Introduzione. Il memoriale: molto più di un semplice ricordo!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Il memoriale: molto più di un semplice ricordo!"

Transcript

1 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 1 Introduzione Vorrei procedere nella riflessione sull Eucaristia come memoriale, sacrificio, presenza facendo costantemente riferimento al momento della celebrazione eucaristica: da esso, cioè dalla regola secondo la quale la Chiesa prega, dovrà muovere ogni nostra riflessione su ciò che la Chiesa crede e annuncia al mondo come proprio patrimonio di fede. Durante la preghiera eucaristica, il sacerdote invoca da Dio Padre la venuta dello Spirito Santo (= epiclesi) affinché, per la sua azione, il pane e il vino diventino il Corpo e il Sangue di Gesù ( Padre veramente santo, fonte di ogni santità, santifica questi doni con l effusione del tuo Spirito, perché diventino per noi il corpo e il sangue di Gesù Cristo nostro Signore ); poi fa memoria dell Ultima Cena, nella quale Gesù ha istituito l Eucaristia ( Gesù, offrendosi liberamente alla sua passione, prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: «Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi». Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice e rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse: «Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati» ) e conclude questa sezione con le parole: Fate questo in memoria di me (leggi: Vangelo di Luca 22,19; Prima Lettera ai Corinzi 11,24-25). E il comando con il quale Gesù affida ai Dodici il mandato di ripetere nel tempo ciò che egli ha fatto e detto quella sera nel Cenacolo: lì egli ha affidato l Eucaristia alla Chiesa e l ha istituita affinché la Chiesa possa celebrarla ogni volta che vuole in memoria di Cristo. E precisamente questa la domanda alla quale vogliamo anzitutto rispondere: Cosa significa celebrare l Eucaristia in memoria di Cristo? Il memoriale: molto più di un semplice ricordo! Nel linguaggio biblico la memoria (o memoriale) non è il semplice ricordo di fatti o persone del passato, il richiamare cioè alla mente eventi successi o persone vissute lontano nel tempo. Dopo il racconto dell Ultima Cena, il sacerdote prega dicendo: Celebrando il memoriale della morte e risurrezione del tuo Figlio, ti offriamo, Padre, il pane della vita e il calice della salvezza (Preghiera eucaristica II); o: Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, ti offriamo Padre, in rendimento di grazie, questo sacrificio vivo e santo (Preghiera eucaristica III). Fare memoria celebrare il memoriale di Cristo non significa solamente richiamare, tener vivo nella nostra mente il ricordo che duemila anni fa è vissuto un uomo di nome Gesù, che si è proclamato Figlio di Dio, ha sofferto, è morto in croce ed è risorto; in questo caso, la comunità cristiana si ridurrebbe ad una specie di club dedicato ad una persona vissuta in un passato più o meno recente, ma la cui vicenda non ha più effetti sul presente. (Il memoriale non è) una semplice estensione della mente al passato, ma un movimento di ripresentazione per cui ciò che è avvenuto una volta per sempre si rende presente nell oggi della comunità celebrante per raggiungerla e contagiarla della sua efficacia 1. 1 B. FORTE, L eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale, Paoline, Cinisello Balsamo, 1993, p. 202.

2 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 2 Fare memoria in linguaggio biblico significa che l evento che la comunità cristiana ricorda ridiventa attuale per essa, che ha così la possibilità di comunicare a tutta la potenza di salvezza legata ad esso; il fatto storico è irrimediabilmente chiuso nel passato, dunque non può più ripetersi; è piuttosto la comunità stessa che, per l azione dello Spirito Santo, può essere messa a contatto con tutta la carica di salvezza che esso ha portato al mondo. Il memoriale è un memoriale-reale, la ri-presentazione di ciò che è commemorato, la presenza reale di ciò che è storicamente passato e che qui e ora ci si comunica in modo efficace 2. Il discorso può diventare maggiormente chiaro se cerchiamo di applicarlo all Eucaristia. E necessario allora riportare l attenzione sul Cenacolo nel quale Gesù ha consumato l Ultima Cena con i suoi discepoli: egli prese un pane, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì tra i suoi discepoli, accompagnando il gesto con le parole: Prendete, mangiate (Vangelo di Matteo 26,26)! Questo è il mio corpo che è dato per voi. Fate questo in memoria di me (Vangelo di Luca 22,19). Poi prese il calice, lo benedisse, e lo distribuì tra i Dodici, accompagnando il gesto con le parole: Bevetene tutti (Vangelo di Matteo 26,27)! Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi (Vangelo di Luca 22,20). Attraverso quei gesti, interpretati dalle parole, Gesù anticipò, disse già simbolicamente (ATTENZIONE: simbolicamente non significa non realmente ) ciò che, di lì a poche ore, sarebbe accaduto fisicamente al suo corpo e al suo sangue sul Calvario. Dopo la Cena, infatti, iniziò il tragitto di sofferenza che sarebbe culminato nella passionemorte-risurrezione-ascensione-al-cielo-glorificazione di Gesù (eventi che, con una sola parola, chiamiamo il mistero pasquale): nel Cenacolo, nel segno del pane spezzato e offerto, del vino distribuito ai Dodici, egli già offre realmente la sua vita (il suo Corpo e Sangue) per la salvezza degli uomini; fuori dal simbolo, questa offerta si invererà sul patibolo della croce. Comprendiamo, allora, che il momento dell Ultima Cena è inseparabile dagli eventi della passione-morte-risurrezione di Gesù: si tratta dello stesso mistero, che nell Ultima Cena viene espresso attraverso la mediazione dei simboli del pane e del vino, identificati dalle parole di Gesù con il suo Corpo e Sangue. Se vale come vale il discorso sin qui fatto, ne consegue che ogniqualvolta la Chiesa ha celebrato, celebra e celebrerà l Eucaristia, ripetendo gesti e parole di Gesù nell Ultima Cena, è tornata, torna e tornerà vera, attuale per essa tutta la potenza di salvezza legata alla passione-morte-risurrezione di Gesù. Bisogna intendersi bene: non è che Gesù patisca, muoia e risorga ancora: sono eventi già avvenuti una volta per tutte e, perciò, assolutamente irripetibili; è come se, nel momento della celebrazione eucaristica, noi venissimo resi contemporanei ad essi, partecipando così, per la potenza dello Spirito Santo, a tutta la ricchezza di salvezza che essi hanno donato. L Eucaristia è precisamente il memoriale della passione-morte-in sacrificio-risurrezione di Gesù: L evento pasquale della morte e resurrezione del Signore ora suprema e definitiva della nostra salvezza viene reso attuale, contemporaneo all oggi della Chiesa nel concreto della sua 2 B. NEUNHEUSER, Memoriale, in D. SARTORE-A.M. TRIACCA-C. CIBIEN (edd.), Liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2001, p

3 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 3 situazione storica, grazie all azione dello Spirito consolatore, che è la vivente memoria di Dio per noi 3. Possiamo provare a sintetizzare la riflessione con parole di altri: Le parole della sacra Scrittura, le affermazioni della tradizione ecclesiastica, in particolare la testimonianza della liturgia nella celebrazione dell eucaristia e infine il crescente interesse della teologia odierna hanno permesso di riconoscere quanto sia importante il motivo del 'memoriale' per la comprensione dell eucaristia. Orbene, quando sulla base di tutte queste testimonianze noi parliamo dell eucaristia come del 'memoriale'della morte e della risurrezione del Signore, che cosa intendiamo dire? Anzitutto intendiamo dire: nella celebrazione dell eucaristia, cioè in quell azione sacra in cui la chiesa (il popolo di Dio sotto la guida del vescovo [o del suo rappresentante], il quale rappresenta Cristo) pronuncia sul pane e sul vino la preghiera eucaristica onde poi distribuire in santo cibo ai fedeli questi doni trasformati nel corpo e sangue del Signore, noi compiamo quanto il Signore ci ha comandato di fare: «Fate questo in memoria di me». Tale azione è pertanto un memoriale oggettivo e non solo (anche se naturalmente lo è) un ricordo soggettivo di quanto il Signore ha fatto per noi. In altre parole: essa è un memoriale reale, non soltanto mentale, non un ricordo puramente concettuale, non una 'nuda commemorazione', come ha definito il concilio di Trento contro Lutero. Al contrario, il concetto di 'memoriale'ha un contenuto così denso e pieno già nella sua applicazione all interno dell Antico Testamento e soprattutto nel Nuovo Testamento, che, applicato alla celebrazione eucaristica, esprime 'in qualche modo'la presenza della realtà commemorata, la sua 'attualizzazione oggettiva', la sua presenza qui e ora. ( ) (Il termine memoriale) è talmente pregnante già nell uso linguistico dell Antico Testamento, di modo che esprime la realtà dell evento e l 'attualizzazione oggettiva'e presenza della cosa commemorata, ma nel contempo intesa nel senso della tradizione antica essa dice espressamente che la cosa commemorata non viene 'ripetuta', non viene fatta uscire dal suo essere-stata-storicamente-posta una volta per tutte e nondimeno fa sentire il suo effetto presentemente, è presente. ( ) Tale presenza di ciò che è storicamente passato e ciò nonostante permane, è possibile per l intervento di Dio: per mezzo della fede e in virtù dello Spirito santo viene comunicata al credente l azione salvifica di Cristo, dell incarnato Figlio di Dio, la sua azione sacrificale in croce, in modo che egli possa prendervi parte, inserirvisi, per offrire in Cristo, con Cristo e per mezzo di Cristo al Padre l unico sacrificio. Il contenuto del memoriale, ciò che diventa presente in virtù dello Spirito Santo, è l azione salvifica di Cristo, anzitutto e direttamente la sua morte sacrificale e la risurrezione che la corona, ma poi anche tutta l opera salvifica in quanto un unica grande unità, che ha il suo centro appunto nel passaggio del Signore dalla morte alla vita. (L Eucaristia è) memoriale nel senso pieno del termine presenza del sacrificio di Cristo, senza che il sacrificio di Cristo compiuto storicamente una volta sola venga ripetuto, in modo tale che la chiesa celebrante prenda parte ad esso 4. L Eucaristia, memoriale dell offerta di Cristo La riflessione svolta sinora ci ha portato alla conclusione che l Eucaristia è memoriale della passione-morte-risurrezione-ascensione-al-cielo di Gesù; egli non è semplicemente 3 B. FORTE, L eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale, Paoline, Cinisello Balsamo, 1993, p B. NEUNHEUSER, Memoriale, in D. SARTORE-A.M. TRIACCA-C. CIBIEN (edd.), Liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2001, p

4 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 4 morto, ma è morto per la salvezza degli uomini; perciò la sua morte ha il carattere di offerta della propria vita perché altri possano vivere in pienezza: Offrendo il suo corpo sulla croce, (Gesù) diede compimento ai sacrifici antichi, e donandosi per la nostra redenzione divenne altare, vittima e sacerdote (Prefazio pasquale V). D altra parte, anche le parole stesse che Cristo pronunciò sul pane e sul vino durante l Ultima Cena ci orientano ad interpretare la sua passione e morte nel senso di una offerta sacrificale: Questo è il mio Corpo che è dato per voi e Questo calice è la nuova alleanza nel mio Sangue, che viene versato per voi (vangelo di Luca 22,19-20). Non a caso, al termine della Preghiera eucaristica, il sacerdote, sollevando la patena con il Corpo di Cristo e il calice con il suo Sangue dice, a nome dell intera assemblea: Per Cristo, con Cristo e in Cristo: a te, Dio Padre onnipotente ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli : è il culmine della celebrazione eucaristica: la comunità offre al Padre il sacrificio del Figlio Gesù. Precisamente in quanto è memoriale anche della passione e della morte di Gesù, l Eucaristia riveste pure valore di sacrificio (leggi il Catechismo della Chiesa Cattolica ai nn ). Con le parole del Concilio di Trento ( ): [Cristo] Dio e Signore nostro, anche se si sarebbe immolato a Dio Padre una sola volta morendo sull altare della croce per compiere una redenzione eterna, poiché, tuttavia, il suo sacerdozio non doveva estinguersi con la morte (Lettera agli Ebrei 7,24.27), nell Ultima Cena, la notte in cui fu tradito (Prima Lettera ai Corinzi 11,23), [volle] lasciare alla Chiesa, sua amata Sposa, un sacrificio visibile (come esige l umana natura), con cui venisse significato quello cruento che avrebbe offerto una volta per tutte sulla croce, prolungandone la memoria fino alla fine del mondo (Prima Lettera ai Corinzi 11,23), e applicando la sua efficacia salvifica alla remissione dei nostri peccati quotidiani. Il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell Eucaristia sono un unico sacrificio; con le parole del Concilio di Trento: Si tratta infatti di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi. ( ) In questo divino sacrificio, che si compie nella Messa, è contenuto e immolato in modo incruento lo stesso Cristo, che si offrì una sola volta in modo cruento sull altare della croce. Nella Costituzione sulla Liturgia Sacrosanctum Concilium (n. 47), il Concilio Vaticano II ( ) ribadisce la medesima dottrina di fede: Il nostro Salvatore nell ultima cena istituì il sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue, al fine di perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il Sacrificio della Croce, e di affidare così alla sua diletta sposa, la Chiesa, il memoriale della sua morte e risurrezione. L Eucaristia è sacrificio di lode, d azione di grazie, di propiziazione e di espiazione. Leggiamo dal Catechismo della Chiesa Cattolica (nn ): L Eucaristia, sacramento della nostra salvezza realizzata da Cristo sulla croce, è anche un sacrificio di lode in rendimento di grazie per l opera della creazione. Nel sacrificio eucaristico, tutta la creazione amata da Dio è presentata al Padre attraverso la morte e la Risurrezione di Cristo. Per mezzo di Cristo, la Chiesa può offrire il sacrificio di lode in rendimento di grazie per tutto ciò che Dio ha fatto di buono, di bello e di giusto nella creazione e nell umanità.

5 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 5 L Eucaristia è un sacrificio di ringraziamento al Padre, una benedizione con la quale la Chiesa esprime la propria riconoscenza a Dio per tutti i suoi benefici, per tutto ciò che ha operato mediante la creazione, la redenzione e la santificazione. Eucaristia significa prima di tutto: azione di grazie. L Eucaristia è anche il sacrificio della lode, con il quale la Chiesa canta la gloria di Dio in nome di tutta la creazione. Tale sacrificio di lode è possibile unicamente attraverso Cristo: egli unisce i fedeli alla sua persona, alla sua lode e alla sua intercessione, in modo che il sacrificio di lode al Padre è offerto da Cristo e con lui per essere accettato in lui. ( ) Il Corpo di Cristo che riceviamo nella Comunione è «dato per noi», e il Sangue che beviamo è «sparso per molti in remissione dei peccati». Perciò l Eucaristia non può unirci a Cristo senza purificarci, nello stesso tempo, dai peccati commessi e preservarci da quelli futuri ( ) Come il cibo del corpo serve a restaurare le forze perdute, l Eucaristia fortifica la carità che, nella vita di ogni giorno, tende ad indebolirsi; la carità così vivificata cancella i peccati veniali. Donandosi a noi, Cristo ravviva il nostro amore e ci rende capaci di troncare gli attaccamenti disordinati alle creature e di radicarci in lui ( ) Proprio per la carità che accende in noi, l Eucaristia ci preserva in futuro dai peccati mortali. Quanto più partecipiamo alla vita di Cristo e progrediamo nella sua amicizia, tanto più ci è difficile separarci da lui con il peccato mortale. L Eucaristia non è ordinata al perdono dei peccati mortali. Questo è proprio del sacramento della Riconciliazione. Il proprio dell Eucaristia è invece di essere il sacramento di coloro che sono nella piena comunione della Chiesa. Nell Eucaristia, la Chiesa non solo offre al Padre il sacrificio del Figlio Gesù, ma anch essa, Corpo di Cristo, si offre al Padre insieme al suo Capo. Alla presentazione dei doni, il sacerdote pronuncia sul pane le seguenti parole: Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo; dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane frutto della terra e del lavoro dell uomo; lo presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna ; poi, il sacerdote pronuncia parole simili anche sul vino. Pane e vino, dunque, sono frutto del lavoro dell uomo, simbolo del suo impegno, del suo sudore, del suo sacrificio: la comunità li offre a Dio, perché egli li trasformi nel Corpo e Sangue del suo Figlio. La creatura umana offre quanto è nelle sue possibilità, Dio compie il miracolo di trasformare questi poveri doni in un cibo che nutre per la vita eterna: dunque, anche nel gesto della presentazione dei doni è evidente che la Chiesa, radunata per la celebrazione eucaristica, si unisce all offerta di Cristo; la vita dei fedeli, la loro lode, la loro sofferenza, la loro preghiera, il loro lavoro sono uniti a quelli di Cristo e in tal modo acquistano un valore radicalmente nuovo. Il Concilio Vaticano II, nel Decreto sul Ministero e la vita sacerdotale Presbyterorum ordinis (n. 5) afferma: Tutti i Sacramenti, come pure tutti i ministeri ecclesiastici e le opere d apostolato, sono strettamente uniti alla Sacra Eucaristia e ad essa sono ordinati. Infatti, nella Santissima Eucarestia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua e pane vivo che, mediante la sua Carne vivificata e vivificante nello Spirito Santo, dà vita agli uomini i quali sono in tal modo invitati e indotti a offrire insieme a Lui se stessi, il proprio lavoro e tutte le cose create. Da queste considerazioni mi pare discendere come conseguenza che la spiritualità cristiana trova sostanzialmente la sua sorgente nell Eucaristia: nutrirsi dell unico Corpo e dell unico Sangue di Cristo, che sono Corpo dato e Sangue versato per gli altri, abilita e

6 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 6 insieme invita/impegna ad entrare nella medesima logica di vita, improntata al dono di sé a Dio e ai fratelli, ciascuno in modo conforme alla propria vocazione: La comunione eucaristica ha un carattere tutt altro che intimistico e sentimentale. Far comunione con il Signore crocifisso e risorto significa donarsi con lui al Padre e ai fratelli: «A noi, che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo, perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito. Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito» (Preghiera eucaristica III). Il Signore Gesù viene a vivere in noi e ci assimila a sé: «La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me» (Vangelo di Giovanni 6,55-57). La vita che egli comunica è la sua carità verso il Padre e verso tutti gli uomini. Unendoci a sé, Gesù Cristo ci unisce anche tra noi: lo esprime bene il segno del pane e del vino, condivisi in un convito fraterno. I molti diventano un solo corpo in virtù dell unico pane: «Mistero di amore! Simbolo di unità! Vincolo di carità!» (SANT AGOSTINO, Commento al Vangelo di Giovanni). Come i chicchi di grano si fondono in un solo pane e gli acini d uva in un solo vino, così noi diventiamo uno in Cristo. L Eucaristia presuppone, rafforza e manifesta l unità della Chiesa. Esige l unità della fede e impegna a superare le divisioni contrarie alla carità. ( ) Farsi uno con Cristo vuol dire aprire il cuore alle dimensioni dell umanità intera (Catechismo degli Adulti La verità vi farà liberi, p ). Eucaristia e presenza reale di Cristo Nella celebrazione della Messa sono gradualmente messi in evidenza i modi principali della presenza di Cristo nella Chiesa. E presente in primo luogo nell assemblea stessa dei fedeli riuniti in suo nome; è presente nella sua Parola, allorché si legge in chiesa la Scrittura e se ne fa il commento; è presente nella persona del ministro; è presente infine e soprattutto sotto le specie eucaristiche: una presenza, questa, assolutamente unica, perché nel sacramento dell Eucaristia vi è il Cristo tutto e intero, Dio e uomo, sostanzialmente e ininterrottamente. Proprio per questo la presenza di Cristo sotto le specie consacrate vien chiamata reale: «reale non per esclusione, come se le altre non fossero tali, ma per antonomasia, perché è sostanziale, e in forza di essa Cristo, uomo-dio, tutto intero si fa presente» (Paolo VI, Lettera enciclica Mysterium fidei). L introduzione al Rito della comunione fuori della Messa e culto eucaristico appena citata riconosce (n. 6) una molteplicità di modi attraverso i quali il Signore risorto, vivente e operante si rende presente nella vita della Chiesa, suo Corpo. Ma, tra tutte, riveste assoluta eccellenza la sua presenza, nel suo Corpo e Sangue, sotto il pane e il vino consacrati. Cristo è presente in questo sacramento perché, per le parole della consacrazione pronunciate dal sacerdote ( Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo ; Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue ) e l azione potente dello Spirito Santo, il pane e il vino si convertono nel Corpo e Sangue di Gesù: Non è l uomo che fa diventare le cose offerte Corpo e Sangue di Cristo, ma è Cristo stesso, che è stato crocifisso per noi. Il sacerdote, figura di Cristo, pronunzia quelle parole, ma la loro

7 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 7 virtù e la grazia sono di Dio. Questo è il mio Corpo, dice. Questa Parola trasforma le cose offerte 5. Ecco, al proposito, la dottrina formulata dal Concilio di Trento: Poiché il Cristo, nostro Redentore, ha detto che ciò che offriva sotto la specie del pane era veramente il suo Corpo, nella Chiesa di Dio vi fu sempre la convinzione, e questo santo Concilio lo dichiara ora di nuovo, che con la consacrazione del pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo del Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo Sangue. Questa conversione, quindi, in modo conveniente e appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione. Probabilmente, il termine transustanziazione è difficile da capire oggi, perché fa riferimento ad un linguaggio filosofico a noi non del tutto familiare. Potremmo provare a spiegarlo in questo modo: quando il sacerdote pronuncia sul pane e sul vino le parole della consacrazione, la loro destinazione profonda, il loro significato e la loro finalità cambiano. A riprova, basta riconsiderare ciò che il sacerdote dice alla presentazione dei doni: Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo; dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane frutto della terra e del lavoro dell uomo; lo presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna. La comunità presenta al Padre un pane comune, atto a sostenere l uomo nella sua vita fisica; chiede a Dio che diventi cibo capace di nutrire il credente per la vita eterna, finalità che il pane comune non è affatto in grado di garantire; perciò il significato, la destinazione di quel pane cambia, esso si rapporta a noi in un modo profondamente diverso dal pane comune: non deve solo nutrirci corporalmente, ma deve nutrirci per la vita eterna! Il cambiamento della destinazione, della finalità del pane è possibile solo ammettendo anche una trasformazione della sua realtà più profonda, della sua essenza : quello non è più pane comune, ma, per le parole della consacrazione e l azione dello Spirito Santo, è diventato Corpo e Sangue di Cristo. Il discorso vale analogamente anche per il vino. E oltremodo conveniente che Cristo abbia voluto rimanere presente alla sua Chiesa in questa forma davvero unica. Poiché stava per lasciare i suoi sotto il suo aspetto visibile, ha voluto donarci la sua presenza sacramentale; poiché stava per offrirsi sulla croce per la nostra salvezza, ha voluto che noi avessimo il memoriale dell amore con il quale ci ha amati «sino alla fine» (Vangelo di Giovanni 13,1), fino al dono della propria vita. Nella sua presenza eucaristica, infatti, egli rimane misteriosamente in mezzo a noi come colui che ci ha amati e ha dato se stesso per noi, e vi rimane sotto i segni che esprimono e comunicano questo amore 6. Certo, la trasformazione del pane e vino nel Corpo e Sangue di Cristo non è di tipo chimico, perciò i nostri occhi non la colgono; la riconosce e la professa solo lo sguardo della fede, fiduciosamente fondato sulla parola del Signore, che è certa e fedele. Ecco come san Tommaso esprime i medesimi concetti nell inno eucaristico Adoro te devote: Ti adoro con devozione, o Dio che ti nascondi, che sotto queste figure veramente ti celi: 5 SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, De proditione Judae. 6 Catechismo della Chiesa Cattolica, n

8 Eucaristia: memoriale, sacrificio, presenza 8 a te il mio cuore si sottomette interamente, perché, nel contemplarti, viene meno. La vista, il tatto e il gusto si ingannano a tuo riguardo, soltanto alla parola si crede con sicurezza: Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio: nulla è più vero della sua parola di Verità. L Eucaristia, memoriale del mistero pasquale e sua presenza reale nella vita della Chiesa, è il modo eccellente attraverso il quale Cristo Risorto mantiene la promessa che chiude significativamente il Vangelo di Matteo: Ecco, io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo. Si può leggere anche: Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, 1992, p Catechismo degli adulti La verità vi farà liberi, p ; B. FORTE, L eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1993, p R. CANTALAMESSA, L Eucaristia nostra santificazione. Il mistero della Cena, Ancora, Milano,

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I Sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia di Dio, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, che è "sacramento di unità". Si

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Introduzione D - LE PREGHIERE EUCARISTICHE DELLA RICONCILIAZIONE

Introduzione D - LE PREGHIERE EUCARISTICHE DELLA RICONCILIAZIONE Introduzione Le preghiere eucaristiche della riconciliazione sono state composte in vista dell Anno Santo del 1975 e poi inserite nella seconda edizione del Messale romano in lingua italiana del 1983.

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

I SACRAMENTI. Segni efficaci della grazia di Dio, istituiti da Gesù, santificarci.

I SACRAMENTI. Segni efficaci della grazia di Dio, istituiti da Gesù, santificarci. I SACRAMENTI Segni efficaci della grazia di Dio, istituiti da Gesù, per santificarci. 7 Sono S Segni efficaci della grazia di Cristo A C dell iniziazione cristiana R A M E N T Battesimo acquatici Cresima

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi 13 novembre SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi SOLENNITÀ Omobono Tucenghi nacque nella prima meta del XII secolo. Mercante di professione, abbracciò lo stato di vita della penitenza volontaria

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

Preghiera eucaristica dei fanciulli

Preghiera eucaristica dei fanciulli 133 Preghiera eucaristica dei fanciulli Sac: Il Signore sia con voi E con il tuo Spirito Sac: In alto i nostri cuori Sono rivolti al Signore Sac: Rendiamo grazie al signore, nostro Dio E cosa buona e giusta

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Nella liturgia odierna commemoriamo S. Antonio Abate, che è considerato il padre di tutti i monaci

Dettagli

Parrocchia santi Giacomo e Filippo ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO ANNO PASTORALE L EUCARESTIA

Parrocchia santi Giacomo e Filippo ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO  ANNO PASTORALE L EUCARESTIA Parrocchia santi Giacomo e Filippo ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO www.oratoriocornaredo.it ANNO PASTORALE 2007-2008 Primo incontro di riflessione per i genitori di Quarta elementare L EUCARESTIA di Carlo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, Dio Padre ci accoglie nella sua casa e intorno al suo altare per ascoltare la sua Parola e porre la nostra vita alla sua Presenza. Siamo venuti a messa

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb Antifona d ingresso riti di introduzione dalla messa del giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. saluto del celebrante La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

,

, NOVENA al Santo Natale Novena al santo Natale SHALOM Testi: don Giuseppe Brioschi SdB Editrice Shalom 25.12.2009 Natale del Signore Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La prima domenica d Avvento è l inizio dell anno liturgico. Il vero capodanno della Chiesa. Il

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

GIOVEDI SANTO CENA DEL SIGNORE

GIOVEDI SANTO CENA DEL SIGNORE GIOVEDI SANTO CENA DEL SIGNORE Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Con la celebrazione della Cena del Signore diamo inizio al Triduo pasquale della Passione, Morte e della Risurrezione del Signore. Questa

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO II DOMENICA DOPO PENTECOSTE SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (14, 18-20) In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE di Carmine e Anna RICORDO DEL MATRIMONIO Ricorrendo il 60 anniversario del giorno in cui, mediante il sacramento del matrimonio, congiungeste le vostre vite

Dettagli

Terzo incontro: Le parti della Messa (seconda parte)

Terzo incontro: Le parti della Messa (seconda parte) Corso Chierichetti Terzo incontro: Le parti della Messa (seconda parte) Liturgia Eucaristica In essa si compie ciò che fece Gesù nell'ultima Cena, preannunciando e spiegando il significato di ciò che sarebbe

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

1. ENTRATA (PRELUDIO)

1. ENTRATA (PRELUDIO) Liturgia per culto solenne Versione abbreviata della liturgia della Chiesa luterana danese per il culto solenne, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 Prima che il culto abbia inizio, le

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA

LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA Preghiere - 2 LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA LE QUATTRO PARTI DELLA MESSA 1. RITI DI INIZIO La comunità si raduna La comunità chiede perdono (atto penitenziale) La comunità prega 2. LITURGIA DELLA

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Celebrando oggi la 50 a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dal tema: Le vocazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli