2014 ACCANTO AI GENITORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2014 ACCANTO AI GENITORI"

Transcript

1 2014 ACCANTO AI ENITORI

2 Associazione A TESTA IN IU L Associazione viene fondata nel 96 da Patrizia Belardi e Ivan Biglioli. A testa in giù è la direzione della nascita, nonchè un invito a guardare le cose da un altro unto di vista, nello sazio aerto dalle domande. Il nubio tra il teatro e la danza, l interesse er i temi del movimento e della cororeità da un lato e l eserienza e la ricerca educativa edagogica sull essere genitori dall altro, ha collocato l Associazione in un terreno ricco e stimolante, taminato da disciline vive in tinuo mutamento. Numerosi i rogetti ideati e realizzati nell ottica dell aertura e dello scambio anche in collaborazione enti ubblici, realtà cooerative ed associazioni del territorio. Il rogetto ortante, Dentro l acqua dalla gravidanza ai rimi anni di vita, accomagna in acqua famiglie da iù di venti anni.

3 ACCANTO AI ENITORI... Un giorno imrovvisamente si diventa genitori. Domande, risoste, dubbi, ogni giorno i bambini ci chimano a fare scelte, a orci questioni. Sarà meglio questo o quel comortamento, questa o quella arola. Nel comlesso mondo genitori-figli non esistono ricette univoche, er fortuna, ma sicuramente strategie iù utili, una comunicazione iù efficace, azioni iù intelligenti, comortamenti iù sensati. Camminare er mano ai bambini sul filo della saevolezza. Camminare insieme ad altri genitori. Accanto ai genitori... un rogetto dell associazione A testa in giù ensato er accomagnare bambini e genitori dall inizio del loro intro, arendo uno sazio di riflessione e saevolezza nella gioia e nel divertimento. Patrizia Belardi

4 Mercoledì 20 novembre ore centro Naturalmente - v. Manin 35, La Sezia ALLAT-TI-AMO ACCANTO AI ENITORI si... ma... quanto? Barbara Secci Esiste un temo giusto er generare un figlio, artorire, allattare? Oure queste eserienze PRORAMMA 2013/2014 sono state scandite dai temi iù giusti er noi e er il nostro bambino? Proviamo a mettere in fronto rescrizioni, tabù, evidenze scientifiche, iovedì 14 novembre ore leggi naturali la nostra unica e irrietibile 2013 salone Laboratorio di Quartiere v. Castelfidardo 1 (zona Piazza Brin), La Sezia PROETTO SALUTE eserienza, er trovare il temo e le modalità di clusione di questo fantastico asso a due che è l'allattamento. Mercoledì 04 dicembre Alberto Fiorito Siamo davvero quello che mangiamo? Possiamo davvero trollare la nostra salute attraverso le ore centro Naturalmente - v. Manin 35, La Sezia nel momento in cui scegliamo cosa comrare er SVEZZARE CON USTO E CON IL TEMPO IUSTO imbandire le nostre tavole? scelte alimentari? Quale resonsabilità abbiamo Queste ed altre domande otranno trovare una risosta saevole nell intro il dottor Alberto Fiorito, medico eserto di medicine naturali e di alimentazione biologica e autore di un libro, Progetto Salute, attraverso il quale cerca di divulgare le informazioni che otrebbero, a artire dal semlice gesto della scelta del cibo, migliorare la nostra salute. Patrizia Belardi e Ilaria Leonardi Che cosa significa er il bambino cibo solido, quali sono i temi e le modalità erchè l intro il mondo del cibo sia un momento di gioia e iacere er il iccolo, er la madre e tutta la famiglia. Uno svezzamento che corrisonda allo stile genitoriale di ciascuno, uno svezzamento vissuto entusiasmo e buon senso.

5 Sabato 11 gennaio 2014 ore centro Allende La Sezia VACCINAZIONI PEDIATRICHE Per una scelta saevole Eugenio Serravalle Ho cominciato a ormi altre domande, a cercare risoste non formiste o obbedienti a logiche di routine, studiando quanto disonibile nella letteratura scientifica internazionale, mettendo a fronto dati e ricerche cliniche... credo che l informazione sia elemento indisensabile er l autonomia delle decisioni delle ersone, erchè credo nell indiendenza e nella libera scelta degli individui anche nelle teraie mediche. In collaborazione l Associazione COMILVA Domenica 19 gennaio 2014 ore CAMeC.zza Cesare Battisti 1, La Sezia LA CITTA COLORE Laboratorio er genitori e bambini (dai 2 ai 10 anni) a cura della cooerativa Zoe Il ercorso, in collegamento Brumeggiare. Le collezioni della Sezia tra arte, storia e territorio, affida al colore la caacità di costruire mondi, ractare storie, evocare sensazioni, suscitare emozioni. Percorrendo un coinvolgente itinerario alla scoerta delle fotografie e dei diinti esosti in mostra, i artecianti otranno raccogliere frammenti di colore - lucido e comatto, grumoso e materico, sfumato e cangiante - e riortarli su solidi geometrici che assemblati assieme ermetteranno di costruire una città variointa, er giocare a trasformarla e modellarla creatività. Mercoledi 22 e 29 gennaio 2014 ore centro Naturalmente - v. Manin 35, La Sezia DANZA ONTOENETICA Per mamme e bambini da 0 a 6 mesi Patrizia Belardi Doo aver osservato e guidato tanti grui di neonati le loro madri e aver studiato i momenti del loro sviluo, nasce la danza ontogenetica da raticare mamma e bambino.. E la danza della crescita del bambino, rioscendo nel bambino la qualità del maestro, è la danza della comunicazione cororea il neonato, una danza che migliora il dialogo il bambino, il suo sviluo utilizzando i benefici dello stare a terra. Attraverso una ratica guidata, lenta e graduale, la madre tatta il suo coro, nel benessere e nella gioia.

6 da Sabato 25 gennaio 2014 (sab febbraio) ore Nido Pimirulin - v. Sarzanello 232a, Sarzana IOCHIAMO INSIEME Per mamme/aà e bambini da 9 a 30 mesi Silvia Ricci Quattro omeriggi ensati e dedicati a chi ha voglia di giocare, nelle fredde giornate invernali, gli altri. Mamma o aà il rorio bambino otranno intrare altri grandi e iccini in uno sazio adatto e caldo accomagnati da Silvia. In collaborazione il Nido Pimirulin Sabato 15 febbraio 2014 ore salone Laboratorio di Quartiere v. Castelfidardo 1 (zona Piazza Brin), La Sezia versazione... AIL JANET Sabato 1 febbraio 2014 ore salone Laboratorio di Quartiere v. Castelfidardo 1 (zona Piazza Brin), La Sezia PROSPETTIVE DI EDUCAZIONE LIBERTARIA Silvia Bevilacqua L eserienza delle scuole democratiche e libertarie in Italia e non solo. Un intro nel quale, artendo dal volume Liberi di imarare di Francesco Codello e Irene Stella, si cercherà, attraverso un dialogo aerto e riflessivo, di arofondire, interrogare e amliare la riflessione sulle eserienze delle scuole non autoritarie cercando di comrenderne il valore educativo, filosofico e sociale.

7 Mercoledi 19 febbraio 2014 ore centro Naturalmente - v. Manin 35, La Sezia ZEN.ESSERE ratiche del buon vivere Diana Battistini Qi gong - Cinque tibetani - Automassaggio - Makko-ho, stretching dei meridiani Un insieme di ratiche semlici che ossiedono la chiave er giovinezza, salute e vitalità. Aiutano a romuovere, aumentare e migliorare la circolazione del sangue (xue) e dell energia (qi) nei diversi meridiani energetici e chakras Martedi 4 marzo 2014 ore centro fitness Circuit - v. Emiliana 72, Sarzana WATSU DI COPPIA Patrizia Belardi In acqua calda diviene ossibile sostenersi, cedere all acqua il eso cororeo er galleggiare nella quiete, accuditi dalle braccia del comagno/a. Un modo er stare insieme attraverso un nuovo tatto intimo, fatto di ascolto e lentezza. iovedi 6 marzo 2014 e Lunedi 10 marzo 2014 ore salone UISP - v. XXIV maggio 351, La Sezia PRONTI AL SOCCORSO Elementi di rimo soccorso BLS/PBLS Davide Battistella li intri sono rivolti a mamme, aà, nonni, a tutti coloro che vogliono essere ronti ed imarare a come comortarsi nelle situazioni di emergenza. Si tratteranno le atologie traumatiche, ustioni, ferite... manovre di rianimazione e di disostruzione delle vie aeree. Durante il corso sono reviste dimostrazioni ed esercitazioni ratiche il manichino.

8 Venerdi 11 arile ore sala Ludoteca civica - v. ramsci 211, La Sezia IL SONNO DEI BAMBINI... e finalmente dorme Ivan Biglioli Quali sono i resuosti che la famiglia uò tener resenti er favorire un buon sonno al bambino? Come creare un ritmo familiare e fare in modo che il bambino lo adotti? E, dal momento che ogni fase di crescita il iccolo interagisce l ambiente e gli altri in modo eculiare e tale interazione influisce sul suo sonno, quali rimedi è bene usare in base alla sua età? Tante siegazioni e sigli ratici ortano a una reale e comleta comrensione del roblema... Ven 25 sab 26 dom 27 arile residenziale centro Sasseta Alta - Scansano (R) IL RESPIRO DEI ENITORI Sabato 3 maggio ore salone Laboratorio di Quartiere v. Castelfidardo 1 (zona Piazza Brin), La Sezia LA FINE DEI PANNOLINI SENZA STRESS... er nessuno Erica Visti e Patrizia Belardi Quando nasce un bambino, quali annolini adottare? E ossibile una scelta ecologica facile da gestire er la dinamica eomia domestica? E quando il bimbo cresce come si fa a non usarli iù senza che ciò diventi uno stress? Informazioni e dimostrazioni ratiche sull'uso dei annolini lavabili. Presentazione del rogetto annolinoteca di Erica Visti e Nunzia Scognamiglio. Una scelta intelligente er i genitori, er i bimbi e er la 2014 Patrizia Belardi e Ivan Biglioli Un luogo di silenzio dove la natura è forte e antica, uno sazio dove dividere, un temo lento resirato, er renderci cura, insieme ad altri genitori ad altri bambini. Il resiro dei genitori, due giorni dove rallentare la clessidra del temo, il resiro rende sazio dentro noi e ci aiuta ad accogliere. Un breve ercorso er aumentare la fiducia come genitori e la fiducia verso i bambini. terra è ossibile

9 Sabato 10 e 17 maggio 2014 ore sazio all aerto da definire NINNA NANNE... da tutto il mondo Cristina Aliotto Continuando il tema delle nanne, due intri ratici sul canto delle ninna nanne. randi e iccini insieme, all aerto in tatto la natura, guidati magistralmente dalla voce di Cristina, er imarare ninna nanne cantate da tutti i ooli dalla notte dei temi. Domenica 11 maggio 2014 ore Agriturismo Intatto - Calice al Cornoviglio COMUNICHIAMO CON LA NATURA Cosimo Bunicelli e il team dell agriturismo Intatto Fra castagni secolari e rati intaminati, buon cibo, un iccolo viaggio che ci introduce all atmosfera della vacanza... un luogo ideale er redisorci all ascolto: la base essenziale della comunicazione. Aiutati da uno slendido animale come il cavallo ci otremo mettere in gioco er rendere saevolezza del nostro linguaggio non verbale e della nostra caacità di durre l altro, requisiti essenziali er ogni genitore. Domenica 18 maggio 2014 ore luogo da definire IN CAMMINO... Indossare i bambini le fasce camminando in natura Patrizia Belardi e Ivan Biglioli Un gesto antico, semlice e ieno di amore, ortare il bambino vicino a sè ed avvolgere l abbraccio un tessuto. Esistono diverse fasce orta bebè, ma un unica idea sta alla base di tutte, tenere il bambino vicino a sè er facilitare la relazione e il raorto la natura. Camminare ovunque diviene iù facile e iacevole er mamma, aà e bambino. Legenda: è necessaria la renotazione e l iscrizione l intro è gratuito e non è necessaria la renotazione

10 Per informazioni ed iscrizioni Associazione A TESTA IN IU tel info@atestaingiu.it Patrizia Belardi Ivan Biglioli Con il atrocinio Si ringrazia associazioneatestaingiu

Mettiamo disordine nel gruppo

Mettiamo disordine nel gruppo Mettiamo disordine nel gruo teorie, metodi,relazioni, dinamiche, temi, luoghi... Alessandra Stella Tartarelli 1 2 il o gru orchestra 3 Alessandra Stella Tartarelli 4 Il g o ru equiaggio 5 u r Il g o 6

Dettagli

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordress.com fuoridiscienza@gmail.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 Chi siamo? Una biotecnologa, una geologa, una storica e una biologa si incontrano e... sembra

Dettagli

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia 1 30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia Più che raddoppiati gli appuntamenti dell area Workshop Mamma & Papà: a B come Bimbo si sviluppa

Dettagli

fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017

fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017 fuoridiscienza.wordress.com fuoridiscienza@gmail.com PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017 Chi siamo? Una biotecnologa, una geologa, una storica e una biologa si incontrano e... sembra l inizio di una barzelletta

Dettagli

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS Azienda ULSS 12 VENEZIANA PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ Sede dell Associazione ALZHEIMER VENEZIA di MARGHERA Centro Gardenia Piazza San Antonio, 17 SABATO DALLE 9.00

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE MOD. A1 - PRIMO ANNO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO 21 GENNAIO / DICEMBRE

Dettagli

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013 CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013 nasce dall esigenza di alcuni docenti del 2 circolo di Quarto di un modo nuovo, diverso di fare scuola anche e, soprattutto, per far fronte

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

28 aprile 2014 Carissimi tutti, 28 aprile 2014 Carissimi tutti, un importante tratto di strada si è concluso. La Birmania è oggi davvero sempre più vicina all Italia. Mai, dopo tanti anni, avrei pensato che questo potesse avvenire. Vi

Dettagli

Sommario. Sulle ginocchia. Tiritera. Chiusocchi. La pioggia saggia. Chiudi gli occhietti. Animaletti. Abbracci. Per amore.

Sommario. Sulle ginocchia. Tiritera. Chiusocchi. La pioggia saggia. Chiudi gli occhietti. Animaletti. Abbracci. Per amore. Tenere ninnenanne di parole fatate che incantano, delicate illustrazioni che donano colore ai sogni e una dolce colonna sonora per volare sulle ali della musica Apriti Notte Ilva Valusso + Davide Iuri

Dettagli

Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni. Alberto Pellai

Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni. Alberto Pellai Al libro è allegato un CD audio con la favola, 6 ninne nanne e alcuni suggerimenti educativi CONTIENE CD-AUDIO udio c Alberto Pellai Buona notte bambini Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi

Dettagli

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it Crescere è un gioco per bimbi da 6 a 36 mesi marameo2010.it Baby Marameo, uno spazio in cui crescere insieme Baby Marameo è uno spazio educativo semplice e dinamico pensato per accogliere e rispettare

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO //////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO PROGETTO: COCCOLE E CAREZZE /////////////////////////////////////////////////// Primo senso toccare

Dettagli

Casatenovo: in più di 400 alla lezione della CRI sulle manovre di disostruzione pediatriche per salvare la vita ad un bambino

Casatenovo: in più di 400 alla lezione della CRI sulle manovre di disostruzione pediatriche per salvare la vita ad un bambino 1 of 7 07/11/2011 21:40 Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 07 novembre 2011 alle 18:14 Casatenovo: in più di 400 alla lezione della

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

LA TELA DEL RAGNO. Ottobre 2014 Dicembre 2014

LA TELA DEL RAGNO. Ottobre 2014 Dicembre 2014 LA TELA DEL RAGNO Ottobre 2014 Dicembre 2014 Lunedì: 8.30 10.30 Laboratorio in orario scolastico presso la Scuola Primaria Toti nelle classi II ( Spaventiamo la paura ); Martedì: 10.30 12.30 Laboratorio

Dettagli

IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE

IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE «ORTI NELLE SCUOLE SEMINIAMO INSIEME PER FORMARE I CITTADINI DEL FUTURO» Progetto di service nato nel 2010 Patrocinato dal Rotary Milano San

Dettagli

Esperienze guidate Balance

Esperienze guidate Balance Esperienze guidate Balance a Laion 60 La medicina naturale secondo Sebastian Kneipp Durante questa escursione impareremo a conoscere il concetto di salute olistico e naturale dell abate Kneipp fondato

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

INFO-POINT SULLA NUTRIZIONE 2016

INFO-POINT SULLA NUTRIZIONE 2016 In occasione di OBESITY DAY Giornata nazionale di sensibilizzazione su sovrappeso e salute Promossa da ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA il Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. Area

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart Manuela Graziani FORUM NON AUTOSUFFICIENZA Bologna 16/11/2016 Un Centro che favorisce l Incontro fra le persone

Dettagli

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli GENNAIO 2016 1 Venerdì MINERVINI 2 Sabato GARZIA 3 Domenica LAMAGNA 4 Lunedì LUPO 5 Martedì DELL'ARCO 6 Mercoledì GARZIA 7 Giovedì LAMAGNA 8 Venerdì LUPO 9 Sabato MINERVINI 10 Domenica APICE 11 Lunedì

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE "

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA L ARCA DI NOE Scuola dell Infanzia Scuole Aportiane di Piazza Broilo Seconda unità di ricerca PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE " Anno scolastico 2016-2017 SCELTA DEL TEMA: "PROGETTO CONTINUITA'"

Dettagli

CORSI Piazzalunga..per un evoluzione coi baffi

CORSI Piazzalunga..per un evoluzione coi baffi CORSI Piazzalunga..per un evoluzione coi baffi Collezione AUTUNNO INVERNO 2014/15 IN DETTAGLIO: >> Corsi proposti 34 (ma alcuni si sdoppiano al loro interno, fino ad arrivare a una quarantina di proposte).

Dettagli

Il suo nome - dal greco "tarakè", turbamento e "akos", rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative.

Il suo nome - dal greco tarakè, turbamento e akos, rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative. 8-14maggio2016 Il tarassaco è un simbolo di vita sotto i nostri occhi. I suoi semi volano in cerca di un terreno fertile dove crescere, compiendo un viaggio pieno di sfide e sorprese, abbandonati al flusso

Dettagli

Volontariato Città di Treviglio Onlus ALMANACCO Con i programmi delle attività dell Associazione

Volontariato Città di Treviglio Onlus ALMANACCO Con i programmi delle attività dell Associazione Volontariato Città di Treviglio Onlus ALMANACCO Con i programmi delle attività dell Associazione GENNAIO Perchè iscriversi all Auser? Iscriversi all AUSER significa non solo riconoscerla come una grande

Dettagli

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... PREMESSA Questo progetto è stato pensato per favorire lo scambio tra servizio educativo, famiglia e comunità. Al Girotondo siamo infatti convinti che l educazione del bambino

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Premessa Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per la

Dettagli

1 MODULO/2: METODO E TECNICHE PER GESTIRE LA FORMAZIONE DEI GENITORI

1 MODULO/2: METODO E TECNICHE PER GESTIRE LA FORMAZIONE DEI GENITORI CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Metodo FOR MOTHER EARTH per la gravidanza e il parto Con rilascio di Attestato 2 ANNO 3 Moduli: 90 ore + 40 ore di Tirocinio + 25 ore di esami finali Il Per-Corso è di

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002 Palazzo Rocca-Saporiti, Azienda U.S.L. di Reggio Emilia 10 maggio 2002 Il Progetto di Biblioteca -Centro di Documentazione per il Governo Clinico Barbara Curcio Rubertini Franco Prandi Alcuni principi

Dettagli

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi Incontri con autori ed esperti 10-11 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Nati per leggere: benefici della lettura in famiglia dal primo anno di vita 11.30-13 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Leggere

Dettagli

AgriLeisureTime. Vivere un esperienza in fattoria didattica. Con percorsi settimanali di tre tipologie:

AgriLeisureTime. Vivere un esperienza in fattoria didattica. Con percorsi settimanali di tre tipologie: AgriLeisureTime Vivere un esperienza in fattoria didattica Con percorsi settimanali di tre tipologie: solo la mattina dal lunedì al venerdì ore 8,oo -13,oo mattina e pomeriggio dal lunedì al venerdì ore

Dettagli

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

IL DISTRIBUTORE DI MAMME PIANO DI LETTURA dai 9 anni IL DISTRIBUTORE DI MAMME EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 138 Pagine: 144 Codice: 566-1988-1 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE La scrittrice

Dettagli

.e vai con la frutta

.e vai con la frutta .e vai con la frutta Strumenti didattici Maria Teresa Scotti 6 Regione Toscana Regione Campania Regione Puglia Regione Marche Regione Sicilia STRUMENTI DIDATTICI Finalizzati all incremento di frutta e

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30 DATE: Giovedì 24 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Martedì 29 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 08 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 15 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 22 maggio dalle 10.00 alle

Dettagli

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 sagradelpesce international sea food festival e v e n t i c o l l a t e r a l i Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 Pozzallo a tavola: sapori della nostra terra / sapori del (il gusto di stare insieme) Oggetto:

Dettagli

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI I rapporti umani sono sempre più trascurati, perché la nostra grande preoccupazione sono le cose e non le relazioni umane. I rapporti

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Domenica 3 CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 3 al 10 2012 Solennità della SANTISSIMA TRINITA' Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Lunedi' 04 ore 20,45 riunione Animatori Campo elementari

Dettagli

Progetto Oratorio Estivo 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016 Diocesi di roma Progetto Oratorio Estivo 2016 Centro Oratori Romani Pronti, ores, via! Il progetto dell Oratorio Estivo 2016 È la porta il simbolo del progetto di questo Ores 2016: quello stesso elemento

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal 1998 diventa progetto pilota a livello nazionale Fin

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012 BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012 Biodanza attraverso la musica e il movimento stimola i boccioli più vitali dell infanzia: entusiasmo e gioia,

Dettagli

BIMBI IN ACQUA. Report Gratuito. 1 Copyright tutti I diritti sono riservati

BIMBI IN ACQUA. Report Gratuito. 1 Copyright  tutti I diritti sono riservati BIMBI IN ACQUA Report Gratuito 1 Le 7 cose che devi sapere prima di iscrivere a un corso di acquaticità neonatale il tuo bimbo 2 Ciao! Se hai scaricato questo report significa che ti sei iscritto sul blog

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 all 8 dicembre 2013 DOMENICA 8 Dicembre II DOMENICA di AVVENTO.Solennità dell'immacolata ore 9,00- S. MESSA ore 11,00 Matrimonio: SEGRETO Fedele e MURGIANO

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013 FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013 L Istituzione per la gestione dei servizi sociali del Comune di Albignasego intende organizzare per

Dettagli

www.esperienzegustose.it Dal 6 al 8 Maggio 2016 Villa Mattarana Verona Esperienze Gustose è la meta di un viaggio sensoriale in cui curiosità e passione per il cibo convergono in un circuito di eventi

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti LA RELAZIONE EDUCATIVA Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti La relazione educativa e essenzialmente una relazione tra persone però si differenzia in quanto ha caratteristiche precise

Dettagli

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia ORMACAMP SUMMER Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia L Orma è L'Orma da 15 anni sviluppa e propone attività ludico-didattiche basate sul movimento per unire educazione motoria e gioia di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Perché il contatto pelle a pelle?

Perché il contatto pelle a pelle? Perché il contatto pelle a pelle? Dopo l avvio della respirazione autonoma il neonato cerca di ritornare allo stato rassicurante precedente la nascita, ricerca cioè quello che è stato definito l abbraccio

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI Dott. Roberto Pezzato Direttore Sanitario Dott. ssa Paola Piccoli Direttore di Laboratorio 0444-251922 Fax 0444-314945 email info@hubsalute.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

Nutri la vita...in tutte le lingue del mondo - Settimana nazionale dedicata alla promozione dell allattamento al seno [1]

Nutri la vita...in tutte le lingue del mondo - Settimana nazionale dedicata alla promozione dell allattamento al seno [1] Nutri la vita...in tutte le lingue del mondo - Settimana nazionale dedicata alla promozione dell allattamento al seno [1] La realizzazione di un intera settimana di eventi informativi/formativi/culturali/promozionali

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Il corso comprende: Una lezione con lo Psicologo: Diventare genitori. Una lezione con l Ostetrica su Allattamento esclusivo al seno

Il corso comprende: Una lezione con lo Psicologo: Diventare genitori. Una lezione con l Ostetrica su Allattamento esclusivo al seno Ostetricia e Ginecologia Direttore Dott. Paolo Beretta I corsi d accompagnamento alla nascita, formati da una parte teorica ed una parte pratica, hanno lo scopo di offrire alle coppie di futuri genitori

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Tel:

Dettagli

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i In cucina si sta in dispari e tre sono troppi recita un vecchio motto toscano.. Il suo significato profondo mi si è svelato man mano che crescevo, mentre guardavo mia nonna combinare sapientemente gli

Dettagli

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina : PROGETTAZIONE L attività didattica progettata si inserisce all interno del compito di realtà che la classe si accingerà a svolgere in ogni disciplina e verterà principalmente sulle scienze. Questa scelta

Dettagli

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail. Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.com 10 tecniche e 10 trucchi per: 1. scegliere i libri, 2. leggere con

Dettagli

Vivere bene è una questione di scelte, piccoli passi verso grandi cambiamenti

Vivere bene è una questione di scelte, piccoli passi verso grandi cambiamenti Vivere bene è una questione di scelte, piccoli passi verso grandi cambiamenti L ASSOCIAZIONE SANI PER SCELTA L Associazione Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili

Dettagli

ROMA, OTTOBRE. Le Opere di Comunità vanno oltre i margini. Con Fini. Un iniziativa promossa dal

ROMA, OTTOBRE. Le Opere di Comunità vanno oltre i margini. Con Fini. Un iniziativa promossa dal High School 2016 Con Fini di MISERICORDIA Le Opere di Comunità vanno oltre i margini ROMA, 28-30 OTTOBRE Un iniziativa promossa dal Confini di Misericordia e con fini di Misericordia. Due significati in

Dettagli

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R. Ott. nov. 07 22 bambini di 4 anni Inss.: Prete O. Bolzanella R. Motivazioni Il lavoro sul movimento del corpo vuole suscitare ragionamenti sulla complessità interna dell organismo in costante e articolata

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza La nascita di un bambino con disabilità è come l arrivo in un Paese estraneo SENZA VALIGIE? Oppure

Dettagli

un libro è un libro un libro non è un libro.

un libro è un libro un libro non è un libro. L'accesso alla cultura è il punto di partenza per una società civile forte. Un sistema che non promuove la lettura, l'editoria indipendente e la diffusione della cultura si atrofizza. Ma se un libro non

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

SCUOLA dell Infanzia S. ANTONINO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA dell Infanzia S. ANTONINO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO SCUOLA dell Infanzia S. ANTONINO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CHE MAGICHE LE STAGIONI! Benedite il Signore piogge e rugiade, o venti tutti, freddo e caldo, rugiada e brina, folgori e nubi,

Dettagli

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 SEMINARIO Giovanisì incontra il Consiglio d Europa Dalle opportunità delle politiche li regionali e locali ad un accesso ai diritti sociali per tutti i Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 Obiettivi

Dettagli

ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE. presenta I Giovedì dell Educazione al CENTRO BABY... Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45

ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE. presenta I Giovedì dell Educazione al CENTRO BABY... Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45 Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45 MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE E SONNO SICURO a cura della CROCE ROSSA ITALIANA Giovedì 18 Febbraio 2016 ore 20.45 ALLATTAMENTO AL SENO ED ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio Programma laboratori Nati per Leggere maggio 2011 Giovedì 12 maggio laboratorio senza i loro genitori a cura dell Arca di Noè, dalle ore 16.30 alle 22 da 5 anni Alla scoperta del mondo con Tino il Cioccolatino!

Dettagli