LO STATO DEL GLACIALISMO ITALIANO E SCENARI FUTURI RISULTATI DEL NUOVO CATASTO DEI GHIACCIAI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STATO DEL GLACIALISMO ITALIANO E SCENARI FUTURI RISULTATI DEL NUOVO CATASTO DEI GHIACCIAI"

Transcript

1 Claudio Smiraglia LO STATO DEL GLACIALISMO ITALIANO E SCENARI FUTURI RISULTATI DEL NUOVO CATASTO DEI GHIACCIAI (Foto R. Scotti) (foto C. Casarotto)

2 Foto R. Scotti Il ghiacciaio è l immagine più compiuta di ciò che siamo nella vita. Ci rappresenta perfettamente in ciò che abbiamo di eterno e di effimero, di permanente e di mutevole Machado da Silva foto C. Casarotto Foto R. Colucci

3

4

5 Misure di variazioni frontali Alpi Lombarde: Ghiacciaio Ventina Rilievi di G. Stella

6

7 Misure di variazioni di lunghezza dei ghiacciai italiani (elaborazione G. Orombelli, dati CGI)

8 Un quadro globale (da WGMS, 2008)

9 BILANCI DI MASSA 30 ghiacciai utilizzati come rete di riferimento internazionale Perdita media annua di spessore m w.e : -0,14 m : -0,25 m : -0,58 m : -0,74 m : -0,97 m (da World Glacier Monitoring Service, 2010)

10 Bilanci di massa ghiacciai italiani

11 CONFRONTI DA REMOTE SENSING

12

13 La mappatura dell albedo e del detrito sopraglaciale tramite dati satellitari Distribuzione dell albedo da immagine satellitare Landsat 7 acquisita il 2/8/2013 Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" 13

14 Le variazioni volumetriche ultradecennali Variazione volumetrica dei ghiacciaio dei Forni (PNS) nel periodo : -270 x 10 6 m 3 di ghiaccio (circa 243 milioni di metri cubi di acqua, circa due grandi bacini artificiali) Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" 14

15 (da Fugazza et al., 2015) Rilievi di dettaglio con drone

16 Rilievi radar spessore ghiacciaio (foto e dati S. Urbini)

17 Un nuovo strumento per studiare le relazioni clima-ghiacciai: le stazioni meteorologiche sopraglaciali (AWS) Prima stazione italiana nel 2005 sul ghiacciaio dei Forni 2700 m (AWS UNIMI Forni) Temperature medie estive ,1 C ,6 C ,9 C ,4 C ,9 C ,2 C ,2 C ,6 C ,8 C

18 Ghiacciaio Prè de Bar, Ostervald 1826 Cette année 1825, les glaciers n ont pas atteint nos champs. On craignait de voir des maisons détruites comme il y a cent ans. Aujourd hui, les glaciers avancent et reculent sans que l on sache pourquoi. Peutetre que dans 200 ans ils auront disparu de nos montagnes: qui sait? (Joseph-Marie Couttet, guide à Chamonix, )

19 1887 (foto Druetti) 2015 (foto A. Franchino)

20 Foto A. Desio

21 Foto V. Sella (archivio P. Casati)

22 Ghiacciaio dei Forni, (da Stoppani, «Il Bel Paese», 1874)

23 Il regresso continua; continuano inesorabilmente l impicciolimento e la scomparsa totale o parziale delle nevi persistenti, delle vedrette e dei ghiacciai. All occhio di chi li ha visti appunto circa 40 anni fa, quando i ghiacciai erano nella massima piena, è uno spettacolo di desolazione: è lo spettacolo che può presentare un campo dopo la grandine, una città dopo un terremoto, o per trovare una similitudine più a proposito, un corpo, già florido e ben nutrito, poi ridotto pelle e ossa dalla tisi. (Stoppani, Il Bel Paese, 1876)

24 - Incremento degli affioramenti rocciosi - Frammentazione in più corpi glaciali - Formazione di laghi proglaciali - Incremento della copertura detritica - Formazione di crepacci circolari e collassi - Crolli di seracchi e falesie (foto G. Kappenberger)

25 Nuovi paesaggi alpini

26 (((foto W. Belotti))

27

28 (foto W. Belotti)

29

30

31 Quanti sono i ghiacciai italiani? Quant è la loro superficie attuale? Come è cambiata recentemente la loro superficie?

32

33 PRINCIPALE FONTE DEI DATI ORTOFOTO AD ALTA RISOLUZIONE CONCESSE IN CONSULTAZIONE GRAZIE ALLA CORTESIA DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

34 I GHIACCIAI ITALIANI ATTUALI 903 CORPI GLACIALI 369 km 2 Area media 0.41 km : 835 ghiacciai 527 km : 1381 ghiacciai 608 km : 903 ghiacciai 369 km 2

35 (foto C. Casarotto) Caratteri generali dei ghiacciai italiani Distribuzione in tutti i settori alpini dalle Marittime alle Giulie Prevalenza di piccoli ghiacciai (<0.5 km 2 ) Orientamento prevalente: Nord Elevate differenze tipologiche

36 TENTANDO UN CONFRONTO Un confronto con il catasto CGI presenta molte incertezze CGI NUOVO CATASTO: -30% 1966 fronte CGI - WGI: +15% WGI NUOVO CATASTO: - 40 %. Ghiacciaio dei Forni

37 2014 VERSO IL 2050?

38 (da Garavaglia et al., 2014)

39 Calderone Glacier in the Apennines is iconic among last remnants (Kargell, Smiraglia et al., 2014) (foto R. Tonelli)

40 EFFETTI DELLA DEGLACIAZIONE ALPINA Riduzione contributo alle risorse idriche ed energetiche Incremento della pericolosità dell alta montagna Riduzione della geodiversità Riduzione della polarizzazione turistica dell alta montagna

41 (foto L. Piatta)

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE IL NUOVO CATASTO DEI GHIACCIAI ITALIANI PUO ESSERE SCARICATO DAL SITO DELL UNIVERSITA DI MILANO

43

44

45 air temperature C 8,0 Careser Dam Passo Tonale Avio Dam linear regression Careser Dam t data linear regression Passo Tonale ave t data linear regression Avio Dam ave t data 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4, time Stazione Avio +0,34 C Stazione Tonale +1, 08 (Bocchiola & Diolaiuti, 2008)

46 GHIACCIAIO DELLA SFORZELLINA perdita di spessore in m we 2015: -1,4 2014: 0, : -0,3 2012: -1,8 2011: -1,7 2010: -0,8 2009: -0,7 2008: -1,2 2007: -1,4 2006: -2,0 2005: -1,7 2004: -1,9 2003: -2,2 29 anni di bilancio ( ) 26 bilanci negativi 1 bilancio positivo (2001) perdita totale spessore in m we: 31,6 perdita media: 1,1

47 Ghiacciaio dei Forni Variazioni frontali (di lunghezza)

48 SUPERFICIE BACINO DEL PO: km2 AFFLUSSO MEDIO ANNUO: 77 miliardi m3 DEFLUSSO MEDIO ANNUO: 47 miliardi m3 RISERVA IDRICA TOTALE DEI GHIACCIAI PADANI: circa 10 miliardi m3 AFFLUSSO MEDIO ANNUO DA GHIACCIAI: circa 360 milioni di m3

49 (foto A. Senese)

50 Analisi delle componenti delle polveri sopraglaciali tramite Microscopio Elettronico Spora Vegetale Legno Protista Diatomea Antropico Animale Cenosfera Collembolo Collembolo (da Azzoni et al., 2014)

51 The Alps are losing ice mass rapidly, the ice volume in 2000 was about half that in 1850 and should decrease by a further factor of 5 as a result of an extra 3 C of warming (Zemp et al. 2006; Haeberli et al., 2007; Paul, 2012) (foto. C. Compostella)

52

53 Ghiacciaio dei Forni, notte Ottobre 2014 Un nuovo glaciologo: il leprotto curioso

Fare click per modificare lo stile

Fare click per modificare lo stile COME STANNO CAMBIANDO I GHIACCIAI ITALIANI? Risultati dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Fare click per modificare lo stile Claudio Smiraglia Perché studiare i ghiacciai? Risorsa idrica ed energetica Risorsa

Dettagli

Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta

Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta Importanza dei ghiacciai nel contesto territoriale valdostano Estensione territoriale Contesto geomorfologico, geografico e socio-economico Necessità

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali STUDIO E DIVULGAZIONE GHIACCIAI IN TRENTINO in collaborazione con: Comitato

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV

Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV I dati dei ghiacciai valdostani Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV Contesto attuale -crescente importanza della glaciologia a livello mondiale,

Dettagli

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo Ipotesi per il futuro sulla base dei dati e delle peculiarità delle ultime stagioni. a cura di Riccardo Scotti e Paolo Pagliardi SERV IZIO GLA CIOLOGICO LOMBA

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Saint-Vincent 25 ottobre 2006 APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Fabrizio Diotri, Alex Théodule,

Dettagli

I ghiacciai alpini Evoluzione in relazione al clima che cambia

I ghiacciai alpini Evoluzione in relazione al clima che cambia I ghiacciai alpini Evoluzione in relazione al clima che cambia 1. 2. Introduzione: i ghiacciai alpini Variazioni frontali e bilanci di massa (casi di studio in Trentino) no) Corso di aggiornamento A. S.

Dettagli

NERO COME IL GHIACCIO

NERO COME IL GHIACCIO NERO COME IL GHIACCIO Il glaciologo Claudio Smiraglia ispeziona la fronte del Ghiacciaio dei Forni, in Valtellina. Questo ghiacciaio, come moltri altri dell arco alpino, si sta ritirando. I ghiacciai delle

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

INDAGINI RADAR CARATTERISTICHE ENDOGLACIALI. per lo STUDIO delle

INDAGINI RADAR CARATTERISTICHE ENDOGLACIALI. per lo STUDIO delle INDAGINI RADAR per lo STUDIO delle CARATTERISTICHE ENDOGLACIALI delghiacciaio dei FORNI inalta VALTELLINA Matteo Fioletti e Luigi Bonetti ARPA Lombardia, Centro Nivometeorologico, Bormio SO m.fioletti@arpalombardia.it

Dettagli

Ghiacciaio di Pizzo Quadro N. archivio Servizio Glaciologico Lombardo

Ghiacciaio di Pizzo Quadro N. archivio Servizio Glaciologico Lombardo METODI DI BILANCIO DI MASSA Ghiacciaio di Pizzo Quadro N 1957 2003 archivio Servizio Glaciologico Lombardo Ghiacciaio di Ponciagna 1991 archivio Servizio Glaciologico Lombardo 2003 Ghiacciaio di Fellaria

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi Progetto PermaNET permafrost long term monitoring NETwork Dati ed evidenze di permafrost nelle Alpi Roberto Seppi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Università di Trento

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo - La temperatura La radiazione solare L irraggiamento Lo scambio di calore tra suolo e aria: I moti turbolenti

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Anche il 2007 è stato un anno sfavorevole al glacialismo, i ghiacciai del Gran Paradiso hanno fatto registrare un arretramento medio di 15 metri

Anche il 2007 è stato un anno sfavorevole al glacialismo, i ghiacciai del Gran Paradiso hanno fatto registrare un arretramento medio di 15 metri Anche il 2007 è stato un anno sfavorevole al glacialismo, i ghiacciai del Gran Paradiso hanno fatto registrare un arretramento medio di 15 metri rispetto al 2006. CAMPAGNA GLACIOLOGICA 2007 Ghiacciaio

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

Bilancio volumetrico e di massa di un ghiacciaio alpino campione tramite rilievi GPS in modalità RTK: il Ghiacciaio della Sforzellina

Bilancio volumetrico e di massa di un ghiacciaio alpino campione tramite rilievi GPS in modalità RTK: il Ghiacciaio della Sforzellina Bilancio volumetrico e di massa di un ghiacciaio alpino campione tramite rilievi GPS in modalità RTK: il Ghiacciaio della Sforzellina Marco BELO (*)(**), Claudio SMIRAGLIA(*) & Gruppo di Ricerca Glaciologica

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Luca Mercalli, Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana Giovanni Mortara CNR-IRPI, Torino Giovanni Badino

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

La Regina delle Dolomiti ed il suo ghiacciaio in bilico Ritiro glaciale sulla Marmolada e variazioni climatiche degli ultimi cent anni

La Regina delle Dolomiti ed il suo ghiacciaio in bilico Ritiro glaciale sulla Marmolada e variazioni climatiche degli ultimi cent anni 5 THE NORTH FACE I ghiacciai e l ambiente glaciale La Regina delle Dolomiti ed il suo ghiacciaio in bilico Ritiro glaciale sulla Marmolada e variazioni climatiche degli ultimi cent anni CHRISTIAN CASAROTTO

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

a colloquio con CLAUDIO SMIRAGLIA GUGLIELMINA DIOLAIUTI

a colloquio con CLAUDIO SMIRAGLIA GUGLIELMINA DIOLAIUTI FOCUS ORIZZONTI 14th Alpine Glaciology Meeting a colloquio con CLAUDIO SMIRAGLIA e GUGLIELMINA DIOLAIUTI I ghiacciai ci parlano Intervista a Claudio Smiraglia Giovedì 25 e venerdì 26 marzo si è svolto

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

SHARE STELVIO Un Parco Osservatorio per lo studio dei Cambiamenti Climatici e Ambientali in alta quota

SHARE STELVIO Un Parco Osservatorio per lo studio dei Cambiamenti Climatici e Ambientali in alta quota 1 SHARE STELVIO Un Parco Osservatorio per lo studio dei Cambiamenti Climatici e Ambientali in alta quota Abstract del progetto 1) Analisi del fabbisogno/opportunità: Il progetto è finalizzato ad individuare

Dettagli

PROTEZIONE GLACIALE. MISUREdi. EFFETTIdelle. ATTIVA SUL BILANCIO ENERGETICO PUNTUALE del GHIACCIAIO PRESENA in PROVINCIA DI TRENTO

PROTEZIONE GLACIALE. MISUREdi. EFFETTIdelle. ATTIVA SUL BILANCIO ENERGETICO PUNTUALE del GHIACCIAIO PRESENA in PROVINCIA DI TRENTO EFFETTIdelle Guglielmina Diolaiuti 1,2, Antonella Senese 1, Boris Mosconi 1, Carlo D Agata 1,2, Claudia Mihalcea 1,2, Claudio Smiraglia 1,2 1 Università degli Studi di Milano 2 Comitato Glaciologico Italiano

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO Workshop, Venerdì 27 Novembre,, Angolo Terme (BS) Climalptour: : un progetto europeo per guardare al futuro CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO Andrea Macchiavelli CeSTIT - Università di

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

La modellazione del permafrost alpino: metodologie, applicazioni e sviluppi

La modellazione del permafrost alpino: metodologie, applicazioni e sviluppi Progetto PermaNET permafrost long term monitoring NETwork La modellazione del permafrost alpino: metodologie, applicazioni e sviluppi ing. Matteo Dall Amico, PhD Mountain-eering Srl Prof. Dr. Riccardo

Dettagli

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Settore Servizio Idrologico Regionale - Centro Funzionale della Regione Toscana MONITORAGGIO QUANTITATIVO

Dettagli

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio 2013 Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010 Giorgio G. Negri DIRETTIVA 2007/60/CE - del 23 ottobre 2007

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

La fabbrica del ghiaccio

La fabbrica del ghiaccio La fabbrica del ghiaccio I ghiacciai della Valle d Aosta. intro > Numerose sono le leggende valdostane che narrano di prati lussureggianti e ricchi pascoli in luoghi dove oggi ci sono dei ghiacciai. Le

Dettagli

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. Unità Università di Milano Bicocca (UNIMIB)

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. Unità Università di Milano Bicocca (UNIMIB) Progetto di Interesse strategico NEXTDATA Rendicontazione scientifica per il periodo di riferimento 01/01/2012-31/12/2012 Unità Università di Milano Bicocca (UNIMIB) WP 1.4 - Dati ambientali e climatici

Dettagli

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle Comunicato stampa Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle Roma, 2 gennaio 2014 - L industria turistica italiana si lascia alle spalle

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica Giorgio G. Negri Il dissesto idrogeologico in Lombardia 4.000 kmq sono

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

EVOLUZIONE E MONITORAGGI RECENTI DEI GHIACCIAI TRENTINI

EVOLUZIONE E MONITORAGGI RECENTI DEI GHIACCIAI TRENTINI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO EVOLUZIONE E MONITORAGGI RECENTI DEI GHIACCIAI TRENTINI Ghiacciaio Adamello-Mandron (settembre 2010) (novembre 2011) Le Alpi dalle glaciazioni ai giorni nostri (cenni) Il Trentino

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE Redditi Famiglie - Famiglie milanesi per nazionalità e tipologia - anni 2-24. Tipologia Altro 32.888 32.47 34.84

Dettagli

Contenuti della presentazione:

Contenuti della presentazione: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

La rete distributiva dei carburanti in Toscana La rete distributiva dei carburanti in Scheda riassuntiva dei dati sulla rete distributiva dei carburanti in Totale impianti stradali distribuzione di carburanti Totale impianti autostradali distribuzione

Dettagli

Azione 1B : Elaborazione di una classificazione delle pericolosità attuali, passate e future nelle aree glacializzate e recentemente deglacializzate

Azione 1B : Elaborazione di una classificazione delle pericolosità attuali, passate e future nelle aree glacializzate e recentemente deglacializzate Azione 1B : Elaborazione di una classificazione delle pericolosità attuali, passate e future nelle aree glacializzate e recentemente deglacializzate 1. Introduzione Nei bacini che ospitano o hanno ospitato

Dettagli

Un winterover in Antartide

Un winterover in Antartide Un winterover in Antartide Un anno a DomeC di Michele Impara La preparazione Settimana presso il centro ENEA del Brasimone Settimana presso la Scuola Militare Alpina di Aosta Antartide: chi c è e dove?

Dettagli

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Mario Panizza Professore Emerito di Geomorfologia nell Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 15 dicembre 2011 «Le città resilienti» Distribuzione

Dettagli

Il Ghiacciaio Del Calderone

Il Ghiacciaio Del Calderone Il Ghiacciaio Del Calderone DOV E SITUATO Il ghiacciaio del Calderone si trova in Abruzzo, provincia di Teramo, sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso d'italia,

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA Rivista Ligure di Meteorologia n 23 anno VI CRONACA METEO SUD AMERICA Por Gustavo Pittaluga La primavera in Sudamerica - emisfero australe (settembre, ottobre e novembre 2006) Ottobre ha, su certe zone,

Dettagli

Alaska Ande 2015

Alaska Ande 2015 Fotografia e scienza al servizio dell'ambiente, alle soglie di cambiamenti climatici di rilevanza globale Karakorum 2009 Caucaso 2011 Alaska 2013 Ande 2015 Himalaya 2017 Alpi 2019 Il progetto Sulle Tracce

Dettagli

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualità dell aria in provincia di Lecco Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualche domanda. Ma si stava meglio una volta? La qualità della nostra aria migliora o peggiora? Quale è la principale

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Monitoraggio sistematico del permafrost con metodi di telerilevamento nel Cantone Ticino

Monitoraggio sistematico del permafrost con metodi di telerilevamento nel Cantone Ticino 1 DACD Dipartimento ambiente costruzioni e design IST Istituto scienze della Terra Monitoraggio sistematico del permafrost con metodi di telerilevamento nel Cantone Ticino Christian Ambrosi e Cristian

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

CAMPAGNA GLACIOLOGICA 2013

CAMPAGNA GLACIOLOGICA 2013 L intenso regresso glaciale su tutta la catena alpina ha fatto registrare nei gruppi montuosi attorno al Gran Paradiso un anno di stasi dovuto all apporto nevoso consistente. Il nevato ha coperto molte

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 77 6.. IINNQUAADRRAAMEENNTTO CLLI IMAATTI ICO La provincia di Bergamo ha una superficie di 2.759 km 2 e comprende 250 comuni. Si estende

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Comune di Barzio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata 2012 Localizzazione ecografica:

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 201 1 L agrometeorologia per l azienda agraria BOLOGNA, 7-9 giugno 2011 MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE S.

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

Indice di sostenibilità dell intervento urbanistico

Indice di sostenibilità dell intervento urbanistico Indice di sostenibilità dell intervento urbanistico Gruppo di Tecnica e pianificazione urbanis2ca Dipar&mento di Ingegneria Civile Università di Salerno Esperienze di proge5azione urbana sostenibile Quartiere

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA L osservazione della terra mediante immagini telerilevate risveglia un interesse sempre maggiore fra

Dettagli

Partendo dai più piccoli: dal Ticino al Mondo 1a parte Svizzera (Paradies, Bresciana, Basodino, Clariden, Allalin, Gietro) rete CH, clima 2a parte

Partendo dai più piccoli: dal Ticino al Mondo 1a parte Svizzera (Paradies, Bresciana, Basodino, Clariden, Allalin, Gietro) rete CH, clima 2a parte Partendo dai più piccoli: dal Ticino al Mondo 1a parte Svizzera (Paradies, Bresciana, Basodino, Clariden, Allalin, Gietro) rete CH, clima 2a parte mondo, rete WGMS (e NSIDC) ed alcune esperienze personali,

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA D.lgs. 42/2004 art. 142, c. 1, l. a) Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Piano paesaggistico regionale Workshop - I paesaggi costieri e lagunari

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Lorenzo Carrera, Fondazione Eni Enrico Mattei Premessa La distribuzione pubblica dell acqua

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 Prof. D. Zardi Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 FORALPS Previsioni e osservazioni meteo-idrologiche per una migliore gestione delle risorse idriche nelle Alpi Programma

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 8 AGGIORNAMENTO CARTA DI SINTESI GEOLOGICA: RELAZIONE Le disposizioni normative contenute nel nuovo Piano Urbanistico Provinciale approvato con la legge provinciale n. 5 del 27 maggio 2008, all articolo

Dettagli

Lineamenti Geografici

Lineamenti Geografici Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità

Dettagli