CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE"

Transcript

1 CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROCEDURA AUTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 DELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO N 42/2009 PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE LOTTO 0B-RIQUALIFICAZIONE TANGENZIALE SUD BRESCIA PARTE STRADALE RELAZIONE DI CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE PROGETTAZIONE TAZIONE: CONSORZIO B.B.M. VERIFICA: PER IL CONSORZIO PER IL CONSORZIO IL PROGETTISTA RESPONSABILE INTEGRAZIONE IL DIRETTORE TECNICO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IMPRESA PIZZAROTTI e C. S.p.A. IMPRESA PIZZAROTTI e C. S.p.A. Dott. Ing. Pietro Mazzoli Dott. Ing. Sabino Del Balzo Ordine degli Ingegneri di Parma N. 821 Ordine degli Ingegneri di Potenza N. 631 I.D. IDENTIFICAZIONE ELABORATO EMITT. TIPO FASE M.A. LOTTO OPERA PROG. OPERA TRATTO PARTE PROGR. PART.DOC. STATO GENNAIO PM E C 0B 00 B00 00 XX A 00 SCALA: ELABORAZIONE PROGETTUALE REVISIONE N. DESCRIZIONE DATA REDATTO DATA CONTROLLATO DATA APPROVATO IL PROGETTISTA A 00 EMISSIONE 28/01/2010 VINCI 28/01/2010 BRUNELLI 28/01/2010 BIEMMI DOTT. ING. A.BRUNELLI DOTT. ING. G.VINCI DOTT. ING. M.BOTTONI DOTT. GEOL. S.DAL FORNO DIRETTORE TECNICO: DOTT. ING G. BIEMMI PROGR. IL DIRETTORE DEI LAVORI IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO DATA: C_SCALA IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA SdP BREBEMI S.P.A. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, ETHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF SdP BREBEMI S.P.A. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LAW

2 INDICE 1. INTRODUZIONE I DATI DI TRAFFICO IL CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE TGM di riferimento Calcolo degli assi standard equivalenti Procedura di calcolo della pavimentazione - Metodo AASHO Interim Guide... 10

3 3 di INTRODUZIONE Nella presente relazione è riportato il calcolo di verifica della sovrastruttura stradale per la riqualificazione della tangenziale sud di Brescia in corrispondenza degli svincoli di Brescia Ovest e di Roncadelle. L infrastruttura in oggetto è ubicata in un area interessata da notevoli flussi di traffico, in particolare lo svincolo di Brescia Ovest ha accesso all omonimo svincolo dell autostrada A4 Milano - Venezia. Il quadro di riferimento descritto suggerisce l adozione di una soluzione progettuale caratterizzata da un elevata vita utile di esercizio di almeno venticinque anni e che richieda una manutenzione ridotta, in grado di limitare al massimo gli interventi di ripristino e quindi il disturbo alla percorribilità della rete. La soluzione adottata è identica a quella realizzata di recente per la realizzazione della terza corsia per il tratto di tangenziale ad est di quello di progetto. Si è quindi optato per una sovrastruttura flessibile che, in base ai calcoli effettuati, appare in grado di soddisfare i requisiti enunciati. 2. I DATI DI TRAFFICO I rilievi e le analisi del traffico utilizzati per il calcolo della pavimentazione fanno riferimenti allo studio del traffico relativo al progetto definitivo del Progetto di riqualificazione e costruzione della terza corsia della tangenziale sud di Brescia I lotto. Il I lotto, attualmente in esercizio, è contiguo a quello di progetto e presenta dei flussi di traffico non inferiori a quelli del lotto di progetto, di conseguenza utilizzare tali valori risulta essere a vantaggi di sicurezza. Con riferimento al suddetto studio del traffico si è tenuto conto delle seguenti considerazioni: Percentuale di mezzi Commerciali e Pesanti che percorre la corsia di marcia, quindi la più sollecitata dal punto di vista del calcolo della pavimentazione, pari al 90%; Rapporto traffico diurno / notturno = 90/ 50; Rapporto traffico feriale / festivo = 100 / 70; Coefficiente incrementale del traffico considerato = 1.5% composto annuo. Il tronco maggiormente caricato risulta essere la carreggiata della Tangenziale Sud di Brescia, con un TGM (0-24) anno 2009 pari a v/gg. e pari a v/gg. anno Ai fini cautelativi si è fatto riferimento al dato di traffico sulla rete per l anno 2012 ed incrementato fino all anno 2016 e poi al dato riferito all anno 2016 e incrementato fino all anno 2036 per considerare i 25 anni di vita utile per la pavimentazione, tenendo conto dei possibili aumenti di transiti veicolari in seguito a riqualificazioni viarie future. File doc.: B00-

4 4 di IL CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE Le considerazioni ed i calcoli di seguito riportati fanno riferimento alla vigente normativa del settore ed alle istruzioni tecniche nonché ai bollettini pubblicati dal CNR-UNI ed in particolare modo CNR B.U. Norme Tecniche A. XXIX N. 178, "Catalogo delle Pavimentazioni Stradali", nonché alle recenti indicazioni progettuali emesse dalla Direzione Centrale ANAS di Roma. Il metodo usato per la verifica della pavimentazione è quello empirico sviluppato dall AASHO Interim Guide (come peraltro indicato nella nota indicazioni progettuali recentemente emessa dall ANAS Direzione Generale). La pavimentazione adottata sia per l asse principale che per le rampe è identica a quella del tratto contiguo ad est già realizzato ed è costituita dai seguenti strati : Misto cementato cm 22 Strato bituminoso di base cm 12 Strato bit. di collegamento cm 6 Tappeto di usura drenante cm 5 Il dimensionamento di una qualsiasi struttura richiede la previsione dei carichi che questa dovrà sopportare durante la sua vita utile. Nel caso stradale, questa previsione richiede la determinazione di un parametro in evoluzione quale è il traffico veicolare ed in particolare modo del traffico veicolare pesante. Poiché l'eterogeneità del traffico veicolare (vedi Tabella 3-1) è piuttosto elevata è necessario, per semplicità, equiparare i vari tipi di asse ad un unico asse di riferimento (ESA Equivalent Standard Axle) mediante l'utilizzo di opportuni fattori di equivalenza (EF Equivalent Factor) rapportando gli effetti prodotti dai vari tipi di veicoli ad una sola tipologia di carico. I fattori di equivalenza dipendono in generale dalla composizione della pavimentazione multistrato, dalla temperatura di calcolo e dalle velocità di progetto. Tabella 3-1: Tipi di veicoli commerciali, numero di assi, distribuzione dei carichi per asse Tipo di veicolo N Assi Distribuzione dei carichi per asse in KN 1) autocarri leggeri ) autocarri leggeri ) autocarri medi e pesanti ) autocarri medi e pesanti ) autocarri pesanti ) autocarri pesanti ) autotreni e autoarticolati ) autotreni e autoarticolati ) autotreni e autoarticolati ) autotreni e autoarticolati ) autotreni e autoarticolati ) autotreni e autoarticolati ) mezzi d opera ) autobus File doc.: B00-

5 5 di 14 Una volta omogeneizzati in ESA i carichi che agiscono su una determinata pavimentazione stradale, sarà possibile poi confrontare il numero totale di tali assi standard (NESA) con quelli che la pavimentazione è in grado di sopportare nell arco dell intera vita utile (NMAX). Di ogni asse si considera un solo gruppo di ruote e si determina in primo luogo la deformazione massima orizzontale alla base degli strati bituminosi (εs) conseguente al carico standard e quindi il numero massimo di ripetizioni ammissibili attraverso l'utilizzo della legge di fatica : K β N = ε s s E possibile compiere la stessa operazione per ogni tipo di carico, per ogni temperatura ed al limite per ogni velocità dei veicoli determinando in questo modo il numero di ripetizioni ammissibili. Il coefficiente di equivalenza per il j-esimo carico viene definito dal rapporto tra il numero di ripetizioni di questo carico ammesse dalla sovrastruttura in esame (Nj) e il numero di passaggi ammissibili dell'asse standard (Ns); poiché le costanti K e ε presenti nella legge di fatica non dipendono dal tipo di carico ma dalle caratteristiche del conglomerato bituminoso e degli altri componenti della sovrastruttura stradale, è possibile esprimere il coefficiente di equivalenza (EFj) mediante la relazione: 1 EF j N s j = = N ε ε j s 1 β La vita utile in funzione dell'asse standard (NESA) viene quindi calcolato utilizzando la seguente sommatoria dove m corrisponde al numero di tipologie di carico considerate. N = EF N ESA j j j= 1, m A questo punto è possibile, come in questo caso, calcolare la struttura in funzione di un unica tipologia di carico. Per calcolare la struttura in funzione di un unico carico di riferimento è necessario la determinazione del coefficiente di equivalenza totale rispetto ad un certo carico (EF TOT ), attraverso i seguenti passi: determinazione delle percentuali delle singole tipologie di veicoli pj; determinazione, per i soli veicoli commerciali (tara >15 KN), del coefficiente di equivalenza del singolo veicolo (EFj) determinato come somma dei coefficienti di equivalenza dei singoli assi dello stesso (o coppia di assi nel caso di assi tandem ovvero terna di assi nel caso di tre assi); determinazione del coefficiente di equivalenza totale (EF) riferito alle m tipologie di veicoli commerciali transitanti sulla sovrastruttura dato dalla sommatoria: EF TOT = j= 1, m p j EF j da cui è possibile calcolare N ESA = EF TOT TGM File doc.: B00-

6 6 di 14 A questo punto è possibile attuare la verifica a fatica della sovrastruttura che dovrà soddisfare la relazione: NESA NMAX eventualmente con un determinato coefficiente di sicurezza. 3.1 TGM di riferimento Il TGM Traffico Giornaliero Medio considerato per il dimensionamento della pavimentazione è stimato a partire dallo studio del traffico e dalle successive elaborazioni come detto al paragrafo precedente. Per la determinazione del traffico annuo di progetto si considera il TGM nelle 24 ore per 340 giorni / anno considerato il rapporto traffico feriale / festivo. Il dimensionamento della pavimentazione verrà quindi effettuato per la corsia maggiormente sollecitata ovvero quella di marcia sulla Tangenziale Sud di Brescia. Con riferimento al citato STUDIO DEL TRAFFICO predisposto in sede di Progetto Definitivo (Rapporto D Revisione 1 del ) si sono ricavati i TGM (0-24) annui, partendo dalle varie simulazioni effettuate, sulla direzione più caricata dall anno 2009 fino al 2015 e dal 2016 fino all anno 2033 con un incremento del traffico pari a r = 1.5% composto annuo come riportato in Tabella 3-2; Tabella 3-2: TGM (0-24) Tangenziale Sud di Brescia. Anni Anno TGM (0-24) Anno TGM (0-24) TOTALE File doc.: B00-

7 7 di Calcolo degli assi standard equivalenti Ai fini del calcolo dei carichi di progetto i veicoli presi in considerazione sono quelli cosiddetti commerciali. Il peso dell asse standard preso inizialmente in considerazione per effettuare la trasformazione è pari a 81.6 kn. Tabella 3-3: Fattori di equivalenza in riferimento all asse da 81.6 KN Peso dell asse singolo (KN) E.F. (fattore di equivalenza) E.F. di assi tandem (72+ 72) ( ) (*) Per gli assi tandem il fattore di equivalenza corrisponde a 1.38 volte l E.F. di un asse singolo. Nella Tabella 3-3 sono riportati i fattori di equivalenza necessari per il calcolo degli assi standard equivalenti all asse da 81.6 KN. In riferimento alla composizione del traffico di progetto sono state fatte alcune ipotesi semplificative: la classe costituita da veicoli leggeri non è stata considerata nel calcolo degli assi standard equivalenti, in quanto praticamente ininfluente; i veicoli commerciali leggeri (cat. 2) sono stati considerati con la percentuale totale rilevata del 12%, i veicoli pesanti (percentuale totale 6%) sono stati ipotizzati 12% con 3 assi (cat. 6) e 1% con 5 assi (cat. 10). Inoltre sulla corsia di marcia lenta, quella maggiormente sollecitata, si è ipotizzato il transito del 90% dei mezzi Commerciali e Pesanti. Per tutti i veicoli considerati è necessaria una ripartizione del peso sui vari assi di cui il veicolo è composto. Per questa ripartizione si è utilizzata la Tabella 3-1 che riporta il numero degli assi ed il peso su ciascuno di essi considerando il veicolo a pieno carico. E quindi possibile schematizzare il peso su ciascun asse di ogni categoria di veicolo nella situazione a pieno carico e a mezzo carico (vedi Tabella 3-4) e poi calcolare il numero di assi standard equivalenti attraverso i fattori di equivalenza della Tabella 3-5. Infine, per quel che riguarda la percentuale dei veicoli a pieno carico e quella dei veicoli a mezzo carico, sono stati considerati a favore della sicurezza : il 60% del totale dei veicoli a pieno carico il 30 % dei veicoli a mezzo carico File doc.: B00-

8 8 di 14 il 10% dei veicoli scarichi. Si trascurano gli effetti legati al transito dei veicoli leggeri e di quelli pesanti scarichi. Tabella 3-4: Distribuzione dei carichi sugli assi per categoria di veicolo Tipo di veicolo Autocarri leggeri (categoria 2) a pieno carico a mezzo carico Autocarri 3 assi (categoria 6) a pieno carico a mezzo carico Autotreni a 5 assi (categoria 10) a pieno carico a mezzo carico Carico su ciascun asse (KN) Tabella 3-5: Fattori di equivalenza (E.F.) Tipo di veicolo Autocarri medi e pesanti (cat. 3) a pieno carico a mezzo carico Autocarri 3 assi (cat. 6) a pieno carico a mezzo carico Autotreni a 5 assi (cat. 10) a pieno carico a mezzo carico Fattore di equivalenza (E.F.) di ogni asse (KN) E.F. Totale per veicolo File doc.: B00-

9 9 di 14 A partire dalla distribuzione del traffico in termini di categorie di veicoli, in seguito al calcolo di E.F. per categoria di veicoli e nelle diverse condizioni di carico, è possibile ricavare il fattore di equivalenza complessivo denominato E.F. (81.6 KN) TOT ( vedi Tabella 3-6). Tabella 3-6: Fattori di equivalenza totali per categoria di veicolo e per situazione di carico. Tipo di veicolo Autocarri leggeri (cat. 2) - a pieno carico - a mezzo carico Distrib uzione Rapp. veic. pieno car. / tot. veic. Rapp. veic. mezzo car./ totale veic. E.F. (singolo veicolo) E.F. (per categoria e per situazione di carico) b c d e f = b*c*e/100 (pieno car.) f = b*d*e/100 (mezzo car.) Autocarri 3 assi (cat. 6) - a pieno carico - a mezzo carico Autotreni a 5 assi (cat. 10) - a pieno carico - a mezzo carico E.F. (81.6 KN) TOTALE Noto questo valore si ricava il numero di assi standard equivalenti da 81.6 KN (8,2 ton) che gravano sul tratto di progetto: N E.S.A. (81.6 KN) per carreggiata = 365 E. F., KN TGM i (0 24) i= * * * 10 6 (118.1 milioni di assi equivalenti) Mentre sulla corsia di marcia lenta ne transitano il 90% pari a: N E.S.A. (81.6 KN) per marcia lenta = 0,90 * * * 10 6 (106.3 milioni di assi equivalenti) File doc.: B00-

10 10 di Procedura di calcolo della pavimentazione - Metodo AASHO Interim Guide Questo metodo empirico, elaborato negli USA sulla base dei risultati dell AASHO Road test è basato su una serie di relazioni fra l Indice di spessore e la quantità di ripetizioni di carico da parte di assi, singoli o binati, diversamente caricati. Step 1 Si calcola l indice di spessore ovvero il principale parametro di dimensionamento della pavimentazione, mediante la relazione I s = a + (cm) (1) 1s1 + a2s2 + a3s3 a4s4 I = 0.45* *6 + 9* * 22 = (cm) s Gli a i sono i coefficienti di equivalenza dei materiali e rappresentano l attitudine specifica di ogni materiale a contribuire alla resistenza complessiva della pavimentazione e sono riportati in Tabella 3-7 sulla base della conoscenza del valore della stabilità Marshall o del CBR (Californian Bearing Ratio). I valori dedotti dalla Tabella 3-7 ed usati nella relazione (1) sono quelli corrispondenti alle caratteristiche e prestazioni ricavati dal Capitolato Speciale: Norme tecniche relative ai materiali impiegati in progetto. File doc.: B00-

11 11 di 14 Tabella 3-7: Coefficienti di equivalenza e caratteristiche dei materiali per pavimentazioni stradali flessibili Strato Materiale Stabilità Marshall ( kg) Superficiale usura e binder (legato a bitume) Base (legata e non ) Fondazione Cong. Bituminoso Cong. Bituminoso Cong. bituminoso Cong. Bituminoso Cong. Bituminoso Malta bituminosa Malta bituminosa Pietrischetto bitumato Misto bitumato Misto bitumato Misto bitumato Misto bitumato bitume bitume bitume Misto cementato Misto cementato cemento calce Misto frantumato Misto frantumato Misto granulare Misto granulare Misto frantumato Misto granulare Misto granulare Misto granulare naturale naturale naturale a a a a a Rottura a 7 giorni (kg/cm 2 ) CBR (%) Coefficiente di equivalenza (a i) File doc.: B00-

12 12 di 14 Step 2 Il valore dell indice di funzionalità PSI, che durante le sperimentazioni è stato messo in correlazione (con appropriata metodologia statistica) con il numero di passaggi di determinati assi, varia da 5 (pavimentazioni in ottime condizioni) a 1,5 (pavimentazioni totalmente dissestata). È così possibile valutare quantitativamente l influenza della fatica, cioè il numero delle ripetizioni di carichi, sulla vita utile delle sovrastrutture stradali, mediante la relazione: ( N ρ) β PSI = PSI iniz A (2) dove A è una costante che misura la differenza fra il PSI iniziale e quello che si ha quando si ritiene che la pavimentazione sia ammalorata. Mentre ρ e β sono due funzioni dell indice di spessore della sovrastruttura e dei carichi: 3,23 0,081 ( L1 + L2 ) 5,19 3, 23 ( I 2,5 + 1) L β = 0,40 + (3) s I s 2 ρ = 5,93 + 9,36 lg + 1 4,79 lg( L1 + L2 ) + 4,33 lg( L2 ) (4) 2,5 dove L 1 è il carico agente sull asse o sulla coppia di assi tandem che si considerano (espresso in migliaia di libbre), L 2 è un termine che assume il valore 1 se l asse è singolo, 2 se si tratta di una coppia di assi tandem, e I s è l indice di spessore della pavimentazione calcolato con la (1). Ai fini progettuali si fa riferimento a due valori limite di tale parametro: all inizio della vita utile viene assunto pari a 4,2, per tenere conto delle inevitabili imperfezioni costruttive, mentre il valore finale viene scelto in funzione delle caratteristiche dell infrastruttura tramite la Tabella Tabella 3-8: Grado di Efficienza Si calcola il fattore A, che dipende dal PSI: PRESENT SERVICEABILITY INDEX FINALE (PSIf) Strade di grande comunicazione 2.5 Strade di media importanza 2,0 Strade di modesta importanza 1.5 A = 4,2 2,5 = 1,7 Sostituendo i valori di A e di PS Iiniz nella (2), questa diviene: 4,2 PSI lg 2,7 ( lg N ) = β lg ρ (5) Se nella (3) e nella (4) si pone L 1 =18 ( libbre = 8,2 t) e L 2 =1 dalla (5) si ottiene: File doc.: B00-

13 13 di 14 ( 4,2 P ) lg Is 2,7 lg N 8,2t = 9,36 lg (6) 2, ,40 + 5,19 I s + 1 2,5 f Ai fini della sicurezza ipotizzando un P f pari a 3 (Autostrade urbane ed extraurbane) e inserendo il valore di I s calcolato con la (1) si ottiene: lg N, 2 8 t = 6,785 Step 3 Qualora il sottofondo utilizzato sia di verso da quello utilizzato dall AASHO Road Test, si può ottenere il numero di N 8,2t che provoca il raggiungimento del PSI assegnato mediante la relazione: lg N 8,2t lg N8,2t + 0, 372 ( S S ) = (7) i 0 I coefficienti di supporto S i e S o relativamente al sottofondo usato e quello della prova AASHO. Il valore standard S o è pari a 3 al quale corrisponde una portanza del sottofondo CBR=3. Quello di S i si ricava dalla Figura 1 in funzione delle caratteristiche di portanza del sottofondo considerato pari a 30 dal momento che la nuova struttura presenta solo tratti in rilevato. Figura 1: Correlazione fra il fattore di supporto S e altre caratteristiche di portanza. Portanza del sottofondo utilizzato nel calcolo CBR = 30 Coefficiente di supporto corrispondente S i = 6.5 Sostituendo i valori di S i e S 0 nella (7) si ottiene: lg N, 2 8 t = File doc.: B00-

14 14 di 14 Step 4 In condizioni ambientali diverse da quelle della prova AASHO il numero di passaggi N 8,2t (R) che dà luogo al fissato valore P f del PSI è dato da: ( R) N 8,2t N 8,2t = (6) R Dove R è un fattore climatico regionale, che per la zona in questione viene assunto pari a 1. Risulta quindi MAX ( R) 8,2t N = N 122,4 * 10 6 (122,4 milioni di assi equivalenti) Step 5 finale Si verifica che il volume di traffico di progetto è minore del numero di passaggi ricavato da: N p < N 8, 2t (assi 8,2 t/anno) ovvero N ESA N MAX ovvero: N ESA = 106,3 * 10 6 < N MAX = 122,4 * 10 6 La pavimentazione di progetto nel tratto più caricato è quindi ampiamente verificata con un coefficiente di sicurezza (margine a fatica) pari a circa 1,15 nelle condizioni di traffico a fine vita utile anno 2036 (25 anni di vita utile). File doc.: B00-

CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO D EFINITIVO N 42/2009

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO D EFINITIVO N 42/2009

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4 INDICE 1. PREMESSA.... 3 2. DATI INIZIALI... 4 2.1 Obiettivi... 4 2.2 Traffico commerciale previsto... 4 2.3 Portanza del sottofondo... 5 2.3.1 Modulo resiliente... 5 2.3.2 Modulo di deformazione.... 6

Dettagli

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Progetto - Esecutivo CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1. PAVIMENTAZIONE ANALIZZATA... 2 2. TRAFFICO VEICOLARE...3 2.1. TGM DI RIFERIMENTO E COMPOSIZIONE VEICOLARE...

Dettagli

CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO ESPROPRI

CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO ESPROPRI CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROCEDURA AUTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 DELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO N 42/2009

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO PAVIMENTAZIONE INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Roberto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE. Sommario

RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE. Sommario RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DATI DI INGRESSO... 3 3. PREVISIONE DEL TRAFFICO COMMERCIALE... 4 4. PORTANZA DEL SOTTOFONDO... 5 5. PREDIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Dettagli

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE A35-A4 AMBIENTE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE A35-A4 AMBIENTE CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROCEDURA AUTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 DELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO N 42/2009

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE INDICE 1. DETERMINAZIONE DELL INDICE DI PORTANZA DEL SOTTOFONDO 2 2. DETERMINAZIONE DEL TRAFFICO... 4 3. PROGETTO E VERIFICA DELLA PAVIMENTAZIONE... 5 4. VERIFICA (METODO AASHTO)... 7 Pagina 1 di 13 1.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI AASHTO Guide for Design of Pavement Structures 1993 CRONOLOGIA 1959 196 AASHO Road Test 1961 AASHO Interim Guide for the Design of Rigid and Flexible Pavements 1972

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE 1. Premessa Il dimensionamento di una sovrastruttura stradale oltre che dalla portanza dl piano di posa del sottofondo e dalla

Dettagli

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148 I nt erven Ur gen :Pr ov.lana Scheda n. 02 SR 148 AREA TECNICA OGGETTO SR 148 PONTINA : Interventi di manutenzione straordinaria di rifacimento della pavimentazione stradale dal Km 37+500 al Km 66+00 circa

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ordine degli LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ing. Enrico Ortolani Ing. Roberto Cancellieri CGS Consolidamenti Ordine degli CGS GROUP SPA CGS Consolidamenti Srl - CGS Ambiente 100% -CGS LAB CGS

Dettagli

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema:

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema: I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali Alessandro Marradi Università di Pisa Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA METODO DI DIMENSIONAMENTO ANALISI DEL TRAFFICO SCELTE DI PROGETTO CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO...

INDICE 1. PREMESSA METODO DI DIMENSIONAMENTO ANALISI DEL TRAFFICO SCELTE DI PROGETTO CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. METODO DI DIMENSIONAMENTO...2 3. ANALISI DEL TRAFFICO...3 4. SCELTE DI PROGETTO... 3 5. CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO...5 1. PREMESSA La seguente relazione ha per oggetto il dimensionamento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI STRADALI SECONDO IL METODO AASHTO

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI STRADALI SECONDO IL METODO AASHTO DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI STRADALI SECONDO IL METODO AASHTO Il metodo è applicabile, a rigore, in condizioni simili a quelle della sperimentazione (traffico, materiali, temperature,

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO LE NUOVE PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER LA MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO MILANO, 7 LUGLIO 2016 PhD. Susanna Lambrugo Direzione Tecnica - Milano Serravalle

Dettagli

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud via San Giacomo PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE A scala 1:1.000 PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 INQUADRAMENTO scala 1:5.000 Uscita uscita 2 corsie in ingresso

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.425,466 chilometri

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PAVIMENTAZIONE STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO PAVIMENTAZIONE STRADALE RELAZIONE DI CALCOLO PAVIMENTAZIONE STRADALE 1.a CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE Il dimensionamento della pavimentazione stradale, intesa quest'ultima come il complesso degli strati che

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1/bis - 47100 Forlì Tel/Fax 0543/23923 Email studio@casadioeco.it www.casadioeco.it P.I. 03480110406 APPROFONDIMENTI

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

INDICE 0. INDICE INTRODUZIONE DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI Elenco rifiuti MODALITA DI GESTIONE...

INDICE 0. INDICE INTRODUZIONE DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI Elenco rifiuti MODALITA DI GESTIONE... COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 49 del 30.04.2014

Dettagli

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale PROVINCIA DI PISA Servizio Viabilità U.O. Gestione Stradale Zona del Cuoio Via Nenni 30, 56124 Pisa Tel. 050-929111 - Fax 050929276 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE CITTA' DI CASALE MONFERRATO SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ZONA INDUSTRIALE RELAZIONE TECNICA GENERALE CASALE MONFERRATO

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 LA SOLUZIONE TECNICA MIGLIORATIVA PROPOSTA 3 2.1 INTRODUZIONE

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO ACCORDO DI PROGRAMMA [ decreto N.14 del 02/10/2015 Prot. 58002 ratificato

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana Relazione Le infrastrutture e la gestione della mobilità sono certamente una priorità per la Lombardia. In questo ambito la realizzazione del collegamento autostradale tra le città di Brescia - Bergamo

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 5 IL SOTTOFONDO 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a SOSTITUZIONE INFRASTRUTTURE IN VIA INDIPENDENZA PAVIMENTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE 2014 644-601a STUDIO D INGEGNERIA CIVILE C A R L O C O M E T T I ING.

Dettagli

MODELLO DI CATALOGO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

MODELLO DI CATALOGO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI FONDAZIONE POLITECNICA PER IL MEZZOGIORNO D'ITALIA L. Domenichini, P. Di Mascio (*) P. Giannattasio, C. Caliendo, B. Festa (**) A. Marchionna, P. Finni, E. Molinaro, G. Paoloni (***) MODELLO DI CATALOGO

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi costi-efficacia Valutazione economica dei piani e dei progetti Introduzione La metodologia ACE si applica nei casi in cui non sia ritenuto conveniente o possibile esprimere i benefici del progetto

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 41: ACCESSIBILITÀ CANTIERE CI04 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LA SOLUZIONE DEL PD PUBBLICATO COLLEGAMENTO DEL CANTIERE CI04 CON LA VIABILITA

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO LISTELLO 6x6x25 DELLA DITTA "COTTO CUSIMANO S.p.A.", STABILIMENTO DI SETTINGIANO (CZ). Sperimentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Allegato 1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Ai fini dell illustrazione delle metodologie di calcolo e della verifica delle riserve aggiuntive

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI ORIGGIO PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA SARONNINO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COMPUTO

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8). PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren 13474-3 (CEN/TC129/WG8). Ing. Leonardo Lani 1 INTRODUZIONE La progettazione di elementi in vetro strutturale ha avuto negli ultimi quindici

Dettagli

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIPRISTINO DI STRADE URBANE NELL ABITATO DI ROSARNO PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Luciano Macrì Geom Rosario

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF !"#"$ %&'()%& *+, AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H14000100004 CIG: 5657849CAF RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 10 LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

tra OME e TORBOLE CASAGLIA

tra OME e TORBOLE CASAGLIA Progetto Difinitivo per la Realizzazione del Collettore delle acque nere e nere diluite a servizio dell area Gandovere tra OME e TORBOLE CASAGLIA RELAZIONE DESCRITTIVA RIPORTANTE LE VARIANTI CONTENUTE

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Contratto Istituzionale di Sviluppo Sassari-Olbia 06 marzo 2013 Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) è stato

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese Associazione Geologi della provincia di Ferrara CONVEGNO STABILIZZAZIONE DELLE TERRE CON CALCE Ferrara, 5 Maggio 2006 - Auditorium Biblioteca Comunale G. Bassani - Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione

Dettagli

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A.

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A. Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte Alessandro Rasulo Normativa di Riferimento DECRETO MINISTERO LL.PP. 04/05/1990 NORMA TECNICA DELLE COSTRUZIONI EUROCODICE 1 Introduzione Analisi dei Carichi

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

2.6. Progettazione degli insediamenti

2.6. Progettazione degli insediamenti 2.6 Progettazione degli insediamenti Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti Per la realizzazione

Dettagli

Dove trovare la Carta dei Servizi?

Dove trovare la Carta dei Servizi? Dove trovare la Carta dei Servizi? Sito internet www.serravalle.it Presso la sede di Assago ed i Punti Cortesia presenti lungo la rete autostradale. Indice Messaggio della Società pag. 4 Chi siamo pag.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE ---------------------- RELAZIONE

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 13 DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli