Rassegna stampa. 19 giugno Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/ claudio.rao@oua.it)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna stampa. 19 giugno 2008. Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 e-mail:claudio.rao@oua.it)"

Transcript

1 Ufficio stampa Rassegna stampa 19 giugno 2008 Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/ claudio.rao@oua.it) 1

2 SOMMARIO Pag. 3 CLASS ACTION: Class action, bisogna rifare tutto (italia oggi) Pag. 5 CLASS ACTION: Class action e ruolo dell'interprete di Giovanni Savigni (Responsabile Ufficio Legislativo Aiga) (mondo professionisti) Pag. 7 SICUREZZA: Alfano: "È una legge sacrosanta le toghe danno cifre sballate" (la repubblica) Pag. 9 SICUREZZA: Giustizia. Alfano:«Sospendere i processi non vuol dire bloccarli» Per il Guardasigilli l'anm da cifre sbagliate (agenzia ami) Pag.10 SICUREZZA: Dominioni: «Rischi? Tutte esagerazioni» (il giornale) Pag.11 PROCESSI: Carbone: procedimenti lenti, la Giustizia perde credibilità (il messaggero) Pag.12 PROCESSI: Stop ai processi sui processi (italia oggi) Pag.13 GOVERNO: Il Governo all attacco su «stalking» e violenza (il sole 24 ore) Pag.14 GOVERNO:I punti chiave della manovra (il sole 24 ore) Pag.16 ORDINAMENTO FORENSE: Anf, cercasi riforma di Bruno Sazzini - Segretario generale dell'anf (italia oggi) Pag.17 SICUREZZA: Il progetto di riforma della previdenza forense di Giovanna Biancofiore* e Paolo Rosa** - *Attuario della Cassa forense e **Presidente della Cassa forense (diritto e giustizia) Pag.21 INIZIATIVA: Nasce Pit Giustizia (italia oggi) Pag.22 STUDI LEGALI: In sintonia con il cliente - di Giovanna Stumpo (italia oggi) Pag.23 CARCERI: Detenuti da 55 mila a 75 mila (italia oggi) Pag.24 CSM: Giustizia, rinforzi militari (italia oggi) Pag.25 SICUREZZA: I giudici chiedono più continuità di Vincenzo Crasto vicepresidente Angdp (italia oggi) 2

3 ITALIA OGGI Agli addetti ai lavori piace l'idea in sé. Ma c'è troppa confusione attorno alla normativa Class action, bisogna rifare tutto L'Avvocatura punta a un restyling totale della disciplina Class action, tutto da rifare. Ridimensionare il ruolo delle associazioni dei consumatori, estendere la disciplina alla tutela dei risparmiatori e del danno alla salute dovuto a ragioni ambientali, prevedere esplicitamente la possibilità di avviare azioni collettive nei confronti dello stato e della pubblica amministrazione, chiarire se la legge è retroattiva, riconoscere alle associazioni di avvocati una posizione paritaria rispetto a quelle dei consumatori. Per l'avvocatura, ottenuto il rinvio di sei mesi dell'entrata in vigore della legge, inserito dal governo nella manovra, è arrivato il momento delle proposte. Che vanno nella direzione di un restyling totale della normativa. Perché l'idea in sé piace, ma così com'è, secondo gli addetti ai lavori, la class action è talmente poco definita e confusa che rischia solo di rallentare ancora di più il sistema processuale e creare dei pasticci giurisprudenziali. Per il Consiglio nazionale forense i punti problematici riguardano il raggio d'azione, se cioè le azioni collettive si possano promuovere solo nelle situazioni disciplinate dal codice del consumo o anche, per esempio, in materia bancaria e assicurativa. Poi, se la legittimazione ad agire spetti solo alle associazioni riconosciute. La preoccupazione deontologica del Cnf, in pratica, è che gli avvocati si arricchiscano in modo indiscriminato. «Ci sono molti problemi interpretativi», ha commentato il presidente Guido Alpa, «a partire dall'ambito di applicazione della disciplina, che non è chiaro se rientri solo nelle situazioni previste dal codice del consumo o meno. Non si capisce, cioè, se la normativa possa essere estesa alla tutela dei risparmiatori o del danno alla salute derivante da ragioni ambientali. Va chiarito, poi, se la legge sia retroattiva o meno e se ci possa essere la contemporaneità di più azioni collettive nei confronti dello stesso soggetto. La normativa, in questo senso, non specifica nulla, quindi sembrerebbe che non ci siano limitazioni». «Il Consiglio nazionale», ha concluso Alpa, «rinnova la proposta di costituire un gruppo di lavoro con i ministeri competenti per colmare le lacune. A nostro parere, la class action va estesa anche ad ambiti che non rientrano nel codice del consumo, come l'ambiente e il risparmio. Poi bisogna garantire che i procedimenti siano condotti da giuristi competenti». L'Organismo unitario dell'avvocatura ha presentato settimana scorsa in audizione alla Commissione giustizia della camera un documento con la richiesta di rinvio della class action. Ed entro breve la giunta approverà un testo con le proposte da mettere sul tavolo dell'esecutivo. «Dobbiamo risolvere i problemi tecnici della normativa e poi possiamo partire in modo rigoroso», ha spiegato Andrea Pasqualin, vicepresidente, «innanzitutto non è chiaro l'effettivo raggio d'azione delle azioni collettive, visto che sono state inserite nel codice del consumo. Quindi la perplessità è se abbiano una valenza più ampia o meno. Poi, bisogna definire se sia retroattiva o meno, e cioè se si tratti di un nuovo diritto o meno. Non è chiaro, infine, in quali tempi del processo possa avvenire l'opt in, e cioè il meccanismo processuale che consente di aderire all'azione collettiva a processo in corso». 3

4 I giovani avvocati dell'aiga, invece, hanno redatto un documento evidenziando i nodi critici della normativa e le modifiche da apportare. «La class action non dev'essere un monopolio delle associazioni dei consumatori», ha detto il presidente Valter Militi, «che tra l'altro prendono contributi statali e possono agire in concorrenza sleale con lo stato. A questo proposito, bisogna prevedere esplicitamente che le azioni collettive possano essere avviate anche nei confronti della pubblica amministrazione. Poi manca il danno punitivo, che renderebbe attiva la class action». Il documento dell'aiga, inoltre, propone di riconoscere alle associazioni di avvocati una posizione paritaria rispetto a quella delle associazioni di consumatori iscritte nel registro ministeriale. Evidenzia la criticità di prevedere «una fase conciliativa solo al termine dell'azione giudiziaria collettiva per l'accertamento dell'illiceità della condotta dell'impresa, e la rimessione del quantum del risarcimento all'accordo delle parti in questa sede, con soggezione del singolo a quello che pare essere un vero e proprio arbitrato obbligatorio, ovvero all'esito di un nuovo e individuale procedimento giudiziario». L'Associazione nazionale forense, infine, propone di introdurre meccanismi che aiutino a definire la classe di individui fin dall'inizio, in modo che il soggetto sotto accusa sappia quante persone ha di fronte. «Il meccanismo dell'opt in è troppo generico», ha detto Palma Balsamo, del direttivo dell'anf, «poi va ridimensionato il ruolo delle associazioni dei consumatori. È importante che agiscano soggetti veramente rappresentativi, bisogna introdurre dei meccanismi di controllo delle associazioni». Gabriele Ventura 4

5 MONDO PROFESSIONISTI Class action e ruolo dell'interprete di Giovanni Savigni (Responsabile Ufficio Legislativo Aiga) Che la qualità della nostra produzione legislativa non sia più quella di una volta è ormai quasi un luogo comune; abbandonati i tradizionali principi che prevedono poche leggi, generali e astratte, tendenzialmente stabili, ormai gli operatori del diritto sono abituati a confrontarsi con una legislazione disordinata, farraginosa e perennemente suscettibile di stravolgimenti ad ogni cambio di maggioranza politica. A ciò si aggiunga che negli ultimi anni il Parlamento ha funzionato male, lasciando spesso giacere in commissione importanti riforme, e varando altre disposizioni con repentini colpi di mano, su cui poi la questione di fiducia impediva interventi più meditati; fino ad arrivare all assalto alla diligenza in occasione della legge finanziaria, diventata una legge omnibus in cui inserire provvedimenti che hanno ben poco a che vedere coi conti dello Stato. Le forze politiche generalmente si giustificano affermando che l intervento non era più rinviabile e riservandosi di operare in prosieguo eventuali correttivi. Posto però che in Italia nulla è più definitivo del provvisorio, lo scioglimento dei nodi gordiani delle norme è generalmente lasciato all interprete, col risultato di creare conflitti dottrinali e giurisprudenziali che si risolvono -se va bene- solo dopo molti anni, allorché le controversie approdano in Cassazione. Tutti questi vizi si sono puntualmente verificati con l introduzione nel nostro ordinamento dell azione collettiva risarcitoria, la c.d. class action, inserita a sorpresa con un sub-emendamento alla Finanziaria, approvato al Senato in circostanze a dir poco rocambolesche. La successiva lettura alla Camera ha consentito di eliminare alcune evidenti storture, lasciando tuttavia in piedi una normativa scarna, spesso imprecisa, suscettibile di mille interpretazioni. L introduzione di un istituto proveniente dal diritto anglosassone avrebbe reso necessaria, se non una ulteriore ed interminabile meditazione, quantomeno un intervento più accurato, posto che siffatti trapianti possono facilmente dar luogo a crisi di rigetto, sicchè il nuovo istituto o risulta gravemente scoordinato col resto del sistema, ovvero perde le proprie connotazioni tipiche, rivelandosi di scarsa utilità pratica (quando non si corrono entrambi i pericoli come nel caso in esame). L interprete, però, deve necessariamente tener conto del diritto positivo, evitando di farsi influenzare dalle proprie propensioni personali o peggio dalla posizione che è chiamato a sostenere; e certo non può pretendere di trovare nella legge quello che non c è. Ecco che l art. 140 bis del codice del consumo pone subito dei problemi rilevanti, atteso che l azione collettiva risarcitoria può essere contrattuale o extracontrattuale (non è chiaro se sia possibile il cumulo come avviene p.es. nei casi di colpa medica); ma in ambito contrattuale riguarda solo i rapporti regolati dall art c.c. (cioè i contratti costituiti con la sottoscrizione di moduli o formulari) il che lascerebbe fuori quelli previsti dall art c.c. (basati su condizioni generali di contratto) restringendo notevolmente l ambito di operatività di una legge che dovrebbe garantire proprio i contraenti più deboli. Qualche studioso simpaticamente liberista vorrebbe che si dichiarasse l incostituzionalità della norma per difetto di ragionevolezza; altri ritengono tale previsione parzialmente giustificata, altri ancora la considerano un residuato della L. 63/2003, che sottrasse all equità del giudice di pace solo i rapporti regolati dall art c.c. (segnatamente i contratti relativi alla RC Auto, su cui piovevano impugnazioni a seguito dell intervento dell antitrust). Tutte opinioni rispettabilissime, ma sta di fatto che ad oggi una class action relativa a contratti ex art c.c. non si può fare. All opposto; il legislatore, dopo aver previsto l ipotesi di adesione alla domanda principale entro la precisazione delle conclusioni in grado di appello (creando così all interno del processo civile una figura del tutto nuova e di difficile inquadramento dogmatico) afferma che è sempre consentito l intervento del singolo consumatore ; ed ecco che alcuni acritici zelatori del testo scritto leggono quel sempre in termini temporali, affermando che l intervento sarebbe possibile anche nei momenti in cui non è più ammessa l adesione. Per fare cosa, non è dato sapere, attese le rigide preclusioni imposte all interveniente; forse il frettoloso legislatore scrivendo sempre intendeva solo dire comunque, nel senso che l istituto dell adesione non esclude la possibilità di un intervento secondo le regole generali. Non mancano poi i cattedratici che affermano che al momento del giudizio di ammissibilità il Tribunale dovrebbe ammettere una, e una sola, delle azioni di classe eventualmente vertenti sul medesimo diritto, così introducendo 5

6 la figura dell attore principale tipica delle class action all americana e bypassando le tradizionali regole in materia di riunione dei procedimenti. E si potrebbe continuare all infinito, specie a proposito degli istituti più innovativi come la camera di conciliazione in cui taluni vedono un inammissibile arbitrato coattivo. E così, da un lato la fretta e la sciatteria del legislatore, dall altro la luciferina cavillosità degli operatori, renderanno le class action un campo di battaglia tra le agguerrite associazioni dei consumatori e le non meno agguerrite law firms chiamate a difendere le grandi imprese, col rischio che un sistema già farraginoso di suo tra giudizio di ammissibilità, causa vera e propria, camera di conciliazione etc., serva solo a differire all infinito il riconoscimento dei diritti di quei consumatori che si vorrebbero tutelare. Di recente un giudice, dopo aver accolto una richiesta di inibitoria ex art. 140 cod. consumo in materia di anatocismo bancario, raccontando in un convegno le autentiche acrobazie che aveva dovuto fare per respingere le eccezioni delle banche, ha affermato che nell interpretazione della norma si era fatto guidare dal principio di effettività, giungendo fin quasi ad inserire la tutela del contraente debole tra i nuovi principi generali del diritto. Impostazione affascinante e di per sé non peregrina, ma c è da chiedersi che fine avrebbe fatto la stessa causa se affidata a un magistrato più attento ai dati formali. Forse, visto come sono scritte certe leggi, più che al principio di effettività bisognerebbe fare riferimento al principio di conservazione. 6

7 LA REPUBBLICA Intervista al ministro della giustizia: "La norma è già stata sperimentata assurdo combatterla solo perché potrebbe riguardare un processo di Berlusconi" Alfano: "È una legge sacrosanta le toghe danno cifre sballate" "Se l'opposizione vorrà darci un contributo migliorativo valuteremo le sue proposte Ognuno il proprio mestiere: chi governa governi, i magistrati facciano i magistrati" ROMA - "Criticano la sospensione solo perché si applica a Berlusconi". "Sospendere i processi non vuol dire bloccarli". Ma la norma, ribadisce a Repubblica il Guardasigilli Angelino Alfano, checché ne dica l'anm, "è sacrosanta", tant'è che "illustri procuratori ne hanno sperimentata, anzi sostanzialmente inventata, una con la stessa filosofia". Per i giudici 100mila processi sono a rischio. "Mi è stato detto che complessivamente i procedimenti pendenti arrivano a tre milioni. Occorre rifare i conti e, rispetto al totale, calcolare quanti se ne sospendono e qual è la percentuale dei sospesi sul numero globale. Ma non si può far credere alla gente che tutti questi processi, e giusto in quest'anno, andrebbero a regolare conclusione perché, proprio per via dell'ingolfamento, non credo proprio che ciò potrebbe accadere. E poi non si può confondere la sospensione col blocco dei processi". E che differenza c'è? "Dirimente. Con la norma Vizzini-Berselli i processi non vengono cancellati, ma solo sospesi per un anno col relativo blocco della prescrizione, per trattare quelli più recenti e di maggiore allarme sociale. La filosofia dell'emendamento si fonda su un presupposto più volte ribadito da tanti autorevoli magistrati autori di apposite circolari (come quella dell'ex procuratore di Torino Maddalena, ndr.): piuttosto che inseguire processi semi abbandonati, è più importante assicurare giustizia per i delitti più gravi e commessi in tempi più recenti". Perché non ha considerato prima l'impatto numerico? "La norma è stata sperimentata in uffici giudiziari dove ha avuto buoni risultati. Ora valuteremo le obiezioni dell'anm". E farete fronte al "caos senza precedenti" che paventano? "Visti i buoni risultati di cui dicevo mi viene spontaneo il dubbio che tante obiezioni vengano fuori perché una norma giusta in sé e, ripeto, ispirata da taluni vertici degli uffici giudiziari, possa essere applicata a un processo del presidente del Consiglio". Una singola vicenda giudiziaria giustifica la morte di centinaia? "Ed è proprio qui l'equivoco, evidente anche nella domanda, perché si tratta esattamente del contrario. Perché una norma che ha dato buoni risultati e che è già stata applicata su iniziativa dei magistrati diventa spregevole sol perché potrebbe riguardare un processo di Berlusconi?". E dove mette il fatto che potrebbero fermarsi processi per fatti gravi rispetto ad altri che lo sono meno? "Studieremo gli esempi dell'anm, ma non creeremo paradossi del sistema. Garantiremo una giustizia più efficiente e più sicurezza per i cittadini". I magistrati chiedono a lei, costituzionalmente responsabile del servizio giustizia, di fermarsi e riflettere. È possibile? Berlusconi accetterebbe anche se si avvicina la sentenza sul caso Mills? "E che c'entra Berlusconi sul fermarmi a riflettere? Il Senato ha approvato l'emendamento e il governo ha già dato un parere favorevole perché ne condivide la finalità". Il vicepresidente del Csm Mancino prevede che la Consulta potrebbe respingere la sospensione dei processi. L'Anm vede violato l'articolo 111 della Costituzione. Questi dubbi non vi hanno neppure sfiorato? "Col principio della ragionevole durata contrasta proprio l'attuale durata dei processi. Altroché. E basta vedere il grande uso della legge Pinto, quella che risarcisce le vittime della 7

8 giustizia lenta, per rendersene conto. E poi francamente non credo che Mancino, persona istituzionalmente molto attenta, volesse anticipare giudizi di costituzionalità su una norma su cui il Parlamento si sta esprimendo liberamente". Napolitano è irritato, non vede l'urgenza della modifica inserita proprio nel dl ed è preoccupato delle conseguenze. Ci passate sopra? "Il capo dello Stato è un riferimento costante. La disposizione è coerente con le finalità del decreto e il Parlamento la ritiene importante e rilevante al punto da inserirla nella legge di conversione di cui non stravolge affatto il contenuto. E poi è normale che, in quella sede, le Camere possano aggiungere o togliere qualcosa". Lei s'era fatto paladino del dialogo con la magistratura. Ma gli attacchi di Berlusconi ai giudici di Milano mettono tutto nel nulla. Ora che farà, il Guardasigilli contro? "Non ero per il dialogo a titolo privato, ma in rappresentanza di un governo che ci crede. Voglio essere il ministro di una giustizia che funziona, ma per esserlo ciascuno deve fare il proprio mestiere. Chi governa deve governare, il legislatore deve legiferare, i magistrati devono fare i magistrati". Lodo Schifani: se l'opposizione accettasse di discutere di un'immunità per le alte cariche ritirereste la sospensione? "Macché. Non possiamo barattare una norma in cui crediamo con una, altrettanto giusta, che sta riscontrando in questi giorni un crescente consenso tra le forze politiche e gli operatori del diritto. Ma se la sinistra alla Camera, invece di uscire dall'aula, vorrà darci un contributo migliorativo, valuteremo le sue proposte". Liana Milella 8

9 AGENZIA AMI Giustizia. Alfano:«Sospendere i processi non vuol dire bloccarli» Per il Guardasigilli l'anm da cifre sbagliate Dopo la Conferenza stampa dell'associazione nazionale magistrati sulla norma "salva premier", e l'allarme lanciato dal presidente Luca Palamara sui 100mila processo a rischio, interviene interviene il ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Per il Guardasigilli la sospensione dei processi non significa bloccarli e contesta le cifre fornite dall'anm «Criticano la sospensione solo perché si applica a Berlusconi». Il ministro della Giustizia Angelino Alfano critica la presa di posizione delll'anm, che ieri ha lanciato un allarme sul numero dei processi a rischio se venisse approvata la legge denominata "salva premier". «Sospendere i processi non vuol dire bloccarli» ha ribadito in un'intervista a Repubblica il Guardasigilli, «... checché ne dica l'anm - la legge - è sacrosanta, tant'è che illustri procuratori ne hanno sperimentata, anzi sostanzialmente inventata, una con la stessa filosofia». Il ragionamento di Alfano parte dalla legittimità che assegna agli emendamenti presentati da Vizzini e Berselli secondo i quali «... i processi non vengono cancellati, ma solo sospesi per un anno col relativo blocco della prescrizione, per trattare quelli più recenti e di maggiore allarme sociale». Per Alfano bisogna fare ricorso ad un impianto che definisce filosofico: «... l'emendamento si fonda su un presupposto più volte ribadito da tanti autorevoli magistrati autori di apposite circolari» e quì il riferimento è all'ex procuratore di Torino Maddalena, «... piuttosto che inseguire processi semi abbandonati, è più importante assicurare giustizia per i delitti più gravi e commessi in tempi più recenti». L'allarme dell'anm. Se il cosiddetto emendamento salva premier venisse approvata, sarebbero a rischio più 100mila processi. E' la «stima potenziale» illustrata dall'associazione nazionale magistrati, che denuncia come tale norma metterebbe la giustizia penale «in ginocchio, creando un caos senza precedenti». «A fine 2006 erano 352mila i procedimenti pendenti davanti al giudice monocratico e 21 mila quelli di fronte a un tribunale collegiale», sottolinea il segretario generale del sindacato dei magistrati Giuseppe Cascini, «e secondo le nostre stime oggi ci assestiamo sugli stessi numeri. Inoltre, al momento il 30% dei processi riguarda fatti avvenuti prima del gennaio 2002 e il 95% riguarda reati con pene inferiori ai 10 anni», il tetto edittale stabilito dalla norma. Sarebbero numerosi i reati passibili di sospensione processuale: dal sequestro di persona all'estorsione, dalla rapina allo stupro, dall'omicidio colposo alle molestie «che rappresentano i reati che interessano davvero i cittadini». Ma il provvedimento andrebbe a colpire anche la corruzione, l'abuso d'ufficio e il peculato. «Come si fa a dire ai genitori di una vittima dello stupro che il processo è sospeso perchè non c'è urgenza? Qual è la fretta di introdurre una disposizione che rischia di fare chiudere la giustizia penale per i prossimi anni?», esordisce il presidente dell'anm Luca Palamara, sostenendo che «il tetto previsto di dieci anni e la conseguente sospensione dei processi può avere in questo modo delle conseguenze paradossali». «E' certa l'inutilità di questo provvedimento», critica il vicepresidente dell'associazione Gioacchino Natoli, evidenziando come negativo, oltre al bilancio in termini di efficienza - «l'attività di sospensione e nuova fissazione finirà per sfiancare le nostre cancellerie» -, sia anche il messaggio che la norma trasmette: «Così facendo, il legislatore ha deciso che i reati con meno di 10 anni di pena sono bagatelle». Nessuna intenzione di interferire con la politica, assicura Palamara, ma l'anm non può esimersi dall'avanzare le proprie osservazioni: «Queste sono scelte che spettano alla politica e che noi rispettiamo, ma di fronte alle quali riteniamo di dover fare delle osservazioni proprio perché finalizzate al tema della giustizia. Comunque noi continueremo a far valere le nostre osservazioni in tutte le sedi». L'auspicio è che sussistano gli spazi per il dialogo: «Chiediamo alla politica di non intraprendere la strada dello scontro e degli interventi irrazionali, la giustizia non ha bisogno di questo, ma di un confronto sereno», conclude Cascini. 9

10 IL GIORNALE Dominioni: «Rischi? Tutte esagerazioni» Professor Oreste Dominioni, lei è presidente dei penalisti italiani, come spiega gli esempi forniti dall Anm per dimostrare che, in teoria, le nuove norme del pacchetto sicurezza potrebbero far sospendere processi per reati gravi e proseguire quelli per fatti di poco conto? «Disordine legislativo, disorganicità dei codici, disomogeneità delle leggi speciali. Purtroppo, riferendosi ad un tetto di 10 anni di pena, si possono determinare sperequazioni di questo genere. Le pene determinate per i singoli reati non riflettono in modo preciso la loro gravità. E giocano diversi fattori nel determinare il massimo. Sui codici e sulle leggi speciali spesso pesa il particolare momento in cui il legislatore è intervenuto». E quindi lo stupro compiuto da un clandestino può essere punito meno duramente della cessione gratuita di una dose di hashish da un ragazzo all altro? «Sì, perchè quando si fece la legge sugli stupefacenti si considerava il problema un emergenza da combattere con pene molto elevate. Più che nel codice in queste leggi speciali non c è una visione organica e si stabilisce una pena non correlata a quella di altri reati. Infatti, oggi si dice che un reato dovrebbe essere previsto solo dal codice e non da una legge speciale». Però anche nel codice qualcosa non funziona se un rapimento può essere punito con una pena inferiore al furto in un supermercato di due zingarelle che danno una spinta ad una guardia scappando.«il furto può diventare rapina, con violenza su persona e scattano aggravanti molto rilevanti che concorrono a stabilire il massimo della pena. Tutto risale al Codice Rocco, che a quei tempi voleva essere molto severo nei reati contro il patrimonio e riteneva il furto molto grave. Poi le cose sono cambiate, certi reati non sono più intesi così, ma gli squilibri rimangono presenti nella legge penale». Squilibri da far considerare meno pesante il grave errore di un chirurgo che provoca la morte di un bambino rispetto al furto di un cellulare con minaccia di un temperino?«sì. Il primo è omicidio colposo, sotto i 10 anni e il secondo può essere rapina che con le aggravanti supera il tetto. Mi lasci dire, però, che questi sono casi abnormi, per un esemplificazione un po forzata. L Anm gioca un po tra le pieghe del disordine legislativo, che certo c è». 10

11 IL MESSAGGERO Carbone: procedimenti lenti, la Giustizia perde credibilità La denuncia del primo presidente davanti al Capo dello Stato Per la Banca mondiale l Italia è al 155 posto per la tutela dei diritti ROMA - In Italia «c è un abuso del processo»! La denuncia, «un effetto paradossale», viene dal più eccellente magistrato, Vincenzo Carbone, il primo presidente della Corte di cassazione. Che ha approfittato della cerimonia nella sede della Suprema Corte per i 60 anni della Costituzione alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano, del ministro della Giustizia Angelino Alfano, del presidente della Corte costituzionale Franco Bile, per rivendicare la necessità di avere processi «in tempi ragionevoli». L allarme lanciato da Carbone è di quelli che dovrebbero trovare ascolto e risposte rapide nel Parlamento e nella classe dirigente del Paese. Il presidente della Cassazione avverte: «La lentezza insopportabile dei processi e le ricadute mediatiche di questi comportano una forte perdita di credibilità. Non possiamo più sopportare l enorme carico che grava anche in Cassazione». Naturalmente il presidente Carbone ha ricordato dome tino dei problemi più grossi sia l enorme carico di ricorsi e sentenze ancora presenti in Cassazione: «Siamo passati dai ricorsi pendenti in Cassazione degli anni 70 ai del 2007 e per quanto riguarda le sentenze siamo passati dalle degli anni 70 alle 30 mila di oggi». Ci sono soluzioni? Carbone ha indicalo quelle più urgenti da adottare. «Con questo ritmo di cause - ha Carbone - non è più possibile andare avanti senza introdurre un filtro che faccia portare in Cassazione solo le cause più importanti. Questo filtro è presente in tutte le altre corti europee tranne che in Italia». E per tranquillizzare chi pensa sempre non ci siano mai abbastanza fondi per le riforme, Carbone spiega: «Senzà aumenti di costo nè aumenti di bilancio, serve l autonomia contabile della Cassazione per razionalizzare spese e organizzazione. Un autonomia contabile che in Italia è già attribuita a organi come il Consiglio di Stato e il Tar, ed è presente in tutte le altre corti europee». Quanto all effetto paradossale di un Paese in cui si lamenta una grave crisi del sistema giustizia, ma contemporaneamente si assiste a un «abuso del processo», il presidente Carbone ha ribadito l appello già rivolto all inaugurazione dell Anno giudiziario a fare in modo di «intensificare il dialogo tra giudici. In questa direzione - ha detto ancora - va il mio plauso al Csm». Anche il presidente della Corte costituzionale, Franco Bile, parlando dei valori costituzionali volti a garantire il giusto processo, ha sottolineato l esigenza di riforme per tutelare, in questa direzione, i cittadini. Che l immagine della giustizia del nostro Paese sia parecchio appannata anche all estero lo ha certificato anche un recentissimo rapporto della Banca mondiale. In questa indagine l Italia risulta al i 55esi- mo posto su 178 nazioni prese a confronto in quanto a tutela dei diritti. Il problema più grave è quello della giustizia civile, perché gli investimenti stranieri preferiscono paesi dove sia possibile in tempi ragionevoli ottenere dal giudice l esecuzione di un contratto o la riscossione di un credito, in caso di lite. Il rischio alto di perdere i capitali investiti, a causa di un sistema giudiziario inefficiente, danneggia non solo l immagine, ma pure l economia e il lavoro in Italia. Mario Coffaro 11

12 ITALIA OGGI Riforma giustizia civile Stop ai processi sui processi Basta con i processi ai processi. Una delle riforme che la prossima legge finanziaria conterrà sarà quella del processo civile e delle sue lungaggini. Dovute, troppo spesso, ai vizi di forma legati alla notifiche degli atti del processo alle parti. Per risolvere i quali si devono aprire nuovi processi, così da portare alle calende greche la conclusione delle controversie in sede civile. E' stato proprio il premier Silvio Berlusconi, affiancato dal ministro dell'economia, Giulio Tremonti, a sintetizzare, in due parole, le linee portanti della riforma che dovrebbe, secondo le intenzioni, rendere più certi e celeri i rapporti giuridici tra le imprese, sempre esposte all'incertezza dei ricorsi e delle fasi endo-procedimentali dei processi in sede civile. Sarebbero due, secondo le prime anticipazioni, le principali novità che andranno ad integrare e modificare la riforma che era stata varata nel 2005 (legge 263/2005). Entrambe informatiche. La prima riguarderà l'istituzionalizzazione del fascicolo elettronico, per far scomparire la carta dal processo e per assicurare che non vengano dispersi documenti dal faldone processuale. La seconda modifica riguarderà il sistema delle notifiche, che oggi devono essere fatte a mezzo ufficiale giudiziario o posta. Bene, una volta varata la riforma, la notifica degli atti potrà avvenire solo via mail, facendo leva sull'informatizzazione spinta che è già avvenuta nel mondo delle imprese negli ultimi anni, in seguito all'introduzione del registro delle imprese telematico gestito dalle camere di commercio. Roberto Miliacca 12

13 IL SOLE 24 ORE Nuove garanzie. Approvati dal Cdm due Ddl Il Governo all attacco su «stalking» e violenza Linea dura del Governo contro i delitti a sfondo sessuale e le molestie assillanti. Debutta il reato di stalking e viene previsto l arresto obbligatorio in flagranza in caso di violenza sessuale. Il testo messo a punto dal ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna, con il placet della Giustizia, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, contiene norme specifiche contro le attività di stalking e punisce con la reclusione da uno a quattro anni tutti quei comportamenti reiterati e ossessivi che inducono la vittima in un «perdurante stato di ansia, paura o fondato timore per la propria» o altrui incolumità. Perseguitare la propria vittima con telefonate, sms, minacce o molestie tali anche solo da costringerla ad «alterare le proprie abitudini di vita» potrà dunque costare il carcere e, nell ipotesi, che l atto persecutorio sia seguito da omicidio, la pena dell ergastolo. Le sanzioni vengono poi aumentate da un terzo alla metà se il fatto è commesso ai danni di un minore, oppure l autore del reato è il coniuge legalmente separato o divorziato della vittima o più semplicemente una persona con cui la medesima ha avuto una relazione affettiva. Il reato di stalking sarà perseguibile a seguito di denuncia con querela di parte da presentare entro il termine massimo di 6 mesi da quando sono avvenuti i fatti anche se si potrà procedere d ufficio nel caso in cui si tratti di una condotta connessa ad altri illeciti perseguibili in modo autonomo dal pm. Il testo prevede inoltre la possibilità di mettere in mora il persecutore attraverso un esposto all autorità di pubblica sicurezza. Se l istanza risulta fondata gli investigatori possono ammonire verbalmente il molestatore e mettere a verbale le sue generalità. Il nuovo reato di atti persecutori sarà, inoltre, sottratto alla gamma di quelli blindati dal ddl in materia di intercettazioni telefoniche varato dal Governo soltanto la scorsa settimana. Gli inquirenti potranno, quindi, utilizzare tutti gli strumenti di indagine così come proposto per i delitti di mafia, terrorismo o grave allarme sociale. Tra le misure cautelari applicabili figura infine quella di sottoporre lo stalker al divieto di avvicinarsi alla vittima odi frequentarne i parenti. Il ddl contenente le misure contro la violenza sessuale predisposto dagli stessi ministeri punta, invece, a rafforzare i meccanismi di tutela penale contro la violenza sessuale e introduce una serie di aggravanti connesse alle modalità con cui ha agito l autore del delitto. Vengono in particolare previsti un aumento obbligatorio della pena in caso di recidiva e introdotti alcuni meccanismi per accelerare i tempi di giudizio e la certezza della pena. Tra le circostanze aggravanti che comportano la pena della reclusione da 6 a 12 anni figurano l uso di sostanze idonee a ridurre la capacità di reazione della vittima. Lo stesso trattamento viene previsto anche nei confronti di chi appartiene al nucleo familiare della vittima, come l ascendente o il genitore anche adottivo, oppure a chi abbia approfittato del rapporto di dipendenza psicologica per commettere il reato (educatori, vigilanti, maestri) o delle particolari condizioni della vittima (stato di gravidanza). Viene infine introdotto l arresto obbligatorio in caso di flagranza di reato per le violenze singole o di gruppo. Marco Gasperini 13

14 IL SOLE 24 ORE I punti chiave della manovra IMPRESE E FAMIGLIE Lavoro e pensioni saranno cumulabili. Abolizione del divieto di cumulo della pensione e del reddito da lavoro, rilancio dei contratti a termine, ripristino del lavoro intermittente e lotta al sommerso. Il pacchetto Welfare contiene inoltre misure di semplificazione tra cui l'abrogazione dei libri matricola e dei libri paga. Introdotta inoltre una carta anziani per comprare pane con lo sconto Fondi Ue: risorse riallocate sulle priorità strategiche. Saranno ridefiniti i programmi del Quadro strategico nazionale avviati dal governo Prodi: i fondi saranno destinati alle infrastrutture strategiche, concentrandosi su pochi interventi prioritari, ma anche a impianti di energia, tlc, ambiente con particolare riferimento ai rifiuti, i servizi di trasporto. Banca del Mezzogiorno: costituita una nuova Spa, capitale 5 milioni Banche e petrolieri pagheranno più tasse. Per le banche ampliamento della base imponibile: interessi passivi deducibili al 95% e stretta sulle svalutazioni dei crediti. La "tassa" sui petrolieri invece sarà articolata in tre punti. Si agirà sulle scorte di magazzino, sull'entità dei diritti minerari (oggi i produttori pagano una royalty pari al 7%) e con un'addizionale: l'ires per le aziende del settore verrà riportata dal 27 al 33 per cento Liberalizzazioni avanti, stretta sugli appalti in house. Servizi pubblici locali: dal 30 giugno 2009 divieto per le società che hanno acquisito gestioni senza gara di averne altre oltre la principale; il 31 dicembre 2010 cessano gli appalti in house. L'affidamento in house sarà possibile solo in casi eccezionali. Accelerato il processo di liberalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti Infrastrutture e piano casa. Abrogata la revoca delle concessioni disposta nel 2007 ai contraenti generali che avevano avuto l'assegnazione senza il ricorso a bando di gara. Scompare la Tav sulla Milano-Genova e Milano-Padova. Più facile l'intervento dei fondi etici sull'housing sociale. Verranno agevolate nell'acquisto della prima casa giovani coppie a basso reddito FISCO, SPESA E PA Sotto controllo la spesa dei ministeri. Metodo Gordon Brown rivisto, Cda più snelli per le aziende pubbliche e aste online per il risparmio energetico. I costi intermedi dei ministeri dovranno scendere del 22%. Vengono tagliati gli enti pubblici minori, quelli con meno di 50 dipendenti e quelli che entro la fine dell'anno non verranno confermati dal ministero vigilante. Tra gli altri verrà soppresso l'ente italiano della montagna Regioni, enti locali e interventi sulla sanità. Dal 2009 al 2011 governatori sindaci e province daranno alla manovra un contributo vicino a 24 miliardi, inclusi i tagli in cantiere alla spesa sanitaria. Per i cittadini sarà invece ripristinato un ticket di 10 per le visite specialistiche. Stanziati i fondi per Roma 14

15 e per l'expo 2015 a Milano. Rinviata l'abolizione delle province il cui capoluogo è città metropolitana e la soppressione delle comunità montane. Semplificazione delle norme e carta d'identità decennale. Norma "taglia leggi": abolizione di norme desuete. Riduzione del 25% degli oneri amministrativi per le imprese entro il Introduzione della class action nella Pa, riduzione del 50% della carta e Gazzetta Ufficiale on-line. Durata decennale della carta d'identità. Impresa in un giorno: semplificazione degli oneri burocratici necessari per l'avvio di un'attività imprenditoriale. Licenziamenti più facili nel pubblico impiego. Stretta sulle consulenze e massima trasparenza sui compensi pagati dalla Pa e dagli enti pubblici. Lotta all'assenteismo: busta paga più leggera per chi presenta falsi certificati medici o timbra il cartellino e poi lascia l'ufficio. Blocco del turn over dei dipendenti pubblici, riduzione del numero di insegnanti. Lotta all'evasione e stock option. Il pacchetto fiscale della manovra, prevede tra l'altro un rafforzamento della lotta all'evasione e l'abolizione dell'attuale regime fiscale per le stock option, con il passaggio alla tassazione progressiva. Vantaggi fiscali, invece, per i capital gain che verranno reinvestiti in azienda. Salta la tracciabilità dei pagamenti oltre i 100 euro ai professionisti 15

16 ITALIA OGGI di Bruno Sazzini - Segretario generale dell'anf L'intervento Anf, cercasi riforma Ritorna sul tavolo la richiesta dell'avvocatura di una seria riforma della professione forense. È necessario verificare, in un confronto tra componenti ordinistiche e associative, la possibilità di un approccio comune così da presentare un progetto funzionale e coerente. Per questo l'associazione nazionale forense ha organizzato il 21 giugno a Bergamo una tavola rotonda dal titolo Avvocati: più libertà o più regole?. Nella scorsa legislatura, i progetti presentati hanno abbandonato l'idea di una legge unica delle professioni, privilegiando la strada di una disciplina autonoma e slegata dal mondo delle altre professioni liberali. Nessuna di queste proposte, però, ha affrontato il problema se vi sia oggi esatta coincidenza tra attività difensiva e attività legale, sovrapponendo, invece, i due aspetti. L'obiettivo ultimo dei progetti è quello di disciplinare ogni più minuzioso aspetto dell'organizzazione professionale, nella palese prospettiva di omogeneizzare a livello nazionale le decisioni dei singoli Consigli degli ordini. In questo contesto assumerebbe ancora maggiore centralità il ruolo del Cnf, il quale, forzando la propria natura, con i suoi comportamenti attuali sembra voler anticipare ciò che potrebbe stabilire la futura riforma. La pretesa di regolamentare centralmente la formazione e l'aggiornamento professionale ha provocato la reazione di molti ordini locali. Una prospettiva diversa si avrebbe potenziando l'opera di raccordo delle unioni regionali dei Consigli degli ordini, il cui spazio vitale sarà legato anche al tasso di federalismo che verrà iniettato nel paese. L'Ordine attuale però, più che di nuove regole, sembra aver bisogno di un alleggerimento di funzioni, con la scissione tra il ruolo di servizio (tenuta albo ecc.) e di rappresentanza istituzionale e le altre funzioni, a cominciare da quella disciplinare. La collocazione esterna dei collegi di disciplina, l'attribuzione del controllo sulla formazione delle associazioni e/o fondazioni possono permettere che vengano stabilite delle regole democratiche di legittimazione della composizione dell'ente, per il necessario controllo del campo elettorale e la necessaria trasparenza nei fini e nei modi della gestione. Rispetto della deontologia, formazione e aggiornamento, legittimazione della rappresentanza sono obiettivi che una professione, che voglia mantenere il riconoscimento di questo status, deve perseguire in maniera efficace. La riforma della professione si gioca su questo campo: non norme o principi inapplicabili, ma percorsi per il recupero di concreta efficienza. 16

17 DIRITTO E GIUSTIZIA Il progetto di riforma della previdenza forense di Giovanna Biancofiore* e Paolo Rosa** - *Attuario della Cassa forense e **Presidente della Cassa forense La prima fase del percorso riformatore della previdenza forense ha trovato espressione in una serie di provvedimenti deliberati dalla Cassa nei primi mesi dell anno 2006 che hanno previsto, dal lato delle entrate, l aumento di due punti percentuali dei contributi soggettivi a carico degli iscritti e di un punto per i pensionati, e dal lato delle uscite l utilizzo del reddito professionale medio dichiarato nell intera vita lavorativa per il calcolo dei trattamenti pensionistici nonché la liquidazione dei supplementi di pensione con il calcolo contributivo. La sua introduzione ha consentito il raggiungimento di un più equo rapporto contributi/pensioni, migliorando di qualche anno gli equilibri finanziari futuri ma, anche a causa di una approvazione ministeriale solo parziale, non ha permesso di assicurare al sistema una situazione di stabilità di lungo periodo. L urgenza di proseguire con la seconda fase di riforma del sistema previdenziale forense appare giustificata anche alla luce degli elementi emersi successivamente all approvazione dei suddetti provvedimenti di modifica alla normativa previdenziale. In primis con la legge 296 del 2006 si è stabilito che gli Enti previdenziali dei liberi professionisti devono assicurare la stabilità finanziaria per un periodo di almeno trenta anni potendo, a tale scopo, introdurre provvedimenti rivolti alla salvaguardia della stabilità di lungo periodo, nel rispetto delle anzianità già maturate e tenendo conto di principi di equità tra le generazioni. Successivamente, nell ambito del decreto ministeriale sui Criteri di Redazione dei Bilanci Tecnici, oltre a ribadire la necessità di osservare una periodo minimo di stabilità gestionale di almeno trenta anni viene introdotta la necessità di prolungare il periodo temporale delle proiezioni di bilancio tecnico per almeno cinquanta anni, al fine di poter esaminare l andamento tendenziale di lungo periodo delle poste di bilancio. Tali disposizioni, pertanto, chiamano gli enti privati di previdenza ad una maggiore responsabilità gestionale prolungando dagli originari quindici anni agli attuali trenta il periodo entro il quale deve essere garantita la stabilità.nelle implicazioni previste da suddette disposizioni si inserisce la situazione economico finanziaria della Cassa Forense, che malgrado il primo passo riformatore fatto nel 2006, non mostra una situazione di stabilità finanziaria di lungo periodo, così come il legislatore ha imposto, facendo emergere la necessità di ulteriori e più incisive modifiche di natura strutturale finalizzate al riequilibrio nel lungo periodo e a una migliore corrispondenza tra contribuzione versata e prestazione erogata. Alla luce delle considerazioni fatte viene portata all approvazione del Comitato dei delegati una delle possibili soluzioni di riforma che, dal punto di vista dei risultati finanziari, conduce a una situazione di stabilità di lungo periodo e al contempo consente di migliorare il rapporto tra contributi versati e prestazioni erogate coinvolgendo tutte le generazioni di iscritti secondo gli orientamenti di politica previdenziale già intrapresi da molti paesi europei. In sintesi, gli interventi di modifica consistono: dal lato delle prestazioni progressivo innalzamento dei requisiti minimi di pensionamento di vecchiaia da 65 a 70 anni di età e da 30 a 35 anni di anzianità; riduzione pro rata dei coefficienti di rendimento per il calcolo della pensione; inasprimento requisiti di accesso alla pensione di anzianità; pensionamento anticipato della pensione di vecchiaia e della pensione di anzianità previa applicazione di coefficienti di riduzione all importo della pensione. dal lato dei contributi aumento del contributo integrativo dal 2 al 4% del volume d affari dichiarato ai fini IVA; contributo soggettivo a carico dei pensionati iscritti agli albi pari al 5% del reddito Irpef entro il tetto; aumento graduale del contributo minimo soggettivo; 17

18 aumento graduale del contributo minimo integrativo; contributo minimo soggettivo ridotto alla metà per i primi cinque anni di iscrizione; abolizione del contributo integrativo minimo per i primi cinque anni di iscrizione; PRESTAZIONI Requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia. Il progetto di riforma prevede un graduale aumento dei requisiti minimi per l accesso al pensionamento di vecchiaia dagli attuali sessantacinque anni di età con almeno trenta anni di anzianità, ai settanta anni di età con almeno trentacinque anni di anzianità della situazione a regime. L aumento decorre dall anno 2012 e tiene conto di un aumento dei requisiti, inizialmente, di un anno ogni quattro, e successivamente di un anno ogni due. Cosicché i requisiti minimi di età e di anzianità per accedere alla pensione di vecchiaia si modificheranno secondo la progressione riportata nella tabella che segue ANNO ETA' ANZIANITA' La scelta di adottare quale provvedimento di riforma un graduale aumento dell età pensionabile è dettata dal generalizzato innalzamento della vita media probabile in particolare per alcune categorie quali quelle dei liberi professionisti. Il provvedimento porterà a regime un risparmio derivante dalla mancata erogazione di cinque annualità di pensione dando origine, tuttavia, a trattamenti di pensione di importo iniziale mediamente più elevato a causa di un corrispondente innalzamento dell anzianità media di pensionamento e dell assorbimento, a regime, dei due supplementi di pensione oggi liquidati con il criterio contributivo. Requisiti di accesso alla pensione di anzianità. L accesso alla pensione di anzianità viene consentito, a regime, con un anzianità contributiva di 40 anni e con un età anagrafica non inferiore a 62 anni. Nel periodo transitorio si potrà accedere alla pensione di anzianità secondo i requisiti riportati nella tabelle che segue ANNO ETA' ANZIANITA' 18

19 Il progressivo innalzamento dei requisiti minimi di pensionamento per l acceso alla pensione di anzianità si è reso necessario in conseguenza dell aumento dei requisiti per la pensione di vecchiaia. Pensionamento anticipato di vecchiaia e di anzianità. Si prevede che l iscritto alla Cassa non accederà al pensionamento di vecchiaia obbligatoriamente al raggiungimento dei requisiti minimi di età e anzianità, ma, secondo una logica di flessibilità, potrà scegliere di andarvi in un età compresa tra 65 anni e 70 anni con, ovviamente, importi di pensione differenti a seconda dell età individuata, fermo in ogni caso il requisito minimo di 35 anni di anzianità contributiva. In particolare, se l iscritto decide di anticipare il momento del pensionamento rispetto al 70 anno di età godrà di un importo di pensione calcolato sulla base dell anzianità maturata fino a quel momento ma ridotto dello 0,41% per ogni mese (corrispondente al cinque per cento per ogni anno) di anticipo rispetto ai 70 anni. Tale riduzione fa sì che, al cambiare dell età pensionabile, e quindi dell orizzonte temporale durante il quale verrà corrisposta la pensione, non si penalizzi chi decide di permanere più a lungo nel sistema e non si concedano benefici immeritati a chi invece decide di uscirne precocemente. Con la possibilità di anticipo viene di fatto mantenuto il nuovo è più elevato requisito minimo d età al pensionamento (da 65 a 70 anni) ma al contempo si lascia all individuo la facoltà di scegliere per un età più precoce senza aggravio di oneri a carico della Cassa. Metodologia similare è stata osservata nel caso di anticipo della pensione di anzianità dove la riduzione è espressa in anni (5% per ogni anno di anticipo) e non in mesi visto che il requisito di riferimento è l anzianità di iscrizione e non l età anagrafica. Riduzione pro rata dei coefficienti per il calcolo della pensione. Il progetto di riforma, in un ottica di ulteriore riduzione della spesa previdenziale futura, prevede la modifica dei coefficienti di rendimento utili per il calcolo della pensione dagli attuali quattro (1,75% - 1,50% -1,30% - 1,15%) a due: il primo pari all 1,50% e il secondo pari all 1,20%. Nel rispetto delle anzianità già maturate, suddetti coefficienti sono applicati non sull intero trattamento di pensione ma esclusivamente sulla quota pensione la cui media reddituale viene determinata considerando l intera vita lavorativa. Pertanto, il provvedimento produrrà le prime pensioni di vecchiaia interamente calcolate con i nuovi coefficienti solo a partire dall anno Tuttavia ancora per almeno un decennio si avranno pensioni calcolate in parte con i vecchi coefficienti di rendimento. Tale provvedimento comporta a regime una riduzione delle pensioni di nuova decorrenza così differenziata: Reddito medio pensionabile Riduzione % media della pensione ,3% ,0% ,9% ,3% ,4% CONTRIBUTI 19

20 Aumento contributo integrativo. Nel caso in cui la riforma entri in vigore dall anno 2009, a partire dai compensi relativi a tale anno, l aliquota per la determinazione del contributo integrativo passa dall attuale 2% al 4%. Il maggior gettito contributivo sarà rilevato alla Cassa mediante l incasso dei contributi in autoliquidazione dell anno Dall aumento di tale contributo non si può prescindere qualsiasi sia il tipo di riforma introdotta. Dai maggiori introiti si recuperano le risorse per finanziare il passaggio dal vecchio al nuovo sistema previdenziale forense e limitarne il peso che in caso contrario andrebbe interamente sulle future generazioni di iscritti. Contributo soggettivo a carico dei pensionati. I pensionati della Cassa che restano iscritti sono tenuti al pagamento di un contributo soggettivo pari al 5% del reddito professionale prodotto entro il tetto. Per la parte eccedente il tetto reddituale detto contributo è pari al 3%. Tale intervento si tradurrà presumibilmente in un non trascurabile incremento delle entrate contributive future a causa del progressivo aumento del numero dei pensionati ipotizzato nei prossimi decenni e del sempre più elevato numero di coloro che rimangono iscritti agli albi successivamente al pensionamento, tra l altro con redditi professionali molto elevati. Negli ultimi anni la percentuale di pensionati di vecchiaia che decide di proseguire nella professione si è alzata notevolmente raggiungendo livelli pari al %, e al contempo i redditi da questi prodotti raggiungono livelli di consistente entità. Inoltre, l incremento del contributo a carico dei pensionati iscritti agli albi, oltre agli immediati effetti economici, implica ulteriori conseguenze non di minore importanza. La partecipazione al sistema di coloro che sono già pensionati, attraverso un maggior peso contributivo consente di far rientrare nel ciclo previdenziale, seppur parzialmente, sia i pensionati vigenti che, grazie ad una normativa più favorevole, hanno ottenuto maggiori rendimenti dal sistema previdenziale, sia i pensionandi che, grazie al rispetto del principio del pro rata, ancora nei prossimi anni usufruiranno di migliori condizioni rispetto alle future generazioni di iscritti. Infine un ulteriore effetto derivante da un maggior peso in termini contributivi richiesto ai soggetti già pensionati ma ancora iscritti negli albi professionali potrebbe indurre questi ultimi a interrompere definitivamente l attività generando potenzialmente nuovi spazi per i giovani professionisti. Aumento graduale del contributo minimo soggettivo e integrativo. Per l anno 2010 vengono fissati un contributo minimo soggettivo pari a euro e un contributo minimo integrativo pari a euro 320. Per l anno 2011 vengono fissati un contributo minimo soggettivo pari a euro e un contributo minimo integrativo pari a euro 350. A partire dall anno 2012 il contributo minimo è pari a quello dell anno precedente aumentato dell inflazione. L aumento del contributo minimo è stato previsto per coprire, in parte, gli oneri derivanti dal mantenimento dell istituto della pensione minima. Contributo soggettivo minimo per i giovani iscritti. A causa dell aumento del contributo minimo che graverà sulle fasce di reddito più basse e in particolare sui giovani iscritti si è ritenuto di aumentare, da tre a cinque, il numero di anni di iscrizione alla Cassa, per i quali i giovani iscritti sono tenuti al pagamento del contributo minimo soggettivo pari alla metà. Contributo integrativo minimo per i giovani iscritti. Per lo stesso motivo, il numero di anni di iscrizione alla Cassa per i quali i giovani iscritti non sono tenuti al pagamento del contributo minimo integrativo, passa dai primi tre ai primi cinque anni di iscrizione agli albi. PENSIONE MODULARE La pensione modulare costituisce una quota di pensione aggiuntiva a quella prevista dall attuale normativa previdenziale forense, determinata secondo un criterio di calcolo di tipo contributivo (ex legge 335/ 95 in fase di prima applicazione) e finanziata da una contribuzione aggiuntiva a carico dell iscritto, determinata in percentuale del reddito professionale dichiarato entro il tetto. L'aliquota di contribuzione a finanziamento della pensione modulare sarà dovuta per un 2% in regime obbligatorio, ed in regime volontario in un ulteriore contribuzione dall 1% al 9%.I contributi versati saranno capitalizzati sulla base del 90% del rendimento medio annuo realizzato dalla Cassa dall impiego degli accantonamenti patrimoniali, con un minimo garantito pari all 1,5% annuo. 20

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Oggetto: Mittente: Data:

Oggetto: Mittente: Data: Oggetto: inarcassa - gestione separata Mittente: "Nicola Busin" Data: 11.51 A: indirizzata a un centinaio di delegati Vicenza 28 luglio 2011 Cari colleghi sono un architetto /docente

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1853 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BELISARIO Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e alla

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi.

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica D.C. TFS/TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE Ufficio I Tfs, Tfr e assicurazione sociale vita Ufficio II Previdenza complementare

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti RASSEGNA STAMPA Giovedì, 26.03.2015 Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Statali via libera ai licenziamenti. Cambiano i concorsi 2 La sforbiciata delle partecipate

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

CLASS ACTION. Dal primo gennaio 2010, anche in Italia è possibile, come ormai da. moltissimi anni in tanti Paesi, procedere alle cause di gruppo.

CLASS ACTION. Dal primo gennaio 2010, anche in Italia è possibile, come ormai da. moltissimi anni in tanti Paesi, procedere alle cause di gruppo. CLASS ACTION Dal primo gennaio 2010, anche in Italia è possibile, come ormai da moltissimi anni in tanti Paesi, procedere alle cause di gruppo. La class action, regolamentata dall art. 140 bis del codice

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1 Il nuovo sistema di perequazione NAZIONALE PREVIDENZA 1 La perequazione è un diritto Non può non esserci, può essere sospesa per brevi periodi, non ripetibili. La misura la decide il legislatore, tenendo

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Roma, 29 gennaio 2015

Roma, 29 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2500 Roma, 29 gennaio 2015 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI AI COMPONENTI DELLA GIUNTA ESECUTIVA AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Newsletter informa on line

Newsletter informa on line MARCHE Newsletter informa on line documentazione delle autonomie locali n 273 del 14 maggio 2014 anno III FASSINO DA PADOAN: SUBITO TAVOLO TECNICO DI CONFRONTO SU MODIFICHE CORRETTIVE AL DECRETO La convocazione

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE a cura di Massimiliano Piras Delegato Ingegneri per il Medio Campidano Premessa Nel dicembre 2011, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia

Dettagli

MAGISTRATI: L ULTRACASTA

MAGISTRATI: L ULTRACASTA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 95 MAGISTRATI: L ULTRACASTA Intervista a Stefano Livadiotti Affaritaliani.it Libero Il Giornale 17

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

LE PREMESSE DELLA RIFORMA LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli