LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade"

Transcript

1 LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato sia pianeggiante, e che gli utenti che usufruiscono dell infrastruttura viaria siano utenti abituali. Sono inoltre noti: BVFL (velocità a flusso libero di base) = 110 km/h L c (larghezza carreggiata) = 3,50 m L b (larghezza banchina) = 1,20 m Frequenza svincoli = 0,7 svincoli/km VHP (volume orario di progetto) = 2300 veic/direzione P (percentuale veicoli pesanti) = 10% P T (percentuale veicoli turistici) = 2% PHF (fattore dell ora di punta) = 0,92 Svolgimento Il livello di servizio fornisce un indicazione della qualità di circolazione dei veicoli su un infrastruttura stradale: un parametro che definisce il LOS, secondo il manuale HCM200, è la densità, misurata in veicoli a km. Infatti, un numero maggiore di autovetture, e quindi un valore maggiore della densità, comporta un iterazione tra gli utenti più marcata, la quale indica un inferiore comfort percepito. Esistono sei livelli di servizio, denominati A, B, C, D, E, F elencati in ordine crescente di disagio: l ultimo livello indica il totale blocco della circolazione, definito come fase dello stop&go; il valore della densità associato corrisponde al raggiungimento della portata di saturazione della sezione stradale. La stima della densità avviene mediante il conseguimento dei seguenti passaggi: 1) Calcolo della velocità a flusso libero (VFL): VFL = BVFL f f f f (1.1) c b s N f c = fattore che tiene conto della larghezza della carreggiata, stimato dalla tabella 1.1; f b = fattore che tiene conto della larghezza della banchina, stimato dalla tabella 1.2; f s = fattore che tiene conto della presenza di svincoli, stimato dalla tabella 1.3; f N = fattore che tiene conto del numero di corsie, stimato dalla tabella 1.4. VFL = ,9 5 7,3 = 94,8 km/h il calcolo della velocità a flusso libero ci permette di individuare la curva velocità-portate nel caso esaminato, estrapolandola dal fascio di curve presenti negli abachi. 1

2 2) Calcolo della portata (Q): VHP Q = N PHF f f (1.2) A N= numero di corsie per senso di marcia; f = fattore che tiene conto della presenza di veicoli pesanti, espressione (1.3); f A = fattore che tiene conto della presenza di utenti abituali (pari a 1). f 1 = 1+ P (1.3) ( E 1) + P ( E 1) T T E = indica i veicoli pesanti in termini di autovetture equivalenti, tabella 1.5; E T = indica i veicoli turistici in termini di autovetture equivalenti, tabella 1.5. f = 1+ 0,1 1 ( 1,5 1) + 0,03 ( 1,2 1) = 0, Q = = 1320 veic/h 2 0,92 0,95 1 3) Calcolo della velocità media ( V ): Il grafico velocità-portate è costituito da due rami: Il primo è crescente con la portata, ed interessa i valori di velocità nulli fino a quelli corrispondenti al valore della capacità; Il secondo è decrescente con la portata, ed interessa i valori di velocità maggiori di della velocità alla saturazione, fino al valore della VFL. Questo tratto, in corrispondenza di valori bassi di portata, è costante, per poi decrescere una volta superato il valore di portata Q*. La determinazione di Q* permette di valutare la velocità media del flusso veicolare, infatti: Q Q * > Q * V V = VFL 1 = VFL 28 ( 23 VFL 1800) Q + 15 VFL VFL ,6 (1.4) 2

3 Q* = VFL (1.5) Se ne ricava che: Q * = ,8 = 1678 veic/h Q < Q * per tale motivo: V = 94,8 km/h 4) Calcolo della densità (D): Dalla relazione fondamentale tra le variabili di traffico: Q D = (1.6) V 1320 _ veic / km D = = 13,92 _ veic / h 94,8 _ km / h 5) Stima del livello di servizio (LOS): Dalla tabella 1.6 si ricava facilmente il livello di servizio dell autostrada in esame: LOS = LIVELLO C 6) Costruzione del grafico velocità-portate: Grafico V-Q V [km/h] Q [veic/h] Capacità=2274 veic/h 3

4 Appendice Tabella 1.1: determinazione del fattore fc Lc fc 3,6 0 3,5 1 3,4 2,1 3,3 3,1 3,2 5,6 3,1 8,1 3 10,6 Tabella 1.2: determinazione fattore fd Lb numero corsie per senso di marcia , ,5 1 0,7 0,3 0,2 1,2 1,9 1,3 0,7 0,4 0,9 2,9 1,9 1 0,6 0,6 3,9 2,6 1,3 0,8 0,3 4,8 3,2 1,6 1,1 0 5,8 3,9 1,9 1,3 Tabella 1.3: determinazione fattore fs svincoli a km fs 0,3 0 0,4 1,1 0,5 2,1 0,6 3,9 0,7 5 0,8 6 0,9 8,1 1 9,2 1,1 10,2 1,2 12,1 Tabella 1.4: determinazione fattore f N Num corsie f N (km/h) ,4 3 4,8 2 7,3 4

5 Tabella 1.5: determinazione parametri E (E T ), E T (E R ) Tipo di terreno Pianeggiante Collinoso Di montagna Et 1,5 2,5 4,5 Er 1,2 2 4 Tabella 1.6: determinazione livello di servizio LOS D (veic/km) A 0-7 B >7-11 C >11-16 D >16-22 E >22-28 F >28 5

Highways (strade extraurbane)

Highways (strade extraurbane) Strade extraurbane La classiicazione HCM Highways (strade extraurbane) A più corsie (multilane) A 2 corsie (Two lane) Freeways (autostrade) Caratteristiche Multilane highway Il sorpasso non invade le corsie

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Lezione 03: Sezione stradale e traffico veicolare

Lezione 03: Sezione stradale e traffico veicolare Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Lezione 03: Sezione stradale e traffico

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/ Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Insegnamento: Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Roberto Roberti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE LIVELLI DI SERVIZIO (LOS) DELLE STRADE BIDIREZIONALI A DUE CORSIE Dott. Ing.

Dettagli

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Giovanni Leonardi - 2011 DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Definizione di grafo e metodi di rappresentazione GRAFI e RETI Un grafo G è costituito da una coppia ordinata di insiemi,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 4: Livelli di servizio

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 4: Livelli di servizio Provincia di Carbonia Iglesias Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 4: Livelli di

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Corso di PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE LECTURE 05 METODI E STRUMENTI PER

Dettagli

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 1 1) LO STUDIO TRASPORTISTICO OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Cenni di teoria del deflusso

Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 1213 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Cenni di teoria del deflusso Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Parco Commerciale A.E.V. Terraglio Edificio A

COMUNE DI VENEZIA. Parco Commerciale A.E.V. Terraglio Edificio A Città Metropolitana di Venezia COMUNE DI VENEZIA Parco Commerciale A.E.V. Terraglio Edificio A PROGETTO DI MODIFICA DELLA TIPOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE AI SENSI DELLA L.R. 50/2012 Argomento:

Dettagli

Progettare i Trasporti

Progettare i Trasporti 3.2.3. LE ZONE DI SCAMBIO Quando due strade, percorse a senso unico nella medesima direzione convergono in un unico tronco di sufficiente lunghezza, per poi divergere, si forma una zona di scambio; lungo

Dettagli

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN III Convegno Nazionale La sicurezza sulle strade della città Lucca, 21-22 febbraio 2008 STUDIO DI UNA ROTATORIA IN FUNZIONE DI VEICOLI E PEDONI: la soluzione per Porta Sant Anna, a Lucca Antonio PRATELLI

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO)

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO) Associazione Italiana di Acustica 37 Convegno Nazionale Siracusa, 26-28 maggio 2010 INFRASTRUTTURE STRADALI A SAN PAOLO DEL BRASILE: METODOLOGIA SEGUITA PER LA PROGETTAZIONE DELLE BARRIERE ACUSTICHE IN

Dettagli

IPOTESI DEL TRACCIATO

IPOTESI DEL TRACCIATO COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PROPOSTA DI INSERIMENTO DI NUOVE UTILIZZAZIONI AMMESSE NELL AREA IN FREGIO A VIA DELLA PIOVOLA (AREA EX-MOSTARDINI) NEL COMUNE DI EMPOLI DI PROPRIETÀ DEI GRUPPI CABEL

Dettagli

ESERCIZIO. DATI VpBA = 120 [km/h] = [m/sec]

ESERCIZIO. DATI VpBA = 120 [km/h] = [m/sec] ESERCIZIO DATI VpCD = 10 [km/h] = 33.33 [m/sec] VpBA = 10 [km/h] = 33.33 [m/sec] Portata direzionale: % veicoli pesanti = 10 % % veicoli turistici = 1% Origine / Destinazione A B C D A 100 70 430 B 100

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E LIVELLI DI SERVIZIO

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E LIVELLI DI SERVIZIO COSTRUZDE, FERR CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E LIVELLI DI SERVIZIO LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE Fino agli anni settanta la filosofia con cui sono state redatte le Norme tecniche per la progettazione

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 995-2005 CENTRO STUDIO CONFETRA Gennaio 2007 Il presente lavoro, relativo al periodo 995-2005, aggiorna la precedente analisi svolta dal

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento Ingegneria Civile TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI Appunti delle lezioni TEORIA DEL DEFLUSSO

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

TRAFFICO E RETE VIARIA

TRAFFICO E RETE VIARIA TRAFFICO E RETE VIARIA Nel presente documento si analizzano le problematiche riguardanti il sistema della viabilità che interessa il polo estrattivo. Per effettuare la verifica di sostenibilità dell intervento

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

INFLUENZA DEL TRAFFICO PESANTE SULLA VELOCITA DEI VEICOLI UTENTI DELLA GRANDE VIABILITA

INFLUENZA DEL TRAFFICO PESANTE SULLA VELOCITA DEI VEICOLI UTENTI DELLA GRANDE VIABILITA INFLUENZA DEL TRAFFICO PESANTE SULLA VELOCITA DEI VEICOLI UTENTI DELLA GRANDE VIABILITA PASQUALE COLONNA SOMMARIO In un precedente lavoro dello stesso autore [21], fu mostrato come l esame dei dati relativo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza

Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza Importo Lavori ( ) Lunghezza del tracciato 991,02 m a misura 42.729,32 Larghezza della carreggiata 9,50 m a corpo TOTALE LAVORI di cui per Oneri della

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE dell ambiente Servizio atmosferico e del suolo, gestione rifiuti e bonifiche Prot. n. 13285 del 20 aprile 2006 Oggetto: Circolare esplicativa del paragrafo 15 Classificazione della viabilità stradale e

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

Emissioni da traffico

Emissioni da traffico INEMAR Inventario emissioni 2007 Le emissioni da trasporto su strada Giuseppe Fossati Emissioni da traffico Traffico diffuso (urbano) Traffico lineare Dati traffico lineare Copert IV (Fattori di emissione)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE Ponti, Viadotti, Sovrappassi Sulle opere di scavalcamento devono essere mantenute invariate le dimensioni degli elementi componenti la piattaforma stradale. Per strade

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI Studente: Gaetano Passaro Matricola: 278723 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO Barge 11 novembre 2011 Luca Colombatto Sindaco di Barge LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA «Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate

Dettagli

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale. schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t Edizione 2015-2016 1 PREMESSA Il presente documento integra il

Dettagli

PARTE TERZA Richiami di Teoria del Traffico (Paola Villani)

PARTE TERZA Richiami di Teoria del Traffico (Paola Villani) PARTE TERZA Richiami di Teoria del Traffico (Paola Villani) Sommario Richiami preliminari di teoria del traffico...2 I rilievi di traffico...3 Il traffico orario...8 Fattore ora di punta...9 Componenti

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento)

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) TAVOLA 36 Deviazione in zona di svincolo con prerestringimento su carreggiata a tre corsie 108 m Stesso sistema

Dettagli

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Collisioni ciclisti/veicoli motorizzati (da Layfield, 1986) Classificazione delle rotatorie (da DM 19.04.06 Norme funzionali e geometriche per la

Dettagli

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale Università degli Studi di Genova - Facoltà di Ingegneria DIMSET - Sezione Trasporti Metodologia innovativa di analisi preventiva di tipo Safety Review in ambito autostradale Annalisa Nordio, Alberto Baudà

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DEL LIVELLO DI SERVIZIO DELLA SP 19 NUOVA SAN CARLO

PROGETTO E VERIFICA DEL LIVELLO DI SERVIZIO DELLA SP 19 NUOVA SAN CARLO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO TRASPORTI DISTART TESI DI LAUREA in TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE PROGETTO E VERIFICA

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Il traffico stradale in provincia di Belluno. dal 2000 al 2008

Il traffico stradale in provincia di Belluno. dal 2000 al 2008 SETTORE TECNICO Servizio Mobilità e Trasporti Ufficio della mobilità Conferenza stampa Il traffico stradale in provincia di Belluno dal 2000 al 2008 Palazzo Piloni, 10 aprile 2009 A CURA DELL UFFICIO PROVINCIALE

Dettagli

13 LE PERFORMANCE TRASPORTISTICHE DELLE IPOTESI DI INTERVETO: SOLUZIONI A CONFRONTO

13 LE PERFORMANCE TRASPORTISTICHE DELLE IPOTESI DI INTERVETO: SOLUZIONI A CONFRONTO 13 LE PERFORMANCE TRASPORTISTICHE DELLE IPOTESI DI INTERVETO: SOLUZIONI A CONFRONTO In questa sezione conclusiva dello studio trasportistico si è proceduto alla valutazione comparativa delle soluzioni

Dettagli

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor» Progetto LIFE15-ENV-IT-000281 «Brenner Lower Emissions Corridor» IL PROGETTO «BRENNER LOWER EMISSIONS CORRIDOR» Partner A22 (coordinatore) APPA - Provincia Autonoma di Bolzano APPA - Provincia Autonoma

Dettagli

Studio sulla viabilità di afferenza/servizio

Studio sulla viabilità di afferenza/servizio C.S. Azienda S.r.l. Sede operativa: Tezze S.B. (VI) Via Nazionale n. 171/A Tel. 0424-561035 Fax 0424-861326 e-mail: info@csazienda.it Studio Longo & Carrera Treviso - Via T. da Modena n. 11 Tel 0422-541092

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente.

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente. Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente. Aggiornamenti e integrazioni allo Studio trasportistico A cura di ASPI 13 febbraio 2009 Contenuti ASPI, facendo seguito alla

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI I1 1 CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI INDICE IMPIANTI

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI GALLERIA LIGEA DIREZIONE PORTO...6 CARATTERISTICHE GENERALI GALLERIA LIGEA DIREZIONE AUTOSTRADA...28

CARATTERISTICHE GENERALI GALLERIA LIGEA DIREZIONE PORTO...6 CARATTERISTICHE GENERALI GALLERIA LIGEA DIREZIONE AUTOSTRADA...28 LIGEA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI INDICE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE GALLERIA...3 PROGETTO ILLUMINOTECNICO SECONDO NORMA UNI 11095...3 RIFERIMENTI NORMATIVI...4

Dettagli

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE...

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE....4 1. PREMESSE...4 2. CLASSIFICAZIONE PTGU...5 3. RIFERIMENTI

Dettagli

Relazione tecnica Traffico Viabilità

Relazione tecnica Traffico Viabilità Relazione tecnica Traffico Viabilità Indice 1. Traffico... 2 1.1. Introduzione... 2 1.2. Inquadramento dell area di intervento nel sistema dei trasporti dell area cittadina e metropolitana... 3 1.2.1.

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI STRADA DI COLLEGAMENTO TRA IL NUOVO SVINCOLO DELLA SGC FI-PI-LI EMPOLI SANTA MARIA E LA ZONA ARTIGIANALE DI CARRAIA

COMUNE DI EMPOLI STRADA DI COLLEGAMENTO TRA IL NUOVO SVINCOLO DELLA SGC FI-PI-LI EMPOLI SANTA MARIA E LA ZONA ARTIGIANALE DI CARRAIA COMUNE DI EMPOLI STRADA DI COLLEGAMENTO TRA IL NUOVO SVINCOLO DELLA SGC FI-PI-LI EMPOLI SANTA MARIA E LA ZONA ARTIGIANALE DI CARRAIA PROGETTO DEFINITIVO B PROGETTO DEFINITIVO M.T. L.M. Settembre 2014 REV.

Dettagli

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV LIFE15-ENV-IT-000281 «BrennerLEC» Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV 1 Politica di gestione dinamica della capacità autostradale Tratto BLEC-ENV da Bolzano Nord a Rovereto

Dettagli

Rassegna del 08/08/2011

Rassegna del 08/08/2011 Rassegna del 08/08/2011 ANAS 08/08/11 Brescia Oggi 5 Esodo, traffico ma senza code e disagi... 1 08/08/11 Corriere dell'irpinia 5 Avellino - L'esodo che non c'è. Anche in Irpinia pochi disagi sulle autostrade...

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

7. Studio di impatto sulla viabilità

7. Studio di impatto sulla viabilità 7. Studio di impatto sulla viabilità C.S. Azienda S.r.l. Sede operativa: Tezze S.B. (VI) Via Nazionale n. 171/A Tel. 0424-561035 Fax 0424-861326 e-mail: info@csazienda.it 22/07/2014 Studio sulla viabilità

Dettagli

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4 INDICE PREMESSA.. pag. 2 1 _ NUOVA ROTATORIA pag. 3 2 _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4 PREMESSA La presente Relazione Tecnica ha come scopo quello di sottolineare come l attuale rete

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO Giugno 2006 Responsabili del progetto A.R.P.A. Piemonte Dott. Enrico GARROU Dott. Francesco PAVONE

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA Sede in Verona Cap. Soc. 108.450.000 int. vers. - C.C.I.A.A. VR n. 57409 Trib. C.P. Verona n 3342/8146 - C. F. e P. I. n 00212330237 www. autobspd. it

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini dott. Ing. Sergio Borroni via vecchia per saronno, 9 20020 solaro - mi - tel. 02.9622568 - fax. 02.9622148 e-mail: ingborr@libero.it COMUNE DI ROVELLO PORRO Provincia di Como PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A.

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 - Iscr. R.E.A. 1024951 - P.IVA 02133681003 - C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10-00185 Roma - Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede

Dettagli

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA INDICE 1 PREMESSA... 1 2 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 1 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 4 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 VALORI MASSIMI DELLA CADUTA DI TENSIONE...

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli