C. in ambedue i casi, l amministrazione può essere condannata a risarcire il danno derivante dal suo inadempimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C. in ambedue i casi, l amministrazione può essere condannata a risarcire il danno derivante dal suo inadempimento"

Transcript

1 Comune di Casal di Principe Concorso per assunzione a tempo parziale e indeterminato di n.1 Assistente sociale, categoria D1 - quesiti per la prova preselettiva. Seconda parte - quesiti sulle seguenti materie previste dal bando di concorso: a) ordinamento degli enti locali, diritto amministrativo con riferimento al procedimento amministrativo e i reati contro la pubblica amministrazione b) disposizioni in materia di privacy ai sensi del d.lgs. n.196/2003 e ss.mm.ii. c) codice deontologico dell assistente sociale e dei dipendenti pubblici d) legge 190/2012 NB: nel corso della prova preselettiva, i candidati dovranno rispondere a 20 quesiti contenuti in questo elenco. Per facilitare la lettura, in questo testo la risposta esatta è sempre la A ; ovviamente, le risposte dei quesiti effettivamente sottoposti ai candidati saranno in ordine casuale. 1. Molte disposizioni delle legge n.241/1990 (ad esempio, quelle in materia di responsabile del procedimento, partecipazione al procedimento, durata massima dei procedimenti, accesso alla documentazione amministrativa): A. costituiscono livelli essenziali delle prestazioni, con la conseguenza che le amministrazioni territoriali non possono stabilire per i cittadini garanzie inferiori a quelle stabilite dalla legge B. costituiscono principi generali dell ordinamento, a cui le amministrazioni territoriali sono tenute ad adeguare i rispettivi ordinamenti secondo le rispettive peculiari esigenze C. costituiscono norme immediatamente precettive per tutte le amministrazioni, perché riferite, seppur indirettamente, alla materia della giustizia amministrativa 2. I principi generali dell attività amministrativa, richiamati dall articolo 1 della legge n.241/1990, devono essere rispettati da tutte le amministrazioni pubbliche e inoltre: A. dai soggetti privati preposti all esercizio di attività amministrative B. dalle società di capitali quotate in borsa C. dagli incaricati di pubblici servizi 3. Sono immediatamente precettive per tutte le amministrazioni pubbliche, comprese le amministrazioni regionali e locali, le disposizioni della legge n.241/1990: A. in materia di giustizia amministrativa B. in materia di accesso ai documenti amministrativi C. in materia di conferenze di servizi e accordi fra pubbliche amministrazioni 4. Non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento: A. quando vi sono particolari esigenze di celerità B. nei procedimenti a istanza di parte C. quando, per il numero dei destinatari, la comunicazione risulti particolarmente gravosa 5. Cosa hanno in comune le disposizioni della legge in materia di responsabile del procedimento e di durata massima dei procedimenti: A. in ambedue i casi, la legge prevede una soluzione di riserva qualora l amministrazione non adempia al proprio dovere (di nominare il responsabile o di fissare il termine) B. in ambedue i casi, il giudice amministrativo può nominare un commissario ad acta, qualora l amministrazione non provveda autonomamente 1

2 C. in ambedue i casi, l amministrazione può essere condannata a risarcire il danno derivante dal suo inadempimento 6. Rientra tra i compiti del responsabile del procedimento: A. proporre l indizione delle conferenze di servizi, e curarne l organizzazione B. decidere sui ricorsi in materia di accesso ai documenti amministrativi C. svolgere personalmente gli accertamenti tecnici 7. Il termine massimo di durata dei procedimenti è stabilito: A. dal regolamento adottato da ciascuna amministrazione, salvo i casi in cui è stabilito direttamente dalla legge B. dalla legge, salvo i casi in cui sia stabilito diversamente dal regolamento adottato da ciascuna amministrazione C. dal responsabile del procedimento, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge o dal regolamento 8. La comunicazione di preavviso di rigetto è sempre dovuta: A. nei procedimenti a istanza di parte (salvo le procedure concorsuali e i procedimenti in materia previdenziale e assistenziale) B. nei procedimenti iniziati d ufficio (ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità) C. nei procedimenti in cui siano intervenuti i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento 9. Quali sono i livelli minimi previsti dalla legge relativamente ai diritti dei partecipanti ad un procedimento amministrativo? A. il diritto di prendere visione degli atti e di presentare memorie scritte e documenti B. il diritto di essere ascoltati dal responsabile del procedimento e di presentare memorie scritte e documenti C. il diritto di prendere visione degli atti e di presentare un ricorso gerarchico ad un amministrazione o un organo sovraordinati 10. Sono elementi essenziali della motivazione di una deliberazione (della Giunta o del Consiglio provinciale): A. la causa, che ne indica i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche, i pareri obbligatori e i riferimenti normativi B. il richiamo alle linee programmatiche presentate dal Presidente, relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato, i pareri e i riferimenti normativi C. l analisi dell impatto della regolamentazione (AIR), il parere di regolarità tecnicoamministrativa e il parere di regolarità contabile 11. Il parere di regolarità contabile, obbligatorio nelle proposte di deliberazione, è necessario anche nelle determinazioni dirigenziali? A. è sostituito dal visto di regolarità contabile, che perfeziona il procedimento della determinazione B. solo per gli impegni di spesa pluriennali C. solo per gli impegni di spesa non espressamente previsti nel PEG 12. La mancata adozione del provvedimento entro i termini stabiliti (dalla legge o dal regolamento) espone l amministrazione: A. all obbligo di risarcire il danno ingiusto provocato dalla inosservanza dolosa o colposa del termine B. all obbligo di indennizzare gli interessati per il mero inadempimento di un dovere giuridico C. all'obbligo di avviare una indagine interna per accertarne le responsabilità 2

3 13. Qual è la differenza più evidente tra l istituto del silenzio assenso e la segnalazione certificata di inizio attività? A. il silenzio assenso è un rimedio a fronte dell inerzia della p.a., che avrebbe dovuto adottare un provvedimento espresso; la Scia non prevede invece la possibilità di provvedimenti favorevoli all interessato (la p.a. interverrà eventualmente solo con provvedimenti totalmente o parzialmente impeditivi) B. non c è nessuna differenza apprezzabile: in ambedue i casi l inerzia dell amministrazione legittima l interessato ad intraprendere l attività spirato il termine stabilito dalla legge o dal regolamento C. il silenzio assenso legittima l interessato ad adire il giudice amministrativo, con un azione volta ad ottenere la pronuncia dell amministrazione inadempiente; la Scia consente invece all interessato di intraprendere senz altro l attività 14. A seguito della formazione del c.d. silenzio rigetto, l interessato può chiedere al giudice amministrativo: A. di intimare all amministrazione di provvedere entro un nuovo termine breve, ed eventualmente di nominare un commissario ad acta che decida al posto dell amministrazione inadempiente B. di intimare all amministrazione di provvedere entro un nuovo termine breve, ed eventualmente di adottare il provvedimento al posto dell amministrazione inadempiente C. di accertare le responsabilità personali dei dirigenti e/o dei dipendenti che per dolo o colpa hanno concorso all inadempimento 15. E esclusa la possibilità di ricorrere alla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), tra gli altri, nei casi: A. in cui sussistono vincoli ambientali, paesaggistici o culturali B. in cui si verte su materie di potestà legislativa esclusiva delle regioni C. degli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla ricerca e alla istruzione universitaria 16. Con la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), l interessato: A. può iniziare l attività segnalata dalla data della presentazione della segnalazione all amministrazione competente B. può iniziare l attività segnalata decorsi 30 giorni dalla presentazione della segnalazione all amministrazione competente C. può iniziare l attività segnalata decorsi 5 giorni dalla presentazione della segnalazione all amministrazione competente, se questa non ha stabilito un motivato rinvio 17. Decorsi 60 giorni dalla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), l amministrazione può ancora intervenire: A. solo in presenza del pericolo di un danno per beni giuridici particolarmente rilevanti (salute, ambiente, sicurezza pubblica, ) B. solo a seguito di una motivata istanza dei contro interessati C. solo nel caso in cui l interessato non si sia conformato alle prescrizioni già richiamate dall amministrazione, entro il termine da questa indicato 18. L autocertificazione è: A. un diritto riconosciuto dalla legge B. una facoltà riconosciuta agli interessati secondo le disposizioni del regolamento adottato da ciascuna amministrazione C. una opportunità di cui gli interessati possono avvalersi, previo consenso dell amministrazione 19. Le dichiarazioni autocertificate dall interessato: 3

4 A. possono essere controllate dall amministrazione, eventualmente anche con procedure a campione B. debbono essere acquisite come veritiere fino all eventuale condanna definitiva per falso C. debbono essere controllate dall amministrazione 20. Quando l amministrazione accerti che una autocertificazione è falsa o inesatta, deve: A. escludere l interessato dal procedimento (dal beneficio) per cui è stata prodotta, e trasmettere gli atti alla Procura della Repubblica per l accertamento di eventuali reati B. limitarsi ad escludere l interessato dal procedimento (dal beneficio) per cui è stata prodotta (il giudice penale interverrà eventualmente senza la necessità di alcun atto di impulso) C. escludere l interessato dal procedimento (dal beneficio) per cui è stata prodotta, e proporre l azione risarcitoria del danno subito dinanzi al giudice civile 21. Perché si parla di esecutività del provvedimento amministrativo? A. perché l amministrazione può dare esecuzione alla propria decisione anche senza la collaborazione del destinatario e senza la mediazione del giudice B. perché i provvedimenti amministrazione sono espressione del potere esecutivo C. perché l amministrazione pubblica ha il dovere di dare esecuzione ai propri provvedimenti 22. Il ricorso per opposizione è: A. il ricorso amministrativo rivolto alla stessa amministrazione e allo stesso organo che ha adottato il provvedimento B. l azione con cui un privato si oppone, dinanzi al giudice ordinario, all esecuzione di un provvedimento lesivo di diritti soggettivi C. il ricorso amministrativo rivolto ad un organo sovraordinato a chi ha adottato il provvedimento, quando sia legittimato ad opporsi a tale provvedimento 23. L accordo sostitutivo del provvedimento consente: A. di individuare una soluzione concordata tra l amministrazione e gli interessati, superando l esigenza di un provvedimento unilaterale B. di individuare una soluzione concordata tra interessati e contro interessati in un procedimento amministrativo, superando le controversie tra i portatori di interessi coinvolti nel procedimento medesimo C. di individuare una soluzione concordata tra le diverse amministrazioni pubbliche coinvolte nel medesimo procedimento amministrativo, previo assenso dei soggetti privati interessati 24. Prima della sottoscrizione di un accordo sostitutivo del provvedimento, l amministrazione deve: A. adottare un provvedimento che espliciti le ragioni di interesse generale che la inducono a stipulare l accordo B. comunicare tempestivamente ad interessati e contro interessati le ragioni di tale opzione C. indire una conferenza di servizi con la partecipazione di tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti nel procedimento 25. Per favorire la conclusione degli accordi, il responsabile del procedimento: A. può predisporre un calendario di incontri cui invita, separatamente o contestualmente, gli interessati e i contro interessati B. può stabilire un termine non superiore a 30 giorni entro il quale gli interessati e i contro interessati debbono dichiarare irrevocabilmente la loro adesione alla proposta di accordo C. può trasmettere agli interessati e ai contro interessati la bozza del provvedimento che sarà adottato qualora non giunga alla conclusione dell accordo 26. Le eventuali controversie sulla formazione, la conclusione o l esecuzione di un accordo sostitutivo del provvedimento sono di competenza A. del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva 4

5 B. del giudice ordinario C. del giudice amministrativo, se la controversia verte su interessi legittimi, e del giudice ordinario, se verte su diritti soggettivi 27. La conferenza di servizi è sempre indetta: A. quando l amministrazione procedente debba acquisire intese o nulla osta da altre pp.aa. e non li ottenga entro 30 giorni B. quando nel medesimo procedimento sono coinvolte amministrazioni statali, regionali e locali C. quando nel procedimento siano necessari atti di assenso o consultivi comunque denominati di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali 28. La conferenza di servizi preliminare, disciplinata dall art.14 bis della legge n.241/1990: A. è la conferenza convocata su richiesta dell interessato per progetti di particolare complessità, prima della presentazione di una istanza o di un progetto definitivi B. la conferenza interna, indetta nell ambito di una pubblica amministrazione, per definire la posizione univoca da esprimere in sede di conferenza di servizi C. è la conferenza di servizi in materia di finanza di progetto, ove sono coinvolti anche i soggetti aggiudicatari di concessione 29. La convocazione della prima riunione della conferenza di servizi: A. deve giungere alle amministrazioni interessate almeno 5 giorni prima della relativa data B. deve giungere alle amministrazioni interessate entro 15 giorni dalla data di indizione ovvero entro 30 giorni in caso di particolare complessità dell istruttoria C. deve giungere alle amministrazioni interessate entro il termine stabilito dal regolamento 30. La conferenza di servizi può essere convocata e può svolgersi con strumentazioni informatiche: A. previo accordo tra le amministrazioni coinvolte B. se così stabilito dall amministrazione procedente C. salvo motivato dissenso di una o più amministrazioni coinvolte 31. Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi: A. con un unico rappresentante, legittimato dall organo competente ad esprimere in modo vincolante la volontà dell amministrazione stessa B. con uno o più rappresentanti in relazione ai diversi interessi pubblici la cui tutela sia rimessa dalla legge alla medesima amministrazione C. nei modi previsti dal rispettivo regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi 32. La conferenza di servizi è aperta alla partecipazione di soggetti privati: A. senza diritto di voto, in alcuni casi stabiliti dalla legge (finanza di progetto, conferenza preliminare su richiesta dell interessato, concessionari o gestori di servizi pubblici ) B. previo il consenso delle pubbliche amministrazioni coinvolte C. quando sia ritenuto opportuno dall amministrazione procedente 33. Le decisioni sull organizzazione dei lavori di una conferenza di servizi sono stabilite: A. a maggioranza dei presenti B. dall amministrazione procedente, sulla base della maggioranza delle posizioni espresse C. all unanimità dei partecipanti alla prima riunione 34. Il termine per la conclusione dei lavori di una conferenza di servizi: A. è stabilito nella prima riunione, e non può superare i 90 giorni, salvo particolari ipotesi espressamente previste dalla legge 5

6 B. è stabilito dal regolamento, in misura non superiore a 90 giorni, o comunque non superiore a 180 giorni tenendo conto dell organizzazione amministrativa, della natura degli interessi pubblici tutelati e dalla particolare complessità del procedimento C. è stabilito di comune intesa tra le amministrazioni coinvolte nel rispetto dei criteri di economicità e di efficacia dell azione amministrativa 35. A fronte di un motivato dissenso da parte di un amministrazione preposta alla tutela dell ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico-artistico, della salute e della pubblica incolumità, la questione oggetto della conferenza di servizi è rimessa: A. al Consiglio dei ministri, che si pronuncia previa intesa con le Regioni e gli enti locali eventualmente interessati B. al Consiglio dei ministri, se il dissenso intercorra tra amministrazioni statali, ovvero alla Conferenza Stato-Regioni o alla Conferenza unificata quando il dissenso coinvolga rispettivamente amministrazioni regionali o locali C. all amministrazione procedente, che si pronuncia previo assenso del Prefetto del capoluogo di Regione competente per territorio 36. Il dissenso manifestato in conferenza di servizi: A. deve essere congruamente motivato, e deve indicare le modifiche progettuali necessarie per essere superato B. deve essere sottoscritto dal legale rappresentante dell amministrazione e notificato in forma scritta all amministrazione procedente C. deve essere manifestato almeno 5 giorni prima dal termine stabilito per la conclusione dei lavori 37. La legge 241/1990 precisa che le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune: A. sempre B. nei casi previsti dalla legge C. quando l iniziativa della singola amministrazione non sia conveniente sotto i profili della efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa 38. L accordo di programma, puntualmente disciplinato dal Testo unico degli enti locali (d.lgs. n. 267/2000): A. presuppone il consenso unanime delle amministrazioni interessate B. presuppone il consenso maggioritario delle amministrazioni interessate, verificato in sede ci conferenza di servizi C. non presuppone il consenso unanime delle amministrazioni interessate, salvo quando vi sia un motivato dissenso da parte di un amministrazione preposta alla tutela dell ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico-artistico, della salute e della pubblica incolumità 39. L approvazione di un accordo di programma da parte del Comune è di competenza: A. del Sindaco B. del responsabile del procedimento, se tale funzione sia assolta da un dirigente, ovvero dal dirigente competente per materia C. del Consiglio comunale 40. Se l accordo di programma comporta variazione degli strumenti urbanistici comunali: A. l adesione del Sindaco deve essere ratificata entro 30 giorni dal Consiglio comunale, pena la decadenza B. l adesione del Sindaco deve essere preceduta da una deliberazione di indirizzo del Consiglio comunale 6

7 C. l assenso del Consiglio comunale si intende acquisito se non si pronuncia entro 30 giorni dall adesione del Sindaco 41. Il diritto degli interessati a prendere visione degli atti del procedimento: A. rappresenta un livello essenziale delle prestazioni, che deve essere garantito anche dalle amministrazioni regionali e locali B. è assicurato dalla legge solo per le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali C. è una facoltà che le amministrazioni concedono agli interessati quando non contrasti con le esigenze di buon andamento e imparzialità dell azione amministrativa 42. In che cosa consiste il c.d. diritto di accesso ai documenti amministrativi A. il diritto di prendere visione e di estrarre copia dei documenti relativi a un determinato procedimento B. il diritto di prendere visione (e di estrarre copia solo quando è espressamente previsto) dei documenti relativi a un determinato procedimento C. il diritto di prendere visione dei documenti relativi a un determinato procedimento, e di scaricarli dal sito istituzionale dell amministrazione 43. Quale, tra questi soggetti, può esercitare il diritto di accesso ai documenti relativi ad un determinato procedimento? A. i portatori di interessi diffusi costituiti in comitati o associazioni B. ciascun elettore iscritto nelle liste elettorali dei Comuni del territorio interessato al provvedimento C. le associazioni rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti 44. Quale, tra questi atti, non è considerato un documento amministrativo ai fini del diritto di accesso? A. l appunto informale con cui il Sindaco suggerisce all Assessore di inviare i vigili urbani a verificare le notizie su un possibile abuso edilizio B. il rilievo fotografico dell abuso edilizio C. il rapporto di polizia giudiziaria redatto dai vigili urbani sull abuso edilizio 45. Per esercitare il diritto di accesso a un documento relativo a un procedimento amministrativo avviato dall Amministrazione comunale è necessario: A. presentare una istanza motivata, per esplicitare l interesse diretto, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata B. essere residenti (per le persone giuridiche: avere la sede legale) nel territorio provinciale C. aver ricevuto la comunicazione di avvio del procedimento 46. Un associazione di tutela dei consumatori può chiedere, nell esercizio del diritto di accesso, di prendere visione di tutte le determinazioni dirigenziali che comportino impegni di spesa adottate nell ultimo mese? A. no, perché non sono ammissibili istanze di accesso per un controllo generalizzato dell operato dell amministrazione B. sì, se è iscritta nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti C. sì, se l istanza è adeguatamente motivata 47. Il diritto di accesso esercitato da un consigliere comunale sui documenti relativi ad un procedimento amministrativo del Comune: A. non necessita di motivazione, ma si deve comunque esercitare nel rispetto delle cause di esclusione del diritto di accesso (ad esempio, per la tutela della riservatezza altrui) B. è subordinato alle stesse regole che riguardano il diritto di accesso degli interessati a quel procedimento amministrativo C. non può essere limitato se non per i documenti coperti dal segreto di Stato e per quelli individuati con apposito regolamento 7

8 48. Si può esercitare il diritto di accesso su un contratto stipulato dall amministrazione (ad esempio, per l acquisto di materiali di consumo)? A. sì B. no, perché non si tratta di un atto amministrativo, ma di un atto di diritto privato C. no, perché ne deriverebbe una lesione della riservatezza dell impresa 49. Quando una richiesta di accesso riguarda documenti che contengono dati personali, sensibili o giudiziari: A. l accesso è consentito solo nei limiti in cui sia strettamente indispensabile B. prevale il principio di trasparenza dell azione amministrativa (dunque, il diritto di accesso), ma chi esercita l accesso è tenuto al segreto sui dati personali così conosciuti C. prevale la tutela dei dati personali, sensibili o giudiziari, e l accesso può essere consentito solo se espressamente previsto e disciplinato dal regolamento 50. Quando una richiesta di accesso riguarda documenti che contengono dati relativi allo stato di salute o alla vita sessuale di altre persone: A. l accesso è ammesso se indispensabile per tutelare un diritto della personalità o altro diritto o libertà fondamentale e inviolabile B. l accesso è senz altro escluso C. l accesso può essere consentito solo previa autorizzazione del Garante della privacy 51. Può essere consentito l accesso al curriculum vitae del vincitore di un concorso da parte di altri candidati al concorso medesimo? A. sì, ma oscurando i dati personali (es. indirizzo privato, numero di cellulare, notizie sulla famiglia, ecc.) B. l accesso è possibile solo se strettamente indispensabile, perché il curriculum vitae è considerato nel suo insieme un dato personale C. sì, perché il curriculum vitae, quando sia stato allegato alla domanda di partecipazione ad un concorso, diventa atto pubblico, liberamente accessibile da chiunque ne abbia interesse 52. Le graduatorie dei concorsi pubblici sono determinate, oltre che dai risultati delle prove concorsuali e dall eventuale valutazione di titoli di studio o professionali, da alcuni titoli di precedenza e/o di preferenza riferiti a condizioni personali o familiari. Quando si pubblica la graduatoria, devono essere esplicitati questi titoli? A. l accesso è ammesso se indispensabile per tutelare un diritto della personalità o altro diritto o libertà fondamentale e inviolabile B. sì, per il principio di pubblicità dell azione amministrativa, particolarmente rilevante in materia di reclutamento del personale C. deve essere indicata la sussistenza di un titolo di precedenza o preferenza, rinviandone però la motivazione a documenti agli atti dell amministrazione, che non vengono pubblicati 53. Quale, tra questi uffici dell amministrazione provinciale (o comunale), ha il compito, per legge, di garantire l esercizio dei diritti di informazione e di accesso da parte dei cittadini? A. l URP B. l'ufficio del segretario comunale C. l'ufficio del segretariato sociale 54. A chi spetta, nell amministrazione comunale assumere la decisione di respingere o differire una istanza di accesso ai documenti amministrativi? A. al Sindaco, salvo delega ad altri soggetti qualificati (ad esempio, ai responsabili dei servizi) B. al Sindaco, che non può delegare ad altri (se non al Vice Sindaco) un compito così delicato ed importante C. ai responsabili dei servizi 8

9 55. Entro quanti giorni l amministrazione deve decidere sull istanza di accesso? A. entro 30 giorni (livello essenziale delle prestazioni) B. entro il termine stabilito dal regolamento C. di norma entro 90 giorni, ed entro 180 giorni nei casi di particolare complessità 56. Se una istanza di accesso non ottiene risposta entro il termine di 30 giorni: A. si intende respinta B. si intende accolta C. si intende sospesa, in attesa della decisione definitiva da parte del Presidente (o del Sindaco) entro i successivi 30 giorni 57. Quando sia stata respinta una istanza di accesso a un documento amministrativo del Comune, l interessato che ritenga tale decisione immotivata e illegittima può rivolgersi: A. al giudice amministrativo o al difensore civico provinciale B. al giudice ordinario (il diritto di accesso è, appunto, un diritto!) C. solo al giudice amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva 58. Se il difensore civico dichiara illegittimo il rifiuto opposto a una istanza di accesso: A. l amministrazione entro 30 gg. può confermare la propria decisione con un provvedimento motivato; se non provvede, l istanza si intende accolta B. l amministrazione entro 30 gg. può confermare la propria decisione con un provvedimento motivato; se non provvede, l istanza si intende definitivamente respinta C. il difensore civico ne riferisce al Consiglio provinciale e al presidente del TAR competente per territorio, che può ordinare l esibizione del documento amministrativo 59. Quale, tra queste informazioni che riguardano la retribuzione di un dipendente pubblico, è considerata un dato sensibile, protetto dalla legislazione in materia di tutela della privacy? A. la trattenuta sindacale B. l esito del procedimento di valutazione C. la retribuzione individuale di anzianità 60. Quale, tra questi compiti, rientra tra i doveri dei responsabili del trattamento dei dati personali? A. la cancellazione delle informazioni riguardanti dati personali o sensibili non più necessarie per le finalità per cui erano state raccolte B. la custodia personale delle chiavi di accesso alle banche dati informatizzate C. la verifica della veridicità delle informazioni riguardante dati personali o sensibili, per adottare i provvedimenti conseguenti in caso di dichiarazioni mendaci 61. Quali provvedimenti dell amministrazione comunale assumono la denominazione di deliberazioni? A. i provvedimenti degli organi collegiali di governo: Consiglio e Giunta B. i provvedimenti degli organi di governo: Sindaco, Consiglio e Giunta C. i provvedimenti del Consiglio e le decisioni adottate dalla Giunta come atto di iniziativa dei provvedimenti consiliari 62. Tra i seguenti atti in uso nell amministrazione locale, solo uno ha la natura di provvedimento amministrativo: quale? A. l ordinanza del Sindaco di nomina del Vice Sindaco B. la risoluzione approvata dal Consiglio comunale C. la circolare diramata dal Segretario comunale 9

10 63. Il Presidente della Provincia può adottare ordinanze come ufficiale del Governo, per prevenire o eliminare gravi pericoli che minacciano l incolumità pubblica o la sicurezza in tutto il territorio provinciale? A. no, il Presidente della Provincia, a differenza del Sindaco, non riveste la funzione di ufficiale del Governo (cioè rappresentante dello Stato nel territorio) B. sì, d intesa con il Prefetto, che rappresenta lo Stato nel territorio provinciale C. sì, se i gravi pericoli sono di dimensione sovra comunale 64. Il dirigente, quando assume una decisione circa l organizzazione del suo ufficio, adotta: A. una disposizione datoriale, di diritto privato B. una determinazione dirigenziale C. un provvedimento delegato 65. Di norma, le deliberazioni diventano esecutive: A. dopo dieci giorni dalla pubblicazione all albo pretorio B. dopo il quindici giorni dalla pubblicazione all albo pretorio C. con la promulgazione da parte del Sindaco, e l affissione all albo pretorio 66. Una deliberazione può essere immediatamente eseguibile : A. se sia così dichiarata dallo stesso organo che l ha adottata, con una votazione separata a maggioranza assoluta dei componenti B. se il Sindaco ne richiede l esecuzione, in casi straordinari di necessità e di urgenza C. se sia così dichiarata dallo stesso organo che l ha adottata, nei casi tassativamente previsti dalla legge 67. Quale, tra questi elementi, è essenziale sia in una deliberazione (del Consiglio o della Giunta) che in una ordinanza del Sindaco? A. la motivazione B. il parere di regolarità contabile C. il visto di legittimità del Segretario comunale 68. Quale, tra le seguenti deliberazioni, necessita del parere obbligatorio del collegio dei revisori: A. la deliberazione della Giunta di autorizzazione alla sottoscrizione di un contratto collettivo decentrato integrativo B. la deliberazione della Giunta di approvazione del PEG (piano esecutivo di gestione) C. la deliberazione del Consiglio per l emissione di prestiti obbligazionari 69. Quale, tra questi soggetti, può esercitare l iniziativa delle deliberazioni del Consiglio comunale? A. i cittadini, nelle forme stabilite dallo Statuto B. la rappresentanza sindacale unitaria dei dipendenti del Comune C. il Difensore civico 70. Quale, tra le seguenti proposte di deliberazione consiliare, può essere sottoposta al voto del Consiglio anche in assenza del parere di regolarità tecnica del dirigente del servizio interessato? A. nessuna (il parere è sempre indispensabile) B. le proposte di deliberazioni di iniziativa popolare C. le proposte di deliberazione di iniziativa di consiglieri, o gruppi consiliari, dell opposizione 71. Perché, nelle determinazioni dirigenziali che hanno rilevanza contabile, non si può parlare di parere di regolarità contabile (come nelle deliberazioni), ma di visto di regolarità contabile? 10

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Prova B 02.12.2015 QUESTIONARIO n. 35 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA Rispondere

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Fondazione Provinciale Bresciana per L Assistenza Minorile onlus PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Triennio 2014 2016 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

COMUNE DI BOSCO MARENGO

COMUNE DI BOSCO MARENGO COMUNE DI BOSCO MARENGO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI ACCESSO DEI CONSIGLIERI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30.09.2010 Regolamento sul diritto

Dettagli

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE S T A T U T O Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE 1) In attuazione dell articolo 46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto degli Enti pubblici non economici stipulato il 6 luglio 1995,

Dettagli

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi COMI Direzione Affari Generali e Supporto Organi Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione personale, reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive del Comune di Venezia,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009 LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. (Articoli 2 e 7) Testo storico Art. 2 Modifiche e integrazioni intervenute

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE COMUNE DI CARTURA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE Approvato con deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni Approvato con D.C. n.20 del 16 marzo 2009 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Comune di Novara Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente Monzani/Battaini

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA. REGOLAMENTO DI SELEZIONE DI PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA. (Approvato con Delibera del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 500 del 9.6.2011 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Albo Pretorio on line Art. 3 Modalità di pubblicazione e accesso Art.

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

ASSOCIAZIONE DAR VOCE

ASSOCIAZIONE DAR VOCE ASSOCIAZIONE DAR VOCE Regolamento attuativo dello statuto Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento contiene le disposizioni attuative di alcune previsioni dello Statuto della Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI. REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI. Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 05.05.2009 MODIFICATO PUBBLICATO All Albo Pretorio per 15 giorni: - all adozione

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

COMUNE DI CUNEVO Provincia di Trento

COMUNE DI CUNEVO Provincia di Trento Originale/Copia COMUNE DI CUNEVO Provincia di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 6 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Adozione PIANO TRIENNALE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. L anno DUEMILAQUATTORDICI addì TRENTA

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali. Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60 I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60 3529,1&,$',3$'29$ 1250( 3(5/2692/*,0(172 ',,1&$5,&+, (;75$,67,78=,21$/, '$3$57('(,',3(1'(17, '(//$3529,1&,$ $SSURYDWRFRQ'*3LQGDWDQUHJHPRGLILFDWRFRQ'*3GHO QUHJ , 1 ', &

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: PTTI: Piano

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA FURIO DEL FURIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA" DENOMINAZIONE - SEDE - AFFILIAZIONE - AZIONE -SCOPI Art. 1 Il 01 Gennaio 1977 si costituisce l Associazione Fotografica "Furio Del Furia" con sede

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Determinazione della quota mensile a carico ospiti di Case di Riposo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi dell'art. 18, secondo comma, D.L. 112/2008, convertito con

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Pagina 1 di 6 Allegato A al Regolamento Associazione CSV Basilicata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO UNIONE COMUNI ALTO APPENNINO REGGIANO (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO Approvato dal Consiglio dell'unione in data 22/03/2003 con atto deliberativo n.13 INDICE

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA C.A.P. 70024 Partita Iva 0036498722 Codice Fiscale 82000970721 PROVINCIA DI BARI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI AGLI AVVOCATI ESTERNI (approvato con deliberazione

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli