Proprietà di sicurezza. autenticazione. Non ripudio (autenticazione) Mutua autenticazione. La piramide della sicurezza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà di sicurezza. autenticazione. Non ripudio (autenticazione) Mutua autenticazione. La piramide della sicurezza."

Transcript

1 Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi Perché è esploso il problema sicurezza? Antonio Lioy < polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Vecchi paradigmi informazioni centralizzate elaborazione centralizzata accesso tramite postazioni stupide Nuovi paradigmi informazioni distribuite elaborazione distribuita accesso tramite sistemi distribuiti intelligenti CED WAN concentratore LAN terminali La tecnologia come motore di innovazione La tecnologia come motore di innovazione reti di calcolatori sicurezza (ri-)organizzazione dei processi aziendali pubblici // privati flussi documentali e processi intra-/inter-aziendali leggi Bassanini transazioni commerciali (e-commerce) (ri-) organizzazione dei processi aziendali pubblici // privati aziende private aziende pubbliche business to business business to consumer 1

2 Proprietà di sicurezza Autenticazione autenticazione semplice / mutua autorizzazione integrità riservatezza non ripudio disponibilità tracciabilità authentication simple / mutual authorization integrity privacy, secrecy non repudiation availability accountability Dimostramelo! Ciao, sono Alice! Barbara Mutua autenticazione Non ripudio (autenticazione) Piacere di incontrarti Alice! Sgrinfia & Arraffa S.r.l. Certo! Ciao, sono Alice! Parlo con la banca? Alice prova formale - usabile in tribunale - che dimostra l appartenenza di un documento / firma ad una persona molti aspetti da considerare: sintassi (è la tua firma?) semantica (hai capito ciò che stavi firmando?) volontà (hai firmato volontariamente?) identificazione (sei stato tu a firmare?) tempo (quando hai firmato?) luogo (dove hai firmato?) Autorizzazione La piramide della sicurezza Ti ha autorizzata Lei? Dammi l auto di Alice! $$$ log integrità riservatezza autorizzazione autenticazione $$$ log integrità riservatezza autorizzazione autent. Barbara 2

3 Riservatezza Integrità (modifica) Lo sai che Laura non è una bionda naturale? Che vergogna! Che s*?%$#! Pagate 10,000 EURO Laura Integrità (cancellazione) Attacchi di tipo replay Trasferite 5 MLit dal conto di Antonio Lioy a quello della Rolex.. Sicurezza: dove è il nemico? fuori dalla nostra organizzazione difesa del perimetro (firewall) dentro la nostra organizzazione protezione della LAN / Intranet tra i nostri partner protezione dell Extranet (VPN) ovunque protezione delle applicazioni Da dove parte l attacco? internal system (51% del campione) remote dial-up (28% del campione) Internet (57% del campione) (da un analisi condotta nel 2000 da CSI/FBI su un campione di 600 aziende USA) 3

4 Conseguenze di un attacco interruzione del servizio (28% del campione) virus (94%) accessi non autorizzati (57%) furti di informazioni riservate (23%) frodi finanziarie (20%) sabotaggi (18%) abuso nell uso delle reti (68%) (da un analisi condotta nel 2000 da CSI/FBI su un campione di 600 aziende USA) Insicurezza: le cause profonde (I) Attack technology is developing in a opensource environment and is evolving rapidly Defensive strategies are reactionary Thousands - perhaps millions - of system with weak security are connected to the Internet The explosion in use of the Internet is straining our scarse technical talent. The average level of system administrators has decreased dramatically in the last 5 years Insicurezza: le cause profonde (II) Increasingly complex sw is being written by programmers who have no training in writing secure code Attacks and attack tools trascend geography and national boundaries The difficulty of criminal investigation of cybercrime coupled with the complexity of international law means that prosecution of computer crime is unlikely da Roadmap for defeating DDOS attacks (feb. 2000, after Clinton meeting at White House) aggiornamenti su Problemi base le reti sono insicure (le comunicazioni avvengono in chiaro) autenticazione debole degli utenti (normalmente basata su password) non c è autenticazione dei server le reti locali funzionano in broadcast le connessioni geografiche non avvengono tramite linee punto-punto ma: attraverso linee condivise tramite router di terzi il software contiene molti bachi! Alcune tipologie di attacco IP spoofing / shadow server qualcuno si sostituisce ad un host packet sniffing si leggono password di accesso e/o dati riservati connection hijacking / data spoofing si inseriscono / modificano dati durante il loro transito in rete denial-of-service (distributed d-o-s) si impedisce il funzionamento di un servizio (es. la guerra dei ping) IP spoofing falsificazione dell indirizzo di rete del mittente solitamente si falsifica l indirizzo di livello 3 (IP) ma nulla vieta di falsificare anche quello di livello 2 (ETH, TR,...) meglio chiamarlo source address spoofing falsificazione di dati accesso a sistemi autenticazione non basata sugli indirizzi 4

5 Packet sniffing lettura dei pacchetti destinati ad un altro nodo della rete facile da fare in reti broadcast (es. LAN) o nei nodi di smistamento permette di intercettare qualunque cosa (password, dati,...) reti non broadcast crittografia dei pacchetti Denial-of-service (DoS) si tiene impegnato un host in modo che non possa fornire i suoi servizi esempi: saturazione della posta / log ping flooding ( guerra dei ping ) SYN attack impedisce l uso di un sistema / servizio nessuna definitiva, solo palliativi quantitativi Distributed denial-of-service (DDOS) software di attacco DOS installato su molte macchine (chiamate daemon) daemon controllati remotamente da un master (spesso tramite canali cifrati) effetto dell attacco base moltiplicato per il numero di daemon esempi: TrinOO TFN (Tribe Flood Network) Stacheldraht Shadow server elaboratore che si pone come fornitore di un servizio senza averne il diritto richiede address spoofing e packet sniffing il server ombra deve essere più veloce di quello reale, oppure questo non deve essere in grado di rispondere (guasto o sotto attacco, ad esempio tramite DoS) fornitura di un servizio sbagliato cattura di dati forniti al servizio sbagliato autenticazione del server Connection hijacking anche detto data spoofing si prende il controllo di un canale di e si inseriscono, cancellano o manipolano dei pacchetti autenticazione, integrità e serializzazione dei pacchetti Software bug anche il miglior software contiene dei bug che possono essere sfruttati per vari fini sfruttamento più semplice: DoS esempio: WinNT server (3.51, 4.0) telnet alla porta caratteri a caso, poi CR server non disponibile! (CPU al 100% senza che venga svolto alcun lavoro) soluzione: installare SP3 5

Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Introduzione alla sicurezza

Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Introduzione alla sicurezza Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Perché è esploso il problema sicurezza? 1 Vecchi paradigmi

Dettagli

Sicurezza informatica:

Sicurezza informatica: Sicurezza informatica: i problemi e le soluzioni tecnicoorganizzative Marco Mezzalama < mezzalama @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sicurezza Crittografia La tecnologia

Dettagli

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Quinta Conferenza Nazionale di Statistica WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza coordinatore Antonio Lioy docente del Politecnico di Torino 5@ S Roma 15, 16, 17 novembre 2000

Dettagli

Contributo del prof. Antonio LIOY

Contributo del prof. Antonio LIOY Convenzione Interbancaria per i Problemi dell'automazione (CIPA) Convegno su "I servizi digitali" Contributo del prof. Antonio LIOY Politecnico di Torino Frascati, 4 marzo 2003 I servizi digitali sono

Dettagli

Introduzione alla. Sicurezza: difesa dai malintenzionati. Proprietà Attacchi Contromisure. Prof. Filippo Lanubile. Prof.

Introduzione alla. Sicurezza: difesa dai malintenzionati. Proprietà Attacchi Contromisure. Prof. Filippo Lanubile. Prof. Introduzione alla sicurezza di rete Proprietà Attacchi Contromisure Sicurezza: difesa dai malintenzionati Scenario tipico della sicurezza di rete: man in the middle Proprietà fondamentali della sicurezza

Dettagli

Overview. Internet: villaggio globale. Sicurezza nei Sistemi Informativi Introduzione e concetti di base

Overview. Internet: villaggio globale. Sicurezza nei Sistemi Informativi Introduzione e concetti di base Overview Sicurezza nei Sistemi Informativi Introduzione e concetti di base Requisiti di sicurezza Tipologie di attacchi alla sicurezza Servizi di sicurezza Servizi/meccanismi/algoritmi Ing. Orazio Tomarchio

Dettagli

Indice. Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Vecchi paradigmi. Perché è esploso il problema sicurezza?

Indice. Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Vecchi paradigmi. Perché è esploso il problema sicurezza? Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Indice introduzione alla sicurezza dei sistemi ICT: l evoluzione dei sistemi ICT ed il problema sicurezza

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica 2 MINACCE ALLA SICUREZZA DEI DATI La risorsa di un azienda più importante è l informazione. Le informazioni

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Sicurezza informatica, valutazione dei rischi, tecniche di prevenzione

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Sicurezza informatica, valutazione dei rischi, tecniche di prevenzione LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Sicurezza informatica, valutazione dei rischi, tecniche di prevenzione 2 SICUREZZA INFORMATICA Viene spesso indicata con l acronimo CIA dalle iniziali di : Confidentiality

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INTRANET & EXTRANET Intranet Con questo termine s intende l uso delle tecnologie

Dettagli

Indice. Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Vecchi paradigmi. Perché è esploso il problema sicurezza?

Indice. Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Vecchi paradigmi. Perché è esploso il problema sicurezza? Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Indice introduzione alla sicurezza dei sistemi ICT: l evoluzione dei sistemi ICT ed il problema sicurezza

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

HP Consulting AGENDA. Network Security: virus, worm, DoS, ddos,.. HP Consulting: Leader nelle Soluzioni di Sicurezza.

HP Consulting AGENDA. Network Security: virus, worm, DoS, ddos,.. HP Consulting: Leader nelle Soluzioni di Sicurezza. HP Consulting Claudio De Paoli Security Solution Lead filename\location Page 1 AGENDA Network Security: virus, worm, DoS, ddos,.. HP Consulting: Leader nelle Soluzioni di Sicurezza filename\location Page

Dettagli

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA Argomenti Introduzione Mettere in Sicurezza il proprio Computer Virus & minacce: come difendersi Utilizzo

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Index Architetture di rete con Firewall A cosa serve il NAT Cosa sono gli Intrusion Detection System Esistono molte architetture possibili per inserire un

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

Firewall. Generalità. Un firewall può essere sia un apparato hardware sia un programma software.

Firewall. Generalità. Un firewall può essere sia un apparato hardware sia un programma software. Generalità Definizione Un firewall è un sistema che protegge i computer connessi in rete da attacchi intenzionali mirati a compromettere il funzionamento del sistema, alterare i dati ivi memorizzati, accedere

Dettagli

Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi

Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Indice introduzione alla sicurezza dei sistemi ICT:

Dettagli

Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Indice. Perché è esploso il problema sicurezza?

Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Indice. Perché è esploso il problema sicurezza? Introduzione alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Indice introduzione alla sicurezza dei sistemi ICT:

Dettagli

Universita di Milano - Polo di Crema Novembre Session Hijacking. Marco Cremonini 1. Marco Cremonini - Corso Integrativo Network Security 1

Universita di Milano - Polo di Crema Novembre Session Hijacking. Marco Cremonini 1. Marco Cremonini - Corso Integrativo Network Security 1 Session Hijacking Marco Cremonini 1 Marco Cremonini - Corso Integrativo Network Security 1 SESSION HIJACKING (lett. dirottare una sessione): una sessione attiva tra un client e un server viene dirottata

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Introduzione allo sniffing Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre 2006

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

Cyber Security after Hacking Team Giuseppe Augiero

Cyber Security after Hacking Team Giuseppe Augiero Cyber Security after Hacking Team Giuseppe Augiero 14 ottobre 2015 - MixArt Sicurezza Informatica Cosa intendiamo per sicurezza informatica? Disponibilità. Integrità dell informazione. Riservatezza. Autenticità.

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin Dalle news 1 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: routing, connessioni BGP (Border

Dettagli

Sicurezza. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Sicurezza. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Sicurezza IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it La sicurezza La Sicurezza informatica si occupa della salvaguardia dei sistemi informatici da potenziali rischi e/o violazioni dei dati

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP Sicurezza delle reti IP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Accesso remoto via canali dial-up rete a commutazione di circuito (RTC / ISDN) NAS (Network

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

Sicurezza delle reti IP

Sicurezza delle reti IP Sicurezza delle reti IP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Accesso remoto via canali dial-up rete a commutazione di circuito (RTC / ISDN) NAS (Network

Dettagli

ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada

ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada FrancescoTieghi ServiTecno SRL ftieghi@servitecno.it Antonio Allocca A.T.I. SRL a.allocca@acmotec.com Telecontrollo Made in Italy: a step forward for

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Risultati, cioè attenzione ai risultati.

Risultati, cioè attenzione ai risultati. 2 Risultati, cioè attenzione ai risultati. L impegno di Siledo Consulting é rivolto all operatività in tutte le fasi dell attività. La mission del nostro team é garantire efficacia e risultati in tutti

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Sicurezza Informatica 1. ASPETTI GENERALI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Sicurezza - Aspetti

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! collegamenti e transazioni sicure Il contesto applicativo Commercio

Dettagli

La sicurezza delle informazioni

La sicurezza delle informazioni IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux La sicurezza delle informazioni Obiettivi del modulo Sapere cosa si intende per sicurezza delle informazioni Accedere in maniera sicura

Dettagli

Attacchi e Contromisure

Attacchi e Contromisure Sicurezza in Internet Attacchi e Contromisure Ph.D. Carlo Nobile 1 Tipi di attacco Difese Sommario Firewall Proxy Intrusion Detection System Ph.D. Carlo Nobile 2 Attacchi e Contromisure Sniffing Connection

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

SANI.A.R.P. Titolo ALLEGATO B minacce hardware, minacce rete, minacce dati trattati, minacce supporti

SANI.A.R.P. Titolo ALLEGATO B minacce hardware, minacce rete, minacce dati trattati, minacce supporti Documento Programmatico sulla Sicurezza Direzione Strategica Allegato B rev 1.0 Pagina 1 di 5 Titolo ALLEGATO B minacce hardware, minacce rete, minacce dati trattati, minacce supporti Normativa di riferimento

Dettagli

perpretate da utenti autorizzati perpretate da agenti ostili

perpretate da utenti autorizzati perpretate da agenti ostili 1! " # 2 1 ! perpretate da utenti autorizzati perpretate da agenti ostili 3 a livello fisico: furti, danni a livello logico di intercettazione di deduzione di intrusione di disturbo (anche virus, worm)

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall Crittografia e sicurezza delle reti Firewall Cosa è un Firewall Un punto di controllo e monitoraggio Collega reti con diversi criteri di affidabilità e delimita la rete da difendere Impone limitazioni

Dettagli

Internetworking V anno

Internetworking V anno Internetworking V anno Le reti private virtuali (VPN) Introduzione Per un azienda con varie sedi, dislocate anche a grande distanza tra loro, l ideale sarebbe trattare l intero gruppo come un unica rete

Dettagli

Criticità dei servizi di telecomunicazione nella convergenza voce/dati. Colloquia sulla infrastrutture critiche AIIC Univ. Roma Tre, 27 Febbraio 2008

Criticità dei servizi di telecomunicazione nella convergenza voce/dati. Colloquia sulla infrastrutture critiche AIIC Univ. Roma Tre, 27 Febbraio 2008 Criticità dei servizi di telecomunicazione nella convergenza voce/dati Colloquia sulla infrastrutture critiche AIIC Univ. Roma Tre, 27 Febbraio 2008 Agenda Analisi introduttiva Univocità del problema sicurezza-voip

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Problematiche generali. Categorie di sistemi informatici

Problematiche generali. Categorie di sistemi informatici SICUREZZA Problematiche generali Categorie di sistemi informatici architettura centralizzata Problematiche generali!categorie di sistemi informatici " architettura centralizzata In questo tipo di architetture

Dettagli

Sicurezza nell utilizzo di Internet

Sicurezza nell utilizzo di Internet Sicurezza nell utilizzo di Internet 1 Sicurezza Definizioni Pirati informatici (hacker, cracker): persone che entrano in un sistema informatico senza l autorizzazione per farlo Sicurezza: protezione applicata

Dettagli

Sicurezza dei dati e privacy

Sicurezza dei dati e privacy Sicurezza dei dati e privacy Impariamo a proteggere i nostri dati Slide prodotte per uso didattico a cura della prof. Ditaranto Quando si parla di sicurezza dei dati si intende quell insieme di procedure

Dettagli

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet La sicurezza in reti TCP/IP Senza adeguate protezioni, la rete Internet è vulnerabile ad attachi mirati a: penetrare all interno di sistemi remoti usare sistemi

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali 1 Caratteristiche generali Nati dall esperienza maturata nell ambito della sicurezza informatica, gli ECWALL di e-creation rispondono in modo brillante alle principali esigenze di connettività delle aziende:

Dettagli

Anatomia del Denial of Service

Anatomia del Denial of Service Anatomia del Denial of Service Testo di Luca Fortunato realizzato nell'ambito del corso di Laurea in Informatica. 1 INTRODUZIONE Il Denial of Service (D.o.S.) è un tipo di attacco che ha lo scopo di mettere

Dettagli

Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione

Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione F49076, F58019, F26095, F47084, F28081 Laurea Triennale Roberto Paleari, Alessandro Rinaldi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

La certificazione Cisco CCNA Security prevede il superamento di un singolo esame: 640-554 IINS.

La certificazione Cisco CCNA Security prevede il superamento di un singolo esame: 640-554 IINS. BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE SECURITY (CCNA SECURITY) CCNA SECURITY_B La certificazione Cisco CCNA Security prevede il superamento di un singolo esame: 640-554 IINS. Prerequsiti Certificazione

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Manuale di gestione documentale Allegato 15 PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Sommario 1 Introduzione... 1 2 L architettura dell infrastruttura informatica... 2 2.1 Caratteristiche dei locali...

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Bibliografia (in Inglese) La sicurezza informatica

Bibliografia (in Inglese) La sicurezza informatica Bibliografia (in Inglese) La sicurezza informatica Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica B.Schneier: Applied cryptography W.Stallings: Cryptography and network

Dettagli

Firewalls. Outline. Ing. Davide Ariu

Firewalls. Outline. Ing. Davide Ariu Pattern Recognition and Applications Lab Firewalls Ing. Davide Ariu Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari, Italia Outline Cosa è un Firewall Funzionalità di un Firewall

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Alberto Marchetti Spaccamela

Crittografia e sicurezza delle reti. Alberto Marchetti Spaccamela Crittografia e sicurezza delle reti Alberto Marchetti Spaccamela Crittografia e sicurezza Sicurezza e crittografia sono due concetti diversi Crittografia tratta il problema della segretezza delle informazioni

Dettagli

Making the Internet Secure TM

Making the Internet Secure TM Making the Internet Secure TM e-security DAY 3 luglio 2003, Milano Kenneth Udd Senior Sales Manager SSH Communications Security Corp. SSH Communications Security Corp Storia Fondata nel 1995 Ideatrice

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Le Poste Italiane sono on-line: Una delle maggiori realtà postali europee garantisce servizi ad alto valore aggiunto garantendone l accesso sicuro

Le Poste Italiane sono on-line: Una delle maggiori realtà postali europee garantisce servizi ad alto valore aggiunto garantendone l accesso sicuro Convegno Internet e la Banca 2003 Roma, Palazzo Altieri 1 e 2 dicembre Le Poste Italiane sono on-line: Una delle maggiori realtà postali europee garantisce servizi ad alto valore aggiunto garantendone

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 25 giugno 2004 Tecniche di attacco Denial of Service : impedisce ad una organizzazione di usare i servizi della propria rete; sabotaggio elettronico Gli attacchi DoS possono

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Sicurezza dei servizi Voice over IP con SIP e RTP

Sicurezza dei servizi Voice over IP con SIP e RTP Sicurezza dei servizi Voice con Program Manager: Francesco Limone f.limone@elis.org Project Manager: Emilio Tonelli Team Members CONSEL: Sebastiano Di Gregorio Matteo Mogno Alessandro Tatti Contents Introduzione

Dettagli

Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di attuazione dei Programmi 2007 *** Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici Il Dirigente Dott. Alessandro Beltrami Il

Dettagli

Payment Card Industry (PCI) Data Security Standard

Payment Card Industry (PCI) Data Security Standard Payment Card Industry (PCI) Data Security Standard Attestato di conformità per valutazioni in sede - Esercenti Versione 3.2 Aprile 2016 Sezione 1 - Informazioni sulla valutazione Istruzioni per l invio

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 La sicurezza nelle comunicazioni fra PC Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 Sommario Cosa significa sicurezza? Crittografia Integrità dei messaggi e firma digitale Autenticazione Distribuzione delle chiavi

Dettagli

Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti

Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti Alessandro Pozzobon Il contributo dei Servizi Satellitari ai Trasporti e alla Navigazione 12/04/16, Evento ASI e IIN presso il Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

Al termine del periodo di test è stilato un rapporto con una valutazione generale delle infrastrutture e delle eventuali lacune riscontrate.

Al termine del periodo di test è stilato un rapporto con una valutazione generale delle infrastrutture e delle eventuali lacune riscontrate. Penetration testing Simulazione d attacco esterno il cui scopo è penetrare nel sistema informatico della vostra azienda. Durante il periodo d' osservazione, le risorse informatiche aziendali sono sottoposte

Dettagli

Attacchi - panoramica

Attacchi - panoramica Attacchi - panoramica Metodi e strumenti per la Sicurezza informatica Claudio Telmon claudio@telmon.org Tecniche di attacco Più passaggi prima del destinatario (stepstones) Accesso da sistemi poco controllati

Dettagli

Item Stato Nota a margine. Item Stato Nota a margine. Item Stato WLAN Nota a margine. Modo Wireless Abilita (B/G/N Mixed)

Item Stato Nota a margine. Item Stato Nota a margine. Item Stato WLAN Nota a margine. Modo Wireless Abilita (B/G/N Mixed) sistema [ AIUTO ] Nota a margine Indirizzo IP 2.192.140.182 Subnet Mask 255.255.255.255 Gateway 10.64.64.64 Domain Name Server 10.204.57.104, 10.205.41.16 Tempo connessione 02:20:28 Informazioni Modem

Dettagli

La sicurezza informatica. Bibliografia (in Inglese) Bibliografia (in Italiano) Introduzione alla sicurezza informatica

La sicurezza informatica. Bibliografia (in Inglese) Bibliografia (in Italiano) Introduzione alla sicurezza informatica La sicurezza informatica Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Bibliografia (in Inglese) B.Schneier: Applied cryptography W.Stallings: Cryptography and network

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie La sicurezza digitale

Dettagli

Politecnico di Milano Dip. Elettronica e Informazione Milano, Italy Esempi di attacchi ai protocolli di rete

Politecnico di Milano Dip. Elettronica e Informazione Milano, Italy Esempi di attacchi ai protocolli di rete Politecnico di Milano Dip. Elettronica e Informazione Milano, Italy Esempi di attacchi ai protocolli di rete Ing. Stefano Zanero - 22/03/2006 Alcuni dei possibili tipi di attacco (1) Attacchi DOS (Denial

Dettagli

FRODI INTERNE L IMPORTANZA DELL I.S. AUDITING

FRODI INTERNE L IMPORTANZA DELL I.S. AUDITING FRODI INTERNE L IMPORTANZA DELL I.S. AUDITING I dati sono esposti a rischi dovuti generalmente allo sfruttamento accidentale o intenzionale delle carenze di controllo presenti nei sistemi informatici 2

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

La sicurezza informatica

La sicurezza informatica La sicurezza informatica Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Bibliografia (in Inglese) B.Schneier: Applied cryptography W.Stallings: Cryptography and network

Dettagli

I firewall. I firewall

I firewall. I firewall I firewall Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Che cos è un firewall? firewall = muro tagliafuoco collegamento controllato tra reti a diverso livello di

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-1 Reti Peer-To-Peer Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Introduzione alla Sicurezza Informatica

Introduzione alla Sicurezza Informatica Introduzione alla Sicurezza Informatica 11/03/2006 INTR-1 I tre obiettivi cardine della sicurezza Confidenzialità: solo le persone autorizzate possono accedere alle informazioni Integrità: solo le persone

Dettagli

Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte trasversale

Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte trasversale SOMMARIO Parte 1: Identificazione dei rischi Parte 2: Organizzazione di un architettura cloud sicura Parte 3: Gestione della privacy e della sicurezza Parte 4: Protezione, diritti e obblighi legali Parte

Dettagli

- Oggi si sente sempre più spesso parlare di malware e virus. - Cosa sono? - Perché difendersi? - Cosa è lo spam?

- Oggi si sente sempre più spesso parlare di malware e virus. - Cosa sono? - Perché difendersi? - Cosa è lo spam? Perché questo corso - Oggi si sente sempre più spesso parlare di malware e virus. - Cosa sono? - Perché difendersi? - Cosa è lo spam? Cosa spiegheremo - protocolli e le tecnologie internet - quali sono

Dettagli

Sicuramente www.clusit.it

Sicuramente www.clusit.it Sicuramente www.clusit.it L applicazione degli standard della sicurezza delle informazioni nella piccola e media impresa Claudio Telmon Clusit ctelmon@clusit.it Sicuramente www.clusit.it Associazione no

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli