INFOUPO/STUDENTI STRANIERI 2013/2014 GUIDA ECTS PER STUDENTI IN MOBILITA INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFOUPO/STUDENTI STRANIERI 2013/2014 GUIDA ECTS PER STUDENTI IN MOBILITA INTERNAZIONALE"

Transcript

1 INFOUPO/STUDENTI STRANIERI 2013/2014 GUIDA ECTS PER STUDENTI IN MOBILITA INTERNAZIONALE 2013/2014 1

2 Un Università pubblica aperta al futuro...4 Servizi dell'università...4 Biblioteca...4 Sport...5 Tessera sportiva...6 C.A.S.A. Centro di Assistenza alunno...6 Centro di informatica giovanile (C.I.J)...6 Informatica...7 Aule di informatica ( Wi fi...7 Aula virtuale (webct)...7 Lingue...8 Aule per le lingue...8 Programma internazionale per gli studenti stranieri...8 Corso intensivo di spagnolo per studenti Erasmus...9 Dati dell Università...9 Coordinatori Erasmus...10 Prima di venire alla nostra Università...10 All arrivo a Siviglia...10 Carta dello studente...10 Carta internazionale dello studente...10 Carta giovani europea...10 Carnet de alberguista...11 Informazioni sui trasporti...11 Alloggi...15 Ulteriori informazioni...17 Vivere a Siviglia...17 Assicurazioni...18 Polizia e pompieri...18 Ospedali e centri sanitari...19 Orari delle banche...21 Elettricità...21 Uffici postali...21 Ufficio turistico e link per il turismo a Siviglia...22 Corsi di Spagnolo (DELE, ecc.)

3 Una Università pubblica aperta al futuro Creata con la legge 3/1997 del 1 luglio dal Parlamento dell Andalusia (BOJA 76, del 3 di Luglio y BOE 180, del 29 di luglio), l università Pablo de Olavide di Siviglia è stata pensata come un istituzione di formazione superiore che attraverso i docenti, lo studio e l investigazione, promuove la formazione degli uomini e delle donne del futuro, e come strumento di trasformazione sociale che orienta e contribuisce allo sviluppo economico, al progresso culturale e scientifico dell Andalusia. L Università Pablo de Olavide si integra pienamente nel complesso delle Università pubbliche dell Andalusia, secondo la legge di Coordinazione del Sistema Universitario dell Andalusia. La sua struttura accademica e organizzativa le permette di rispondere con garanzia alle sfide scientifiche, tecniche e culturali che incontra la società attuale e offre soluzioni adeguate grazie all alta qualificazione dei docenti e dei ricercatori. Lo sviluppo delle nuove tecnologie, la struttura dell insegnamento dal disegno integrato dei piani di studio, l attenzione a linee prioritarie di ricerca, lo sviluppo rilevante delle attività post laurea, sia per quanto riguarda il dottorato sia nella specializzazione e nel reimpiego professionale, l apertura alla cooperazione internazionale e una organizzazione partecipativa e dinamica, sono linee di attuazione che definiscono le peculiarità e la particolarità di una Università che mira a diventare il riflesso della società del suo tempo. L obbiettivo di questa Università è di fornire una formazione scientifica di alta qualità ai nostri studenti, in tutte le facoltà e con gli strumenti più adeguati senza tralasciare gli aspetti umanistici inerenti a cittadini e cittadine del XXI secolo, abbiamo bisogno di raggiungere una comprensione globale dei fenomeni del nostro tempo, e di ottenere la migliore posizione professionale e personale.l università Pablo de Olavide, per queste ragioni, si impegna ad essere foro permanente di dibattito e di riflessione riguardo le sfide della società contemporanea, la cultura particolare e globalizzata, sul passato e sul presente, la difesa e la promozione dei Diritti Umani, il mondo della comunicazione, il rispetto del mezzo naturale, la protezione della biodiversità..., mediante conferenze, tavoli di dibattito, esposizioni, pubblicazioni, manifestazioni artistiche, attività in gruppo e un lungo eccetera. Servizi dell Università Biblioteca La biblioteca centrale della UPO possiede 874 posti di lettura e 6 sale per lavori in gruppo con capienza di 72 persone. Attualmente è stato concluso un progetto di riforma che prevede un ampliamento della superficie della biblioteca di m quadrati. La biblioteca si caratterizza essenzialmente per l adattabilità, permette di realizzare nuove configurazioni in maniera semplice per far fronte alle necessità del cambiamento, dall altro lato, per l accessibilità alla rete, infatti dispone di un sistema di rete senza fili e prese di corrente. Un gran numero di collezioni disponibili in formato elettronico. Inoltre la biblioteca possiede 73 computer con accesso a internet, 40 per poter cercare nel catalogo della biblioteca e un servizio di prestito di 41 portatili, 3 sistemi multimediali e 4 sale di reprografia. 3

4 Orario di apertura 8:30 21:00 (dal lunedì al venerdì) Indirizzo Università Pablo de Olavide Biblioteca Via Utrera, km. 1 Edificio 25, Juan Bautista Muñoz Siviglia (SPAGNA) Web Telefono / Fax infobib@upo.es Attività sportive Il servizio sportivo dell Università Pablo de Olavide soddisfa le necessità fisiche e sportive di tutti gli studenti oltre che a completare la formazione della comunità universitaria in tutto il processo educativo. Tutte le attività sportive si tengono in un complesso sportivo abbastanza ampio. L estensione dell Università Pablo de Olavide è di 140 ettari, dei quali venti sono dedicati alle istallazioni sportive divise in: metri quadrati di istallazioni sportive metri quadrati per il campo da golf. Indirizzo Edificio Celestino Mutis, nº17; piano terra. Recapiti telefonici / (Informazioni) (Competizioni/Promozioni) (Amministrazione) Fax Pagina web Orari Mattina: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00. Pomeriggio: dal lunedì al giovedì, dalle 17:00 alle 19:00. 4

5 Le istallazioni sportive accessibili dagli studenti dell Università Pablo de Olavide possono essere consultate all indirizzo web: TESSERA SPORTIVA Cosa offre? Diritto a partecipare a tutte le attività che vengono organizzate dal servizo sportivo della Upo S.D.U.P.O. Diritto a poter utilizzare le istallazioni universitarie (no la palestra), fatta eccezione per quelle attività che prevedono una quota a parte. A chi è destinata? A tutte le persone che fanno parte del complesso universitario e alla popolazione confinante. la tessera sportiva costa 10,50 euro. L iscrizione alla palestra è di 15 euro Potete consultare le altre tariffe al: C.A.S.A.- Centro di assistenza e servizio all alunno e Centro di informazione Giovanile (C.I.J). Gestito dal vice rettore degli studenti dell Università Pablo de Olavide il centro di assistenza e servizi per gli alunni si occupa della coordinazione dei servizi di assistenza per la Comunità Universitaria per quanto riguarda informazioni sulle facoltà, attività socioculturali, orari, corsi e seminari, raccolta di annunci e offerte interessanti per gli studenti pubblicandoli nelle bacheche, convocatorie di aiuti, borse di studio, attività per il tempo libero, consegna della carta dello studente... Inoltre, secondo l accordo firmato tra l Istituto Andaluso della Gioventù della Junta dell Andalusia e l Università Pablo de Olavide, viene riconosciuta questa istituzione universitaria come Centro Officiale di Informazioni Giovanili (C.I.J.), con il quale vengono realizzate attività come: campagne di prevenzione e sensibilizzazione in materie come educazione stradale, attivitá volte a promuovere abitudini di vita salutare e progetti per la realizzazione di lavori, tra gli altri. 5

6 Questo centro comprende, inoltre, una borsa per posti alloggio, dove vengono offerti agli studenti diversi appartamenti. Consultabili al seguente indirizzo: Indirizzo Edificio 3, 1º piano. (Edificio José Moñino, Conde de Floridablanca) Telefono Ctra. de Utrera, Km SIVIGLIA Indirizzo elettronico Pagina web casa@upo.es Orario Dal lunedì al venerdì:

7 Informatica Aule di Informatica (pagina web: l Università Pablo de Olavide possiede 352 computer distribuiti in diversi edifici del campus, che funzionano con il sistema operativo Microsoft Windows XP prefesional SP2. Aule uso docenti: Edificio 2: 5 aule con 26 posti Edificio 6: 2 aule con 54 posti e una con 34 posti (1 computer ogni posto). Edificio 3: 1 aula con 26 posti e una con 34 posti (1 computer ogni due posti) Edificio 7 (1º piano): 3 aule con 39 posti ognuna. Edificio 10: 2 aule con rispettivamente 46 e 30 posti al 2º piano più 2 con stessi posti al 3º piano. Edificio 14 (ufficio B.29): 1 aula multimediale per laboratorio di lingue. Aule con accesso libero: Edificio 7 (1º piano): 1 aula con 13 posti. Edificio 3 (aula 1 di informatica). 1 aula per le pratiche, riservata agli studenti che seguono S.I.G.S.I.P.H.U. Biblioteca: si possono prenotare i computer al seguente indirizzo: Aule per alunni di dottorato (docenti e libero accesso agli alunni del terzo anno): Edificio 10 (1º piano): 2 aule con rispettivamente 23 e 15 posti. Monitorizzazione: Tutte le aule sono provviste di custodi che si occupano di assicurare che tutto venga svolto correttamente, risolvere i problemi più urgenti degli utenti e soprattutto, data la grande richiesta, organizzare le prenotazioni dei pc nelle aule con accesso libero. Wi fi L Università Pablo de Olavide possiede un sistema di reti senza fili che permettono la connessione ad internet con laptop in qualsiasi punto del campus, incluso spazi esterni e di svago. dex.jsp Il centro di informatica e di comunicazione (C.I.C.) offre un sevizio di assistenza personalizzata per la configurazione dei laptop per poter accedere alla rete senza fili della UPO (MOVIUPO): il servizio è disponibile dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 18 dal lunedì al venerdì presso il centro di assistenza utenti wi fi (CAU-WIFI ) subordinato al CIC, edificio 6-B, Manuel Josè de Ayala. Aula Virtuale (WebCT) L Università Pablo de Olavide possiede un aula virtuale che permette agli alunni di essere aggiornati e lavorare sulle materie del loro piano di studi in qualsiasi 7

8 punto in cui ci sia una connessione ad internet. In questo spazio i professori possono fornire agli alunni appunti, esercizi pratici o rispondere a domande in fori o in chat. Lingue Aule per le lingue Il servizio di lingue della UPO è un servizio di appoggio alla comunità universitaria che ha come obiettivo l insegnamento, il perfezionamento e la diffusione delle lingue straniere, offrendo corsi di inglese, francese, tedesco e cinese a diversi livelli. Il servizio per le lingue si occupa del livello e crea gruppi di massimo 15 alunni, le lezioni prevedono 3 ore settimanali con professori madrelingua. Indirizzo SERVICIO DE IDIOMAS Telefono Edificio 18 (CelestinoMutis), 1º piano Universidad Pablo de Olavidevia Utrera,Km, Siviglia Pagina web Orario di apertura al pubblico Orario per l iscrizione MATTINA: dal lunedì al venerdì dalle alle Pomeriggio: martedi e giovedi dalle16.30 alle Dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle Martedi e giovedi: dalle alle Programma internazionale per gli studenti stranieri Il programma internazionale per gli studenti stranieri dell Università Pablo de Olavide è un progetto in cui i corsi per gli stranieri sono stati pensati per studenti di spagnolo o per coloro che, facendo altri studi hanno interessi in Spagna o America Latina. È anche rivolto a studenti con poche conoscenze dello spagnolo in quanto alcune lezioni saranno in inglese. Il livello di spagnolo di ogni alunno sarà valutato con un esame. La presenza a tutte le lezioni è obbligatoria. La valutazione verrà fatta mediante prove periodiche, esami finali e lavori individuali. I corsi offerti si svolgeranno al primo quadrimestre di ogni anno accademico, si possono aggiungere anche al secondo. Esiste la possibilità di organizzare corsi per gruppi di 10 o più studenti secondo le necessità. Questo programma non è previsto per gli studenti Erasmus. 8

9 Per maggiori informazioni: Centro Universitario Internazionale: Indirizzo Edificio 25, Biblioteca Telefono Indirizzo di posta elettronica Orario Dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 18:00 Venerdi dalle 8:00 alle 15:00 Orario Estivo (luglio-agosto) Dal lunedì al venerdì: dalle 9:00 alle 14:00 Corso intensivo di spagnolo per studenti Erasmus Verrà fatto un corso gratuito di 50 ore, solo livello iniziale A1. Questo corso durerà un quadrimestre, e verranno riconosciuti 5 crediti ECTS. alla fine del corso se si raggiungeranno gli obiettivi previsti. Il corso prevede 3 giorni a settimana di lezione (martedì, mercoledì e giovedì) dalle 10 alle 11 e 30. Il corso inizierà il 18 Ottobre. Vi preghiamo di scrivere nel foglio che vi daremo nella riunione di benvenuto o all Ufficio Relazioni Internazionale, edificio 12, 1º piano. Por poter frequentare il corso dovrete fare una prova di lingua il 4 ottobre, Per ulteriori dubbi potete consultare il sito web: incoming@upo.es Dati Università Nome dell Università Codice Erasmus Rettore Vicerettore de Relazioni Istituzionali e Internazionali Direttore dell Area di Relazioni Internazionali e di Cooperazione Indirizzo Universidad Pablo de Olavide E SEVILLA03 Vicente C. Guzmán Fluja Pilar Rodríguez Reina José María Morán Carillo (Directtore generale) Miguel Ángel Herrera Sánchez (Direttore dell ufficio) Universidad Pablo de Olavide Area di Relazioni Internazionali Edificio 12, 1º piano via Utrera, Km 1 E SIVIGLIA Recapiti telefonici

10 Fax Indirizzo Pagina web Coordinatori Erasmus erasmus@upo.es Prima di arrivare all Università Registrarsi come studente Erasmus al seguente link: Stampare una copia dell application form inviarlo con due foto formato tessera con il proprio nome sul retro, una copia del passaporto o carta d identità e il certificato che attesta che siete uno studente Erasmus firmato e timbrato dall Università di origine, all Ufficio Relazioni Internazionali e Cooperazione dell Università Pablo de Olavide, Carretera de Utrera Km 1, CP 41013, Sevilla (España). Chiedere la tessera sanitaria europea Per gli alunni che non fanno parte dell Unione Europea e per una permanenza superiore a tre mesi bisogna richiedere il visto al consolato spagnolo. All arrivo a Siviglia Dovrete recarvi all Ufficio di Relazioni Internazionali dove verrete registrati come studenti Erasmus e sarete informati su tutte le procedure da eseguire per poter far parte a tutti gli effetti della nostra Università. Carta dello studente Una volta registrati all ufficio di Relazioni Internazionali vi sarà consegnata la carta dello studente di intercambio dell Università Pablo de Olavide con la quale potrete accedere ai diversi servizi dell Università. Tessera internazionale dello studente: ISIC Informazioni disponibili al seguente indirizzo: Carta Giovani europea Può essere richiesta al centro Andaluso della Gioventù: Indirizzo Dirección Provincial C/O Donnell, Sevilla Telefono Fax Posta elettronica informacion.se.iaj@juntadeandalucia.es 10

11 Sito web: Carnet de Alberguista Se si è in possesso di una tessera AIG nel proprio paese di origine è possibile richiedere presso qualsiasi ostello o presso l ufficio Inturjoven il carnet de alberguista. Per maggiori informazioni: Indirizzo Telefono Fax Pagina web Red de Albergues Juveniles de Andalucía. Informazioni e prenotazioni: Central C/ Miño, Sevilla Orario Dal lunedi al venerdi: Questa tessera può essere utilizzata in qualsiasi ostello della gioventù. Coloro che possiedono la carta giovani (Joven Card) riceveranno inoltre uno sconto del 10%. Informazioni sui trasporti La Metro Siviglia possiede un servizio metropolitano molto moderno. Terminata la linea 1 ne sono in programma altre tre. Questa linea mette in comunicazione la zona del Aljarafe con Dos Hermanas, passando per il centro di Siviglia. La linea 1 ha una fermata all Università Pablo de Olavide. A Siviglia ha le seguenti fermate: Blas Infante. Vicino Glorieta de Carlos Cano Parque de los Príncipes. Strada República Argentina, si incrocia con Virgen de África e Virgen de Fátima. Plaza de Cuba. All incrocio de República Argentina con Virgen de Consolación e Pagés del Corro. Puerta de Jerez. Paseo de Cristina, sotto il parcheggio di Avenida de Roma. Prado de San Sebastián. Di fronte alla fermata del Metrocentro. San Bernardo. Incrocio con Ordóñez de la Barrera e Enramadilla. Vicino al apeadero de San Bernardo. Nervión. Intersección Eduardo Dato con San Francisco Javier. Gran Plaza. 1º de Mayo. En la calle Federico Mayo Gayarre. Amate. Avenida de los Gavilanes. Próxima al Parque Amate. La Plata. En Avenida de Los Gavilanes, próximo a Su Eminencia. Cocheras. Entre el Cerro del Águila y el barrio de la Música. Prolongación Avenida Hytasa. 11

12 Intercambiador de Guadaíra. Al final del Viaducto del Guadaíra. DOS HERMANAS Pablo de Olavide. Universidad Pablo de Olavide. Condequinto. Junto a la nueva pasarela Condequinto-Montequinto. Montequinto. En la Glorieta Madre Paula Montalt. In forma visiva: Sia le stazioni che i vagoni sono muniti di attrezzature per persone disabili, vale lo stesso per le macchine che erogano i biglietti, si adattano perfettamente. Gli orari della metro sono: DAL LUNEDì AL VENERDì: dalle 6.30 alle 23:00*. Venerdi, giorni festivi: dalle 6.30 alle 2:00*. Sabato: dalle 7:30 alle 2:00*. Domenica e festivi: dalle 7:30 alle 23:00*. *ora in cui parte il primo e l ultimo treno dalla stazione di origine. LE TARIFFE: sevilla.es/es/billetes y tarifas BIGLIETTO METRO DI SIVIGLIA TARIFFE trasbordi trasbordo trasbordi 12

13 SEMPLICE Può essere usato per più passeggeri che viaggiano insieme e 1,35 può essere obliterato più volte. Può essere ricaricato per un 1,60 1,80 massimo di 9 viaggi. ANDATA E RITORNO Può essere obliterato più volte per poter essere utilizzato da 2,70 diversi utenti che viaggiano insieme. Può essere ricaricato 3,20 3,60 fino ad un massimo di 4 volte. ABBONAMENTO GIORNALIERO Permette di fare viaggi illimitati e trasbordi nello stesso 4,50 giorno in cui viene acquistato. È unipersonale e non può essere usato contemporaneamente da più di un passeggero. ABBONAMENTO METRO È una tessera ricaricabile, si può ricaricare di minimo 10 e 0,82 massimo 50 euro. Può essere obliterato contemporaneamte 1,17 1,37 da più passeggeri che viaggiano insieme. ABBONAMENTO PLUS 45 È unipersonale permette di fare 45 viaggi vale 30 giorni dal 30,00 momento dell acquisto. Può essere acquistato in modalità 0 42,00 50,00 trasbordi, 1 o 2 trasbordi. Prezzo per ogni viaggio con questo abbonamento 0,66 0,94 1,10 TESSERA DEL CONSORCIO DE TRANSPORTE TARIFFE 0 trasbordi 1 2 trasbordo trasbordi ABBONAMENTO CON TRASBORDO È una tessera ricaricabile che permette di viaggiare sulla metro di Siviglia e sugli altri mezzi di trasporto urbani e metropolitani. Può essere acquistata e ricaricata alle macchinette della metro di Siviglia con un importo minimo di 10 euro e massimo di 50 euro. Può essere obliterata più di una volta per poter essere usata contemporaneamente da più passeggeri che viaggiano insieme. Offre deglisconti e bonificazioni per consumo. Maggiori informazioni 0,82 1, Ufficio Centrale: Avda. Luis de Morales, 32. Edificio Forum. Bajo Telefono: ; Fax: informacion@metrodesevilla.info Orario assistenza Clienti: 13

14 Dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 19:00. Venerdi dalle 09:00 alle 15:00 Autobus Urbani Le informazioni relative alle linee degli autobus urbani di Siviglia possono essere consultate alla pagina Web dell impresa TUSSAM: Gli autobus che arrivano all università sono i seguenti: Da Siviglia capitale: Linea di autobus: linea Nº M 130 Av. De Portugal-Avenida de Montequinto Ai seguenti indirizzi potrete trovare il percorso dettagliato di questa línea. Informazioni sulle tariffe disponibili sui siti: Le tessere speciali si possono comprare in qualsiasi negozio/ tabacchino o alle biglietterie di Tussam che si trovano a: - Prado de San Sebastián - Plaza Ponce de León - Gran Plaza Da Dos Hermanas: Linea Dos Hermanas - Montequinto (Empresa Los Amarillos). Stazioni di Autobus Stazione di autobus Plaza de Armas Telefono: Stazione di autobus Prado de San Sebastián Telefono: Taxi Radio-Taxi Giralda Telefono: Radio-Taxi Telefono: Tele-Taxi Telefono:

15 Aeroporto Aeroporto San Pablo Telefono: Per maggiori informazioni sui voli potete consultare la pagina web di AENA:: Treni Stazione di Santa Justa Telefono: / Per maggiori informazioni consultate la pagina Web RENFE: Sirvizio di affitto biciclette A Siviglia la bici è diventato un mezzo di trasporto. Il comune ha messo a disposizione un servicio di bici che può essere consultato alla pagina: Per le tariffe e le modalità di affitto delle bici: Alloggio Residenze Universitarie dell Università Pablo de la Olavide Residenza Universitaria "Celestino Mutis" Zona: Campus de la Universidad Tel: reservas@campuspatrimonial.es Pagina web: Residenza Universitaria "Flora Tristán" Zona: Barrio de las Letanias (vicino al campus) trft@admon.upo.es Tel: Pagina web: Residenza Baños de la Reina Zona: Torneo direccionresidenciasevilla.com Tel.: Cell:

16 Pagina Web: Colegios Mayores Colegio Mayor Maese Rodrigo Misto Zona: Mairena del Aljarafe. Indirizzo: Avda. de los Olmos, s/n Mairena del Aljarafe (Sevilla) Tel: Fax: maeserodrigo@maeserodrigo.com Página Web: Colegio Mayor Hernando Colón Maschile Zona: Reina Mercedes Indirizzo: C/ Sor Gregoria de Sta. Teresa s/n Sevilla Tel.: Pagina web: Colegio Mayor Rosario Valpuesta Zona: Universidad Pablo de Olavide Indirizzo: Autovía Sevilla-Utrera, Km. 2,5- Sevilla Tel: Fax: preal@arrakis.es, jnpaez@yahoo.com Dispone: 68 stanze doppie e 66 singole Il termine di presentazione della domanda è il 31 luglio Pagina Web: Residenze Universitarie Residenza Universitaria Armendariz Mista Zona: Reina Mercedes Indirizzo: Paseo de su Eminencia, Sevilla Tel: Fax: armendarizecsa@telefonica.net 89 appartamenti con bagno completo. Pagina Web: Residenza Universitaria Los Bermejales Zona: Los Bermejales Indirizzo: Avda. de Italia, s/n,41012 SEVILLA Tel: Fax: info@rbermejales.es Pagina Web: Residenza Universitaria Rector Ramón Carande C/ Antonio Maura, 1 -Barrio Nuevo Porvenir 16

17 41013 Sevilla (España) Tel: Fax: web: Appartamenti in affitto Per offerte riguardo appartamenti da affittare o da condividere con altri studenti vi potete rivolgere al: Servizio de Assistenza alla Comunità Universitaria (SACU, Servizio della Universidad de Sevilla) Pabellón de Uruguay Avda. de Chile, s/n Tel: Fax: Web: Borsa di Alloggio de C.A.S.A Edificio 3, 1º piano. (Edificio José Moñino, Conde de Floridablanca) Ctra. de Utrera, Km SEVILLA Tel: casa@upo.es Web: È possibile consultare anche le bacheche con gli annunci delle Università, come anche le guide e le riviste specializzate: Alberghi giovanili Albergo Juvenil Sevilla C/ Isaac Peral, Sevilla Tel: Fax: Pagina Web: inturjoven sevilla.html Ulteriori informazioni Vivere a Siviglia Prezzi approssimativi: Caffé Colazione 2 Pranzo nella mensa universitaria 5 Birra Tapas

18 Porzioni 6 7 Copas 5-6 Abbonamento autobus (0 trasbordi) 6 1 viggio autobus 1,40 1 viaggio metro (0 trasbordi) 1,35 Affitto stanza in casa condivisa Stanza residenza universitaria (tutto incluso) Cinema Assicurazioni Si raccomanda agli studenti di arrivare con una assicurazione sanitaria e di danni a terzi valida in Spagna. Gli studenti che appartengono all Unione Europea dovranno richiedere la tessera Sanitaria Europea o in mancanza di essa del E-111 o E-128 stampati. Gli studenti dovranno informarsi su questi documenti nei loro paesi d origine, con esso potranno usufruire gratuitamente della previdenza sociale. Potrebbero essere molto utili anche altri tipi di assicurazioni: equipaggio, furto perdita ecc. Polizia e Pompieri Urgenze, tel: 112 Pompieri, tel: 080 Comissariato di Polizia Locale e Nazionale Polizia Locale: 092 POLIZIA LOCALE DISTRETTO CENTRALE Crédito, 11. D.P B5 - C3 - C POLIZIA LOCALE MACARENA Fray Isidoro De Sevilla 10. D.P POLIZIA LOCALE NERVIÓN Federico García Lorca, 5. D.P POLIZIA LOCALE DISTRETTO TRIANA - LOS REMEDIOS Santa Fe, 1. D.P C1 - C POLIZIA LOCALE DISTRETTO ESTE

19 Caminos. D.P POLIZIA LOCALE DISTRETTO SAN PABLO - SANTA JUSTA Jerusalén, s/n. D.P B2 - B POLIZIA LOCALE DISTRETTO SUR Avda. de la Paz. D.P Polizia Nazionale: 091 POLIZIA NAZIONALE SIVIGLIA-CENTRO Alameda de Hércules, s/n. D.P POLIZIA NAZIONALE SIVIGLIA-NERVIÓN Avenida Cruz del Campo, 17. D.P B POLIZIA NAZIONALE SIVIGLIA-MACARENA López de Azme, 7. D.P C1 - C2 - C3 - C4-10 POLIZIA NAZIONALE SIVIGLIATRIANA Betis, s/n. D.P C POLIZIA NAZIONALE SIVIGLIA-SUR Castillo Alcalá de Guadaira, 17 A. D.P POLIZIA NAZIONALE TORREBLANCA -SIVIGLIA EST Médicos Mundi / Emilio Lemos. D.P B4-22 Ospedali e Centri per la salute 19

20 Previdenza sociale Per poter ricevere assistenza nei centri della previdenza sociale è necessario presentare la tessera sanitaria europea o il modello E-111 o E-128 per gli alunni appartenti alla comunità europea, negli altri casi dipenderà dai trattati internazionali che si sono occupati della prevenzione sanitaria. Centri sanitari Telefono Atención (Citas) C.S. Mallén C.S. Virgen de los Reyes C. especialidades Doctor Fleming C.S. Torreblanca C.S. Gonzalo de Bilbao C.S. Pino Montano A C.S. Pino Montano B C.S. Marqués de Paradas C.S. El Porvenir C.S. Pumarejo C.S. Virgen de África C.S. María Fuensanta Pérez Quiros C.S. San Pablo C.S. Guadalquivir C.S. Mercedes Navarro C.S. Huerta del Rey C.S. Poligono Norte C.S. El Juncal C.S. La Candelaria C.S. Cerro del Águila C.S. Bellavista C.S. Palmete C.S. El Greco C.S. Los Bermejales C.S. Las Letanías C.S. Amante Laffon C.S. San Jerónimo C.S. El Cachorro C.S. Esperanza Macarena C.S. Ronda Histórica C.S. Amate C.S. La Plata C.S. Mental Este Ospedali Telefono 20

21 Hospital Universitario Virgen de Valme Hospital Universitario Virgen Macarena Hospital Universitario Virgen del Rocío Hospital Universitario Duques del Infantado Hospital Militar Hospital Provincial de San Lázaro Hospital Psiquiátrico penitenciario de Sevilla Hospital Victoria Eugenia de la Cruz Roja Hospital San Juan de Dios Hospital Infanta Luisa Emergenze Sanitarie Telefono Emergenze 112 Assistenza sanitaria di emergenza 061 Soccorso a domicilio Altri Telefono Servizio Andaluso della Salute (Junta de Andalucía) C. Regionale de Transfusione del sangue di Siviglia C. di malattie trasmesse attravero rapporti sessuali (E.T.S.) Centri specialistici Telefono C. P. E. Doctor Fleming C. P. E. Esperanza Macarena C. P. E. San Jerónimo C. P. E. Virgen de los Reyes C. de diagnóstico y tratamiento Virgen del Rocio Edif. de Anatomía Patológica Hospital Regional Virgen del Rocio Hospital de Rehabilitación y traumatología Virgen del Rocío. Emergenze Sanitarie: Tel: 061 Orari delle Banche Orario: Dal lunedì al venerdì: 8:30 14:00. Elettricità La corrente elettrica utilizzata a Siviglia è di 220 V. Le spine sono di due prese. In quasi tutte le ferramenta potrete trovare adattatori. 21

INFOUPO/STUDENTI STRANIERI 2014/2015 GUIDA ECTS PER STUDENTI IN MOBILITA INTERNAZIONALE

INFOUPO/STUDENTI STRANIERI 2014/2015 GUIDA ECTS PER STUDENTI IN MOBILITA INTERNAZIONALE INFOUPO/STUDENTI STRANIERI 2014/2015 GUIDA ECTS PER STUDENTI IN MOBILITA INTERNAZIONALE 2014/2015 1 Un Università pubblica aperta al futuro...4 Servizi dell'università...4 Biblioteca...4 Sport...5 Tessera

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO ERASMUS LUMSA GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO Pagina 1 di 6 COME IMMATRICOLARSI ALLA LUMSA Troverete qui di seguito i documenti necessari per l immatricolazione 1) APPLICATION FORM

Dettagli

Regolamento Studenti

Regolamento Studenti Regolamento Studenti INTRODUZIONE Il manuale è stato scritto per tutti gli studenti e gli insegnati che scelgono L Accademia per le loro vacanze studio. I nostri obbiettivi: -essere certi che i tutti conoscano

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km

Dettagli

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 LE SEDI Il Conservatorio di Verona ha due sedi: Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 ORARIO DI APERTURA*: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 I SOGGETTI DEL CONCORSO: IL TITOLARE IL RICHIEDENTE O BENEFICIARIO REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 I SOGGETTI DEL CONCORSO: IL TITOLARE IL RICHIEDENTE O BENEFICIARIO REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 per l erogazione di borse di studio in favore dei figli e degli orfani dei dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

Dettagli

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T Casella postale 70 6952 Canobbio telefono 091 815 10 71 fax 091 815 10 79 e-mail url decs-dfp.lingue-stage@ti.ch www.ti.ch/lingue-stage Divisione della formazione professionale Servizio Lingue e stage

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Barcellona, Spagna 2005

Barcellona, Spagna 2005 Barcellona, Spagna 2005 Nota: L età minima per frequentare tutti i corsi è16 anni. Registrazione al corso : Euro 80 Corsi Intensivi Questi corsi consistono in 4 ore di lezione al giorno. Le lezioni si

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie Questo opuscolo è tradotto in 7 lingue:

Dettagli

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado della Puglia Loro SEDI E p.c. Al Sovrintendente Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI TPER S.p.A. DI ALCUNE TIPOLOGIE DI TITOLO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I SOGGETTI DEL CONCORSO: REQUISITI UTILI DI AMMISSIONE AL CONCORSO

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I SOGGETTI DEL CONCORSO: REQUISITI UTILI DI AMMISSIONE AL CONCORSO BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2015-2016 per l erogazione di borse di studio in favore dei figli e degli orfani dei dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio

Dettagli

Guida alla compilazione della Candidatura Online, Bando LLP Erasmus

Guida alla compilazione della Candidatura Online, Bando LLP Erasmus Guida alla compilazione della Candidatura Online, Bando LLP Erasmus Dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale, verrete accolti dalla seguente schermata In quest area è possibile modificare

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI

CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI ATC S.p.A. DI ALCUNE TIPOLOGIE DI TITOLO DI VIAGGIO. Premesso che le parti hanno interesse

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

BORSE DI STUDIO ON-LINE MANUALE UTENTE

BORSE DI STUDIO ON-LINE MANUALE UTENTE Gestione ex Inpdap BORSE DI STUDIO ON-LINE MANUALE UTENTE 1 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 2 1.1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 2 1.1.2. ABBREVIAZIONI... 2 2. PREMESSA... 3 2.1.1. TIPOLOGIE DI UTENZA... 3 2.1.2.

Dettagli

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

a.a. 2007-2008 Facoltà di Agraria dell Università Politecnica delle Marche

a.a. 2007-2008 Facoltà di Agraria dell Università Politecnica delle Marche Domanda di rimborso spese Master Universitario di II livello in Gestione e valorizzazione delle risorse agro-forestali in a.a. 2007-2008 Facoltà di Agraria dell Università Politecnica delle Marche (compilare

Dettagli

LA TUA NUOVA SEGRETARIA SI CHIAMA LIA

LA TUA NUOVA SEGRETARIA SI CHIAMA LIA LA TUA NUOVA SEGRETARIA SI CHIAMA LIA Chi è LIA? LIA è una segretaria in carne ed ossa, che gestisce il tuo ufficio da remoto, tutti i giorni lavorativi dalle 9.00 alle 18.00, secondo le procedure da te

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

Master in Marketing Finanziario Modulo di adesione 2010

Master in Marketing Finanziario Modulo di adesione 2010 Master in Marketing Finanziario Modulo di adesione 2010 Destinatari, durata e location del Master Il Master è rivolto a: Neolaureati (anche triennali) in ogni disciplina Laureandi che conseguiranno il

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

L estate. all Instituto Cervantes. Corsi di spagnolo intensivi & speciali. da giugno a settembre 2015. www.roma.cervantes.es

L estate. all Instituto Cervantes. Corsi di spagnolo intensivi & speciali. da giugno a settembre 2015. www.roma.cervantes.es L estate all Instituto Cervantes instituto cervantes de roma Corsi di spagnolo intensivi & speciali da giugno a settembre 2015 www.roma.cervantes.es L ESTATE ALL INSTITUTO CERVANTES CORSI INTENSIVI DI

Dettagli

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO La psichiatria è per il servizio sociale un ambito di lavoro difficile e complesso in quanto giocano più elementi e condizioni: i ruoli talvolta si sovrappongono

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE REGIONALE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA

IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE REGIONALE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA IL CENTRO DI REGIONALE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA Abitare il territorio Consulenza Informazione e seminari Ricerca e sviluppo Raccolta e documentazione p3. IL CENTRO DI REGIONALE SERVIZIO

Dettagli

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393 LE NOSTRE SCUOLE Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393 Organizzazione: la scuola è situata nel rione di Barcola ed è formata da due sezioni, composte ciascuna da bambini

Dettagli

Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENSIMENTO C.A.S.

Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENSIMENTO C.A.S. Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENMENTO C.A.S. Ringraziamo per aver prontamente risposto al nostro questionario relativo ai Centri di Avviamento al Canottaggio

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER IL SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ STUDENTESCA PROGRAMMA ERASMUS

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER IL SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ STUDENTESCA PROGRAMMA ERASMUS AFFISSO ALL ALBO Prot.n. 3119 del 6.05.2013 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER IL SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ STUDENTESCA PROGRAMMA ERASMUS ANNO 2013/2014 Il programma LLP/ERASMUS prevede la possibilità

Dettagli

Sogni d oro al Museo PROGRAMMA

Sogni d oro al Museo PROGRAMMA Sogni d oro al Museo PROGRAMMA Dalle ore 20.00 alle ore 20.30 Accoglienza al Museo Storia Naturale della Maremma, sistemazione dei bagagli per la notte ore 21.00 Conoscenza e inizio laboratorio didattico

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia.

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia. Regione Lombardia continua ad investire sull educazione e sulla formazione dei giovani nella consapevolezza che da loro dipende il futuro di tutta la società. Dopo la sperimentazione dello scorso anno,

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte.

Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte. UTeach Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte. A chi ci rivolgiamo? A tutti gli studenti (circa 6 milioni in

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

QUICKSTART PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO. Orientarsi tra i servizi offerti per i Corsi di Laurea. Anno Accademico 2013-14

QUICKSTART PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO. Orientarsi tra i servizi offerti per i Corsi di Laurea. Anno Accademico 2013-14 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Via Roma, 56 Siena www.diism.unisi.it QUICKSTART PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO Orientarsi tra i servizi offerti per i Corsi di Laurea

Dettagli

Campagna Abbonamenti 2015/16

Campagna Abbonamenti 2015/16 Campagna Abbonamenti 2015/16 Novità #INSIEMEAVOI Rimodulata l offerta famiglie: 480,00 con un figlio o 560,00 con 2 o più figli. Per la stagione 2015/16 è stata introdotta la gratuità dal terzo figlio

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. PROVA DI CONOSCENZA

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

inizio corsi 28 settembre

inizio corsi 28 settembre inizio corsi 28 settembre TIPOLOGIA CORSI CORSI DI GRUPPO STANDARD ssa MATERNA PRIMI PASSI ELEMENTARI AVVIAMENTO MEDIE CONSOLIDAMENTO SUPERIORI POTENZIAMENTO scelta tra: PREPARAZIONE ESAMI DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Gli sportelli Stars offrono anche un servizio di promozione della pari opportunità di accesso ai servizi socio-sanitari.

Gli sportelli Stars offrono anche un servizio di promozione della pari opportunità di accesso ai servizi socio-sanitari. Per gli stranieri che necessitano di informazioni, consulenza e orientamento in merito a tutti gli aspetti legati all ingresso e al soggiorno sul territorio italiano, offertasociale mette a disposizione

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

Contratto ad ore. Contratto di consulenza e assistenza Software-Hardware prepagato personalizzato (da stabilire con il cliente)

Contratto ad ore. Contratto di consulenza e assistenza Software-Hardware prepagato personalizzato (da stabilire con il cliente) Fax: 06/97656099 Skype: citta.2000 MSN: citta2000@hotmail.com Mail: webmaster@citta2000.eu - Sito di riferimento: www.citta2000.com Modello A - Informa-Cliente e norme contrattuali (per aziende) Consulenza

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il servizio sarà via via esteso agli iscritti interessati dai prossimi lotti di lavorazione.

Il servizio sarà via via esteso agli iscritti interessati dai prossimi lotti di lavorazione. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Spett.le Amministrazione Oggetto: Estratto Conto Dipendenti Pubblici Invio delle comunicazioni a un primo contingente di iscritti. Per consentire l erogazione delle

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e

Dettagli

MANUALE UTENTE Borse di studio universitarie - Domanda Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE - DOMANDA VERSIONE 1.

MANUALE UTENTE Borse di studio universitarie - Domanda Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE - DOMANDA VERSIONE 1. Pagina 1 MANUALE UTENTE BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE - DOMANDA VERSIONE 1.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE

Dettagli