APPUNTI DI METROLOGIA MECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI METROLOGIA MECCANICA"

Transcript

1 APPUNTI DI METROLOGIA MECCANICA Aprile Sala Metrologica 2. Definizione di campioni 3. Strumenti a lettura diretta 4. Strumenti di misura vite micrometrica 5. Strumenti di misura a paragone 6. Strumenti di misura a calibro fisso 7. Strumenti di misura per angoli 8. Strumenti di misura per la finitura superficiale 1/12

2 1. Sala Metrologica La Sala Metrologica (SM) è il luogo in cui si eseguono rilievi dimensionali su componenti meccanici. Normalmente installata nei pressi delle aree di produzione la sua struttura deve essere ben isolata ed esente da vibrazioni e rumori. In essa vi sono custoditi i Campioni di taratura, la strumentazione fissa, un corredo di strumentazione da banco, strumentazione custom per il tipo di produzione, banchi di riscontro/tracciatura e attrezzatura varia. Necessariamente la SM deve essere climatizzata (20 C e 50% umidità) e l'accesso permesso al solo personale coinvolto nel collaudo. L'attività di controllo inizia con la segregazione dei componenti all'interno della SM, fino a quando non raggiungono la temperatura di 20 C, prosegue poi con un primo controllo visivo per poi iniziare le fasi di misura vera e propria che si concludono con la stesura di un Rapporto Dimensionale o Certificato di Collaudo. Il fine ultimo dei queste registrazioni è quello di attestare o meno la conformità (congruenza) tra disegno e oggetto fabbricato, ossia che il componente costruito risponda a tutte le richieste del disegno o della specifica. Questi Certificati, necessari nelle aziende certificate ISO 9000, vengono altresì utilizzati nelle controversie tra committente e fornitore. Una volta emesso il Rapporto di Collaudo il componente esce dalla SM e, a seconda dell'esito dei controlli, segue il processo produttivo in modi diversi: rimesso in produzione, rilavorato perché non conforme oppure scartato perché non le sue non conformità sono irrecuperabili. Sala Metrologica 2/12

3 2. Definizioni di Campioni Campione materiale: strumento per la misurazione, materiale di riferimento o sistema di misurazione destinato a definire, realizzare, conservare o riprodurre una unità oppure uno o più valori noti di una grandezza per trasmetterla per confronto ad altri strumenti per misurazione. Campione Primario: campione nazionale custodito e gestito da un istituto primario di metrologia (Istituto di metrologia "G. Colonnetti"). Campione secondario: campione riferibile a quello primario custodito e gestito da un centro di taratura autorizzato (centri di taratura SIT) Campione di metrologia: campione riferibile a quello primario utilizzabile dalle SM aziendali per la taratura di strumenti e mezzi di controllo. Nota: L'Istituto di metrologia "G. Colonnetti" (IMGC) è stato il più importante istituto italiano di ricerca di base sulle misure meccaniche e termiche. L'istituto ha fatto parte della struttura del CNR fino al 2006, quando è stato istituito l'istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), nel quale si è fuso con l'istituto elettrotecnico nazionale "G. Ferraris" formando un'unica struttura nazionale destinata alla ricerca metrologica di base.fino al 2006, la legge n.273 del 1991 assegnava all'imgc la funzione di istituto metrologico primario, che si esplicitava nella realizzazione dei campioni nazionali e la disseminazione mediante tarature delle unità di misura di lunghezza, massa, temperatura, angolo e derivate (portata, forza e pressione). L'istituto forniva la riferibilità ai centri SIT, nonché supporto tecnico al SIT stesso. Con la fusione all'interno dell'inrim, quest'ultimo ne eredita le funzioni e le strutture. Fanno parte dei Campioni di Metrologia i Blocchetti Piano Paralleli, le sfere, i cilindri e gli anelli calibrati. I blocchetti piano-paralleli sono prismi in metallo o ceramica aventi due superfici opposte rigorosamente piane e parallele la cui distanza, alla temperatura di riferimento di 20 C, corrispondente alla dimensione nominale incisa sul blocchetto. La loro manipolazione necessita di particolare attenzione: devono essere maneggiati con i guanti, regolarmente puliti e lubrificati al fine di preservare la loro durata. Non devono subire colpi accidentali o essere utilizzati in maniera impropria. Non lasciano mai la SM e regolarmente vengono misurati da un ente esterno (centro SIT) che ne certifica la dimensione. Costituiscono le misure di riferimento per ogni necessità della metrologia, quali la taratura, la verifica e l'azzeramento degli strumenti per misure lineari. La formazione di calibri fissi e l'azzeramento dei micrometri ad arco per interni. Diversamente possiamo trovare anche set di Cilindri o Anelli calibrati utilizzati per la taratura e verifica di micrometri ad espansione e alesametri per misure di fori e parti interne. Blocchetti piano-paralleli Cilindri Calibrati 3/12

4 3. Strumenti a lettura diretta Strumenti a nonio Il nonio è costituito da due scale graduate lineari una delle quali è fissa e l'altra è mobile. La scala fissa e graduata in unità fondamentali (millimetri): la scala mobile è graduata in maniera diversa dalla fissa con lo scopo di ottenere varie sensibilità nella misura. Calibro a corsoio: Il più comune strumento a nonio è il calibro a corsoio. E' uno strumento portatile da banco ed è utilizzato per misura di interni, esterni e profondità. Si caratterizza oltre che dalla sua precisione (0,05 e 0,02 mm) dal campo di misura e dalle sue dimensioni. Il più classico è quello da 150 mm. Sono molto diffusi quelli a lettura digitale. Schema del calibro a corsoio Calibro da 150 mm ventesimale Lettura del nonio Lettura digitale Truschino - Altimetro a nonio: Il truschino a nonio è uno strumento usato per eseguire le tracciature su pezzi meccanici. Lo si usa solitamente su di un piano di riscontro. Sostituendo l'utensile per tracciare con un comparatore a quadrante lo si trasforma in altimetro. In questa configurazione si possono rilevare distanze tra il pezzo ed il banco di granito, usato come superficie di riferimento, su cui è appoggiato il pezzo. Ormai quasi tutti gli altimetri anno la lettura digitale. Assieme al calibro e al micrometro, l'altimetro e banco di riscontro rappresentano il corredo minimo per qualsiasi tipo di Sala Metrologica. Truschino a nonio Altimetro digitale su banco di granito 4/12

5 4. Strumenti a vite micrometrica Il principio di funzionamento della vite micrometrica sfrutta la caratteristica fondamentale dell'organo cinematico formato dall'accoppiamento vite-madrevite. La vite, di passo noto, porta ad un suo estremo un tamburo graduato diviso in parti uguali. La madrevite è fissa e la vite, ruotando, trasla di una quantità pari ad un passo ad ogni giro del tamburo. Di conseguenza il numero di giri del tamburo, o una sua frazione, definisco lo spostamento assiale della vite ovvero la distanza tra l'incudine (fisso) e l'asta (mobile) di fatto la misura. Micrometro per interni/esterni:i più importanti strumenti a vite micrometrica sono i micrometri. Sono strumenti portatili. Si dividono in due categorie: per interni (fori) e per esterni (alberi). Tipicamente hanno un campo di misura da zero fino a oltre 1500 mm ad incrementi di mm. Hanno precisioni di 0,01 mm, 0,005 mm 0,001 mm. Si possono trovare in confezioni singole o anche in confezioni di più pezzi per coprire un'ampia gamma di dimensioni. Micrometro per esterni 5. Micrometro per interni Strumenti a calibro fisso Sono strumenti costruiti per una dimensione fissa o registrabile che non viene modificata nel corso della misura. Solitamente vengono forniti in corredi di più dimensioni. Calibri a forchetta/tampone: I calibri fissi sono strumenti da banco portabili e debbono presentare in ogni caso un lato passa per il controllo della dimensione limite massima dell'albero o della dimensione minima del foro, un lato non passa per la dimensione minima dell'albero o della dimensione massima del foro. Con lo stesso principio si trovano anche i calibri passa/non passa anche per le filettature. Calibro a forchetta Calibro a tampone 5/12

6 6. Strumenti a Paragone Per misure particolari, per accuratezza o per estensione della misura, si utilizzano degli strumenti che sfruttano un sistema di amplificazione meccanico, ottico o elettronico. Tipicamente sono strumenti da laboratorio e talvolta portatili. Nella maggior parte dei casi necessitano di alimentazione elettrica o a batteria. Strumenti ad amplificazione meccanica Questi strumenti trasformano e amplificano un movimento lineare, tramite semplici meccanismi, in un indicazione analogica su di un quadrante. Il Comparatore a quadrante è il più comune e semplice degli strumenti ad amplificazione meccanica. Il suo funzionamento sfrutta il movimento lineare un un alberino, guidato e tenuto in posizione da una molla, il quale porta nella sua parte centrale una dentatura in cui si impegnano uno o più ingranaggi, questi muovendosi spostano una lancetta su di un indicatore a quadrante. La risoluzione tipica dei comparatori è 0,01 mm, frequenti anche quelli a risoluzione 0,001 mm. Vengono caratterizzati, oltre che per la loro precisione, dal valore della loro corsa e dal tipo di quadrante. Frequentissimo trovare quelli a quadrante digitale. Principio di funzionamento Comparatore a quadrante Strumenti ad amplificazione ottica Tipicamente sono strumenti da laboratorio, sono costituiti da una struttura completa di tavola porta pezzo e di schermo su cui viene proietta l'immagine dell'oggetto da misurare illuminato da una sorgente di luce ed ingrandito da una serie di lenti. Il valore della misura viene letta sullo schermo e non sul pezzo. Il Proiettore di profili è utilizzato per misure bi-dimensionali (piano x y) L'immagine di un oggetto viene proiettata su di uno schermo portante un reticolo di misura. La tavola porta pezzo, muovendosi, trascina il pezzo rispetto alla sorgente luminosa contestualmente anche la sua immagine si muove sullo schermo sul quale si esegue la misura. Lo spostamento della tavola porta pezzo viene letto dagli encoder lineari. La risoluzione degli encoder e gli ingrandimenti ottici utilizzati nelle lenti determinano la precisione della misura. Si posso eseguire osservazioni in diascopia (solo i bordi del pezzo -silhouette), episcopia (quando si rileva per riflessione l'intera superficie dell'oggetto) o la combinazione delle due. Proiettore di Profili 6/12

7 Strumenti ad amplificazione elettrica Sfruttano la trasformazione di un movimento meccanico in un segnale elettrico. Si compongono tipicamente delle seguenti parti: un trasduttore elettrico destinato a trasformare una grandezza meccanica in una elettrica, un amplificatore di segnale, uno strumento indicatore ed eventuali organi ausiliari. Come trasduttori oggi vengono usati comunemente dei sistemi a lettura ottica chiamati encoder. Encoder lineari: sono costituite da un corpo, montato sulla parte fissa, completo di sorgente luminosa e fotocellula, e da superficie micro-forata montata sulla parte mobile. Questa muovendosi permette o meno alla luce di raggiungere la fotocellula. L'elaborazione dei segnali dalle fotocellule daranno la posizione della parte mobile rispetto quella fissa. Tipicamente si adotta una riga ottica per asse di misura. I comparatori digitali utilizzano una riga ottica, i proiettori di profili ne utilizzano due, ed infine le macchine di misura a coordinate ne utilizzano tre. Encoder angolari: funziona con lo stesso principio della riga ottica solo che viene impiegato per le misure angolari. La fascia ottica micro forata viene montata su di un settore circolare. Tipicamente vengono utilizzati su strumenti come i Teodoliti elettronici e più recentemente sui bracci di misura PCMM (Portable Coordinate Measuring Machine). Le Macchina di Misura a Coordinate (Coordinate Measuring Machine CMM) ha tipicamente un'installazione fissa in sale dedicate (SM). Si compone di un banco, su cui si appoggia l'oggetto da misurare, e poi di un portale che scorre sopra l'oggetto da misurare. Sulla traversa del portale è articolata una colonna che sostiene la testa di misura. Un sistema ad aria compressa garantisce l'assenza di attrito tra i movimenti reciproci di portale e banco. Le più piccole sono manuali, ma la maggior parte sono motorizzate e controllate da un telecomando. Le CMM si classificano per il volume di misura e per il tipo di struttura (a portale, a colonna, etc...). Le più piccole hanno un volume di misura di 0,6x0,6x0,6 mt, ma le più grandi possono avere addirittura banchi lunghi 5-10 metri. La misura avviene per contatto a punti discreti, ma anche per scansione continua, si raccolgono quindi notevoli quantità di punti per ogni singola misura che vengono poi elaborati da appositi software. La testa di misura, che porta una sonda di rubino (ne esistono svariate forme e dimensioni) viene fatta avvicinare al pezzo fino al contatto della sonda con la superficie. Al momento del contatto vengono registrate le posizioni degli encoder dei 3 assi da un PC che ne calcola poi la coordinata riferita ad un opportuno sistema di riferimento. Software dedicati gestiscono macchina e i dati. La precisione di queste macchine è garantita da strutture molto imponenti e stabili, spesso sono costruite con banchi e colonne di granito. Le CMM di fascia alta possono raggiungere precisioni molto spinte talvolta inferiore ad 1 µm. La testa di misura articolata garantisce una certa flessibilità alla macchina altrimenti, per eseguire un rilievo completo (il lato appoggiato al banco risulta poco accessibile), il pezzo deve essere girato. Esempi di installazione di CMM 7/12

8 La Macchina di Misura a Coordinate Portabile (Portable Coordinate Measuring Machine PCMM), è uno strumento di misura a coordinate portatile molto flessibile, viene comunemente chiamato braccio di misura per la sua forma antropomorfa. Tipicamente viene classificato in base al raggio della sfera che può coprire il movimento circolare il suo braccio, alla sua precisione e per i suoi gradi di libertà (6 o 7 dof). La misura si esegue portando la sonda a contatto della superficie e acquisendo poi il punto. La precisione della misura dipende oltre che dall'operatore anche dalla qualità degli encoder angolari installati in ogni giunto del braccio. Non raggiunge la precisione di una CMM fissa, comunque le più moderne raggiungono i 0,02 mm di precisione a punto fisso. A differenza degli strumenti di misura che sfruttano un il laser il bracco raggiunge e misura facilmente i punti nascosti (specialmente punti interni) senza il cambio di stazione della strumento. Nel caso di oggetti molto grandi le sue dimensioni ridotte permettono agevoli cambi di stazioni di misura attorno al pezzo. Essendo trasportabile ed è quindi facilmente utilizzabile in officina. Si possono misurare i pezzi sulle macchine utensili, durante le fasi di fabbricazione, senza dover smontare il pezzo. Può essere anche attrezzato con una sonda il laser scan con la quale si possono rilevare di superfici complesse (doppia curvatura) in pochissimo tempo. Viene frequentemente utilizzata anche per rilievi tipicamente non meccanici...arte, storia e non solo. 8/12

9 Il teodolite è costituito essenzialmente da una base, un'alidada e da un cerchio graduato orizzontale ed uno verticale. La base è dotata di una livella e di viti per regolare la verticalità dell'asse principale dello strumento. L'alidada è montata sulla base in modo da poter ruotare attorno all'asse verticale ed a sua volta è munita di un cannocchiale che ruota su un asse orizzontale. I cerchi graduati orizzontale e verticale sono solidali rispettivamente al basamento o all'alidada e all'asse di rotazione del cannocchiale. Le condizioni per cui il teodolite si dice rettificato sono: assi a due a due ortogonali tra loro; assi che si intersecano in un unico punto, detto centro strumentale. Inoltre, prima di effettuare le misure, è necessario centrare la bolla della livella, cioè far sì che la tangente centrale della livella, (una fiala di vetro a forma di calotta sferica o a forma toroidale riempita parzialmente di liquido, in modo da formare nella parte alta una bolla d'aria) sia parallela alla retta di appoggio. Questo permette di ottenere la precisione necessaria nelle misure topografiche. Nei moderni teodoliti elettronici gli angoli dei due cerchi vengono letti da due encoder angolari mentre il distanziometro laser dello strumento ne misura la distanza. I punti misurati vengono letti da un PC ed elaborati da software dedicati. Tipicamente viene impiegato per misure di aree molto vaste come terreni (geodesia) oppure per oggetti molto grandi (edifici, strade, impianti industriali). Una campagna di misure con il Teodolite può comprendere molte stazioni di misura, da ognuna dalle quali si eseguono i rilievi. Nella serie di punti rilevati sono presenti alcuni rilevati della stazione precedente al fine di poter collegare ogni stazione alla precedente. Metodi di calcolo posso così riferire le misure di tutte le stazioni ad un unico sistema di riferimento. Per ogni punto vengono registrati due angoli (uno verticale e uno orizzontale) e una distanza. Software dedicati trasformano poi i dati rilevati in angoli e distanze in coordinate cartesiane o polari. Schema di funzionamento Teodolime elettronico moderno Esempio di applicazione in cantiere navale Campagna di misura con teodolite 9/12

10 Il Laser Tracker (LT) è uno strumento di misura portatile molto versatile e preciso che sfrutta il principio di funzionamento dell'interferometro di Michelson. E' costituito tipicamente da una colonna in metallo sulla cui sommità è articolata una testa portante al suo interno encoder, motori e specchi. Nella colonna invece è alloggiato l'interferometro che genera il raggio laser. L'elettronica di controllo e l'alimentazione dei motori sono tipicamente sistemati in un box esterno. Software dedicati ne gestiscono il funzionamento e la raccolta dei dati. Il raggio laser prodotto dall'interferometro colpisce lo specchio della testa che lo indirizza sul riflettore (Corner Cube Reflector CCR) posto su di una alloggiamento sullo strumento. Sollevato dalla base dall'operatore viene trascinato con la mano fino al punto di misura. Durante il tragitto la testa motorizzata dello strumento segue il percorso del riflettore misurandone in continuo la posizione. L'interferonetro misura la distanza e gli encoder gli angoli verticale e orizzontale. A monitor si possono seguire gli spostamenti del CCR nello spazio che il software ha trasformato in coordinate cartesiane o polari. Per questa sua caratteristica,definita Tracking, viene utilizzato per lo studio di traiettorie spaziali (robotica o cinematismi complessi) e per il posizionamento dei oggetti in posizioni specifiche con precisioni molto spinte (componenti per acceleratori di particelle). Le condizioni ambientali e le distanze tra CCR e LT ne determinano la precisione in quanto il raggio laser, durante la misura, attraversa l'aria che è tipicamente instabile. Per misure molto vicine allo strumento le precisioni possono arrivare, negli ultimi modelli, a ± 15 µm. La limitazione più evidente per questo tipo di strumenti è la misura dei i punti nascosti (non sulla traiettoria del laser). Tale limitazione viene oggi aggirata attrezzando lo strumento con delle probe (sonde) che pur rimanendo in vista della testa articolata vanno a toccare, tramite delle aste molto rigide, i punti non visibili. Altrimenti, come col teodolite, si eseguono i rilievi in più stazioni. Il cambio di stazione spesso introduce un degrado della precisione della misura. Gli ultimi modelli dei LT si caratterizzano per le ridotte dimensioni a tutto vantaggio della portabilità. Principio dell'interferometro Schema funzionamento Laser Tracker Laser Traker LTD 500 prodotto dalla Leica Laser Tracker prodotto dalla FARO 10/12

11 7. Strumenti per la misura degli angoli A misura diretta Il goniometro a nonio è lo strumento portatile tipico per eseguire una misura diretta di un angolo su di un oggetto. La lettura si esegue come quella del calibro a nonio, ma le scale indicano gradi e sottomultipli di gradi. Il clinometro (o tiltmetro) è lo strumento per la misura dell'inclinazione di un corpo o di una superficie. È costituito da una parte fissa e da una mobile. Tipicamente poco preciso sfrutta la gravità terrestre per mantenere orizzontale una delle parti mentre con l'altra, appoggiata all'oggetto, determina l'angolo. Diffusi ormai anche quelli digitali. Misure di angoli Goniometro analogico Clinometro a gravità A misura indiretta Le livelle a bulbo sono strumenti destinati a rilevare la posizione angolare di una superficie rispetto al piano orizzontale definito dalla forza di gravità terreste. Si compongono di un bulbo toroidale, portante una scala graduata e quasi completamente riempito di alcool, fissato su un base metallica lavorata. Una volta appoggiata la livella su di una superficie la bolla d'aria si posizionerà sempre sulla posizione più alta del bulbo, la sua posizione rispetto alla scala graduata del bulbo, indicherà il valore di inclinazione. Principio di funzionamento Livella a bulbo prismatica quadra 11/12

12 Livella a bolla prismatica quadra Livella sferica (Bull Eye) L'Autocollimatore è uno strumento da laboratorio che viene utilizzato principalmente per eseguire rilevi di angoli tra superfici. Si compone di due parti: un cannocchiale che porta al suo interno una sorgente luminosa e un reticolo; e da una parte mobile attrezzata con uno specchio su cui viene proiettato il reticolo del cannocchiale. L'elettronica di controllo e il display per le letture sono sistemate in un box esterno. Una volta posizionato e fissato il cannocchiale si posiziona poi lo specchio, di fronte al cannocchiale, sulla superficie da misurare in modo da ottenere di ritorno la riflessione del reticolo nel cannocchiale stesso. Agendo sulla superficie su cui è appoggiato il supporto mobile, si dovrà far coincidere il reticolo riflesso con quello proiettato. Al raggiungimento della sovrapposizione le la superficie dello specchio risulterà essere perfettamente ortogonale all'asse del cannocchiale. L'autocollimatore permette quindi di rilevare angoli molto piccoli ed in maniera molto accurata tra superfici, oppure ne permette il loro posizionamento reciproco con un'elevata precisione. Viene utilizzato per il posizionamento di lenti o sistemi ottici nella nelle Beam Lines di acceleratori di particelle. Principio di funzionamento dell' Autocollimatore 8. Autocollimatore elettronico moderno Strumenti per la misura delle finitura superficiale Tutte le superfici degli organi meccanici, ottenute per asportazione di truciolo laminate o fuse hanno delle finiture superficiali caratteristiche derivanti principalmente dai parametri di lavorazione. Siccome la finitura superficiale è strettamente collegata alla funzionalità degli organi meccanici, risulta necessario determinarne il suo valore già in fase di progetto. A lavorazione conclusa si esegue così la misura della rugosità superficiale col fine di verificarne la conformità al disegno. La misura della rugosità si esegue utilizzando un Rugosimetro. Il suo funzionamento è molto simile al principio di funzionamento dei giradischi di vinile. La differenza sostanziale sta nel fatto che la puntina (pick-up) non entra nel solco per seguirlo, ma lo attraversa perpendicolarmente. Al pick-up viene quindi imposto un movimento verticale, dovuto alla morfologia dei solchi e questo, trasformato in segnale elettrico da un trasduttore, viene inviato ad un indicatore analogico/digitale come valore di rugosità. Si dividono in rugosimetri da banco e portatili. Capita spesso che organi di grandi dimensioni non possono essere montati su quelli da banco. Rugosità superficiale Tipi di Rugostro 12/12

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo MISURE DIMENSIONALI LUNGHEZZA Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo FISSATA PER DEFINIZIONE LA VELOCITÁ DELLA LUCE C = 299.792.458 m/s

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Strumenti di misura per grandi dimensioni

Strumenti di misura per grandi dimensioni Strumenti di misura per grandi dimensioni www.tesagroup.com E-1 TESA SPECIALISTA DELLA MISURA DI GRANDI LUNGHEZZE Per misure di dimensioni superiori a 250 e che possono raggiungere diversi metri, TESA

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI CALIBRI ABS 57,00 Funzione ABS - Asta piatta - Rullo di regolazione fine (su richiesta)

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L Tabella allegata al Certificato: 067 rev. 08 Responsabile: p.i. Francesco TUROTTI Sostituto: p.i. Marco RAMA Settori accreditati: 8 Laboratorio Permanente Grandezza Strumento in taratura Campo di misura

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica Descrizione _ Il clinometro a livella torica è uno strumento ottico meccanico che consente la misura, con elevata

Dettagli

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Strumento di misura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Uno strumento di misura

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto Microscopio con Testa Laser 3D / 5 Assi motorizzati Micro scansioni

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

TARATURA DEL MICROMETRO

TARATURA DEL MICROMETRO TARATURA DEL MICROMETRO La taratura consiste nel misurare lo scostamento tra l'indicazione fornita dallo strumento e le corrispondenti indicazioni di uno strumento assunto come campione. In generale la

Dettagli

CENTRO DI LAVORO M64

CENTRO DI LAVORO M64 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Altri file a disposizione per informazioni complementari

Dettagli

Macchina di misura a coordinate. CMM Coordinate Measuring Machine

Macchina di misura a coordinate. CMM Coordinate Measuring Machine Macchina di misura a coordinate CMM Coordinate Measuring Machine 1/71 Precisione delle Trasformazioni Trasformazione ideale: f ( Proprietà della parte ) lo stato iniziale e lo stato finale sono definiti

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

Supporti e strumenti ausiliari di misura

Supporti e strumenti ausiliari di misura Supporti e strumenti ausiliari di misura www.tesatechnology.com I-1 Supporti e strumenti ausiliari di misura I supporti di misura TESA sono studiati per offrire la miglior stabilità di posizionamento di

Dettagli

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm ALESAMETRI L alesametro é il tipico strumento per il controllo delle geometrie circolari di fori. E pertanto indicato per la misurazione di ovalizzazioni e conicità. Essendo uno strumento comparativo,

Dettagli

La rugosità è l insieme delle deviazioni microgeometriche della superficie reale rispetto a quella teorica

La rugosità è l insieme delle deviazioni microgeometriche della superficie reale rispetto a quella teorica 4. SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: superficie che viene utilizzata come riferimento nella rilevazione degli errori geometrici, normalmente si assume la superficie media o quella esterna. 5. SUPERFICIE MEDIA:

Dettagli

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione Le serie di alesametri DIATEST vengono fornite in cassette di custodia provviste di alloggiamenti per singoli elementi. Una tabella indica, in modo inequivocabile, il campo di misura dei singoli tastatori.

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

UMA srl. Tecnologia per l industria

UMA srl. Tecnologia per l industria UMA srl Tecnologia per l industria Gamma Metrologia 2016 Storia e Filosofia aziendale : UMA, acronimo di Utensileria Macchine Attrezzature, nasce nel 1969 a Bologna, commercializzando prodotti per l industria

Dettagli

Il calibro. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 1

Il calibro. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 1 Il calibro Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza 1 Indice PREMESSA 3 LO STRUMENTO 3 CALIBRO A CORSOIO 4 CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIA DI RILIEVO 4 CLASSIFICAZIONE PER

Dettagli

leica Industrial Theodolite

leica Industrial Theodolite Informazioni sul prodotto leica Industrial Theodolite Leica TM6100A Leica Geosystems: sempre oltre gli standard I teodoliti industriali di Leica Geosystems sono noti in tutto il mondo per essere strumenti

Dettagli

Supporti e strumenti ausiliari di misura

Supporti e strumenti ausiliari di misura Supporti e strumenti ausiliari di misura I-1 Supporti e strumenti ausiliari di misura I supporti di misura TESA sono studiati per offrire la miglior stabilità di posizionamento di strumenti come comparatori

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PND Coordinometro ottico.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico Descrizione _ Il coordinometro ottico, progettato e realizzato molti anni orsono dalle Officine Galileo di Firenze, fa oggi

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione Il sistema, denominato Easy 10 è realizzato dalla Metrel (Cornate d Adda- Milano), è un sistema flessibile basato su due strutture

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

Strumenti per misure comparative

Strumenti per misure comparative Strumenti per misure comparative H-1 ALESAMETRI DI PRECISIONE TESA YA SERIE COMPLETE DI STRUMENTI TESA YA Ideati appositamente per piccoli fori da 0,47 a 12,20 Rilevano dimensioni ed errori di forma mediante

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti SEZIONE B - Inserimento dei componenti Inserimento della scheda elettronica e della batteria Il contenitore della scheda di controllo va opportunamente forato per permettere il passaggio dei cavi. Nel

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

PIONEER La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile

PIONEER La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile PIONEER La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile Coordinate Measuring Machines www.sheffieldmeasurement.com PIONEER... PIONEER è la soluzione perfetta sia per i costruttori che acquistano

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI H PRESETTING 149 H K-TEC PRESET-250 Mandrino di precisione Adattatore portaconi facile da cambiare disponibile per diversi tipi di attacchi, rotante, temprato e rettificato con sfera di calibrazione, per

Dettagli

M a n c i n i S o l u t i o n s S. r. l

M a n c i n i S o l u t i o n s S. r. l M a n c i n i S o l u t i o n s S. r. l S i a m o a l c e n t r o d e i v o s t r i m o v i m e n t i COMPONENTI PER LA MOVIMENTAZIONE 1 La Mancini Solutions propone una gamma di componenti per la movimentazione

Dettagli

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

Centri C.N.C. Free&Easy Smile Centri C.N.C. Centri C.N.C. ll mini centro di lavoro professionale JOLLY è una apparecchiatura a 5 assi, nata per soddisfare le esigenze dei laboratori e centri di fresaggio più ambiziosi. Può eseguire

Dettagli

I sistemi manifatturieri

I sistemi manifatturieri Sistemi di produzione discreti Sistemi manifatturieri Sistemi di Sistemi di movimentazione Robot industriali I sistemi manifatturieri I sistemi manifatturieri sono impianti dedicati alla lavorazione e

Dettagli

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

La smussatura di ingranaggi con grande modulo La smussatura di ingranaggi con grande modulo I metodi di smussatura normalmente usati per ingranaggi di modulo fino a 6-8 mm prodotti in lotti non troppo piccoli, usano utensili che lavorano per compressione

Dettagli

I trasduttori Classificazione dei trasduttori

I trasduttori Classificazione dei trasduttori I trasduttori 1 Classificazione dei trasduttori Segnale Politecnico di Torino 1 Classificazione per segnale Digitale registrazione con incrementi finiti elevata precisione grazie alla misura direttamente

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Camera per misure di pressione intraoculare

Camera per misure di pressione intraoculare Contratto tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo e l Università di Pisa Dipartimento di Neuroscienze Camera per misure di pressione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

Prof. Triolo giovanni 1

Prof. Triolo giovanni 1 Prof. Triolo giovanni 1 Segnali provvisori Questi segnali sono utilizzati per materializzare i punti sul terreno per un definito e limitato periodo di tempo, talvolta coincidente con la durata del rilievo,

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI Un sistema di misura che possa utilizzare diversi sensori, ma

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MACCHINA DI MISURA A COORDINATE (CMM) AUTOMATICA A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA 46 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA FG-040 L'autolivello FG-040 è costruito con materiali e ottiche di elevata qualità. La semplicità d'uso abbinata alla precisione di livellazione rende questo strumento adatto

Dettagli

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI INDICE: TRANSFER - Componenti - Moduli - Tecnologia L evoluzione tecnologica, le nuove normative sugli ottoni senza piombo, la necessità sempre presente di aumentare efficienza e produttività delle nostre

Dettagli

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO Le MACCHINE UTENSILI sono macchine che, usando una fonte di energia, compiono un lavoro, che consiste solitamente nell'asportazione di materiale. Per tramettere il moto dal punto in cui viene generato,

Dettagli

Altimetri e Bussole

Altimetri e Bussole Altimetri e Bussole Altimetri Cod.30.11.20 Altimetro tascabile Corpo in materiale antiurto Scala barometrica Campi di misura da 0 a 5000 m; da 580 a 1040 hpa Risoluzione 20 m; 5 hpa Precisione _ + 30 m

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, cominciala. L audacia ha in sé genio, potere e magia. Cominciala adesso. J.W.

Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, cominciala. L audacia ha in sé genio, potere e magia. Cominciala adesso. J.W. Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, cominciala. L audacia ha in sé genio, potere e magia. Cominciala adesso. J.W.Goethe Taratura tampone filettato TECHNE 1 1 sede 1500 mq CHI SIAMO Servizi

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli

CENTRO DI LAVORO EC1220

CENTRO DI LAVORO EC1220 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Altri file a disposizione per informazioni complementari

Dettagli

CENTRO DI LAVORO FRESATURA/TORNITURA EC5-52

CENTRO DI LAVORO FRESATURA/TORNITURA EC5-52 Instant Catalogue 04.04.2014 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Tipologia di lavorazioni

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 ALITIMETRI 2D TRC 625 in offerta a 4.400,00 Massima precisione Azionamento pneumatico Movimentazione su cuscino

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Blocchetti di riscontro - Generalità

Blocchetti di riscontro - Generalità Blocchetti di riscontro Spine calibrate Livelle Goniometri Squadre per il collaudo Righe Piani di riscontro Supporti Apparecchi per il controllo eccentricità Morse di precisione Blocchetti di riscontro

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

METTIFOGLIO A COLONNA ACRAB-C

METTIFOGLIO A COLONNA ACRAB-C CARICATORI FOGLI Apiel produce tre famiglie di prodotti utilizzati per il posizionamento di fogli in carta, cartone, plastica o metallo sopra il tavoli di lavoro di macchine per lavorazioni successive.

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

PROIETTORI DI PROFILI

PROIETTORI DI PROFILI PROIETTORI DI PROFILI N Datasheet: F7-0 - 01 Modello: LUX VISION ARES 400 HELIOS 350-H HELIOS 350-V ORION 400-H ORION 400-V CYCLOP-1 MAXIMUS 1.5 Starrett HD 400 AFPPTF001 AFPPTF002 AFPPTF003 AFPPTF004

Dettagli

Sistema di encoder angolare RESR

Sistema di encoder angolare RESR Scheda tecnica L-9517-92-04-C Sistema di encoder angolare RESR L encoder RESR è composto da un anello prodotto da un unico pezzo di acciaio inossidabile, graduato direttamente sul bordo. L encoder RESR

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione: Descrizione: Scheda prodotto Banco di flussaggio Il banco prova in oggetto è destinato alle prove di flussaggio d aria attraverso le valvole motore, in modalità aspirazione e scarico, di motori endotermici.

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza cosa è un resistore come si usa un multimetro per misurare la resistenza elettrica

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli