il 1 luglio 1994, quando sono state unificate in un unica azienda sanitaria territoriale le cinque USL nelle quali era articolata la sanità pubblica ferrarese. L ambito territoriale dell Azienda USL coincide con la provincia di Ferrara. Copre un area di kmq, con una densità di popolazione di circa 132 abitanti per kmq e con le problematiche tipiche della distribuzione della popolazione tra insediamenti urbani e rurali. La caratteristica più significativa della popolazione ferrarese è costituita dall alta percentuale di anziani, superiore alla media regionale (il 41,3% ha più di 65 anni rispetto ad una media regionale di 38,2%) ed è in costante crescita. GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA USL DI FERRARA Garantire a tutti i cittadini l accesso ad un assistenza sanitaria adeguata ai loro bisogni secondo criteri di equità ed in modo uniforme sul territorio; manifestare in ogni circostanza rispetto per il cittadino-utente tenendo come riferimento l etica sanitaria e coinvolgendo tutti gli operatori nella vita aziendale attraverso l informazione, l ascolto, lo sviluppo delle professionalità, la responsabilizzazione; ricercare l efficienza nelle attività e accrescere l efficacia dell azione sanitaria garantendo prestazioni di buona qualità compatibili con le risorse disponibili e continuamente verificate e controllate; essere soggetto centrale nel territorio per la costruzione di un vero patto di solidarietà per la salute che veda coinvolti tutti i soggetti pubblici e privati in un confronto che responsabilizzi e accresca la collaborazione, la partecipazione e l attenzione alla qualità percepita; contribuire attivamente alla salvaguardia dell ambiente nella consapevolezza che la tutela ambientale è indispensabile per assicurare la salute. LE PERSONE La direzione strategica è composta dal Direttore Generale Dr. Fosco Foglietta, dal Direttore Sanitario Dr. Edgardo Contato, dal Direttore Amministrativo Dr. Franco Cristofori.

7 10 PRIMA SEZIONE L AZIENDA USL DI FERRARA 11 OVEST DIP. CURE PRIMARIE Nucleo Distretto CENTRO NORD D.S. DISTRETTI CENTRO NORD DIP. CURE PRIMARIE ORGANIGRAMMA GENERALE SUD EST DIP. CURE PRIMARIE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Nucleo Distretto OVEST GESTIONE RISORSE UMANE Nucleo Distretto SUD EST VETERINARIA SANITÀ PUBBLICA TUTELA DELLA SALUTE IN AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTI AMMINISTRATIVI ECONOMICO FINANZIARIO D.G. D.A. PRESIDIO OSPEDALIERO 1 OSP. DELTA COMACCHIO OSPEDALE ARGENTA Coord. Serv. Sociali STAFF STAFF STAFF 2 Area Distretto CENTRO NORD Degenza C.S.M. ACQUISTI CONTRATTI LOGISTICA PCEE OSPEDALE CENTO OSPEDALE BONDENO OSPEDALE COPPARO DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Area Distretto OVEST C.S.M. STAFF EMERGENZE URGENZE ATTIVITÀ TECNICO PATRIMONIALE E TECNOLOGICHE DIPARTIMENTI 1. EMERGENZA/ URGENZA 2. LABORATORIO 3. MEDICO 4. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 5. CHIRURGIA 6. MAT. INFANTILE DIPARTIMENTO FUNZIONALE DI MEDICINA DI COMUNITÀ Area Distretto SUD EST Degenza C.S.M. SMRIA L ORGANIZZAZIONE L articolazione organizzativa dell Azienda USL di Ferrara deriva dalla Legge Regionale n. 11 del Norme per il riordino del Servizio Sanitario ai sensi del D.Lg. n. 502/92 modificato dal D.L.g. 517/93 e trova la sua applicazione nell atto aziendale. L Azienda USL di Ferrara eroga i servizi ai cittadini attraverso la seguente organizzazione: MACRO STRUTTURE Sono articolazioni organizzative interne all Azienda dotate di autonomia tecnico-gestionale ed economico finanziaria. Le macrostrutture individuate per l Azienda USL di Ferrara sono: Il Presidio Unico Ospedaliero i Distretti il Dipartimento di Sanità pubblica il Dipartimento di Salute mentale Presidio Unico Ospedaliero (PUO) Garantisce nelle strutture ospedaliere l assistenza sanitaria in condizioni di ricovero per le malattie in fase acuta e le prestazioni di carattere specialistico ambulatoriale. Comprende tutti gli stabilimenti ospedalieri aziendali aggregati in due aree territoriali: Area 1 Area 2 ospedali di Cento, Bondeno, Copparo ospedali di Lagosanto, Comacchio, Argenta Distretti: Articolazione territoriale e organizzativa dell Azienda destinata ad assicurare alla popolazione di riferimento l accesso ai servizi ed alle prestazioni sanitarie e sociali ad elevata integrazione sanitaria. Nella nostra realtà sono stati individuati tre distretti che raccolgono i 26 Comuni della Provincia di Ferrara: Distretto Ovest Distretto Centro-Nord Distretto Sud-Est Comuni di Cento, Bondeno, S. Agostino, Mirabello, Poggiorenatico, Vigarano Mainarda Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera, Copparo, Berra, Ro, Formignana, Tresigallo, Jolanda Comuni di Portomaggiore, Argenta, Ostellato, Codigoro, Comacchio, Lagosanto, Migliarino, Migliaro, Massa Fiscaglia, Mesola, Goro

8 12 PRIMA SEZIONE L AZIENDA USL DI FERRARA 13 Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) Articolato a sua volta in aree dipartimentali, preposto alla erogazione di prestazioni e servizi relativi alle aree di sanità pubblica, tutela della salute e di sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro; sanità pubblica veterinaria e allo svolgimento di attività epidemiologiche, nonché al supporto per l elaborazione e realizzazione dei Piani per la Salute. Dipartimento di Salute Mentale (DSM) È una macrostruttura che ha compiti di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disagio psichico e del disturbo mentale. È strutturato per U.O. e aggrega la psichiatria, la neuropsichiatria, la psicologia e riabilitazione dell età evolutiva e le altre discipline affini che riguardano la salute mentale. ALTRE STRUTTURE ORGANIZZATIVE L organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività dell Azienda. I Dipartimenti sono strutture complesse di livello aziendale, distrettuale e di presidio ospedaliero, costituiti da Unità Operative e da Moduli Organizzativi preposti alla produzione e alla erogazione di prestazioni e servizi nonché alla organizzazione e gestione delle risorse assegnate. Questi sono: Dipartimento delle Cure Primarie Struttura organizzativa complessa del Distretto (uno per ogni Distretto), dotata di autonomia tecnico professionale, costituita da U. O. e Moduli Organizzativi con riferimento alle cure primarie. Dipartimenti Ospedalieri Sono U. O. complesse che aggregano risorse professionali di tipo medico, infermieristico, tecnico, amministrativo e funzionali e assicurano la direzione e l organizzazione delle attività di competenza nel rispetto degli indirizzi aziendali. I dipartimenti ospedalieri individuati sono: medico, chirurgico, materno-infantile, emergenza-urgenza, diagnostica per immagini, diagnostica di laboratorio, medicina di comunità. Dipartimenti Amministrativi Sono strutture complesse composte da una o più U. O. e da Moduli Organizzativi. Al loro interno sono svolte e gestite le attività amministrative tipiche aziendali, le funzioni di coordinamento e di indirizzo aziendali. Agiscono a livello aziendale distrettuale e di presidio ospedaliero per assicurare una gestione unitaria delle attività tecnico amministrative. I dipartimenti amministrativi sono: gestione risorse umane, acquisti contratti-logistica, attività tecnico patrimoniali e tecnologiche, economico finanziario. Dipartimenti interaziendali Costituiti fra le due Aziende Sanitarie ferraresi per omogeneizzare i processi di presa in carico e di assistenza, al fine di evitare sovrapposizioni e creare un coordinamento in una visione di reciproca complementarietà. I Dipartimenti interaziendali a tutt oggi attivati con l Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara sono di due tipi: 1. gestionale: quando prevale la funzione di gestione unitaria, in presenza di una programmazione comune. 2. funzionale: quando prevale la funzione programmatoria sulla gestione delle risorse. A questo tipo appartengono prevalentemente i dipartimenti clinici. I dipartimenti interaziendali individuati sono: dipartimento interaziendale Funzionale di Geriatria-Lungodegenza; dipartimento interaziendale Gestionale Farmaceutico; dipartimento interaziendale Gestionale Attività tecniche; dipartimento interaziendale Funzionale di Oncologia; dipartimento interaziendale Gestionale di Prevenzione e Protezione. UFFICI DI STAFF Servizi e Uffici dipendenti direttamente dalla Direzione Strategica, destinati a fornire supporto tecnico e/o operativo alle funzioni di direzione aziendale, che risulta economicamente e qualitativamente utile gestire in forma unitaria ed accentrata. I principali Uffici di Staff dell Az. USL: Programmazione e controllo di gestione. Sistema informatico e committenza. Organizzazione e sviluppo della Comunicazione, formazione e qualità. Direzione Infermieristica e Tecnica. Valutazione professionale delle risorse umane. AREE PROGETTO Intese come attività afferenti a una o più strutture finalizzate al conseguimento di obiettivi specifici e determinati nel tempo. I progetti in corso riguardano le aree: Programma per le dipendenze patologiche. Programma Anziani e Adi. Pogramma disabili adulti. Programma minori. Programma strategie di valutazione degli obiettivi e delle performance.

9 DIRIGENTI E DIRIGENTI SECONDA SEZIONE IL PERSONALE 15 SECONDA SEZIONE LE ASSUNZIONI A tempo indeterminato IL PERSONALE L assunzione del personale a tempo pieno e a tempo parziale avviene con contratto individuale di lavoro, nel limite massimo del 70% dei posti disponibili individuati dal piano annuale del personale e mediante le seguenti procedure: concorso per titoli ed esami per le categorie C e D; selezioni pubbliche per la categoria B per la ricerca di specifiche professionalità; concorso per titoli ed esami per le categorie B e D, rispettivamente livello economico Bs e Ds, esclusivamente in caso di esaurimento delle graduatorie di selezione interna o in assenza di dipendenti da esaminare; avviamento degli iscritti nelle liste del Centro per l Impiego per i profili per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell obbligo. Possono essere richiesti ulteriori requisiti per specifiche professionalità. In tal caso i requisiti saranno indicati nel bando di concorso (Cat. B); chiamata numerica degli iscritti nelle apposite liste per gli appartenenti alle categorie protette; chiamata nominativa degli iscritti nelle apposite liste per gli appartenenti alle categorie protette mediante le convenzioni di cui alla legge n. 68 del 1999; procedure di mobilità tra Enti.

10 16 DIRIGENTI E DIRIGENTI SECONDA SEZIONE IL PERSONALE 17 DIRIGENTI E DIRIGENTI L assunzione avviene con contratto individuale di lavoro nei limiti dei posti disponibili individuati dalla programmazione aziendale mediante: concorso pubblico per titoli ed esami per la dirigenza sanitaria (medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari, biologi, chimici, fisici, psicologi); concorso per titoli ed esami per il livello dirigenziale unico dei ruoli professionali, tecnico ed amministrativo. A tempo determinato L attuale normativa consente di assumere personale non di ruolo per lavori temporanei, al fine di soddisfare esigenze di carattere tecnico, produttivo e organizzativo. Si tratta di assunzioni non continuative o per sostituire personale temporaneamente assente ma che conserva il posto di lavoro. Il periodo di assunzione del lavoratore con contratto a termine varia a seconda della finalità per la quale viene assunto. La proroga del contratto a termine è ammessa una sola volta. La durata complessiva del rapporto a termine non può essere superiore a tre anni per il personale del comparto e a cinque anni per i dirigenti. Sono inoltre previsti contratti di formazione e lavoro con procedure selettive semplificate. Il contratto di formazione e lavoro è previsto per: a) acquisire professionalità elevate (categoria D); b) agevolare l inserimento professionale della persona mediante un esperienza lavorativa che consenta un attività di formazione nel contesto organizzativo e di servizio. c) Il contratto di formazione e lavoro non può essere stipulato per l acquisizione di professionalità delle categorie A e B. Altre tipologie di incarichi a tempo determinato I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie possono conferire direttamente, senza concorso, incarichi per funzioni di particolare rilevanza ed interesse strategico. CLASSIFICAZIONE E RETRIBUZIONE DEL PERSONALE Il sistema di classificazione del personale è articolato in 4 categorie: A, B, C, D. Categoria A I profili professionali sono: Ausiliario e Commesso. Categoria B I profili professionali sono: Operatore Tecnico, Coadiutore Amministrativo al livello iniziale. Nel livello B Super (specializzato o esperto) rientrano lavoratori specializzati anche con posizioni di coordinamento di altri lavoratori e assunzione di responsabilità del loro operato, oltre che l Operatore Socio-Sanitario e la Puericultrice. Categoria C I profili professionali sono: Assistente Tecnico, Programmatore, Assistente Amministrativo; Puericultrice esperta, Operatore Tecnico Specializzato Esperto. Categoria D I profili professionali sono: Collaboratore Professionale Sanitario (personale infermieristico, tecnico-sanitario, della riabilitazione, vigilanza e ispezione), Collaboratore Professionale Assistente Sociale, Collaboratore Tecnico Professionale, Collaboratore Amministrativo Professionale. Nel livello D super (specializzato o esperto) rientrano lavoratori in posizioni che richiedono autonomia e responsabilità dei risultati conseguiti, ampia discrezionalità operativa nell ambito delle strutture operative di assegnazione, funzioni di direzione e coordinamento, gestione e coordinamento, gestione e controllo di risorse umane, coordinamento dell attività didattica, iniziative di programmazione e proposta. Ogni dipendente è inquadrato nella corrispondente categoria del sistema di classificazione in base al profilo di appartenenza. Ciascun dipendente è tenuto anche a svolgere attività strumentali e complementari a quelli inerenti lo specifico profilo attribuito i cui compiti e responsabilità sono indicati a titolo esemplificativo nelle declaratorie contrattuali.

11 18 DIRIGENTI E DIRIGENTI SECONDA SEZIONE IL PERSONALE 19 Progressione interna di carriera È previsto un sistema di progressione interna, nel rispetto dei posti disponibili, mediante: passaggi da una categoria all altra immediatamente superiore; passaggi all interno delle categorie B e D; passaggi nell ambito della stessa categoria tra profili diversi dello stesso livello. I passaggi di carriera avvengono sulla base di selezioni interne che prevedono la verifica della professionalità attraverso una prova teoricapratica o un colloquio. I criteri di conferimento sono stati definiti da appositi accordi tra l Azienda USL e le Organizzazioni Sindacali. Inoltre il CCNL del 19/4/04 ha introdotto agevolazioni nel passaggio al livello economico DS per il personale incaricato di funzioni di coordinamento. La mobilità del personale L Azienda, prima di procedere a nuove assunzioni dall esterno, può attivare la mobilità interna ordinaria volontaria del personale che intenda trasferirsi ad altra sede. L Azienda, in relazione alle proprie esigenze e necessità, può attivare le seguenti procedure di mobilità: mobilità d urgenza: per il periodo massimo di 30 giorni nell anno solare, non prorogabili, salvo consenso del dipendente; mobilità d ufficio: in via definitiva, per esigenze organizzative, secondo criteri e procedure definiti con la contrattazione integrativa. L Azienda può utilizzare il personale nelle strutture situate nel raggio di dieci chilometri dalla località di assegnazione. Il dipendente che abbia superato il periodo di prova può essere trasferito ad altra Azienda o ente dello stesso Comparto o ad altre amministrazioni di Comparti diversi. I criteri e le modalità di espletamento delle procedure di mobilità, sia interna che esterna all Azienda, sono definiti da appositi accordi tra l Azienda USL e le Organizzazioni sindacali Progressione economica orizzontale All interno di ogni categoria è prevista una progressione economica con relativi incrementi per ciascuna posizione. Vi sono cinque fasce retributive per le categorie A, B e C e sei fasce per la categoria D. I passaggi da una fascia retributiva all altra avvengono sulla base di specifici criteri definiti dalla contrattazione integrativa aziendale. Area delle posizioni organizzative Il Contratto Collettivo Nazionale del lavoro (CCNL) - Area Comparto prevede che le Aziende Sanitarie istituiscano posizioni di lavoro di elevata responsabilità di prodotto e di risultato, da assegnare mediante incarico diretto a personale di categoria D. I dipendenti vengono valutati periodicamente per verificare il raggiungimento dei risultati rispetto agli obiettivi. I criteri di conferimento sono stati definiti da appositi accordi tra l Azienda USL e le Organizzazioni sindacali. Area delle posizioni di coordinamento Il CCNL, secondo Biennio Economico del 20/9/01 - art. 10, ha istituito una specifica indennità per gli operatori del ruolo sanitario e per l Assistente Sociale - ruolo tecnico, cui siano affidate le funzioni di coordinamento delle attività e del personale dei servizi di assegnazione. Anche per la posizione di Coordinamento è prevista la valutazione delle competenze professionali e gestionali secondo la Metodologia Aziendale già applicata alla Dirigenza.

12 20 DIRIGENTI E DIRIGENTI SECONDA SEZIONE IL PERSONALE 21 Il rapporto di lavoro dei dirigenti I dirigenti sia del ruolo sanitario che dei ruoli amministrativo, tecnico e professionale, sono collocati in un unico livello. Il rapporto di lavoro è esclusivo (con divieto di esercitare, per il ruolo sanitario, attività professionale extra-moenia) ed è articolato, in base alle responsabilità professionali e gestionali, in diverse tipologie di incarichi. Gli incarichi previsti sono: incarico di direzione di struttura complessa (direttore di dipartimento, di distretto sanitario o di presidio ospedaliero); incarico di direzione di struttura semplice; incarichi di natura professionale anche di alta specializzazione, di consulenza, di studio e ricerca, ispettivi, di verifica e di controllo; incarichi di natura professionale conferibili a dirigenti con meno di cinque anni di attività. Il sistema di valutazione aziendale L Azienda dispone di un sistema di valutazione unico del personale dirigenziale, sia per la verifica del raggiungimento degli obiettivi annuali di risultato che per la valutazione delle competenze professionali ed organizzative. I dirigenti ai quali è conferito un incarico di natura professionale, che non implica attività di gestione, sono sottoposti alla valutazione tecnicoprofessionale. I dirigenti con responsabilità di struttura sono sottoposti alla valutazione di tipo professionale e a quella gestionale. Gli organismi che devono effettuare la valutazione, con compiti e composizioni diverse, sono i Collegi Tecnici e il Nucleo di Valutazione. I Collegi Tecnici verificano: le attività professionali, organizzative ed i risultati di tutti i dirigenti, intendendo tale processo come analisi delle competenze raggiunte dai dirigenti in relazione agli obiettivi professionali e gestionali attesi e determina la base di progettazione di percorsi di miglioramento; i dirigenti titolari di incarico di direzione di Dipartimento, di Struttura Complessa, di Struttura semplice e Professional alla scadenza dell incarico loro conferito; i dirigenti neo-assunti, ai fini del conferimento di un nuovo incarico dirigenziale, al termine del primo quinquennio. Nel caso di valutazione positiva può conseguire: il rinnovo dell incarico precedente; l attribuzione di un incarico superiore; Nel caso di valutazione negativa: per i dirigenti professional e responsabili di struttura semplice viene rimandata di un anno, previa nuova valutazione positiva, la possibilità del passaggio alla fascia di esclusività superiore; per i dirigenti con meno di cinque anni comporta il ritardo di un anno nel conferimento di un nuovo incarico, dell equiparazione e del passaggio di fascia di esclusività, previa nuova valutazione positiva; l amministrazione può revocare l incarico al dirigente e destinarlo ad altro incarico di valore economico inferiore e modulare tale percorso secondo una graduazione che, nei casi di maggiore gravità, può giungere fino alla recessione dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi. Qualora il dirigente sia valutato negativamente dal N.V.A. per due anni consecutivi l Azienda può disporre la revoca dell incarico mediante anticipazione della verifica da parte del Collegio Tecnico. DIRIGENTI Il Dirigente del ruolo sanitario, alla prima assunzione e per 5 anni, può svolgere esclusivamente un incarico di natura professionale da esercitare nel rispetto degli indirizzi del responsabile della struttura. Il Dirigente dei ruoli professionali, tecnico ed amministrativo può invece assumere un incarico di natura professionale, di alta specializzazione e anche di struttura semplice. In relazione alla natura dell incarico del Dirigente sono assegnati specifici obiettivi di posizione e di risultato. L attribuzione dell incarico di Direzione di struttura complessa è effettuata dal Direttore Generale tra i candidati risultati idonei dalla selezione di un apposita commissione ed è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La retribuzione dei dirigenti La retribuzione dei dirigenti si compone, oltre che dello stipendio base e della retribuzione individuale di anzianità, delle seguenti voci: retribuzione di posizione; retribuzione di risultato. La retribuzione di posizione è correlata alle funzioni svolte e alle responsabilità ricoperte. La retribuzione di risultato è attribuita in base al grado di conseguimento degli obiettivi e in base alla valutazione delle capacità e dei comportamenti. DIRIGENTI

13 22 DIRIGENTI E DIRIGENTI SECONDA SEZIONE IL PERSONALE 23 DIRIGENTI Al Nucleo di Valutazione Aziendale compete annualmente la verifica: dei risultati di gestione dei dirigenti di struttura complessa e semplice; dei risultati raggiunti da tutti i dirigenti per l assegnazione della retribuzione di risultato. N. B.: nella stesura del documento si è tenuto conto di quanto previsto dal nuovo CCNL della Dirigenza 2004/2005 in fase di approvazione alla data della stesura dell opuscolo. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi: al Prof. M. Martini per il N.V.A., Tel. 0532/ alla D.ssa A. Gualdi per i Collegi Tecnici, Tel. 0532/ E DIRIGENTI patibili, di diritto e/o di fatto, che possano pregiudicare il buon andamento dell Azienda o configurare situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi, né attività che superino i limiti della saltuarietà ed occasionalità. Il codice di comportamento dei dipendenti I dipendenti devono ispirarsi, nel loro agire quotidiano, ai principi generali del Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, di cui al Decreto del Ministero della Funzione Pubblica del 28/11/200 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10/4/01, e ai Codici Deontologici dei rispettivi Ordini e Collegi professionali. INCOMPATIBILITÀ E CODICE DI COMPORTAMENTO Incompatibilità E DIRIGENTI Il dipendente non può: esercitare una attività di tipo commerciale, industriale o professionale; instaurare altri rapporti di impiego, sia alle dipendenze di enti pubblici che alle dipendenze di privati; assumere cariche in società con fini di lavoro, con esclusione di quelle a partecipazione pubblica. Le attività suddette non possono in nessun caso essere autorizzate dall amministrazione, anche se a titolo gratuito, ai dipendenti con prestazione lavorativa a tempo pieno o con contratti di lavoro a tempo parziale, con prestazione lavorativa superiore al 50% di quella a tempo pieno. Gli incarichi che si possono esercitare L Azienda può autorizzare i dipendenti a svolgere alcuni incarichi retribuiti. Si tratta di incarichi conferiti da terzi (soggetti privati o pubblici) e non compresi nei compiti e doveri d ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. Ad esempio, il dipendente può essere autorizzato ad assumere incarichi di insegnamento, arbitrato, consulenze tecniche, ecc. In ogni caso non possono essere autorizzate attività considerate incom-

14 DIRIGENTI E DIRIGENTI TERZA SEZIONE REGOLE GENERALI 25 TERZA SEZIONE REGOLE GENERALI ORARIO DI LAVORO L osservanza dell orario di lavoro è un obbligo per i dipendenti pubblici. L orario di lavoro contrattuale settimanale per il personale dell Area Comparto è fissato in 36 ore. Articolazione oraria Personale diurnista Orario su 6 giorni: 6 ore di lavoro giornaliere Orario su 5 giorni: 7,12 ore di lavoro giornaliere I Dirigenti sono responsabili del controllo dell orario di lavoro svolto dal personale dipendente. In caso di continui e ingiustificati ritardi possono segnalarlo agli organi competenti per eventuali procedure disciplinari. Personale turnista Attraverso un accordo con le Organizzazioni Sindacali si è definita una matrice di turno unico che garantisce la copertura delle U.O./Servizi nell arco delle 24 ore. Lavoro straordinario Non può essere utilizzato come strumento ordinario di programmazione. I Coordinatori, i Responsabili di Servizi/Uffici, in caso di effettive e improrogabili necessità di servizio, potranno autorizzare prestazioni di lavoro straordinario, in via preventiva o contestuale. L operatore può scegliere tra il recupero o il pagamento dello straordinario.

15 26 DIRIGENTI E DIRIGENTI TERZA SEZIONE REGOLE GENERALI 27 DIRIGENTI L orario di lavoro è di 38 ore settimanali. I Dirigenti Responsabili organizzano l orario di lavoro in modo flessibile e in base alle esigenze della Struttura, per svolgere l incarico e raggiungere gli obiettivi ed i risultati previsti. Articolazione oraria Dirigenti di struttura complessa I Dirigenti con incarico di Struttura Complessa organizzano l orario di lavoro in modo flessibile in base agli obiettivi assegnati, ai programmi di lavoro e alla necessità di garantire il regolare andamento delle attività professionali, gestionali di direzione, di controllo delle risorse umane, tecniche e finanziarie. Dirigenza medica e veterinaria L orario di lavoro dei Dirigenti è legato al raggiungimento di un livello ottimale di efficienza, che si realizza attraverso lo svolgimento delle attività gestionali e/o professionali necessarie per la realizzazione degli obiettivi fissati in sede di negoziazione del budget Aziendale, e delle attività di didattica, ricerca e aggiornamento. Per i Dirigenti medici e Veterinari, non di struttura complessa, all interno dell orario di lavoro previsto, 4 ore dell orario settimanale sono destinate ad attività non assistenziali, quali: aggiornamento professionale, partecipazione ad attività didattiche, ricerca finalizzata. E DIRIGENTI Modalità di timbratura I dipendenti sono tenuti ad osservare e rispettare l orario di lavoro e a dimostrare gli orari di entrata e di uscita mediante la timbratura del proprio badge. In caso di mancata timbratura, il dipendente è tenuto ad autodichiarare per iscritto sul modulo Anomalie orario di servizio l orario di lavoro svolto controfirmato dal proprio Responsabile di Servizio e presentarlo al più presto all Ufficio Rilevazione Presenze del proprio Distretto. In alcune situazioni sono consentite uscite durante l orario di lavoro, previa autorizzazione del Responsabile del Servizio. Nel caso di chiamate in pronta disponibilità, il personale dovrà timbrare l entrata e l uscita con il badge; qualora non sia possibile la timbratura, la chiamata dovrà risultare da autodichiarazione del dipendente, controfirmata dal Dirigente Responsabile, utilizzando il modulo Anomalie orario di servizio. Nel caso di Attività Libero-Professionale intra-moenia individuale o in équipe questa deve essere svolta dal dipendente fuori dall orario di servizio. ASSENZA PER MALATTIA In caso di malattia il dipendente deve avvertire tempestivamente il responsabile del servizio di appartenenza, ed inviare il certificato medico al datore di lavoro entro tre giorni dall inizio della malattia.

16 28 DIRIGENTI E DIRIGENTI TERZA SEZIONE REGOLE GENERALI 29 I DIRITTI Servizio mensa Tutti i dipendenti nei giorni di effettiva presenza al lavoro e in relazione all articolazione dell orario hanno diritto al servizio mensa. L accesso alle mense aziendali deve avvenire previa timbratura in uscita. In mensa è obbligatorio non indossare la divisa di lavoro. Ferie Il numero di giornate di ferie nell arco dell anno è strettamente collegato all articolazione oraria svolta. E DIRIGENTI Mense aziendali DISTRETTI SEDE MENSA ORARIO DISTRETTO FERRARA Via A. Cassoli 30 12,30-14,30 CENTRO-NORD COPPARO Presidio Ospedaliero 12,30-14,30 TRESIGALLO Struttura Sanitaria 12,30-14,30 DISTRETTO CENTO Presidio Ospedaliero 12,30-14,30 OVEST BONDENO Presidio Ospedaliero 12,30-14,30 DISTRETTO LAGOSANTO Ospedale del Delta 12,30-14,30 SUD-EST CODIGORO Struttura Sanitaria 12,30-14,30 COMACCHIO Presidio Ospedaliero 12,30-14,30 PORTOMAGGIORE Struttura Sanitaria 12,30-14,30 ARGENTA Presidio Ospedaliero 12,30-14,30 E DIRIGENTI Dipendenti a tempo indeterminato attività lavorativa su 5 giorni = 28 giorni di ferie attività lavorativa su 6 giorni = 32 giorni di ferie Dipendenti neo-assunti, per il primo triennio di lavoro attività lavorativa su 5 giorni = 26 giorni di ferie attività lavorativa su 6 giorni = 28 giorni di ferie Dipendenti a part-time part-time verticale da determinare in rapporto alle giornate di presenza in servizio. part-time orizzontale da determinare in relazione alla articolazione su cinque o sei giorni settimanali di presenza in servizio. part-time misto da determinare in rapporto alle giornate di presenza in servizio Ai giorni di ferie si aggiungono 4 giorni all anno per le festività soppresse (da godere entro l anno solare), e la festività del patrono del comune dove si ha sede lavorativa. Al dipendente è assicurato il godimento di almeno 15 giorni di ferie nel periodo estivo. All interno delle diverse articolazioni organizzative viene effettuata una programmazione per garantire il godimento delle ferie e, contemporaneamente, la continuità del servizio. Le ferie possono essere sospese in concomitanza di una malattia adeguatamente e debitamente documentata, che sia protratta per più di 3 giorni o che abbia dato luogo a ricovero ospedaliero. Acquisto buoni pasto Modalità di richiesta ferie La richiesta delle ferie deve essere redatta in forma scritta da parte del dipendente sull apposito modulo, presentata al Responsabile del Servizio per l autorizzazione e inviata all Ufficio Rilevazione Presenze competente. Per i dipendenti che utilizzano il servizio mensa di Ferrara non è necessario l acquisto dei buoni pasto. La quota dei pasti viene automaticamente scalata dallo stipendio al momento della timbratura del badge per andare al servizio mensa. Per gli altri Distretti l acquisto dei buoni pasto, avviene presso i servizi cassa C.U.P. dei Presidi e delle sedi dell Azienda USL.

17 30 DIRIGENTI E DIRIGENTI TERZA SEZIONE REGOLE GENERALI 31 E DIRIGENTI Permessi È possibile usufruire di permessi retribuiti per particolari motivi familiari e personali, per soggetti portatori di handicap e familiari di portatori di handicap, per maternità/paternità (gravidanza, allattamento, aspettativa post-parto, malattia del bambino, genitori adottivi o affidatari, ecc.) In tutte queste situazioni è necessario rivolgersi all Ufficio personale del Distretto di competenza (vedi pag 18) per avere tutte le informazioni in merito. Formazione e aggiornamento L Azienda garantisce la possibilità di aggiornamento, addestramento e formazione permanente. Annualmente viene stilato un piano della formazione aziendale che risponde agli obiettivi aziendali ed ai bisogni formativi degli operatori. E presente una rete dipartimentale dei referenti della formazione che hanno il compito di coadiuvare il responsabile del dipartimento nello svolgimento delle attività connesse alle varie fasi del processo formativo, dalla pianificazione alla valutazione delle iniziative. Nel sito intranet aziendale è disponibile il Regolamento della formazione del personale dipendente dove è possibile reperire tutte le informazioni utili ed il Piano annuale della formazione. PREVENZIONE E SICUREZZA Il Datore di lavoro ha l obbligo di effettuare una valutazione di tutti i rischi presenti nell azienda attraverso il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) ed il Medico Competente. Questi elaborano il Documento di Valutazione dei rischi sulla base del quale dovranno essere suggerite tutte le misure per ridurre i rischi. Il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti hanno quindi l obbligo di attuare tutte le azioni previste dalla normativa e suggerite nel Documento di Valutazione dei Rischi. I lavoratori devono rispettare le procedure per ridurre i rischi e gli obblighi di legge e controllare tali procedure tramite i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Il percorso del lavoratore Al momento dell assunzione il lavoratore viene sottoposto ad una visita medica preventiva da parte del Medico Competente per verificare che non vi siano problemi che gli impediscano di svolgere la mansione; gli viene fornita una dispensa informativa sui principali rischi aziendali e sulle misure preventive da adottare. Sulla base del ruolo assegnato, vengono inoltre fornite le informazioni sui rischi specifici presenti in quel contesto lavorativo e, se previsti, i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) che il lavoratore terrà e indosserà secondo i regolamenti. Infine gli verranno fornite tutte le istruzioni operative in merito alla specifica attività da svolgere. Infortuni In caso di infortunio sul lavoro, il lavoratore deve avvisare immediatamente il Datore di Lavoro o il Responsabile e recarsi al più presto al Pronto Soccorso più vicino per registrare l infortunio, aprire la pratica INAIL ed attivare i percorsi diagnostici terapeutici. Copia della pratica INAIL rilasciata dal Pronto Soccorso sarà poi consegnata immediatamente al Datore di Lavoro. Prima della scadenza della prognosi si dovrà prenotare una visita all INAIL che sarà utile per la prosecuzione dell infortunio o per una sua eventuale chiusura. Tale certificato può essere compilato anche dal proprio medico curante.

18 32 TERZA SEZIONE REGOLE GENERALI 33 Recapiti del Servizio Prevenzione e Protezione e del Medico Competente Servizio Prevenzione Ferrara Via Gandini, / e Protezione Ferrara Via Gandini, / Ospedale di Copparo Direzione Sanitaria / Medico Competente Ospedale del Delta Ospedale di Argenta Cento Direzione Sanitaria (Ufficio n 1004) / Direzione Sanitaria I piano 0532/ Direzione Sanitaria Via Cremonino - 051/ Presso il Servizio di Prevenzione e Protezione è possibile richiedere i nominativi dei Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del proprio territorio.

19 QUARTA SEZIONE INFORMAZIONI UTILI 35 QUARTA SEZIONE INFORMAZIONI UTILI DIPARTIMENTO GESTIONE RISORSE UMANE Il personale dipendente e convenzionato può rivolgersi al Dipartimento Gestione Risorse Umane, per ricevere informazioni sulle normative e sull organizzazione dell Azienda. In particolare potrà richiedere informazioni su: Applicazioni norme contrattuali del Comparto, della Dirigenza Medica, Veterinaria, della Dirigenza Tecnica, Professionale ed Amministrativa; Procedure per l assunzione, per la formulazione di graduatorie, avvisi e mobilità, concorsi; Stipula contratti di assunzione; Incarichi libero-professionali; Procedimenti disciplinari; Contenzioso legato ai dipendenti; Gestione di rapporto di lavoro; Direttive e linee d indirizzo operative alle articolazioni Aziendali (Uffici gestione personale distrettuali), su tutte le problematiche del personale gestite territorialmente; Gestione, verifica presenze-assenze (Ufficio Gestione Presenze), orari di servizio e di lavoro, atti deliberativi di propria competenza; Gestione complessiva della convenzione con i medici Specialistici Ambulatoriali convenzionati e territoriali e Pediatri di Libera Scelta; Gestione complessiva delle convenzioni con i Medici di Medicina Generale; Formazione graduatorie provinciali, incarichi, sostituzioni e gestione presenze-assenze, coordinamento aziendale. Il Dipartimento Gestione Risorse Umane ha sede: SEDE INDIRIZZO TEL. ORARIO AL PUBBLICO Ferrara Via Cassoli, / ,30 15,30 Codigoro Via R. Cavallotti 0533/ ,30 15,30 Argenta c/o Ospedale Via Nazionale, / ,30 15,30 Copparo c/o Ospedale Via Roma, / ,30 15,30 Cento Via Gennari / ,30 15,30

20 36 QUARTA SEZIONE INFORMAZIONI UTILI 37 LA COMUNICAZIONE INTERNA L Azienda USL utilizza strumenti di comunicazione rivolti ai dipendenti: Informa USL: foglio di notizie allegato mensilmente al cedolino dello stipendio, redatto a cura dell Ufficio Comunicazione; Bacheche: presso tutti gli orologi marcatempo dell Azienda sono presenti bacheche dove vengono affisse tutte le informazioni di interesse dei dipendenti (concorsi, selezioni interne, graduatorie, notizie varie); Rete intranet: tutti i PC aziendali collegati in rete hanno accesso ad Internet che consente ai dipendenti di comunicare tra loro tramite posta elettronica, accedere ad informazioni e modulistica dell Ufficio Personale, consultare una Biblioteca virtuale, ecc. Internet è continuamente in evoluzione con news e nuove informazioni ed è gestito dall U.O. Tecnologia della Comunicazione e dell Informazione (ICT) aziendale. I RIFERIMENTI LEGISLATIVI L.R 19/94 Norme per il riordino del servizio sanitario regionale ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, modificato dal decreto legislativo 7 dicembre 1993, n D. Lgs 502/92-517/93 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n D. Lgs 229/99 Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, a norma dell articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n L. 68/99 Norme per il diritto al lavoro dei disabili. L. 56/87 Norme sull'organizzazione del mercato del lavoro. L. 104/92 Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. L. 53/00 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città. D. Lgs. 151/01 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. D.L. 626/94 integrato dal DL 242/96 Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. D. Lgs 165/01 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni. D. Lgs 84/01 codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. L. 937/77 Riposi per festività soppresse. C.C.N.L. 1/9/95 Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità. C.C.N.L. 05/12/96 e C.C.N.L. 08/06/00 Contratto Nazionale di Lavoro della Dirigenza Medica e Veterinaria. C.C.N.L. 07/04/99 Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità. C.C.N.L 20/09/01 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità.

OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO

OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO FERRARA, Febbraio 2002 REGOLAMENTO AZIENDALE ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DELLA DIRIGENZA MEDICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

AREA DIRIGENZA MEDICA

AREA DIRIGENZA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia-Romagna AREA DIRIGENZA MEDICA ACCORDO AZIENDALE Determinazione Fondo di Posizione Graduazione Economica delle Posizioni

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI PREMESSA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI PREMESSA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI Allegato A PREMESSA Il presente regolamento definisce le procedure per l affidamento, la conferma e la revoca degli incarichi dirigenziali di

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI

REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI Approvato con deliberazione n. 61 del 23.10.2006 ART. l Orario di servizio Per orario di servizio si intende il periodo di tempo giornaliero necessario per assicurare

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione)

Art. 1 (Campo di applicazione) Allegato C) alla deliberazione n. 29 del 31.10.2014 Regolamento per la definizione dei criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi delle posizioni organizzative

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott. Giuseppe Smecca RSPP ASP Ragusa Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia 1 Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, Testo coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi dell'art. 18, secondo comma, D.L. 112/2008, convertito con

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Determina n. 172 del 2 febbraio 2012

Determina n. 172 del 2 febbraio 2012 Determina n. 172 del 2 febbraio 2012 Responsabile del procedimento: Dr.ssa Chiara Bongiovanni OGGETTO: Proroga fino al 29/02/2012 delle convenzioni con le associazioni di volontariato ADO, ANT, e ANF per

Dettagli

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI COMUNE DI VILLACHIARA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 174 del 22/10/1997,

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI di CONTURSI TERME

DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI di CONTURSI TERME Prot. n. 6265 del 31 ottobre 2011 DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI di CONTURSI TERME (delibera di Giunta Comunale n. 424 del 25-10-2011) 1.RILEVAZIONE DELLE PRESENZE

Dettagli

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1 Prot. n. 24622 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; VISTI lo Statuto

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE Indice TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 MODALITÀ RICHIESTE (TRASFORMAZIONE E/O MODIFICA) DURATA ORARIO : ARTICOLAZIONE E INTERVALLO CRITERI PRINCIPALI ACCOGLIMENTO DELLE

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE Delibera del CdA del 25 luglio 2014 Pagina 1 di 6 INDICE ART. 1 PREMESSA... 3 ART. 2 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 3 SOGGETTI AZIENDALI COINVOLTI E LORO COMPITI...

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI E ASSUNZIONI Via T. Tasso, n. 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.provincia.bergamo.it e-mail: segreteria.personale@provincia.bergamo.it

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali REGOLAMENTO per il conferimento delle supplenze al personale educativo dei nidi d infanzia, delle scuole dell infanzia, dei ricreatori e del s.i.s. comunali Articolo 1 Principi generali 1. Al fine di garantire

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche

Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche Rosario Soloperto e Pierluigi Mastrogiuseppe Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni Mobilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l.

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l. FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA GESTIONE ORDINARIA DEL PERSONALE AFFERENTE ALLA FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD PREMESSA Ai sensi dell

Dettagli

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127 Convenzione tra Regione Siciliana e Formez PA del 23 marzo 2012 POR FSE 2007 2013 Regione Siciliana Asse VII Capacità Istituzionale Progetto AZIONI DI SISTEMA PER LA CAPACITÀ ISTITUZIONALE - LINEA COMUNI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli