Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie"

Transcript

1 Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo stradale Gallerie Soprastrutture Materiali e miscele stradali Sovrastrutture stradali Cenni di calcolo delle sovrastrutture Sovrastruttura ferroviaria Impianti stradali Aree di sosta

2 Dimensionamento della sovrastruttura (1) Progettare una sovrastruttura stradale (pavimentazione) significa dimensionare i suoi elementi (strati) e definire le caratteristiche dei materiali componenti con l obiettivo di ottenere una certa durata nel tempo. In particolare: La sua vita utile è intesa come il numero di anni durante il quale la pavimentazione deve assicurare, attraverso normali opere di manutenzione, condizioni di funzionalità superiori allo stato limite (livello minimo di funzionalità al di sotto del quale è necessario intervenire). La sua affidabilità invece è la probabilità che essa sia in grado di assicurare, con normali operazioni di manutenzione, condizioni di circolazione superiori allo stato limite, per l intera l durata della sua vita utile. Il progetto di una sovrastruttura si effettua assegnando numero e spessori degli strati,, le caratteristiche dei materiali e verificando che tale configurazione, sottoposta alle azione del traffico e degli agenti atmosferici, soddisfi gli obiettivi specifici (vita utile e affidabilità). E quindi un problema di verifica e gli approcci progettuali (metodi) disponibili sono di tipo empirico, razionale o a mezzo cataloghi di sovrastrutture. (1) R, Di Martini - P. Giannattasio - V. Nicolosi, La sovrastruttura per strade e aeroporti In Manuale di Ingegneria Civile Volume 3, Zanichelli/ESAC, Bologna, 1996.

3 Carichi e traffico I carichi per le pavimentazioni sono costituiti dai veicoli transitanti che con il loro passaggio esercitano delle pressioni sull area di contatto (tra pneumatico e superficie pavimentata). L area L di contatto A è funzione della pressione di gonfiaggio del pneumatico p e del carico gravante su quest ultimo ultimo P.. Per l equilibrio l della ruota deve valere l equivalenza: l A = P / p. In figura 1 sono riportate rispettivamente l area l d impronta approssimata e le aree d impronta d equivalenti (rettangolare e circolare). Il tipo di traffico considerato è quello dei veicoli commerciali con massa lorda (massa veicolo + massa trasportata) superiore alle 3 t, composto da diverse tipologie veicolari così come riportato in figura 2. Il numero totale di passaggi di ciascuna categoria veicolare V k durante la vita utile, viene valutato in base al volume ed alla composizione del traffico transitante nonché alla sua distribuzione nei due sensi di marcia e nelle varie corsie presenti: N V k = (1 + G) j-1 x p k / 100 x V g x D x C x 365 j=1 Progetto di Infrastrutture viarie dove: N è la vita utile espressa in anni, G è il prevedibile tasso d incremento d annuo del traffico, p k è la percentuale di veicoli k-esimi k rispetto al volume di traffico commerciale, V g è il volume del traffico commerciale, D è il fattore di distribuzione direzionale (per traffico equamente distribuito 0,5), C è il fattore di distribuzione per corsia (% di veicoli presenti sulla corsia più lenta), 365 è il numero di giorni in un anno.

4 Aree d impronta d approssimata e equivalenti

5 Composizione del traffico commerciale

6 Asse standard Nelle pavimentazioni stradati flessibili è verosimile supporre che il regime di sollecitazione prodotto da un asse di un veicolo non risenta delle le azioni esercitate dagli altri assi dello stesso veicolo che si trovano ad una distanza maggiore di 2 m. Pertanto si può considerare un numero limitato di classi di assi caratterizzati dalla loro tipologia: assi singoli (S), tandem (T) o tridem (TR) ed il carico da loro trasmesso globalmente (generalmente distano tra loro di circa cm). Il numero di passaggi di ciascuna delle classi di assi individuate n i viene valutato con la seguente relazione: n i = (V k x m ik ) k dove: V k è in numero di veicoli della tipologia k-esima, k m ik è il numero di assi dell i- esima classe presenti nel veicolo della tipologia k-esima k e k sono le tipologie di veicoli di cui è composto il traffico commerciale transitante. Introducendo un ulteriore ulteriore approssimazione, in alcuni casi, si fa riferimento al numero di passaggi di una sola classe di asse n s, detto asse standard (equivalente all intero traffico commerciale transitante), ai fini della perdita di funzionalit ionalità indotta nella sovrastruttura. Attraverso un coefficiente d equivalenzad (tra le classi di assi presenti e l asse l standard) si ottiene un omogeneizzazione, per cui : n s = (n i x e i ),, dove: i sono le classi di assi, n i è il numero di passaggi per la classe i-esima i e e i è il coefficiente d equivalenza d tra assi standard e assi della i-esima i classe. i

7 Portanza del sottofondo Il sottofondo è la porzione di ammasso terroso sottostante la pavimentazione stradale, nel quale i carichi trasmessi dai veicoli producono una a variazione apprezzabile dello stato tensionale e deformativo. La capacità portante è la resistenza che i sottofondi presentano nei confronti delle deformazioni e quindi deve essere in grado di: garantire un adeguata azione di sostentamento della pavimentazione, assicurare l assenza l di cedimenti permanenti di entità tale da compromettere l integrità e la funzionalità della pavimentazione. consentire, in fase costruttiva, il passaggio dei mezzi di cantiere ed il costipamento degli strati sovrastanti. A seconda del tipo di pavimentazione e del metodo di calcolo che si intende adoperare, la portanza viene caratterizzata mediante uno o più parametri come riportato in figura 3. In figura 4 invece sono riportate le relazioni (di larga approssimazione) tra i parametri maggiormente utilizzati per la valutazione della capacità portante dei sottofondi. La capacità portante del sottofondo di una sovrastruttura stradale di solito o si presenta variabile, sia lungo lo sviluppo dell asse stradale, sia nel tempo, a causa delle variazioni geologiche, dello stato di addensamento e dell umidit umidità del terreno e dei fattori climatici. Pertanto è necessario operare una scelta del valore (o valori in caso di variabilità stagionale) da considerare nella progettazione.

8 Capacità portante dei sottofondi: parametri utilizzati

9 Relazioni tra i parametri utilizzati

10 Condizioni climatiche Le condizioni climatiche influenzano il regime di sollecitazione che si ha nelle pavimentazioni stradali in quanto: la portanza del sottofondo è modificata dalle precipitazioni meteoriche e dai cicli di gelo e disgelo, influenzano le caratteristiche dei materiali (per effetto delle e temperature sui diversi strati). inducendo variazioni termiche e quindi sollecitazioni. Il primo aspetto influenzerà la scelta di valori di portanza del sottofondo funzione della stagione dell anno, gli altri invece riguarderanno gli strati della pavimentazione. ione. Il regime termico che s instaura s infatti nella sovrastruttura dipende, sia da scambi di calore per conduzione tra strati della pavimentazione e sottofondo,, sia da scambi di calore per convezione ed irraggiamento con l ambiente l esterno.. Gli scambi di calore con l ambiente l esterno, a loro volta, dipendono dai fattori climatici quali la temperatura dell aria T a, dalla velocità del vento V e dall intensit intensità dell irraggiamento solare I r. In figura 5 vengono forniti alcuni dati climatologici per il territorio t italiano. In letteratura esistono diversi metodi di valutazione dell andamento delle temperature nelle pavimentazioni. Di seguito si riporta un espressione, valida per pavimentazioni flessibili e semirigide (formula di Marchionna) e sintesi di interpretazioni sperimentali: T pav (z) = (1, ,043 z )+ (1,362-0,005 z) T am, con am temperatura media mensile o stagionale dell aria ( C).( T am Progetto di Infrastrutture viarie

11 Dati climatologici per il territorio italiano

12 Caratteristiche dei materiali 1 I metodi per la verifica ed il proporzionamento delle pavimentazioni ioni stradali richiedono la conoscenza delle proprietà dei diversi materiali utilizzati per il confezionamento dei diversi elementi (strati e piastre). In figura 6 sono riportati i parametri richiesti e caratterizzanti le diverse pavimentazioni. Tra questi: Modulo di elasticità e rapporto di Poisson: Per gli strati costituiti da conglomerati bituminosi si fa riferimento al modulo complesso ed al rapporto complesso di Poisson.. Per gli strati in misti cementati in figura 7 si riportano alcuni valori indicativi del modulo di elasticit sticità E s e si ricorda che il rapporto di Poisson può essere assunto paria a circa 0,25. Il modulo elastico di progetto delle pavimentazioni rigide (piastre), in mancanza di misure m dirette (norma UNI 6556/1976), si può valutare, in funzione della resistenza cubica caratteristica R ck, con la seguente relazione: E = C (R ck ) 1/2 [MPa] o [N/mm 2 ], dove C= 5700 (norme italiane: DM 9/1/1996) e per i calcestruzzi il rapporto di Poisson può essere assunto pari a 0,15-0,20. 0,20. Per gli strati in misto granulare non legati si fa generalmente riferimento al modulo resiliente M r (tensione applicata/deformazione restituita) o al modulo di reazione K al di sopra dello strato di fondazione. In generale gli M r sono compresi tra 50 e 210 Mpa per i misti naturali e tra 55 e 4204 Mpa per i misti granulari di frantumazione e per pavimentazioni stradali è bene utilizzare K inferiori a 120 Mpa/m. Il rapporto di Poisson per misti m granulari assume in genere valori compresi tra 0,2 e 0,5.

13 Parametri caratteristici delle pavimentazioni stradali

14 Valori indicativi del E s per misti cementati

15 Caratteristiche dei materiali 2 Resistenza alla fatica: Tale parametro di resistenza è utilizzato, nel dimensionamento delle pavimentazioni stradali con i metodi razionali, per valutare il danno prodotto dal ripetersi delle sollecitazioni (tensioni e deformazioni) causate dal passaggio dei d veicoli. E E possibile, attraverso leggi di fatica, rappresentare il legame esistente tra il valore della massima deformazione, o tensione, e il numero di ripetizioni della stessa a che produce la fessurazione. Tali relazioni possono essere determinate o sperimentalmente (sottoponendo il materiale a prove di laboratorio) o facendo ricorso a metodi previsionali. Per i conglomerati bituminosi Verstraeeten propone una legge di fatica di tipo previsionale in cui il numero di ripetizioni che producono l innesco l della fessurazione N I dipende dalla deformazione di trazione massima che si verifica nello strato ε x, dalla percentuale di bitume V b, dalla percentuale in volume dei vuoti V v e da un coefficiente Γ che dipendente dal tipo di bitume usato (1,25 per i bitumi di più largo impiego in Italia) e la cui espressione è: log N I = [ log (Γ( x V b / V b + V v ) log ε x ]. Analogamente per i misti granulari con leganti idraulici: log N = β(1- σ/r f ),, dove σ è la tensione massima di trazione che produce la fessurazione dopo un numero N di ripetizioni di carico, R f è la resistenza media alla rottura a flessione dopo 90 giorni di maturazione e β è un parametro che dipende dal tipo e composizione della miscela (per misto cementato: 12). Per conglomerati cementizi: log N = f 1-17,61(σ/R TF ), f 1 è un coefficiente di affidabilità e R TF è la tensione di rottura a flessione (al 1 1 ciclo).

16 Caratteristiche dei materiali 3 Resistenza alle deformazioni permanenti: Per i conglomerati bituminosi tale resistenza è espressa da relazioni (grafiche o analitiche) che legano il numero di ripetizioni di un determinato stato tensionale alla deformazione specifica irreversibile che esso produce. Tali relazioni si ottengono dai risultati delle prove di Creep Dinamico e vengono utilizzate nei metodi razionali di progetto delle pavimentazioni, per valutare l entitl entità delle irregolarità superficiali generate dall accumulo accumulo delle deformazioni permanenti (ormaie). Il valore della deformazione specifica permanente dipende, per ciascuna specifica miscela, oltre che dall entit entità,, dalla frequenza e dal numero di ripetizioni dello stato tensionale, nale, anche dalla temperatura. Il CRR (Centre( de Recherches Routiers) ) propone, a livello previsionale, la seguente espressione: ε p = A (N / f x 10 3 ) B, dove ε p è la deformazione specifica permanente dopo N cicli di carico, f è la frequenza della sollecitazione [Hz], B è un coefficiente dipendente dalle caratteristiche della miscela (varia tra 0.14 e 0,35, normalmente 0,25), A = H (σ( 1 - σ 3 ) / E* con H dato da: V L / (V L + V v ) e generalmente pari a 115, σ 1 tensione verticale, σ 3 tensione orizzontale media di confinamento e E* è il valore assoluto del modulo complesso del conglomerato bituminoso (per date condizioni di temperatura e di frequenza). Le deformazioni permanenti che si hanno negli strati delle pavimentazioni costituiti da misto granulare non legato di solito vengono trascurate, anche se in alcuni a casi il loro ordine di grandezza è paragonabile a quelle che hanno luogo negli strati in conglomerato bituminoso. A questo proposito si propone l espressione l di Descornet: ε p (N) = ε p (1) x N α, dove ε p (N) e ε p (1) sono le deformazioni permanenti dopo N e 1 ciclo di carico e α = S (ε( r / σ 3 ) con ε r deformazione verticale reversibile, σ 3 tensione orizzontale di confinamento, S costante funzione del tipo di materiale (40 per misti granulari e 60 per ghiaia naturale). E opportuno ricordare che anche nei sottofondi possono esistere deformazioni d permanenti.

17 Caratteristiche dei materiali 4 Resistenza a rottura: Indica la qualità dei materiali nei metodi empirici di progetto delle pavimentazioni ed attraverso i suoi valori è possibile prevedere, per alcune tipologie di materiali, i valori assunti dal modulo di elasticità. Nei conglomerati bituminosi la resistenza a rottura viene misurata o con prove a trazione indiretta o con prove convenzionali (Marshall( Marshall). Nei conglomerati cementizi la resistenza a rottura viene misurata attraverso prove di compressione semplice (solo per la classificazione), prove di flessione e prove a trazione indiretta (dette prove brasiliane). Il rapporto tra la resistenza alla trazione indiretta σ TI e la resistenza alla flessione σ TF assume indicativamente il valore di 0,86. Valori approssimati della resistenza media alla trazione per flessione possono ricavarsi dalla resistenza alla compressione caratteristica su provini p cubici con la relazione (DM 9/1/1996): R TF = (R ck2 ) 1/3 [Mpa]. Nelle miscele legate con leganti idraulici,, la resistenza a rottura in Italia è misurata con prove di compressione semplice o di trazione indiretta; per i misti cementati il rapporto tra la resistenza alla trazione per flessione e quella indiretta vale circa 1,1. Nei misti granulari non legati in Italia vi è la consuetudine di valutarne la resistenza a rottura attraverso la prova convenzionale CBR.

18 Caratteristiche dei materiali 5 Parametri termoigrometrici: I coefficienti di dilatazione o contrazione dei conglomerati cementizi per effetti termici ed igrometrici (ritiro) sono utilizzati nella progettazione one razionale delle pavimentazioni rigide per valutare le sollecitazioni indotte dalle le distorsioni che si verificano nelle piastre di calcestruzzo a causa delle variazioni i di temperatura (uniformi e/o variabili con la profondità) ) e della stagionatura. Il coefficiente di dilatazione termica dei calcestruzzi dipende sostanzialmente dal tipo di aggregati che lo compongono. In figura 8 sono riportati, per alcuni tipi di aggregato, i valori del coefficiente di dilatazione termica. Il ritiro dei conglomerati cementizi dipende dalla maturazione della pasta a di cemento per cui la sua entità è influenzata dal rapporto acqua / cemento, mentre la sua evoluzione nel tempo dipende dalla superficie specifica esposta (superficie esposta / volume totale) e dalle condizioni climatiche del sito (temperatura ed umidità dell aria). In figura 9 vengono riportati i valori approssimati della deformazione specifica ε r da ritiro per i conglomerati cementizi dopo 28 giorni di maturazione al variare della resistenza alla trazione indiretta Rti forniti dall AASHTO in quanto la resistenza a rottura per trazione indiretta é anch essa influenzata dal rapporto acqua / cemento.

19 Valori del coefficiente di dilatazione termica e valori approssimati di ε r al variare di R ti

20 Metodi di dimensionamento L approccio empirico utilizza, nella definizione degli elementi della sovrastruttura in progetto, i risultati derivanti da esperienze su circuiti di prova o in strade in esercizio di cui, attraverso metodi statistici, si individuano le relazioni i tra numero di veicoli (assi) transitati, caratteristiche strutturali della pavimentazione (qualità dei materiali, spessore degli strati, ecc.), portanza del sottofondo e decadimento delle qualità funzionali (regolarità,, aderenza, ecc.) esistenti. Con l approccio razionale si costruisce un modello della pavimentazione in grado di riprodurre nel miglior modo possibile il funzionamento meccanico delle struttura che viene utilizzato per determinare lo stato tensionale e deformativo nei diversi strati e nel terreno di sottofondo. Tensioni e deformazioni trovate permettono poi, sulla base delle leggi che descrivono il comportamento dei materiali, di effettuare fettuare la verifica della sovrastruttura. Un ausilio alla progettazione delle nuove sovrastrutture stradali è fornito anche dai Cataloghi delle pavimentazioni che suggeriscono un ventaglio di soluzioni progettuali in funzione di un numero limitato di parametri iniziali. Il Catalogo italiano delle Pavimentazioni Stradali, come quelli di altri paesi, è uno strumento d uso d immediato, i dati d ingresso d necessari infatti riguardano: la tipologia della strada (si fa riferimento alla classificazione funzionale del CdS), la portanza del sottofondo (presenta valori di buona, media e scarsa portanza), l entitl entità del traffico pesante: : sono considerati 6 livelli di traffico. In figura 10 è riportata la scheda del catalogo per una strada extraurbana secondaria F.

21 Scheda Catalogo n. 4F - Strade extraurbane secondarie

22 Dimensionamento delle pavimentazioni flessibili e semirigide L approccio razionale delle pavimentazioni flessibili e semirigide prevede: a) Si devono determinare per i periodi climatici uniformi le temperature medie,, diurne e notturne, degli strati di della sovrastruttura (o per approssimazione giornaliere), b) Nota la velocità media di percorrenza dell infrastruttura viaria, si valuta la frequenza della sollecitazione indotta nei vari strati, c) In base alla frequenza della sollecitazione ed alle temperature che si verificano, si calcolano, per ciascun periodo temporale individuato (ad esempio: : inverno/notte), le caratteristiche pseudo-elastiche elastiche (modulo complesso d elasticitd elasticità e rapporto complesso di Poisson) degli strati costituiti da miscele legate con bitume e si valutano le caratteristiche elastiche degli strati composti da altre miscele (le cui proprietà non variano con la temperatura e la frequenza), d) Attraverso indagini di traffico s individuano s le tipologie di assi transitanti e per ciascuna di esse le aree d impronta d dei pneumatici e la pressione di contatto, e) Noti carichi e caratteristiche dei materiali, si effettua l analisi in campo elastico della sovrastruttura attraverso i metodi di calcolo strutturale (multistrato elastico o o elementi finiti) per ciascuna delle tipologie di assi transitanti (maggior approssimazione) o per l asse l standard (minor approssimazione). Noto lo stato tensionale e deformativo, si effettuano le verifiche di funzionalità (per fenomeni di fatica e per per effetto delle deformazioni permanenti). In figura 11 è raffigurato il diagramma di flusso per il dimensionamento delle pavimentazioni flessibili e semirigide.

23 Diagramma di flusso per il dimensionamento delle pavimentazioni flessibili e semirigide

24 Dimensionamento delle pavimentazioni rigide Il progetto delle pavimentazioni rigide, sia con giunti che con armatura continua, si presenta più complesso in quanto è necessario definire un numero maggiore di elementi come risulta dal quadro sinottico riportato in figura 12 e relativo alle pavimentazioni rigide con giunti (PRG) e alle pavimentazioni rigide ad armatura continua (PRAC). Nel calcolo razionale delle pavimentazioni rigide con giunti si procede alle seguenti verifiche: 1) verifica dello spessore della piastra e delle sue dimensioni (distanza tra giunti di contrazione trasversali e longitudinali) in relazione ai fenomeni di rottura,, per fatica o per superamento della resistenza limite del materiale, indotti dalle azioni congiunte dei carichi (traffico e peso proprio) e delle variazioni termiche (uniformi e gradienti); 2) verifica dei giunti di contrazione trasversali (distanziamento giunti, distanziamento e diametro delle barre di compartecipazione) al fine di garantire la ripartizione delle azioni tra le piastre e di evitare fenomeni di erosione e di rottura del calcestruzzo; 3) verifica dei giunti di contrazione longitudinali (dimensionamento e diametro dei ferri di legatura) al fine di garantire la trasmissione degli sforzi tra t le piastre contigue (compartecipazione). Nel calcolo razionale delle pavimentazioni rigide ad armatura continua si procede invece alla: 1) verifica dello spessore della piastra in relazione ai fenomeni a rottura, per fatica o per superamento della resistenza limite del materiale, indotti dalle azioni congiunte dei carichi (traffico e peso proprio) e delle variazioni termiche (uniformi e gradienti); 2) verifica dell entit entità dell armatura longitudinale da inserire nella pavimentazione per controllare il distanziamento e l apertura l delle fessure e garantire quindi le dimensioni in pianta delle piastre e la compartecipazione one tra le stesse. Nelle figure successive 13, 14 e 15 sono rispettivamente riportate: te: Rappresentazione degli effetti prodotti da gradienti di temperatura, Posizioni tipiche di un asse se singolo per le verifiche, Schema di piastra in corrispondenza di un giunto.

25 Verifiche delle pavimentazioni rigide

26 Rappresentazione degli effetti prodotti da gradienti di temperatura

27 Posizione tipica di un asse singolo per le verifiche

28 Schema di piastra in corrispondenza di un giunto.

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica Comune di SELARGIUS Provincia di CAGLIARI Relazione geotecnica OGGETTO: OPERE DI INFRASTRUTTURAZIONE RURALE. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE RURALI BIA E MESU E SESTU SETTIMO COMMITTENTE: Comune

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Organizzazione delle attività didattiche L attività didattica si svolge in 5 ore settimanali dedicate alle lezioni in aula, alle esercitazioni in laboratorio e alle escursioni presso cantieri di costruzioni.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI 7 CONVEGNO ORGANIZZATO DALL OSSERVATORIO SULLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEGLI AEROPORTI ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI PROF. ING. MAURIZIO CRISPINO Professore Ordinario

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 5 IL SOTTOFONDO 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale 9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: La tecnologia FBG per il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI COS E LA MARCATURA CE? La marcatura CE, é il principale indicatore della conformità di un prodotto alle normative UE e ne consente la libera commercializzazione entro

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali Calcestruzzi Italcementi Group Prescrizioni generali Calcestruzzi a prestazione specifici per pavimentazioni industriali durevoli Recentemente è stata pubblicata la norma UNI 11146-05, la quale stabilisce

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI. Scorimento Viscoso Costruzione di Macchine 3

SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI. Scorimento Viscoso Costruzione di Macchine 3 SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI 1 DEFINIZIONI Lo scorrimento viscoso o scorrimento plastico permanente (in inglese creep) è la deformazione permanente di un materiale sottoposto, ad alta temperatura,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli