Manuale dell istruttore July 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale dell istruttore July 2011"

Transcript

1 Manuale dell istruttore July

2 MANUALE DELL ISTRUTTORE Il Manuale dell istruttore è un componente essenziale del programma di formazione CRIC TM. Contiene le linee guida e le informazioni necessarie per insegnare efficacemente ed efficientemente al personale medico come eseguire una cricotiroidotomia utilizzando il kit CRIC. Sebbene CRIC possa essere padroneggiato facilmente e velocemente, si tratta pur sempre di una PROCEDURA MEDICA SPECIALIZZATA CHE NON DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE NON ADDESTRATO. CRIC deve essere utilizzato solo dal personale autorizzato e addestrato a eseguire una cricotiroidotomia chirurgica. La qualità della formazione è molto importante per assicurare che gli utenti raggiungano i livelli più alti di competenza e confidenza con questo dispositivo salvavita. Dopo aver completato la formazione, gli studenti saranno in grado di: Illustrare i principi sottesi alla gestione delle vie aeree Illustrare quando è necessario eseguire una procedura di cricotiroidotomia Elencare le indicazioni e le precauzioni per l utilizzo di CRIC Dimostrare l utilizzo sicuro ed efficace di CRIC su un simulatore La Società medica Pyng è impegnata a salvare vite risparmiando tempo tramite l innovazione nella rianimazione. Le osservazioni e i suggerimenti per migliorare la formazione e l utilizzo di CRIC sono molto apprezzati. 1

3 PIANO DIDATTICO SU CRIC INDICE INTRODUZIONE... 3 CRICOTIROIDOTOMIA E IL KIT CRIC... 4 DIMOSTRAZIONE... 7 ISTRUZIONI DETTAGLIATE... 8 ABILITÀ PRATICHE DI PADRONANZA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ CON CRIC VALUTAZIONE SCRITTA DI CRIC

4 INTRODUZIONE (5 minuti) 1. Presentarsi e dare il benvenuto agli studenti. 2. Spiegare gli obiettivi del corso: Al termine di questa sessione gli studenti saranno in grado di: Illustrare i principi sottesi alla gestione delle vie aeree Illustrare quando è necessario eseguire una procedura di cricotiroidotomia Elencare le indicazioni e le precauzioni per l utilizzo di CRIC Dimostrare l utilizzo sicuro ed efficace di CRIC su un simulatore 3. Fornire una descrizione del corso di formazione: Breve illustrazione relativa alla gestione delle vie aeree Descrizione del kit CRIC e dei suoi componenti Dimostrazione di CRIC (condotta in tempo reale) Istruzioni dettagliate Abilità pratiche di padronanza Risoluzione dei problemi Valutazione. 3

5 CRICOTIROIDOTOMIA E IL KIT CRIC (10-15 minuti) DOMANDE PER LA DISCUSSIONE 1. Qualcuno ha aiutato una persona che non stava respirando? Sul campo di battaglia Pronto soccorso civile/preospedaliero Ospedale 2. Quali sono state le azioni iniziali? Riposizionare la testa Valutare la presenza di ostruzioni delle vie aeree superiori Iniziare la rianimazione cardiopolmonare (CPR) 3. Che dispositivo per vie aeree è stato utilizzato per proteggere una via aerea? Via aerea orale o nasale Maschera laringea o cannula delle vie respiratorie a doppio lume Intubazione 4. Qualcuno si è mai trovato in una situazione in cui non era possibile effettuare la ventilazione a causa di trauma meccanico, chimico o da ustione con deformazione delle faccia o delle vie aeree superiori? 5. Qualcuno ha mai effettuato una cricotiroidotomia? 6. Se sì, quali dispositivi e metodi sono stati utilizzati? Kit di convenienza con vari strumenti chirurgici QuickTrach Pertrach Altri dispositivi 7. Far descrivere agli studenti la loro esperienza. Quanto ci è voluto? Hanno avuto successo? Si sono sentiti a proprio agio nell eseguire una cricotiroidotomia? 4

6 MOTIVI PER ESEGUIRE UNA CRICOTIROIDOTOMIA 1. Il motivo più comune per eseguire una cricotiroidotomia è il trauma facciale grave che provoca una importante deformità della normale anatomia Un intervento molto raro, ma molto importante per salvare la vita Ultima fase nell algoritmo difficoltà di respirazione La soluzione alla situazione non si può intubare, non si può ventilare 2. L algoritmo della difficoltà di respirazione varia con il livello di formazione e con l ambiente operativo ma può essere riassunto nel seguente modo: Valutare la pervietà delle vie aeree e la respirazione Se c è un problema: Sollevare il mento, aprire la mascella Via aerea orale o nasale Dispositivo per le vie aeree multiluminale o LMA Una via aerea definitiva necessita di un tubo in trachea Una via aerea chirurgica definitiva (cricotiroidotomia) 3. La cricotiroidotomia viene eseguita solo se non si riesce a ottenere una via aerea e una ventilazione sicure tramite tecniche e procedure non chirurgiche. 4. CRIC deve essere utilizzato solo dal personale autorizzato e addestrato ad eseguire una cricotiroidotomia chirurgica. 5. La cricotiroidotomia viene insegnata come parte del: Soccorso vitale avanzato al traumatizzato Soccorso vitale cardiaco avanzato Corso infermieristico per traumatizzati Corso infermieristico avanzato per il trasporto dei traumatizzati Medici militari di tutti i servizi Paramedici di pronto soccorso (EMT) - Paramedici La cricotiroidotomia è considerata il trattamento chirurgico delle vie aeree emergente quando non è possibile ottenere una via aerea e una ventilazione sicure tramite tecniche e procedure non chirurgiche. 5

7 INDICAZIONI PER L UTILIZZO DI CRIC L utilizzatore è addestrato e autorizzato a eseguire una cricotiroidotomia L utilizzatore non è in grado di stabilire una via aerea definitiva tramite tecniche e procedure non chirurgiche Il paziente ha minimo 12 anni di età La cricotiroidotomia con ago è la procedura chirur gica delle vie aeree raccomandata in bambini di età inferiore a 12 anni VANTAGGI DEL KIT CRIC Tutto-in-uno: CRIC è completo di lama da bisturi di profondità limitata allungabile, divaricatori tissutali a inserimento diretto attivati, spettro visibile incorporato e illuminazione LED a infrarossi. Sicurezza incorporata: il bisturi a profondità limitata riduce il rischio di penetrare la parete posteriore della trachea poiché si allunga di soli 12 mm. Sicurezza incorporata: il bisturi si ritira automaticamente quando vengono attivati i divaricatori tissutali. Sterile: progettato per un uso singolo, sterile con scarsi rischi di contaminazione incrociata. Efficiente: permette di ottenere un accesso sicuro alle vie aeree, con una mano sola e semplice da effettuare. Efficace: i divaricatori tissutali attivati, dotati di uncini tracheali integrati, assicurano che la via aerea non venga persa durante la procedura. 6

8 DIMOSTRAZIONE (Dovrebbe durare meno di 1 minuto) 1. Assicurarsi di essere pronto/a e che il dispositivo CRIC, il manichino SEATD e il resto dell apparecchiatura siano pronti per una procedura rapida e impeccabile. Pratica, pratica, pratica! 2. Invitare qualcuno a cronometrare. Chiedere agli studenti di tenere per dopo le loro domande. 3. Descrivere uno scenario di vita vera con il manichino SEATD/simulatore come paziente. (ad es.: Ecco un uomo di 24 anni con un grave trauma facciale e ostruzione delle vie aeree superiori. Non riesco a intubarlo o a ventilarlo, quindi utilizzerò CRIC.) 4. Eseguire la procedura. 5. Chiedere se sembra migliore rispetto alla procedura di cricotiroidotomia classica che utilizza solo un bisturi

9 ISTRUZIONI DETTAGLIATE (5-10 minuti) 1. Valutare la pervietà delle vie aeree e la respirazione. Seguire gli algoritmi di gestione delle vie aeree basati sull organizzazione e sull apprendimento. Se non si riesce a stabilire una via aerea definitiva utilizzando tecniche e procedure convenzionali non chirurgiche, decidere che è necessaria una cricotiroidotomia. 2. Rimuovere CRIC dalla confezione e tenerlo nella propria mano dominante. Indicare e discutere ogni caratteristica del dispositivo CRIC tra cui: Interruttore della luce LED a infrarossi Interruttore della luce LED visibile Pulsante n. 1 (bisturi) Pulsante n. 2 (divaricatori tissutali) 3. Identificare i punti di repere superficiali e spiegare agli studenti come evidenziare ciascuno dei seguenti: Cartilagine tiroidea Cartilagine cricoidea Spiegare che la membrana cricotiroidea si trova a metà tra la cartilagine tiroidea e cricoidea. Questi sono i punti di repere sono facili da trovare in qualsiasi paziente. Questo è il punto in cui eseguire la cricotiroidotomia. Collocare il paziente in posizione supina e stabilizzare la regione del collo. 8

10 4. Pulire il sito di inserimento. Pulire a fondo il sito di incisione con la mano non dominante. Stabilizzare il sito di incisione con la mano non dominante (fermare la laringe lateralmente tra il pollice e l indice). 5. Dimostrare come attivare le luci incorporate. Assicurarsi di spiegare che le luci devono essere accese solo se necessario. 6. Allungare il bisturi. Mostrare che il bisturi viene allungato facendo avanzare il pulsante n. 1 con il pollice finché non si ferma. Spiegare che la lama si allunga di soli 12 mm per proteggere la trachea dalla penetrazione della parete posteriore. 7. Praticare un incisione verticale della cute. Praticare un incisione verticale della cute di circa 4-5 cm di lunghezza sul manichino SEATD. È importante dire che a seconda della propria formazione ed esperienza, è possibile anche praticare un incisione orizzontale della cute di 2-3 cm sopra la membrana cricotiroidea. 9

11 8. Esporre la membrana cricotiroidea. Spostare lateralmente la cute con la mano non dominante esponendo la membrana cricotiroidea. Guardando il dispositivo di addestramento, chiedere agli studenti di visualizzare e identificare la membrana cricotiroidea, in preparazione alla prossima fase. 9. Incisione della membrana cricotiroidea. Praticare un incisione orizzontale della cute di 1-2 cm attraverso la membrana cricotiroidea. 10. Allungare i divaricatori tissutali. Tenendo il bisturi in posizione orizzontale, spingere in avanti l attuatore del divaricatore tissutale (pulsante n. 2) finché non si ferma. Le punte del divaricatore tissutale si inseriranno direttamente nell area dell incisione e si disporranno dall estremità craniale a quella caudale (verticalmente). Spiegare che, in quanto caratteristica di sicurezza, la lama del bisturi si ritira automaticamente dopo la piena estensione dei divaricatori tissutali. 10

12 11. Ruotare CRIC di 90. Ruotare CRIC di 90 in modo che le aste del divaricatore siano orientate in senso orizzontale (da sinistra a destra). Ripetere la rotazione secondo necessità per assicurare l apertura del tessuto e della via aerea. 12. Inserire la cannula delle vie respiratorie (non compresa nella confezione di CRIC) Tenendo CRIC in posizione con la mano dominante, prendere la cannula delle vie respiratorie nella mano non dominante e inserire la punta della cannula tra le aste del divaricatore. Continuare finché la cannula non è inserita completamente. 13. Rimuovere il dispositivo CRIC e valutare la respirazione. Dopo aver inserito completamente la cannula delle vie respiratorie, rimuovere il dispositivo CRIC. Non è necessario rimuovere i divaricatori per fare ciò. Valutare il posizionamento della cannula delle vie respiratorie. Sentire se ci sono rumori respiratori bilaterali. Sentire e valutare al tatto se c è movimento di aria. 14. Fissare la cannula delle vie respiratorie. A seconda del tipo di cannula utilizzata, fissare la cannula delle vie respiratorie in sede. Se si utilizza una cannula cuffiata, gonfiare il palloncino. Utilizzare fascette di fissaggio o altri mezzi. 11

13 ABILITÀ PRATICHE DI PADRONANZA (durata variabile) La maggior parte del personale medico avrà bisogno solo di una o due prove per essere del tutto competente e sicuro, ma, poiché ciascuno raggiunge la padronanza delle proprie capacità psicomotorie in tempi diversi, assicurarsi di pianificare e concedere un tempo sufficientemente ampio a questa sezione. Ricordarsi che, se un medico/ dottore si sente a proprio agio con CRIC, è più probabile che lo utilizzi. UTILE SUGGERIMENTO DIDATTICO: Prendere gli studenti che hanno finito per primi di lavorare: a loro si può insegnare rapidamente a ripristinare il dispositivo di addestramento, a mettere nuovi moduli nei dispositivi di addestramento, ecc., cosa che permette di lavorare più a stretto contatto con chi ha bisogno di maggiori istruzioni. Rassicurare quelli che sostengono di aver bisogno di fare più pratica con il dispositivo. 12

14 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 1. La complicazione più comune della procedura classica di cricotiroidotomia è la penetrazione della parete tracheale posteriore dovuta ad eccessiva forza o profondità di penetrazione della lama del bisturi Con l allungamento di soli 12 mm della lama del bisturi di CRIC, la possibilità di penetrazione della parete posteriore della trachea è ridotta al minimo Durante gli studi di convalida effettuati su cadaveri non si è verificata la penetrazione della parete posteriore della trachea 2. Emorragia venosa o di un arteria minore: Si verificherà una piccola emorragia indipendentemente dalle capacità dell utilizzatore Il sanguinamento può impedire una chiara visualizzazione della membrana cricotiroidea e l inserimento della cannula Solitamente sarà sufficiente tamponare con una garza/benda L aspirazione può fornire un ulteriore aiuto se disponibile 3. La penetrazione dell esofago è una complicazione rara della procedura classica di cricotiroidotomia dovuta a forza eccessiva o alla profondità di penetrazione Con l allungamento di soli 12 mm del bisturi di CRIC, la possibilità di penetrazione della parete posteriore della trachea è ridotta al minimo Durante gli studi di convalida effettuati su cadaveri non si è verificata la penetrazione dell esofago 13

15 4. Falso passaggio o errato posizionamento della cannula delle vie respiratorie: Se l incisone non è stata praticata correttamente attraverso la membrana cricotiroidea (piano sagittale) ed è inclinata lateralmente, la cannula delle vie respiratorie potrebbe essere inserita fuori dalla trachea Seguire la procedura corretta Valutare il posizionamento corretto della cannula delle vie respiratorie Sentire se ci sono rumori respiratori bilaterali Sentire e valutare al tatto se c è movimento di aria 5. Frattura della cartilagine cricoidea o tiroidea: Non influirà sulla capacità di effettuare la procedura e di stabilire una via aerea Può essere valutata e gestita quando si fornisce una cura definitiva 6. In caso di eventuali malfunzionamenti o ritardi nell iniziare la cricotiroidotomia, mantenere la migliore ventilazione possibile del paziente. 7. Se non si riesce a stabilire una via aerea definitiva, il paziente molto probabilmente morirà se non si esegue una cricotiroidotomia. 8. La luce non riesce a illuminare: Utilizzare la luce ambientale o altre fonti luminose L utilizzatore può palpare i punti di repere superficiali 14

16 9. Il bisturi non riesce ad allungarsi: Provare di nuovo premendo il pulsante n. 1 finché non si avverte un arresto Aprire e utilizzare un altro dispositivo CRIC 10. I divaricatori tissutali non riescono ad aprirsi: Provare di nuovo e spingere con più forza l attuatore Utilizzare un altro strumento chirurgico per mantenere la pervietà dell apertura della membrana cricotiroidea 11. Il bisturi non si ritrae (i divaricatori tissutali devono rimanere allungati): Mantenere attentamente la posizione di CRIC e inserire la cannula delle vie respiratorie 15

17 VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ CON CRIC 1. Identificare i punti di repere superficiali sul simulatore/ paziente in cui verrà effettuata la procedura. 2. Pulire il sito di inserimento. 3. (Facoltativo) Accendere le luci incorporate. 4. Allungare il bisturi. 5. Praticare un incisione verticale della cute. 6. (Facoltativo) Praticare un incisione orizzontale della cute. 7. Esporre la membrana cricotiroidea. 8. Praticare un incisione orizzontale attraverso la membrana cricotiroidea. 9. Allungare i divaricatori tissutali. 10. Ruotare il dispositivo CRIC di Inserire la cannula delle vie respiratorie. 12. Rimuovere il dispositivo CRIC e valutare la respirazione. 13. Fissare la cannula delle vie respiratorie. 16

18 VALUTAZIONE SCRITTA DI CRIC 1. Qual è l indicazione primaria per eseguire una cricotiroidotomia con CRIC? a) Il paziente non respira. b) Non si riesce a stabilire una via aerea con metodi non chirurgici. c) C è evidenza di trauma cranico. d) C è evidenza di ostruzione delle vie aeree superiori. 2. CRIC può essere utilizzato per eseguire una cricotiroidotomia in pazienti di età minima di 12 anni. a) Vero b) Falso 3. Quando si può utilizzare CRIC per eseguire una cricotiroidotomia di emergenza? a) Solo in un ambiente pre-ospedaliero. b) Solo sotto la diretta supervisione di un medico. c) Dopo aver completato questo corso. d) Solo se si è addestrati e autorizzati a eseguire una cricotiroidotomia. 4. Qual è la complicazione più comune nell esecuzione di una cricotiroidotomia classica o tradizionale con strumenti chirurgici? a) Penetrazione della parete posteriore della trachea. b) Grave emorragia. c) Errato posizionamento della cannula delle vie respiratorie a causa della mancanza di esperienza. d) Penetrazione dell esofago. 17

19 5. Quando è necessario eseguire una cricotiroidotomia? a) Se il paziente non è intubato. b) Dopo il completamento di due cicli di rianimazione cardiopolmonare. c) Se il paziente non respira e ci vogliono più di 30 minuti per trasportare il paziente all ospedale. d) Se si è addestrati e autorizzati a eseguire una cricotiroidotomia e non si riesce a stabilire una via aerea tramite tecniche e procedure non chirurgiche. 6. Qual è il motivo più comune per eseguire una cricotiroidotomia? a) Grave trauma facciale (da ustioni, chimico, meccanico) che non permette il posizionamento di una via aerea non chirurgica. b) Il paziente non respira. c) Il paziente non respira e non si può effettuare la rianimazione cardiopolmonare. d) C è evidenza di ostruzione delle vie aeree superiori. 7. Qual è il passo successivo in una cricotiroidotomia dopo l inserimento della cannula delle vie respiratorie? a) Valutare la presenza di ulteriore trauma facciale e cervicale. b) Fornire immediatamente ossigeno al 100%. c) Iperventilare il paziente. d) Valutare la posizione della cannula delle vie respiratorie. 18

20 CHIAVE DELLE RISPOSTE 1. Qual è l indicazione primaria per l utilizzo di CRIC per eseguire una cricotiroidotomia? a) Il paziente non respira. b) Non si riesce a stabilire una via aerea con metodi non chirurgici. c) C è evidenza di trauma cranico. d) C è evidenza di ostruzione delle vie aeree superiori. 2. CRIC può essere utilizzato per eseguire una cricotiroidotomia in pazienti di età minima di 12 anni. a) Vero b) Falso 3. Quando si può utilizzare CRIC per eseguire una cricotiroidotomia di emergenza? a) Solo in un ambiente pre-ospedaliero. b) Solo sotto la diretta supervisione di un medico. c) Dopo aver completato questo corso. d) Solo se si è addestrati e autorizzati a eseguire una cricotiroidotomia. 4. Qual è la complicazione più comune nell esecuzione di una cricotiroidotomia classica o tradizionale con strumenti chirurgici? a) Penetrazione della parete posteriore della trachea. b) Grave emorragia. c) Errato posizionamento della cannula delle vie respiratorie a causa della mancanza di esperienza. d) Penetrazione dell esofago. 19

21 5. Quando è necessario eseguire una cricotiroidotomia? a) Se il paziente non è intubato. b) Dopo il completamento di due cicli di rianimazione cardiopolmonare. c) Se il paziente non respira e ci vogliono più di 30 minuti per trasposrtare il paziente all ospedale. d) Se si è addestrati e autorizzati a eseguire una cricotiroidotomia e non si riesce a stabilire una via aerea tramite tecniche e procedure non chirurgiche. 6. Qual è il motivo più comune per eseguire una cricotiroidotomia? a) Grave trauma facciale (da ustioni, chimico, meccanico) che non permette il posizionamento di una via aerea non chirurgica. b) Il paziente non respira. c) Il paziente non respira e non si può effettuare la rianimazione cardiopolmonare. d) C è evidenza di ostruzione delle vie aeree superiori. 7. Qual è il passo successivo in una cricotiroidotomia dopo l inserimento della cannula delle vie respiratorie? a) Valutare la presenza di ulteriore trauma facciale e cervicale. b) Fornire immediatamente ossigeno al 100%. c) Iperventilare il paziente. d) Valutare la posizione della cannula delle vie respiratorie. 20

Accesso alle vie respiratorie in pochi secondi

Accesso alle vie respiratorie in pochi secondi Accesso alle vie respiratorie in pochi secondi Melker C UFFED EMERGENCY CRICOTHYROTOMY CATHETER SETS MEDICAL SET CON CATETERE CUFFIATO PER CRICOTIROTOMIA D EMERGENZA MELKER Un recente rapporto consiglia

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio 2 IL PBLS-D si basa: 1. Valutazione e supporto: Della

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare IL PBLS-D PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

LMA - Maschera Laringea Monouso

LMA - Maschera Laringea Monouso A volte in emergenza puo capitare di trovarsi di fronte a situazioni difficili, dove è impossibile utilizzare dei presidi a nostra disposizione:un esempio per tutti intubare un paziente incarcerato in

Dettagli

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari Corso BLS Basic Life Support - Esecutore per Sanitari L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA), un centro, cioè, accreditato per l erograzione di corsi di

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. PEG CARATTERISTICHE:

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, 8578 Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Questo allegato accompagna la lettera informativa Medtronic per i medici del 26 giugno

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

Presentazione Prodotti ANESTESIA

Presentazione Prodotti ANESTESIA Presentazione Prodotti ANESTESIA CHI SIAMO Securmed SpA fabbrica e sviluppa in Italia dispositivi medici e servizi con l obiettivo di rendere più facile la vita sia alle persone bisognose di cure sia agli

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

Manovre Disostruzione

Manovre Disostruzione Croce Rossa Italiana esecutore CORSO SULLE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE IN ETA PEDIATRICA PER TUTTI OBIETTIVI CHIAVE!Identificare una situazione in cui sia! necessaria una disostruzione!attivare il sistema

Dettagli

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso avanzato di gestione dell emergenza cardiopolmonare pediatrica L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Help Imparare a Soccorrere a Scuola Help Imparare a Soccorrere a Scuola Dipartimento Emergenza Urgenza A cura dell U.O. Educazione e promozione della salute Azienda Usl 3 Pistoia Obiettivi Riconoscere situazioni critiche Attivare correttamente

Dettagli

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml 9 RIANIMAZIONE F. MARINELLO DE PAOLI PALLONI PER RIANIMAZIONE 0720S - Adulto 1600 ml 0721S - Pediatrico 500 ml 0722S - Neonato 240 ml Pallone per anestesia in SILICONE 100% libero da latex. Completamente

Dettagli

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente SOMMARIO Diagramma e scheda tecnica...pag. 2 Lista delle parti....pag. 3 Esempio di installazione standard.. pag. 3 Guida all

Dettagli

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD IRC Italian Resuscitation Council NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD L'IRC (Italian Resuscitation Council) è l organismo che certifica le linee guida sulla rianimazione cardio polmonare in Italia

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BLS BLSD Esecutore Sanitari Pagina 1/6 BLS BLSD Esecutore Sanitari I MODULO - 4 ore 08:45 Presentazione del corso (pre-test) 09:00 Lezione teorica: Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il corpo estraneo in età pediatrica Dott. Stefano Marzini Direttore UOC Pediatria 15 ottobre 2014 Feltre Di cosa parleremo: 1. cosa succede nel feltrino? 1. cosa

Dettagli

Sony VAIO VPC-EB33FM sostituzione della tastiera

Sony VAIO VPC-EB33FM sostituzione della tastiera Sony VAIO VPC-EB33FM sostituzione della tastiera Lo scopo di questa guida di installazione è quello di fornire istruzioni su come rimuovere e installare la tastiera del portatile Sony VAIO VPC-EB33FM.

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

SERVIZIO DI NOLEGGIO MANICHINI ED ACCESSORI PER ADDESTRAMENTO RCP NEI CORSI BLS/PBLS, BLSD/PBLSD E TRAUMA

SERVIZIO DI NOLEGGIO MANICHINI ED ACCESSORI PER ADDESTRAMENTO RCP NEI CORSI BLS/PBLS, BLSD/PBLSD E TRAUMA SERVIZIO DI NOLEGGIO MANICHINI ED ACCESSORI PER ADDESTRAMENTO RCP NEI CORSI BLS/PBLS, BLSD/PBLSD E TRAUMA 1 MANICHINO RESUSCI ANNE CORPO INTERO BASE Questo manichino offre realismo e qualità ottimali per

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE. Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit

Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE. Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit Intubazione Tracheale Contenuto della Lezione Indicazioni all intubazione endotracheale Preparazione dell attrezzatura

Dettagli

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. A Scuola di Sicurezza Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. Colaluce

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione CARATTERISTICHE Le serrature MotorLock possono essere installate in tutte le quattro direzioni di montaggio (RH, LH, VU, VD), sono corredate da 4 viti di fissaggio con passo metrico (M6) ed hanno dimensioni

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

Sostituzione Alcatel OneTouch Evolve Sim

Sostituzione Alcatel OneTouch Evolve Sim Sostituzione Alcatel OneTouch Evolve Sim Card Questa guida fornirà agli utenti le informazioni per rimuovere la scheda SIM del Alcatel OneTouch Evolve Scritto Da: Brendan Egan INTRODUZIONE schede sim sono

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO. Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Magnete 1 x Pad adesivo per magnete 2 x Viti per magnete 1 x Sensore di contatto

Dettagli

Una nuova generazione di ausili alla mobilità completamente controllato dalla voce

Una nuova generazione di ausili alla mobilità completamente controllato dalla voce Una nuova generazione di ausili alla mobilità completamente controllato dalla voce Kapten plus è il nuovo navigatore satellitare multifunzionale realizzato per un facile utilizzo da parte di persone cieche

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori Un ampia gamma di accessori O 2 assicura qualità e comfort ai pazienti e agli operatori sanitari. D-101201-2013 02 O 2 Star - Accessori

Dettagli

Guida per il paziente

Guida per il paziente Guida per il paziente Appartiene a: Icare HOME (Modello: TA022) GUIDA PER IL PAZIENTE TA022-035 IT-3.1 3 Introduzione Questa guida insegna come utilizzare il tonometro Icare HOME. Accertarsi di leggere

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Manuale Istruzioni BL100i

Manuale Istruzioni BL100i Per la vostra sicurezza si prega di accendere il dispositivo BLINC prima di guidare Grazie per aver scelto il dispositivo Bluetooth BLINC BL100i! Questo manuale contiene una breve guida di utilizzo del

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED Corso BLS - Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti. L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E Le seguenti istruzioni si riferiscono ad alcuni accessori applicabili alla macchina Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E per la realizzazione di fori (asole) su aste, traverse e croci destinate

Dettagli

Acer Aspire TimelineU M5-481TG Solid State Drive (SSD) di ricambio

Acer Aspire TimelineU M5-481TG Solid State Drive (SSD) di ricambio Acer Aspire TimelineU M5-481TG Solid State Drive (SSD) di ricambio Si consiglia di sostituire se l'unità SSD non funziona correttamente o, eventualmente, se lo schermo è casuale oscuramento. Scritto Da:

Dettagli

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI 1. Introduzione SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Sony DVP-NS300 DVD-Video DVD Player sostituzione del motore vassoio

Sony DVP-NS300 DVD-Video DVD Player sostituzione del motore vassoio Sony DVP-NS300 DVD-Video DVD Player sostituzione del motore vassoio Questa guida vi mostrerà come sostituire facilmente il motore che si apre il vassoio DVD di questo lettore DVD. Scritto Da: Kees van

Dettagli

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo A.Monti 1 OBIETTIVI Riconoscimento problemi pervietà vie aeree e ventilazione Presidi di base Tubo laringeo Ventilazione con pallone autoespansibile

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale -

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - Direzione Scientifica del Corso: dott. Pier Luigi INGRASSIA Direttore del Centro di Simulazione in Medicina e Professioni INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - NOVARA Sede:

Dettagli

Volkswagen New Beetle faro lampadina di

Volkswagen New Beetle faro lampadina di Volkswagen New Beetle faro lampadina di ricambio Sostituire la lampadina del faro in una Volkswagen New Beetle 2002 e successivamente. Scritto Da: Nick Ivanov ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com Pagina

Dettagli

Istruzioni per l installatore

Istruzioni per l installatore ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE 1 SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

Sostituzione Acer Aspire TimelineU M5-481TG

Sostituzione Acer Aspire TimelineU M5-481TG Sostituzione Acer Aspire TimelineU M5-481TG Batteria Sostituire la batteria del vostro computer portatile se la batteria è difettosa o danneggiata. Scritto Da: Christina Crasto ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR) ALLEGATO 2 Di cui PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR) OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO Tutto il personale sanitario attualmente operante nel servizio di elisoccorso presso le Centrali Operative di Cagliari

Dettagli

GE Healthcare Clinical Systems

GE Healthcare Clinical Systems RP RP PS Pulsossimetro Palmare TuffSat BREVE DESCRIZIONE E DOTAZIONE STANDARD Il pulsossimetro Tuffsat è uno strumento di facile utilizzo, che può essere tenuto comodamente nel palmo della mano ed è ideale

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Una campagna d'informazione sull'ictus cerebrale acuto per la popolazione generale ed in particolare

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica. Cod

Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica. Cod Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica Cod. 67.3200.82 Sirena wireless, con flash strobo e batteria interna (LI-ION 18650), ricaricabile dal pannello solare posto

Dettagli

Riscaldatore Pluviometro

Riscaldatore Pluviometro Riscaldatore Pluviometro MANUALE DI INSTALLAZIONE BIT LINE www.bitline.it Il riscaldatore per pluviometro puo essere utilizzato per preservare il meccanismo basculante del pluviometro dal gelo o per sciogliere

Dettagli

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Età più frequente 6 mesi 2 anni da sospettare se: Episodio testimoniato Insorgenza

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

Metodi di preparazione Farmaco Puro

Metodi di preparazione Farmaco Puro Metodi di preparazione Farmaco Puro Aspirare solo il contenuto della fiala Farmaco portato a 5-10-15-20 ml Controllare gli ml del contenuto della fiala del farmaco richiesto Sottrarre al totale richiesto

Dettagli

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306

Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 Passeggino sport per bambini Coccolle Favo C 306 MANUALE DI MONTAGGIO E UTILIZZO Avvertenze! Leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso. La sicurezza del vostro bambino dipende dal uso corretto

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual SUB-1 Torcia da sub / Diving flashlight Manuale d uso / User s manual SUB-1 - Manuale d uso Manuale d uso - SUB-1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto, per un migliore utilizzo leggere attentamente

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016 1 Lotto=1 Criterio aggiudicazione= economicamente più vantaggiosa 1 1 SECURMED S.P.A. 1 CANNULA DI GUEDEL: Cannula di Guedel monouso, realizzata in materiale plastico biocompatibile, con punta atraumatica,

Dettagli

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE La gamma offerta dalla Boscarol per la rianimazione è molto specifica: sono stati selezionati dispositivi affidabili, sicuri e prodotti con materiali tecnici di alta qualità, durevoli nel

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Le sponde retrattili con pianali a doppia ripiegatura (DH-SMO, DH-SO5, DH-S07 e DH-SO8,...) sono montate in modo simile alle sponde

Dettagli

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603 TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603 Grazie per aver acquistato un nostro prodotto. Leggi questo manuale attentamente prima di utilizzare il tapis roulant. 1. ATTENZIONE Per evitare incidenti, leggi il

Dettagli

APPARECCHIO PER TERAPIA IN ACQUA

APPARECCHIO PER TERAPIA IN ACQUA APPARECCHIO PER TERAPIA IN ACQUA Indicazioni per l uso sicuro dell apparecchio per terapia in acqua. Introduzione L APTIA (Apparecchio Per Terapia In Acqua) è stato sviluppato in collaborazione con l ASSOCIAZIONE

Dettagli