Raddrizzatori e Alimentatori per Freni Elettromagnetici. Catalogo Generale. NEW SYSTEMS sas.
|
|
- Giuseppe Corradini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Raddrizzatori e Alimentatori per Freni Elettromagnetici Catalogo Generale NEW SYSTEMS sas
2 INDICE 01 CARATTERISTICHE GENERALI 02 TABELLA RIASSUNTIVA DATI TECNICI 05 TABELLA RIASSUNTIVA TIPI CONTENITORE 06 DIMENSIONI CONTENITORI 11 COLLEGAMENTI ELETTRICI 12 INDIRIZZI E RECAPITI
3 CARATTERISTICHE GENERALI Modello S Semplice raddrizzatore a semionda protetto da varistori in ingresso ed in uscita. Indicato per l'alimentazione di freni elettromagnetici dove non sono richieste particolari prestazioni di coppia frenante e di rapidità di intervento e diseccitazione. Modello N Semplice raddrizzatore ad onda intera protetto da varistori in ingresso ed in uscita. Indicato per l'alimentazione di freni elettromagnetici dove non sono richieste particolari prestazioni di coppia frenante e di rapidità di intervento e diseccitazione. Modello R Particolarmente indicato nei casi in cui si necessita di un tempo di arresto rapido senza avere bisogno dell'utilizzo di un contatto sul circuito in corrente continua. Grazie ad un interruttore statico il circuito in C.C. è aperto nell'attimo in cui viene a mancare l'alimentazione in alternata non rendendo quindi necessario l'utilizzo di un contatto esterno. Modello P Raddrizzatore di avanzata tecnologia indicato nei casi in cui si necessita di una elevata velocità di apertura o di una maggiore coppia frenante. Il circuito fornisce allo spunto una corrente ad onda intera che dopo circa un secondo diventa semionda. Ciò permette nel momento di "start" di fornire al freno una sovralimentazione ottenendo così gli effetti sopra indicati. N.B. E' importante che nell'utilizzo del raddrizzatore si agisca sull'ingresso della tensione e non sui cavi di uscita. Per cicli di lavoro inferiori a 500ms non si garantisce il perfetto funzionamento del raddrizzatore. Nota: Prima dell'uso accertarsi che il tipo di alimentazione sia ad onda sinusoidale e non quadra e non superare la temperatura di targa. Assicurarsi inoltre che non ci siano disturbi di radiofrequenza. 1
4 Tabella Riassuntiva DATI TECNICI Tipo Entrata V~ Hz Uscita V--- Portata I max A Tipo contenitore Input Colore cavetti Output Forma onda uscita S ,5 F5A I H - L S2 picc ,5 F5A S ,5 F5A H L S ,5 F5A S5 picc ,5 F5A N ,5 F5A I H L N2 picc ,5 F5A N ,5 F5A H L P ,5 F5A I H L Arancio P1 picc ,5 F5A Arancio 2
5 P ,5 F5A I H L Arancio P2 picc ,5 F5A Arancio P ,5 F5A H L Arancio S1R ,5 F5A I H L Verde S1R picc ,5 F5A Verde S2R ,5 F5A I H L Verde S2R picc ,5 F5A Verde S4R ,5 F5A H L Verde P1R ,5 F5A H L P2R ,5 F5A H L Viola Viola P4R ,5 F5A H L Viola N1R ,5 F5A H L Blu N2R ,5 F5A H L Blu 3
6 N4R ,5 F5A H L Blu AS F3A B Grigio Grigio AN F3A B AP F3A A Bianco Bianco AP F3A A AP F3A A Viola Viola AS1R F3A A Rosa Rosa AS2R F3A A Blu Blu AS4R F3A A AP2R F3A I AP4R F3A I Viola Viola 4
7 AN1R F3A A Arancio Arancio AN2R F3A A Grigio Grigio AN4R F3A A Verde Verde Tabella Riassuntiva TIPI CONTENITORE Tipi CONTENITORE Tipo A Tipo B Tipo I Tipo L Tipo H 5
8 Dimensioni CONTENITORI Tipo A 6
9 Tipo B 7
10 Tipo I 8
11 Tipo L 9
12 Tipo H 10
13 COLLEGAMENTI ELETTRICI Schema di collegamento standard Schema di collegamento veloce Schema di collegamento veloce 11
14 INDIRIZZI E RECAPITI NEW SYSTEMS sas Via Enrico Mattei, Mesero (MI) ITALY tel fax web: Gentile cliente, pur avendo cercato di essere precisi, vorremmo scusarci per gli errori che potremmo aver commesso in questo catalogo. Le facciamo inoltre presente che ci riserviamo il diritto di cambiare i prodotti e le specifiche in qualsiasi momento senza comunicarlo. Per avere maggiori informazioni la preghiamo di contattarci. 12
CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione non ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL
CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici
FRENI ELETTROMAGNETICI IN C.A.
FRENI ELETTROMAGNETICI IN C.A. Elettromagneti Ø nucleo Ø esterno M60 60 mm 110 mm M70 70 mm 130 mm M80 80 mm 145 mm M90 90 mm 170 mm M100 100 mm 180 mm M110 110 mm 200 mm M120 120 mm 230 mm M140 140 mm
Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV
Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del
tecnologie ecosostenibili applicate www.htgitaly.eu INVERTER HTG 40 MP
INVERTER HTG 40 MP L inverter HTG40 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.
ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Corsa. Attacco base con foro filettato BA. Supporto posteriore SP
ATTUATORE CON VITE A SFERE UBA 0 DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Corsa Lc Interruttori reed finecorsa FCM T prof. 7 Attacco base con foro filettato BA (motore con freno) (motore con encoder) Supporto
TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48
TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle
DMA Motorini per - Serrande motorizzate DMK - Serrande motorizzate DML
DMA Motorini per - Serrande motorizzate DMK - Serrande motorizzate DML 11.20 DMA 40 P 230/02 3 L DMA 30 P 230/03 0 L DMA 30 Q 230/10 0 L DMA 30 A 230/10 0 L Printed in Germany Edition 08.14 Nr. 230 380
Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH
Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri
Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH
> Sensori Serie CST-CSV-CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri
Gruppo di continuità UPS. Kin Star 850 MANUALE D USO
Gruppo di continuità UPS Kin Star 850 MANUALE D USO 2 SOMMARIO 1. NOTE SULLA SICUREZZA... 4 Smaltimento del prodotto e del suo imballo... 4 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI... 5 2.1 Funzionamento automatico...
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO
IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W
INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W SPECIFICHE Tensione alimentazione inverter monofase Tensione alimentazione inverter trifase Corrente max all uscita delle 3 fasi Potenza massima in uscita IP da 100
ITI M. FARADAY Programmazione modulare
ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO
AVVIATORE STATICO STS SOFT TOUCH STARTER MANUALE ISTRUZIONI
AVVIATORE STATICO STS SOFT TOUCH STARTER MANUALE ISTRUZIONI 2 AVVERTENZE Leggere le istruzioni prima di installare e operare sull avviatore. PERICOLO TENSIONE - Indica la presenza di tensione che può essere
ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA
Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE
Scroll down to view your document!
Over years cumulative experience 24 hour rush turnaround / technical support service stablished in 199 The leading independent repairer of servo motors and drives in North merica. Visit us on the web:
CATALOGO TC 50. Settore VARIE. Gruppo CN Gruppi di continuità
CATALOGO TC 50 Settore VARIE Gruppo CN Gruppi di continuità - Gruppi di continuità per uso civile N1 N00234 PSPXT 450-230 UPS P.S.PERSONAL XT 450 V.A. Adatto per PC, Workstation, Nodi di Rete, Fax, Scanner
COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012
COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER Roma, 30 ottobre 2012 UPS rotanti per le applicazioni IT Paolo Mazzola Piller Italia srl Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce macchine elettriche con particolare
Manuale Cavi. ver.1 rev. 12/'08. Allegato al Manuale di Servizio di: McbNET Digital TM Magnum400 TM MiniMagnum400 TM
) Speeder One VIALE STAZIONE - 0 MONTEBELLO VIC. - VI - ITALY Phone (+9) 0 01 - Fax (+9) 0 01 www.axorindustries.com - INFO@AXORINDUSTRIES.COM Manuale Cavi ver.1 rev. 1/'0 Allegato al Manuale di Servizio
Figura 2.1. Pannello frontale dello stechiometro.
STECHIOMETRO (MARIO LANUTI, ANGELO ROSSI). 1. Descrizione. Lo strumento proposto permette la misura del rapporto aria benzina nei motori a.c.i.. La catena di misura consta di due parti principali dalle
Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A
Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale
Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR A
B Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR A Diagramma di selezione AZIONATORE SENSORE CONTATTI SM A0N distanza di azionamento 5 mm 0 +NO NC+NO I contatti si intendono a protezione chiusa TIPO
Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati
Barriera di sicurezza TIPO - SIL 2 SILCL 2 PL d Barriera di sicurezza TIPO 4* - SIL * SILCL PL e Risoluzione 200 mm - corpo Altezza Protetta 400 2000 mm Distanza Operativa 0 metri Uscita Direttive 2 interruttori
IT.05XX. VARIATORI DI TENSIONE "Variac" MONOFASE E TRIFASE T T S. Temperatura: Ambiente fino a 45 C
IT.05XX CARATTERISTICHE La regolazione del voltaggio in uscita è ottenuto con gradualità ed in modo continuo dallo zero al valore massimo di targa. Realizzati con contenitore metallico con boccole di sicurezza
Gommatura per nastri standard Liscia o a gole speciali per aumentare il coefficiente d attrito tra il mantello e il nastro trasportatore
Gommatura per nastri standard Liscia o a gole speciali per aumentare il coefficiente d attrito tra il mantello e il nastro trasportatore Alta resistenza ad olio, benzina ed altri agenti chimici Aumenta
Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com
Grandezze elettriche Prof. Mario Angelo GIORDANO Intensità della corrente elettrica La corrente elettrica che fluisce lungo un mezzo conduttore è costituita da cariche elettriche; a seconda del tipo di
RELE' DI SOVRACORRENTE E GUASTO A TERRA
RELE' DI SOVRACORRENTE E GUASTO A TERRA MC04-R6 MC LINE 50/51, 50N/51N, 51BF Tre elementi di fase indipendenti Tre elementi di Guasto a Terra indipendenti Curve di intervento selezionabili in accordo agli
Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1
Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade
ATTUATORE LA14 SCHEDA TECNICA PRODOTTO
SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTUATORE LA14 Caratteristiche: Motore a magneti permanenti 12 o 24 V DC Max. forza 750 N Max. velocità fino a 45 mm/sec. in funzione del carico e del passo pistone Lunghezza corsa
Generatore radiologico
Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore
Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili
Caratteristiche del dispositivo ripari mobili Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Gertemerkmale Uscite
MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione
MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it
M2TECH EVO SUPPLY. Alimentatore a basso rumore a batteria con caricabatteria. MANUALe utente
M2TECH EVO SUPPLY MANUALe utente REV. PRC 1/2012 Attenzione! Cambiamenti o modifiche non autorizzate dal costruttore possono compromettere l aderenza ai regolamenti CE e rendere l apparecchio non più adatto
Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita
di espansione CS ME01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina
Gruppo di alimentazione ALSCB138V24 Manuale d installazione
Gruppo di alimentazione ALSCB138V24 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCB138V24 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,
System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901
System pro M compact Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 Comandi motorizzati S2C-CM, F2C-CM e dispositivo autorichiudente F2C-ARI: funzioni e prestazioni
SAFETY SERIE SG-BWS APPLICAZIONI. www.automation.datalogic.com
SAFETY centraline di sicurezza SERIE SG-BWS La serie SG-BWS si compone di due modelli: SG-BWS-T4: centralina di sicurezza in contenitore plastico per montaggio su guida DIN/OMEGA dotata di 48 morsetti
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2
MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11
K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche
Manuale Operativo Stabilizzatore Elettronico di Tensione Serie STE
STABILIZZATORE ELETTRONICO DI TENSIONE SERIE STE Pagina 2 di 8 INDICE 1. Sicurezza...3 Sicurezza del prodotto...3 Identificazione dei pericoli e misure di prevenzione...3 Rischi di natura elettrica...3
SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione
SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi
Stampante DIN BEGHELLI ISTRUZIONI PER L USOL. Stampante per Sistemi Centralizzati e Logica Beghelli
Stampante DIN BEGHELLI Stampante per Sistemi Centralizzati e Logica Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Vista esterna anteriore 1 LED segnalazione Stato 2 Leve apertura coperchio 3Vano rotolo carta 4 Pannello
Telecomando TM per interruttore C60 86. Ausiliario di riarmo ATm per telecomando Tm C60 87. Teleruttore TL, Teleruttore-invertitore TLI 88
Telecomando Telecomando TM per interruttore C60 86 Ausiliario di riarmo ATm per telecomando Tm C60 87 Teleruttore T, Teleruttore-invertitore TI 88 Teleruttori ad alte prestazioni T+ 90 Teleruttori a funzione
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente
Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile
Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:
Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio
Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio Tutti i vantaggi della gamma J Installazione veloce Attacco rapido a due posizioni per veloce installazione e facilmente
Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili
Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Gertemerkmale Uscite a relé a conduzione
Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.
Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:
e 4 Inverter DC/AC SOFT/START Modelli: Manuale Operativo Lafayette I 12-150/300/600W 12V I 24-150/300/600W 24V
Lafayette Traduzione: Studio Tecnico Mauro Vicenza - www.studiotecnicomauro.it e-mail: studiotecnicomauro@tin.it Inverter DC/AC SOFT/START Modelli: I 12-150/300/600W 12V I 24-150/300/600W 24V e 4 Manuale
INVERTER AD ONDA SINUSOIDALE PURA. SISTEMA DI ACCUMULO ENERGIA CON QUADRO INTERFACCIA E GESTIONE.
INVERTER AD ONDA SINUSOIDALE PURA. SISTEMA DI ACCUMULO ENERGIA CON QUADRO INTERFACCIA E GESTIONE. Inverter DC-AC ad onda sinusoidale pura Da una sorgente in tensione continua (batteria) 12Vdc, 24Vdc o
ISTRUZIONI PER L'USO. Alimentatore KTB 24 V / 4.3 A
ISTRUZIONI PER L'USO Alimentatore KTB 24 V / 4.3 A Edizione: 507513 A Produttore: Montech AG, Gewerbestrasse 12, CH-4552 Derendingen Tel. +41 (0)32 681 55 00, Fax +41 (0) 682 19 77 Dati tecnici / Allacciamento
Porfido. Segnalatori. Focus sulla gamma. Carrabilità leggera Nessuna manutenzione Vetro temprato antiscivolo Disponibilità in diversi colori
design: Pier Filippo Ferrari Porfido è stato selezionato per l ADI DESIGN INDEX 2002 concorrendo al premio del Compasso d Oro Porfido Segnalatori Focus sulla gamma Carrabilità leggera Nessuna manutenzione
Trasmettitori di pressione per applicazioni industriali pesanti Tipo MBS 2050
Trasmettitori di pressione per applicazioni industriali pesanti Tipo MBS 2050 Opuscolo tecnico Caratteristiche Progettato per l'uso in ambienti industriali pesanti Resistente alla cavitazione, ai colpi
TASTIERE CONTROLLO ACCESSI
Manuale di installazione, Programmazione ed Uso TASTIERE CONTROLLO ACCESSI COME ORDINARE CODICE ACS-230P ACS-240P ACS-200T DESCRIZIONE Tastiera antivandalo con lettore di prossimità. Dimensioni 76x120x22
1SDC117002B0901. Relé zoccolati di interfaccia serie CR-P, CR-M e CR-U
1SDC117002B0901 Relé zoccolati di interfaccia serie CR-P, CR-M e CR-U Guida alla scelta e dati per l ordinazione dei relé zoccolati di interfaccia serie CR Relé zoccolati per circuiti stampati CR-P 1 o
Alimentazione V CC 12 30 ripple incluso - fusibile esterno 1,0 A. Assorbimento di corrente : ma 100 + potenza consumata dal sensore. V ma. V ma.
89 550/110 ID EWM-PQ-AA SCHEDA DIGITALE PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE / PORTATA IN SISTEMI AD ANELLO CHIUSO MONTAGGIO SU GUIDA TIPO: DIN EN 50022 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La scheda EWM-PQ-AA è stata
Sensore capacitivo M18 cilindrico C18. Sensori di Prossimità
Sensore capacitivo M18 cilindrico 18 Sensori di Prossimità atalogo od. AT3I11261652 Datasheet 18 italiano d.01/2012 2/3 Prodotti capacitivi cilindrici Serie 18 capacitivi cilindrici www.microdetectors.com
CNC S4000R Unità video tastiera CARATTERISTICHE TECNICHE E AMBIENTALI DIMENSIONI E PESO Schermo: Altezza mm: Larghezza mm: Profondità mm: Peso Kg: VTC4000U 15 LCD 396 396 90(ext) + 103(int) 12 MONTAGGIO
EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TRAZIONE NEL CAMPO DEGLI ELEVATORI Ing. Vittorio Mazzoni
EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TRAZIONE NEL CAMPO DEGLI ELEVATORI Ing. Vittorio Mazzoni È ormai noto che in campo ascensoristico si usano e si sono usati i più diversi sistemi di trazione. 1)- Fino alla metà
PRESSOSTATO DIFFERENZIALE DIGITALE
PRESSOSTATO DIFFERENZIALE DIGITALE INDICE DOCUMENTAZIONE 1.1 Descrizione 2.1 Caratteristiche standard (Elenco) 2.2 Caratteristiche standard (Dettagli) 3.1 Norme di installazione e sicurezza 4.1 Caratteristiche
L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: QUESTO SCONOSCIUTO
PREMESSA: Gli interruttori differenziali sono apparsi sul mercato negli anni 50; furono utilizzati per evitare i furti di energia, dovuti all utilizzo di correnti verso terra e solo in un secondo tempo
ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA
ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza
PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...
SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6
TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000
ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione
Lettore codice a barre ivu (BCR)
Lettore codice a barre ivu (BCR) Scheda tecnica Caratteristiche Il pacchetto Lettore di codici a barre (BCR) Serie ivu è costituito da illuminatore, sensore, ottica e visualizzatore. Per ciascuna applicazione,
Produzione e distribuzione di en. Elettrica
(persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE
Interruttore magnetotermico 2216-S...
Interruttore magnetotermico 226-S... Descrizione Interruttore magnetotermico a uno e due poli in un design compatto con attuatore con guida, meccanismo con scatto libero, diverse caratteristiche di scatto
Nasce GreenLight F2C-ARH. La tua casa ringrazia. F2C-ARH
Nasce GreenLight F2C-ARH. La tua casa ringrazia. F2C-ARH Nasce GreenLight F2C-ARH. Via libera all energia. Sempre. Il dispositivo di riarmo automatico GreenLight F2C-ARH è la nuova offerta ABB per la sicurezza
Relazione impianto fotovoltaico
Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal
QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW
QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO () Generalità Quadro di comando e controllo manuale/automatico () fornito a bordo macchina, integrato e connesso al gruppo elettrogeno. Il quadro utilizza un compatto
SCHEDE DI FRENATURA ELETTRONICA
Informazioni generali I moduli di frenatura elettronici Frenomat e Frenostat sono in grado di frenare motori asincroni, sono senza manutenzione e non producono abrasione ed inquinamento. Riducono i tempi
Mod:KCGD1/AS. Production code:kev/1
02/200 Mod:KCGD1/AS Production code:kev/1 Sommario I. SCHEMA DI INSTALLAZIONE...... 4 II. III. IV. SCHEMA ELETTRICO....... 1. Schema elettrico AC 230 50/0 Hz.. CARATTERISTICHE GENERALI...... 1. Descrizione
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;
Joystick Elettrici Proporzionali Serie JEP 03.JEP - 1010
Joystick Elettrici Proporzionali Serie JEP 03.JEP - 1010 Indice del contenuto: Generalità: Pag. 3 Caratteristiche tecniche: Pag. 4 Curve di regolazione: Pag. 5-6-7-8 Dimensioni di installazione: Pag. 9-10-11
CENTRALINE ELETTRONICHE PER IL LAVAGGIO DEI FILTRI PA 12 110/220 02450
CENTRALINE ELETTRONICHE PER IL LAVAGGIO DEI FILTRI SEQUENZIATORE PA Sequenziatore per il controllo del ciclo di pulizia del sistema di depolverazione. Gestione a microprocessore con attivazione delle uscite
Trasduttori MHIT MHIT-RI CONVERTITORE PER MISURE DI TENSIONE E CORRENTE C.C. Convertitore per misure di tensione e/o di corrente continua.
CONVERTITORE PER MISURE DI TENSIONE E CORRENTE C.C. -RI Convertitore per misure di tensione e/o di corrente continua. Inserzione diretta fino a 4 kvcc -RV Alimentazione ausiliaria multitensione totalmente
PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: NOTE TEORICHE: Differenza di potenziale Generatore di tensione Corrente elettrica
Liceo Scientifico G. TARANTINO ALUNNO: Pellicciari Girolamo VG PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: Verificare la Prima leggi di Ohm in un circuito ohmico (o resistore) cioè verificare che l intensità di corrente
Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz
Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere
Prodotti Transponder i-bus
ABB SACE S.p.A. V.le dell industria, 18 20010 Vittuone (MI) Italy Tel. +39 02 9034 1 Prodotti Transponder i-bus Tasca Porta Transponder PTI/U 1.1 MS 2CSYK5200S Il dispositivo Tasca Porta Transponder PTI/U
EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE
Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIE EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0274V3.2-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale... pag.
Introduzione. Ricetrasmettitori portatili VHF-UHF POWER INVERTERS
Ricetrasmettitori portatili VHF-UHF POWER INVERTERS Introduzione Permettono di utilizzare apparecchiature che richiedono alimentazione a 220V quando non è presente una normale rete elettrica. Ideali per
K50 Scheda Tecnica Pro D3 Property - Copying forbidden January 2014
K50 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + K50 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie K50: Schema Elettrico Inverter
MANUALE DI INSTALLAZIONE SAFETYMULE
MANUALE DI INSTALLAZIONE SAFETYMULE 1 SOMMARIO GENERALITÀ... 3 Informazioni sulla Sicurezza... 4 LAYOUT COMPONENTI... 5 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO... 6 SCHEDA INVERTER POTENZA MOTORE/FRENO... 7 SCHEMA
Manuale Utente Leonardo Inverter 1500. Western Co. Leonardo Inverter
Western Co. Leonardo Inverter 1 Leonardo Inverter 1500 Inverter ad onda sinusoidale pura Potenza continua 1500W Potenza di picco 2250W per 10sec. Tensione di Output: 230V 50Hz Distorsione Armonica
Energia come a casa in un unica soluzione
GPX-5 Energia come a casa in un unica soluzione La rivoluzionaria soluzione ibrida Generatore, caricabatterie e inverter integrati Estremamente stabile, energia come a casa Dimensioni compatte = meno volume
Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione
Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale
Motomate Motomate 3 85
8 Guida di scelta motomate brushless con PLC Riduttore 90 Riddutore Coppia massima (Nm)!,7,9 07. max. Motore diretto (Nm) 66 8 Potenza utile (W) Coppia (Nm) Velocità (rpm) Tensione di alim. (V) Tipo di
Importante! Installazione
Importante! Introduzione LD000020 Adattatore USB Powerline Sweex Per prima cosa desideriamo ringraziarvi vivamente per aver acquistato questo adattatore Powerline. Con questo adattatore Powerline potrete
S S. Motore per tapparelle RolSmart
IT Motore per tapparelle RolSmart Conservare le presenti istruzioni! Dopo aver montato il motore, fissare le presenti istruzioni al cavo per il tecnico elettricista. Funzioni del dispositivo: Protezione
Nuova normativa EN 61439-1 per i quadri elettrici di bassa tensione
per i quadri elettrici di bassa tensione Pubblicato il: 28/02/2005 Aggiornato al: 28/02/2005 di Gianfranco Ceresini Sta per terminare la stagione dei quadri AS e ANS che ha caratterizzato l'ultimo decennio.
IJ TRASDUTTORE DI PRESSIONE DI MELT PER INIEZIONE Uscita 0-10V o CANopen
IJ TRASDUTTORE DI PRESSIONE DI MELT PER INIEZIONE Uscita 0-0V o CANopen I sensori della serie IMPACT, sono trasmettitori di pressione, senza fluido di trasmissione, concepiti per l utilizzo in ambienti
Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS 4510. Opuscolo tecnico
Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS 4510 Opuscolo tecnico Caratteristiche Progettato per impieghi in ambienti industriali estremi Protezione e parti a contatto con il mezzo in acciaio
ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA
ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.
Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR B
Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR B Diagramma di selezione 0 +NO NC+NO I contatti si intendono a protezione chiusa CONTATTI AZIONATORE SENSORE SM B0F distanza di azionamento mm SM B0F
ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5
ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -
LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA
ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE
GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445
Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione
GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO
GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento