Introduzione 1.1 Avifauna acquatica come indicatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione 1.1 Avifauna acquatica come indicatori"

Transcript

1

2 1 Introduzione Scopo dello studio è stato la conoscenza dell avifauna acquatica nidificante che frequenta l'asta fluviale del Lambro Meridionale, e, in concomitanza con questo dato, è stata svolta anche una indagine sulla presenza e consistenza numerica di specie alloctone legate ai fiumi e alle zone umide. 1.1 Avifauna acquatica come indicatori L'avifauna acquatica svernante o nidificante, costituisce un buon indicatore della qualità di raccolte d'acqua e zone fluviali, perchè i diversi gruppi tassonomici che a tale categoria afferiscono (ardeidi, anatidi, rallidi, ecc..) selezionano una vasta serie di microhabitat e prediligono una altrettanto vasta serie di tipologie di invasi e acque. Pertanto, l'analisi delle biocenosi con un focus sull'avifauna, può fornire interessanti spunti di analisi e riflessione in merito alla qualità ambientale. Infine, per molte specie afferenti all'avifauna acquatica, le pratiche di censimento e di identificazione risultano piuttosto speditive e agevoli da condurre, per la notevole visibilità degli animali in questione e per la facilità di contattarli.

3 2 Metodi Congiuntamente con lo studio sulla vegetazione (si veda capitolo specifico), l area di studio è stata analizzata preliminarmente, con il programma QGIS, attraverso le DUSAF 2012 e le ortofoto 2012, con le quali si sono rilevate le aree di potenziale interesse. In particolare ci si è soffermati sulle lanche, sui boschi, sui prati da sfalcio e sulle oasi e sui PLIS rientranti in un buffer di 500 m dal fiume; di queste sono stati selezionati 22 punti, dove è stato successivamente effettuato il rilievo mediante osservazione con binocolo da postazione prestabilita. Punti selezionati per il rilievo speditivo dell avifauna acquatica lungo il corso d acqua

4 3 Risultati 3.1 Nota sulle altre specie esotiche Per ogni punto monitorato è stato eseguito un rilievo della della consistenza numerica o di presenza/assenza di alcune specie esotiche particolarmente diffuse nel territorio: tartarughe del genere Trachemys, nutria Myocastor coypus, gambero rosso della Lousiana Procambarus clarckii. Nel caso di nutria e gambero rosso si è annotata la sola presenza/assenza delle specie, senza una stima dell abbondanza, dal momento che si ritiene che, verosimilmente, laddove la specie sia presente, la sua presenza sia sempre significativa. Inoltre, per i loro pattern di attività crepuscolari e notturni e per la loro etologia, la stima numerica accurata di queste specie avrebbe richiesto attrezzature e tempi non congrui con le finalità del progetto. Di seguito la tabella con i risultati complessivi su tutti i siti di campionamento: Legenda: TSE= Trachemys scripta elegans TST= Trachemys scripta troosti GP= Graptemys pseudogeographica; PC=Pseudemys concinna PN=Pseudemys nelsoni PS=Pelodiscus sinensis TSE juv.=individui immaturi di TSE

5 3.2 I risultati dei singoli siti di campionamento Rilievo 1 Milano Gratosoglio Questo punto di campionamento ha rivelato la presenza della sola gallinella d'acqua tra le specie di avifauna, mancando completamente ogni altra specie. Questo punto di campionamento ha altresì rivelato la completa assenza di specie animali alloctone, comprese specie ubiquitarie e resistenti come il gambero rosso della Louisiana. Apparentemente questo potrebbe configurarsi come un dato di qualità ambientale, ma, se unito alla presenza di una sola specie di avifauna, rivela invece la scarsissima qualità del microhabitat, caratterizzato dalla concomitanza di diversi fattori tutti negativi, quale la cementificazione e il raddrizzamento della sponde, la fascia ripariale molto modesta e la corrente del fiume molto turbolenta. Rilievo 2 San Giorgio Villalta TSE=4; TSS=2; nutria=1; Procamb.=1 Questo punto di campionamento presenta una avifauna a diversità assai limitata e ridotta a specie ubiquitarie e resistenti, specie che si ritrovano anche in contesti urbanizzati e degradati. Il corso del fiume appare non così turbolento, ma il letto raddrizzato, la scarsità di vegetazione acquatica e la copertura vegetale discontinua unita all'acclività della rive, restituisce un quadro non ottimale dell'area, colonizzata peraltro da diverse specie alloctone, tra cui la nutria, che peggiora la qualità spondale.

6 Rilievo 3 Ponte Sesto C.na Sovico TSE=5; PC=3; TSEjuv=3; nutria=1; Procamb.=1 Questo tratto del fiume appare in condizioni non certamente ottimali, ma nemmeno del tutto compromesse. la presenza di vegetazione di ripa e la presenza di pozze e piccole aree a corrente meno turbolenta, configura i microhabitat come idonei per una specie di pregio quale il martin pescatore (Alcedo atthis), che ne sfrutta la vegetazione arbustiva aggettante sulle pozze come siti di pesca. La presenza di alcune alloctone, tra cui giovani di tartarughe esotiche, presumibilmente nati in loco, conferma l'idoneità delle aree vicinali per la riproduzione di questi rettili, che depongon le uova sulle sponde e nei pressi della aree umide in cui vivono. Rilievo 4 C.na Montalbano TSE=7; PS=1; nutria=1; Procamb.=1 Quest'area conferma una impressione di maggiore naturalità dell'insieme, data soprattutto dalle zone adiacenti al corso del Lambro, piùche dal tratto di fiume vero e proprio. Infatti è stata rilevata la presenza di un piccolo canneto, e di un network di aree umide e allagate adiacenti all'area golenale del Lambro, comprensive di un piccolo pioppeto. Tali microhabitat ospitano alcune specie di avifauna comuni, come Gallinella d'acqua e cormorano, assieme ad una nutrita popolazione di alloctone.

7 Rilievo 5 Oasi del Lamberin TSE=6; TSS=1; TST=3; GP=1; PC=2; PN=3; TSEjuv=2; TSSjuv=2; TSTjuv=3; TSE=7; PS=1; nutria=1; Procamb.=1 Rilievo 6 C.na Castello TSS=3; PC=4; PN=2; TSSjuv=2; PCjuv=3; PNjuv=1; PSjuv=1; nutria=1; Procamb.=1 La presenza di un sistema di "morte" e lanche allagate, con una comunità vegetale di ripa ben strutturata qualifica quest'area come area di elevata qualità. Tale indicazione è fornita dalla numerosa comunità di uccelli acquatici presenti sia nel canneto, dove si è evidenziata la nidificazione dello svasso maggiore (Podiceps cristatus) e della folaga (Fulica atra), sia sulla vegetazione arborea che borda il sistema di lanche, che serve come posatoio per ardeidi ed altre specie di pregio. Anche le specie alloctone sono ben rappresentate, con la presenza di una colonia di nutrie numerosa e strutturata, grazie anche alla prossimità con i coltivi circostanti.

8 Rilievo 7 C.na Pizzabrasa TSE=10; TSS=3; PC=1; TSEjuv=2; PCjuv=2; nutria=1; Procamb.=1 Anche questo punto di rilievo è caratterizzato da una comunità ornitica di pregio, con la presenza di specie in riproduzione non così comuni ed ubiquitarie, quali il tuffetto, lo svasso maggiore e il mestolone. La ricca vegetazione spondale, il rigoglioso canneto e la corrente molto ridotta favoriscono in questo tratto le attività riproduttive di molte specie. Rilievo 8 CASCINA LIBERIA TSE=15; TSS=8; PC=2; TSEjuv=6; PCjuv=3; nutria=1; Procamb.=1 Il punto in questione si rivela uno dei punti migliori dell'intero tratto del Lambro Meridionale, situato in prossimità di una grossa area di morta che ospita un saliceto con alberi di pioppo e robinieto, prospiciente un prato a sfalcio, l'intera area ospita infatti una grossa garzaia, con centinaia di nidi attivi di Airone cenerino (Ardea cinerea), garzetta (Egretta garzetta), Airone Guardabuoi (Bubulcus ibis) Airone bianco maggiore (Ardea alba) ed altre specie meno rappresentate, ma nondimeno presenti come Nitticora (Nyctycorax nyctycorax) e cormorano (Phalacrocorax carbo). Le acque della morta offrono altresì rifugio ed opportunità di nidificazione a tutte le più comuni specie di anatidi e rallidi e l'intero invaso è colonizzato anche da tutte le specie di alloctone censite. Tra le alloctone rilevate, interessante e degna di ulteriori studi è una piccola colonia di parrocchetto monaco (Myopsitta monachus) che ha costriuto il caratteristico nido a cluster, su uno degli alberi che ospita la garzaia.

9 Rilievo 9 Mulino Campagna nutria=1; Procamb.=1 Il tratto del fiume considerato si rivela non in condizioni ambientali particolarmente idonee per le comunità animali, ciò soprattuto a causa dell'elevata erosione spondale e della notevole presenza di rifiuti sulle ramaglie presenti nell'alveo. Il flusso turbolento delle acque nel tratto analizzato rende ragione della scarsa presenza di specie nel tratto studiato. Con la sola eccezione del germano reale, infatti, tutte le specie presenti nell'area, alcune di notevole pregio, come la cicogna bianca (Ciconia ciconia), sono state contattate nell'area buffer prospiciente al fiume. Anche l'assenza di tartarughe esotiche è ricollegabile a queste criticità. Rilievo 10 Oasi Busa del Ratt TSE=13; TSS= 5; PS=2; TSEjuv=2; nutria=1; Procamb.=1 L'area umida prospiciente al corso del Lambro Meridionale si presenta, anche in questo caso, come assai più interessante del corso del fiume stesso, in quanto essa ospita alcune specie di pregio e vi si è rilevata anche la nidificazione di limicoli come la pavoncella (Vanellus vanellus) che non risulta specie legata ad aree fluviali ad elevata profondità. La presenza di alberi d'alto fusto e di un bosco e di una fascia arbustiva ben strutturata giustifica la presenza di ardeidi, mentre assai meno rappresentati sono gli anatidi. Anche le specie esotiche sono presenti, sebbene non con popolazioni numerose.

10 Rilievo 11 C.na Majera nutria=1; Procamb.=1 L'area sottoposta ad indagine risulta non particolarmente idonea per la comunità ornitica, sia per la estrema acclività delle sponde, sia per l'esiguità della fascia boscata adiacente, che per la velocità della corrente. Ciò giustifica anche l'assenza completa della comunità di tartarughe palustri alloctone. Presenti solo alcune specie ornitiche ubiquitarie e adattabili. Rilievo 12 Vidigulfo Plis Ticinello TSE=15; TSS=10; PC=2; TSEjuv=3; nutria=1; Procamb.=1 L'area indagata, con la presenza della zona umida derivante dalla confluenza del Cavo Ticinello col Lambro Meridionale, si rivela area ricca di interesse con una interessante comunità ornitica nidificante, tra cui due specie di uccelli limicoli (pantana, pavoncella) che nidificano nei campi circostanti. Anche la presenza di una piccola colonia di gruccione (Merops apiaster) che sfrutta le pareti scoscese della riva del Lambro risulta molto interessante, così come la presenza di cicogna bianca in caccia nei campi circostanti. Ben rappresentata anche la comunità di specie alloctone.

11 Rilievo 13 Torrevecchia Pia TSE=15; TSS=10; PC=2; TSEjuv=3; nutria=1; Procamb.=1 L'area risulta abbastanza interessante dal punto di vista faunistico, sia pure non qualificandosi come area di eccellenza, per la presenza di un canneto che ospita una comunità di migliarino di palude e alcune presenze di specie comunque ubiquitarie e comuni. Anche le specie alloctone sono presenti con una colonia importante di tartarughe esotiche. Rilievo 14 Zibido al Lambro Torrevecchia Pia Zero presenze di specie esotiche L'area risulta di scarso o nullo interesse faunistico per la sua posizione caratterizzata da elevato traffico veicolare, unitamente alla presenza di elementi artificiali posti nell'alveo al fine di limitare l'erosione (cemento e pietre). Sono presenti solo due specie, l'una molto comune e ad elevata resilienza ambientale, l'altra meno comune ma presente con un solo effettivo. Anche la totale assenza di specie esotiche conferma la scarsa idoneità ambientale del sito in questione.

12 Rilievo 15 Oasi Torrevecchia Pia TSE=3; PC=2; TSEjuv=1; nutria=1; Procamb.=1 L'area protetta si rivela ricca di specie di interesse, sia afferenti ai taxa più legati alla presenza di fasce boscate (ardeidi) sia tra quelli che prediligono le acque ferme e la vegetazione erbacea spondale (anatidi). Ciò è probabilmente collegato al mantenimento di un buon mosaico di habitat nell'intera area. Anche la presenza di un predatore come il falco di palude rivela una buona qualità ambientale del sito. Coerentemente con questo quadro d'insieme, anche la presenza di nutrite popolazioni di specie alloctone conferma la elevata qualità ambientale. Rilievo 16 Marzano, Roggia Colombara nutria=1. L'area si rivela ad elevata potenzialità ambientale, soprattutto per il numero di habitat che assomma in un tratto di fiume relativamente ridotto. Nell'area sono presenti, aree umide, ormai parzialmente interrate, aree a canneto, aree a bosco di pioppi e arbusteto. La potenzialità dell'area è però compromessa dalla scarsità di acqua e dall'interramento della lanca. Questo si riflette in una presenza abbastanza ridotta di specie ornitiche, limitata perlopiù a specie ubiquitarie e comuni, con la notevole eccezione del martin pescatore (Alcedo atthis).

13 Rilievo 17 Marzano, zona cimitero Nutria=1; Procamb.=1 L'area si rivela di scarso interesse generale, a causa della carenza di vegetazione spondale, che nel punto in questione è sostituita essenzialmente dal roveto, il tratto di fiume appare raddrizzato e privo di anse e zone a flusso lento. Fa eccezione una piccola lanca che offre riparo ad alcune specie tra le più comuni ed ubiquitarie. Anche la scarsità di specie esotiche e l'assenza di specie appartenenti al genere Trachemys conferma la scarsa qualità ambientale.

14 Rilievo 18 Magherno Nutria=1; Procamb.=1 L'area si qualifica come area moderatamente interessante, soprattutto a causa della piccola colonia di gruccioni nidificante su una delle sponde del Lambro in uno dei punti in cui il corso è a maggior erosione. Il resto del popolamento ornitico non evidenzia specie di particolare rarità e anche i numeri di effettivi per ciascuna specie non sono alti, ciò collegato probabilmente all'acclività delle sponde e alla corrente turbolenta. Anche le specie esotiche non sono ben rappresentate, vi è presenza di nutria e gambero rosso della Louisiana, ma mancano del tutto le tartarughe esotiche, probabilmente a causa della velocità della corrente. Questo punto esemplifica in modo eclatante come alcune caratteristiche ambientali che favoriscono alcune specie (gruccione, martin pescatore, altre specie di uccelli nidificanti su pareti acclivi), possano risultare invece sfavorevoli ad altre. Rilievo 19 Tra Magherno e Villanterio Zero presenza di specie esotiche L'area si trova in zona urbana, in prossimità del centro cittadino: il fiume, pur presentando una buona copertura arborea, evidenzia una notevole cementificazione spondale, il raddrizzamento del corso e la presenza di massicciate antierosione, che riducono drasticamente la presenza di fascia erbacea e arbustiva sulle sponde. In conseguenza di ciò. la presenza di avifauna e di specie esotiche risulta molto bassa e limitata a specie comuni. mentre la fauna esotica è totalmente assente.

15 Rilievo 20 Villanterio, vicino a Cavo Marocco Nutria=1; Procamb.=1 L'area risulta decisamente interessante per la presenza di una ricca vegetazione erbacea e arbustiva, per la presenza di un mosaico di habitat prospicienti al corso del Lambro Meridionale, nella fattispecie nelle aree golenali adiacenti. La componente faunistica, sebbene non con grandi numeri, presente un paio di specie di rilievo, martin pescatore nitticora. Assenti le tartarughe esotiche e poco strutturata la comunità di nutria e Procambarus clarkii. Rilievo 21 Sant Angelo Lodigiano TSE=5; TSEjuv=3; Nutria=1; Procamb.=1 L'area risulta di notevole interesse, non solo lungo il corso del Lambro Meridionale, per la presenza di una ricca fascia di vegetazione igrofila tra cui spicca l'equiseto, e per il bosco ripariale di robinie, ma anche per un impianto boschivo di piante da frutto e arbusteto che arricchiscono il mosaico di habitat. La presenza faunistica conferma la qualità del sito con una presenza di specie legate ad habitat disparati che spazia dai limicoli (pantana) agli ardeidi e agli anatidi. Infine, è stata rilevata anche una colonia di gruccione nidificante.

16 Rilievo 22 Sant Angelo Lodigiano vicino alla foce Nessuna specie esotica L'area risulta di scarsa qualità ambientale, a causa dell'acclività delle sponde e dell'uso di massicciate artificiali al fine di limitare l'erosione. Tuttavia, la ricca copertura arborea, giustifica la presenza di alcune specie di pregio, tra cui il martin pescatore e la nitticora. Da notare l'assenza di tutte le specie esotiche e anche di tutte le specie di anatidi legate strettamente all'acqua, probabilmente da mettere in relazione con il flusso turbolento e con le sponde prive di vegetazione.

17 4 Conclusioni Si può concludere che, come valor medio, la qualità ambientale dell'intera asta fluviale non risulta omogenea, presentando alcuni tratti di scarsa o nulla qualità, prevalentemente concentrati nella zona compresa tra Milano e i Comuni di Corsico ed Opera. Nel tratto centrale, però, vi sono alcuni punti che sorprendono per l'elevata naturalità e per il mosaico di habitat che riescono a conservare, così come per la comunità di specie che ospitano. Tra i punti migliori vi sono certamente i punti numero 5 (Lanca del Lamberin), 6 (Cascina Castello), 7 (Cascina Pizzabrasa) 8 (Cascina Liberia), 12 (Confluenza Cavo Ticinello/Lambro Meridionale) e 15 (Oasi di Torrevecchia Pia). Altri punti risultano peraltro ricchi di potenzialità e con opportuni interventi di valorizzazione potrebbero restituire omogeneità all'intera asta fluviale. Tra le specie ornitiche rilevate, tra quelle di maggior interesse conservazionistico, è necessario citare anzitutto le specie incluse in Allegato I della Direttiva 2009/147/CE: il martin pescatore (Alcedo atthis), la cicogna bianca (Ciconia ciconia) la nitticora (Nyctycorax nyctycorax), il tarabuso (Botaurus stellaris), l'airone bianco maggiore (Ardea alba) ed il falco di palude (Circus aeruginosus). Altre specie ricche di fascino e dal grande impatto nei confronti dei visitatori dei siti possono essere anche i coloratissimi gruccioni (Merops apiaster) e svassi e folaghe, così come anche tutti gli altri ardeidi. Per quanto riguarda infine il popolamento di fauna esotica, si rileva come le aree a maggiore qualità ambientale risultano, non sorprendentemente, anche quelle in cui maggiore è la presenza di fauna esotica. La stessa asta fluviale e la rete idrica minore superficiale che la connette si rivela infatti un importante mezzo di dispersione di tali specie alloctone, le cui comunità attecchiscono laddove maggiore sia l'idoneità ambientale.

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici Lorenzo Turconi Associazione Culturale Ambientale Il Gelso Gerenzano Onlus www.ilgelsogerenzano.org Il lago

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale 1 - GENERALITA A cura dell Associazione Naturalistica Argonauta UBICAZIONE: riva sinistra del F. Metauro da

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei varchi chiamati bocche di porto. Un sistema di canali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale. IL LAGO DI PORTA La piccola zona umida del Lago di Porta, che si estende per circa 160 ettari, è situata nella pianura costiera, in parte all estremo nord della provincia di Lucca ed in parte in quella

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

FENOLOGIA DELLO SVERNAMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NEI LAGHI PONTINI STAGIONI e

FENOLOGIA DELLO SVERNAMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NEI LAGHI PONTINI STAGIONI e FENOLOGIA DELLO SVERNAMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NEI LAGHI PONTINI STAGIONI 2007-08 e 2008-09 Realizzata nell ambito della ricerca sugli uccelli acquatici svernanti nel Lazio, ricerca promossa e finanziata

Dettagli

7 - Oasi di protezione

7 - Oasi di protezione 7 - Oasi di protezione 7.1 - Formulazione di indirizzi a livello provinciale Si tratta di istituti vocati, nella previsione della legge statale, al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna

Dettagli

Prime nidificazioni di Ardeidi coloniali nella provincia di Forlì-Cesena

Prime nidificazioni di Ardeidi coloniali nella provincia di Forlì-Cesena Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 101-107 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Maurizio Casadei, Pier Paolo Ceccarelli, Carlo Ciani & Ugo Foscolo Foschi

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

WORKSHOP LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+ ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/000093 ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI Partecipanza dei Boschi di Trino Il Progetto: Localizzazione: Italia

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO INTERVENTI IDRAULICI E DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE NEI TERRITORI DI INVERIGO, NIBIONNO E VEDUGGIO CON COLZANO In attuazione della Convenzione tra il Parco Regionale della

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Piantumazione con specie autoctone arboree ed arbustive di un area con platani (in alto), per creare un bosco planiziale (in basso)

Piantumazione con specie autoctone arboree ed arbustive di un area con platani (in alto), per creare un bosco planiziale (in basso) PROGETTO R.AM.P.E. 2 COMUNE DI PIEVE EMANUELE UNIVERSITÀ MILANO-BICOCCA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE A PIEVE EMANUELE 2 CCON IILL CCOFFIINAANZZIIAAMEENTTO DII 1 Riassunto fotografico del progetto RAMPE

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Direzione Ambiente Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Floriana Clemente Settore Tutela Ambientale delle Acque Matteo Massara Settore Sostenibilità, Salvaguardia

Dettagli

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI 80 Censimenti IWC 2009 di ROBERTO TINARELLI Nel gennaio 2009 l AsOER ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle stesse province dell Emilia-Romagna già coperte nel

Dettagli

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 RIPA BIANCA DI JESI Realizzata una nuova area umida nell Oasi Un nuovo ambiente per l'alimentazione degli ardeidi, presenti nella garzaia e per la sosta,

Dettagli

5.2.1 Valutazione della criticità delle zone di trasformazione

5.2.1 Valutazione della criticità delle zone di trasformazione 5.2.1 Valutazione della criticità delle zone di trasformazione Per le zone individuate in prima istanza come possibili espansioni, sono state condotte indagini finalizzate ad individuare le criticità.

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI OASI DELLA MADONNINA SANT ALBANO STURA (CN) - PIEMONTE MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI WWW.OASIMADONNINA.EU WWW.IATFOSSANESE.COM WWW.UNIONEDELFOSSANESE.CN.IT WWW.COMUNE.SANTALBANOSTURA.CN.IT _oasi naturalistica

Dettagli

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Progetto GESPO: Palazzo Medici Riccardi, via Cavour, Firenze 19 Marzo 2014 L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Sezione di Zoologia

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA N. 114 Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai) Tipologia (*) SIN Scheda 114: Vedute del Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai)

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana Spett.le REGIONE VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Difesa del Suolo - Calle Priuli, Cannaregio 99 30121 VENEZIA Alla c.a. geom Roberto Piazza Marghera, 30 settembre 2010 Oggetto:

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 8,55 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): N di stazioni: Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di superficie

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Vertemate con Minoprio (CO) POLSSECN Como Vertemate con Minoprio Valle depuratore m km Il territorio circostante è prevalentemente coltivato (destra idrografica) e boschivo (sinistra idrografica). La vegetazione

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Studio Faunistico Chiros - aprile 2014

Studio Faunistico Chiros - aprile 2014 Risultati della radiotelemetria dei primi esemplari di testuggine palustre (Emys orbicularis) reintrodotti nella Riserva Naturale Regionale Sentina e monitoraggio di testuggini esotiche, nutria (Myocastor

Dettagli

NASCE UNA GARZAIA STAZIONE ORNITOLOGICA. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

NASCE UNA GARZAIA STAZIONE ORNITOLOGICA. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile NASCE UNA GARZAIA STAZIONE ORNITOLOGICA Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile NASCE UNA GARZAIA Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile Via Manzoni n.10 02100 Rieti Assessorato Infrastrutture

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

REPORT. Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità

REPORT. Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità REPORT 2013 Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità Pubblicazione a cura di Associazione Ricerca Conservazione Avifauna Crediti fotografici in copertina:

Dettagli

La valorizzazione delle sponde del Tevere, e di aree adiacenti alla foce, nel Comune di Roma: iniziative delle associazioni ambientaliste

La valorizzazione delle sponde del Tevere, e di aree adiacenti alla foce, nel Comune di Roma: iniziative delle associazioni ambientaliste IV TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME Il ruolo degli attori locali nei Contratti di fiume e nei processi di valorizzazione fluviale Pianificazione strategica, governance, concertazione ed integrazione

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Gabbianello Boscotondo

Gabbianello Boscotondo Gabbianello Boscotondo L'area protetta si colloca all'interno del tipico paesaggio del Mugello, con ampie zone di boschi misti decidui e sempreverdi, zone coltivate e pascoli, e si estende, con una superficie

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Emanuele Stival L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Riassunto. Vengono riportati i risultati di un indagine avifaunistica pluriennale

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la connessione ecologica MONITORAGGIO DEI MAMMIFERI DI MEDIE

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 5,47 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,82 N di stazioni: 1 Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

Comuni interessati. Campi Bisenzio

Comuni interessati. Campi Bisenzio Stagni di Focognano L area protetta Stagni di Focognano, di proprietà del Comune di Campi Bisenzio, è un'oasi del Sistema Nazionale del WWF Italia ed è anche un'area protetta del sistema delle aree protette

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Padule Orti Bottagone Allegato n.7 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art. 5, comma

Dettagli

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO NATURALE DI PONTONCELLO (L.R. 40 del )

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO NATURALE DI PONTONCELLO (L.R. 40 del ) Studio Pro.Terr.A. SAN GIOVANNI LUPATOTO SAN MARTINO BUON ALBERGO ZEVIO PIANO AMBIENTALE DEL PARCO NATURALE DI PONTONCELLO (L.R. 40 del 16.08.1984) PROGRAMMA FINANZIARIO Tecnici Coordinatori Tecnici Collaboratori

Dettagli

Garzaia di Pomponesco

Garzaia di Pomponesco Comune di Pomponesco provincia di Mantova Riserva naturale Garzaia di Pomponesco Garzetta - foto di Francesco Grazioli Falco pescatore - foto di Roberto Cobianchi Poiana - foto di Francesco Grazioli La

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

di San :Jvtiche[e 'Vecchio

di San :Jvtiche[e 'Vecchio (4) Itinerario Pao[o!J?sJccaforte Zona umida di San :Jvtiche[e 'Vecchio Zona umida di San Michele Vecchio 111 Zona umida di San :M.icfie(e Veccfiio, Nella matrice umanizzata del medio corso del Sile esistono

Dettagli

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Birdwatching Days 15, 16 e 17 maggio Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Un weekend speciale dedicato al birdwatching in cui verranno organizzate escursioni speciali in barca, a piedi e in bici alla

Dettagli

4.4 Interventi per le zone umide e reticolo idrografico superficiale

4.4 Interventi per le zone umide e reticolo idrografico superficiale 4.4 Interventi per le zone umide e reticolo idrografico superficiale 4.4.1 Recupero ambientale dei fontanili I fontanili sono delle risorgive di pianura e rappresentano un ambiente ad elevato valore naturalistico.

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO (21 gennaio 2017)

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO (21 gennaio 2017) Provincia di Pesaro e Urbino Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Centro Studi Faunistici ed Ecologici di Pesaro con il patrocinio di Ornitologi Marchigiani CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

PAVONCELLA Vanellus vanellus

PAVONCELLA Vanellus vanellus PAVONCELLA Vanellus vanellus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po. Descrizione Siti Rete Natura 2000

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po. Descrizione Siti Rete Natura 2000 Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po Descrizione Siti Rete Natura 2000 novembre 2008 Il presente documento è stato rilasciato da: Fondazione Lombardia per l Ambiente Piazza

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

PARCO FLUVIALE DEI GIARDINI DELL'AGRI MONNI NAUSICAA

PARCO FLUVIALE DEI GIARDINI DELL'AGRI MONNI NAUSICAA PARCO FLUVIALE DEI GIARDINI DELL'AGRI MONNI NAUSICAA fruibilità rinaturalizzazione cava COMUNI DI SANT'ARCANGELO (POTENZA) E ALIANO (MATERA). BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME AGRI. REGIONE BASILICATA Il progetto

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

CAVE GERMAIRE E MONVISO

CAVE GERMAIRE E MONVISO CAVE GERMAIRE E MONVISO INQUADRAMENTO TERRITORIALE Le cave Germaire e Monviso (o Cava San Michele) sono cave di ghiaia e sabbia, rispettivamente di proprietà della Cave Germaire S.p.A. e della Monviso

Dettagli

Le classi 2 B 2 B della Scuola Media Campi e 2 G 2 del Liceo Scientifico Aselli di Cremona, hanno condotto. attività di ricerca ambientale.

Le classi 2 B 2 B della Scuola Media Campi e 2 G 2 del Liceo Scientifico Aselli di Cremona, hanno condotto. attività di ricerca ambientale. Le classi 2 B 2 B della Scuola Media Campi e 2 G 2 del Liceo Scientifico Aselli di Cremona, hanno condotto un attivit attività di ricerca ambientale inerente la biodiversità dei bodri,, in particolare

Dettagli

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi?

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Verso il Piano regionale delle aree protette Milano, 3 marzo 2010 2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Giuseppe Bogliani Università di Pavia-Dipartimento di Biologia

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi

5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi 5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi Riferimenti normativi Articolo 36 (a) (vi) e 41 Regolamento CE n. 1698/2005 Articolo 29 e punto 5.3.2.1.6 dell Allegato II del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO 1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92 Silvano Toso LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92 DESTINAZIONE DEL TERRITORIO legge 157/92, art. 10 Tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a

Dettagli

Gli uccelli del Lago di Porta Testo di Luca Puglisi

Gli uccelli del Lago di Porta Testo di Luca Puglisi Gli uccelli del Lago di Porta Testo di Luca Puglisi Chi si avvicina al Lago di Porta sperando di vedere stormi di uccelli acquatici su uno specchio d acqua, certamente rimarrà un po deluso. Una volta saliti

Dettagli

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana S. Hardersen, F. Mason MiPAAF - CFS Centro Nazionale Biodiversità Forestale Bosco Fontana di Verona MONUMENTO NATURALE RISERVA NATURALE

Dettagli