Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile"

Transcript

1 Nota informativa 5 luglio 2013 Direzione Sindacale Welfare Sicurezza sul lavoro Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76 Venerdì 28 giugno è entrato in vigore il decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, recante norme in materia di occupazione, in particolare giovanile (Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013). Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per l'inizio dell'iter di conversione che dovrà concludersi nel consueto termine di 60 giorni a pena di decadenza. Le norme del decreto sono entrate in vigore il giorno stesso della pubblicazione. Di seguito proponiamo una prima sintesi delle principali disposizioni del decreto. INCENTIVI NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI GIOVANI (ART. 1) Il decreto legge prevede un beneficio economico per nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Il beneficio è concesso solo se l'assunzione aumenta l'occupazione complessiva dell'impresa (c.d. incremento occupazionale netto ). In particolare, nel rispetto delle regole comunitarie, si stabilisce che i lavoratori, la cui assunzione dà diritto al beneficio, devono rientrare nella categoria dei "lavoratori svantaggiati" prevista dalla normativa comunitaria. INDICE: Incentivi pag. 1 Occupazione giovanile pag. 3 Apprendistato pag. 3 Tirocini pag. 3 Contratti a termine pag. 4 Lavoro intermittente pag. 4 Lavoro a progetto pag. 5 Lavoro accessorio (voucher) pag. 5 Procedura licenziamento pag. 5 per g.m.o. Assunzioni beneficiari ASpI pag. 5 Fondi solidarietà bilaterali pag. 5 Dimissioni in bianco pag. 6 co.co.pro. Stato di disoccupazione pag. 6 Banca dati politiche attive e pag. 6 passive Responsabilità solidale pag. 6 Sanzioni in materia di pag. 6 sicurezza sul lavoro Apprendistato I livello pag. 7 Contrattazione II livello pag. 7 Comunicazioni ad E.P. pag. 7 Immigrazione pag. 7 1

2 Per lavoratori svantaggiati, ai sensi del regolamento comunitario 800/2008, si considerano i giovani tra i 18 e i 29 anni che abbiano almeno uno di questi tre requisiti: 1. privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; 2. privi di un diploma di scuola media superiore o professionale; 3. vivano soli con una o più persone a carico. Il beneficio è pari ad un terzo della retribuzione lorda mensile imponibile del lavoratore interessato, con un limite di 650 euro mensili. Tale beneficio, erogato per un massimo di 18 mesi, verrà corrisposto dall INPS, mediante conguaglio mensile solo dopo la verifica dell'attivazione del rapporto di lavoro. Nel caso di contratto a tempo determinato trasformato in contratto a tempo indeterminato, il beneficio è limitato a 12 mesi ed è vincolato ad una ulteriore assunzione a tempo indeterminato senza obbligo del rispetto delle condizioni soggettive di cui sopra. L'incremento occupazionale è calcolato sulla differenza fra il numero dei lavoratori di ciascun mese ed il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti all'assunzione. I lavoratori a tempo parziale sono calcolati in proporzione all orario normale di lavoro. L incremento va considerato al netto delle diminuzioni occupazionali nelle società controllate o collegate o facenti capo allo stesso soggetto. Il beneficio in questione non spetta se: 1. l'assunzione costituisce l'attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva; gli incentivi sono esclusi anche nel caso in cui il lavoratore avente diritto all'assunzione viene utilizzato mediante contratto di somministrazione; 2. l'assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore; ciò anche nel caso in cui vi sia l'utilizzo di un lavoratore con contratto di somministrazione, senza che l'utilizzatore abbia preventivamente offerto la riassunzione al lavoratore titolare di un diritto di precedenza; 3. il datore di lavoro o l'utilizzatore con contratto di somministrazione abbiano in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l'assunzione, la trasformazione o la somministrazione siano finalizzate all'acquisizione di professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi oppure siano effettuate presso una diversa unità produttiva; 4. siano stati licenziati lavoratori, nei sei mesi precedenti, da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenti assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume ovvero risulti con quest'ultimo in rapporto di collegamento o controllo; in caso di somministrazione, tale condizione si applica anche all'utilizzatore. E' comunque possibile cumulare i periodi di lavoro prestato presso lo stesso soggetto ai fini del diritto agli incentivi. L'incentivo non viene corrisposto qualora sia inviata tardivamente la comunicazione obbligatoria per l'instaurazione o la modifica del rapporto di lavoro, per il periodo compreso fra la decorrenza del rapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione. 2

3 L'INPS fornirà le relative disposizioni attuative entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (data pubblicazione in G.U ). L'incentivo è riconosciuto dall'inps in base all'ordine cronologico riferito alla data di assunzione più remota rispetto alle domande pervenute. INTERVENTI STRAORDINARI PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE GIOVANILE (ART. 2) Sono previste una serie di misure di carattere straordinario operanti fino al 31 dicembre 2015 per favorire l'occupazione di giovani. Apprendistato Entro il 30 settembre 2013, la Conferenza permanente Stato-Regioni deve emanare delle linee guida per la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante nelle microimprese, piccole e medie imprese, anche in vista della uniformità dell'offerta formativa pubblica sull'intero territorio nazionale. In tale contesto, in deroga al Testo Unico dell'apprendistato, possono: prevedere che il Piano Formativo Individuale sia obbligatorio solo per la parte relativa alla formazione professionalizzante; prevedere che la registrazione della formazione e della qualifica contrattuale avvenga su un documento che abbia i requisiti minimi previsti dalla normativa sul libretto formativo; prevedere che, per le imprese multilocalizzate, la formazione segua la disciplina della sede legale. Decorso inutilmente il termine per adottare le linee guida, trovano diretta applicazione le previsioni sopra elencate. Tirocini Il decreto prevede che, nelle Regioni che non hanno recepito la disciplina sui tirocini formativi e di orientamento trova applicazione, fino al 31 dicembre 2015, l'art. 18 della legge 196/97 e il decreto interministeriale 142/98. La durata massima dei tirocini prevista dal suddetto decreto interministeriale può essere prorogata di un mese. Per quanto riguarda i tirocini extracurricolari, cioè fuori dal percorso scolastico/universitario, il Ministero dell'istruzione di concerto con il ministero dell'economia entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto definisce i piani di intervento, di durata triennale, per la realizzazione di tirocini formativi in orario extracurricolare presso imprese, altre strutture produttive di beni e servizi o enti pubblici, destinati agli studenti delle quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado sulla base di criteri che ne premino l'impegno e il merito. 3

4 MISURE PER L ATTUAZIONE DELLA GARANZIA PER I GIOVANI E RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (ART. 5) Per rendere efficace la Garanzia per i Giovani (Youth Guarantee) e per promuovere la ricollocazione dei lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali in deroga è istituita presso il Ministero del Lavoro una "struttura di missione" con funzioni di promozione, indirizzo e coordinamento degli interventi in materia di politiche attive e che sarà operante dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre MODIFICHE ALLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92 (ART. 7) Lavoro a tempo determinato Viene prevista la possibilità di stipulare contratti acausali anche per altre ipotesi individuate dai CCNL, anche aziendali, stipulati dalle Organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Viene eliminato il divieto di proroga del primo contratto a termine acausale, nonché la sua prosecuzione oltre il termine, nei limiti normalmente stabiliti (30 e 50 giorno). Viene abrogato l'onere di comunicare al Centro per l'impiego competente la prosecuzione del rapporto oltre il termine previsto. Sono ripristinati gli intervalli più brevi per la successione di contratti: 10 giorni per contratti di durata fino a 6 mesi; 20 giorni per contratti di durata superiore a 6 mesi. Tale disposizione non si applica nei confronti dei lavoratori stagionali nonché nelle ipotesi individuate dai CCNL, anche aziendali, stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. E' specificato che la disciplina delle assunzioni a termine dalla mobilità è esclusa dal campo di applicazione del D. Lgs. n. 368/2001 in quanto di natura speciale. Anche i contratti acausali possono rientrare nei limiti quantitativi stabiliti dalla contrattazione collettiva. Lavoro intermittente Viene introdotto un limite di carattere temporale, ammettendo il ricorso a tale contratto, per ciascun lavoratore, per un periodo complessivamente non superiore a 400 giornate di effettivo lavoro nell'arco di un triennio. Tale disposizione, in riferimento al computo delle giornate effettive, opera dall'entrata in vigore del decreto. Non si applica la sanzione prevista in caso di mancata comunicazione della chiamata, qualora siano stati in precedenza assolti gli adempimenti contributivi, emergendo, pertanto, la volontà di non occultare la prestazione lavorativa. 4

5 I contratti di lavoro intermittente sottoscritti al , non compatibili con la nuova disciplina, cessano di produrre effetti al 1 gennaio Lavoro a progetto Vengono chiariti i limiti delle co.co.pro. sia in termini di definizione dell'attività che di forma contrattuale, in particolare: il progetto non deve comportare lo svolgimento di compiti meramente esecutivi e ripetitivi, quindi ai fini della legittimità del contratto le due condizioni non devono essere presenti contemporaneamente; la forma scritta è richiesta non più a fini probatori, ma per la validità del contratto stesso. Lavoro accessorio (voucher) Viene eliminato il riferimento alle prestazioni di natura meramente occasionale per il ricorso al lavoro accessorio, rimane pertanto come unico requisito il valore economico della prestazione. E' inoltre previsto l'ampliamento della platea dei soggetti destinatari dei voucher, includendo anche categorie di lavoratori "svantaggiati" (stati di disabilità, detenzione, tossicodipendenza o di fruizione di ammortizzatori sociali). Mediante decreto ministeriale verranno stabilite specifiche condizioni, modalità e importi dei buoni orari. Procedura per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Viene chiarito che la procedura per licenziamento per giustificato motivo oggettivo, di cui all'art.6 della legge n. 604/1966, non si applica nel caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto nonché per i licenziamenti e le interruzioni del rapporto di lavoro a tempo indeterminato in conseguenza di cambi di appalto. La procedura si conclude entro venti giorni dal momento in cui la Direzione territoriale del lavoro ha trasmesso la convocazione per l'incontro, fatta salva l'ipotesi in cui le parti, di comune avviso, non ritengano di proseguire la discussione finalizzata al raggiungimento di un accordo. La mancata presentazione di una o entrambe le parti al tentativo di conciliazione è valutata dal giudice ai sensi dell'articolo 116 del codice di procedura civile. Agevolazioni assunzioni beneficiari ASpI Al datore di lavoro che assuma spontaneamente a tempo pieno e indeterminato lavoratori beneficiari di ASpI è concesso, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta, un contributo mensile pari al 50% dell'aspi residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. Sono escluse dall'agevolazione le imprese con assetti proprietari coincidenti o con rapporti di collegamento o controllo con l'impresa che assume. A tal fine le imprese interessate devono presentare apposita dichiarazione di responsabilità. Fondi di solidarietà bilaterali Il termine per stipulare gli accordi sindacali per l'istituzione dei fondi di solidarietà bilaterali per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, è prorogato al

6 Decorso inutilmente l'ulteriore periodo di proroga, si provvede a decorrere dal 1 gennaio 2014 all'attivazione del fondo di solidarietà residuale. "Dimissioni in bianco" co.co.pro. e associati in partecipazione Vengono estese ai collaboratori a progetto e agli associati in partecipazione le misure in materia di convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali. Conservazione stato di disoccupazione per svolgimento attività lavoro autonoma Lo stato di disoccupazione permane anche in presenza di attività di lavoro con reddito annuale entro il limite non assoggettato a IRPEF (attualmente euro). ISTITUZIONE BANCA DATI POLITICHE ATTIVE E PASSIVE (ART. 8) La Banca dati, istituita presso il Ministero del lavoro, ha il compito di raccogliere le informazioni sui soggetti da collocare sul mercato del lavoro, sui servizi erogati e sulle opportunità d'impiego a favore dell'occupazione ed è, inoltre, diretta a favorire l'immediata attivazione della "Garanzia per i Giovani". Al riguardo, si segnala l istituzione, presso l'inps, di un'apposita banca dati per la verifica in tempo reale anche del diritto a fruire delle agevolazioni contributive. ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE (ART.9) Responsabilità solidale appalti Negli appalti, viene estesa la responsabilità solidale del committente per i compensi ed obblighi previdenziali ed assicurativi anche di lavoratori con contratti di lavoro autonomo. La deroga alla responsabilità solidale del committente nei confronti dell'appaltatore, che può essere eventualmente stabilita dai CCNL, ha effetto esclusivamente sui trattamenti retributivi. Sanzioni amministrative in materia di sicurezza sul lavoro Il d.lgs. 81/08 prevede che le ammende derivanti da contravvenzioni e le sanzioni amministrative in materia di salute e sicurezza sul lavoro siano rivalutate ogni 5 anni con decreto della Direzione generale per l'attività ispettiva del Ministero del lavoro in misura pari all' indice Istat dei prezzi al consumo. Il decreto legge fa decorrere l'applicazione relativa al primo quinquennio a partire dal 1 luglio 2013 nella misura del 9,6% e prevede che la metà dell'ammontare derivante dalla maggiorazione sia destinato al finanziamento di attività di vigilanza, prevenzione e promozione della sicurezza sul lavoro effettuate dalle Direzioni territoriali del lavoro. 6

7 Apprendistato per la qualifica o diploma professionale E' possibile, successivamente alla acquisizione della qualifica o del diploma professionale (apprendistato di primo livello), la trasformazione del contratto in apprendistato professionalizzante, nei limiti di durata individuati dalla contrattazione collettiva. Contrattazione di secondo livello La possibilità di stipulare contratti aziendali o territoriali in deroga a norme di legge e di contratto collettivo, prevista dall'art. 8, d.l. n. 138/2011 è subordinata al deposito di tali contratti presso la Direzione territoriale del lavoro. Comunicazioni ad Enti pubblici Il Decreto per semplificare le comunicazioni obbligatorie, dispone che le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro siano valide ai fini dell'assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione posti anche a carico dei lavoratori. Immigrazione Con il prossimo decreto flussi spetterà ai datori di lavoro dimostrare al Centro per l impiego di aver cercato preventivamente manodopera tra i disoccupati italiani e stranieri regolarmente soggiornanti. Il tetto massimo di programmazione degli ingressi per gli stranieri ammessi a frequentare corsi di formazione professionale o a svolgere tirocini formativi, è determinata con decreto del Ministero del Lavoro, il Ministero degli Interni e degli Affari Esteri, da emanarsi ogni 3 anni entro il 30 giugno dell anno successivo al triennio. In attesa del decreto i Consolati potranno rilasciare visti di ingresso a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti. per quanto concerne l emersione dal lavoro irregolare del 2012, nel caso di rigetto della domanda per causa imputabile al datore di lavoro, allo straniero è rilasciato un permesso di soggiorno per attesa occupazione, a condizione che lo stesso possa provare la sua presenza in Italia al 31 dicembre 2011 e che il datore di lavoro abbia adempiuto agli obblighi fiscali e previdenziali. In caso di cessazione del rapporto di lavoro nelle more della procedura di emersione, al lavoratore è rilasciato un permesso di soggiorno di attesa occupazione o di lavoro subordinato nel caso di assunzione di nuovo datore di lavoro. 7

8

Conversione in legge del Decreto Occupazione

Conversione in legge del Decreto Occupazione Nota informativa settembre 2013 Direzione Sindacale Welfare Sicurezza sul lavoro Conversione in legge del Decreto Occupazione D.L. 28 giugno 2013, n. 76 convertito in legge 9 agosto 2013, n. 99: Primi

Dettagli

DECRETO LEGGE 28 giugno 2013, n. 76

DECRETO LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 DECRETO LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonche' in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA)

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 132 01.07.2014 Agricoltura: incentivi per giovani lavoratori Dal 1 luglio 2014 assunzioni agevolate nel settore agricolo Categoria:

Dettagli

Il valore mensile dell incentivo non può comunque superare l importo di 650 euro per lavoratore assunto.

Il valore mensile dell incentivo non può comunque superare l importo di 650 euro per lavoratore assunto. Via libera al Pacchetto Occupazione Il Consiglio dei ministri ha approvato le misure straordinarie per il rilancio del lavoro giovanile. Sgravi fino a 650 euro al mese a chi assume giovani under 29. Disco

Dettagli

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro 1. Assunzioni agevolate per giovani di età tra i 18 e i 29 anni Tipologia contrattuale subordinata: contratto a tempo

Dettagli

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI Giovedì 16 febbraio 2017 - ore 14,30 Valeria Petrizzelli APPRENDISTATO DI 1º LIVELLO Riferimenti normativi: art.1, comma 240 lettera b) Legge 11 dicembre 2016, n.

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 11 14.03.2017 Incentivo occupazione giovani Una nuova opportunità per i NEET: a quali condizioni? A cura di Deborah Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013

Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013 Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013 di Nicola D Erario, Alessandra Innesti COMPARAZIONE CONTRATTI AGEVOLATI DEL D.L. N. 76/2013 CON LA L.

Dettagli

Circolare informativa n. 14 del 21 ottobre 2013

Circolare informativa n. 14 del 21 ottobre 2013 Circolare informativa n. 14 del 21 ottobre 2013 DECRETO LAVORO TRA INCENTIVI E MODIFICHE ALLA RIFORMA FORNERO Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla circa le principali novità introdotte

Dettagli

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni PRINCIPALI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI SIA DALLA NORMATIVA NAZIONALE CHE REGIONALE RIVOLTI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO NEET (GIOVANI TRA I 16 ED I 29 ANNI NON OCCUPATI NE INSERITI IN UN PERCORSO DI

Dettagli

Le assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate Le assunzioni agevolate La legislazione italiana prevede agevolazioni normative, contributive ed incentivi economici per la creazione di nuove opportunità di lavoro e, in particolare, per il reinserimento

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Il Dlgs 150/2015, art. 31, ha introdotto principi generali di fruizione

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

Le novità in materia di lavoro e L. 99/2013

Le novità in materia di lavoro e L. 99/2013 Le novità in materia di lavoro e L. 99/2013 Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro Il D.L. 28 giugno 2013, n. 76, c.d. Decreto Lavoro, è stato convertito, con modifiche ed integrazione, in L.

Dettagli

Novità Assunzioni agevolate 2018

Novità Assunzioni agevolate 2018 Novità Assunzioni agevolate 2018 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Incentivo Occupazione Giovani LAVORATORI: 30 anni (29 anni e 364 giorni); 35 (34 anni e 364 giorni) solo per il 2018. NON OCCUPATI

Dettagli

Guida incentivi all assunzione

Guida incentivi all assunzione Guida incentivi all assunzione La Guida è realizzata nell ambito del Programma ACT Azioni di sostegno per l attuazione sul territorio delle politiche del lavoro, di ANPAL Servizi S.p.a., finanziato nell

Dettagli

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? Dr. Riccardo Canu Consulente del lavoro Gli incentivi non spettano Se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme

Dettagli

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI s f Seminario TRANSIZIONE DALLA SCUOLA AL LAVORO: Le opportunità per imprese e scuole Istruzioni operative 10 maggio 017 INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI Assemblea Generale 6 giugno 01 Valeria PETRIZZELLI

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 212 11.11.2014 Lavoratori agricoli: domande al via Da ieri è possibile inviare le domande per accedere allo sgravio contributivo

Dettagli

Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura

Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015 sgravio contributivo totale per i datori

Dettagli

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI Con circolare del 24/7/2013, l INPS ha diramato le istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro di fruire dell

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2013 LE ULTIME NOVITÀ Convertito in legge il Decreto Fare Legge n. 98

Dettagli

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018 Circolare Informativa 14 Agosto 2018 Ai gentili Clienti Loro sedi Conversione in Legge del DECRETO DIGNITA (L. n.96/2018 in vigore dal 12 Agosto 2018) A seguito della pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

Incentivi per l'assunzione di giovani

Incentivi per l'assunzione di giovani Incentivi per l'assunzione di giovani Il Decreto Lavoro di recente emanazione, nel tentativo di rilanciare le assunzioni a tempo indeterminato da parte delle imprese prevede la concessione di alcune agevolazioni

Dettagli

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017 A cura di Debhorah Di Rosa Assunzioni 2018: tra sgravi vecchi e nuovi Quali opportunità per i datori di lavoro? Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: INPS Tavola sinottica Sintesi Il nuovo anno

Dettagli

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate Roberto Mantovani r.mantovani@poggiepartners.it 1 RISPARMIARE NEL COSTO DEL LAVORO, LE NUOVE ASSUNZIONI AGEVOLATE 2 Principi generali per

Dettagli

Esonero contributivo 2016 Art. 1, co. 178 e ss., L. 28 dicembre 2015, n. 208

Esonero contributivo 2016 Art. 1, co. 178 e ss., L. 28 dicembre 2015, n. 208 Esonero contributivo 2016 Art. 1, co. 178 e ss., L. 28 dicembre 2015, n. 208 12 maggio 2016 Rapporti di lavoro incentivati a tempo indeterminato, pieno o parziale con decorrenza dal 1 gennaio al 31 dicembre

Dettagli

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015 AZIENDE BENEFICIARIE Tutti i datori di lavoro, operanti in qualunque settore, purché : Non abbiano in atto sospensioni di lavoro connesse a crisi

Dettagli

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti Padova, 25 settembre 2013 Circolare n 09/2013 Alla Spett.le Clientela Oggetto: Decreto Lavoro 2013 - Legge 99 del 9 agosto 2013. Come prevedevamo, la conversione nella legge 99/2013 del Decreto Lavoro

Dettagli

(Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani)

(Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani) D.L. 76/2013 art. 1 (Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani) 1. Al fine di promuovere forme di occupazione stabile di giovani fino a 29 anni di eta' e in attesa dell'adozione

Dettagli

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

INCENTIVI CONTRIBUTIVI INCENTIVI CONTRIBUTIVI 4. ASSUNZIONI INCENTIVI CONTRIBUTIVI AGEVOLATE INCENTIVI CONTRIBUTIVI LAVORATORI INTERESSATI Il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive.

Dettagli

Incentivo Occupazione Giovani

Incentivo Occupazione Giovani Incentivo Occupazione Giovani Guida tascabile 1 Vuoi ricevere gratis le news quotidiane? Clicca qui INDICE DEI CONTENUTI 04 Introduzione 05 A chi si rivolge 06 Rapporti incentivati 08 Incentivo 10 Condizioni

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Le principali novità del contratto di apprendistato nel D.lgs.167/2011 LE TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO DOPO IL T.U. DEL 27/07/2011 I tratti comuni

Dettagli

6. Le Agevolazioni contributive per l assunzione di lavoratori subordinati

6. Le Agevolazioni contributive per l assunzione di lavoratori subordinati 5.7.5 Nuova assicurazione sociale per l impiego (NASpI) Il lavoratore part-time ha diritto, nel caso di perdita involontaria del lavoro, alla percezione dell indennità di disoccupazione se in possesso

Dettagli

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI DI CHE COSA PARLIAMO Principi e regole sugli incentivi (Fornero) Premio assunzioni di giovani (Decreto Lavoro) Sgravio per over50enni e donne (Fornero) Premio assunzione disoccupati (Aspi) Premio a chi

Dettagli

IL DECRETO LAVORO DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI LAVORO

IL DECRETO LAVORO DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI LAVORO NEWSLETTER n. 36 26 agosto 2013 IL DECRETO LAVORO RIFERIMENTI: Legge 9 agosto 2013 n.99 (di conversione del D. L. n. 76/2013) pubblicata G.U. n. 196 del 22 agosto 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. DISCIPLINA

Dettagli

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Martedì 12 maggio 2015 In collaborazione con LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (art. 1) Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI GIOVANI (persone under 35 anni) Una guida per le aziende che possono beneficiare di agevolazioni assumendo alcune tipologie di lavoratori

Dettagli

L incentivo occupazione giovani: l INPS ne chiarisce l operatività

L incentivo occupazione giovani: l INPS ne chiarisce l operatività Stampa L incentivo occupazione giovani: l INPS ne chiarisce l operatività Sandra Paserio in Consulenza del lavoro Con i decreti direttoriali n. 394 del 2 dicembre 2016 e n. 454 del 19 dicembre 2016, il

Dettagli

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017 INCENTIVI ALL ASSUNZIONE 2017-2018 Milano, 14 dicembre 2017 Condizioni necessarie e fondamentali per la fruizione degli incentivi: assenza di un obbligo preesistente all assunzione regolarità contributiva

Dettagli

Tempi di entrata in vigore delle misure

Tempi di entrata in vigore delle misure Tempi di entrata in vigore delle misure di Maria Carmela Amorigi, Nicola D Erario, Michele Tiraboschi Il decreto legge n. 76/2013 ha come obiettivo il rilancio della occupazione, in particolare giovanile,

Dettagli

Incentivo Occupazione NEET

Incentivo Occupazione NEET 8 Edizione n. 8/2018 21 Marzo 2018 LE GUIDE DEL CENTRO STUDI ANCL BARI Incentivo Occupazione NEET Giuseppe DE BIASE Breve guida sintetica all applicazione dell incentivo Occupazione NEET del Programma

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

circolare 11 FEBBRAIO 2015

circolare 11 FEBBRAIO 2015 circolare 11 FEBBRAIO 2015 Milano, 11 febbraio 2015 Oggetto Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato Come è noto la Legge di Stabilità 2015 ha introdotto, al fine di promuovere forme

Dettagli

I contenuti della riforma in sintesi

I contenuti della riforma in sintesi I contenuti della riforma in sintesi di Paolo Tomassetti 1. Misure per l occupazione dei giovani Incentivo per le assunzioni di giovani Art. 1, comma 1 e ss. Il decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76 introduce

Dettagli

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 DL lavoro. Assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha adottato disposizioni per incentivare

Dettagli

STUDIO VITALI. d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI. d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Lorenza Della Briotta Dottori Commercialisti Revisori Legali d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23100 SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342)

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 11 17.01.2017 Assunzioni 2017 Tra vecchi e nuovi sgravi: una bussola per operare A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI 20 Marzo 2017 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo delle

Dettagli

Riforma del lavoro e incentivi all assunzione: il punto dell INPS sulle condizioni che limitano l accesso ai benefici

Riforma del lavoro e incentivi all assunzione: il punto dell INPS sulle condizioni che limitano l accesso ai benefici CIRCOLARE A.F. N. 179 del 19 Dicembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro e incentivi all assunzione: il punto dell INPS sulle condizioni che limitano l accesso ai benefici Premessa L

Dettagli

Lavoro & Previdenza. N. 8 Del 11/01/2018

Lavoro & Previdenza. N. 8 Del 11/01/2018 A cura di Daniele Bonaddio LdB 2018: sgravio contributivo giovani Sintesi dello sgravio contributivo previsto per le assunzioni effettuate dallo 01.01.2018 al 31.12.2018 Categoria: Previdenza e Lavoro

Dettagli

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati CIRCOLARE A.F. N. 176 del 29 Novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore,

Dettagli

IL DECRETO LAVORO N. 76/2013 CONVERTITO IN LEGGE IN VIA DEFINITIVA: ANALISI DEGLI ASPETTI PRINCIPALI

IL DECRETO LAVORO N. 76/2013 CONVERTITO IN LEGGE IN VIA DEFINITIVA: ANALISI DEGLI ASPETTI PRINCIPALI IL DECRETO LAVORO N. 76/2013 CONVERTITO IN LEGGE IN VIA DEFINITIVA: ANALISI DEGLI ASPETTI PRINCIPALI a cura di Celeste Vivenzi TABELLA SINTETICA Articolo 1 Incentivi a favore dei giovani (SONO ESCLUSI

Dettagli

DL lavoro: assumere disoccupati conviene

DL lavoro: assumere disoccupati conviene CIRCOLARE A.F. N. 116 del 12 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi DL lavoro: assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha

Dettagli

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE 03 Marzo 2016 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni. Domanda entro il prossimo 30 Giugno Proroga degli incentivi all occupazione

Dettagli

Circolare N.179 del 19 Dicembre 2012

Circolare N.179 del 19 Dicembre 2012 Circolare N.179 del 19 Dicembre 2012 Riforma del lavoro e incentivi all assunzione. Il punto dell INPS sulle condizioni che limitano l accesso ai benefici Riforma del lavoro e incentivi all assunzione:

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 Premessa............................................. pag. 5 Presentazione... 7 1. Aspetti generali................................... 19 1.1. Introduzione..................................... 19 1.2.

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

Breve guida alle assunzioni agevolate.

Breve guida alle assunzioni agevolate. Breve guida alle assunzioni agevolate. 1 Lavoratori in mobilità art. 8 c.2 e 4 l 223/91 Aziende Interessate Lavoratori Interessati Aziende che assumono lavoratori collocati nelle liste di mobilità, che

Dettagli

Riforma del lavoro e incentivi all assunzione: il punto dell INPS sulle condizioni che limitano l accesso ai benefici

Riforma del lavoro e incentivi all assunzione: il punto dell INPS sulle condizioni che limitano l accesso ai benefici Riforma del lavoro e incentivi all assunzione: il punto dell INPS sulle condizioni che limitano l accesso ai benefici Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circolare n. 137

Dettagli

Il BONUS ASSUNZIONI: gli incentivi per assumere donne e over 50

Il BONUS ASSUNZIONI: gli incentivi per assumere donne e over 50 Il BONUS ASSUNZIONI: gli incentivi per assumere donne e over 50 La Riforma Fornero del 2012 ha riservato una particolare attenzione a soggetti ritenuti (per età o per status) svantaggiati con l obiettivo

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO

NEWSLETTER LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 07 2013 Contributi e imposte 1. Riduzione contributiva settore edilizia per l anno 2013 Novità normative 1. Agevolazioni per l assunzione

Dettagli

a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell art del c.c.;

a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell art del c.c.; Requisiti per beneficiare dello sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato Data Articolo: 12 Ottobre 2015 Autore Articolo: Francesco Geria Già da alcuni mesi è a regime lo sgravio contributivo

Dettagli

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o C i r c o l a r i E d i z i o n e I d i F e b b r a i o 2 0 1 5 S G R A V I C O N T R I B U T I V I T R I E N N A L I 2 0 1 5 - P r i m e i s t r u z i o n i I N P S Siri Consulenza e Organizzazione Srl

Dettagli

OGGETTO: PUBBLICATO IL DECRETO LAVORO INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE

OGGETTO: PUBBLICATO IL DECRETO LAVORO INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE A mezzo posta elettronica Como, 15 Luglio 2013 Egregi Sigg. Clienti Loro indirizzi OGGETTO: PUBBLICATO IL DECRETO LAVORO INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE Sulla G.U. n. 150 del 28 giugno 2013,

Dettagli

Commissione di Certificazione dl del Centro Studi Marco Biagi Confindustria Vicenza ADAPT. Vicenza, 23 settembre 2013

Commissione di Certificazione dl del Centro Studi Marco Biagi Confindustria Vicenza ADAPT. Vicenza, 23 settembre 2013 PACCHETTO LAVORO Le principali p modifiche alle tipologie contrattuali D.L. n. 76/2013 conv. L. n. 99/2013 Circ. Ministero del Lavoro n. 35/2013 Commissione di Certificazione dl del Centro Studi Marco

Dettagli

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 CIRCOLARE A.F. N. 38 del 14 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

del lavoratore da assumere.

del lavoratore da assumere. TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE LAVORATORI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive. Fiscali:

Dettagli

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30 Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30 Data Articolo: 07 Marzo 2018 Autore Articolo: Francesco Geria Con Circolare del 2 marzo 2018, n. 40, l Inps fornisce le istruzioni operative per la

Dettagli

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al Ai gentili clienti Loro sedi Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al 30.09.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato prorogato al

Dettagli

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI INDICE Agevolazioni per le assunzioni 2017. 1. Bonus assunzioni sud. 2. Bonus garanzia giovani. 3. Bonus assunzioni

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali 23/1/2018 RELATORE Lisdero Danilo Tra gli assi portanti degli interventi sul lavoro previsti per il 2018 con la Legge di Bilancio (n. 205/17), significativo

Dettagli

Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani

Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro L art. 1 della L. 99/2013 introduce, in via sperimentale, un incentivo per i datori

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? CIRCOLARE A.F. N. 160 del 17 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? Premessa Ai fini di agevolare ulteriormente le assunzioni con carattere

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO n. 53343 del 26 luglio 2010 Riduzione contributiva, prevista dall'art. 2, comma 134, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, a favore dei datori di lavoro

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 26 luglio 2010 Riduzione contributiva, prevista dall'art. 2, comma 134, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, a favore dei datori di lavoro che assumono

Dettagli

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Panoramica degli incentivi alle assunzioni Panoramica degli incentivi alle assunzioni OPZIONI PER I DATORI DI LAVORO Sezione Consulenza del lavoro e Contrattualistica CNA FERRARA SEZIONE CONSULENZA DEL LAVORO E CONTRATTUALISTICA 1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI 24 Gennaio 2019 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

Circolare N.110 del 2 Luglio 2013

Circolare N.110 del 2 Luglio 2013 Circolare N.110 del 2 Luglio 2013 Decreto lavoro. Le principali novità Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.150 del 28.06.2013 il DL n.

Dettagli

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno CIRCOLARE A.F. N. 90 del 14 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno Premessa

Dettagli

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE SYNERGIE ITALIA-AGENZIA PER IL LAVORO S.P.A. Stato di revisione F E D C B A TUTTE PRIMA EMISSIONE 20/03/2017 LARENZA 20/03/2017 BRUNA 20/03/2017 Rev. Data Revisione

Dettagli

Art. 9 (Ulteriori disposizioni in materia di occupazione) In vigore dal 28 giugno 2013

Art. 9 (Ulteriori disposizioni in materia di occupazione) In vigore dal 28 giugno 2013 Pagina 1 di 5 Leggi d'italia D.L. 28-6-2013 n. 76 Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 169 del 5 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Stop alla mobilità: nel 2017 ci sarà solo la NASPI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che secondo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 136 18.07.2016 Agevolazioni assunzioni: sgravi a confronto A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Circolare Informativa n 33/2013 DECRETO LEGGE N.76/2013 PACCHETTO LAVORO

Circolare Informativa n 33/2013 DECRETO LEGGE N.76/2013 PACCHETTO LAVORO Circolare Informativa n 33/2013 DECRETO LEGGE N.76/2013 PACCHETTO LAVORO e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 10 INDICE Premessa pag. 3 1) Incentivi per nuove assunzioni a tempo

Dettagli

Cuneo, 5 settembre Al Consiglio Direttivo Alle imprese associate LORO INDIRIZZI. Circ. 134/2013

Cuneo, 5 settembre Al Consiglio Direttivo Alle imprese associate LORO INDIRIZZI. Circ. 134/2013 Cuneo, 5 settembre 2013 Al Consiglio Direttivo Alle imprese associate LORO INDIRIZZI Circ. 134/2013 Oggetto: Interventi per la promozione dell occupazione - Legge 9 agosto 2013, n. 99 - Circolare Ministero

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI SPECIIALLE DLL.. 76//13 LLE PRIINCIIPALLII NOVIITA DELL NUOVO DECRETO LLAVORO È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.150 del 28 giugno 2013, il Decreto Legge 28 giugno 2013, n.76 c.d. Decreto Lavoro

Dettagli

Articoli. Il nuovo decreto sul lavoro

Articoli. Il nuovo decreto sul lavoro 6 Emanuele Articoli Montemarano Il nuovo decreto sul lavoro Il decreto legge 28 giugno 2013 n. 76, successivamente convertito con la legge 9 agosto 2013 n. 99, contiene numerose novità in materia di lavoro.

Dettagli

Incentivo Occupazione Mezzogiorno

Incentivo Occupazione Mezzogiorno 7 Edizione n. 7/2018 21 Marzo 2018 LE GUIDE DEL CENTRO STUDI ANCL BARI Incentivo Occupazione Mezzogiorno Giuseppe DE BIASE Breve guida sintetica all applicazione dell incentivo Occupazione Mezzogiorno

Dettagli

Applicazione incentivo assunzione Legge di Bilancio 2018

Applicazione incentivo assunzione Legge di Bilancio 2018 6 Edizione n. 6/2018 16 Marzo 2018 LE GUIDE DEL CENTRO STUDI ANCL BARI Applicazione incentivo assunzione Legge di Bilancio 2018 Giuseppe DE BIASE Breve guida sintetica all applicazione dell incentivo di

Dettagli

Interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne

Interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne Interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con Ministero dell economia

Dettagli

circolare 05 APRILE 2016

circolare 05 APRILE 2016 circolare 05 APRILE 2016 Milano, 05 aprile 2016 Oggetto Esonero contributivo 2016 per le assunzioni a tempo indeterminato Al fine di dare piena operatività alla disciplina introdotta dalla legge di stabilità

Dettagli