Agostino d Ippona [Le confessioni]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agostino d Ippona [Le confessioni]"

Transcript

1 Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so così, in buona fede, posso dire di sapere che se nulla passasse, non vi sarebbe il tempo passato, e se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe il tempo futuro, e se nulla fosse, non vi sarebbe il tempo presente. Agostino d Ippona [Le confessioni] 1

2 Introduzione. Nello Stato di diritto amministrativo la cura dell interesse pubblico, da parte della Pubblica Amministrazione, veniva perseguita tramite provvedimenti unilaterali ed imperativi che si atteggiavano come espressione di un potere autoritativo, nei confronti degli amministrati, e rispetto ai quali gli stessi potevano vantare ben poche pretese. In questo contesto l interesse pubblico si presentava esterno e contrapposto a quello dei cittadini; esso era fissato e sintetizzato in sede legislativa prevedendo per la sua determinazione in concreto modalità operative che la Pubblica Amministrazione era chiamata ad applicare rigorosamente. Questa situazione comportava una serie di conseguenze nel rapporto tra amministrazione ed amministrati. Da una parte, si dava luogo ad un rapporto impersonale tra cittadino e funzionario pubblico; a quest ultimo, infatti, la responsabilità sull efficacia ed efficienza dell azione amministrativa era solo indirettamente imputabile essendo responsabile esclusivamente nei confronti dell amministrazione dalla quale dipendeva, e dalla quale era chiamato al rispetto formale dei canoni di legalità ed imparzialità degli atti con conseguente e sostanziale disattenzione per il prodotto finale dell attività amministrativa. Dall altra, per quanto concerne i destinatari dell attività amministrativa, si creava il convincimento che la stessa emissione degli atti costituisse una sorta di benevolenza o peggio di favore, con un sostanziale 2

3 svuotamento delle aspettative, e conseguente depotenziamento delle tutele. Con lo svilupparsi dello Stato di diritto democratico in senso sociale e pluralistico, la vocazione autoritativa della Pubblica Amministrazione ha sempre più dovuto cedere il passo ad una vocazione consensuale dell agire amministrativo. Inoltre, col definirsi di un nuovo contesto democratico e partecipativo la stessa nozione di interesse pubblico si è modificata. Secondo le più recenti acquisizioni dottrinarie, infatti, l interesse pubblico non appartiene più all amministrazione, ma all intero corpo sociale ed esso emerge dalla comparazione ponderata di tutti gli interessi coinvolti nell esercizio del potere. In sostanza i valori del pubblico si intrecciano con le ragioni del privato, tutto ciò ha trovato sul piano normativo concreta attuazione a partire dagli anni novanta. In particolare, è con la legge n. 241 del 7 agosto 1990 recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi che si inaugura una svolta nella definizione delle modalità operative della Pubblica Amministrazione, nonché nella consapevolezza della necessità di riconoscere al cittadino un ruolo centrale nella vita pubblica amministrativa. Anzi, possiamo affermare che è con questa nuova legge sul procedimento - per usare la felice espressione di Sabino Cassese - che al riconoscimento della cittadinanza politica inizia a seguire il riconoscimento della cittadinanza amministrativa. 3

4 Quindi, in questa sua moderna accezione l interesse pubblico va più correttamente interpretato quale momento di sintesi di tutti gli interessi coinvolti nell azione amministrativa. Conseguenza più o meno diretta di questa nuova impostazione è che l amministrazione nel suo operare si determina sulle coordinate, non solo della garanzia e della trasparenza, che diventa prevalente rispetto al vecchio principio della riservatezza, ma anche della partecipazione e della consensualità che ne appaiono il precipitato, nonché della certezza dell azione amministrativa. Nel corso di questo lavoro ci occuperemo in particolare di quest ultimo aspetto, ponendo particolare attenzione al tema dell inerzia dell amministrazione e delle conseguenze che questa comporta in termini di certezza del diritto e di legittimo affidamento, come pure delle misure che nel tempo la giurisprudenza ed il legislatore hanno messo in atto fino ad arrivare ai giorni nostri a prevedere il risarcimento del danno da ritardo nell emanazione del provvedimento finale. Questo tema, a parere di chi scrive, ci offre l occasione di osservare da una singolare angolazione, quale può essere quella della tempistica amministrativa, il processo di trasformazione sopra accennato nonché il modo di concepire il ruolo che la Pubblica Amministrazione svolge nei moderni Stati di diritto. Non è un caso che il tema della tempistica amministrativa è da diversi anni presente sullo scenario dei singoli paesi europei e nelle loro legislazioni. Si pensi alla legge sul procedimento amministrativo del 25 maggio 1976 della Repubblica federale tedesca, alla legge francese 4

5 dell 11 luglio 1979 (confermata nel 1986) o ancora alla legge spagnola sul procedimento amministrativo del 26 novembre Infine, in ambito di integrazione europea, nel Trattato per la Costituzione europea siglato a Roma il 29 ottobre 2004 all art. 101, primo comma, è sancito chiaramente che ogni persona ha diritto che le questioni che la riguardino siano trattate dalle istituzioni, organi e organismi europei, oltre che in maniera equa e imparziale, in un tempo ragionevole. Al successivo terzo comma, si stabilisce anche la sanzione del risarcimento del danno per le Amministrazioni che non rispettino tale principio. Nel nostro ordinamento, infine, la tematica del tempo amministrativo ha trovato dei precisi referenti normativi di carattere generale all interno della legge sul procedimento amministrativo, in particolare, ci riferiamo agli artt. 2, 19 e 20 ai quali sarà rivolta attenzione nelle pagine che seguono. In generale possiamo concludere questa introduzione sottolineando che questa legge sul procedimento n. 241/1990, ha fissato solennemente la legalità procedimentale, stabilendo regole di garanzia per il privato nel procedimento amministrativo. Si tratta di un momento decisivo nella evoluzione del diritto amministrativo italiano, che con questa importante riforma, ha voluto incidere profondamente nello stesso modo di intendere il nuovo rapporto tra amministrazione e amministrati. 5

6 1.0 - All origine della riflessione giuridica sul tema dell inerzia della Pubblica Amministrazione. Storicamente l esigenza di tutela del privato a fronte dell inerzia della Pubblica Amministrazione, 1 si è manifestata in principio in un ambito particolare, costituito dall ipotesi di ricorso gerarchico contro un atto emesso dall ente pubblico. La legge n del 31 marzo 1889, istitutiva della IV Sezione del Consiglio di Stato, poneva come requisito basilare per l impugnazione dell atto amministrativo la sua definitività, caratteristica questa che veniva ad esistenza solo se vi era una decisione sul ricorso da parte dell organo gerarchicamente superiore a quello che aveva emesso l atto impugnato. Logica conseguenza era che l eventuale mancata decisione sul ricorso gerarchico precludeva la possibilità di impugnazione dell atto dinanzi al giudice amministrativo. Si rendeva, pertanto, necessario un rimedio che consentisse al privato di superare un simile ostacolo. Tale rimedio fu individuato con la nota sentenza n. 429, resa dalla IV Sezione del Consiglio di Stato in data 1 Cfr. CANNADA BARTOLI E., (1956), Inerzia a provvedere da parte della pubblica amministrazione e tutela del cittadino, p. 175; Cfr. CASSESE S., (1963) Inerzia e silenzio della pubblica amministrazione, p

7 22 agosto In base a quest ultima in pratica, decorso un congruo termine di tempo, dalla presentazione del ricorso gerarchico, l interessato doveva notificare una formale diffida all amministrazione, intimando alla stessa di decidere in merito entro un determinato ulteriore termine. Il decorso di tale termine senza alcuna pronuncia doveva interpretarsi come rigetto del ricorso (c.d. silenzio-rigetto), assumendo in questo modo la valenza di un provvedimento negativo. Tale soluzione costituiva una finzione giuridica ed era resa necessaria dal carattere impugnatorio, proprio del processo amministrativo, 3 ovvero di un processo che ha ad oggetto un atto amministrativo rispetto al quale, si chiede la pronuncia dell autorità giudiziaria. Tale rimedio ebbe una successiva trasposizione in ambito legislativo con la legge n. 383 del 3 marzo 1934, (Testo Unico della legge comunale e provinciale), che all art. 5 riconobbe al ricorrente decorsi senza esito centoventi giorni dalla presentazione del ricorso il potere di notificare istanza alla Pubblica Amministrazione. affinché decidesse sul ricorso presentato. In assenza di decisione, trascorsi sessanta giorni, il ricorso era considerato rigettato. Si compiva così un piccolo passo avanti, eliminando il problema preesistente di come interpretare l espressione congruo termine, ma si restava sempre nel caso specifico del ricorso amministrativo, nulla 2 Cfr. CHIAPPETTA M., DE GIORNI M., SANDULLI A., (2001), Consiglio di Stato, Sezione IV, decisione 22 agosto 1902, n. 429 Commento p Cfr. NIGRO M., (2002), Giustizia amministrativa, 7

8 dicendosi riguardo al silenzio dell ente pubblico, a seguito di un istanza del privato volta ad ottenere un concreto provvedimento. Fu così che la giurisprudenza amministrativa, seppure con alcuni tentennamenti, ritenne di poter colmare tale lacuna interpretando la disciplina suddetta, come il frutto di un principio di carattere generale, riferibile a qualsiasi caso di inerzia della Pubblica Amministrazione. 4 Non mancavano, tuttavia, in dottrina forti perplessità, incentrate sulla circostanza che il silenzio non costituiva altro che un comportamento della Pubblica Amministrazione, cui per mera finzione si attribuiva il carattere di un atto. Tali perplessità trovarono un espresso riconoscimento da parte dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che con la sentenza n. 8 del 3 maggio 1960, superò la concezione del processo amministrativo quale esclusivamente di tipo impugnatorio, riconoscendo che i ricorsi giurisdizionali contro il silenzio-rifiuto hanno ad oggetto non un atto amministrativo, ma il comportamento della Pubblica Amministrazione omissivo rispetto all obbligo di provvedere. Qualche anno più tardi, si giunse, all abrogazione dell art. 5 del Testo Unico della legge comunale e provinciale del 1934, ad opera dell art. 6 del D.P.R. n del 24 novembre 1971 di disciplina dei ricorsi amministrativi, che prevede che decorso il termine di novanta giorni dalla data di presentazione del ricorso gerarchico, senza che l organo abbia comunicato la decisione, il ricorso si intende respinto a tutti gli effetti e contro il provvedimento impugnato è esperibile il 4 Cfr. Consiglio di Stato,, Sez. IV, 21 gennaio 1936 n. 26; id., Sez. IV, 29 ottobre 1951 n

9 ricorso all autorità giurisdizionale competente, o quello straordinario al Presidente della Repubblica. A tale sviluppo normativo la giurisprudenza fece seguire un importante pronuncia, resa dall Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con decisione n. 10 del 10 marzo In tale occasione, accogliendo la posizione espressa da una parte della dottrina, la magistratura amministrativa ritenne di dover applicare al silenzio-rifiuto la procedura contemplata dall art. 25 del D.P.R. n. 3 del 10 gennaio 1957, 6 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato), per cui decorsi inutilmente sessanta giorni dalla presentazione di un istanza, il privato doveva diffidare e mettere in mora la Pubblica Amministrazione affinché, provvedesse entro un termine di almeno trenta giorni. Decorso infruttuosamente tale termine, era possibile impugnare il silenzio-rifiuto dinanzi al giudice amministrativo. 5 Cfr. SANDULLI A., (2001), Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, decisione 10 marzo 1978, n. 10 Commento, p Cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 marzo 1979, n. 220, in Foro amministrativo, 1979, I, 343; id., Sez. V, 9 luglio 1990, n. 591, in Foro amministrativo, 1990, I,

10 2.0 - L obbligo di concludere il procedimento con un provvedimento espresso nella nuova legge n. 241/1990. Come si evince da quanto sopra accennato nell ordinamento giuridico anteriore alla riforma del procedimento amministrativo, avvenuta con legge n. 241/1990, non esisteva una norma di carattere generale che imponesse alla Pubblica Amministrazione di concludere il procedimento con un provvedimento espresso 7. Di conseguenza, il comportamento omissivo della Pubblica Amministrazione era da ritenersi illegittimo nei soli casi in cui sulla stessa incombeva un obbligo giuridico a provvedere derivante da una norma di legge, da un regolamento, ovvero da un atto amministrativo. Tuttavia già all epoca dell emanazione della legge sul procedimento non era mancata l attenzione del legislatore sul tema dell inerzia della Pubblica Amministrazione. A ben vedere, qualche mese prima nell aprile del 1990, era stato novellato il reato di omissioni di atti di ufficio 8 mediante la riscrittura dell art. 328 c.p. che al secondo comma, aveva incriminato l omissione del pubblico ufficiale e la 7 Cfr. CLARICH M., (1995), Termine del procedimento e potere amministrativo, Cfr. MARCHESE P., (1983), Il silenzio nel diritto amministrativo, Cfr. SCOCA F.G., (1971) Il silenzio della pubblica amministrazione. 10

11 mancata esposizione delle ragioni del ritardo nel conseguimento dell atto oltre il termine di trenta giorni dalla richiesta scritta, di chi vi avesse interesse. Tuttavia la norma in questione, lungi dal prevedere un generale obbligo di conclusione del procedimento, si limitava a consacrare, ai fini dell esonero della responsabilità penale, l obbligo di un riscontro da parte del funzionario attinto dalla richiesta del privato, riscontro quest ultimo, che doveva essere idoneo a giustificare il mancato adempimento dell atto richiesto. Tuttavia è con l introduzione della legge sul procedimento amministrativo che si registra una vera e propria svolta sul tema dell inerzia della Pubblica Amministrazione. La nuova legge, anche nell ottica di una rinnovata visione del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione prevede ai sensi dell art. 2, che la Pubblica Amministrazione. è obbligata a concludere il procedimento amministrativo con un provvedimento finale espresso 9 entro un termine certo e ragionevole nel rispetto dei principi di certezza del diritto e di imparzialità-trasparenza dell azione amministrativa, in questo senso la norma in parola costituisce una diretta attuazione del principio costituzionale di buon andamento dell azione amministrativa della Pubblica Amministrazione, stabilito dall art. 97 della Costituzione. Peraltro, sempre l art.2 della legge n. 241/1990, oltre a generalizzare l obbligo di conclusione espressa del procedimento amministrativo, nella versione originaria fissava al terzo comma un 8 Cfr. CADOPPI A., VENEZIANI P., (1995), Voce omissione o rifiuto di atti di ufficio p

12 termine di conclusione dello stesso di trenta giorni dalla data di inizio d ufficio o di ricevimento dell istanza di parte, salvo diversa disposizione normativa di legge o regolamento. Al secondo comma dell art. 2, della legge citata, si aggiungeva che a ciascuna amministrazione era attribuito il potere di individuare autonomamente il termine finale dei procedimenti da essa stessa gestiti, garantendo in tal modo un buon grado di flessibilità ed adattabilità che sarebbero stati sacrificati se il termine fosse già fissato dalla legge o da un regolamento non emanato dalla stessa amministrazione. Quindi una volta scaduti i termini di conclusione del procedimento siano essi fissati dalla stessa amministrazione o in via suppletoria dall art. 2 della stessa legge nel caso in cui la Pubblica Amministrazione non avesse ancora provveduto, il suo silenzio poteva considerarsi illegittimo, tranne i casi di silenzio significativo, 10 tassativamente indicati dalla legge. Vi erano dei casi, infatti, in cui la Pubblica Amministrazione poteva derogare all emissione di un atto formale conclusivo dell iter procedimentale sia in funzione di accoglimento dell istanza (c.d. silenzio-assenso), sia in funzione di rigetto della stessa (c.d. silenziorigetto). Inoltre giova ricordare che l art. 20 della legge n. 241/1990, prima di essere modificato nel 2005, rimandava per la elencazione dei casi in cui l attività privata dovesse essere considerata accolta, qualora non fosse stata comunicata all interessato il provvedimento di diniego, 9 Cfr. CIOFFI A., (2005), Dovere di provvedere e pubblica amministrazione. 10 Cfr. PARISIO V., (1996), I silenzi della pubblica amministrazione. 12

13 ad un successivo regolamento da adottare ai sensi del secondo comma dell art. 17 della legge n. 400 del 23 agosto 1988, recante: Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge sul procedimento. Per quanto riguarda i profili strettamente attinenti l oggetto della nostra indagine, vale la pena di osservare, che la legge n. 241/1990 sul procedimento, oltre ad essere una legge sulla partecipazione dei cittadini alla funzione amministrativa, è una legge sulle certezze temporali dell agire della Pubblica Amministrazione. Certezze temporali necessarie per il funzionamento della macchina della Pubblica Amministrazione nei procedimenti infrastrutturali (artt. 16 e 17), ma soprattutto certezze temporali da dare ai privati, sia con riferimento ai procedimenti che portano all emanazione di provvedimenti autorizzatori (art. 20), sia con riferimento agli atti amministrativi che possono condizionare l attività` dei cittadini (art. 19) Cfr. FONDERICO G., (2005), Il nuovo tempo del procedimento, la d.i.a. e il silenzio assenso. 13

14 3.0 - La riforma del 2005 e la generalizzazione del silenzio-assenso. In un quadro di crescente interesse per la tempistica amministrativa il legislatore del 2005 è intervenuto con due distinti provvedimenti, a distanza l uno dall altro di poco più di due mesi. Infatti l art. 2 della legge n. 241/1990, novellato dalla legge n. 15 dell 11 febbraio 2005, che ha introdotto il comma quattro-bis, è stato nuovamente riscritto insieme agli artt. 19 e 20 dall art. 3 della legge n. 80 del 14 maggio 2005, che ha convertito il D.L. n. 35 del 14 marzo 2005, contenente misure in materia di competitività rivoluzionando di fatto il modo di concepire l inerzia della Pubblica Amministrazione. Con questa importante riforma che ha comportato una rivisitazione complessiva della legge sul procedimento amministrativo a distanza di quindici anni dalla sua approvazione si ribaltano, per ciò che riguarda il tempo amministrativo, 12 i termini della questione giacché il silenzio-assenso diventa regola generale, eccezion fatta per i procedimenti inerenti le materie specificamente individuate nel quarto comma dell art. 20 della legge n. 241/1990, tra le quali: il patrimonio culturale e paesaggistico, l ambiente, la difesa nazionale, la pubblica 14

15 sicurezza, la salute e la pubblica incolumità. Da segnalare peraltro che recentemente, con la legge n. 69 del 18 giugno 2009, 13 l elenco di cui al quarto comma dell art vale a dire delle materie sottratte al meccanismo del silenzio-assenso - è stato integrato comprendendo anche i procedimenti inerenti l immigrazione, l asilo e la cittadinanza di stretta attinenza dell Amministrazione dell Interno. Lo spirito della riforma era quello di limitare i casi in cui l inerzia della Pubblica Amministrazione, si traducesse di fatto in una intollerante situazione di incertezza per i privati; essa costituisce un importante traguardo raggiunto in termini di certezza del diritto e di salvaguardia dei cittadini rispetto a comportamenti patologici se non addirittura ostruzionistici della Pubblica Amministrazione. Per quanto riguarda la ridefinizione dei termini di conclusione del procedimento, nonché delle modalità di fissazione di tali termini, la disciplina introdotta nel 2005 non poteva non dedicare a questo argomento importanti modifiche, anche alla luce di un riequilibrio resosi necessario dalla suddetta generalizzazione del silenzio-assenso. Infatti, ricordiamo che l originario art. 2 della legge 241/1990, attribuiva a ciascuna amministrazione il potere di individuare autonomamente il termine finale dei procedimenti da essa stessa gestiti, salvo i casi in cui il termine fosse già fissato dalla legge o da un regolamento. Inoltre, in caso di mancata fissazione spontanea del termine da parte di ciascuna amministrazione, la legge prevedeva l applicazione di un termine 12 Cfr. DE ANDREIS M., (2005), Il nuovo silenzio assenso. 13 Cfr. SANDULLI A., (2009), La legge n. 69/2009 e la pubblica amministrazione, p

16 suppletivo di trenta giorni. A questo meccanismo basato sull autonoma determinazione del termine da parte di ciascuna amministrazione, l art. 3 della legge n. 80/2005, novellando l art. 2 della legge n. 241/1990, sostituisce un sistema maggiormente centralizzato nel quale i termini dei procedimenti di competenza delle amministrazioni statali, ove non siano direttamente previsti per legge vengono determinati non più dalle singole amministrazioni, ma dal Governo su proposta del Ministro competente di concerto con il Ministro per la funzione pubblica con uno o più regolamenti adottati ai sensi del primo comma dell art. 17 della legge n. 400/1988. Giova ricordare che il regolamento governativo fissava i termini solo per le amministrazioni dello Stato, mentre, per quanto riguarda gli enti pubblici nazionali diversi dallo Stato, la norma riconosceva a questi ultimi il potere di fissare secondo i propri orientamenti i termini entro i quali dovevano concludersi i procedimenti di propria competenza. In ogni caso il nuovo art. 2 post riforma 2005, disponeva che i termini finali del Governo e degli enti pubblici nazionali diversi dallo Stato fossero modulati tenendo conto della loro sostenibilità, sotto il profilo dell organizzazione amministrativa e della natura degli interessi pubblici tutelati. Altra novità riguardava il termine da applicare in caso di mancata emanazione dei regolamenti governativi per le amministrazioni statali e di inerzia da parte degli enti pubblici nazionali: il termine suppletorio veniva portato da trenta a novanta giorni. La disposizione come riformulata dalla legge n. 80/2005 prevede altresì, che nei casi in cui leggi o regolamenti prevedono per l adozione 16

17 di un provvedimento l acquisizione di valutazioni tecniche da organi o enti appositi, i termini di conclusione del procedimento sono sospesi fino all acquisizione delle valutazioni tecniche per un periodo massimo comunque non superiore a novanta giorni Profili processuali in tema di silenzio amministrativo. La tematica del silenzio della Pubblica Amministrazione coinvolge allo stesso tempo profili sostanziali e processuali. 14 Questi ultimi peraltro non possono essere trascurati ai fini di un analisi delle effettive ed efficaci forme di tutela che hanno trovato applicazione nel corso del tempo e che mettono in evidenza, mai come in questo caso, come il diritto amministrativo rappresenti, in modo peculiare, un diritto in divenendo 15. Da notare, infatti, che i contributi delle elaborazioni dottrinarie e giurisprudenziali, 16 dopo un lungo periodo di dispute sono stati composti sinergicamente dal legislatore del 2005, portando all odierna disciplina, la quale nondimeno in tempi recentissimi è stata oggetto di ulteriore revisione, ci riferiamo in particolar modo alla legge n. 69/2009 di cui ci occuperemo più avanti. 14 Cfr. CARIOLA A., (2005), Riflessioni sul silenzio della p.a. profili sostanziali e processuali, atti del convegno Le nuove regole dell azione amministrativa (Catania novembre 2005). 15 Cfr. JANNOTTA L. (1996), Scienza e realtà p Cfr. RESTA D., (1983), Il silenzio della pubblica amministrazione tra dottrina e giurisprudenza. p

18 Nel frattempo, con riferimento ai profili processuali ed impugnatori due sono le questioni che è opportuno affrontare in questa sede, ovvero, quello della diffida a provvedere e del suo successivo superamento; e quello del potere del giudice amministrativo di conoscere della fondatezza della pretesa sostanziale. 4.1 L istituto della diffida a provvedere ed il successivo superamento. Per quanto riguarda l istituto della diffida, riassumendo schematicamente quanto abbiamo avuto modo di scrivere precedentemente, la ratio di tale istituto poggiava su due corollari: il carattere impugnatorio del processo amministrativo e la mancanza di un parametro normativo di riferimento in grado di stabilire con precisione i termini del procedimento, onde poter considerare l atto da impugnare definitivo. Va da sé quindi, che con l entrata in vigore della legge n. 241/1990, ed a maggior ragione della legge n. 205 del 21 luglio recante: Disposizioni in materia di giustizia amministrativa, parte sempre più rilevante della dottrina si è orientata nella direzione di un superamento dell istituto della diffida, venendo meno la necessità di una finzione giuridica in grado di sostituire la mancanza di un termine certo, entro cui emettere il provvedimento finale. 17 Cfr. TARANTINO L., (2001), Giudizio amministrativo e silenzio della pubblica amministrazione, p

19 Infatti, scaduto il termine di cui all art. 2 della legge n. 241/1990, il silenzio della Pubblica Amministrazione è da ritenersi di per sé illecito, rendendo superflua la diffida a provvedere. Ciò nonostante anche dopo l entrata in vigore della legge sul procedimento la giurisprudenza amministrativa, superando le critiche della dottrina maggioritaria, si è ostinata 18 a richiedere la preventiva diffida come passaggio endoprocedimentale necessario onde poter esperire il ricorso giurisdizionale avverso il silenzio rifiuto o inadempimento ex art. 21-bis della legge n. 1034/1971 introdotto dall art. 2 della legge n. 205/ Da notare, che si trattava di un iter particolarmente complicato previsto dall art. 25 del D.P.R. n. 3/1957. Per diffidare la Pubblica Amministrazione inerte, infatti, non era sufficiente una semplice lettera ma era necessaria una notifica a mezzo di un ufficiale giudiziario il che costituiva - come si può comprendere - un aggravio procedurale nell esercizio del concreto diritto costituzionale del cittadino, di tutelare i propri interessi ritenuti lesi dal comportamento inerte della Pubblica Amministrazione nonché, una indebita dilazione dei tempi del procedimento. Non va dimenticato a riguardo, che la tesi giurisprudenziale che richiedeva la previa diffida ai fini della formazione del silenzio-rifiuto finiva inevitabilmente per dar luogo ad 18 Cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 giugno 2004, n. 4453, in 19 Cfr. GOISIS F., (2004), La violazione dei termini previsti dall art. 2 l n. 241 del 1990: conseguenza sul provvedimento tardivo e funzione del giudizio ex art. 21-bis l. TAR, p. 571; Cfr. STICCHI DAMIANI E., (2002), La diffida a provvedere nel giudizio avverso il silenzio dell amministrazione, p

20 una surrettizia dilatazione di una regola sulle modalità di esercizio del potere. L art. 25 citato prevedeva, infatti, l inefficacia della diffida se non fossero trascorsi almeno sessanta giorni dall istanza dell interessato o dell ultimo atto procedimentale; la norma inoltre, prevedeva che nella diffida venisse concesso all amministrazione un ulteriore spazio temporale di deliberazione di almeno trenta giorni. Il legislatore del 2005, facendo proprie le critiche mosse all operatività della diffida dalla dottrina maggioritaria, ha riformulato il testo del quarto comma dell art. 2 della legge n. 241/1990, (oggi comma otto per effetto della modifica intervenuta a seguito della riforma del 2009), prevedendo che decorso il termine per la conclusione del procedimento può essere proposto il ricorso avverso il silenzio dell amministrazione anche senza necessità di diffida dell amministrazione inadempiente. 20 Attualmente la diffida, seppur non più necessaria per l attivazione della tutela di cui all art. 21-bis della legge n. 1034/1971, si mantiene quale strumento lasciato alla discrezionalità del privato il quale, valuterà di volta in volta, se nella fattispecie concreta può costituire uno strumento ulteriore a cui attingere per un più proficuo dialogo con la Pubblica Amministrazione. Ulteriore merito della riforma del 2005 è quello di aver sciolto il nodo problematico relativo al termine per l impugnazione del silenzio. 20 Cfr. OBERDAN FORLENZA, (2005), Se c è il silenzio della Pa ricorso al Tar senza diffida. 20

21 Al fine di evitare il pericolo che, venuto meno l onere della diffida, il silenzio-rifiuto possa divenire inoppugnabile dopo appena sessanta giorni dalla scadenza del termine per provvedere, senza che il privato se ne sia effettivamente reso conto, nella nuova versione è stato allungato fino ad un anno il termine per esercitare l azione volta ad accertare l illegittimità dell inerzia. Si tratta, pertanto, di un termine perentorio che comunque, per la sua ampiezza, mette al riparo il cittadino dal rischio di eventuali decadenze. Ad ogni modo, anche nel caso in cui il termine annuale previsto fosse già scaduto il cittadino non è comunque sprovvisto della possibilità di far valere l inerzia dell amministrazione procedente, poiché, allo scadere dell anno tale inerzia non vale a trasformare la natura del silenzio, da silenzio-rifiuto a silenzio-rigetto, ma conserva la valenza comportamentale originaria ancorché, la situazione di antigiuridicità non sia più denunciabile dall interessato, il quale però avrà la facoltà di riproporre l istanza di avvio del procedimento laddove ne sussistano i presupposti, dovendosi tale locuzione interpretarsi nel senso della permanenza in capo all istante di un interesse all ottenimento del provvedimento connotato dal predicato dell attualità. 21

Il silenzio della PA come novellato dal DL 35/05

Il silenzio della PA come novellato dal DL 35/05 Il silenzio della PA come novellato dal DL 35/05 di Marco Giardetti* La tematica del silenzio della PA è di certo una delle più dibattute e problematiche del diritto amministrativo e questo non solo perché

Dettagli

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009 LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. (Articoli 2 e 7) Testo storico Art. 2 Modifiche e integrazioni intervenute

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990:

fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990: Il silenzio fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990: ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE N. 1506

SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE N. 1506 SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE N. 1506 d'iniziativa del Sen. Renato Schifani " TEMPI BREVI PER DECISIONI AMMINISTRATIVE" 1 Relazione Onorevoli Senatori, uno dei principali costi burocratici è

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA Legge regionale sulla semplificazione e trasparenza amministrativa Tempi certi e più brevi per la conclusione dei procedimenti (art.2) Tempi certi e più brevi per la conclusione dei procedimenti(art.2)

Dettagli

Le nuove modalità di comunicazione per il lavoro intermittente

Le nuove modalità di comunicazione per il lavoro intermittente N. 166 del 05.04.2013 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DTL Modena (1) Le nuove modalità di comunicazione per il lavoro intermittente Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero

Dettagli

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione. DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 4 Dicembre 2014 Licenziamenti collettivi e Dirigenti: novità in vigore dal 25.11.2014. (Legge 30 Ottobre 2014 n. 161 che estende l

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 873 Nuove norme e vecchie questioni in materia di silenzio della Pubblica Amministrazione Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 16 maggio 1995 1.

Dettagli

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Risposta alla consultazione Consob sul progetto di regolamento di attuazione dell articolo 23 della legge n. 262/2005 1. Introduzione La Consob ha sottoposto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA Art.1 Oggetto del regolamento Art.2 Funzionario Responsabile

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 17 03 2015 8883 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 209 D.P.R. N.380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli