DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI"

Transcript

1 DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI AASHTO Guide for Design of Pavement Structures 1993 CRONOLOGIA AASHO Road Test 1961 AASHO Interim Guide for the Design of Rigid and Flexible Pavements 1972 AASHTO Interim Guide for the Design of Pavement Structures 1993 AASHTO Guide for the Design of Pavement Structures LA PROGETTAZIONE È SEMPRE BASATA SUL SERVICEABILITY - PERFORMANCE CONCEPT Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 1 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 2 AASHTO Guide for Design of Pavement Structures Lo scopo delle pavimentazioni è quello di garantire all utenza la possibilità di una marcia confortevole e sicura 2. Il comfort di guida (qualità) è determinato dalla percezione soggettiva dell utenza 3. L idoneità di una pavimentazione allo scopo per cui è stata costruita (serviceability) è quindi espressa con un giudizio soggettivo (Present Serviceability Rating - PSR) 4. L idoneità può essere valutato anche attraverso la misura di caratteristiche fisiche oggettive della pavimentazione (Present Serviceability Index - PSI) 5. La prestazione che ci aspettiamo da una pavimentazione (performace) può essere rappresenteta in termini di variazione nel tempo (ripetizioni di carico) del livello di idoneità SERVICEABILITY - PERFORMANCE CONCEPT Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 3 IDONEITÀ (serviceability) AASHTO Guide for Design of Pavement Structures 1993 PSI I PSI F PSI PSI N RIPETIZIONI DI CARICO [ESAL] PRESTAZIONE (performance) PSI F SERVICEABILITY - PERFORMANCE CONCEPT Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 4 AASHO Interim Guide for the Design of Pavement Structures (N ) = (S S ) (R) N : N. passaggi asse standard ( ton = 18 kips) PSI I = 4.2 ; PSI F = SN : Structural number (a 1 D 1 + a 2 D 2 + a 3 D 3 ) S : Fattore di Supporto (sottofondo) R : Coefficiente climatico Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 5 i AASHTO Guide for the Design of Pavement Structures MANTIENE LO STESSO MODELLO DELLA INTERIM GUIDE Introduce un coefficiente per tenere conto dell affidabilità dei parametri Adotta un nuovo parametro per la modellazione del sottofondo (Modulo Resiliente) Propone nuovi abachi per la valutazione dei coefficienti di spessore (a i ) Introduce nuovi coefficienti per tenere conto della capacità di drenaggio degli strati non legati (m i ) Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 6 1

2 VARIABILI DI PROGETTO 1. Arco temporale di riferimento 2. Traffico 3. Condizioni ambientali 4. Affidabilità CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5. Portanza (M R ) del sottofondo 6. Caratteristiche meccaniche degli strati coefficienti di spessore 7. Drenaggio Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 7 1. ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO PERIODO DI ANALISI è il periodo di tempo sul quale si basa il progetto della pavimentazione (vita utile o vita di progetto) PERIODO DI ANALISI = 2 anni PERIODO DI SERVIZIO è il periodo di tempo per il quale si prevede che una pavimentazione nuova non necessiti di interventi di ripristino (strutturale) PERIODO DI SERVIZIO = 15 anni Il progetto prevede quindi 2 fasi di vita e quindi la necessità di almeno un ripristino strutturale Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 8 2. TRAFFICO Il progetto si basa sul PREVISTO numero di passaggi dell asse standard da ton (18 kips) nel periodo di servizio n Per la previsione di n si parte dai dati di traffico: - composizione - numero di passaggi stimati per il PRIMO ANNO DI VITA della pavimentazione Normalmente si tratta di una stima riguardante il TRAFFICO GLOBALE per tutte le corsie ed i sensi di marcia della strada n* Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 9 2. TRAFFICO Partendo da n* è necessario determinare il traffico sulla sola corsia di progetto (corsia più sollecitata) n (1) = D D x D L x n* D D : coeff. di distribuzione Direzionale D L : coeff. di distribuzione di Corsia Strada a 2 sensi di marcia (e 2 carreggiate) D D =.5 D L =.8 n* = 2.5 x 1 6 n (1) = 1. x corsie per ogni senso di marcia ESAL Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 1 2. TRAFFICO EVOLUZIONE NEL TEMPO il numero di passaggi (ESAL) previsto nel periodo di analisi può essere calcolato con la formula: n n = n (1) t (1 + g) g 1 2. TRAFFICO n (1) = 1. x 1 6 ESAL n = n (1) (1 + t g) g 1 g = 3.% t = 15 anni t = periodo di analisi (anni) g = tasso di crescita annuo (%) n = 18.6 x 1 6 ESAL n (1) = 1. x 1 6 ESAL g = 3.% t = 15 anni t Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 11 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 12 2

3 3. CONDIZIONI AMBIENTALI Le variazioni di TEMPERATURA (gelo) e di UMIDITÀ (rigonfiamento) alterano le prestazioni di una pavimentazione: Indirettamente Causano variazioni delle caratteristiche fisicomeccaniche dei materiali che vanno ad alterarne portanza e durabilità Direttamente Causano ondulazioni nel profilo longitudinale che di per se stesse portano ad un abbassamento del livello di idoneità della strada alla sua funzione ( PSI) Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni CONDIZIONI AMBIENTALI Valutazione del decadimento del livello di servizio prodotto dal RIGONFIAMENTO (differenziale) del sottofondo Può essere stimato attraverso la valutazione di 3 parametri: Tasso di rigonfiamento (SRC - Swell Rate Constant) è una stima della velocità con cui avviene il rigonfiamento Rigonfiamento potenziale (VR - potential Vertical Rise) quantifica l entità dell espansione verticale cui può essere soggetto il terreno di sottofondo Probabilità di rigonfiamento (SP - Swell Probability) percentuale del tratto di strada progettato che può essere soggetta a rigonfiamento (rispetto alla lunghezza totale) Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 14 TASSO DI RIGONFIAMENTO (SRC) RIGONFIAMENTO POTENZIALE (VR) Può esser valutato utilizzando la seguente procedura: Elevato Apporto di umidità SRC Fratturato Struttura sottofondo 1. Misura dell indice di plasticità IP 2. Stima delle condizioni di umidità del sottofondo: (a) umidità non controllata (b) controllo normale dell umidità in situ (c) stretto controllo dell umidità in situ 3. Misura dello spessore del terreno potenzialmente rigonfiante Ridotto Compatto Nomogramma per la stima di VR Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 15 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 16 RIGONFIAMENTO POTENZIALE (VR) A CONDIZIONI B DI UMIDITA DEL SOTTOFONDO C SPESSORE SOTTOFONDO PROBABILITÀ DI RIGONFIAMENTO (SP) Il tratto di strada da progettare viene suddiviso in sezioni omogenee per ognuna delle quali si determinano: indice di plasticità (IP) e rigonfiamento potenziale (VR) Per ciascuna sezione omogenea si avrà: if { IP > 3 e VR >.2 in } than SP = 1 % if { IP < 3 o VR <.2 in } than SP = INDICE DI PLASTICITA IP RIGONFIAMENTO POTENZIALE VR (in) La probabilità di rigonfiamento è data dalla porzione di lunghezza (espressa in % sul totale) del tratto in esame soggetta a rigonfiamento (SP = 1%) Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 17 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 18 3

4 TRONCO OMOGENEO DI 12. ft Decadimento del livello di idoneità dovuto al rigonfiamento del sottofondo - Lunghezza del tratto esaminato: 12.ft (4 km circa) - Clima: umido senza cicli di gelo e disgelo - Tipo di terreno di sottofondo: argilla altamente rigonfiante - Precipitazioni: abbondanti - Condizioni di umidità: ottimali (è previsto strato drenante) necessità di valutare l influenza del rigonfiamento differenziale del terreno di sottofondo sull evoluzione nel tempo del livello di idoneità (performance) esecuzione di 12 sondaggi per la misura delle grandezze necessarie alla determinazione di: SRC, VR, SP Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 19 N L [ft] s [ft] IP W% VR(in) Soil Fabric SRC 1 9 >3 48 Ottim.,82 rel.comp., >3 56 Ottim. 1,34,7 3 8 >3 67 Ottim. 2,2,7 4 1 >3 15 Ottim.,,1 5 1 >3 46 Ottim.,7, >3 62 Ottim. 1,86,7 7 1 >3 65 Ottim. 2,,7 8 9 >3 71 Ottim. 2,6, >3 38 Ottim., 28,7 1 8 >3 6 Ottim. 1,8, >3 19 Ottim.,, >3 51 Ottim. 1,4,7 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 2 Calcolando le medie pesate dei valori riportati nella sesta e nell ottava colonna si possono calcolare per il tratto in esame: Rigonfiamento potenziale VR = 1.2 in Tasso di rigonfiamento SRC =.75 Decadimento nel tempo del livello di idoneità prodotto dal rigonfiamento del terreno di sottofondo PSI SW =.335 * VR * SP * ( 1 e -SRC * t ) La probabilità di rigonfiamento è data dal rapporto tra la lunghezza delle sezioni aventi un VR >.2 in e la lunghezza totale del tratto in esame: Probabilità di rigonfiamento SP = 84% Utilizzando i parametri così calcolati è possibile costruire la curva che descrive il decadimento del livello di servizio prodotto dal rigonfiamento del terreno di sottofondo Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 21 PSI SW TEMPO (anni) Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni CONDIZIONI AMBIENTALI Modifica del modello AASHTO: Il decadimento dell idoneità al servizio ( PSI AMB ) prodotto dai fattori ambientali viene valutato separatamente scompare il coeff. climatico R (N ) = Tiene conto delle incertezze connesse nella valutazione - del traffico previsto per la pavimentazione n - del traffico che la pavimentazione può sopportare N Sia N (N t ) che n (N T ) sono considerate VARIABILI ALEATORIE (con distribuzione normale) La probabilità di sopravvivenza (R) della pavimentazione misura l affidabilità del progetto effettuato ed è definita da : (S i S ) (R) R (%) = 1 prob[ N t N T ] Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 23 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 24 4

5 Per tener conto dei 2 tipi di incertezze si introduce un: FATTORE DI AFFIDABILITÀ DI PROGETTO (reliability design factor) F R F R ( 1) viene viene utilizzato come coefficiente moltiplicativo per il traffico di progetto: [F R N T ] Scelto un livello di affidabilità R si può ricavare il valore F R : N t =F R N T N t - N T = F R Definendo: δ = N t -N T R (%) = 1 prob[ δ ] Per poter calcolare F R la v.a. δ viene standardizzata: Z= (δ - δ ) / S δ = valor medio della v.a. δ S = Deviazione Standard della v.a. δ Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 25 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni AFFIDABILITA Modifica del modello di prestazione: Il fattore di affidabilità di progetto F R viene inglobato nel modello: (N ) = Z R S (M ) 8.7 R Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 27 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 28 AFFIDABILITA' VALORE DELLA R (%) VARIABILE STANDARDIZZATA Z R Z R definisce livello di affidabilità richiesto al progetto La deviazione standard S è funzione delle incertezze di n e N Normalmente S =.3.4 (Pav. Rigide) S =.4.5 (Pav. Flessibili) AFFIDABILITA' VALORE DELLA R (%) VARIABILE STANDARDIZZATA Z R Per il nostro esempio scegliamo: R = 95% Z R = S =.35 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 29 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 3 5

6 5. PORTANZA DEL SOTTOFONDO Il parametro utilizzato per modellare il comportamento del sottofondo è il MODULO RESILIENTE M R (a) Determinazione di laboratorio (AASHTO T 274) (b) Stima (IP, W, CF, CBR, k) Si tiene conto delle variazioni stagionali nell umidità del sottofondo introducendo un valore EFFICACE del modulo resiliente Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni PORTANZA DEL SOTTOFONDO Calcolo del modulo resiliente EFFICACE: 1. Si divide l anno in periodi (stagioni) in cui si verificano (ipotesi) condizioni di umidità pressoché costanti: STAGIONE UMIDITA' SOTTOFONDO MODULO RESILIENTE STAGIONALE [psi] Mar - Mag Umido 5 Giu - 1/2 Sett Secco 65 2/2 Sett. - 1/2 Nov. Umido 5 2/2 Nov - 1/2 Gen Secco 65 2/2 Gen - 1/2 Feb Gelo 2 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni PORTANZA DEL SOTTOFONDO Calcolo del modulo resiliente EFFICACE: 2. Per ciascun periodo si calcola un peso (u F ) che rappresenta il DANNO RELATIVO che si produce nella pavimentazione u F = 1.18 x 1 8 x M R Modulo resiliente efficace M R = 57 psi 3. Il MODULO RESILIENTE EFFICACE si ottiene in corrispondenza del DANNO RELATIVO MEDIO annuale 1 psi = 6.89 kpa u R,Medio = 1/n Σ u F Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 33 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni PORTANZA DEL SOTTOFONDO Modifica del modello AASHTO: La portanza dei sottofondi è valutata attraverso il MODULO RESILIENTE EFFICACE scompare il fattore di supporto S (N ) = (S S ) (M ) 8.7 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 35 i R 6. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI STRATI STRATO N. 1: Conglomerato bituminoso E AC = 4. psi STRATO N. 2 : Base in Misto Granulare E BS = 3. psi STRATO N. 3 : Fondazione in Misto Granulare E SB = 11. psi I valori dei moduli degli strati granulari sono rappresentativi di condizioni medie, annuali, di umidità E = Modulo Resiliente Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 36 6

7 6. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI STRATI COEFFICIENTI DI SPESSORE: conglomerato bituminoso a 1 = CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI STRATI COEFFICIENTI DI SPESSORE: base in misto granulare a 2 =.14 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 37 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI STRATI COEFFICIENTI DI SPESSORE: fondazione in misto granulare a 3 =.8 7. DRENAGGIO La capacità di drenaggio degli strati non legati delle pavimentazioni flessibili viene considerata all interno dello STRUCTURAL NUMBER (SN) SN = a 1 D 1 + a 2 D 2 m 2 + a 3 D 3 m 3 Coefficienti di drenaggio I valori dei coefficienti di drenaggio dipendono: - efficienza del drenaggio - periodo di tempo nel corso del quale la pavimentazione si trova in condizioni prossime alla saturazione (% in un anno) Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 39 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 4 7. DRENAGGIO COEFFICIENTI DI DRENAGGIO: SELEZIONE DEI LIVELLI DI IDONEITA PSI INIZIALE = 4.6 È un valore più elevato da quello indicato dai risultati dell AASHO Road Test PSI FINALE = 2.5 Anche in questo caso è stato scelto un valore finale elevato vista l importanza della strada (6 corsie, 2 carreggiate) Per il nostro esempio assumiamo: m 2 = m 3 = 1.2 PSI = PSI INIZIALE - PSI FINALE = = 2.1 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 41 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 42 7

8 DIMENSIONAMENTO 1 - fase iniziale Livello di affidabilità: R = 95% Z R = Deviazione standard: S =.35 Degrado prestazionale: PSI = 2.1 Modulo Resiliente efficace: M R = 57 psi Traffico di progetto (15anni): n = ESAL ( N ) Z S 9.36 (SN 1).2 = R (M R) 8.7 AASHTO Design Model SN = 5.6 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 43 DIMENSIONAMENTO 2 - condizioni climatiche L indice di spessore calcolato va corretto per tenere conto dell influenza delle condizioni climatiche Processo iterativo: 1. Si parte dai seguenti valori acquisiti nella fase iniziale: SN iniziale = 5.6 Periodo di servizio (anni) = 15 Degrado prestazionale previsto PSI = Si ipotizza un periodo di servizio ridotto (inferiore a quello previsto in fase iniziale) 13 anni Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 44 DIMENSIONAMENTO 2 - condizioni climatiche 3. Si determina il decadimento prestazionale dovuto agli effetti climatici (con riferimento al periodo di sevizio ridotto ipotizzato in 2.) PSI SW = Si sottrae il PSI SW a quello totale di progetto ( PSI = 2.1) per ottenere il decadimento prestazionale residuo a disposizione per il traffico PSI TR = 1.89 DIMENSIONAMENTO 2 - condizioni climatiche 5. Si determina il traffico corrisondente al PSI TR utilizzando il modello di progetto (AASHTO Design Model) con gli stessi parametri (SN Z R S M R ) della fase iniziale del progetto: 16. x 1 6 ESAL 6. Sulla base delle previsioni di traffico effettuate si stima il periodo (in anni) entro il quale si verifica il traffico determinato in anni Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 45 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 46 DIMENSIONAMENTO 2 - condizioni climatiche SN iniziale = 5.6 Periodo di servizio (anni) = 15 Degrado prestazionale previsto PSI = 2.1 Iterazione Periodo di Decadimento Decadimento Traffico Periodo di servizio prestazionale prestazionale ammissibile servizio ipotizzato da rigonfiamento da traffico cumulato calcolato N (anni) PSI SW PSI TR N (anni) x Se il periodo di servizio calcolato differisce per meno di 1 anno da quello ipotizzato si è raggiunta la convergenza In caso contrario si riparte dal passo 2. Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 47 Livello di affidabilità: R = 95% Z R = Deviazione standard: S =.35 Degrado prestazionale: PSI = 2.1 Modulo Resiliente efficace: M R = 57 psi Traffico di progetto (13.2 anni): n = ESAL Structural Number : SN = 5.6 SN = a 1 D 1 + a 2 D 2 m 2 + a 3 D 3 m 3 a 1 =.42; a 2 =.14; a 3 =.8 m 1 = m 2 = 1.2 Incognite D 1 ; D 2 ; D 3 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 48 8

9 La determinazione degli spessori può essere effettuata considerando di volta in volta ciascuno strato come l intera sovrastruttura. Per lo stato in conglomerato bituminoso: Livello di affidabilità: R = 95% Z R = Deviazione standard: S =.35 Degrado prestazionale: PSI = 1.89 Modulo Resiliente Base : M R = 3 psi Traffico di progetto (13.2 anni): n = ESAL Si calcolare lo Structural Number del 1 strato (SN 1 ) sostituendo il modulo del sottofondo con quello del secondo strato. Si ottiene così: SN 1 = a 1 D 1 Si procede quindi con gli strati sottostanti SN 1 = 3.2 = a 1 D 1 a 1 =.42 D 1 = 7.6 in SN* 1 = a 1 D* 1 = 3.36 D* 1 = 8. in Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 49 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 5 Per lo stato di base: Livello di affidabilità: R = 95% Z R = Deviazione standard: S =.35 Degrado prestazionale: PSI = 1.89 Modulo Resiliente Fondazione: M R = 11 psi Traffico di progetto (13.2 anni): n = ESAL SN 2 = 4.5 = a 1 D* 1 + a 2 D 2 m 2 Per lo stato di fondazione: SN 3 = SN = 5.6 = a 1 D* 1 + a 2 D* 2 m 2 + a 3 D 3 m 3 D 3 = [SN - (SN* 1 + SN* 2 ) ] / (a 3 m 3 ) = =[5.6 - ( ) ] / (.8 x 1.2) D* 3 = 11 in a 1 D* 1 = SN* 1 = 3.36 a 2 =.14 m 2 = 1.2 D 2 = 6.8 in D* 2 = 7. in SN* 2 = a 2 m 2 D* 2 = 1.18 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 51 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 52 Struttura finale: Stato superficiale in conglomerato bituminoso D = 8 in = 2.3 cm E AC = 4psi = 2756 MPa EVVVVAI Stato di base in misto granulare D = 7 in = 17.8 cm E BS = 3psi = 27 MPa Stato di fondazione in misto granulare D = 11 in = 28. cm E BS = 11psi = 75.8 MPa Sottofondo M R = 57 psi = 39.3 MPa CBR = 3.9 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 53 Prof. F. A. Santagata Università Politecnica delle Marche 25-2-Dimensionamento Pavimentazioni 54 9

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4 INDICE 1. PREMESSA.... 3 2. DATI INIZIALI... 4 2.1 Obiettivi... 4 2.2 Traffico commerciale previsto... 4 2.3 Portanza del sottofondo... 5 2.3.1 Modulo resiliente... 5 2.3.2 Modulo di deformazione.... 6

Dettagli

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Progetto - Esecutivo CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1. PAVIMENTAZIONE ANALIZZATA... 2 2. TRAFFICO VEICOLARE...3 2.1. TGM DI RIFERIMENTO E COMPOSIZIONE VEICOLARE...

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE INDICE 1. DETERMINAZIONE DELL INDICE DI PORTANZA DEL SOTTOFONDO 2 2. DETERMINAZIONE DEL TRAFFICO... 4 3. PROGETTO E VERIFICA DELLA PAVIMENTAZIONE... 5 4. VERIFICA (METODO AASHTO)... 7 Pagina 1 di 13 1.

Dettagli

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Roberto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE. Sommario

RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE. Sommario RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DATI DI INGRESSO... 3 3. PREVISIONE DEL TRAFFICO COMMERCIALE... 4 4. PORTANZA DEL SOTTOFONDO... 5 5. PREDIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE 1. Premessa Il dimensionamento di una sovrastruttura stradale oltre che dalla portanza dl piano di posa del sottofondo e dalla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 13 DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 12 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI STRADALI SECONDO IL METODO AASHTO

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI STRADALI SECONDO IL METODO AASHTO DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI STRADALI SECONDO IL METODO AASHTO Il metodo è applicabile, a rigore, in condizioni simili a quelle della sperimentazione (traffico, materiali, temperature,

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO ACCORDO DI PROGRAMMA [ decreto N.14 del 02/10/2015 Prot. 58002 ratificato

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROCEDURA AUTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 DELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO N 42/2009

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 10 LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI

Dettagli

MODELLO DI CATALOGO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

MODELLO DI CATALOGO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI FONDAZIONE POLITECNICA PER IL MEZZOGIORNO D'ITALIA L. Domenichini, P. Di Mascio (*) P. Giannattasio, C. Caliendo, B. Festa (**) A. Marchionna, P. Finni, E. Molinaro, G. Paoloni (***) MODELLO DI CATALOGO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Q R. Carico sulla gamba di forza. La FAA AC n.150/5320 stabilisce che:

Q R. Carico sulla gamba di forza. La FAA AC n.150/5320 stabilisce che: La FAA AC n.150/5320 stabilisce che: - Il 95% del peso complessivo grava su carrello posteriore, il 5% sul ruotino - il traffico si considera uniformemente distribuito sulla pavimentazione - Si considerano

Dettagli

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica Comune di SELARGIUS Provincia di CAGLIARI Relazione geotecnica OGGETTO: OPERE DI INFRASTRUTTURAZIONE RURALE. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE RURALI BIA E MESU E SESTU SETTIMO COMMITTENTE: Comune

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PAVIMENTAZIONE STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO PAVIMENTAZIONE STRADALE RELAZIONE DI CALCOLO PAVIMENTAZIONE STRADALE 1.a CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE Il dimensionamento della pavimentazione stradale, intesa quest'ultima come il complesso degli strati che

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli SOMMARIO SOMMARIO... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Pacchetto stradale di progetto... 3 1.3 Benefici derivanti dall impiego

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ordine degli LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ing. Enrico Ortolani Ing. Roberto Cancellieri CGS Consolidamenti Ordine degli CGS GROUP SPA CGS Consolidamenti Srl - CGS Ambiente 100% -CGS LAB CGS

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Angela Cianchi Matr. 188270 16 Dicembre 2012 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Svolgimento Il metodo della corrivazione si basa sulle seguenti ipotesi:

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI I PROGETTI PILOTA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Prof. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche (Ancona) FINALITA

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO PAVIMENTAZIONE INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784 05 04 03 02 01 08.11.2010 VARIANTE 1 00 14.03.2009 Prima emissione Rev. DATA: Motivo Il Direttore dei Lavori Piano di Lottizzazione UTOE Pontedera Est Comparto 12 OPERE DI URBANIZZAZIONE PONTEDERA PI Loc.tà

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema:

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema: I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali Alessandro Marradi Università di Pisa Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR) U NIVERSITA CATTOLICA DEL S ACRO C UORE F ACOLTA DI A GRARIA - PIACENZA ISTITUTO DI ENOLOGIA E INGEGNERIA AGRO-ALIMENTARE Piacenza, 5 maggio 2008 RAPPORTO DI PROVA N 63/2008 sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA Giornata di aggiornamento - CIAS Archi e volte in muratura: diagnosi e consolidamento Sassari, venerdì 11 febbraio 2005 ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

sul prodotto INTONACO RASANTE del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sul prodotto INTONACO RASANTE del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR) U NIVERSITA CATTOLICA DEL S ACRO C UORE F ACOLTA DI A GRARIA - PIACENZA ISTITUTO DI ENOLOGIA E INGEGNERIA AGRO-ALIMENTARE Piacenza, 5 maggio 2008 RAPPORTO DI PROVA N 70/2008 sul prodotto INTONACO RASANTE

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA METODO DI DIMENSIONAMENTO ANALISI DEL TRAFFICO SCELTE DI PROGETTO CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO...

INDICE 1. PREMESSA METODO DI DIMENSIONAMENTO ANALISI DEL TRAFFICO SCELTE DI PROGETTO CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. METODO DI DIMENSIONAMENTO...2 3. ANALISI DEL TRAFFICO...3 4. SCELTE DI PROGETTO... 3 5. CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO...5 1. PREMESSA La seguente relazione ha per oggetto il dimensionamento

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

3 METODI SEMPLIFICATI PER LA STIMA DELL'INFILTRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI

3 METODI SEMPLIFICATI PER LA STIMA DELL'INFILTRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI 3 METODI SEMPLIFICATI PER LA STIMA DELL'INFILTRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI 3.1 Premesse (Rif.: [3]) Come illustrato nei paragrafi precedenti, i modelli concettuali afflussodeflusso valutano il deflusso

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Andrea Manganaro Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Definizione del problema Le regioni finanziano ogni anno diverse attività tramite due fondi europei: il Fondo Europeo

Dettagli

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO LE NUOVE PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER LA MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO MILANO, 7 LUGLIO 2016 PhD. Susanna Lambrugo Direzione Tecnica - Milano Serravalle

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO.

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO. PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO. I progetti dovranno rispettare le seguenti caratteristiche: a. analitica definizione degli obiettivi

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Giampaolo Crenca Ordine degli Attuari Giornata Nazionale della Previdenza Napoli - 12 Maggio 2016 La

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Confindustria Pesaro-Urbino CONVEGNO MATERIALI DA DEMOLIZIONE: UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Pesaro, 25 Settembre 2008 Palazzo Ciacchi Relatore: Dott. Geol. Antonio Mucchi D.M. n 203/2003 Impone alle

Dettagli