ECO FASHION. Abbigliamento da produzione ecologica e solidale Un modello per il futuro? Foto: Südwind

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECO FASHION. Abbigliamento da produzione ecologica e solidale Un modello per il futuro? Foto: Südwind"

Transcript

1 ECO FASHION Abbigliamento da produzione ecologica e solidale Un modello per il futuro? in collaborazione con Centro per la Pace del Comune di Bolzano Foto: Südwind

2 ECO FASHION

3 Giovedì, 24 Marzo 2011 Serata informativa Eco Fashion Abbigliamento da produzione ecologica e solidale - Un modello per il futuro? Nell acquisto di capi d abbigliamento si è influenzati soprattutto dalla moda e dal prezzo. Ma anche consumare in modo ecologico e socialmente responsabile è di moda. Nei consumatori si sta infatti diffondendo la consapevolezza che, specialmente con i prodotti tessili, si acquistano anche enormi danni ecologici, condizioni di lavoro indegne e prodotti chimici pericolosi. Da qualche anno sta dunque aumentando il numero delle imprese che producono capi di abbigliamento giovani secondo criteri ecologici e socialmente sostenibili. Per favorire una scelta consapevole ed informata nella giungla di marchi e sigilli occorre avere qualche informazione di base in materia. Queste ed altre informazioni vi saranno fornite dalle organizzazioni Operation Daywork, OEW, e Unione commercio turismo servizi Alto Adige, in collaborazione con il Centro per la pace del Comune di Bolzano, nell ambito di una manifestazione informativa in cui ci si chiederà anche se l Eco Fashion potrà diventare lo standard del futuro. Programma: ore 19.00: Dott.ssa Deborah Lucchetti, presidente della cooperativa sociale fair, coordinatrice della Clean Clothes Campaign Italia, autrice I recenti sviluppi nell industria tessile ore 19.30: Sonja Wöhrenschimmel, co-organizzatrice WearFair Linz (A), designer di moda ecologica Eco Fashion was steckt dahinter? ore 20.00: Dibattito - Eco Fashion - Tendenza o must per il futuro? Partecipanti: Laura Bensi, imprenditrice (in rappresentanza dell Unione); Günther Reifer, imprenditore EcoFashionStore; Ruth Oberrauch, marketing manager Salewa Italy; Francesco Imbesi, Centro consumatori Alto Adige Moderazione: Rudi Dalvai, CTM Botteghe del mondo Bolzano, marzo 2011

4 ECO FASHION

5 Eco Labels Earth Positive I capi di abbigliamento con il marchio EarthPositive soddisfano elevati standard di produzione ecologica e mercato equo, completandoli con strategie di produzione e distribuzione poveri di biossido di carbonio. Con questa combinazione di standard, i prodotti EarthPositive rispondono alla sfida di realizzare una produzione di abbigliamento sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale. Tutti i marchi utilizzati sono regolarmente controllati e vigilati in maniera indipendente. Il rilascio del marchio è comunque limitato. Sono disponibili informazioni riguardo i requisiti di certificazione del marchio. Qualsiasi violazione dei suddetti criteri è sanzionabile. Marchio europeo di qualità ecologica Il Marchio europeo di qualità ecologica è basato sui valori ambientali, salutari e qualitativi previsti dalla normativa comunitaria. Essi interessano, tra gli altri, il prodotto finito, il trattamento delle acque di scarico e il confezionamento. Ogni richiesta di utilizzo viene esaminata da un ente indipendente che, alla valutazione del rispetto dei criteri, fa seguire controlli a campione senza preavviso. L utilizzo del marchio è limitato nel tempo: dopo la scadenza del contratto, nel caso di variazioni dei criteri di assegnazione, è infatti necessario presentare una nuova candidatura. I criteri e le condizioni di assegnazioni sono accessibili a tutti. ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale: Ecolabel

6 Eco Labels ECO FASHION FairWertung FairWertung si basa su standard sociali ed ecologici mirati alla trasparenza nel riciclaggio dei tessuti. Essi sono particolarmente attenti, tra l altro, alla comunicazione delle raccolte di indumenti e ai processi di valorizzazione e commercializzazione dei tessuti così raccolti. Il rispetto dei criteri è verificato da FairWertung soprattutto per mezzo dell esame delle quantità di raccolta e della relativa distribuzione, ma anche attraverso controlli a campione tra gli utilizzatori del marchio. Le violazioni vengono perseguite e sanzionate con la revoca del diritto di utilizzo del marchio. La credibilità del marchio è garantita, dato che gli utilizzatori non lavorano in un ottica di guadagno. I criteri di concessione e le condizioni di utilizzo sono accessibili a tutti. Global Organic Textile Standard (GOTS) Il marchio Global Organic Textile Standard (GOTS) è basato su aspetti ecologici e sociali. I criteri trovano fondamento nelle prescrizioni di legge e prendono in considerazione il processo di produzione dall assunzione delle materie prime, alla loro lavorazione e fino alle condizioni di lavoro e di immagazzinaggio. Il rispetto dei criteri viene esaminato da un ente neutrale in fase di candidatura. L uso del marchio è attualmente limitato nel tempo, i controlli avvengono senza preavviso, le violazioni vengono perseguite. I criteri e le condizioni di concessione sono accessibili a tutti.

7 Green Cotton Green Cotton è un marchio riservato ai produttori di tessuti realizzati secondo criteri rispettosi dell ambiente e garantisce elevati standard ecologici dei capi. Non viene preso in considerazione solo il prodotto finito, ma anche l intera catena tessile, dalla coltivazione del cotone alla lavorazione del tessuto e fino al risultato finale. Vengono esaminati anche gli aspetti legati alla salute. I criteri rispettano le normative in vigore. L etichetta Green Cotton è un marchio riservato e, per questo motivo, ad autonomia ridotta. Ciononostante, le severe linee guida autoimposte e i controlli indipendenti garantiscono della credibilità del marchio. L etichetta indica l orientamento generale dell impresa, a favore di un attività rispettosa dell ambiente. Per le sue prestazioni a tutela dell ambiente, Novotex è stata premiata dalla Commissione europea e dalle Nazioni Unite. I criteri e le condizioni di assegnazione sono ben documentate e rendono il processo di assegnazione trasparente. Il marchio può quindi dare ai consumatori un buon aiuto nella scelta di tessuti ecocompatibili. Fiducia nel tessile secondo l Oeko-Tex Standard 100plus (Tessili e abbigliamento ) L Oeko-Tex Standard 100plus è basato soprattutto su standard salutari ed ecologici, ma anche sociali, parzialmente fondati sulle premesse di legge. Prende in esame sia il prodotto (test delle sostanze nocive) ma anche il processo produttivo (esame aziendale). Il soddisfacimento dei criteri viene esaminato da enti indipendenti secondo criteri chiaramente definiti. Le violazioni vengono perseguite e sanzionate con il ritiro della concessione di utilizzo del marchio. L indipendenza del marchio è garantita. I criteri e le condizioni di concessione del marchio sono accessibili a tutti. Si tratta di una società per la ricerca e le verifiche nel settore tessile (Oeko- Tex )

8 ECO FASHION

9 Hess Natur Con la certificazione rilasciata dalla Fair Wear Foundation e dall Associazione internazionale per la commercializzazione dei tessuti naturali, Hess Natur si impegna per il rispetto delle norme internazionali sul lavoro minorile e degli standard ecologici per la produzione di tessuti. La loro applicazione in tutte le fasi del processo produttivo viene esaminata secondo criteri stabiliti e garantisce quindi un alta qualità dei tessuti. L indipendenza della certificazione è garantita. I criteri e le condizioni di concessione sono accessibili a tutti. Insieme all applicazione di elevati valori ecologici e sociali, Hess Natur comporta una grande misura di conciliabilità e sostenibilità ecologica anche in azienda. IVN zertifiziert NATURTEXTIL und IVN zertifiziert NATURTEXTIL BEST IVN zertifiziert NATURTEXTIL / BEST si basano su ambiziosi criteri ecologici e sociali superiori anche alle prescrizioni di legge. Prendono in considerazione il processo di produzione dall acquisto delle materie prime alla loro lavorazione e fino alle condizioni di lavoro e di immagazzinaggio. Il soddisfacimento dei criteri in fase di esame delle candidature viene garantito da un ente neutrale. L utilizzo del marchio è limitato nel tempo, i controlli avvengono senza alcun preavviso, le violazioni vengono perseguite. I criteri e le condizioni di utilizzo sono accessibili a tutti.

10 Eco Labels ECO FASHION LamuLamu LamuLamu è basato su esigenti standard sociali ed ecologici che vanno oltre le prescrizioni di legge e prendono in esame tutta la catena produttiva. Il soddisfacimento delle esigenze sociali ed ecologiche viene controllato da un ente verificatore indipendente. Come marchio di proprietà di Landjugendverlag srl (D), la sua indipendenza è relativamente limitata, ciononostante mantiene la sua credibilità per mezzo di controlli indipendenti e la partecipazione di diversi gruppi societari all iniziativa del marchio. I criteri e le condizioni di utilizzo sono accessibili a tutti. Hautsache körperverträglich - Medizinisch getestet und schadstoffgeprüft Schafpatesiegel SG -Schadstoffgeprüft (Pelle)

11 TOXPROOF (Tessili e abbigliamento) UV Standard 801 (Tessili e abbigliamento) Waschbär Wool Blend, Woolmark, Woolmark Blend

12 Eco Labels Fairtrade Fair wear Bluesign made-by

13 ECO FASHION

14 DEBORAH LUCCHETTI Ex operaia e sindacalista Esperta di lavoro, diritti umani, globalizzazione e fair trade Presidente di Fair cooperativa sociale Coordina la Campagna Abiti Puliti Autrice del libro I vestiti nuovi del consumatore

15 Siti utili:

16

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse: Anche i Capi hanno un curriculum. Richiedilo Etichetta di tracciabilità di ITF Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero richiedi l etichetta di tracciabilità di ITF

Dettagli

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Associazione Tessile e Salute SUSTAINABILITY: THE COMPETITIVE FACTOR FOR THE MADE IN ITALY PRODUCTION CHAINS ITMA 2015

Dettagli

Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio. Lago di Aral -Uzbekistan - diminuito del 75% dal 1960

Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio. Lago di Aral -Uzbekistan - diminuito del 75% dal 1960 1 Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio Lago di Aral -Uzbekistan - diminuito del 75% dal 1960 Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio Elevato impatto sociale nella fase industriale

Dettagli

DOMANDA PER LA CERTIFICAZIONE TESSILE BIOLOGICA. Application Form

DOMANDA PER LA CERTIFICAZIONE TESSILE BIOLOGICA. Application Form Application Form GOTS 1.2. Lo standard copre la trasformazione, fabbricazione, confezionamento, etichettatura, commercializzazione e distribuzione di prodotti tessili costituiti da almeno il 70% di fibre

Dettagli

Il sistema di tracciabilità di Itf

Il sistema di tracciabilità di Itf Il sistema di tracciabilità di Itf Cosa significa tracciabilità? - La tracciabilità è un vero e proprio passaporto del prodotto che serve a fornire al consumatore l indicazione del luogo dove è avvenuta

Dettagli

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti Chi siamo e come e nata l idea Dove vogliamo arrivare Nel mondo di CORA Happywear le relazioni umane, il coraggio di cambiare le cose con euforia, fiducia,

Dettagli

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA Creare un sistema di tracciabilità e un marchio collettivo per valorizzare il pescato della costa toscana: un ambizioso percorso

Dettagli

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici Prof. Andrea Raggi - Università "G. d'annunzio, Pescara Prof. Luigi Bruzzi - Università degli Studi di Bologna LCA&ECOINNOVAZIONE in Italia Rimini,

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO TF TRACEABILITY&FASHION IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) COSA È TFashion Traceability&Fashion

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine Cia è main partner del parco della biodiversità Cia è partner ufficiale di Padiglione Italia UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

TRAME DI STORIE: ABITI PULITI 2016

TRAME DI STORIE: ABITI PULITI 2016 TRAME DI STORIE: ABITI PULITI 2016 C'è una moda non fa male a chi la fa o a chi la indossa... C'è una moda sostenibile per l'ambiente... C'è una moda che intreccia abilità, competenze e creatività diverse,

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi Criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici del servizio di lavanolo Simone Ricotta Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it Sommario A) Gli

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Inclusione sociale di persone in difficoltà in Italia Destinazione dei proventi progetti sociali

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf I progetti dell AIC: Prontuario e Marchio Spiga Barrata, le procedure ambra corsi segreteria marchio Spiga Barrata Firenze,

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana. Emilia Romagna una Regione all avanguardia E [ EMILIA ROMAGNA ] UNA REGIONE ALL AVANGUARDIA A LA LEGGE REGIONALE S U L L AGRICOLTURA BIOLOGICA La Regione Emilia-Romagna già dal 1993 si era dotata di uno

Dettagli

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Referente di progetto: Dott.ssa Anna Bonfante Coordinatore scientifico: Prof. Fabio Pranovi Dicembre 2015 2/12

Dettagli

Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox. Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord

Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox. Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord Di cosa parleremo Approccio aziendale al Detox: la gestione degli impegni Detox Il modello organizzativo

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Dettagli

Globalizzazione sostenibile per la caratterizzazione qualitativa ed ecologica del prodotto tessile

Globalizzazione sostenibile per la caratterizzazione qualitativa ed ecologica del prodotto tessile Globalizzazione sostenibile per la caratterizzazione qualitativa ed ecologica del prodotto tessile Progetto finanziato dalla CCIAA di Como realizzato da Tessile di Como S.p.A Malpensafiere, Busto Arsizio

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione PVC: sicurezza, ambiente, innovazione Utilizzo di Additivi Idonei: I marchi volontari C.Ciotti - Plast 09 1 Il PVC e gli additivi la scelta degli additivi non viene oggi fatta solo sulla base delle prestazioni

Dettagli

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova LA CARTA DEI SERVIZI DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA RIVIERA DEL BEIGUA DOVE SIAMO A CHI E RIVOLTO STABILIMENTI BALNEARI

Dettagli

electrolux professional lavaggio ad ad acqua lagoon 2

electrolux professional lavaggio ad ad acqua lagoon 2 Lavaggio ad acqua eco-sostenibile electrolux professional lavaggio ad ad acqua lagoon 2 electrolux professional lavaggio ad acqua lagoon 3 Un nuovo approccio al lavaggio Lagoon, il sistema di lavaggio

Dettagli

Makrolon la lastra compatta per i professionisti.

Makrolon la lastra compatta per i professionisti. Makrolon la lastra compatta per i professionisti. Benvenuti alla Bayer MaterialScience Sheet Europe. Vi presentiamo un partner interessante. La Bayer MaterialScience Sheet Europe è un impresa di Bayer

Dettagli

Regolamento. Codice Etico del Made in Italy

Regolamento. Codice Etico del Made in Italy Parte I - Presentazione Parte II - Le norme per il riconoscimento del Parte III - Modulistica INDICE Parte I Presentazione 1 - Introduzione Il presente documento è di esclusiva proprietà dell Istituto

Dettagli

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? Parti col piede giusto. 01 02 03 04 05 06 07 Le scarpe devono avere l etichetta? In che lingua devono essere riportate le informazioni?

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Accademia LR Aloe Vera qualità

Accademia LR Aloe Vera qualità Accademia LR Aloe Vera qualità Aloe Vera di LR e qualità Panoramica Per LR la qualità è al primissimo posto! Dalla selezione delle materie prime alle singole fasi di lavorazione fino alla scelta dei materiali

Dettagli

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese 24 Aprile 2009 OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO REACH Direttiva 76/769. Restrizione alla commercializzazione e uso di Sostanze e Preparati

Dettagli

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO REV. DATA DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO 0 1 a emissione Unionfiliere Segreteria Tecnica Organizzativa A. Vittoria Comitato Esecutivo di Unionfiliere 1 SCOPO DEL Il presente Documento Normativo

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Roberto Buonamici CONTENUTI QUALITA SOCIALE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY (CSR) Quadro di riferimento Aspetti tecnici PROGETTO: ANALISI DI

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare (OQuSo) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 11 capoverso 4

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI LIONE SERVIZIO COMMERCIALE

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI LIONE SERVIZIO COMMERCIALE CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI LIONE SERVIZIO COMMERCIALE 1 FRANCIA: IL MERCATO TESSILE ABBIGLIAMENTO E LA CERTIFICAZIONE OEKO-TEX 2 Dati generali Superficie: 543.965 kmq Popolazione: 66,6 milioni di

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio è composto da 16 soci: Cooperative e Commercianti privati. Rappresentano circa 320 agricoltori la produzione di patate al selenio è 50,000 tons. Selenella

Dettagli

3 rd Formulation Day. Richieste Volontarie nei settori dei beni di consumo: rischi e opportunità per le filiere. Milano 29 aprile 2015

3 rd Formulation Day. Richieste Volontarie nei settori dei beni di consumo: rischi e opportunità per le filiere. Milano 29 aprile 2015 3 rd Formulation Day Richieste Volontarie nei settori dei beni di consumo: rischi e opportunità per le filiere Milano 29 aprile 2015 Andrea Russo Mauro Rossetti La vendita al mercato «consumer» Norme e

Dettagli

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009 PREMIO 2009 Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009 CONCORSO INTERNAZIONALE BIOLMIEL II EDIZIONE L Istituto Certificazione Etica e Ambientale I.C.E.A. in collaborazione con il CRA Unità

Dettagli

STG LATTE E FIENO DOMANDA DI ADESIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE

STG LATTE E FIENO DOMANDA DI ADESIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Pag. 1 di 7 Il sottoscritto Signor/a Spett. CCPB Srl Via Carlo Pisacane, 32 60019 Senigallia (AN) Fax 071/7910043 e-mail : certificazionidopigp@ccpb.it Cod. Fiscale nato/a a Prov. il e residente in via

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

storia, qualità, tradizione italiana

storia, qualità, tradizione italiana storia, qualità, tradizione italiana GRANDI MARCHI ITALIANI GRANDI MARCHI ITALIANI COMPANY IL RILANCIO DEI MARCHI STORICI DEL TESSILE ITALIANO GMI nasce nel 2012 dall ambiziosa volontà imprenditoriale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1084 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Norme per l etichettatura e la tracciabilità dei prodotti del

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono: CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE MEDIALABOR SRL è un servizio per il lavoro che ai sensi della DGR n.2238 del 20/12/2011 della Regione Veneto fa parte della rete dei servizi pubblici e privati che si occupano

Dettagli

COOP E IL MARCHIO ECOLABEL

COOP E IL MARCHIO ECOLABEL Linea eco-logici Coop COOP E IL MARCHIO ECOLABEL COOP NEL 2007 12,2 MILIARDI FATTURATO NEL 2007 IPER 40,8% DISCOUNT 4,1% RETE MINORE 8,2% SUPER (grandi/medie coop) 46,9% DATI STRUTTURALI COOP 2007 2006

Dettagli

Cosa intendiamo per verde

Cosa intendiamo per verde reen MM MM Cosa intendiamo per La chimica consiste in prodotti e processi chimici volti a ridurre o eliminare le ripercussioni negative sull ambiente. Ancora non esiste uno standard industriale globale

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si vanno sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

Ecoristorazione Trentino

Ecoristorazione Trentino Ecoristorazione Trentino Progetto della Provincia autonoma di Trento per migliorare la sostenibilità del comparto ristorazione trentino dopo gli Ecoacquisti, l Ecoristorazione maggio 2010: sottoscrizione

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore

Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore hanno contribuito Alce Nero&Mielizia Amatrade Caffè Agust Caffè Molinari Chico Mendes Coind Commercio Alternativo Flora

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab Marco Katzemberger Nardò, 3 febbraio 2011 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

6 a Festa del Vino Cotto 11 e 12 novembre 2006 località Terranova

6 a Festa del Vino Cotto 11 e 12 novembre 2006 località Terranova Circolo ARCI Le Castagne Terranova 6 a Festa del Vino Cotto 11 e 12 novembre 2006 località Terranova Operazione cofinanziata dall'unione Europea, Feaog-Orientamento, nell'ambito dell'attuazione del P.I.C.

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Pagina 1 di 5 APPENDICE SETTORE ACCESSORI MODA 1 - Obiettivo Il

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Sistema di tracciabilità volontario nel settore tessile-abbigliamento DOCUMENTO NORMATIVO

Sistema di tracciabilità volontario nel settore tessile-abbigliamento DOCUMENTO NORMATIVO REV. DATA DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO 0 1 a emissione Unionfiliere Segreteria Tecnica Organizzativa A. Vittoria Comitato Esecutivo di Unionfiliere 1 SCOPO DEL Il presente Documento Normativo

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy ReMade in Italy Chi è ReMade in Italy ReMade in Italy è un associazione senza finalità di lucro giuridicamente riconosciuta, fondata nel 2009, rivolta alla promozione della cultura e della conoscenza sul

Dettagli

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale Titolo CSE01 FAIR FACTOR - 2, nuovi orizzonti del commercio equo Unicomondo cooperativa a r.l. Angoli di mondo, Aquaaltra, cooperativa fare il mappamondo, associazione una sola terrra, coooperativa acli

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

100% energia verde. Roma, 11 giugno 2008

100% energia verde. Roma, 11 giugno 2008 100% energia verde Roma, 11 giugno 2008 I livelli di garanzia del meccanismo di certificazione 100% energia verde Dott. Vincenzo SCOTTI Vice - Presidente REEF 2 SOMMARIO - caratteristiche che danno solidità

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA COSTO MEDIO DELLA SOSTENIBILITÀ PER UNA CONCERIA ITALIANA: 6%-10% del fatturato annuale COSA COMPONE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CONCERIE ITALIANE? Relazioni

Dettagli

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat spa Le realtà produttive in Italia nell era 4.0: Scenari e prospettive delle linee automatiche adattative GRUPPO LACTALIS Parmalat Italia Parmalat

Dettagli

MOSTRA IO.EQUO. Consorzio Ctm altromercato

MOSTRA IO.EQUO. Consorzio Ctm altromercato MOSTRA IO.EQUO La mostra fotografica «IO.EQUO» Il progetto mostra fotografica «IO.EQUO Coltiviamo un altra economia» si sviluppa all interno della campagna di sensibilizzazione che Altromercato ha inaugurato

Dettagli

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

VIAGGIO TRA I PRODOTTI VIAGGIO TRA I PRODOTTI Centro Incontri della Provincia di Cuneo 21 marzo 2012 Valorizzazione di due prodotti ortofrutticoli Relatore - Italo Bevione ENTI COINVOLTI E COMPETENZE LABORATORIO CHIMICO CAMERA

Dettagli

Francesco Gatti Responsabile Area Progetti. Como, 3 febbraio 2014

Francesco Gatti Responsabile Area Progetti. Como, 3 febbraio 2014 Presentazione delle attività del Centro Tessile Serico Francesco Gatti Responsabile Area Progetti Como, 3 febbraio 2014 Incontro Pulitintori Confartigianato Veneto Centro Tessile Serico spa società pubblico-privata,

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement REMADE IN ITALY ReMade in Italy L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement ReMade in Italy L'Associazione delle imprese della Circular Economy "Economia circolare" significa innanzitutto

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE UCN 98/34/CE UDINE 29 Maggio 2014 CAPO 2 DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI Articolo 28 Sono

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Strategia. area Medio Oriente Nord Africa Consorzio CTM altromercato

Strategia. area Medio Oriente Nord Africa Consorzio CTM altromercato Strategia area Medio Oriente Nord Africa Consorzio CTM altromercato 1 Perché una strategia per il Medio Oriente Nord Africa e Medio Oriente, popoli eterogenei, con tradizioni e religioni diverse, uniti

Dettagli

In collaborazione con PROMISE. Il consumo sostenibile come stile di vita

In collaborazione con PROMISE. Il consumo sostenibile come stile di vita PROMISE Il consumo sostenibile come stile di vita I CONSUMATORI OBIETTIVI DELL INDAGINE Misurare il livello di interesse dei consumatori verso i temi ambientali le produzioni eco - compatibili i marchi

Dettagli

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO Il/la sottoscritt nat il / / luogo di nascita Stato comune comune di residenza via, piazza n. c.a.p.

Dettagli

PROCEDURA DI RECUPERO CONTRO IL LAVORO INFANTILE. PSA01 Rev /11/09 Agg Leggi Nazionali

PROCEDURA DI RECUPERO CONTRO IL LAVORO INFANTILE. PSA01 Rev /11/09 Agg Leggi Nazionali 1. Introduzione...2 2. Scopo e campo di applicazione...2 3. Riferimenti normativi...2 4. Attività...3 4. 1 Politica per la tutela del bambino/giovane lavoratore...3 4.2 Verifica dell età al momento dell

Dettagli

INAMA SOMMARIO NOTIZIE MAGGIO: N 59 GENERALE: GRUPPO LES AUTRES: - 13 maggio: festa A tutto Sud GRUPPO PROGETTI: GRUPPO BOTTEGA: FOGLIO-INCONTRO

INAMA SOMMARIO NOTIZIE MAGGIO: N 59 GENERALE: GRUPPO LES AUTRES: - 13 maggio: festa A tutto Sud GRUPPO PROGETTI: GRUPPO BOTTEGA: FOGLIO-INCONTRO INAMA FOGLIO-INCONTRO DELL ASSOCIAZIONE FORLÌ TERZO MONDO N 59 SOMMARIO NOTIZIE MAGGIO: GENERALE: - 2 giugno: seconda regata Two Sails - Cinque per mille all Associazione GRUPPO LES AUTRES: - 13 maggio:

Dettagli

Il nostro partner Craft Link

Il nostro partner Craft Link La nostra storia LOOM Fair Trade è una cooperativa senza finalità di lucro nata nel 01 con l obiettivo di sostenere progetti di commercio equo e solidale e instaurare rapporti e strategie condivise con

Dettagli

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE!

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE! DAI VITA ALLA TUA PASSIONE! Mundial Tessuto morbido e traspirante con microfori che favoriscono una rapida evaporazione del sudore. 100% poliestere. 144 g/mq Stampa in transfer digitale Hai anche TU la

Dettagli

Che cos'è EKOenergia? l'offerta di energia rinnovabile per il mercato italiano

Che cos'è EKOenergia? l'offerta di energia rinnovabile per il mercato italiano Che cos'è EKOenergia? l'offerta di energia rinnovabile per il mercato italiano 2 Che cos'è EKOenergia? EKOenergia è una coalizione di associazioni ambientaliste europee impegnate a promuovere l uso delle

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE AGENZIA REGIONALE DELLE MARCHE Direttore tecnico-scientifico - Dott. Ferdinando de Rosa Dott. Ferdinando de Rosa 1 A partire

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli