RETI DI FORMAZIONE MEDIANTE LA RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI FORMAZIONE MEDIANTE LA RICERCA"

Transcript

1 RETI DI FORMAZIONE MEDIANTE LA RICERCA ACCRESCERE IL POTENZIALE UMANO DI RICERCA E LA BASE DELLE CONOSCENZE SOCIOECONOMICHE ( ) GUIDA DEL PROPONENTE Edizione 1999

2 INDICE 1. INTRODUZIONE,O4XLQWRSURJUDPPDTXDGUR,OSURJUDPPDUHODWLYRDOSRWHQ]LDOHXPDQR 2. RETI DI FORMAZIONE MEDIANTE LA RICERCA DEL PROGRAMMA POTENZIALE UMANO: DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ 0RWLYD]LRQHHRELHWWLYL 6HWWRULGLULFHUFD 5HDOL]]D]LRQH,QYLWLDSUHVHQWDUHSURSRVWH 3. PARTECIPANTI,QWURGX]LRQH 6WDWLPHPEUL 6WDWLDVVRFLDWLDOSURJUDPPD 3DHVLWHU]LDVVRFLDWLHRUJDQL]]D]LRQL LQWHUQD]LRQDOL 1XPHURGLSDUWHFLSDQWLDGXQDUHWH 4. ORIENTAMENTI FINANZIARI (QWLWjGHOFRQWUDWWR (TXLOLEULRWUDOHpTXLSH *LXVWLILFD]LRQHGHOFRQWULEXWRULFKLHVWR 5. COME PREPARARE E REDIGERE UNA PROPOSTA &RRUGLQDPHQWRGHOODSURSRVWD )RUPXODULRSHUODSUHVHQWD]LRQHGLSURSRVWH $XWRYDOXWD]LRQHGHOOHSURSRVWH 6. COME PRESENTARE UNA PROPOSTA 3UHVHQWD]LRQHGDSDUWHGHOFRRUGLQDWRUHGHOOD SURSRVWD 6WUXPHQWRLQIRUPDWLFRSHUODSUHSDUD]LRQHGHOOH SURSRVWH 0DQLIHVWD]LRQHGLQWHUHVVHSHUODSUHVHQWD]LRQH GLXQDSURSRVWD &HUWLILFD]LRQH 3UHVHQWD]LRQHGLSURSRVWHLQIRUPDWRHOHWWURQLFR 2

3 7. VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE PROPOSTE 3UHVHQWD]LRQHGLSURSRVWHVXVXSSRUWRFDUWDFHR 6FDGHQ]H $YYLVRGLULFHYLPHQWR &ULWHULGLYDOXWD]LRQH 3URFHGXUDGLYDOXWD]LRQH 6HOH]LRQHGHOOHSURSRVWH 8. PROCEDURE E PRINCIPI CONTRATTUALI 1HJR]LD]LRQHGHLFRQWUDWWL &RQWUDWWLSHUUHWLUHODWLYHDOSURJUDPPD SRWHQ]LDOHXPDQRSULQFLSLIRQGDPHQWDOL 9. INFORMAZIONI E ASSISTENZA 5HWLVX,QWHUQHW,QGLUL]]LGHLSXQWLGLFRQWDWWRGHOOHUHWL,QGLUL]]LGHLSXQWLGLFRQWDWWRGHOSURJUDPPD UHODWLYRDOSRWHQ]LDOHXPDQR 3XQWLGLFRQWDWWRQD]LRQDOL ALLEGATO 1: FORMULARI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE Parti A. e B. dei formulari: Dati amministrativi39 Note sulle parti A. e B. del formulario 39 3DUWH&'HVFUL]LRQHGHOODSURSRVWD 3DUWH'$YYLVRGLULFHYLPHQWR &RGLFLGHOOHGLVFLSOLQH &RGLFLSDHVH &RGLFL1DFHSHUOHDWWLYLWjHFRQRPLFKH 5HJLRQLPHQRIDYRULWH ALLEGATO 2: TEST DI AUTOVALUTAZIONE DELLA PROPOSTA 3

4 PREFAZIONE Il presente documento contiene la Guida del Proponente per le attività delle Reti di formazione mediante la ricerca nell ambito del programma relativo al potenziale umano, di cui enuncia le modalità e descrive le procedure per la presentazione di proposte. È possibile scaricare copia della presente guida dalla pagina web: La presente Guida non costituisce una deroga alle norme e condizioni fissate, in particolare, nelle decisioni del Consiglio e del Parlamento europeo relative al Quinto programma quadro, nei vari programmi specifici nonché negli inviti a presentare proposte nell ambito di tali programmi. 4

5 1. INTRODUZIONE Il Quinto programma quadro Obiettivi Il Quinto programma quadro, adottato il 22 dicembre 1998, definisce le attività comunitarie in materia di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (di seguito RST ) per il periodo Il Quinto programma quadro si distingue dai precedenti, in quanto è concepito per contribuire alla soluzione di determinati problemi e per far fronte alle importanti sfide socioeconomiche rivolte all Unione europea. Esso si concentra su un numero limitato di obiettivi e settori, combinando fra loro elementi di natura tecnologica, industriale, economica, sociale e culturale. Le priorità sono state fissate in base a tre principi fondamentali, che si applicano a tutti i livelli: il Programma Quadro nel suo insieme, i programmi specifici che lo attuano e le attività di RST previste da tali programmi. Valore aggiunto europeo e principio di sussidiarietà per raggiungere, ad esempio, la massa critica necessaria o contribuire alla soluzione di problemi di portata europea, Obiettivi di carattere sociale - come la qualità della vita, l occupazione o la tutela dell ambiente, volti a soddisfare le aspettative e rispondere alle preoccupazioni dei cittadini dell Unione, Sviluppo economico e prospettive scientifiche e tecnologiche al fine di contribuire allo sviluppo armonioso e sostenibile dell Unione europea nel suo insieme. Struttura e contenuto Il Quinto programma quadro è composto da sette programmi specifici: quattro programmi tematici e tre programmi orizzontali. I programmi tematici sono i seguenti: Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche Società dell informazione di facile accesso Crescita competitiva e sostenibile Energia 1, ambiente e sviluppo sostenibile. Come previsto dalle disposizioni del trattato CE, gli ampi programmi orizzontali sostengono e completano i programmi tematici sopra elencati. I programmi orizzontali sono i seguenti: Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria Promuovere l innovazione e incoraggiare la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche. Una nuova caratteristica fondamentale del Quinto programma quadro è l adozione di un approccio integrato e volto alla soluzione dei problemi. L integrazione risulta rafforzata a tre livelli: ½ Dal concetto di azioni chiave nei programmi tematici. Le azioni chiave sono una delle novità principali del Quinto programma quadro. Esse permetteranno di affrontare i molteplici aspetti delle problematiche di carattere socioeconomico, integrando l intera gamma delle attività e delle discipline necessarie al conseguimento degli obiettivi. 1 Le attività svolte in questo campo saranno strettamente coordinate, nei dovuti modi, con quelle del Quinto programma quadro Euratom in materia di ricerca e formazione. Gli aspetti specifici di tale programma saranno trattati in un opuscolo informativo separato. 5

6 ½ Dall integrazione fra gli obiettivi dei programmi orizzontali e di quelli tematici. Cooperazione internazionale Oltre alle opportunità offerte dal programma orizzontale Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria, in tutti i programmi tematici è prevista la partecipazione di soggetti di paesi terzi e di organizzazioni internazionali. Le condizioni che disciplinano tale partecipazione, compresi gli aspetti finanziari, sono precisate nel capitolo 3 del presente documento. I criteri relativi alla concessione di borse per giovani ricercatori di paesi in via di sviluppo sono indicati nel riquadro 1. Innovazione e partecipazione delle PMI Tutti i programmi tematici e il programma orizzontale L innovazione e le PMI prevedono misure volte ad incoraggiare la partecipazione delle PMI alle attività di RST. Informazioni dettagliate in merito a tali misure saranno disponibili in un apposito opuscolo informativo. Ogni programma tematico svilupperà inoltre le necessarie interazioni con il programma orizzontale Promuovere l innovazione e incoraggiare la partecipazione delle PMI, per sensibilizzare il pubblico e contribuire al trasferimento delle tecnologie e all utilizzo dei risultati del programma tematico. Aspetti di carattere socioeconomico e formazione La ricerca socioeconomica può essere finanziata sia nell ambito dei programmi tematici che in quello dell azione chiave Rafforzare la base delle conoscenze socioeconomiche del programma orizzontale Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche. La ricerca socioeconomica rientra a pieno titolo nelle attività di ricerca tecnologica dei programmi tematici. Il sistema di borse Marie Curie offre opportunità di formazione ai ricercatori. Tali borse possono essere attivate sia nell ambito del programma relativo al potenziale umano che nei programmi tematici nonché mediante altre attività di formazione specifiche previste dal programma relativo al potenziale umano di ricerca. Il sistema delle borse è descritto in modo schematico nel riquadro 2. ½ Dall integrazione fra i diversi programmi tematici, che permette di tenere conto degli aspetti complementari e delle sinergie nell attuazione dei programmi stessi. Realizzazione Programma di lavoro Per ogni programma specifico è stato elaborato un programma di lavoro che precisa le attività specifiche e i diversi campi di ricerca. I programmi di lavoro saranno periodicamente riveduti con l ausilio di gruppi consultivi, formati da esperti indipendenti, per garantirne l attualità alla luce delle nuove esigenze e dei più recenti sviluppi. Nel preparare la propria proposta, i potenziali candidati devono pertanto accertarsi che la versione del programma di lavoro di cui dispongono sia la più aggiornata: la versione disponibile sul sito web relativo al programma specifico è sempre quella più aggiornata. Il programma di lavoro comprende un calendario indicativo, detto tabella di marcia, nel quale è indicato per quali parti del programma di lavoro saranno pubblicati gli inviti a presentare proposte e le relative scadenze. In tal modo sarà possibile concentrare l attenzione su settori o sottosettori determinati, sfruttando così al meglio le possibilità di avviare progetti in collaborazione e costituire reti tematiche La Commissione gestirà i programmi specifici in modo da garantire la valorizzazione delle sinergie esistenti fra i contenuti tematici dei vari programmi. Ciò potrà talvolta necessitare il ricorso ad inviti a presentare proposte congiunti o sincronizzati: ove necessario, tali misure di coordinamento saranno menzionate nel preavviso di invito a presentare proposte e nel programma di lavoro. 6

7 Tipi di azioni che beneficiano del contributo La Comunità offre un contributo finanziario per le attività di RST 1 svolte nell ambito di programmi specifici del Quinto programma quadro, conformemente alle regole generali 2 indicate di seguito: (a) Azioni a compartecipazione finanziaria Progetti di ricerca e sviluppo tecnologico (RST) 3 progetti che consentono di acquisire nuove conoscenze per mettere a punto o migliorare prodotti, processi o servizi e/o rispondere alle esigenze delle politiche della Comunità (partecipazione finanziaria: 50% dei costi ammissibili totali 4 ) Progetti di dimostrazione 2 progetti destinati a comprovare la validità di nuove tecnologie che offrono un vantaggio economico potenziale, ma che non possono essere commercializzate direttamente (partecipazione finanziaria: 35% dei costi ammissibili totali 4 ) Progetti integrati di RST e di dimostrazione 2 progetti in cui sono presenti i due elementi precedenti (partecipazione finanziaria: dal 35 al 50% dei costi ammissibili totali 4 ) Miglioramento dell accesso alle infrastrutture di ricerca azioni che facilitano l accesso dei ricercatori comunitari alle infrastrutture di ricerca. Il sostegno potrà coprire fino al 100% dei costi ammissibili necessari all attuazione dell azione in oggetto. Progetti di ricerca cooperativa destinati alle PMI 2 progetti che consentono ad almeno tre PMI tra loro indipendenti di almeno due Stati membri, o di uno Stato membro e uno Stato associato, di affidare congiuntamente attività di ricerca a terzi (partecipazione finanziaria: 50% dei costi ammissibili del progetto). Contributi per la fase esplorativa destinati alle PMI i contributi, che possono coprire fino al 75% dei costi ammissibili totali 5, sono destinati a finanziare la fase esplorativa di un progetto, per un periodo massimo di 12 mesi (ad esempio, studi di fattibilità, convalida del progetto, ricerca di partner). (b) Borse di formazione Le borse Marie Curie possono essere richieste direttamente alla Commissione dai singoli ricercatori oppure assumere la forma di borse di ospitalità, per le quali le candidature sono presentate dalle istituzioni che intendono ospitare un certo numero di ricercatori (partecipazione finanziaria: fino al 100% dei costi aggiuntivi ammissibili per realizzare l azione 6 ). (c) Reti di formazione mediante la ricerca e reti tematiche Le reti di formazione mirano a promuovere la formazione mediante la ricerca, in particolare per i ricercatori di livello pre e post-dottorato. Le reti tematiche riuniscono attorno ad uno stesso obiettivo scientifico e tecnologico vari soggetti, quali fabbricanti, utilizzatori, università, centri di ricerca. Il 1 Essa svolge anche attitività di ricerca e sviluppo tramite il Centro comune di ricerca. 2 Le decisioni che adottano i programmi specifici non possono derogare ai tassi di partecipazione indicati nel presente documento, se non in casi eccezionali debitamente motivati. 3 In singoli casi i tassi potrà essere necessario modificare i tassi per rispettare la disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo (GU C 45 del ) e il disposto dell'articolo 8 dell'accordo OMC sulle sovvenzioni e sulle misure compensative (GU L 336, ) 4 Nel caso particolare di soggetti giuridici che non tengano la contabilità analitica, i costi aggiuntivi ammissibili risultanti dalla ricerca saranno finanziati al 100%. 5 Il contributo CE non può superare euro 6 Nel caso delle borse di ospitalità nelle imprese, il contributo sarà in genere pari al 50% circa dei costi ammissibili totali. 7

8 sostegno finanziario può arrivare fino al 100% dei costi ammissibili necessari per realizzare e mantenere tali reti. (d) Azioni concertate Si tratta di azioni volte a coordinare progetti di RST già finanziati, finalizzate ad esempio allo scambio di esperienze, al raggiungimento della massa critica, alla diffusione dei risultati, ecc. (partecipazione finanziaria: fino al 100% dei costi ammissibili necessari per realizzare l azione). Sono comprese le reti destinate al coordinamento dei progetti finanziati dalla Comunità. (e) Misure di accompagnamento Si tratta di azioni che contribuiscono all attuazione dei programmi specifici o alla preparazione di future azioni del programma. Esse mirano inoltre a preparare o sostenere altre azioni indirette di RST (partecipazione finanziaria: fino al 100% dei costi ammissibili totali). Raggruppamenti 1 I raggruppamenti ("clusters") sono composti da insiemi di progetti di RST ben definiti. Essi hanno lo scopo di garantire la complementarità dei diversi progetti che ne fanno parte, di massimizzare il valore aggiunto a livello europeo in un settore determinato e di conseguire la necessaria massa critica di risorse a livello europeo. Per risolvere efficacemente problemi complessi e di natura multidisciplinare, occorre adottare una strategia integrata rispetto ai campi di ricerca e ai progetti finanziati. I raggruppamenti sono espressione di questo approccio volto alla soluzione di problemi. I progetti sono infatti riuniti in gruppi perché risultano fra loro complementari rispetto a importanti obiettivi all'interno di un'azione chiave o un'attività di carattere generico (talvolta persino in modo trasversale rispetto a più azioni chiave o programmi specifici). I raggruppamenti dovrebbero permettere di ottimizzare il lavoro di rete di natura scientifica, la gestione, il coordinamento, il controllo, lo scambio di informazioni e, su base volontaria, le attività di sfruttamento e di divulgazione. La costituzione di raggruppamenti potrebbe pertanto rappresentare, in alcuni casi, la soluzione più naturale per generare valore aggiunto a livello europeo e supplire alle limitate risorse di cui dispongono i singoli progetti. Tutti i tipi di progetti possono essere riuniti ed integrati in un raggruppamento, compresi quelli finanziati nell'ambito di diverse attività di RST dell'unione europea (azioni chiave, attività di carattere generico, infrastrutture). Analogamente, nell'ambito di approccio su scala europea, potrebbero essere prese in considerazione anche altre importanti iniziative in materia di ricerca (in particolare EUREKA e COST), qualora ciò permetta di aumentare le sinergie. Pari opportunità Alla luce dell approccio strategico adottato dalla Commissione, che stabilisce che tutte le politiche comunitarie sono tenute al rispetto delle pari opportunità, il Quinto programma quadro tiene conto, in modo particolare, della necessità di promuovere la partecipazione femminile alle attività di ricerca e sviluppo tecnologico. È pertanto incoraggiata la partecipazione delle donne all elaborazione delle proposte relative alle attività di RST summenzionate. 1 I raggrupamenti non si applicano alla reti di formazione mediante la ricerca per accrescere il potenziale umano. 8

9 Riquadro 1 Borse per giovani ricercatori di paesi in via di sviluppo Le borse non valgono per le reti di formazione mediante la ricerca finanziate nell ambito del programma relativo al potenziale umano e i seguenti dati sono forniti esclusivamente a titolo informativo. Nel preparare un proposta relativa ad un azione comune di ricerca 1 o un azione concertata, un consorzio può, nell ambito di tutti i programmi, presentare anche una domanda per una borsa di formazione per attività di cooperazione internazionale. Le borse finanziate dal programma specifico Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria sono destinate a giovani ricercatori di paesi in via di sviluppo, comprese le economie emergenti e i partner mediterranei 2 e permettono loro di lavorare per un periodo massimo di sei mesi presso un istituto partecipante a un progetto del Quinto programma quadro. Le borse sono concesse esclusivamente per attività di formazione (per esempio, per consentire al candidato di apprendere un nuovo metodo scientifico o lavorare a un particolare esperimento o una serie di esperimenti per i quali l organismo ospitante possieda competenze particolari e che non potrebbero essere svolti presso l organismo di provenienza del candidato). La domanda relativa alla borsa deve essere presentata unitamente alla domanda riguardante la proposta, per essere valutata insieme a essa. Non saranno prese in considerazione le domande presentate spontaneamente dai singoli. La presentazione di una domanda di borsa non avrà alcuna influenza sulle probabilità di successo o insuccesso della proposta cui è legata. La borsa è concessa solo se viene accordato il finanziamento all intera proposta e se la domanda relativa alla borsa è ritenuta di livello elevato. Il rifiuto di una domanda di borsa non condiziona in alcun modo le possibilità di successo della proposta collegata. Il candidato alla borsa non deve aver superato i quarant anni alla data di presentazione della domanda, deve essere cittadino di uno dei paesi ammissibili, deve risiedere e lavorare in tale paese nonché essere intenzionato a farvi ritorno alla fine del periodo di formazione. Inoltre deve conoscere bene una delle lingue di lavoro dell istituto ospitante. Sono vivamente incoraggiate le candidature presentare da ricercatrici donne. L istituto ospitante deve trovarsi in uno degli Stati membri dell UE o in uno Stato associato al Quinto programma 3 e deve far parte del consorzio che propone il progetto di ricerca o azione concertata. Le domande relative alle borse che soddisfano i criteri di ammissione saranno valutate in base all eccellenza degli obiettivi di carattere scientifico e/o formativo proposti, ai vantaggi che ne possono derivare per il candidato, per il suo istituto di provenienza e per il progetto nel suo complesso nonché in base all esperienza e alla formazione professionale del candidato stesso. Il periodo di formazione semestrale può avere inizio in qualsiasi momento, purché sia entro 12 mesi dalla data in cui la Commissione sottoscrive il contratto relativo al progetto collegato. Verrà versata una somma fissa a copertura del costo del biglietto di andata e ritorno (tariffa apex) dal luogo di origine del candidato all istituto ospitante e sarà corrisposta una diaria per tutto il periodo di formazione (in base alle tariffe adottate per le borse Marie Curie, cfr. il relativo opuscolo destinato ai candidati). 1 Progetti di ricerca e sviluppo tecnologico, progetti di dimostrazione e progetti integrati. 2 Sono considerati paesi in via di sviluppo: Stati africani, dei Caraibi e del Pacifico (ACP); paesi dell Asia e dell America Latina (ALA); paesi mediterranei. (MC) 3 Per l elenco degli Stati associati, cfr. riquadro 4. 9

10 Riquadro 2 Il sistema di borse Marie Curie Come spiegato di seguito, esistono due tipi di borse Marie Curie: le borse individuali, per le quali i singoli ricercatori devono presentare domanda direttamente alla Commissione, e le borse di ospitalità, richieste alla Commissione da organismi che intendono ospitare un certo numero di ricercatori. Borse individuali: Borse Marie Curie individuali Si tratta di borse destinate a giovani ricercatori a livello di postdottorato o un livello equivalente. Borse Marie Curie di reinserimento Al termine di due anni di borsa individuale di livello postdottorato, i ricercatori originari di regioni meno favorite possono beneficiare di tale borsa per fare ritorno ad una regione meno favorita del loro paese di provenienza. Borse Marie Curie per ricercatori confermati Si tratta di borse destinate al trasferimento di conoscenze e tecnologie (i) tra l industria e le università e (ii) verso le regioni meno favorite della Comunità europea. Borse di ospitalità: Borse presso i centri di formazione Marie Curie Si tratta di borse volte ad offrire a giovani ricercatori che intendono conseguire un dottorato di ricerca la possibilità di effettuare una parte dei loro studi presso un équipe la cui fama nel campo di ricerca specifico è riconosciuta a livello internazionale. Borse Marie Curie di ospitalità per lo sviluppo Si tratta di borse destinate agli istituti di ricerca delle regioni meno favorite che hanno l esigenza di sviluppare nuovi settori di competenza, per ospitare ricercatori a livello di postdottorato nel settore di competenza cui sono interessati. Borse Marie Curie di ospitalità presso le imprese Si tratta di borse concesse alle imprese, comprese le PMI, per la formazione di giovani ricercatori, laureati o a livello di postdottorato, in ambito industriale o commerciale. Tali borse mirano in particolare a offrire possibilità di formazioni mediante la ricerca a giovani ricercatori privi di precedenti esperienze in ambito industriale. Ulteriori informazioni sul sistema di borse Marie Curie ed i formulari di candidatura sono disponibili sul sito web ( 10

11 Il programma relativo al potenziale umano Obiettivo: accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche Il programma relativo al potenziale umano mira a conseguire i seguenti scopi: Fornire ai ricercatori della prossima generazione i mezzi per completare e migliorare la loro formazione scientifica e per accrescere le loro prospettive di carriera grazie alle reti di formazione mediante la ricerca e le borse Marie Curie. Promuovere nuove opportunità di accesso transnazionale ai principali centri di ricerca di interesse comunitario ed incoraggiare gli operatori e gli utilizzatori delle infrastrutture a lavorare insieme. Favorire l eccellenza scientifica e tecnologica tramite conferenze scientifiche di alto livello, riconoscimenti per lavori scientifici di alto livello e campagne di sensibilizzazione del pubblico nei confronti delle attività di ricerca scientifica. Rafforzare la base di conoscenze socioeconomiche, in particolare migliorando la comprensione dei cambiamenti strutturali in atto in Europa per identificare le modalità di gestione del cambiamento e coinvolgere più attivamente i cittadini europei nel forgiare il loro avvenire. Creare una base di conoscenze mediante l analisi strategica di determinate questioni politiche, quali la globalizzazione della ricerca, ed elaborare indicatori di carattere scientifico e tecnologico per consentire ai responsabili decisionali di prendere le decisioni giuste. La scarsa presenza femminile negli ambienti scientifici costituisce una grande preoccupazione per la Commissione Europea, in quanto ciò rappresenta un handicap sia per la scienza che per l intera società europea. Conformemente alla sua politica generale delle pari opportunità, la Commissione europea desidera incoraggiare la partecipazione delle donne a tutte le attività ed azioni descritte di seguito. Strategia del programma I tre criteri principali previsti per l intero Quinto programma quadro vengono ripresi dal programma relativo al potenziale umano nel modo seguente: Valore aggiunto a livello europeo: l essenza stessa del programma consiste nel favorire la mobilità dei ricercatori europei, permettendo loro di perseguire le loro attività di ricerca in paesi diversi da quelli di origine. I suoi scopi sono promuovere la nascita di una rete europea di ricercatori, rendere l Europa una sede di lavoro interessante per i ricercatori e facilitare la comprensione dei problemi fondamentali della società europea mediante un azione chiave dedicata alla ricerca socioeconomica. Obiettivi di carattere sociale: a questo obiettivo è dedicata un intera azione chiave, per migliorare la comprensione dei cambiamenti strutturali in atto in Europa. L azione chiave riguarda una serie di temi collegati agli obiettivi generali del Quinto programma quadro e mira a definire la base per uno sviluppo sociale, economico e culturale generatore di posti di lavoro ed a edificare una società cognitiva europea. Competitività europea: le conoscenze sono alla base della competitività. Quindi la qualità dei ricercatori, degli ingegneri e dei tecnici europei è un elemento cruciale per ottenere il successo economico ed industriale. Una migliore formazione e una maggiore mobilità, affiancate a una solida base di conoscenze socioeconomiche, contribuirà a rafforzare il vantaggio competitivo dell Europa. Struttura e contenuto del programma Il programma relativo al potenziale umano è suddiviso in cinque azioni. Le prime tre sono accomunate da un impostazione dal basso verso l alto, per stimolare l offerta di progetti concepiti dai ricercatori stessi. È possibile presentare proposte relative a tutti i settori della ricerca scientifica che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi perseguiti dalla Comunità nell ambito della ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, come indicato in precedenza. L azione 4 è un azione chiave volta a migliorare la base di conoscenze socioeconomiche, mentre l azione 5 mira a favorire lo sviluppo di politiche scientifiche e tecnologiche in Europa. 11

12 Azione 1 Sostegno alla formazione e alla mobilità dei ricercatori La prima azione è imperniata su due linee direttrici distinte: le reti di formazione mediante la ricerca e le borse Marie Curie. Reti di formazione mediante la ricerca: si tratta di strutture dove ogni ricercatore, giovane o confermato, partecipa ad un progetto di formazione internazionale mediante la ricerca, guidato da un coordinatore e proposto dagli scienziati stessi. Il valore aggiunto risiede nelle possibilità di distaccamento nei diversi paesi e di interazione con numerosi scienziati impegnati tutti nel progetto comune. Borse Marie Curie: esistono tre tipi di borse per cui il ricercatore candidato presenta una proposta che viene valutata singolarmente dalla Commissione, e altri tre tipi per cui sono gli organismi ospitanti a inoltrare domanda alla Commissione ed a valutare e selezionare i singoli borsisti. Le borse disponibili per i singoli candidati sono le seguenti: (i) borse per ricercatori giovani, solitamente a livello di postdottorato; (ii) borse per ricercatori provenienti da regioni meno favorite, affinché vi facciano ritorno alla fine della borsa di livello postdottorato; (iii) borse per ricercatori confermati. Le borse offerte agli organismi ospitanti sono le seguenti: (i) borse per imprese industriali o commerciali, comprese le piccole e medie imprese; (ii) borse per istituti di ricerca nelle regioni meno favorite; (iii) borse per gruppi di ricerca riconosciuti a livello internazionale che forniscono una formazione a livello di dottorato nell ambito dei centri di formazione Marie Curie. Azione 2 - Migliorare l accesso alle infrastrutture di ricerca Tale azione è finalizzata alle infrastrutture di ricerca e ai ricercatori che intendono avvalersene. Si tratta essenzialmente di acquistare il tempo delle infrastrutture, che poi lo ridistribuiscono ai singoli ricercatori o ai gruppi. Inoltre, nell ambito di questa azione, gli operatori e gli utilizzatori delle infrastrutture possono aderire a reti di cooperazione o a progetti di RST per sfruttare meglio le infrastrutture e quindi migliorare il servizio fornito alla comunità dei ricercatori. Azione 3 - Promuovere l eccellenza scientifica e tecnologica La terza azione ha tre orientamenti distinti: Conferenze scientifiche di alto livello: riunioni scientifiche di alto livello per consentire soprattutto ai giovani ricercatori di partecipare a Euroconferenze, corsi EuroLab, EuroWorkshops, Eurocorsi estivi, conferenze di ampia portata, EuroConferenze tra PhD ed Euroconferenze elettroniche (conferenze 'virtuali'). Rientrano in questa attività anche i relatori principali e gli organizzatori di conferenze che ospitano tali eventi. Riconoscimenti per lavori di ricerca di alto livello: i migliori ricercatori europei saranno premiati mediante: - il Premio Descartes per un lavoro scientifico di rilievo nell ambito di un progetto di ricerca in collaborazione, o - il premio Archimede per studenti non laureati che hanno messo a punto concetti scientifici originali per far avanzare la scienza in Europa, o - il concorso europeo per giovani scienziati, aperto ai giovani di età compresa fra i 15 ed i 20 anni. Campagne di sensibilizzazione dell opinione pubblica: si tratta di accrescere la consapevolezza dell opinione pubblica dell importanza della scienza e dei suoi benefici per la società. Questo scopo verrà conseguito principalmente tramite le attività di rete; le riunioni tra scienziati, divulgatori, professionisti e organismi rappresentativi del settore scientifico; la promozione della scienza grazie alla settimana della scienza europea nonché lo sviluppo di servizi di informazione. Azione 4 : Azione chiave: Rafforzare la base delle conoscenze socioeconomiche La quarta azione è l azione chiave Rafforzare la base delle conoscenze socioeconomiche. Il suo obiettivo globale consiste nel migliorare la comprensione dei cambiamenti strutturali in atto in Europa, identificare le modalità di gestione del cambiamento e coinvolgere più attivamente i cittadini europei nel costruire il loro futuro. A tal fine, sarà necessaria l analisi delle principali tendenze che generano i cambiamenti, dei rapporti tra tecnologia, occupazione e società, il riesame dei meccanismi di 12

13 partecipazione collettiva a tutti i livelli di gestione e l elaborazione di nuove strategie di sviluppo atte a promuovere la crescita, l occupazione nonché la coesione economica e sociale. In questo contesto generale, è stata selezionata un serie di compiti di ricerca per ogni invito a presentare proposte. Per ulteriori dettagli, i candidati sono invitati a consultare il programma di lavoro e il Manuale di valutazione inseriti nel fascicolo informativo. Azione 5 - Sostegno a favore dello sviluppo delle politiche scientifiche e tecnologiche in Europa La quinta azione mira a fornire ai responsabili politici una solida base per le loro decisioni nel settore della scienza e della tecnologia e per prevedere i cambiamenti nel mondo scientifico. La parte di questa azione relativa all analisi strategica è mirata ad esperti o gruppi di esperti impegnati in settori quali i cambiamenti tecnologici, la globalizzazione della ricerca, nuove forma di concorrenza, creazione di posti di lavoro e coesione sociale. La parte dedicata agli indicatori scientifici, tecnologici e dell innovazione mira a fornire una base comune di indicatori pertinenti e comparabili, necessari per progettare, coordinare e valutare le strategie di RST in Europa. Questa parte verrà attuata essenzialmente attraverso misure di accompagnamento. Sinergie con altri programmi Oltre alle cinque azioni descritte sopra, il programma svolge un importante ruolo di coordinamento nell ambito del Quinto programma quadro. Questo vale soprattutto per le borse Marie Curie che sono offerte da altri programmi tematici ma vengono coordinate nell ambito del programma relativo al potenziale umano. Inoltre l attività Migliorare l accesso alle infrastrutture di ricerca sarà strettamente coordinata con attività simili intraprese altrove nell ambito del programma quadro. Le attività di sensibilizzazione dell opinione pubblica in materia di scienza e tecnologia attingeranno ampiamente da altre attività connesse in tutto il programma quadro. Infine l azione chiave socioeconomica coordinerà e sosterrà anche le attività di ricerca socioeconomica degli altri programmi tematici, per garantire che la dimensione socioeconomica appaia coerentemente nei programmi tematici. Documenti di riferimento e fonti di informazione Tutti gli inviti a presentare proposte sono pubblicati sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee e sul nostro sito Internet: La presente guida, di cui si raccomanda una lettura molto attenta, contiene tutte le informazioni e gli aiuti necessari per presentare una proposta per l azione Reti di formazione mediante la ricerca, che ci auguriamo possa essere accolta. I formulari di candidatura, allegati alla presente guida, possono anche essere scaricati dal sito web all indirizzo sopraindicato) 13

14 2. RETI DI FORMAZIONE MEDIANTE LA RICERCA DEL PROGRAMMA POTENZIALE UMANO: DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Motivazione e obiettivi L obiettivo principale di queste reti è promuovere la formazione mediante la ricerca, in particolare per i quanto riguarda i giovani ricercatori a livello di pre e postdottorato, nell ambito di progetti di alta qualità, compresi quelli nei settori emergenti della ricerca, con una collaborazione transnazionale tra le équipe di ricerca. Oltre a questo ruolo fondamentale di formazione di giovani ricercatori, le reti di formazione mediante la ricerca mirano anche a incoraggiare: l interazione tra discipline diverse, la combinazione di tecnologie diverse, la divulgazione dei risultati, la cooperazione tra le università e le imprese. Ogni rete deve definire un programma di formazione adeguato per i suoi giovani ricercatori, mettendo a frutto la natura internazionale della rete, e ove ciò sia pertinente, il carattere multidisciplinare del suo progetto comune, la complementarità delle sue équipe e dei suoi legami con l industria. Tutte le reti saranno tenute a garantire pari opportunità a ricercatori uomini e donne. Attraverso un adeguata gestione del progetto, ogni rete dovrà ripartire le responsabilità di ricerca tra le sue équipe e coordinare le attività in modo tale che la cooperazione e la comunicazione siano il più aperte ed efficienti possibile. A tal fine, le reti possono, ove necessario, avvalersi delle capacità e del potenziale della telematica moderna e dei servizi su Internet. Ogni rete è tenuta a pubblicare i risultati della sua ricerca congiunta nella letteratura non riservata e deve anche provvedere alla divulgazione dei suoi risultati salienti mediante la pubblicazione tempestiva di opuscoli e articoli riassuntivi. Una volta avviato il lavoro di una rete, è opportuno eventualmente concludere accordi atti ad instaurare un dialogo costante con i laboratori industriali che potrebbero sfruttare i risultati della ricerca o partecipare ad un suo ampliamento per realizzare nuovi obiettivi. Settori di ricerca Possono ottenere un contributo finanziario le reti impegnate in tutti i settori della ricerca scientifica che contribuiscono al conseguimento degli obiettivi comunitari nell ambito della ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, per progetti scelti liberamente dai partecipanti stessi. Nella selezione dei progetti, non ci sono obiettivi predefiniti in termini di discipline o argomenti scientifici e la selezione avviene in funzione dei criteri descritti al Capitolo 7 della presente guida. Realizzazione Il contributo comunitario viene concesso sia per potenziare le équipe di ricerca di una rete tramite l assunzione temporanea di giovani ricercatori provenienti da un paese diverso da quello delle équipe in questione sia per contribuire al pagamento dei costi di coordinamento della loro ricerca che ruota attorno al progetto comune della rete. L età massima per i giovani ricercatori è 35 anni alla data dell assunzione nel quadro del contratto di rete, ma sono previste deroghe per la leva militare obbligatoria e la maternità. Una descrizione completa dei costi ammissibili viene fornita nel capitolo 8 del presente documento. Il contributo massimo della Comunità alla rete nel suo insieme sarà pari al costo dell assunzione temporanea di un giovane ricercatore da parte di ogni partner, oltre ad un contribuito per le spese di coordinamento del progetto. Almeno il 60% del contributo assegnato ad ogni rete verrà destinato ai costi associati all assunzione di giovani ricercatori. 14

15 Inviti a presentare proposte Il primo invito a presentare proposte dal bilancio indicativo di 220 milioni di euro, verrà pubblicato il 16 marzo 1999, con data di chiusura il 2 giugno Gli inviti a presentare proposte sono emessi dalla Commissione e pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Tabella di marcia Pubblicazione dell invito Termine per il ricevimento delle proposte Data prevista per l inizio dei primi contratti Settori ammessi Tipo di progetti ammessi Bilancio indicativo in % del bilancio totale per gli inviti 16/03/99 02/06/99 febbraio 2000 Tutti reti di formazione mediante la ricerca 50% 15/06/00 indicativo 4/11/00 indicativo luglio 2001 Tutti reti di formazione mediante la ricerca 50% 15

16 3. PARTECIPANTI Introduzione In questa sezione si presentano le condizioni di partecipazione alle azioni previste nell ambito dell attività delle reti di formazione mediante la ricerca. Tali condizioni fanno riferimento all allegato IV della decisione relativa al Quinto programma quadro 1, alla decisione sulle norme di partecipazione 2 e alla decisione del Consiglio che stabilisce il programma relativo al potenziale umano 3. Stati membri Possono partecipare all attività delle reti nell ambito del programma relativo al potenziale umano tutti i soggetti giuridici residenti negli Stati membri dell Unione europea ad esempio persone fisiche, imprese industriali e commerciali, università, istituti di ricerca, ecc., comprese le PMI. Ogni équipe di ricerca impegnata nel progetto in collaborazione deve operare sotto la responsabilità del soggetto giuridico partecipante, con il quale viene stipulato ogni eventuale contratto derivante dal progetto. Stati associati al programma Possono partecipare al programma anche tutti i soggetti giuridici residenti in uno qualsiasi degli altri Stati associati ad esso (cfr. tabella della pagina accanto). Una volta entrati in vigore gli accordi di associazione, gli organismi di ciascuno di questi paesi possono partecipare e ricevere finanziamenti, con diritti e obblighi simili a quelli previsti per gli Stati membri partecipanti dell UE. Paesi terzi associati e organizzazioni internazionali La partecipazione è aperta anche ai soggetti di paesi terzi associati e di organizzazioni internazionali (cfr. tabella della pagina accanto). Le opportunità sono suddivise in due categorie e in tutti i casi, il paese terzo/organizzazione internazionale partecipante deve essere accettato in quanto partner nella proposta originale presentata. (i) Paesi europei non associati; partner mediterranei; paesi con cui l UE ha concluso accordi in materia di RST; organizzazioni internazionali Ogni partecipante sostiene i propri costi e partecipa progetto per progetto. In tutti i casi, si dovrà dimostrare che la partecipazione avviene conformemente agli interessi della Comunità. (ii) Tutti gli altri paesi Tutti i paesi che non rientrano nelle categorie precedenti possono partecipare ai progetti del QPQ sostenendo tutti i costi di tale partecipazione che dovrà avvenire conformemente agli interessi della Comunità e dovrà apportare un considerevole valore aggiunto nell attuazione di tutto o parte del programma specifico. Gli interessi della Comunità e il considerevole valore aggiunto devono essere chiaramente indicati nella proposta. 1 Decisione n.182/1999ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 dicembre 1998 relativa al Quinto programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione ( ) 2 Decisione del Consiglio n. 65/1999/CE del 22 dicembre 1998 relativa alle norme di partecipazione di imprese, centri di ricerca e università e per la divulgazione dei risultati della ricerca ai fini dell attuazione del Quinto programma quadro della Comunità europea ( ) 3 Decisione del Consiglio del 25 gennaio 1999, che adotta il programma specifico per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la dimostrazione per accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche. 16

17 La conformità della proposta agli interessi della Comunità sarà valutata con particolare riguardo al contributo apportato ad uno o più dei seguenti aspetti (come previsto nella decisione del Consiglio): soddisfare esigenze connesse ad altre politiche comunitarie a sostegno delle quali sono condotte le azioni di RST; fornire incentivi adeguati per il mantenimento e la creazione di posti di lavoro nella Comunità; promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita nella Comunità; rafforzare la competitività internazionale dell industria comunitaria; l esistenza di accordi di cooperazione scientifica e tecnica stipulati tra la Comunità e Stati terzi o organizzazioni internazionali. Il considerevole valore aggiunto può esistere, ad esempio, nel caso in cui il partecipante del paese terzo sia uno specialista di massimo livello e di chiara fama nel settore cui si riferisce la proposta, oppure se ha accesso a risorse non reperibili in Europa e di grande importanza per il progetto, o ancora, se il coinvolgimento di un partecipante di tale paese offre ai partecipanti europei la possibilità di accedere a nuovi mercati. Finanziamento comunitario: in casi eccezionali, il programma prevede finanziamenti destinati ai partecipanti di paesi terzi o alle organizzazioni internazionali, se tale partecipazione risulta essenziale per raggiungere gli obiettivi del progetto, cioè se il contributo offerto dal partecipante non può essere ottenuto in nessun altro modo e se il progetto stesso non può essere portato a termine in assenza di tale partecipante. Per sapere quali paesi rientrano nelle varie categorie, cfr. la tabella sotto indicata e gli aggiornamenti sul sito Numero di partecipanti a una rete In linea generale, una rete di ricerca deve coinvolgere almeno cinque soggetti giuridici tra loro indipendenti 1 e residenti in almeno tre Stati membri della Comunità o Stati associati. Almeno uno di questi soggetti giuridici deve risiedere in uno Stato membro della Comunità. In casi eccezionali, è previsto il finanziamento di reti più piccole, operanti in settori nuovi ed emergenti della scienza e tecnologia. In tal caso, almeno due soggetti giuridici devono essere tra di loro indipendenti e residenti in due Stati membri diversi oppure in uno Stato membro e in uno Stato associato. Si osservi che in tutti i casi: la partecipazione del Centro comune di ricerca equivale a quella di uno Stato membro; la partecipazione di paesi terzi ed organizzazioni internazionali deve rientrare nel numero minimo di soggetti giuridici appartenenti agli Stati membri della Comunità e a qualsiasi Stato associato. 1 Un organizzazione non è considerata indipendente se: È posta sotto il controllo diretto o indiretto di un altra organizzazione, o Controlla direttamente o indirettamente un altra organizzazione, o è controllata direttamente o indirettamente da un altra organizzazione. Controllo: La società A controlla la società B se: A, direttamente o indirettamente detiene più del 50% del capitale azionario di B, o A, direttamente o indirettamente, detiene più del 50% dei diritti di voto degli azionisti della società B, o A, direttamente o indirettamente, detiene i poteri decisionali nell ambito della società B. 17

18 Partecipazione di paesi terzi al QPQ STATI ASSOCIATI possono partecipare CON FINANZIAMENTI COMUNITARI una volta entrato in vigore l accordo di associazione 1 Paesi terzi/organizzazioni internazionali Possono partecipare su una base progetto per progetto conformemente agli interessi della Comunità SENZA FINANZIAMENTI DELLA COMUNITÀ (eccezionalmente con diritto a detti finanziamenti, se è possibile dimostrare che sono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi del progetto) CANDIDATI ALL ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA SEE-EFTA ALTRI ALTRI PAESI EUROPEI NSI EUROPEI PARTENARIATO MEDITERRANEO PAESI CHE HANNO SOTTOSCRITTO ACCORDI DI COOPERAZIONE ALTRI PAESI BULGARIA, REPUBBLICA DI CIPRO, REPUBBLICA CECA, ESTONIA, UNGHERIA, LETTONIA, LITUANIA, POLONIA, ROMANIA, SLOVACCHIA, SLOVENIA: gli accordi di associazione dovrebbero entrare in vigore nel ISLANDA, LIECHTENSTEIN, NORVEGIA: l associazione al QPQ fa parte dell ampliamento dell accordo sullo Spazio economico europeo; tali misure entreranno probabilmente in vigore nel ISRAELE: l accordo di associazione in vigore. SVIZZERA:. negoziati conclusi. ALBANIA, BOSNIA-ERZEGOVINA, EX REPUBBLICA IUGOSLAVA DI MACEDONIA MALTA e TURCHIA rientrano anche tra i partner mediterranei. MICROSTATI E TERRITORI EUROPEI 2. ARMENIA, AZERBAIGIAN, BIELORUSSIA, GEORGIA, MOLDOVA, RUSSIA, UCRAINA. ALGERIA, REPUBBLICA DI CIPRO 3, EGITTO, ISRAELE 4, GIORDANIA, LIBANO, MALTA, MAROCCO, AUTORITÀ PALESTINESE, SIRIA, TUNISIA, TURCHIA. Per questi paesi è ammessa la partecipazione progetto per progetto purché ciascuno di essi sostenga le proprie spese. SUD AFRICA:. Accordo in vigore (QPQ). USA:. Accordo in vigore (programmi tematici del QPQ). CANADA: firmato l accordo che estende l accordo RST del 1996 a nuove aree di ricerca. CINA: firmato l accordo (programmi tematici del QPQ). AUSTRALIA: conclusi i negoziati per estendere l accordo RST del 1996 a nuove aree di ricerca. ARGENTINA, RUSSIA: conclusi i negoziati (programmi tematici nel QPQ). Per questi paesi è ammessa la partecipazione progetto per progetto, purché ciascuno di essi sostenga le proprie spese, nei campi previsti dall accordo ed una volta che questo è entrato in vigore (la Russia rientra fra gli NSI europei, il resto dei paesi fra gli "altri paesi ). Per questi paesi è ammessa la partecipazione progetto per progetto, purché ciascuno di essi sostenga le proprie spese, solo se tale partecipazione apporta un notevole valore aggiunto nell attuazione, in tutto o in parte, dei programmi specifici, conformemente agli obiettivi del programma. 1 Le proposte di progetti che comprendono partecipanti di questi paesi saranno considerate, nella fase di valutazione, come se tali paesi risultassero associati (ammissibilità, valutazione degli aspetti relativi a gestione e risorse, contributo alle politiche comunitarie, ecc.) Tuttavia, al momento di selezionare tali progetti, la Commissione terrà conto unicamente degli accordi di associazione in vigore in quel momento. Per ottenere informazioni aggiornate in merito all entrata in vigore di tali accordi, consultare il sito 2 Andorra, Monaco, San Marino, Città del Vaticano (Santa Sede), Isole Fær Øer (DK), Isole Normanne (GB), Isola di Man (GB), Isole Svalbard e Jan Mayen (N). 3 L eventuale associazione al QPQ prevale su ogni altra forma di partecipazione.. 18

19 ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI La partecipazione è ammessa progetto per progetto, purché ciascuna di esse sostenga le proprie spese. Gli Stati terzi e le organizzazioni internazionali possono partecipare solo se è rispettato il numero minimo dei soggetti giuridici appartenenti agli Stati membri ed agli Stati associati. 4. ORIENTAMENTI FINANZIARI Questa sezione contiene alcuni orientamenti finanziari, al fine di aiutare i candidati ad elaborare la loro proposta per ottenere un contributo finanziario. Entità dei contratti In linea generale, il finanziamento comunitario per i contratti di rete non supererà la cifra di 1,5 milioni di euro né i 4 anni di durata. In casi eccezionali sono possibili contratti di entità maggiore, quando il lavoro proposto sia di particolare interesse per la Comunità e riguardi un settore di ricerca altrimenti non finanziabile nell'ambito del programma quadro. Per ciascuna rete, il contributo finanziario alle équipe di ricerca degli Stati membri e Stati associati non dovrà superare i euro per équipe, come media calcolata tra tutte le équipe della rete. Le reti potranno ottenere finanziamenti più elevati solo in casi del tutto eccezionali. In via eccezionale, un équipe di un paese terzo (vale a dire uno stato che non è né Stato membro né Stato associato) potrà ricevere un contributo massimo di euro (cfr. capitolo 3). Equilibrio tra le équipe La proposta dovrà giustificare eventuali squilibri rilevanti tra le équipe riguardanti il finanziamento richiesto (in particolare qualora si proponga che un équipe riceva più del doppio del tasso medio di finanziamento richiesto globalmente per i partner della rete). In termini di equilibrio internazionale, alle équipe di uno stesso paese non dovrà essere assegnato più del 40% del contributo richiesto (ad eccezione dei casi di gemellaggio). Giustificazione del contributo richiesto In linea generale, le proposte selezionate per il finanziamento riceveranno l importo richiesto se saranno conformi ai suddetti orientamenti e avranno giustificato adeguatamente il contributo richiesto. L assenza di un'adeguata giustificazione del contributo richiesto è sufficiente a far scartare la proposta. 19

20 5. COME PREPARARE E REDIGERE UNA PROPOSTA Essendo previste più di mille proposte di costituzione di reti, è indispensabile che tutti i candidati si attengano scrupolosamente alle modalità di presentazione della domanda, rispettando le esigenze relative ai formulari e le scadenze. Coordinamento della proposta Prima di procedere alla stesura della proposta, tutti i partecipanti dovranno concordare le caratteristiche principali della rete. In particolare, dovranno decidere chi di loro sarà il partner coordinatore e chi, all interno del partner coordinatore, sarà la persona che fungerà da coordinatore della proposta. Qualora la proposta venga selezionata per ricevere un contributo finanziario, la persona scelta come coordinatore della proposta agirà poi da coordinatore della rete per il progetto. Il coordinatore dovrà assumere la piena responsabilità della preparazione della proposta, dell accuratezza delle informazioni ivi contenute e della consegna all indirizzo esatto entro i termini previsti. Formulario per la presentazione di proposte Il formulario completo di presentazione della proposta (cfr. allegato 1) contiene le informazioni necessarie relative ai partecipanti e al progetto di rete per il quale si richiede un contributo finanziario. È l unico documento sulla base del quale la proposta verrà accolta o respinta. Il formulario si compone delle parti seguenti: PARTI A. E B.: DATI AMMINISTRATIVI Copertina. Titolo e identificativo della proposta A1. Informazioni generali sulla proposta A2. Riassunto della partnership A3. Sintesi della proposta A4. Proposte e contratti precedenti B. Profilo/informazioni sui singoli partecipanti PARTE C. : DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PARTE D. : AVVISO DI RICEVIMENTO Leggere e seguire attentamente le note per la compilazione inserite nel formulario di presentazione della proposta. Copertina La copertina è standardizzata per tutti i programmi di ricerca della Commissione e serve a identificare la proposta tramite i seguenti elementi: Nome dell attività nell ambito della quale è richiesto il contributo finanziario; Numero di identificazione dell invito 1 ; Un titolo abbreviato o una sigla che sarà impiegata per identificare la proposta; Numero della proposta; Codice del programma di ricerca, in questo caso il programma relativo al potenziale umano; Codice dell area tematica, in questo caso l attività delle reti di formazione mediante la ricerca. 1 Per il primo invito per le reti di formazione mediante la ricerca esso è: IHP-RTN

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 512 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 21.11.2011 Categoria Previdenza e lavoro Sottocategoria Agevolazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo delle attività di formazione della Agenzia di Formazione Collodi in ambito psicopedagogico. La Borsa intende

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore. Call 2012 Azioni 1, 2 e 3

PROGRAMMA ERASMUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore. Call 2012 Azioni 1, 2 e 3 PROGRAMMA ERAUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore Call 2012 Azioni 1, 2 e 3 Scadenze presentazione progetti: 30/04/2012 Scadenze presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca.

Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca. 5FP - 5 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico OGGETTO Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 dicembre 1998 relativa al 5 Programma Quadro comunitario di finanziamento a favore

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

PROGETTI SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO

PROGETTI SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO BANDO SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO ANNO 2009 42 1. I progetti 1. L idea nasce dalla consapevolezza che il Servizio Civile Nazionale rappresenta per molti giovani una significativa opportunità di crescita

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli