IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI"

Transcript

1 IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI Assolombarda - 6 maggio 2002 G. B. Marini

2 Qualche cenno sull ADR L ADR è la Normativa nazionale e internazionale del trasporto via strada delle materie pericolose E nato prima come norma per il trasporto internazionale tra i paesi europei (anni 50) La CE lo ha adottato come norma per il traffico interno delle merci pericolose nei paesi CEE (Dir. 94/55) Dal è la legge italiana che regola anche il traffico nazionale via strada delle materie pericolose

3 Rischi e classificazione delle materie Le materie vengono considerate pericolose per il trasporto quando possono apportare dei danni: - alle persone - ai beni - all ambiente I rischi che presentano le materie possono essere anche più di uno tra questi si individua il rischio principale A seconda del rischio principale individuato le normative per il trasporto classificano le materie pericolose in 13 (9) classi

4 Gas Le classi di pericolosità più comuni Liquidi infiammabili 4.1. Solidi infiammabili, autoreattivi, esplosivi desensibilizzati 4.2. Materie soggette ad accensione spontanea 4.3. Materie che a contatto con l acqua sviluppano gas infiammabili 5.1. Materie comburenti 6.1. Materie tossiche 6.2. Materie infettanti 8. Materie corrosive 9. Materie e oggetti pericolosi diversi

5 ESEMPI DI MATERIE PERICOLOSE Molti prodotti correntemente impiegati, o prodotti, dalle aziende rientrano nei prodotti classificati ADR Ad esempio: Aerosol, o altri gas: sono della classe 2, gas Vernici, inchiostri, adesivi, solventi, alcoli: sono della classe 3, liquidi infiammabili Derivati dall acqua ossigenata: sono della classe 5.1, comburenti Prodotti di natura acida o basica, come l ipoclorito: sono della classe 8, corrosivi

6 LA NORMATIVA ONU L ADR deriva i suoi principi da una Normativa che vale per tutti i modi di trasporto perciò anche per la ferrovia, il mare, l aereo e che è applicata in tutto il mondo Si tratta della normativa ONU (Libro Arancio) Nella normativa ONU vi sono regole generali uniformi per tutti i modi di trasporto, come; la classificazione delle materie il numero ONU le regole per gli imballi, le etichette, ecc.

7 LA NORMATIVA ONU Dalle normative ONU derivano le normative specifiche dei diversi modi di trasporto LIBRO ARANCIO A D R R I D I M D G CODE I A T A Strada Ferrovia Mare Aereo

8 Normativa ONU e Normativa CE Occorre fare attenzione a non confondere le normative del trasporto con quelle che vengono correntemente chiamate le normative CEE (Dir. 67/548 e sue modifiche) in cui vi sono le schede di sicurezza dei prodotti a 16 punti, le etichette, le frasi di rischio R, frasi S, ecc. Queste Direttive CEE regolano l impiego, la manipolazione, la distribuzione, la commercializzazione di queste sostanze I criteri di classificazione sono alquanto differenti e si riferiscono ai rischi che queste sostanze presentano per: (CEE) il lavoratore, o per chi può entrare in contatto con le sostanze stesse, per l ambiente (ONU) le persone, i beni e l ambiente, in relazione ai rischi che si presentano durante il trasporto

9 L identificazione dei rischi Quando si verifica un incidente durante il trasporto di una materia pericolosa è estremamente importante che chi interviene: Polizia - Vigili del Fuoco - Capitanerie di Porto - ecc. individui subito la materia e la natura della sua pericolosità Alle materie pericolose è attribuito un numero di 4 cifre il numero ONU, riconosciuto in tutti gli stati del mondo Esempio: la benzina è ovunque idendicata come ONU 1203 Numero ONU, denominazione della materia, simboli visivi di pericolo, altre indicazioni che indicano il pericolo sono ripetuti sui documenti di trasporto, sulle etichette sui colli, sui mezzi e permettono di identificare le materie

10 Le principali responsabilità di chi spedisce materie pericolose Chi spedisce materie pericolose è responsabile: della corretta classificazione delle materie dell utilizzo di imballi appropriati del corretto confezionamento negli imballi della corretta etichettatura e marcatura degli imballi del controllo dei mezzi di trasporto e dei documenti del conducente, della loro attrezzatura e del corretto caricamento degli stessi della corretta compilazione dei documenti di trasporto e delle istruzioni scritte di sicurezza per il conducente della nomina del consulente della sicurezza del trasporto

11 ADR - La classificazione delle materie

12 ADR - La classificazione delle materie Torniamo all ADR L ADR viene aggiornato ogni due anni per tenere conto degli sviluppi legati sia alle materie che al trasporto Siamo adesso in una fase transitoria: è tuttora applicabile l ADR 1999 ma è già in vigore l ADR 2001 che sarà definitivamente obbligatorio a partire dal 1 gennaio 2003 Il nuovo ADR è stato ristrutturato completamente per renderlo più facilmente leggibile e per uniformarlo come presentazione ai regolamenti del trasporto via mare e via aereo (oltre che via ferrovia) Una delle principali modifiche riguarda la classificazione delle materie

13 I principi della classificazione delle materie Le principali materie pericolose sono individuate dal numero ONU, composto da 4 cifre, da 0001 a 3300 Altre materie vengono classificate nelle rubriche collettive, ognuna individuata da un numero ONU Una rubrica collettiva raccoglie materie con analoghe caratteristiche di pericolosità Le materie pericolose sono elencate con: - Numero ONU - Denominazione chimica - Classe cui la materia è assegnata (rischio principale) - Rischi secondari eventualmente presenti - Gruppo di imballaggio - Particolari prescrizioni per le singole materie

14 Il Gruppo di Imballaggio Agli effetti del trasporto e in particolare dell imballaggio le materie sono classificate in tre gruppi che presentano caratteristiche decrescenti di pericolosità (escluso: 1. Esplosivi 2. Gas Perossidi 7. Radioattivi) I Gruppo di imballaggio: materie molto pericolose II Gruppo di imballaggio: materie mediamente pericolose III Gruppo di imballaggio: materie poco pericolose Le prescrizioni di costruzione degli imballaggi prevedono corrispondentemente tre tipi di imballaggi di decrescente robustezza, adatti ai tre gruppi di materie

15 ADR - La precedente classificazione delle materie La classificazione sinora adottata dall ADR vedeva le materie enumerate per classi di pericolosità e all interno di ogni classe per livelli di pericolosità raggruppando in successivi ordinali quelle con caratteristiche di pericolosità simili Le materie pericolose venivano classificate per: Classe Ordinale (le diverse pericolosità) (gruppi di materie) Lettera: a) o b) o c), (il livello di pericolosità) Numero ONU e Nome chimico

16 ADR - La nuova classificazione delle materie La nuova classificazione ADR continua a distinguere le materie per classi di pericolosità e all interno di ogni classe per livelli di pericolosità espressi però come Gruppo di imballaggio della materia Non vi sono più né ordinali né lettere Le materie pericolose vengano classificate perciò per: Classe Gruppo imballaggio Numero ONU e Nome chimico (le diverse pericolosità) (il livello di pericolosità)

17 ADR Esempi di classificazione Materie molto pericolose UN 1089 ACETALDEIDE, 3, I, ADR (ex UN 1089, acetaldeide, classe 3, 1 a) ADR) Materie mediamente pericolose UN 1402 CARBURO DI CALCIO, 4.3, II, ADR (ex UN 1402, carburo di calcio, 4.3, 17 b) ADR) Materie poco pericolose UN 2821 FENOLO SOLUZIONE, 6.1, III, ADR (ex UN 2821, fenolo soluzione, 6.1, 14 c) ADR)

18 ADR - Gruppi o rubriche collettive Nell elenco ADR vi sono anche le rubriche collettive per le materie non espressamente citate Nella classificazione si deve procedere come segue passando da un caso al successivo solo se non è possibile fare altro: la materia è nell elenco delle materie ADR: OK si impiega una rubrica generica ad esempio: 1263 VERNICI,.. si impiega una rubrica n.s.a. specifica ad esempio: 1987 ALCOL N. A. S.... si impiega una rubrica n.s.a. generica ad esempio: 1993 LIQUIDO INFIAMMABILE N. A. S.

19 ADR - Gruppi o rubriche collettive Attenzione: Quando nella classificazione si adoperano le rubriche collettive, possono scattare le prescrizioni speciali 274 e/o 640 (ADR 2001) 274: si devono anche citare, tra parentesi e in lettere minuscole, la denominazione della sostanza, o delle prime due sostanze, che determinano la pericolosità 640: se la rubrica collettiva prevede uno stesso gruppo di imballaggio per prodotti con diverse caratteristiche fisiche, anche queste caratteristiche fisiche devono essere riportate nella denominazione completa della materia (dopo la N. A. S. e in lettere minuscole)

20 ADR Un esempio di classificazione nelle rubriche collettive Alcool non citato negli elenchi ADR, con un punto di infiammabilità inferiore a 23 C, non tossico e non corrosivo con una pressione di vapore a 50 C fino a 110 kpa: UN 1987 ALCOL N. S. A., con una pressione di vapore a 50 C fino a a 110 kpa (contiene..), 3, II, ADR Liquido non citato negli elenchi ADR, con un punto di infiammabilità inferiore a 23 C, non tossico e non corrosivo, con pressione di vapore a 50 C fino a 110 kpa: UN 1993 LIQUIDO INFIAMMABILE N. S. A., con una pressione di vapore a 50 C fino a 110 kpa (contiene.,..), 3, II, ADR

21 ADR Il trasporto degli imballi vuoti non bonificati Gli imballaggi vuoti non bonificati, quali fusti, taniche cisterne, container cisterna, devono essere trasportati con le medesime precauzioni e con le stesse etichette e segnalazioni degli imballaggi pieni La designazione nel documento di trasporto non dovrà riportare né numero ONU né Gruppo di imballaggio ma solo la classe del prodotto precedentemente trasportato Nel caso delle cisterne anche il numero ONU e il nome dell ultimo prodotto trasportato Esempi: IMBALLO VUOTO, 3, ADR VEICOLO CISTERNA VUOTO, 3, ULTIMO PRODOTTO TRASPORTATO 1170 ETANOLO, ADR

22 Gli imballi per il trasporto delle merci pericolose

23 Gli imballi per il trasporto delle merci pericolose Quali imballi? Si devono adoperare gli imballaggi omologati ONU Come si riconoscono? Perché riportano esternamente la marcatura ONU Esempio di marcatura: U N 4G / Y 145 / S / 98 / I / LS233

24 Gli imballi ONU Perché si chiamano imballi ONU? Perché vengono omologati secondo le prescrizioni ONU (recepite nell ADR) Servono solo per il trasporto via strada? No, servono anche per il trasporto via mare, via ferrovia, via aerea Spesso infatti si adoperano successivamente vari modi di trasporto diversi per esempio nel traffico combinato via terra vi sono successivamente: la strada - la ferrovia - la strada

25 Le responsabilità Quali sono le responsabilità nell utilizzo degli imballi? Chi spedisce è responsabile della scelta dell imballo del confezionamento del prodotto nello stesso della corretta chiusura della corretta etichettatura Il costruttore dell imballo garantisce che il materiale di costruzione e le modalità di costruzione degli imballi siano sempre le stesse con le quali si sono preparati i campioni che sono stati omologati

26 ADR - La classificazione delle materie Si è visto che L ADR enumera le materie per classi di pericolosità e all interno di ogni classe per livelli decrescenti di pericolosità, indicati dal Gruppo di imballaggio Gli imballaggi sono corrispondentemente divisi in tre tipi: X) adatti per le materie molto pericolose perciò per le materie del gruppo di imballaggio I Y) adatti per le materie mediamente pericolose perciò per le materie del gruppo di imballaggio II Z) adatti per le materie poco pericolose perciò per le materie del gruppo di imballaggio III

27 La classificazione degli imballaggi Gli imballaggi per le materie pericolose sono perciò divisi in tre tipi contraddistinti dalle lettere X, o Y, o Z caratterizzati da decrescenti caratteristiche di robustezza Nota: questo non vale per la classe 1, esplosivi, la 2, gas, la 5.2, perossidi, la 6.2, infettivi, la 7), radioattivi Nella marcatura alfanumerica degli imballi troviamo tra le altre proprio le lettere X, o Y, o Z, che si riferiscono appunto alle loro caratteristiche di robustezza Ad esempio: U N 4G / Y 145 / S / 98 / I / LS233

28 Quali sono gli imballaggi ONU? Gli imballi previsti dall ONU possono arrivare sino a una capacità di 450 litri, o a un peso di 400 kg Possono essere fusti, taniche, sacchi, bombole per i gas, ecc. Ogni tipo di imballo ha una sigla che compare all inizio della marcatura Ad esempio: scatole di cartone, 4G Fusti di acciaio ad apertura parziale, 1A1 Fusti di acciaio ad apertura totale, 1A2

29 Etichettature e marcature Ogni imballo omologato, preparato per il trasporto, deve riportare: La marcatura ONU, apposta dal costruttore dell imballo stesso L etichetta di pericolo corrispondente alla classe di pericolo del prodotto contenuto nell imballo Il numero ONU del prodotto trasportato Notare che anche il trasporto di imballi vuoti non bonificati è un trasporto soggetto alle norme ADR

30 Gli altri imballaggi ONU Oltre agli imballi sinora considerati si possono adoperare: i grandi recipienti per infuse GIR, o IBC, o GRV fino a 3000 litri di capacità gli imballaggi metallici leggeri, solo ADR e RID fino a 50 litri i grandi imballaggi adatti al contenimento di colli, fino a 3000 litri (novità ADR 2001) le cisterne portatili ONU, da 450 litri in su (novità ADR 2001) Si passa poi al trasporto in autobotti,tank container, ecc.

31 Il trasporto dei rifiuti pericolosi

32 Il trasporto dei rifiuti pericolosi - L ADR Oltre a tutte le prescrizioni per il trasporto dei rifiuti (Legge Ronchi) se gli stessi sono anche classificati pericolosi ai sensi dell ADR occorre che siano applicate integralmente anche tutte le prescrizioni dell ADR, ad esempio quelle relative ai mezzi impiegati per il trasporto gli imballi, le etichettature, la documentazione le istruzioni scritte di sicurezza

33 Il trasporto dei rifiuti pericolosi - L ADR In particolare la classificazione deve essere fatta come indicato dall ADR per i preparati (o miscele o soluzioni) visto che raramente i rifiuti sono prodotti puri e la classificazione deve essere riportata nel documento di trasporto (ad es. nelle annotazioni ) Esempio: 1170 RIFIUTO CONTENENTE METANOLO, 3, II, ADR (ex Rifiuto contenente metanolo, Cl. 3, 17 b) ADR)

34 IL CONSULENTE DELLA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE D. L. 4 febbraio 2000, n 40

35 L obbligo del consulente I casi di esenzione Obbligo della nomina del consulente Le imprese che effettuano il carico, il trasporto lo scarico di merci pericolose hanno l obbligo di nominare un consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose Casi di esenzione dall obbligo della nomina del consulente Trasporto materie in Quantità limitate Trasporto in quantità (ridotte) per unità di trasporto (ex trasporto in esenzione parziale, m ) Imprese che si limitano a scaricare merci pericolose alla loro destinazione finale

36 L obbligo del consulente I casi di esenzione Altri casi di esenzione dall obbligo del consulente Imprese che effettuano trasporti in colli o alla rinfusa di merci che sono della categoria di trasporto 3 della tabella (ex 10011), nei limiti di 24 operazioni all anno, 3 al mese, fino a 180 t all anno Come sopra e con gli stessi limiti nel caso della spedizione di rifiuti di lavorazione

37 Compiti del consulente: la relazione annuale Verificare che nell impresa vengano osservate tutte le norme relative al carico, allo scarico e al trasporto delle materie pericolose Verificare che tutte le relative attività vengano svolte in condizioni ottimali di sicurezza Di conseguenza il consulente redige, con frequenza annuale, una relazione nella quale espone i risultati della verifica e indica le eventuali modifiche procedurali o strutturali necessarie per ovviare ad eventuali carenze Detta relazione è indirizzata al responsabile dell impresa (che la conserva per 5 anni)

38 Compiti del consulente: la relazione in caso di incidente Nel caso in cui si verifichi un incidente durante il carico lo scarico, il trasporto delle merci pericolose il consulente deve preparare una relazione di incidente La definizione di incidente è la seguente: Decesso di una o più persone Ferite o danni a persone con prognosi > di sette giorni Danni a cose o all ambiente di importo > Perdita di materie pericolose in quantità > rispetto a quella ammessa della tabella (ex 10011) Eventi per cui l autorità ha preso rilevanti provvedimenti precauzionali

39 Il consulente Il consulente deve essere in possesso di un certificate CE di formazione per i consulenti per la sicurezza del trasporto delle merci pericolose ottenibile dopo superamento di apposito esame presso il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti -Dipartimento Trasporti terrestri Il responsabile dell impresa deve comunicare all Ente di cui sopra la nomina del consulente entro 60 giorni dalla nomina stessa

40 Le mansioni del consulente Il consulente deve verificare le seguenti prassi e procedure La corretta identificazione e classificazione delle materie La comunicazione ai fornitori di trasporto delle caratteristiche di pericolosità delle materie e delle relative esigenze di sicurezza Analogamente per quanto riguarda altri subfornitori La verifica del materiale utilizzato per le varie operazioni L avvenuta formazione del personale dell impresa La sensibilizzazione del personale in relazione ai rischi connessi alle operazioni

41 Le mansioni del consulente Il consulente anche deve verificare Le procedure di emergenza in caso di incidente Le procedure che regolano tutte le operazioni Le procedure per garantire la preparazione e la consegna della documentazione di viaggio Le procedure per il controllo delle attrezzature che devono essere a bordo dei mezzi di trasporto Verificare che tutte le procedure siano di regola applicate Analizzare eventuali incidenti, con la eventuale relazione di incidente, l attuazione di misure per evitarne la ripetizione

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT Estratto ADR Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR 2017 Certifico S.r.l. - IT A. Materia ADR La dicitura nel ddt è del tipo: Num. ONU [col. 1] Denom. ufficiale [col. 2] Etichette [Col. 5] Gruppo

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO A.D.R.

Dettagli

Incontro informativo. Il trasporto delle merci pericolose per via aerea

Incontro informativo. Il trasporto delle merci pericolose per via aerea ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Il trasporto delle merci pericolose per via aerea Giovanbattista Marini Milano, 6 febbraio 2007 IL

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

OBBLIGHI ADR per Imprese edili OBBLIGHI ADR per Imprese edili Francesca Belinghieri Federchimica Milano, 13 dicembre 2011 Struttura ADR/RID Parti Titolo Destinatari PARTE 1 Disposizioni generali Tutti PARTE 2 Classificazione Produttori/Speditori

Dettagli

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE 3.2.1 Tabella A: Lista delle merci pericolose Spiegazioni In generale ogni riga della Tabella A del presente capitolo concerne la o le materie, il o gli oggetti

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Ultimo aggiornamento: Novembre 2010 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I

Dettagli

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione. Associazione Farmaceutici Ticinese ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione. 558 944 incidenti registrati 259 080 merci classe 3 66 622 sono

Dettagli

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica La check-list per una corretta gestione della logistica chimica Francesca Belinghieri Responsabile Area Logistica Federchimica Formulation Day 26 marzo 2013 La catena di fornitura del trasporto su strada

Dettagli

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 PONCHINI SANDRO www.consulentemercipericolose.com Consulente per la sicurezza dei trasporti e-mail ponchini.adr@alice.it GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 Come avviene ogni due anni la normativa ADR

Dettagli

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI OSPEDALIERI ALL ESTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALL

Dettagli

LA NORMATIVA ADR: CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO DEI RIFIUTI SPECIALI. Caltanissetta, 17 Dicembre 2011

LA NORMATIVA ADR: CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO DEI RIFIUTI SPECIALI. Caltanissetta, 17 Dicembre 2011 LA NORMATIVA ADR: CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO DEI RIFIUTI SPECIALI Caltanissetta, 17 Dicembre 2011 DOTT. ING. LUIGI VITTORIO CAPONCELLO Gruppo Rifiuti & Bonifiche AIAT STR Sicilia Consulente ADR/RID luigicaponcello@hotmail.it

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Corso di preparazione per l esame di Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Presentazione e programma didattico 0/05/2015 T I M E V I S I

Dettagli

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento 6 Workshop della Logistica Chimica: La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento Francesca Belinghieri Milano, 24 novembre 2015 Indice Analisi dei riferimenti omologativi Valenza

Dettagli

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI *

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI * TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI * Il trasporto in colli di merci pericolose in regime ADR è soggetto ad etichettatura

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Manuale Operativo ADR

Manuale Operativo ADR Certifico Srl 0 Indice 0 Indice ----------------------------------------------------------------------------------------- 0 1 Introduzione alla normativa ADR ------------------------------------------------------------

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune (RSD) del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE Pagina 1 di 11 Decreto Ministeriale del 23/09/2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'accordo europeo

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. AGGIORNAMENTO ADR 2017 Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. L ADR 2017 entra in vigore il 1 Gennaio 2017, con periodo finestra di 6 mesi. Diventa cogente

Dettagli

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti Formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE Cod. ADR01 Obiettivo Istruire i partecipanti in materia ADR

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8 A cura di Super Pippo Pagina 1 di 8 Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze

Dettagli

Cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente CODICE "KEMLER" Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada - Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 CODICE KEMLER Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* 1 di 7 09-Feb-12 02:23 PM POMPIERI VOLONTARI FVG pagine tecniche CODICE KEMLER Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* Scarica Programma per l'individuazione della sostanza pericolosa*

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dallo 01.01.2016 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3.

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C AGGIORNAMENTO ADR 2013 Il trasporto merci pericolose è regolamentato da: Accordo Europeo Relativo al Trasporto Internazionale delle Merci

Dettagli

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR D.Lgs. 152/2006 - ADR Con il termine classificazione s intende attribuire ad una materia una proprietà convenzionale in base alla quale

Dettagli

La classificazione dei rifiuti Caratteristiche di pericolosità

La classificazione dei rifiuti Caratteristiche di pericolosità La classificazione dei rifiuti Caratteristiche di pericolosità COD CLASSIFIC. SPECIFICHE H4 Irritante sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle le

Dettagli

SICUREZZA (SECURITY) (Capitolo 1.10 ADR 2005)

SICUREZZA (SECURITY) (Capitolo 1.10 ADR 2005) Comitato Promotore per l istituzione della Fondazione ORANGE PROJECT Trasporto e gestione delle merci pericolose Seminario di studi ADR 2005 - OBIETTIVO SICUREZZA SICUREZZA (SECURITY) (Capitolo 1.10 ADR

Dettagli

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. ARGOMENTI TRATTATI Classificazione di un rifiuto ai fini della normativa A.D.R. Prescrizioni applicabili al trasporto

Dettagli

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.1 (Soppresso) CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.2 Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione 5.5.2.1 Generalità 5.5.2.1.1 Le unità di trasporto merci

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di: ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.03. Revisione 00 -

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Innanzitutto, una breve introduzione al concetto di "Dangerous Goods" (Merci Pericolose) ci aiuterà a comprendere meglio le Normative trattate in

Dettagli

La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR.

La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR. La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR. L ADR, acronimo tratto dall espressione European Agreement concerning the international carriage of Dangerous goods by

Dettagli

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada DA TENERE A BORDO consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE trasporto su strada 99 3257 PERCHÈ LEGGERE E CONSERVARE QUESTO PIEGHEVOLE In questi ultimi anni molte sono state le campagne di sensibilizzazione

Dettagli

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU 2 013 Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU I S B N 978-88-89260-43-2 1 a edizione: ottobre 2012 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche

Dettagli

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI 1.9.1 In applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1 dell'adr, le autorità competenti delle Parti contraenti possono vietare, oppure

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: ACQUA DEMINERALIZZATA PRIMIA Codice commerciale: Descrizione utilizzo: Inumidire la biancheria, ferro da stiro, batteria

Dettagli

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID)

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) RID ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001 Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) Traduzione italiana a cura dell ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione

Dettagli

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo Il 5 ottobre 2010, il Segretario ONU ha annunciato l'approvazione degli emendamenti all'adr 2009 preparati dal gruppo di lavoro WP15 UNECE. Forniamo la sintesi delle modifiche che caratterizzano l'adr

Dettagli

Accordi specifici (accordi multilaterali)

Accordi specifici (accordi multilaterali) Accordi specifici (accordi multilaterali) Gli accordi multilaterali sono espressamente previsti dall ADR. Nel quadro di questi accordi - di validità limitata - le autorità competenti delle Parti contraenti

Dettagli

Come spesso accade nella frenesia e nella

Come spesso accade nella frenesia e nella Il Trasporto delle Merci Pericolose di Greta Ristori e Stefano Gabri 18 Come spesso accade nella frenesia e nella dinamicità dei tempi moderni, molto spesso ci troviamo ad osservare ciò che ci circonda,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ESERCITAZIONE ASSOGGETTABILITA ESERCIZIO NUMERO 1 Sia dato uno stabilimento che detiene

Dettagli

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima L esperienza del porto di Marina di Carrara in materia di merci pericolose è piuttosto limitata. I quantitativi di merci pericolose movimentate

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M.ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M.ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M.ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n..106. del 25.02.2016 Oggetto : Emissione di un Avviso pubblico per il conferimento di un

Dettagli

Stato fisico Colorazione Odore

Stato fisico Colorazione Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN

Dettagli

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II Trasporto di Merci pericolose: Obiettivo Sicurezza Elementi per la messa in sicurezza 23 LE MERCI PERICOLOSE: definizione Sono considerati materiali pericolosi ai

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A PER IL CONFERIMENTO AI DTR DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PRODOTTI NEI LABORATORI

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A PER IL CONFERIMENTO AI DTR DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PRODOTTI NEI LABORATORI LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A PER IL CONFERIMENTO AI DTR DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PRODOTTI NEI LABORATORI Redatto dal Servizio Prevenzione e Protezione Marina Fracasso

Dettagli

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Compiti e responsabilità degli Operatori ADR Operatori coinvolti Operatori ADR OPERATORI PRINCIPALI Speditore Trasportatore Destinatario OPERATORI SECONDARI Caricatore Imballatore Riempitore Gestore di

Dettagli

Stato dell arte della normativa ambientale principali adempimenti normativi, il Sistri. Argomenti

Stato dell arte della normativa ambientale principali adempimenti normativi, il Sistri. Argomenti CORSO NAZIONALE La normativa ambientale: adempimenti normativi e modelli di gestione 2016 Stato dell arte della normativa ambientale principali adempimenti normativi, il Sistri Laboratori Nazionali di

Dettagli

D.M. 16 gennaio 2004 n 44. Alcune difficoltà interpretative ed applicative. Dott. Chim. Valter Ballantini Firenze, 10 marzo 2005

D.M. 16 gennaio 2004 n 44. Alcune difficoltà interpretative ed applicative. Dott. Chim. Valter Ballantini Firenze, 10 marzo 2005 D.M. 16 gennaio 2004 n 44 Alcune difficoltà interpretative ed applicative Dott. Chim. Valter Ballantini Firenze, 10 marzo 2005 COMPOSTI ORGANICI VOLATILI qualsiasi composto organico che abbia a 293,15

Dettagli

ADR COME GESTIRE I RIFIUTI PERICOLOSI? Breve illustrazione della norma e studio di casi pratici

ADR COME GESTIRE I RIFIUTI PERICOLOSI? Breve illustrazione della norma e studio di casi pratici ADR COME GESTIRE I RIFIUTI PERICOLOSI? Breve illustrazione della norma e studio di casi pratici BOLOGNA - Centro Congressi dell'area della Ricerca (CNR) 24 GIUGNO 2016 Dr. Francesco Gregorini TUTTOCHIMICA

Dettagli

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Le normative sul trasporto di merci pericolose e in particolare l ADR, hanno implementato da subito il sistema GHS

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOO DEL CERTIICATO DI ORMAZIONE PROESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ERRATA CORRIGE AI QUIZ ADR/RID 2009 PUBBLICATI SUL SITO: (Seconda

Dettagli

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 Entrano in vigore dal 1 giugno 2015 le modifiche al Catalogo Europeo dei Rifiuti secondo la Decisione della Commissione 2014/955/UE del 18 dicembre

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE Dott. Calogero La Porta Dirigente Provinciale Polizia Stradale Lucca DUE MOMENTI DIVERSI FINALITA DELLE

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI SIC03 Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 8 Informativa OGGETTO: Circolazione stradale. Certificato di formazione

Dettagli

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE ESENZIONI (CAP. 1.1.3) È stata ampliata la parte relativa alle esenzioni dell A.D.R., con una nuova sottosezione inerente le esenzioni relative alle merci pericolose utilizzate come agenti di raffreddamento

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA

STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE CASO 1 SV UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA a) Indicare la classificazione della merce pericolosa secondo

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti Allegato 1 Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti 1.1.3 Esenzioni 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell operazione di trasporto 1.1.3.1.1 i) -

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO 8.2. Prescrizioni generali relative alla formazione dei conducenti 8.2.. I conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose

Dettagli

Un cordiale benvenuto

Un cordiale benvenuto Trasporto di merci pericolose ADR/SDR 29 marzo 2011 SSIC - Gordola Un cordiale benvenuto 11 MMV SA, 6925 Gentilino - 6370 Stans Markus Maria Vonlaufen Merci pericolose & Sostanze pericolose Le merci percolose

Dettagli

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015 Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del Regolamento sulla definizione delle sostanze

Dettagli

Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile

Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile (Ordinanza sugli addetti alla sicurezza, OSAS) del 15 giugno 2001 Il Consiglio federale

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016 ISTRUZIONI OPERATIVE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Eco-Recuperi Srl Gennaio 2016 ECO-RECUPERI S.r.l. Sede Legale e Operativa: Via Roma, 24-48027 Solarolo (Ra) Italia Sede Operativa

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE I REGIMI IN ESENZIONE

IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE I REGIMI IN ESENZIONE ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Infrastrutture e Sicurezza IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE I REGIMI IN ESENZIONE Milano, 11 Novembre 2003 TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

Dettagli

ADR 2011 La sicurezza del trasporto su strada dei rifiuti pericolosi. MODENA 7 ottobre 2011

ADR 2011 La sicurezza del trasporto su strada dei rifiuti pericolosi. MODENA 7 ottobre 2011 ADR 2011 La sicurezza del trasporto su strada dei rifiuti pericolosi MODENA 7 ottobre 2011 Consulenza e Formazione ADR Piazza IV Novembre, 18-37064 Povegliano Veronese (VR) tel./fax 045.7971932 - consulenza@adrservices.it

Dettagli

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria ADR 2011 Indice dei Contenuti PARTE 1 CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITA 1.1.1 Struttura 1.1.2 Campo di applicazione 1.1.3 Esenzioni 1.1.4 Applicabilità di altre regolamentazioni CAPITOLO

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEI TRASPORTI - ANNO 2013 (art. 11, comma 5, D.Lgs. n. 35/2010)

RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEI TRASPORTI - ANNO 2013 (art. 11, comma 5, D.Lgs. n. 35/2010) Casoni Fabbricazione Liquori S.r.l. Via Venezia, 5/a Finale Emilia (MO) RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEI TRASPORTI - ANNO 2013 (art. 11, comma 5, D.Lgs. n. 35/2010) 14 febbraio 2014 Documento

Dettagli

Sabbia di Vetro pronto al forno

Sabbia di Vetro pronto al forno 1 INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 Nome Commerciale: Sabbia di vetro proveniente dal recupero secondario degli scarti prodotti dagli impianti di trattamento del vetro grezzo.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km Note Metodologiche La nuova rilevazione sul trasporto ferroviario è finalizzata ad adeguare l informazione statistica alle specifiche fissate nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio N. 91/2003,

Dettagli

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose Claudio Amantia Giandomenico Villa Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose Guida alla formazione professionale ed al superamento dell esame ai sensi del D.Lgs. n. 40/2000 Contiene

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 Premessa Ai sensi dei DLgs 52/97 e 65/03 sono considerati pericolosi le sostanze e i preparati le cui proprietà rientrano nei criteri dettati dalle

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO ADR 2015 Entrata in vigore:

Dettagli

CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA

CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA 5.2.1 Marcatura dei colli CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA NOTA: Vedere nella Parte 6 le marcature concernenti la costruzione, le prove e l approvazione degli imballaggi, dei grandi imballaggi,

Dettagli

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma

Dettagli

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA SOSTA, NELLE AREE DELL AMBITO PORTUALE DI LIVORNO, DELLE MERCI PERICOLOSE IN ATTESA DI IMBARCO O DI DEFLUSSO 1 D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli