DELIBERAZIONE N IX / 1797 Seduta del 31/05/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE N IX / 1797 Seduta del 31/05/2011"

Transcript

1 DELIBERAZIONE N IX / 1797 Seduta del 31/05/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI ALESSANDRO COLUCCI GIULIO DE CAPITANI ROMANO LA RUSSA CARLO MACCARI STEFANO MAULLU MARCELLO RAIMONDI MONICA RIZZI GIOVANNI ROSSONI DOMENICO ZAMBETTI Con l'assistenza del Segretario Marco Pilloni Su proposta del Presidente Roberto Formigoni di concerto con il Vice Presidente Andrea Gibelli e l'assessore Giovanni Rossoni Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI INTERVENTO A RETE PER L AFFIANCAMENTO ALLE IMPRESE IN DIFFICOLTA (R.A.I.D.) - (DI CONCERTO CON IL VICE PRESIDENTE GIBELLI E L'ASSESSORE ROSSONI) I Dirigenti Francesco Maria Foti Giuseppe Di Raimondo Metallo I Direttori Generali Maria Pia Redaelli Francesco Baroni Il Segretario Generale Nicolamaria Sanese Il Direttore Centrale Giusy Panizzoli L'atto si compone di 28 pagine di cui 19 pagine di allegati parte integrante

2 VISTI gli orientamenti comunitari in materia di sostegno e rilancio dell economia che a partire dalla Strategia di Lisbona hanno individuato finalità, obiettivi e strumenti finalizzati a favorire l occupazione, lo sviluppo economico e la coesione sociale nel contesto di un'economia fondata sulla conoscenza, in grado di coniugare la crescita con nuovi e migliori posti di lavoro; RICHIAMATA, in particolare la comunicazione della Commissione europea del 25 giugno 2008 (COM(2008) 394 definitivo), recante Una corsia preferenziale per la piccola impresa alla ricerca di un nuovo quadro fondamentale per la Piccola Impresa con la quale la Commissione ha varato una nuova e ambiziosa iniziativa politica, lo Small Business Act per l'europa (SBA), nell'intento di porre le PMI al centro dei processi decisionali, rafforzare le loro potenzialità di creazione di posti di lavoro nell'ue e promuoverne la competitività nel mercato unico e sui mercati Mondiali e la successiva Comunicazione sul riesame dello Small Business Act per l Europa (COM(2011)0078) con la quale sono state rilanciate una serie di misure/azioni nuove e rinnovate per far fronte alle sfide inerenti all adeguata attuazione dei principi dello SBA; VISTA la L.R. 2 febbraio 2007, n.1 Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia che prevede tra i suoi obiettivi la gestione delle crisi aziendali e settoriali e, in particolare: l art. 1 comma 1 lett. e) ai sensi del quale Regione Lombardia, per la gestione delle crisi promuove e sostiene, anche attraverso l istituzione di un apposito nucleo operativo: a) il monitoraggio e la prevenzione delle crisi aziendali e di settore; b) il recupero dell attività imprenditoriale e la salvaguardia dell occupazione; c) la riconversione produttiva ed occupazionale; l art. 2 comma 1 lett. f) che prevede quale strumento per l attuazione degli obiettivi della legge regionale l informazione che consiste nel rendere disponibile a tutte le imprese la conoscenza delle migliori condizioni per lo sviluppo, le pari opportunità e la concorrenza leale; l art.3 comma 1 lett.a) che prevede la stipula di specifici accordi con soggetti istituzionali ed economico sociali quale modalità di attuazione della legge regionale; 1

3 VISTA la L.R. 28 settembre 2006, n. 22 Il mercato del lavoro in Lombardia con cui la Regione attua gli interventi finalizzati a promuovere lo sviluppo occupazionale e a favorire le condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro, ed in particolare: l art. 29 Azioni per fronteggiare situazioni di crisi occupazionali comma 1 ai sensi del quale la Regione, con il concorso delle province, delle C.C.I.A.A., degli altri enti locali interessati e delle parti sociali, realizza e sostiene azioni di sistema volte a: a) contrastare le situazioni di crisi aziendale e limitarne l'impatto sul territorio e sui livelli occupazionali; b) contribuire a difendere e promuovere il patrimonio produttivo regionale e le relative risorse umane, professionali e imprenditoriali; c) coordinare gli interventi di prevenzione e contrasto delle crisi; d) concorrere all'individuazione di soluzioni, anche imprenditoriali, per salvaguardare l'occupazione e il patrimonio produttivo di conoscenze e competenze; e) sostenere approcci innovativi nella gestione delle ristrutturazioni rafforzando la capacità di adattamento e di anticipazione di lavoratori e lavoratrici, imprese e istituzioni; RICHIAMATO l Accordo quadro sugli ammortizzatori sociali in deroga in Lombardia 2011 del 25 febbraio 2011 siglato tra Regione Lombardia e le parti sociali lombarde, in cui vengono definite le nuove regole che garantiranno, anche per il 2011, la protezione sociale dei lavoratori che sono colpiti da sospensioni e cessazioni dell'attività produttiva; DATO ATTO conseguentemente che attraverso l Agenzia regionale per l Istruzione, la Formazione ed il Lavoro (ARIFL), mediante le misure introdotte a sostegno dell occupazione, nel 2010 sono state supportate le aziende in situazione di crisi, svolgendo: pratiche per mobilità esami congiunti per mobilità esami congiunti per l accesso alla cassa integrazione straordinaria (CIGS) pratiche per l accesso alla cassa integrazione in deroga (CIGD) esami congiunti per l accesso alla cassa integrazione in deroga 2

4 - 79 approfondimenti su casi particolarmente critici; RICHIAMATI i decreti del Segretario Generale della Giunta Regionale: n del Nucleo Operativo per la gestione delle crisi aziendali e di settore ai sensi dell art.1, comma 1 lett.e) della l.r. 2 febbraio 2007, n.1 Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia ; n del Determinazioni in merito al Nucleo Operativo per la gestione delle crisi aziendali e di settore ai sensi dell art.1, comma 1 lett.e) della l.r. 2 febbraio 2007, n.1 Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia ; n del Determinazioni in merito al Nucleo Operativo per la gestione delle crisi aziendali e di settore ai sensi dell art.1, comma 1 lett.e) della l.r. 2 febbraio 2007, n.1 Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia costituito con decreto del S.G. n del e successivo decreto n del ; PRESO ATTO che il suddetto Nucleo Operativo: ha svolto da una parte attività di coordinamento delle funzioni regionali e del sistema regionale che contribuiscono al sostegno delle imprese in difficoltà e dall altra di supporto al confronto con le parti sociali e i soggetti istituzionali per l adozione di misure di politiche del lavoro; ha affrontato rilevanti crisi aziendali nel settore manifatturiero, dei trasporti e dei servizi contribuendo da una parte al confronto con le parti sociali e dall altra al supporto ai soggetti del sistema regionale nella sottoscrizione di accordi nella conseguente organizzazione di tavoli di monitoraggio. VISTO il Programma Regionale di Sviluppo della IX Legislatura, approvato con D.C.R. n. IX/56 el 28 settembre 2010 che, nell'ambito delle aree economica e sociale prevede la realizzazione di interventi finalizzati a valorizzare le potenzialità del territorio lombardo, in termini di miglioramento della competitività del sistema economico e produttivo (Programma Operativo n.1: Sostegno all'imprenditorialità, PMI e reti) e la costruzione di un modello di Governance istituzionale e sociale 3

5 innovativo e integrato nelle modalità e negli attori, improntato ai principi di partecipazione, corresponsabilità e trasparenza, quale elemento determinante per riavviare il sistema economico e produttivo lombardo (Programma Operativo n.14: La centralità del lavoro tutele, opportunità e responsabilità). RICHIAMATA la Dgr n.1379 del 25 febbraio 2011 avente ad oggetto: Presa d atto della comunicazione del Presidente Formigoni relativa alle politiche per la competitività e relazione con il sistema camerale che al fine di favorire il rilancio dell economia lombarda individua tra l altro la Costituzione di una rete per l accompagnamento delle aziende in difficoltà (RAID). DATO ATTO, inoltre che, al fine di attuare gli obiettivi sopra indicati, è stato avviato un percorso di approfondimento dedicato in particolare allo studio di interventi per una gestione efficace delle crisi aziendali a partire dall analisi delle attuali attività svolte dal Nucleo Operativo, del modello di gestione delle crisi aziendali utilizzato a livello nazionale e del sistema francese che si contraddistingue per tradizione, efficacia e approccio sussidiario. PRESO ATTO dello Studio di fattibilità di un modello operativo di supporto alle crisi aziendali in una logica di sviluppo di cui all allegato n.1 che costituisce parte integrante al presente provvedimento. RILEVATO, in particolare, che gli approfondimenti condotti in relazione alla tematica delle strategie di risanamento delle crisi aziendali hanno evidenziato la necessità di assicurare un approccio operativo che tenga conto dei seguenti requisiti: individuare tempestivamente i segnali di difficoltà aziendale creando le condizioni per poter intervenire prima che la crisi divenga irreversibile; sostenere e accompagnare gli imprenditori con un azione di informazione e formazione in merito alle modalità più opportune per la gestione delle situazioni di difficoltà; garantire la piena responsabilizzazione delle imprese che accedano ai servizi, operando con un ruolo di coordinamento e affiancamento istituzionale; analizzare le cause della crisi per poter identificare azioni adeguate e corrispondenti alle reali necessità delle imprese e per poter ricercare tempestivamente le vie di rilancio; 4

6 coinvolgere tutti gli attori implicati nella situazione di difficoltà per assicurare una corretta informazione e stimolare la corresponsabilità nelle azioni di rilancio nel pieno rispetto del ruolo di ciascuno. RITENUTO di sperimentare, in attuazione degli artt.1 co.1 lett.e), 2 co.1 lett.f) e 3 co.1 lett.a) della L.1/2007, un modello di intervento capace di soddisfare i requisiti sopra riportati ed in particolare: organizzato in forma di rete al fine di coinvolgere non solo le specifiche competenze regionali in grado di supportare le aziende con gli strumenti finanziari e con le politiche attive e passive del lavoro nei limiti delle disponibilità, delle condizioni di accesso e della normativa comunitaria in termini di aiuti di stato, ma anche i soggetti istituzionali ed economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà; orientato a svolgere un ruolo di informazione, formazione, analisi tecnica e promozione del confronto. Tale modello denominato RAID (Rete di affiancamento delle Imprese in Difficoltà) è più approfonditamente descritto nell allegato n.2 che costituisce parte integrante al presente provvedimento. RITENUTO che, in attuazione delle citate disposizione della l.r.1/2007, con tale modello di intervento la Giunta regionale: non intende istituire una nuova funzione, né disciplinare un procedimento amministrativo finalizzato all adozione di uno specifico provvedimento; garantisce l accesso al servizio a tutte le imprese che ne facciano richiesta, se comprese nelle tipologie indicate nell allegato 2; persegue l obiettivo di facilitare il confronto con soggetti istituzionali e economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà; promuove l adozione dei nuovi strumenti del diritto fallimentare nella piena autonomia e responsabilità dell impresa; assicura l affiancamento alle imprese in difficoltà nel progressivo confronto 5

7 con i citati soggetti istituzionali ed economici, in coerenza con i risultati delle analisi tecniche regionali e dei soggetti coinvolti. RITENUTO, opportuno, a tal fine di prevedere che RAID operi attraverso una struttura tecnica a due livelli come meglio descritto all allegato 2: Comitato Guida che è composto dai Direttori della Giunta e del Sistema e da opportuni rappresentanti degli enti pubblici che verranno successivamente coinvolti; Nucleo Operativo che è composto da figure con specifiche competenze di gestione d azienda, coadiuvato secondo necessità da rappresentanti del sistema regionale ed eventualmente integrato da professionalità esterne. DATO ATTO che: con successivo provvedimento dirigenziale verrà specificata la composizione del Comitato Guida e del Nucleo Operativo; al fine di garantire il coinvolgimento di tutti i soggetti competenti ad adottare i provvedimenti necessari al sostegno delle imprese in difficoltà la Giunta Regionale potrà sottoscrivere accordi con soggetti istituzionali e economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà. RITENUTO pertanto, opportuno, approvare il suddetto modello di intervento di sostegno al sistema economico e produttivo lombardo, attraverso l istituzione in via sperimentale di RAID. DATO ATTO CHE, con successivi provvedimenti si procederà all ulteriore definizione e sviluppo del suddetto modello, anche in considerazione del monitoraggio e delle risultanze del processo di accompagnamento aziendale individuato. VISTA la l.r. 7 luglio 2008 n. 20, Testo Unico in materia di organizzazione e personale, ed i Provvedimenti Organizzativi della IX Legislatura; 6

8 DELIBERA Per i motivi espressi in premessa: 1. di prendere atto dello Studio di fattibilità di un modello operativo di supporto alle crisi aziendali in una logica di sviluppo di cui all allegato n.1 che costituisce parte integrante del presente provvedimento; 2. di istituire, in attuazione degli artt.1 co.1 lett.e), 2 co.1 lett.f) e 3 co.1 lett.a) della L.r.1/2007, in via sperimentale, la Rete per l affiancamento alle imprese in difficoltà (R.A.I.D.) di cui all allegato n. 2 che costituisce parte integrante del presente provvedimento, con le seguenti caratteristiche: organizzato in forma di rete al fine di coinvolgere non solo le specifiche competenze regionali ma anche i soggetti istituzionali ed economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà; orientato a svolgere un ruolo di informazione, formazione, analisi tecnica e promozione del confronto. 3. di stabilire che, in attuazione delle citate disposizione della l.r.1/2007, con tale modello di intervento la Giunta Regionale: non intende istituire una nuova funzione, né disciplinare un procedimento amministrativo finalizzato all adozione di uno specifico provvedimento; garantisce l accesso al servizio a tutte le imprese che ne facciano richiesta, se comprese nelle tipologie indicate nell allegato 2; persegue l obiettivo di facilitare il confronto con soggetti istituzionali e economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà; promuove l adozione dei nuovi strumenti del diritto fallimentare nella piena autonomia e responsabilità dell impresa; assicura l affiancamento alle imprese in difficoltà nel progressivo 7

9 confronto con i citati soggetti istituzionali ed economici, in coerenza e nei limiti dei risultati delle analisi tecniche regionali e del confronto con i soggetti coinvolti; 4. di rinviare ai provvedimenti dirigenziali la specifica composizione del Comitato Guida e del Nucleo Operativo nei termini e limiti indicati dal presente provvedimento aggiornando le disposizioni di cui al citato decreto del Segretario generale n del Determinazioni in merito al Nucleo Operativo per la gestione delle crisi aziendali e di settore ; 5. di prevedere che al fine di garantire il coinvolgimento di tutti i soggetti competenti ad adottare i provvedimenti necessari al sostegno delle imprese in difficoltà, la Giunta Regionale potrà sottoscrivere accordi con soggetti istituzionali e economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà in coerenza con l art.3 co.1 lett.a) della l.r.1/07. IL SEGRETARIO MARCO PILLONI 8

10 Allegato 2 alla DGR. ALLEGATO 2 - RAID - Rete di Affiancamento alle Imprese in Difficoltà 1. Missione 2. Linee guida operative 3. Organizzazione 1. Missione La missione di RAID è quella di contribuire al rilancio e alla duratura operatività delle imprese lombarde in situazione di difficoltà. RAID, in attuazione della l.r. 1/2007 che prevede la costituzione di un nucleo operativo per monitorare e prevenire le crisi aziendali, recuperare l attività imprenditoriale, salvaguardare l occupazione e favorire la riconversione industriale, opera attraverso la mobilitazione e la responsabilizzazione degli organi di governo dell impresa e di tutti i soggetti pubblici e privati (istituti finanziari, clienti, fornitori e dipendenti) interessati a preservarne il valore economico e produttivo. RAID si configura come una modalità di intervento: organizzata in forma di rete al fine di coinvolgere non solo le specifiche competenze regionali in grado di supportare le aziende con gli strumenti finanziari e con le politiche attive e passive del lavoro nei limiti delle disponibilità, delle condizioni di accesso e della normativa comunitaria in termini di aiuti di stato, ma anche i soggetti istituzionali ed economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà; orientata a svolgere un ruolo di informazione, formazione, analisi tecnica e promozione del confronto. In particolare intende: aiutare l azienda e l imprenditore che chiedono assistenza ad individuare i segnali di difficoltà per poter intervenire prima che la crisi divenga irreversibile; sostenere e accompagnare gli imprenditori con un azione di informazione e formazione in merito alle modalità più opportune per la gestione delle situazioni di difficoltà; garantire la piena responsabilizzazione delle imprese che accedano ai servizi, operando con un ruolo di coordinamento e affiancamento istituzionale; 1

11 Allegato 2 alla DGR. analizzare le cause della crisi per poter identificare azioni adeguate e corrispondenti alle reali necessità delle imprese e per poter ricercare tempestivamente le vie di rilancio; coinvolgere tutti gli attori implicati nella situazione di difficoltà per assicurare una corretta informazione e stimolare la corresponsabilità nelle azioni di rilancio nel pieno rispetto del ruolo di ciascuno. Inoltre, RAID: non intende istituire una nuova funzione, né disciplinare un procedimento amministrativo finalizzato all adozione di uno specifico provvedimento; persegue l obiettivo di facilitare il confronto con soggetti istituzionali e economici titolari di atti o provvedimenti in grado di far fronte ai casi di difficoltà; promuove l adozione dei nuovi strumenti del diritto fallimentare nella piena autonomia e responsabilità dell impresa; assicura l affiancamento alle imprese in difficoltà nel progressivo confronto con i citati soggetti istituzionali ed economici, in coerenza con i risultati delle analisi tecniche regionali e dei soggetti coinvolti. RAID opera nel pieno rispetto dei seguenti principi fondamentali: - neutralità rispetto alla responsabilità di ciascun soggetto coinvolto: RAID è disponibile a lavorare con tutti i soggetti pubblici e privati che intendono contribuire al salvataggio dell impresa; - rispetto del principio di concorrenza; - corresponsabilità nell attuazione delle azioni di supporto: la responsabilità degli organi dell impresa e degli altri soggetti coinvolti è indispensabile per favorire il rilancio delle imprese: l intervento di RAID è sussidiario; - riservatezza in merito all azione di rilancio e di ristrutturazione: RAID assicura il pieno rispetto della riservatezza delle informazioni raccolte e dei soggetti coinvolti nel piano di rilancio; - trasparenza delle informazioni condivise: l azione di RAID si basa sulla fondatezza, sulla veridicità e sulla trasparenza delle informazioni fornite dalle imprese e dagli altri soggetti coinvolti. 2. Linee guida operative RAID interviene su specifica richiesta dell impresa; chiunque può segnalare al Nucleo Operativo situazioni di difficoltà ma il Nucleo Operativo si attiva solo su 2

12 Allegato 2 alla DGR. richiesta di supporto da parte degli organi di governo dell impresa rendendosi disponibile ad un primo incontro entro 48 ore. Dato il carattere sperimentale di RAID, al fine di garantire adeguati livelli di servizio, in relazione al numero di richieste di supporto ricevute dalle aziende, potranno essere definite specifiche priorità di intervento basate su specifici elementi tra i quali: numero di dipendenti, fatturato, ricadute sull indotto locale, strategicità del settore, stato della crisi, procedure concorsuali in essere. Il Nucleo Operativo, attraverso un analisi approfondita della situazione ed il colloquio con gli organi di governo dell impresa, verifica la possibilità di un efficace supporto. Nel caso in cui il Nucleo Operativo decida di proseguire nell azione di supporto, l impresa deve sottoscrivere un atto unilaterale con i seguenti elementi essenziali: - autorizzazione al trattamento dei dati come previsto dal Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali ; - trasparenza nella condivisione di tutte le informazioni funzionali all analisi della situazione di difficoltà e all identificazione delle opportunità di rilancio; - presa d atto del ruolo di RAID ed in particolare del fatto che l affiancamento di RAID non modifica in alcun modo le responsabilità dell impresa in merito alla gestione aziendale, alla gestione dei rapporti con i singoli soggetti che partecipano a RAID e all attuazione di nuove attività derivanti dall affiancamento di RAID; - autorizzazione al coinvolgimento anche di altri soggetti il cui contributo è ritenuto utile alla definizione e alla realizzazione del piano di rilancio o di ristrutturazione; - l affiancamento di RAID non costituisce titolo per il rimborso di spese o costi derivanti da dalle attività di tale affiancamento. RAID, quindi, non si sostituisce in alcun modo all impresa e ai vari soggetti coinvolti e non ha nessuna delega per poter operare e prendere decisioni specifiche in merito alla definizione e alla realizzazione del piano di rilancio o di ristrutturazione. Successivamente alla sottoscrizione dell atto, il Nucleo Operativo potrà avviare le attività di affiancamento. 3

13 Allegato 2 alla DGR. RAID può stipulare accordi con altri soggetti pubblici e privati per definire modalità di raccordo che facilitino l esecuzione delle attività. Attraverso il coinvolgimento di tali soggetti, RAID potrà, in particolare: 1. diventare, a tendere, il punto di interfaccia unico e privilegiato per l impresa in difficoltà, per tutti i contatti che questa deve avere con le amministrazioni pubbliche; 2. creare affidamento pubblico nella certificazione del valore di organizzazione e di avviamento dell impresa; 3. aiutare ad acquisire il consenso dei diversi soggetti coinvolti (proprietà, banche, dipendenti, fornitori) sulla diagnosi dei fattori di crisi e favorire la concertazione sul risanamento dell impresa attraverso misure di ristrutturazione; 4. favorire la ricerca di soluzioni per conservare il valore di avviamento dell impresa e tutelare i livelli occupazionali diretti e indiretti (indotto); 5. monitorare dall interno le situazioni di crisi per orientare le politiche di Regione Lombardia, individuare nuovi strumenti di supporto finanziario e introdurre nuove politiche attive che integrino le tradizionali misure di mitigazione dell impatto sociale, secondo il principio di responsabilizzazione dell azienda e dei lavoratori. Il Nucleo Operativo relaziona periodicamente al Comitato Guida. 3. Organizzazione RAID opera attraverso una struttura tecnica a due livelli: Comitato Guida che è composto dai Direttori della Giunta e del Sistema regionale e da opportuni rappresentanti degli enti pubblici che verranno successivamente coinvolti. Il Comitato Guida dovrà assicurare il corretto funzionamento di RAID attraverso: - L attuazione degli indirizzi della Giunta; - la disponibilità ed il tempestivo supporto delle competenze delle proprie strutture; - il coinvolgimento di altri soggetti utili all operatività di RAID; 4

14 Allegato 2 alla DGR. - il monitoraggio delle attività e dei risultati de Nucleo Operativo anche al fine dell aggiornamento periodico della Giunta. Nucleo Operativo che svolge un ruolo di attuazione dei servizi ed è composto da figure con specifiche competenze di gestione d azienda, coadiuvato secondo necessità da rappresentanti del sistema regionale. ed eventualmente integrato da professionalità esterne. Resta fermo che le professionalità esterne, cui possono riferirsi le competenze utili all'operatività di RAID di cui al punto precedente, dovranno essere reperite direttamente dagli enti SIREG componenti il Comitato Guida nel rispetto della normativa vigente, con particolare riferimento alla DGR 1151 del 29/12/2010 "Determinazioni per i soggetti del sistema regionale per l'anno 2011". Il Nucleo Operativo opera nell ambito della Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione ed e caratterizzato dalla seguente struttura organizzativa: Responsabile Nucleo Operativo Sistema Regionale Team Analisi e Supporto Professionalità esterne Il team di analisi e supporto sarà composto da figure con specifiche competenze di gestione aziendale e di gestione delle situazioni di crisi aziendali. Il team di analisi e supporto, coordinato dal responsabile del Nucleo Operativo avrà il compito di: - gestire la comunicazione dei servizi di supporto offerti da RAID; - gestire i rapporti con le imprese che chiedono il supporto di RAID ed in particolare incontrare le imprese, illustrare le modalità di supporto, valutare lo stato della situazione, pianificare le attività di analisi; - analizzare la situazione di difficoltà, anche attraverso interviste con i diversi soggetti coinvolti ; - contribuire alla definizione e alla negoziazione del piano di rilancio attraverso il coordinamento dei soggetti che compongono RAID; - monitorare gli sviluppi del piano di rilancio. 5

15 Allegato 1 alla DGR ALLEGATO 1 - Studio di fattibilità di un modello operativo di supporto alla gestione delle crisi aziendali in una logica di sviluppo 1. Introduzione 2. Le dimensioni della crisi in Lombardia 3. Il contesto di riferimento regionale e nazionale 3.1. Il Nucleo Operativo regionale per la gestione delle crisi aziendali e di settore 3.2. Collaborazioni con strutture ministeriali in relazione alle situazioni di crisi aziendale 3.3. L attività del Ministero dello Sviluppo Economico in materia di crisi aziendali 4. Il modello francese: CIRI 1. Introduzione Il sistema produttivo e industriale lombardo si è caratterizzato per l elevata resilienza dimostrata nell affrontare la violenta crisi che ha toccato l intera economia occidentale nell biennio ; ciò nonostante sono state registrate pesanti perdite in termini di numero e valore delle imprese che hanno cessato l attività. La crisi, inoltre, ha influito sul sistema produttivo regionale inducendo in esso profondi cambiamenti. In particolare un rilevante numero di aziende storiche (soprattutto nel settore manifatturiero) ha chiuso e, sebbene il bilancio della natimortalità delle imprese sia attivo, il valore della produzione e dell occupazione sono diminuiti significativamente; solo con il primo trimestre 2011 si sta assistendo ad una debole ripresa. In questo scenario, Regione Lombardia si è trovata ad affrontare significative sfide fra cui la revisione delle politiche di supporto alle imprese per poter contribuire al contenimento delle perdite e per promuovere e supportare il rilancio dell economia. Particolare attenzione è stata posta alle gestione delle crisi aziendali, focalizzando gli sforzi operativi ed economici sulle azioni di assistenza ai lavoratori quale modalità privilegiata per affrontare una vera e propria emergenza. Da tale esperienza è emersa l esigenza di poter integrare le politiche passive con nuove politiche attive capaci di coniugare il contenimento della crisi con azioni di supporto al rilancio e allo sviluppo delle imprese. 1

16 Allegato 1 alla DGR Si è infatti constatato che le tradizionali e molteplici misure per le imprese, rivolte principalmente a promuovere le eccellenze, poco consentivano in termini di supporto alle aziende in difficoltà. Tale constatazione ha creato le premesse per un rinnovato impegno nella progettazione di nuove modalità di supporto coerenti con il contesto. 2. Le dimensioni della crisi in Lombardia La crisi produttiva, determinata dalla riduzione della domanda internazionale e del fatturato estero delle imprese rischia di ridisegnare il panorama produttivo attuale espellendo dal mercato le imprese meno efficienti, ma anche di mettere in difficoltà quelle imprese che, avendo avviato negli anni scorsi profondi processi di ristrutturazione industriale, non riescono a far fronte agli impegni presi. La riduzione dei livelli di produzione (l indice di produzione industriale ha fatto registrare una contrazione di quasi 20 punti percentuali) ha determinato una drastica contrazione dei fatturati delle imprese che a sua volta si è tradotta in una riduzione generalizzata dell impiego di forza lavoro, con il ricorso alla cassa integrazione guadagni o con la messa in mobilità dei lavoratori. In effetti l avvio della crisi produttiva è coinciso con un ricorso generalizzato agli strumenti di sostegno al reddito e, in particolare, agli ammortizzatori sociali (CIG, CIGS e CIGO) che nel biennio hanno consentito di mitigare gli effetti sociali della crisi, evitando la fuoriuscita dal mercato del lavoro di lavoratori qualificati. In Lombardia, solo nel 2010, le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate sono nel complesso più di 314 milioni, un valore sette volte superiore a quello del In termini di unità di lavoro a tempo pieno, il monte ore di CIG autorizzata nel 2010 corrisponde a circa unità. Facendo una proporzione con gli addetti presso le imprese (poco più di 4 milioni), si può stimare che le ore autorizzate di CIG abbiano interessato circa un addetto ogni venti. 2

17 Allegato 1 alla DGR Tabella 1. Totale ore di cassa integrazione autorizzate in Lombardia Ordinaria Straordin aria Deroga Totale ,325, ,475, 181 3,697, ,498, ,956, ,835, 066 3,491, ,282, ,558, ,478, 902 3,174, ,212, ,993, ,802, 607 4,492, ,289, ,803, ,237, ,858, ,899, ,101, ,454, ,720, ,277, 391 Aprile Lo stesso aumento della cassa integrazione straordinaria che nel 2010 ha superato per ammontare di ore autorizzate la Cassa ordinaria, evidenzia come lo stato di difficoltà in cui versano molte imprese non sia transitorio ma strutturale. La cassa integrazione straordinaria è lo strumento utilizzato per i casi di crisi non congiunturale (a cui è dedicata la cassa ordinaria) ma strutturale che possano essere ricondotte a crisi dell'azienda, del settore o a ristrutturazione e chiusura delle unità produttive. Sebbene nei primi mesi del 2011 le ore di cassa integrazione autorizzate mostrino segnali di flessione, la rilevanza della CIG straordinaria che ancora oggi costituisce circa il 57% delle ore autorizzate, segnala come la durata della crisi economica abbia fortemente inciso sulle posizioni produttive e finanziarie di molti settori industriali. La riduzione dell impiego di forza lavoro da parte delle imprese ha comportato un aumento del numero di disoccupati. Nel 2010 il numero di persone in cerca di occupazione in Lombardia è stato in media di 253 mila unità, in forte crescita rispetto al dato del 2008 (168 mila unità). Tale incremento si deve quasi interamente alla crescita della componente dei disoccupati con precedenti esperienze lavorative verosimilmente formata da lavoratori espulsi dal mercato del lavoro che necessitano di essere ricollocati. 3

18 Allegato 1 alla DGR Tabella 2. Occupati e disoccupati in Lombardia nel triennio (dati in migliaia) Occu pati Disoccupati con precedenti esperienze lavorative Disoccupati senza precedenti esperienze lavorative Totale disoccu pati Totale Forze lavoro I Trimestre 4, ,477 II Trimestre 4, ,538 III Trimestre 4, ,527 IV Trimestre 4, ,535 I Trimestre 4, ,515 II Trimestre 4, ,570 III Trimestre 4, ,515 IV Trimestre 4, ,573 I Trimestre 4, ,570 II Trimestre 4, ,545 III Trimestre 4, ,450 IV Trimestre 4, ,541 Gli effetti della crisi hanno interessato non solo il mercato del lavoro ma anche il sistema delle imprese. Infatti tende a calare il numero delle iscrizioni e cancellazioni al registro delle imprese nella fase più acuta della crisi. Le iscrizioni invertono il trend nel 2010, anno in cui il numero delle imprese attive aumenta arrivando a toccare le 823 mila unità. Tale incremento nasconde significative differenze tra settori e territori. Si rafforza la presenza delle società di capitale rispetto alle società di persone e alle ditte individuali 4

19 Allegato 1 alla DGR Tabella 3. Numero di imprese attive per forma giuridica Società di capitali Società di persone Ditte individuali Altre forme TOTALE La crescita delle società di capitale, favorita dal quadro legislativo attuale, risponde da una parte alla necessità degli imprenditori di riparare il patrimonio personale dal rischio imprenditoriale, dall altra rappresenta uno strumento più efficace e flessibile per gestire i passaggi di mano della società, o eventuali operazioni di acquisizione e fusione. Allo stesso tempo la diffusione di questa forma giuridica indica un irrobustimento patrimoniale e finanziario delle imprese, indispensabile per accedere al credito bancario. A livello territoriale si registrano saldi positivi e tassi di crescita significativi, superiori all 1%, nelle provincie di Milano (2,2%), Monza-Brianza (1,8%), Bergamo (1,3%), Como e Varese (1,2%) e Brescia (1,1%). A Milano, è il ridotto tasso di mortalità (4,6%) a determinare il risultato positivo, mentre nella provincia di Monza è l effetto di un tasso di natalità superiore alla media (7,3%) e fra i più alti dell anno. Tassi di crescita positivi si registrano anche nelle provincie di: Cremona e Pavia (+0,9%), Lecco (+0,8%) e Mantova (+0,6%). Sul versante negativo si segnalano Sondrio (-0,5%) e Lodi (-0,1%). Anche i dati forniti dall Agenzia Regionale per l Istruzione, la Formazione ed il Lavoro (ARIFL) sugli ammortizzatori sociali gestiti a livello locale evidenziano la recrudescenza della crisi economica. 5

20 Allegato 1 alla DGR Tabella 4. Attività su ammortizzatori ANNO PRATICHE MOBILITA ATTIVITA' SU AMMORTIZZATORI ESAMI CONGIUNTI MOBILITA ESAMI CONGIUNTI CIGS PRATICHE CIG DEROGA ESAMI CONGIUNTI CIG DEROGA Le vertenze svolte in Arifl per le aziende che hanno richiesto cassa integrazione straordinaria sono state nel corso del 2010, con il coinvolgimento di circa lavoratori. Si tratta solo di una parte dei lavoratori coinvolti dalla cassa, poiché, come noto, altri lavoratori sono stati coinvolti dalla cassa ordinaria oppure dalla deroga o da crisi multiregionali o di alcuni settori che vengono esaminate in sede ministeriale. Il raffronto tra le imprese attive per settore nel III trimestre 2010 rispetto all anno precedente, mostra come alcuni settori come agricoltura, attività manifatturiere, trasporto, abbiano assistito ad un calo mentre altri settori come l energia, agenzie viaggi, istruzione e attività artistiche siano cresciute. Tale dato va comunque visto alla luce del saldo occupazione e disoccupazione che nell ultimo triennio ha assistito ad un aumento generalizzato della disoccupazione (tabella 2). 6

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3848 Seduta del 25/07/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3848 Seduta del 25/07/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3848 Seduta del 25/07/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3153 Seduta del 20/03/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3153 Seduta del 20/03/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3153 Seduta del 20/03/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI IX / ROBERTO FORMIGONI ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI LUCIANO BRESCIANI STEFANO MAULLU MASSIMO BUSCEMI MARCELLO RAIMONDI

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3301 Seduta del 18/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3301 Seduta del 18/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3301 Seduta del 18/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3246 Seduta del 04/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3246 Seduta del 04/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3246 Seduta del 04/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia.

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Oggetto: Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Il Presidente della Regione anche a seguito di diversi incontri e manifestazioni di protesta dei contribuenti regionali,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 5428 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12 02 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 8 Azione di sistema Welfare to Work Aggiornamento delle indicazioni operative,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3852 Seduta del 25/07/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3852 Seduta del 25/07/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3852 Seduta del 25/07/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 1577 Seduta del 20/04/2011

DELIBERAZIONE N IX / 1577 Seduta del 20/04/2011 DELIBERAZIONE N IX / 1577 Seduta del 20/04/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione PERIODICO INFORMATIVO N. 37/2010 Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 25

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 Attuazione del decreto-legge

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli