DUE DIRETTIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DUE DIRETTIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE"

Transcript

1 LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE AMBIENTALI LEGATE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI E LE ATTUALI SOLUZIONI TECNICHE L importanza degli aspetti ambientali nella distribuzione degli agrofarmaci DUE DIRETTIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE DIRETTIVA EUROPEA SULL USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI (Direttiva 009/18/CE) EMENDAMENTO DIRETTIVA MACCHINE con riferimento alle macchine irroratrici (Direttiva 009/17/CE) Dovrà essere recepita dali Stati membri entro novembre 01 (in vigore dal 016) Dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 15 dicembre 011 1

2 Direttiva sull uso sostenibile degli agrofarmaci (009/18/CE) PROMUOVERE STRATEGIE PER RIDURRE E OTTIMIZZARE L IMPIEGO DEI FITOFARMACI LIMITARE L USO IMPROPRIO DEI FITOFARMACI MASSIMIZZARE L EFFICACIA DEL TRATTAMENTO E LIMITARE I RISCHI DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE PROMUOVERE LA GESTIONE INTEGRATA DELLE SPESE NOCIVE FORMAZIONE DEGLI UTILIZZATORI FINALI DEI FITOFARMACI MIGLIORARE LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE Direttiva sull uso sostenibile degli agrofarmaci (009/18/CE) 1. ispezione periodica di tutte le attrezzature per l applicazione dei fitofarmaci e dei relativi accessori adoperati ad uso professionale;. divieto di ricorrere all irrorazione aerea (con possibilità di deroghe) onde contenere il rischio di provocare effetti negativi importanti sulla salute umana e sull ambiente, dovuti, in particolare, alla dispersione dei prodotti irrorati; 3. misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico contro l inquinamento da agrofarmaci e designazione di zone a utilizzo molto ridotto o nullo di fitofarmaci conformemente alle misure adottate nell ambito di altre normative o finalizzate a tutelare le categorie sensibili; 4. gestione e stoccaggio dei fitofarmaci, dei loro imballaggi e dei prodotti residui del trattamento (progetto Topps) 5. programmi di formazione specifici relativi alle procedure di preparazione delle irroratrici (regolazione)

3 Direttiva sull uso sostenibile degli agrofarmaci (009/18/CE): 1 - Controllo funzionale irroratrici 1. gli Stati Membri devono assicurare un regolare e periodico controllo funzionale delle macchine irroratrici e devono istituire dei sistemi di certificazione destinati a consentire la verifica dei controlli effettuati. i controlli funzionali devono verificare che le attrezzature e i relativi componenti soddisfino i requisiti previsti dall allegato alla Direttiva 3. entro 7 anni (016) dalla data di entrata in vigore della direttiva tutte le macchine irroratrici in uso nello stato membro devono aver superato il controllo funzionale per poter essere ancora utilizzate Periodicità controllo funzionale irroratrici - l intervallo tra due controlli successivi dovrà essere di 5 anni sino a 00 e successivamente sarà ridotta a 3 anni; - ogni Stato Membro può richiedere delle deroghe sull intervallo tra i controlli e sulle tipologie di irroratrici da esentare dal controllo funzionale (previa attente valutazioni dei relativi rischi per la sicurezza dell uomo e dell ambiente); - in caso di esenzione dal controllo funzionale, ogni Stato Membro dovrà comunque garantire un adeguata formazione e informazione dell utilizzatore relativamente ai rischi e alla necessità di una regolare manutenzione della macchina irroratrice. Piani di Azione Nazionale (PAN) 3

4 Direttiva sull uso sostenibile degli agrofarmaci (009/18/CE): 3 - Tutela dell ambiente acquatico contro l inquinamento da agrofarmaci Gli Stati membri devono garantire che in caso si utilizzino agrofarmaci in prossimità di corpi idrici: 1. gli agrofarmaci impiegati non siano pericolosi per l ambiente acquatico. le macchine irroratrici impiegate devono essere le più efficienti Inoltre, devono essere create nelle zone adiacenti ai corsi d acqua, delle opportune zone di rispetto nelle quali sia vietato applicare o stoccare agrofarmaci La Direttiva Europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci 4 Gestione e stoccaggio degli agrofarmaci prevede che tutti gli Stati Membri adottino le misure necessarie per garantire la sicurezza dell operatore e dell ambiente (capitolo 4 art. 1) durante le operazioni di: a) stoccaggio, manipolazione, diluizione e miscelazione prima della distribuzione; b) gestione degli imballaggi e dei prodotti commerciali residui; c) gestione dei residui del trattamento; d) lavaggio delle attrezzature usate per il trattamento. 4

5 La Direttiva Europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci 5 Regolazione Gli Stati Membri devono istituire a) Programmi di formazione per gli agricoltori relativi, tra le altre cose, a (allegato 1 della Direttiva): 1. procedure di preparazione (regolazione) delle irroratrici per un loro funzionamento che minimizzi i rischi per l operatore, le altre persone e l ambiente in generale. corretto impiego della attrezzature al fine di migliorare la qualità della distribuzione b) provvedimenti per ridurre al minimo i rischi per le persone, le specie non bersaglio e l ambiente Come sarà applicata la Direttiva Europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci MINISTERO AMBIENTE MINISTERO AGRICOLTURA PAN (Piani di Azione Nazionale) ENAMA (Coordinamento attività controllo funzionale macchine in uso) 5

6 Emendamento Direttiva Macchine (009/17/CE) Principali contenuti L autocertificazione da parte del costruttore della sicurezza della sua macchina (marchiatura CE) riguarda non più solo gli aspetti legati alla sicurezza dell operatore ma anche quelli inerenti la protezione dell ambiente. La marchiatura CE riguarderà anche la macchine portate dall operatore azionate a mano con serbatoio in pressione e le impolveratrici e anche tutte le macchine impiegate per scopi hobbistici. l attuale fascicolo tecnico prodotto dal costruttore della macchina irroratrice dovrà essere aggiornato inserendo anche la rispondenza della macchina ai requisiti di tutela dell ambiente previsti dalle norme vigenti (EN 1761). Emendamento Direttiva Macchine (009/17/CE) Il costruttore di una macchina per la distribuzione dei prodotti fitoiatrici o il suo mandatario deve garantire che sia effettuata una valutazione dei rischi di esposizione non intenzionale dell ambiente ai fitofarmaci, in conformità con la procedura di valutazione dei rischi e di riduzione dei rischi. Le macchine per la distribuzione dei fitofarmaci devono essere progettate e costruite tenendo in considerazione i risultati della valutazione dei rischi in modo da poter essere utilizzate, regolate e sottoposte a manutenzione senza causare un esposizione non intenzionale dell'ambiente ai prodotti fitosanitari. 6

7 Le forme di inquinamento da agrofarmaci DIFFUSO (Deriva, Run-off) PUNTIFORME (trasporto, stoccaggio, preparazione, distribuzione, lavaggio) L inquinamento diffuso (deriva) da agrofarmaci e le modalità per contenerlo 7

8 La deriva del prodotto fitoiatrico DERIVA: Il movimento del fitofarmaco nell atmosfera dall area trattata verso qualsivoglia sito non bersaglio, nel momento in cui viene operata la distribuzione Entità della deriva a terra - Colture erbacee 10 Deriva del prodotto a terra (% del volume distribuito) Distanza dall'area trattata (m) (da Ganzelmeier et al. 000) 8

9 Entità della deriva a terra - Vigneto Deriva del prodotto a terra (% del volume distribuito) Primi stadi vegetativi Piena vegetazione Distanza dall'area trattata (m) (da Ganzelmeier et al. 000) Entità della deriva a terra - Frutteto Deriva del prodotto a terra (% del volume distribuito) Primi stadi vegetativi Piena vegetazione Distanza dall'area trattata (m) (da Ganzelmeier et al. 000) 9

10 Come si genera la deriva vento FASE 1 Nube di gocce generata dalla macchina FASE Spostamento della nube secondo la direzione del vento Effetti agronomici della deriva Coltura sensibile Coltura trattata 10

11 Zona di rispetto (Buffer zone) ZONA DI RISPETTO coltura trattata coltura sensibile (o corso d acqua) I principali parametri utilizzati per definire l ampiezza delle zone di rispetto Tossicità (tipo di formulazione) del prodotto fitosanitario Dose distribuita Sensibilità dell area adiacente a quella dove avviene l applicazione del prodotto fitosanitario Condizioni ambientali Tipologia di attrezzatura impiegata per la distribuzione 11

12 Esempio di gestione delle zone di rispetto vento Stagno Canale Buffer zone 0 m ugelli chiusi Pozzo Low Drift zone ugelli antideriva in funzione 100 m Stagno LERAP (Gran Bretagna) determinazione dell ampiezza (m) delle buffer zones (senza barriere frangivento) Dose piena 3/4 di dose 1/ dose 1/4 dose Standard Low Drift Low Drift Low Drift Classificazione delle attrezzature in funzione della deriva 1

13 L attuale legislazione sulla deriva in Olanda g Obbligatorio l uso di ugelli «Low Drift» nelle fasce esterne del campo. g Raccomandato l impiego di ugelli di fine barra con getto «tagliato». Tipo di ugello Zona di rispetto (m) Convenzionale 14 Antideriva o manica d aria 1,5 Antideriva + manica d aria 1,0 L attuale legislazione sulla deriva in Svezia L AGRICOLTORE DEVE ATTENERSI AL RISPETTO DELLE BUFFER ZONES IN FUNZIONE DI: n TEMPERATURA DELL ARIA n VELOCITA DEL VENTO n CARATTERISTICHE DELLE AREE LIMITROFE (presenza di corsi d acqua, di zone abitate, ecc.) n ALTEZZA DELLA BARRA n DIMENSIONE DELLE GOCCE n DOSE APPLICATA 13

14 Svezia: larghezza delle buffer zones in condizioni normali Altezza barra (cm) Gocce grandi Gocce medie Gocce piccole Dose Un quarto Metà T = 15 C v = 3 m/s m 48 m > 96 m Lunghezza del campo nella direzione del vento Piena Svezia: larghezza delle buffer zones in presenza di aree sensibili Gocce grandi Gocce medie Gocce piccole Altezza barra (cm) Dose Un quarto Metà T = 15 C v = 3 m/s m 48 m > 96 m Lunghezza del campo nella direzione del vento Piena 14

15 Parametri di riferimento per la determinazione dell ampiezza delle zone di rispetto UK NL S D DOSE TIPO DI POLVERIZZAZIONE CONDIZIONI ATMOSFERICHE AREE A RISCHIO Distanza richiesta dai corsi d acqua in Germania Prodotto tecnica standard Distanza dai corsi d'acqua (m) tecnica di riduzione della deriva D C B Ortiva (Erbse - Anwendung gegen Botrytis cinerea) * Ortiva (Stangenbohne,Pflanzenhöhe >15 cm Pirimor Granulat (Kernobst,Aprikose,Pflaume,Pfirsich) n.a Plenum 50 WG (Aprikose,Pfirsich) n.a. n.a Ridomil Gold Combi (Weinbau) Ridomil Gold Combi (Hopfen) n.a. n.a. n.a. 0 Score (Himbeere und Bombeere) 5 * * * Switch (Weinbau) Switch (Spargel) * Thiovit Jet (Kernobst) Thiovit Jet (Weinbau) Topas (Apfel) 5 * * * Topas (Weinrebe,Erdbeere) * * * * Universalis n.a. n.a (*) non richiesta (a meno di norme locali più restrittive). 15

16 Soluzioni per la riduzione della deriva sulle barre irroratrici UGELLI Ad induzione d aria (antideriva) Di fine barra (fessura) BARRE BARRIERE Con manica d aria Correttamente regolate Per diserbo localizzato Naturali Artificiali Ugelli antideriva ad iniezione d aria Entrata liquido Aria Riduzione della deriva (valori indice): 70% Uscita liquido 16

17 16% Riduzione della deriva con ugelli antideriva (prove DEIAFA) Deriva (% del distribuito) 14% 1% 10% 8% 6% 4% deriva = 18.8% XR 80 tradizionali AI 80 antideriva Riduzione deriva = 88% % deriva =.% 0% Distanza dal margine dell'area trattata (m) Ugelli antideriva di ultima generazione Dimensioni dell ugello inferiore rispetto agli air-induction tradizionali Producono gocce più grosse e meno sensibili alla deriva TTI bar: VMD = 600, d10 = 18, d90 = 1050 AI bar: VMD = 498, d10 =45, d90 =

18 Ugelli antideriva: problemi Maggiore possibilità di otturazione Maggiore difficoltà valutazione corretto funzionamento Minore portate a ridotte pressioni e con liquidi viscosi Minore efficacia quando è richiesta una elevata copertura (> 50 impatti/cm ) Ugelli di fine barra Barra tradizionale Barra con ugello finale a «getto asimmetrico» Riduzione deriva 10-0% 18

19 Barra con manica d aria Riduzione della deriva: 70-80% Barra senza manica d aria in funzione Barra con manica d aria in funzione Barriere naturali per contenere la deriva Riduzione della deriva: 70-90% Zona di rispetto Coltura trattata Fiume Barriera frangivento Zona di rispetto Coltura trattata Fiume 19

20 Riduzione della deriva grazie ad una corretta regolazione della macchina (Prove DEIAFA) Deriva (% del distribuito) 18.0% 16.0% 14.0% 1.0% 10.0% 8.0% 6.0% 4.0%.0% h riduzione deriva = 45% 0.0% Altezza (h) di lavoro (cm) Stabilità della barra per contenere la deriva Barra stabile Sovrapposizione non corretta deriva Area non trattata Barra instabile 0

21 Sistemi per stabilizzare la barra BARRA FISSA A > B A B PENDOLO BUCA A = B A B BUCA TRAPEZIO DEFORMABILE A = B A PENDENZA B Controllo automatico dell altezza della barra Attuatori a comando elettronico Sensori di livello 1

22 Differenti tipologie di sospensioni Sospensione attiva sulla barra Sospensione Meccanica sull assale Sospensioni Pneumatiche sull assale Il diagramma di distribuzione A cosa serve Individuare l altezza di lavoro ottimale Valutare l uniformità di distribuzione trasversale rispetto all avanzamento

23 L altezza della barra rispetto al bersaglio deve essere scelta in funzione dell angolo di apertura del getto degli ugelli e della sovrapposizione richiesta tra i getti di ugelli contigui Esempi di tipologie di banchi Attrezzatura semovente dotata di sensore in grado di leggere il livello di liquido presente nelle provette Banco semplificato smontabile e trasportabile per il rilievo del diagramma direttamente in azienda 3

24 Barra troppo bassa conseguenza Uniformità di distribuzione non adeguata 4

25 Come valutare il risultato ottenuto Tempo di sosta del banco sotto la barra Portata ugelli (l/min) Spaziatura ugelli sulla barra (m) 0,33 0,50 1,00 Tempo (s) 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

26 Individuazione della corretta distanza fra passaggi successivi Dose = 00% Dose = 0% equidistanza corretta equidistanza errata Soluzione: guida parallela con controllo GPS 6

27 Problema: errata interruzione in capezzagna Dose = 00% Dose = 0% Problema: appezzamenti con contorno irregolare Dose = 00% Dose = 0% 7

28 Soluzione: barra irroratrice dotata sistema di guida assistita a controllo satellitare con precisione sub metrica Si tratta di sistemi a completo controllo elettronico soprattutto per ciò che riguarda la gestione della chiusura degli ugelli. Soluzioni per ridurre la deriva sugli atomizzatori Sensori di vegetazione Sistema di ricircolo e tunnel Sistema di chiusura aria su un lato Corretta regolazione 8

29 Atomizzatori dotati di sensori ad ultrasuoni pannello di controllo sensori ad ultrasuoni ugelli con controllo elettrico sensori velocità di avanzamento Atomizzatori dotati di sensori ad ultrasuoni Il sistema è anche in grado di interrompere automaticamente l erogazione durante la fase di svolta. 9

30 Atomizzatori dotati di sensori per il riconoscimento del bersaglio Distribuzione convenzionale Distribuzione controllata Atomizzatori con tunnel (recupero della miscela che oltrepassa il filare) Prove DEIAFA deriva a terra (% rispetto distribuito) 50% 45% 40% 35% 30% 5% 0% 15% 10% 5% 0% macchina tradizionale irroratrice con tunnel 38% 31% 5% 18% 11% 13% giugno luglio agosto Riduzione deriva del 40-70% 30

31 Atomizzatori con tunnel (recupero della miscela che oltrepassa il filare) Prove DEIAFA Recupero prodotto: dal 35% al 67% in funzione dello sviluppo vegetativo (vigneto allevato a Guyot con interfila.8m) Atomizzatori dotati di chiusura laterale dell aria riduzione deriva del 0-30% lato chiuso 31

32 Atomizzatori dotati di chiusura laterale dell aria chiuso aperto Effetto della regolazione (profilo di distribuzione) sulla deriva TIPO DI REGOLAZIONE A) OTTIMIZZATO + ugelli attivi Volume di distribuzione 5 l/ha B) STANDARD 4+4 ugelli attivi Volume di distribuzione 450 l/ha 3

33 Effetto della regolazione (profilo di distribuzione) sulla deriva (prove DEIAFA) Epoca: pre-fioritura (LAI 0.3) Irroratrice ad aeroconvezione tradizionale Deriva (% del distribuito) 4.5% 4.0% 3.5% 3.0%.5%.0% 1.5% 1.0% 0.5% 0.0% - 30% deriva ottimizzato standard Vento: m/s Distanza (m) Effetto della portata del ventilatore sulla deriva (prove DEIAFA) Deriva (% del distribuito) 1.0% 0.9% 0.8% 0.7% 0.6% 0.5% 0.4% 0.3% 0.% 0.1% Epoca: piena vegetazione (LAI 0.7) Ugelli: turbolenza ATR m3/h m3/h Riduzione deriva = 44% 0.0% Distanza (m) Vento:.5.7 m/s 33

34 Corretta regolazione dell irroratrice Adeguamento del profilo di distribuzione La scelta del corretto profilo di distribuzione e il suo adeguamento a quello della pianta da trattare consente una notevole riduzione della deriva complessiva Altezza (m) Il diagramma di distribuzione dovrebbe il più possibile sovrapporsi alla forma geometrica della pianta A B Profilo di riferimen to Prima Dopo Dose captata (% della media) A - distribuzione verticale irregolare indizio di ugelli mal funzionanti o mal direzionati B - distribuzione asimmetrica sintomo di cattiva distribuzione dell aria sui due lati della macchina 34

35 Come si determina il diagramma di distribuzione Banco prova che simula la parete verticale della pianta altezza captatori (m) sinistra (5.7%) destra (47.3%) Possibili interventi sulla macchina per adeguare il diagramma alla forma della pianta bersaglio - APERTURA O CHIUSURA UGELLI - ORIENTAMENTO UGELLI (soprattutto nel caso delle macchine pneumatiche di quelle a diffusori orientabili) - DIMENSIONE UGELLI - ORIENTAMENTO DEFLETTORI 35

36 Parete captante per il rilievo del diagramma verticale L inquinamento puntiforme da agrofarmaci e le modalità per contenerlo 36

37 I prodotti residui del trattamento fitoiatrico 1. acque di risulta dal lavaggio dei contenitori di fitofarmaci;. miscela residua nel serbatoio e nel circuito idraulico dell irroratrice a fine trattamento; 3. acque di risulta dal lavaggio interno del serbatoio e del circuito idraulico; 4. acque di risulta dal lavaggio esterno della macchina irroratrice. Le operazioni di: - preparazione e inserimento della miscela fitoiatrica nel serbatoio dell irroratrice - smaltimento della miscela fitoiatrica residua nel serbatoio - lavaggio dell attrezzatura impiegata - lavaggio dei contenitore vuoti dei fitofarmaci sono ritenute responsabili di buona parte dell'inquinamento puntiforme delle acque da agrofarmaci 37

38 Esempio di calcolo dell inquinamento puntiforme da fitofarmaci per un azienda viticola Miscela fitoiatrica residua a fine trattamento = 64 l/anno Acqua impiegata per lavaggio interno+circuito = 660 l/anno Acqua impiegata per lavaggio esterno = 671 l/anno TOTALE REFLUI DA SMALTIRE ~ 1500 l/anno foto Hardi International Pur considerando una concentrazione di F.C. in tali reflui pari a solo lo 0.1%, ciò si traduce in 1.5 kg/anno di F.C. spesso distribuiti in meno di 10 m Fasi a rischio per la generazione di inquinamento puntiforme Trasporto Stoccaggio Riempimento Lavaggio Gestione residui 38

39 Il progetto TOPPS TOPPS = Training of Operators to prevent Pollution from Point Sources Progetto EU Life Co-finanziato da Unione Europea ed ECPA (Associazione Europea Produttori di Agrofarmaci) Progetto triennale multi stakeholder Nov 05 Ott 08 Ha visto coinvolti 15 Paesi europei Suddivisi in 4 gruppi di lavoro (clusters) 1 Partners 9 Subcontractors Obiettivi del progetto TOPPS Sviluppare, nell ambito dell Unione Europea, linee guida per promuovere la corretta gestione degli agrofarmaci in azienda, con particolare riguardo alla riduzione dei rischi di contaminazione delle acque Promuovere la formazione di tutti gli operatori intermedi (rivenditori di irroratrici, tecnici di campo, rivenditori di agrofarmaci, ecc.) che possono influenzare il comportamento degli agricoltori 39

40 Le linee guida TOPPS È stato elaborato, a livello europeo, un documento che contiene oltre 100 linee guida (Best Management Practices) per la corretta gestione degli agrofarmaci nelle aziende agricole. Altra documentazione prodotta Brochure divulgativa sui principali sistemi per la biodegradazione (bioremedietion).dei p.a. presenti nelle acque reflue dei trattamenti fitoiatrici Brochure sulla pulizia delle macchine irroratrici che integra e completa le istruzioni fornite dai Costruttori di irroratrici, dai produttori di agrofarmaci e quanto previsto dalle norme e dai regolamenti vigenti. DVD con esempi di soluzioni tecniche ed operative per ridurre il rischio di inquinamento puntiforme da agrofarmaci. 40

41 Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Trasporto degli agrofarmaci all interno dell azienda Evitare di trasportare grandi quantità di agrofarmaci Assicurarsi che i contenitori o gli alloggiamenti per gli agrofarmaci, montati sui veicoli o sui rimorchi adibiti al trasporto in azienda,siano ben chiusi. Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Stoccaggio degli agrofarmaci Stoccare gli agrofarmaci in locali oppure armadi chiusi a chiave 41

42 Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Trasporto degli agrofarmaci all interno dell azienda Assicurarsi che non si verifichino perdite accidentali di prodotto. Le irroratrici riempite con la miscela fitoiatrica o con l agrofarmaco concentrato non devono manifestare alcuna perdita o gocciolamento che possa provocare rischi di inquinamento lungo il tragitto verso il campo da trattare. Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Preparazione della miscela e riempimento dell irroratrice Prevenire la contaminazione dell area destinata al riempimento dell irroratrice. Assicurarsi che la superficie pavimentata sia impermeabile e dotata di pozzetto per la raccolta di eventuali perdite. In alternativa utilizzare teli di plastica per raccogliere schizzi e perdite. 4

43 Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Preparazione della miscela e riempimento dell irroratrice UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA Preferire i dispositivi pre-miscelatori che consentono all operatore di lavorare da terra, senza doversi arrampicare sul serbatoio della macchina irroratrice. Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Preparazione della miscela e riempimento dell irroratrice Flussimetro Utilizzare sistemi che consentono di preimpostare in modo automatico il quantitativo di acqua da introdurre nel serbatoio della macchina irroratrice 43

44 (Capacità da 7 a 40 litri) foto Hardi International Serbatoio pre-miscelatore Agevola: - l aspirazione dei formulati - il corretto dosaggio - la premiscelazione del prodotto - l introduzione del prodotto nel serbatoio principale - il lavaggio dei contenitori vuoti di fitofarmaci Serbatoio pre-miscelatore serbatoio premiscelatore serbatoio principale sistema di lavaggio pompa dell irroratrice Venturi ugello per lavaggio contenitori vuoti 44

45 inserimento del prodotto commerciale Serbatoio pre-miscelatore foto E. Nilsson - Visavi lavaggio interno del premiscelatore foto E. Nilsson - Visavi Serbatoio pre-miscelatore Montato sull irroratrice Indipendente 45

46 Dispositivo per il lavaggio dei contenitori vuoti degli agrofarmaci indipendente sul premiscelatore nell apertura di riempimento del serbatoio dell irroratrice Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Distribuzione della miscela fitoiatrica in campo Presenza e corretto funzionamento degli antigoccia Interruzione dell erogazione in fase di svolta Rispetto delle buffer zones 46

47 Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Gestione dei prodotti reflui del trattamento Non versare mai liquidi contenenti agrofarmaci direttamente o indirettamente nei corpi idrici. Impiego di biofiltri o di biobed Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Al termine della distribuzione Utilizzare la miscela residua nel serbatoio (distribuendola in campo dopo averla diluita con acqua). 47

48 Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Al termine della distribuzione Necessità di un serbatoio ausiliario per l acqua pulita (serbatoio lava impianto) Possibile aggiungerlo anche su irroratrici che ne sono originalmente prive Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Al termine della distribuzione Contaminazione esterna di un irroratrice ad aeroconvezione ) Ripartizione dei depositi di miscela fitoiatrica sulle superfici esterne dell irroratrice (prove DEIAFA) 48

49 Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Al termine della distribuzione Effettuare la pulizia esterna dell irroratrice. In azienda, su area pavimentata dotata di pozzetto per la raccolta delle acque contaminate. Direttamente in campo, lontano dai corpi idrici. Alcune soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per limitare l inquinamento puntiforme Al termine della distribuzione foto DAAS 49

50 Se non è possibile effettuare il lavaggio in campo, convogliare le acque di lavaggio dell irroratrice in appositi serbatoi di raccolta Area fissa attrezzata per il lavaggio dell irroratrice e per il convogliamento delle acque di lavaggio in appositi serbatoi di raccolta 8 m Aspiratore acqua Telo di raccolta in polietilene Contenitore raccolta acque di lavaggio (000 litri) Area smontabile attrezzata per il lavaggio dell irroratrice e per il convogliamento delle acque di lavaggio in appositi serbatoi di raccolta 4 m Il funzionamento del sistema lavaimpianto delle macchine irroratrici 50

51 Schema impianto senza serbatoio lavaimpianto serbatoio principale gruppo regolazione ugelli pompa Schema impianto con serbatoio lavaimpianto serbatoio lavaimpianto serbatoio principale gruppo regolazione ugelli valvola 3 vie pompa 51

52 Schema impianto con by-pass serbatoio lavaimpianto serbatoio principale valvola 3 vie gruppo regolazione ugelli 1 valvola 3 vie pompa Procedura di effettuazione della pulizia delle irroratrici Condizione ottimale di partenza per l esecuzione del lavaggio interno dell irroratrice: il residuo di miscela fitoiatrica presente nel serbatoio deve essere minimo, possibilmente solo quello non aspirabile dalla pompa H O 5

53 Procedura di effettuazione della pulizia delle irroratrici Fase 1 - La pompa, alimentata dal serbatoio lava impianto, aspira acqua pulita ed alimenta gli ugelli lava serbatoio; la valvola sul ritorno in cisterna rimane aperta e la miscela residua nel serbatoio viene diluita. H O Procedura di effettuazione della pulizia delle irroratrici Fase - La pompa, alimentata dal serbatoio principale, aspira la miscela diluita e la invia agli ugelli; la valvola sul ritorno in cisterna rimane chiusa e il liquido viene fatto ricircolare direttamente sulla pompa. H O 53

54 Procedura di effettuazione della pulizia delle irroratrici Fase 3 - La pompa, alimentata dal serbatoio lava impianto, aspira acqua pulita e la invia agli ugelli; la valvola sul ritorno in cisterna rimane chiusa e il liquido viene fatto ricircolare direttamente sulla pompa; in tal modo il circuito viene risciacquato completamente. H O Procedura di effettuazione della pulizia delle irroratrici Fase 4 - Dopo aver completato il lavaggio interno, nel serbatoio lava impianto deve rimanere ancora una quantità sufficiente di acqua pulita per effettuare il risciacquo esterno dell irroratrice utilizzando un dispositivo (es. lancia a mano) collegato al lava impianto stesso. H O 54

55 Procedura di effettuazione della pulizia delle irroratrici Residuo (% rispetto nominale) Per aumentare l efficacia del lavaggio interno è utile ripetere le operazioni descritte nelle fasi 1, e 3 più volte (tipicamente tre). Ciò permette di aumentare considerevolmente il fattore di diluizione della miscela fitoiatrica residua e limitare ulteriormente la concentrazione di agrofarmaco nel residuo finale lavaggio in unica soluzione (60 litri) Lavaggio in due Lavaggio in tre soluzioni (30+30 litri) soluzioni (0+0+0 litri) Lavaggio in cinque soluzioni ( litri) Lavaggio in cinque soluzioni ( litri) Altre soluzioni operative lavaggio in continuo Pompa e alimentazione acqua pulita esterna Questo sistema consente di operare il lavaggio in continuo, immettendo nell irroratrice acqua pulita ed al contempo mantenendo in funzione la pompa principale dell irroratrice, in modo tale da erogare la miscela fitoiatrica diluita attraverso gli ugelli 55

56 Altre soluzioni operative lavaggio in continuo Lavaggio automatico Pannello di controllo di una barra irroratrice equipaggiata con un sistema automatico per il lavaggio interno. È possibile selezionare la parte della macchina (solo serbatoio, solo tubazioni, intero circuito idraulico) che si intende risciacquare con l acqua pulita del serbatoio lava impianto. Altre soluzioni operative lavaggio in continuo Pompando continuamente acqua pulita nell irroratrice, ed al contempo spruzzando la miscela residua attraverso gli ugelli, si ottiene rapidamente un elevata diluizione di quest ultima. I campioni raffigurati qui sopra (da sinistra a destra, dall inizio alla fine della procedura) testimoniano visivamente questo beneficio 56

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI La classificazione delle macchine irroratrici in funzione della deriva generata ROMA, 2 ottobre 2008 L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA

Dettagli

Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci

Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci Paolo Marucco, Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY E-mail:

Dettagli

Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it

Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it CHE COSA PREVEDONO LE DIRETTIVE 127 E 128 IN MERITO ALLA FASE DI DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI E ALLA FASE DI GESTIONE DEI PRODOTTI REFLUI DEL TRATTAMENTO E IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL RECEPIMENTO

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE Parametri e componenti sui quali si può intervenire Tipo di polverizzazione e trasporto delle gocce Tipo di

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE - come si determina - i criteri di scelta - i parametri su quali intervenire per modificarlo IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE COME SI

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI

OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI Prof. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it LA SITUAZIONE ESISTENTE ~ 650.000 irroratrici in uso in Italia 200 000 macchine

Dettagli

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario DERIVA Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario COME CONTRIBUIRE ALLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO DELLE ACQUE DA AGROFARMACI GLI OBIETTIVI DI TOPPS

Dettagli

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova 1 Perché la

Dettagli

I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA

I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA A SEGUITO DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/127/CE A cura di Paolo Balsari, Gianluca Oggero DiSAFA - Università di Torino

Dettagli

RINNOVO PATENTINO VERDE

RINNOVO PATENTINO VERDE RINNOVO PATENTINO VERDE Distribuzione dei fitofarmaci: le principali fasi di impiego con particolare riferimento alla sicurezza ambientale e le possibili forme d'inquinamento (puntiforme e diffuso). Salvatore

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO VANTAGGI DI UNA IRRORATRICE REGOLATA REGOLAZIONE o TARATURA Per regolazione di una macchina irroratrice si intende l adattamento

Dettagli

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza

Dettagli

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci DiSAA Divisione di Ingegneria Agraria FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Verifica funzionale e taratura delle macchine per la Prof. Domenico Pessina, Dott. Davide Facchinetti In condizioni sfavorevoli,

Dettagli

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI:

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI: IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI: UNA OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE AGRICOLE Roberto Limongelli Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola LE DIRETTIVE COMUNITARIE 2009/127/CE

Dettagli

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI INDICE LA REGOLAZIONE DELLE MACCHINE IRRORATRICI REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ERBACEE REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ARBOREE

Dettagli

EFFETTI AGRONOMICI DELLA DERIVA (danni da fitotossicità alle colture limitrofe)

EFFETTI AGRONOMICI DELLA DERIVA (danni da fitotossicità alle colture limitrofe) Giornate formative dimostrative sulla riduzione del rischio di deriva e ruscellamento da agrofarmaci Gruppo di lavoro deriva Paolo Balsari, Paolo Marucco, Gianluca Oggero DiSAFA - Università di Torino

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI INDICE IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI LE TIPOLOGIE DI MACCHINE DA CONTROLLARE I PRINCIPALI CONTROLLI EFFETTUATI AL TERMINE DEL CONTROLLO

Dettagli

Il controllo funzionale e la regolazione delle macchine irroratrici

Il controllo funzionale e la regolazione delle macchine irroratrici Le nuove norme nell ambito degli agrofarmaci Il controllo funzionale e la regolazione delle macchine irroratrici Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici controlloirroratrici@regione.piemonte.it

Dettagli

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto Forum Fitoiatrici Contenimento della deriva ed efficacia dei trattamenti fitosanitari Veneto Agricoltura, 5 Dicembre 2013 Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in

Dettagli

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici Le principali tipologie di ugelli utilizzati nelle macchine irroratrici I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE i sistemi di polverizzazione

Dettagli

Relazione presentata al Convegno Espositivo Viticoltura Enologia di Padova www.senaf.it

Relazione presentata al Convegno Espositivo Viticoltura Enologia di Padova www.senaf.it LA DIRETTIVA EUROPEA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI PAN DI EIL RELATIVO DI RECEPIMENTO: LE RICADUTE E GLI ADEMPIMENTI PER IL VITICOLTORE Paolo Balsari DiSAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it

Dettagli

Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici

Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici 1 Gianfranco Pergher Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Università degli Studi di Udine Agriest, 27 gennaio 2012 fitofarmaci e inquinamento

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine per l applicazione di pesticidi La direttiva CE 127/09 L Unione

Dettagli

Irroratrice: SV

Irroratrice: SV SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Centro prova: Irroratrice: SV55-1000 Ditta costruttrice: VMA S.r.l. Via F. Crispi, 184 S. Maria della

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

evoluzione: utopia o realtà?

evoluzione: utopia o realtà? Programma La sicurezza sul lavoro in continua evoluzione: utopia o realtà? Sicurezza dei lavoratori e Piano d azione nazionale (PAN) Manutenzioni e controlli delle attrezzature Il serbatoio del gasolio

Dettagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: T11 AirDrop ventagli Centro prova: Ditta costruttrice: UNIGREEN spa Via Rinaldi, 105 42100

Dettagli

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Adriano Politi Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Continua evoluzione

Dettagli

Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente. Cristiano Baldoin Università di Padova

Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente. Cristiano Baldoin Università di Padova Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente Cristiano Baldoin Università di Padova Importanza delle attrezzature per la distribuzione ai fini dell uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI COMUNE DI BASELGA DI PINÉ PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il Segretario Generale dott. Giorgio Larentis Il Sindaco dott. Ugo Grisenti Approvato

Dettagli

Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow. Mochetti Massimiliano Stewardship Manager

Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow. Mochetti Massimiliano Stewardship Manager Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow Mochetti Massimiliano Stewardship Manager Iniziative Stewardship Servizi per l impiego sicuro e sostenibile degli agrofarmaci

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

LE MACCHINE PER ESEGUIRE I TRATTAMENTI FITOSANITARI

LE MACCHINE PER ESEGUIRE I TRATTAMENTI FITOSANITARI LE MACCHINE PER ESEGUIRE I TRATTAMENTI FITOSANITARI INDICE PREMESSA LE TIPOLOGIE DI MACCHINE PRECAUZIONI GENERALI ANTIDERIVA I TRATTAMENTI CON I MEZZI AEREI 1 LE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI

Dettagli

Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento puntiforme

Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento puntiforme La sfida della sostenibilità e le nuove politiche europee Nuovi scenari per l agricoltura lombarda Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46-001 UGELLO A FESSURA: SERIE: AG 1102 VERSIONE:

Dettagli

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee A cura del Gruppo di Lavoro Tecnico per il Concertamento Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE Comuni dell Area della Denominazione Conegliano Valdobbiadene REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE Stralcio Sez. D Gestione e uso dei prodotti fitosanitari Approvato con Delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

Cognome nome. Cap Comune provincia. Partita IVA codice CUA. Telaio/matricola anno di costruzione certificazione. Sezione dati di lavoro strumentale

Cognome nome. Cap Comune provincia. Partita IVA codice CUA. Telaio/matricola anno di costruzione certificazione. Sezione dati di lavoro strumentale Identificativo controllo anagrafica codice fiscale Cognome nome Via / piazza n telefono _ Cap Comune _ provincia _ Partita IVA codice CUA sezione macchina irroratrice Marca Modello Telaio/matricola anno

Dettagli

Commissione tecnica per l orticoltura ticinese Misure per la riduzione dei rischi nell utilizzo di prodotti fitosanitari Il lavaggio delle

Commissione tecnica per l orticoltura ticinese Misure per la riduzione dei rischi nell utilizzo di prodotti fitosanitari Il lavaggio delle Commissione tecnica per l orticoltura ticinese Misure per la riduzione dei rischi nell utilizzo di prodotti fitosanitari Il lavaggio delle irroratrici William Sommer, 18 ottobre 2016 Indice Ditta Wyss/Schär

Dettagli

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili L P 30 dicembre 2015 art. 24- Disposizioni in materia di utilizzo dei prodotti

Dettagli

Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci

Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari FITOFARMACI Formulazione Solidi Liquidi

Dettagli

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna In Emilia-Romagna è operativo fin dal 1999 il Servizio di controllo e taratura delle irroratrici, istituito e normato dalla Delibera n.1202 del

Dettagli

MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Articolo 1 Principi e quadro normativo di riferimento 1. Ai fini della tutela

Dettagli

Cognome Nome. Via / piazza n telefono. Cap Comune Provincia. Partita IVA codice CUAA. Marca Modello

Cognome Nome. Via / piazza n telefono. Cap Comune Provincia. Partita IVA codice CUAA. Marca Modello ALLEGATO 2 Identificativo controllo Anagrafica Codice fiscale Cognome Nome Via / piazza n telefono Cap Comune Provincia Partita IVA codice CUAA Sezione macchina irroratrice Marca Modello Telaio / matricola

Dettagli

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale:

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture erbacee e per il diserbo delle colture arboree Documento prodotto

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari» Milano, 16-17 Ottobre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO PARAMETRI E COMPONENTI SU CUI POTER INTERVENIRE 1 PORTATA VENTILATORE VELOCITÀ DI AVANZAMENTO 4 5 VOLUME DISTRIBUITO PORTATA EROGATA

Dettagli

COME CONTENERE L INQUINAMENTO PUNTIFORME E LA DERIVA: LE PROPOSTE DEI PROGETTI TOPPS E TOPPS-PROWADIS ED IL SOFTWARE EOS

COME CONTENERE L INQUINAMENTO PUNTIFORME E LA DERIVA: LE PROPOSTE DEI PROGETTI TOPPS E TOPPS-PROWADIS ED IL SOFTWARE EOS COME CONTENERE L INQUINAMENTO PUNTIFORME E LA DERIVA: LE PROPOSTE DEI PROGETTI TOPPS E TOPPS-PROWADIS ED IL SOFTWARE EOS Paolo Marucco DEIAFA Università di Torino paolo.marucco@unito.it LE POSSIBILI FORME

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «Piano d Azione Nazionale per L Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari e proposte di strumenti applicativi» Torino, 19 Novembre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE

Dettagli

MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY

MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY E-mail: paolo.balsari@unito.it L IMPORTANZA DELLE MACCHINE IRRORATRICI SULLA POTENZIALE CONTAMINAZIONE

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Seminario formativo IL DISERBO SOSTENIBILE IN AMBITO URBANO Linee guida per la corretta gestione delle erbe infestanti in città

Seminario formativo IL DISERBO SOSTENIBILE IN AMBITO URBANO Linee guida per la corretta gestione delle erbe infestanti in città Seminario formativo IL DISERBO SOSTENIBILE IN AMBITO URBANO Linee guida per la corretta gestione delle erbe infestanti in città Centro Civico Sandro Pertini Via Papa Giovanni XXIII, 38 BRESSO (MI) Venerdì

Dettagli

Impolveratrice: ARENA 700T

Impolveratrice: ARENA 700T SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Impolveratrice: ARENA 700T Centro prova: Ditta costruttrice: V.M.A. srl Via F. Crispi, 184 27047 S. Maria

Dettagli

LA DIRETTIVA 2009/127/CE (EMENDAMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE) Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it

LA DIRETTIVA 2009/127/CE (EMENDAMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE) Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it LA DIRETTIVA 2009/127/CE (EMENDAMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE) Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it COME SI STA EVOLVENDO IL QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DELLE MACCHINE PER

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ERBACEE (colture a sviluppo orizzontale)

SCHEDA DI CONTROLLO DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ERBACEE (colture a sviluppo orizzontale) SCHED DI CONTROLLO DELLE IRRORTRICI PER COLTURE ERBCEE (colture a sviluppo orizzontale) Centro di controllo Codice del Tecnico ttestato di funzionalità numero Il Sottoscritto: Cognome e Nome Codice fiscale

Dettagli

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI VANTAGGI DI UNA IRRORATRICE CORRETTAMENTE FUNZIONANTE CONTROLLO FUNZIONALE È la verifica del corretto funzionamento delle principali componenti delle

Dettagli

Il controllo funzionale delle irroratrici in uso: il quadro normativo e la programmazione regionale

Il controllo funzionale delle irroratrici in uso: il quadro normativo e la programmazione regionale CONVEGNO: Piano d Azione Nazionale per l Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari e proposte di strumenti applicativi Torino, 19 novembre 2012 Il controllo funzionale delle irroratrici in uso: il quadro

Dettagli

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture arboree

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture arboree Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture arboree Documento prodotto sulla base delle linee guida elaborate

Dettagli

LA DIRETTIVA 2009/128/CE (distribuzione dei prodotti fitosanitari)

LA DIRETTIVA 2009/128/CE (distribuzione dei prodotti fitosanitari) Il controllo diagnostico funzionale e la taratura delle irroratrici in uso previsti dal Piano di Azione Nazionale Marco Rimediotti, Daniele Sarri, Marco Vieri UNIVERSITA DI FIRENZE GESAAF Gestione dei

Dettagli

Irroratrice: MAC 2000ES - New E Air 16

Irroratrice: MAC 2000ES - New E Air 16 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: MAC 2000ES - New E Air 16 Centro prova: Ditta costruttrice: BARGAM spa Via Rossini, 148

Dettagli

IL CONTROLLO FUNZIONALE E LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA SITUAZIONE IN PIEMONTE

IL CONTROLLO FUNZIONALE E LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA SITUAZIONE IN PIEMONTE IL CONTROLLO FUNZIONALE E LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA SITUAZIONE IN PIEMONTE Federico Spanna Regione Piemonte, Settore Fitosanitario federico.spanna@regione.piemonte.it IL

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Roma, 14 aprile 2014 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

Roma, 14 aprile 2014 Convegno Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione Roma, 14 aprile 2014 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione" Attività del CRA-ING 1. Ricerca: sistemi per la determinazione

Dettagli

Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa. Santa Lucia di Piave. Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale

Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa. Santa Lucia di Piave. Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa Lucia di Piave Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale Comune di Comune di Mareno di Piave Santa Lucia di Piave Come

Dettagli

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole Di cosa parleremo? 1) Quadro normativo (Testo Unico Sicurezza - D.Lgs. 81/2008; Direttive omologazione trattori 2003/37/CE; Direttiva macchine

Dettagli

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI AD USO PROFESSIONALE E LA LORO REGOLAZIONE

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI AD USO PROFESSIONALE E LA LORO REGOLAZIONE C.A.I. COORDINAMENTO AGROMECCANICI ITALIANI CONFAI IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI AD USO PROFESSIONALE E LA LORO REGOLAZIONE 5 febbraio 2015 c/o Sala Vivaldi Centro Congressi

Dettagli

Irroratrice: Synthesis 800

Irroratrice: Synthesis 800 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: Synthesis 800 (estensione: 05.132b Synthesis 600) Centro prova: Ditta costruttrice: CAFFINI

Dettagli

Le nuove Direttive Europee

Le nuove Direttive Europee Le nuove Direttive Europee 2009/127/Ce e 2009/128/Ce I CONTENUTI, I COMPITI E I VANTAGGI PER L UTILIZZATORE DELLA MACCHINE IRRORATRICI A cura di Paolo Balsari, Gianluca Oggero DiSAFA - Università di Torino

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

I COMPONENTI DELLE MACCHINE IRRORATRICI

I COMPONENTI DELLE MACCHINE IRRORATRICI I COMPONENTI DELLE MACCHINE IRRORATRICI FUNZIONAMENTO DI UNA MACCHINA IRRORATRICE manometro regolatore ritorno mandata sezioni di barra aspirazione miscela fitoiatrica pompa barre di distribuzione I COMPONENTI

Dettagli

Certificato di abilitazione all'attività di consulente per la difesa fitosanitaria

Certificato di abilitazione all'attività di consulente per la difesa fitosanitaria Certificato di abilitazione all'attività di consulente per la difesa fitosanitaria Modulo 5: «controlli funzionali e taratura delle macchine irroratrici» PARTE 3 Luglio 2016 Marcello Biocca CREA-ING Il

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46-002 UGELLO A TURBOLENZA: SERIE: AG 1029 VERSIONE:

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LINEE ATTUATIVE DEL PAN NELLE MARCHE LA VERIFICA FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI OSIMO 02/12/2014

USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LINEE ATTUATIVE DEL PAN NELLE MARCHE LA VERIFICA FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI OSIMO 02/12/2014 USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LINEE ATTUATIVE DEL PAN NELLE MARCHE LA VERIFICA FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI OSIMO 02/12/2014 QUALI PARAMETRI GARANTISCONO L EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI 3/5 6.7 Gestire l irroratrice 6.7.1 Il controllo funzionale 6.7.2 Le manutenzioni 6.7.3 La regolazione File n. 13 di 15 della raccolta Materiale didattico

Dettagli

Spandiconcimi Irroratrici. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Spandiconcimi Irroratrici. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Spandiconcimi Irroratrici Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Caratteristiche concimi Concime Massa volumica apparente (kg/m 3 ) Massa volumica solido (kg/m 3 ) Umidità relativa critica (%) Forma dei granuli

Dettagli

COMUNE DI COREDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA ABITATI E DI ABITAZIONI

COMUNE DI COREDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA ABITATI E DI ABITAZIONI COMUNE DI COREDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA DI CENTRI ABITATI E DI ABITAZIONI approvato con Delibera del Consiglio Comunale nr. 18 di dataa 19/05/2011 in vigore dal

Dettagli

COMUNE DI REVO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI REVO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI REVO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA DI CENTRI ABITATI E DI ABITAZIONI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Approvato

Dettagli

I COMPONENTI DELLE MACCHINE IRRORATRICI

I COMPONENTI DELLE MACCHINE IRRORATRICI I COMPONENTI DELLE MACCHINE IRRORATRICI SERBATOIO PRINCIPALE (1): Serve a contenere e, tramite il sistema di agitazione, a omogeneizzare la miscela fitoiatrica da distribuire Capacità: fino a 600 litri

Dettagli

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG 1. Premesse 1.1. Il presente regolamento ha lo scopo di normare le modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari sui vigneti, laddove i contesti urbani coesistono

Dettagli

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA Sistemi di prevenzione da inquinamenti puntiformi Federico Ferrari federico.ferrari@aeiforia.it federico.ferrari@unicatt.it www.aeiforia.it

Dettagli

ENTAM - Test Report. Tipologia: Costruttore: Modello: Atomizzatore trainato Steiner AS Obst

ENTAM - Test Report. Tipologia: Costruttore: Modello: Atomizzatore trainato Steiner AS Obst ENTAM - Test Report Tipologia: Costruttore: Modello: Atomizzatore trainato Steiner AS Obst Costruttore: Ernst Steiner Meranerstr. 34 I - 39011 LANA (BZ) Settembre 2008 JKI-Report: D - 1673 Riconoscimento

Dettagli

SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto

SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto Finalità del progetto L ottenimento di standard qualitativi elevati nelle produzioni corilicole passa attraverso una adeguata gestione

Dettagli

THE BETTER CHOICE. SINCE 1948

THE BETTER CHOICE. SINCE 1948 SOLO 402 Ugello regolabile e orientabile (Mod. Solo 402). SPRUZZATORE PROFESSIONALE SOLO 402 Spruzzatore con pompa a pistone Capacità lt 2 Pressione massima di esercizio bar 2 Peso Kg 0,5 Ugello regolabile

Dettagli

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica I COMPONENTI E I PRINCIPI CHE REGOLANO LA POLVERIZZAZIONE DELLA MISCELA FITOIATRICA E IL TRASPORTO DELLE GOCCE VERSO IL BERSAGLIO Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica La funzione del

Dettagli

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB Gli ugelli a lama d'acqua creano un getto orizzontale o verticale come un muro tagliafuoco. Utilizzati anche come effetto di raffreddamento. Disegnano sulle superficie

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Gestione dei Rifiuti Agricoli Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. 18 Febbraio 2011 Indice dei Contenuti 1. Definizione di rifiuto 2. Classificazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI DISERBANTI IN FERROVIA: ATTREZZATURE, TECNICHE, PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI ANCHE IN VISTA DELLA DIRETTIVA EU 128/2009

LA DISTRIBUZIONE DEI DISERBANTI IN FERROVIA: ATTREZZATURE, TECNICHE, PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI ANCHE IN VISTA DELLA DIRETTIVA EU 128/2009 LA DISTRIBUZIONE DEI DISERBANTI IN FERROVIA: ATTREZZATURE, TECNICHE, PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI ANCHE IN VISTA DELLA DIRETTIVA EU 128/2009 Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY E-mail:

Dettagli

Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza

Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza Udine 27 gennaio 2012 Inquinamento puntiforme Si intendono i gocciolamenti ed i versamenti accidentali

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica SUSTAINABLE OPERATIONS IN FITOIATRIC TREATMENTS I COMPONENTI E I PRINCIPI CHE REGOLANO LA POLVERIZZAZIONE DELLA MISCELA FITOIATRICA E IL TRASPORTO DELLE GOCCE VERSO IL BERSAGLIO Come avviene la polverizzazione

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli