CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA"

Transcript

1 CERAMICHE RINASCIMENTALI NEL FORTE SANGALLO DI CIVITA CASTELLANA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI di MARIA GRAZIA FICHERA Si è scelto di presentare, in questa sede, un gruppo di ceramiche rinascimentali conservate nei depositi del Museo dell Agro Falisco, allestito nelle sale del Forte Sangallo di Civita Castellana * dal momento che, anche se lo studio è solo in fase preliminare, è già possibile trarne alcune considerazioni di un certo interesse. L analisi di questi manufatti rientra, in effetti, in un progetto più ampio che prevede fra l altro l allestimento permanente, all interno del museo, di una sezione medievale e rinascimentale, nella quale potranno essere esposte le testimonianze materiali relative alla vita dell edificio stesso. La rocca, sorta sui resti di un edificio fortificato di età medievale, è stata voluta da papa Alessandro VI che, entrato in possesso di Civita Castellana alla fine del XV secolo, ha inteso in questo modo rinforzare le difese dello Stato Pontificio verso Nord, in un periodo in cui i contrasti con Luigi XII di Francia e le lotte intestine fra le grandi famiglie romane rendevano fondamentale la difesa delle vie di accesso a Roma (la particolare posizione topografica, sul tracciato dell antica via Amerina, ha fatto sì che l insediamento di Civita Castellana costituisse fino dal periodo altomedievale un presidio fondamentale per il controllo della viabilità da Nord: per questo motivo l abitato ricevette già nel 998 il titolo di Civitas). L incarico di ristrutturare l edificio, adeguandolo alle nuove tecniche di combattimento, fu assegnato dal papa ad Antonio da Sangallo il Vecchio (Antonio Giamberti 1453/ , attivo presso la corte papale dalla fine del XV), al quale in massima parte si deve l assetto attuale della Rocca. I lavori di ricostruzione, iniziati fra il 1494 ed il 1497, procedettero rapidamente e nei primi anni del XVI secolo doveva già essere quasi completato anche il cortile maggiore. Pochi anni dopo, papa Giulio II della Rovere ( ) affidò ad Antonio da Sangallo il Giovane (Antonio Cordini ) il progetto del mastio ottagonale e commissionò il puteale di marmo al centro del cortile maggiore. Fra i pontefici che hanno contribuito alla realizzazione di questo edificio si possono ricordare inoltre Pio IV (Giovanni Angelo Medici ) che commissionò agli Zuccari, verso la metà del secolo XVI, gli affreschi degli appartamenti papali, e Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini ), che fece eseguire le ultime opere di abbellimento. I manufatti oggetto di questa nota non sono frutto di un indagine stratigrafica, ma di un recupero avvenuto in occasione dello svuotamento della grande cisterna posta all interno del cortile maggiore, nel corso dei lavori di restauro effettuati, agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici del Lazio. La mancanza dei dati di scavo e, in generale, di precise notizie sul rinvenimento, permette di stabilire solo un generico collegamento con la struttura architettonica. Non sappiamo se la cisterna fosse già stata realizzata quando Giulio II fece eseguire il puteale marmoreo: considerata la complessa struttura di questa, la sua funzionalità in un edificio destinato a fortezza ed il fatto che il cortile maggiore risulta già quasi terminato nel 1501, si può ipotizzare che la struttura fosse prevista nel progetto originale e forse già in funzione all epoca di Alessandro VI; in ogni caso l inizio del XVI secolo risulta un sicuro termine post quem per la datazione del contesto (Fig. 1. Sezione del cortile maggiore). I MATERIALI CERAMICI L esame dei materiali pare confermare tale ipotesi: su un totale di circa cinquecento frammenti, infatti, solo tre possono essere riferiti ad una produzione precedente al periodo così definito (si tratta di frammenti relativi a manufatti in maiolica arcaica); inoltre più del 90% degli esemplari è attribuibile a produzioni attestate fra fine XV e XVI secolo. Rari sono i manufatti databili al XVII secolo e quasi totalmente assenti risultano le tipologie ancora più recenti. A differenza di quanto si verifica solitamente nei pozzi utilizzati come immondezzai interni alle abitazioni, i manufatti si presentano nella maggior parte dei casi molto frammentati e lacunosi; questo inconveniente, dovuto probabilmente alle modalità di recupero, non ha consentito la ricostruzione delle forme chiuse, testimoniate in massima parte da boccali di grandi dimensioni. Si deve notare inoltre che il numero di oggetti attribuibile a queste ultime è pressoché equivalente a quello delle forme aperte, ma la percentuale degli esemplari di sicura importazione è irrisoria. Come è stato già evidenziato, lo studio analitico dei materiali è solamente all inizio: non sono ancora disponibili dati archeometrici, né è stato possibile procedere al disegno di tutte le forme individuate; già nella prima, seppur sommaria, catalogazione sono state però individuate diverse produzioni ceramiche, alcune delle quali raggiungono un notevole livello qualitativo. È inoltre possibile dividere il materiale esaminato in due grandi categorie: la prima si rifà alla produzione alto laziale, comunissima in queste zone nel periodo rinascimentale e caratterizzata da semplici motivi ricorrenti variamente associati; la seconda è costituita da vasellame da mensa con decorazioni tipiche delle manifatture toscane ed umbre, in particolare Derutesi. Sulla base dell esame degli impasti, degli smalti e delle tecniche pittoriche (le distinzioni sono state effettuate solo sulla base dell esame autoptico delle caratteristiche materiche e formali dei diversi esemplari) è possibile inoltre riconoscere all interno di questo secondo gruppo, accanto ad esemplari di sicura importazione, un cospicuo numero di imitazioni. Dal momento che non sarà possibile in questa sede procedere ad una puntuale descrizione dei manufatti si è scelto di presentare solo pochi fra i pezzi più significativi, non tanto per il loro pregio formale quanto per la possibilità che offrono di formulare alcune brevi considerazioni. La produzione tipica delle botteghe alto laziali di questo periodo, con le caratteristiche decorazioni è presente con un gran numero di esemplari: si distinguono, fra le forme chiuse piccoli boccaletti con orlo trilobato, ed una serie di grandi boccali con versatoio applicato. Si tratta di manufatti di discreta qualità con spessa invetriatura interna dal colore variabile (dal marrone al verde oliva) e smalto esterno solitamente abbastanza lucido e compatto. Le decorazioni sono nella maggior parte dei casi costituite dai motivi che si ritrovano anche sulle forme aperte: monticelli, raggi fiammanti, cespugli filiformi e vengono associate ai disegni a serpentina, a catenelle ed ai medaglioni a scaletta, realizzati in blu cobalto, che racchiudono simboli araldici. Fra le forme aperte si notano un gran numero di ciotole, di dimensioni variabili, che conservano quasi invariate le forme proprie della maiolica arcaica (ROMEI 1994, p. 91, fig. 6, 24-33). I piatti sono presenti in due diverse tipologie: la prima (Fig. 2a) presenta una tesa abbastanza larga con orlo rinforzato, cavetto poco profondo e piede ad anello. All interno di questa forma si notano alcuni esemplari ricoperti con uno smalto povero, di colore grigiastro, e decorati nelle tonalità più scure del cobalto e della ferraccia; per ovviare alla mancanza di lucentezza dovuta alla qualità scadente dello smalto, questi manufatti sono poi rivestiti da una vetrina di colore giallastro. 78

2 Fig. 1 Sezione del cortile maggiore di Forte Sangallo a Civita Castellana (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Etruria Meridionale). Figg ) a: Piatto di produzione alto laziale con decorazione a monticelli, cespugli filiformi e girandola centrale; b:. piatto con decorazione simile al motivo a petal back. 3) Piatti d amore con iniziali e rielaborazione di motivi decorativi umbri. 4) a: Piatto con raffigurazione di toro racchiusa da una cornice a nastri spezzati ; b: piatto con busto femminile e tesa decorata a partizioni. 79

3 80 Figg ) a: Piatto con tesa decorata a partizioni e stemma degli Anguillara; b: piatto con decorazione a grottesche. 6) a: Piatto con decorazioni di tipo derutese; b: retro con motivo a petal back e parafa del vasaio. 7) a: Piatto con decorazioni di tipo derutese; b: retro con motivo a petal back e parafa del vasaio. 8) a: Piatto con motivo alla porcellana associato alla decorazione a nastri intrecciati ; b: piatto con motivo alla porcellana associato allo stemma della famiglia Medici. 9) a: Piatto con motivo alla porcellana associato a busto femminile; b: piccolo piatto esagonale con motivo alla porcellana associato alla decorazione a nastri intrecciati.

4 Il secondo tipo (Fig. 2b), di dimensioni maggiori, è privo di tesa, con orlo rinforzato, pareti svasate e piede ad anello: a questa tipologia è riferibile un esemplare, che presenta una decorazione molto particolare costituita da un grande fiore a dodici petali, con bottone centrale color arancio su cui è dipinto un graticcio in giallo antimonio, corrispondente al fondo del piatto. I sei grandi petali in primo piano sono campiti da pennellate parallele che ricordano il motivo dei monticelli, mentre nei petali in secondo piano il motivo del monticello è posto su uno stelo filiforme con riccioli laterali; negli spazi di risulta fra i petali si notano motivi triangolari riempi vuoto. Il disegno, molto simile a quello che si ritrova sulle pareti esterni di alcuni esemplari di lusso provenienti da Deruta (il cd. petal back ), è realizzato però in modo più corrente, con un effetto generale meno raffinato ma molto gradevole. Anche su questo piatto è stato steso uno strato di vetrina trasparente per aumentare la lucentezza dello smalto, povero di stagno. Difficile è stabilire quali fra questi esemplari possono essere attribuiti alla produzione locale, attestata nella documentazione dalla seconda metà del XVI secolo (LUZI 1994, p. 69) ed ora accertata grazie al rinvenimento, avvenuto nel 1998 durante lavori di manutenzione stradale, di una fornace con numerosi scarti di produzione, relativi a piatti e ciotole nei diversi stadi di lavorazione (lo studio di queste ceramiche, affidato alle dott.sse L. Agneni ed E. Ferracci, è in corso di pubblicazione negli Atti del V Convegno di Studi su Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna). Da un primo esame, sembrerebbe di poter attribuire a produzioni locali un gruppo di manufatti, di qualità abbastanza corrente, che presentano una decorazione vistosa, con colori vivaci e brillanti; potrebbero però forse attribuirsi ad artigiani del luogo anche gli esemplari in smalto povero ricoperto da vetrina trasparente. Un gruppo di piatti di notevoli dimensioni, caratterizzati da orlo rinforzato, cavetto leggermente concavo e pareti poco svasate presentano al centro una decorazione monocroma in blu cobalto, utilizzato con diverse diluizioni, costituita da lettere capitali. Si tratta probabilmente di piatti amatori, meno pregiati e costosi degli esemplari su cui il fidanzato faceva dipingere il ritratto della futura sposa. I disegni che ricoprono le pareti e le tese di questi piatti sono molto variati e realizzati in policromia. Nel primo dei due esemplari, riprodotto nella Fig. 3a, le pareti sono ricoperte da un disegno a squame in giallo antimonio, campite con monticelli in arancio ferraccia. Tale motivo, originario di Deruta, a Civita Castellana è presente sia su prodotti di lusso che su piatti di qualità più corrente. La produzione di lusso, che comprende piatti con spessori molto sottili, smalti brillanti e decorazioni calligrafiche, è quasi sicuramente da considerare una importazione umbra. Confronti sono possibili con esemplari da Orvieto (SATOLLI 1997, pp. 132, 134, tav. XVIII, 22: esemplare conservato in una collezione privata), Tarquinia (CASOCAVALLO 2002, pp , tav. VII, 4 datato prima metà del XVI secolo) Formello (BOITANI, BOANELLI 1995, p. 94, fig. 9, 8, con superficie esterna decorata a petal back, datato alla fine del XV secolo, e p. 96, fig. 11, 7, con fondo decorato da cartiglio, datato fra XV e primo quarto del XVI secolo); un esemplare infine proviene dal palazzo Barberini Colonna di Palestrina (FIORE CAVALIERE 1991, p. 39, inv ). Per gli esemplari di qualità meno pregiata si veda invece un piatto, sempre da Tarquinia (CASOCAVALLO 2002, pp. 301, fig. 14), ed un frammento di tesa da Palestrina (FIORE CAVALIERE 1991, p. 39, inv ). Sul secondo piatto (Fig. 3b), attorno al tondo centrale sul quale è dipinta la lettera E trafitta da una freccia, un grande fiore a dieci petali è stato realizzato con un nastro in blu cobalto e bianco. La presenza di motivi riempivuoto tipicamente derutensi e la realizzazione pittorica del nastro, fanno pensare anche in questo caso ad uno stretto contatto con l ambiente umbro. I due esemplari presentati appartengono alla produzione qui definita corrente che però mantiene un buon livello qualitativo: rispetto ai manufatti di lusso gli spessori sono maggiori, lo smalto meno brillante, i colori hanno una tonalità più spenta e la decorazione è corsiva: ciononostante l effetto finale è assai piacevole. Non si tratta quindi di prodotti scadenti ma di oggetti destinati ad una committenza di un certo livello. In molti casi anche questa seconda produzione viene attribuita alla produzione umbra, ma resta la possibilità che si tratti di manifatture locali che imitano e rielaborano motivi di importazione; nel piatto riprodotto alla figura 3 a, ad esempio, la presenza dei monticelli all interno delle squame fa pensare ad una possibile produzione laziale. Anche i due piatti presentati nella figura 4, entrambi riferibili ad una medesima tipologia formale, con largo cavetto, quasi piano, tesa leggermente rivolta verso l alto e piede ad anello, sembrano attribuibili alla produzione degli esemplari precedenti. Anche in questo caso sulle tese si riscontrano decorazioni tipiche di manifatture d importazione, eseguite con discreta precisione ma non paragonabili agli originali di lusso. La decorazione a nastri spezzati, riprodotta su un piatto che reca sul fondo la figura di un toro, trova confronti, ad esempio, con un esemplare pertinente alla produzione di lusso rinvenuto nel butto di via Regina Elena a Formello (BOITANI, BOANELLI 1995, p. 96, fig. 11, 5). Il confronto fra i due esemplari fa risaltare la diversa nitidezza del disegno, anche per quanto riguarda la raffigurazione centrale che nell esemplare di Formello, pur se poco conservata, appare di un notevole livello formale; un confronto più stringente può stabilirsi con un piatto di provenienza montelupina, che rivela comunque una maggior accuratezza nella realizzazione (VANNINI 2002, p. 25, tav. II, 1). Il fatto che l esemplare di Civita Castellana presenti, all interno della cornice a nastri, la raffigurazione di un toro, suggerisce l ipotesi che si tratti di un manufatto prodotto su commissione per un membro della famiglia Borgia: questa supposizione, unita alle caratteristiche formali del piatto, potrebbe far pensare ad una produzione locale di buon livello. Degno di nota è anche il piatto d amore con tesa decorata da quattro fasce disposte in croce e motivi ad arco con girali all interno delle partizioni; fra i diversi esemplari conservati a Civita Castellana riferibili a questa tipologia questo è certamente il più bello e rivela una mano sicura, capace di realizzare con pochi tratti di pennello un volto femminile di notevole espressività. Non sono stati individuati confronti puntuali per questo esemplare, che sembra però possibile riferire alla medesima produzione del piatto precedente sulla base della tecnica decorativa della cornice, simile nella scala cromatica e nella resa del nastro e delle volute. Sicuramente di importazione sono gli esemplari raffigurati nelle figure 5, 6 e 7, che rappresentano alcune delle più diffuse tipologie decorative prodotte a Deruta. Il primo (Fig. 5a), in ceramica fine con decorazione a partizioni sulla tesa, reca sul cavetto, piccolo e abbastanza profondo, lo stemma degli Anguillara realizzato in monocromia azzurra. Confronti, anche se non puntuali, possono essere proposti con i già citati esemplari rinvenuti a Tarquinia (CASOCAVALLO 2002, pp , tav. VII, 4) ed a Formello (BOITANI, BOANELLI 1995, p. 94, fig. 9, 8, e p. 96, fig. 11, 7). Il piatto con decorazione a grottesche (Fig. 5b) ed al centro del cavetto la lettera V trova riscontro in un esemplare, di qualità più scadente (probabilmente un imitazione) rinvenuto a Viterbo, nel Convento di Santa Rosa (Le ceramiche 2002, p. 63, n. 25); questa tipologia decorativa è strettamente legata a quella di una serie di piatti, presenti 81

5 nel contesto di Civita Castellana con un buon numero di esemplari, che reca sulla tesa un motivo a cornice continua (per un confronto preciso v. ZUPPANTE 1994, p. 111, fig. 14). Sempre a Deruta sono da attribuire i due piatti caratterizzati, sulla tesa, da una serie di motivi a mandorla o rombi (Fig. 7a-b) dipinti su fondo giallo antimonio. Il primo (Fig. 6a-b) reca sul cavetto, abbastanza pronunciato, l abbreviazione IES all interno di un doppio quadrato sfalsato, sul fondo verde iscritto in una cornice azzurra. All esterno, al centro del motivo a petal back, si legge la parafa del ceramista, forse identificabile con le lettere AF in nesso. Il secondo, che rientra nella categoria dei piatti amatori, ha sul cavetto un cartiglio con la scritta CAMMILLA in blu cobalto fra due elementi vegetali a grottesca. Il motivo è iscritto in sottile cornici in blu, tipiche della decorazione a cornici concentriche. Anche questo piatto presenta la medesima decorazione esterna, con sigla di difficile interpretazione ( N, ZS ). Questa tipologia decorativa risulta dunque strettamente legata oltre che a quella definita a grottesche, anche a quella a cornici concentriche, ben attestata a Civita Castellana. Tale parentela è testimoniata dalla presenza di moduli decorativi, fra cui il motivo a petal back sulla superficie esterna, che si ripetono identici ma variamente associati e dalla qualità del biscotto, a spessore molto sottile, e del rivestimento, compatto e brillante (CASOCAVALLO 2002, pp , tav. VII, 3; per il piatto amatorio vd. Le ceramiche 2002, p. 61, n. 23). La precisione del tratto e la ricchezza dell impianto decorativo permettono di attribuire tutti gli esemplari attestati alla produzione di lusso. L ultima tipologia qui presentata è costituita da una serie di esemplari che presentano la decorazione alla porcellana variamente associata ad altri motivi ornamentali. Gli esemplari attestati sono di diversa qualità e, probabilmente, hanno diverse provenienze. Fra i manufatti più accurati (Fig. 8a) si nota il fondo di piatto con il motivo a nastri intrecciati caratteristico della produzione montelupina, realizzato in blu su smalto bianco brillante (ALINARI 2002, p. 38, fig. 7; FIORE CAVALIERE 1991, p. 42, inv ), databile alla prima metà del XVI secolo. È forse da attribuire a manifatture derutesi il fondo di piatto decorato con busto femminile che trova precisi riscontri in altri esemplari attribuiti a tale produzione (v. ad esempio ZUPPANTE 1994, p. 111, fig. 3); che il motivo alla porcellana sia stato accolto ed elaborato anche in ambito umbro è confermato dall associazione di questo decoro con il motivo a girali in bianco su bianco, su una serie di piatti di forme e dimensioni diverse. Particolarmente interessate, all interno di questa classe, è il servizio, costituito da piatti piani e scodelle di diverse dimensioni, con lo stemma della famiglia Medici sul fondo (Fig. 8b). La qualità del biscotto e dello smalto potrebbe far pensare ad una produzione laziale (locale?) di discreto livello qualitativo. Se è corretta l ipotesi di una committenza papale, è possibile definire con esattezza la datazione dei nostri esemplari al periodo che va dall inizio alla metà del XVI secolo. In ultimo si presenta un esemplare di due piattelli decorati con motivo ad intreccio ed alla porcellana (Fig. 9b): l esemplare proposto è di forma esagonale, in monocromia blu cobalto, mentre il secondo manufatto ha sette lati e campiture in color arancio scuro. Non sono stati individuati confronti puntuali per questa tipologia; si tratta però di una produzione pienamente inquadrabile nella produzione umbro-toscana della prima metà del XVI secolo. Da questa breve nota risulta già chiaro che il gruppo rinvenuto nel Forte Sangallo di Civita Castellana si presenta come un contesto cronologicamente unitario ma assai vario ed interessante per il gran numero di tipologie attestate; la bellezza di molti degli esemplari conservati testimonia l importanza della committenza e la ricchezza che doveva caratterizzare le mense signorili in questo periodo. Solo il proseguire delle indagini potrà, comunque, portare ad una definizione più precisa dei diversi ambiti produttivi, ed in particolar modo all individuazione delle caratteristiche formali della produzione locale, ancora così poco nota per questo periodo. NOTA * Si ringraziano il Soprintendente per i Beni Archeologici dell Etruria Meridionale, dott.ssa Anna Maria Moretti Sgubini, per aver reso possibile questo lavoro, la dott.ssa Maria Anna De Lucia per avermi proposto lo studio di questi materiali, oltre che per la sua gentilezza e disponibilità; un ringraziamento va anche a tutto il personale del Museo dell Agro Falisco ed in special modo ai restauratori, I. Francucci e M. Paternesi, ed al fotografo F. Baliani. BIBLIOGRAFIA ALINARI A. 2002, A proposito di carattere e diffusione della maiolica montelupina nel 400, in E. DE MINICIS, G. MAETZKE (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, IV, Atti del IV Convegno di Studi (Viterbo, maggio 1998), p BOITANI F., BOANELLI F. 1995, Notizie preliminari sulla ceramica a Formello dal X al XVI secolo, in E. DE MINICIS (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, II, Atti del II Convegno di Studi (Roma, 6-7 maggio 1994), pp , tav. VII. CASOCAVALLO B. 2002, Materiali ceramici dal pozzo 3 di via Lunga a Tarquinia, in E. DE MINICIS, G. MAETZKE (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, IV, Atti del IV Convegno di Studi (Viterbo, maggio 1998), pp , tav. VII. FIORE CAVALIERE M.G. 1991, Le ceramiche recuperate nel Palazzo Barberini Colonna di Palestrina, Soprintendenza Archeologica del Lazio, Roma. Le ceramiche 2002 = Le ceramiche del Monastero di Santa Rosa di Viterbo, Catalogo delle Ceramiche a cura della Società Archeologica Pro Ferento, Viterbo. LUZI R. 1994, I luoghi della Ceramica nel Viterbese, in E. DE MINICIS (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, I, Atti del I Convegno di Studi (Roma, marzo 1993), pp ROMEI D. 1994, Appunti sulla circolazione della maiolica arcaica a Tuscania, in E. DE MINICIS (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, I, Atti del I Convegno di Studi (Roma, marzo 1993), pp SATOLLI A. 1997, La ceramica di maniera nell area orvietana (secc. XV-XVII), in R. CHIOVELLI (a cura di), Le ceramiche medioevali e rinascimentali di Acquapendente, Atti del I Convegno di Studi (Acquapendente, 20 maggio 1995), pp , tavv. XIV-XXV, XXXII-XXXIII. VANNINI G. 2002, La produzione ceramista fiorentina nel 400: tradizione e innovazione, in E. DE MINICIS, G. MAETZKE (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, IV, Atti del IV Convegno di Studi (Viterbo, maggio 1998), pp , tav. II. ZUPPANTE A. 1994, Testimonianze ceramiche dalle ripe di Orte, in E. DE MINICIS (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, I, Atti del I Convegno di Studi (Roma, marzo 1993), pp

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese Piazza MarcAntonio Flaminio,1 31029 Vittorio Veneto (TV) L.R. 7 aprile 2000, n. 12 Interventi per il restauro delle supercifi esterne affrescate, dipinti e decorate

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Porcellana Ming, XIV secolo

Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XV secolo Le tecniche La porcellana in Italia IMPORTAZIONI IMITAZIONI DELLO STILE -Tentativo di imitare le decorazioni del Medioriente e della Cina in zone

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

CERAMICHE ARTISTICHE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

CERAMICHE ARTISTICHE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO CERAMICHE ARTISTICHE DELLA TUSCIA VITERBESE Giugno 2005 DISPOSIZIONI GENERALI Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il museo Archeologia

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA Dallo scavo dell ambiente 3 proviene un grande quantitativo di frammenti di intonaco dipinto, alla fine dell intervento risultano in totale 710 frammenti. A partire dalla US 201 (n inv. 40253) i frammenti

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO 9. TAVOLOZZA DEI COLORI ARCHITETTI ASSOCIATI PROF. ARCH. GIOVANNI BRINO (CAPOGRUPPO) CORSO INGHILTERRA N. 41, 10138 TORINO C.F.:

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

Fonte: Simone Beneforti

Fonte: Simone Beneforti Fonte: Simone Beneforti Descizione 1 / 11 arredo di Villa la Petraia in Firenze Data: 10 marzo 2001 - Località: Villa la Petraia, Proprietà: Soprintendenza dei beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Dalla Terra all Arte

Dalla Terra all Arte Premessa Dalla Terra all Arte Estemporanea di ceramisti internazionale La ceramica e di San, riconosciuta dal Ministero dell'industria, del Commercio e dell'artigianato come "ceramica artistica e tradizionale",

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO QUATTROCENTO

LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO QUATTROCENTO LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO QUATTROCENTO Una seconda fase edilizia, molto incisiva, si ha nei primi decenni del XV secolo ed è caratterizzata da una serie cospicua di interventi di restauro e di ampliamento

Dettagli

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO 3.7 ALTRI TIPI DI VETRO Per completare il quadro dei materiali vetrosi individuati nei mosaici in tessere minute si presenta brevemente una rassegna dei vetri osservati. Come già anticipato, tali materiali

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

Inaugurazione: Sabato 24 maggio 2008 INFORMAZIONI

Inaugurazione: Sabato 24 maggio 2008 INFORMAZIONI COMUNICATO STAMPA Apre il nuovo Museo della Ceramica a Montelupo Fiorentino, uno dei più importanti musei italiani e europei, unico al mondo per la sua collezione di oltre cinquemila maioliche provenienti

Dettagli

Proprietà: Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

Proprietà: Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici di Firenze Fonte: L' intervento di restauro è stato eseguito dagli alunni del corso 2 anno del Centro di Formazione Profes Oggetto : arredo di Villa la Petraia in Firenze Data: 1 Gennaio 2000 Località: Villa la Petraia

Dettagli

2.6 Maiolica con decorazione di stile compendiario e tardo compendiario

2.6 Maiolica con decorazione di stile compendiario e tardo compendiario MAIOLICA CON DECORAZIONE DI STILE COMPENDIARIO E TARDO COMPENDIARIO 2.6 Maiolica con decorazione di stile compendiario e tardo compendiario L espressione decorazione di stile compendiario coniato nel 1938

Dettagli

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona Epoca costruttiva (modifiche): XVII secolo Codice vano 3.14 Epoca elemento: 1785 Descrizione: salone voltato e decorato da Giovanni Manfredini, con grande lampadario di metallo e vetro al centro. 54 Lumix

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3 Scheda 1/3 LOCALIZZAZIONE OROGRAFICA E TIPOLOGICA DELL INSEDIAMENTO Individuazione dei caratteri geomorfologici e aggregazione sul territorio delle cortine edilizie. Il nucleo storico dell abitato si estende

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DEI PARAPETTI PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DEI PARAPETTI PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA A.6.1 PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA DETTAGLIO TECNICO DESCRIZIONE Il parapetto in legno a "quadrotti alla trentina" è una tipologia di finitura delle balaustre di ballatoi e poggioli caratteristica

Dettagli

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi 181 CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi LO SCAVO Lavori edili eseguiti dalla ditta Bonini e Bussolati di Parma nel comparto N-E del

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Salvina Fiorilla MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Premessa Agli inizi, degli anni 90 dello scorso secolo, nel corso di lavori eseguiti dal Comune nella città murata, per l

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

faello: una importante mostra di maioliche rinascimentali, dal 21 gennaio al 3 febbraio

faello: una importante mostra di maioliche rinascimentali, dal 21 gennaio al 3 febbraio Da Palazzo Ducale alla Casa di Raffaello: faello: una importante mostra di maioliche rinascimentali, dal 21 gennaio al 3 febbraio Urbino riscopre la sua tradizione ceramica di Claudio Paolinelli * L Associazione

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Opere in mosta SEZIONE BIRRA

Opere in mosta SEZIONE BIRRA Opere in mosta SEZIONE BIRRA Germania, nello stile di Leonard Kern (Forchtenberg 1588 Schwäbisch Hall 1662) Boccale con scene mitologiche, prima metà del XVII secolo, argento Fiandre, ambito di Gerad van

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Ufficio Statistico Distribuzione per genere del personale di magistratura INDICE Premessa... 1 Distribuzione per genere dei magistrati presenti in Italia... 1 Serie

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI SCAVO L input del processo

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinità dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Restituzione della testa a due statue antiche - 2017 Capitolato Roma,

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

Catalogo Ceramiche di Caltagirone

Catalogo Ceramiche di Caltagirone Verde Pistacchio Catalogo Ceramiche di Caltagirone Decoro Rosantica La ceramica di Caltagirone ha una storia millenaria. Conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, è decorata a mano e la particolarità

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI

CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI 2 Catalogo delle Tipologie Architettoniche Residenziali 3 Le tipologie abitative a Narcao Il paesaggio urbano di Narcao è fortemente condizionato dall

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 29 e 30 settembre 2005 Progetti di legge regionali e statali A cura di:giovanni Fantozzi PROGETTI DI LEGGE REGIONALI

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) In seguito al sopralluogo condotto in data 30/12/2003 con il geom. Bellezza, funzionario

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Opificio delle Pietre Dure, Firenze L Opificio delle Pietre Dure nasce come Istituto a competenza nazionale nel 1975, dall unione di due diverse realtà attive da tempo nel campo della produzione artistica e della conservazione delle opere

Dettagli

Ente per rbanistica e mbiente, Amburgo

Ente per rbanistica e mbiente, Amburgo Ente per rbanistica e mbiente, Amburgo Architetto: Sauerbruch Hutton, Berlino / Germania Fotografo: Frieder Blickle, Amburgo / Germania Luogo: Amburgo-Wilhelmsburg / Germania È uno degli edifici più stupefacenti

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE IMPEGNATE E DELLE RELATIVE (art. 3 D. Lgs n 190/02) pagina 1 di 5 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E FINALITÀ DELL ELABORATO Il Decreto Legislativo n. 190 del 20 agosto 2002 Attuazione della Legge 21 dicembre

Dettagli

GIOVANNI PESCE I VASI DA FARMACIA DEL SECOLO XVI NEI REPERTI DI SCAVO DI GENOVA E SAVONA

GIOVANNI PESCE I VASI DA FARMACIA DEL SECOLO XVI NEI REPERTI DI SCAVO DI GENOVA E SAVONA GIOVANNI PESCE I VASI DA FARMACIA DEL SECOLO XVI NEI REPERTI DI SCAVO DI GENOVA E SAVONA Scopo della presente comunicazione è quello di portare un contributo alle scarse notizie sulla produzione ceramica

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1780 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 SETTEMBRE 2007 (*) Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze (*)

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE G1 La ceramica di Montelupo. Storia e sviluppo della maiolica nel Medioevo e nel Rinascimento Percorso A Attraverso la visita del Museo della Ceramica, ai visitatori sarà mostrata la produzione di maiolica

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli