I certificati bianchi: Uno strumento di competitività per le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I certificati bianchi: Uno strumento di competitività per le imprese"

Transcript

1 Una pubblicazione realizzata da FIRE per l efficienza energetica nelle imprese e negli enti I certificati bianchi: Uno strumento di competitività per le imprese

2 Realizzazione e disclaimer La presente guida è stata realizzata nel dalla FIRE con il contributo di Avvenia, ENEL Distribuzione, ENEL Energia, Gewiss, Turboden H- Reii Demo, Yousave. Il documento è liberamente diffondibile, purché nella sua interezza. Parti di contenuto, singole tabelle e figure sono diffondibili purché sia citata la fonte FIRE. Per quanto ogni attenzione sia stata posta nella predisposizione del documento, la FIRE e i soggetti co- finanziatori non possono essere ritenuti responsabili per eventuali errori od omissioni e per eventuali danni derivanti dall uso del documento. Hanno partecipato alla redazione: Dario Di Santo, Enrico Biele.

3 pagina 3 di 42 Sommario La FIRE in sintesi... 5 Obiettivo dell opuscolo... 6 Glossario e definizioni di interesse... 7 I certificati bianchi Quanto vale l incentivo Come si calcolano i risparmi di energia Dimensione minima dei progetti Effetto dei TEE sui risparmi di energia Esempio 1 - settore civile Esempio 2 - settore industriale I progetti presentabili Alcuni esempi per il settore civile Alcuni esempi per il settore industriale Cumulabilità Chi può richiedere i certificati bianchi Distributori (obbligati e non) Società di servizi energetici Utenti finali Come accedere all incentivo Accesso tramite accordo con distributori o SSE Accesso diretto Accreditamento Iscrizione al registro del GME ed eventualmente alla piattaforma di mercato Accesso alla piattaforma Efficienza energetica Presentazione di una PPPM... 28

4 pagina 4 di 42 Presentazione di una RVC Vendita dei TEE Approccio misto Elementi sugli accordi commerciali Casi di successo Avvenia: AGC Automotive Italia Enel Distribuzione sostiene chi investe in efficienza energetica Gewiss: illuminazione sostenibile per il parco di Milano Turboden: recuperi di calore in una fonderia Yousave: Fonderia Pandolfo Gli attori istituzionali coinvolti Per approfondimenti Procedure e accesso al meccanismo Guide operative Compravendita dei titoli FAQ sul meccanismo e chiarimenti Formazione specialistica FIRE sui certificati bianchi Link utili Istituzioni coinvolte Associazioni di distributori, ESCO ed energy manager Energy manager ed EGE Co- finanziatori di questa guida Gli autori... 41

5 pagina 5 di 42 La FIRE in sintesi La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia FIRE è un'associazione tecnico- scientifica indipendente e senza finalità di lucro, fondata nel 1987, il cui scopo è promuovere l'uso efficiente dell'energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera nel settore e promuovendo un'evoluzione positiva del quadro legislativo e regolatorio. La FIRE gestisce dal 1992, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Economico, la rete dei circa energy manager individuati ai sensi della Legge 10/91, recependone le nomine e promuovendone il ruolo attraverso varie iniziative. La compagine associativa circa cinquecento soggetti fra società, enti e persone fisiche è uno dei punti di forza della Federazione, in quanto coinvolge esponenti di tutta la filiera dell'energia, dai produttori di vettori e tecnologie, alle società di servizi e ingegneria, dagli energy manager agli utenti finali di media e grande dimensione. Alcuni fra gli oltre 450 associati della FIRE: A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.A. - Acea S.p.A. - AXPO S.p.A. - Banca d'italia - Banca Popolare di Sondrio - Bticino S.p.A. - Burgo Group S.p.A. - Certiquality S.r.l. - C.G.T. S.p.A. - Cofely Italia S.p.A. - Comune di Aosta - Comune di Venezia - CONI Servizi S.p.A. - CONSIP S.p.A. - CPL Concordia Soc. Coop - DNV S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.A. - ENEA - ENI S.p.A. - Fenice S.p.A. - Ferrero Energhe S.p.A. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.A. - FINCO - FIPER - GSE S.p.A. - Guerrato S.p.A. - H3G S.p.A. - Heinz Italia S.p.A. - Hera S.p.A. - Intesa Sanpaolo S.p.A. - ISPRA - Italgas S.p.A. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility Management S.p.A. - Mediamarket S.p.A. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.A. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.A. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.A. - RAI S.p.A. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Rockwood Italia S.p.A. - RSE S.p.A. - Schneider Electric S.p.A. - Siram S.p.A. - STMicroelectronics S.p.A. - TIS Innovation Park - Trenitalia S.p.A. - Turboden S.p.A. - Università Campus Bio- Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova - Università degli studi di Roma Tor Vergata - Vodafone Omnitel N.V. - Wind Telecomunicazioni S.p.A.

6 pagina 6 di 42 Obiettivo dell opuscolo Lo scopo di questa pubblicazione è fornire informazioni e stimoli per l utilizzo del principale meccanismo di incentivazione per l efficienza energetica: i certificati bianchi, detti anche titoli di efficienza energetica (TEE). Si tratta di uno schema particolarmente interessante soprattutto nel settore dell industria, per quanto applicabile in tutti gli ambiti. Questo meccanismo consente infatti di rendere molto convenienti interventi di efficientamento dei processi industriali, con un impatto anche molto forte sulla redditività degli investimenti. Nonostante sia stato introdotto nel 2004, lo schema dei TEE è ancora poco conosciuto e utilizzato. Questo opuscolo mira a presentarlo, illustrarne gli effetti e offrire delle indicazioni utili su come sfruttarne le opportunità. L opuscolo che è rivolto prevalentemente agli utenti finali, alle società di servizi energetici e ai produttori di tecnologie efficienti è stato scritto in modo da essere fruibile da imprenditori, decisori e manager, oltreché da tecnici, ai quali fornisce gli elementi per approfondire il funzionamento del meccanismo. In questa pubblicazione non vengono trattati i certificati bianchi dedicati alla cogenerazione ad alto rendimento (CAR) che prevedono regole differenti, stabilite dal D.M. 5 settembre 2011.

7 pagina 7 di 42 Glossario e definizioni di interesse AEEGSI (Autorità per l energia elettrica, il gas ed il sistema idrico): l'aeegsi è un organismo indipendente che si occupa di regolazione e controllo nei settori dell energia elettrica, del gas naturale e più recentemente dell efficienza energetica e dei servizi idrici. Nel meccanismo dei certificati bianchi svolge attività di regolazione con particolare riferimento agli aspetti di copertura degli oneri di gestione e controllo del meccanismo, definizione delle sanzioni, indirizzi al GME e definizione delle modalità operative per la definizione del corrispettivo per i grandi progetti. Per approfondimenti: Certificati bianchi: rappresentano il principale schema nazionale di incentivazione per l efficienza energetica negli usi finali in termini di obiettivi complessivi. Riferimento: D.M. 28 dicembre 2012 (Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi). Per informazioni: e Certificati bianchi CAR: sono l incentivo previsto per la cogenerazione ad alto rendimento (CAR). Sono riconosciuti con regole differenti da quelle valide per gli altri interventi e descritte in questa guida. Per informazioni: e certificati/certificati Bianchi e CAR/Pages/default.aspx Distributore: è la persona fisica o giuridica che effettua l attività di trasporto dell energia elettrica attraverso le reti di distribuzione affidate in concessione in un ambito territoriale di competenza, o in sub- concessione dall impresa distributrice titolare della concessione, e la persona fisica o giuridica che si occupa dell attività di trasporto di gas naturale attraverso reti di gasdotti locali per la consegna ai clienti finali.

8 pagina 8 di 42 Per approfondimenti: motore di ricerca distributori sul sito AEEGSI: EGE (Esperto in Gestione dell Energia): si tratta di una figura i cui requisiti sono definiti dalla norma UNI CEI per la quale è possibile avvalersi di certificazione terza da parte di organismi di certificazione accreditati. Essa raccoglie le competenze dell energy manager e diventerà obbligatoria per la partecipazione diretta allo schema da parte degli utenti finali. Per approfondimenti: ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile): ente pubblico che si occupa di ricerca in numerosi settori quali innovazione tecnologica, fonti rinnovabili e temi ambientali e contemporaneamente svolge attività di agenzia, quali supporto alla Pubblica Amministrazione e supporto nella gestione dei meccanismi incentivanti per l efficienza energetica. Nel campo dei certificati bianchi effettua la valutazione dei progetti e supporta il GSE nelle attività di verifica sugli stessi, svolge attività informative e formative rivolte agli operatori e contribuisce alla predisposizione di nuove schede. Per approfondimenti: Energy manager: è la figura fondamentale per tenere sotto controllo i consumi e i costi energetici nelle organizzazioni e consente di accedere in modo diretto allo schema dei certificati bianchi. La nomina dell energy manager obbligatoria secondo la legge 10/91 per le industrie con consumi annui sopra i tep e negli altri settori oltre i tep deve essere inviata alla FIRE ogni anno (entro il 30 aprile per i soggetti obbligati dalla legge 10/91). Per approfondimenti: italia.org ESCO (Energy Service Company): persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici, ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica, nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica

9 pagina 9 di 42 conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti. Le ESCO sono certificabili secondo la norma UNI CEI Per approfondimenti: italia.it/esco_index.asp GME (Gestore dei mercati energetici): è una società del Gruppo GSE che si occupa della gestione dei mercati in ambito energetico, tra cui i mercati ambientali. Ha realizzato e gestisce la piattaforma elettronica di scambio dei certificati bianchi (spot e bilaterali) e ne cura il registro. Per approfondimenti: Grandi progetti: sono progetti con vita tecnica superiore ai venti anni che consentono di ottenere risparmi superiori ai 35 ktep/anno. Vengono valutati direttamente dal Ministero dello sviluppo economico e presentano due benefici: la possibilità di ottenere un coefficiente premiante fino al 30% (50% per le aree metropolitane) e di usufruire del ritiro a prezzo fisso dei TEE. Per approfondimenti: GSE (Gestore dei servizi energetici): dal 3 febbraio 2013 il GSE è il soggetto responsabile delle attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti presentati nell ambito del meccanismo dei certificati bianchi, come previsto dal D.M. 28 dicembre 2012 in attuazione del D.Lgs. 28/11. Il GSE svolge nel meccanismo anche altri compiti di primaria importanza (e.g. predisposizione e valutazione nuove schede, controlli, verifica obiettivi). Per approfondimenti: MSE (Ministero dello sviluppo economico): è il Ministero che ha in carico la gestione di settori di rilevanza strategica per il Paese, quali sono le comunicazioni, le attività produttive e in particolare le risorse energetiche e la gestione delle stesse. Ha prodotto, di concerto con il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare, il D.M. 28 dicembre 2012 che ha definito i nuovi obiettivi nazionali di risparmio energetico dal 2013 al 2016 e ha riorganizzato il meccanismo dei certificati bianchi.

10 pagina 10 di 42 Per approfondimenti: Obiettivi annuali di efficienza energetica: sono gli obiettivi quantitativi nazionali annui di risparmio energetico che devono essere perseguiti, mediante il meccanismo dei certificati bianchi, dai distributori obbligati come definiti dall art.3 del D.M. 28/12/12. Per approfondimenti: anchi_28_dicembre_2012.pdf PPPM (proposta di progetto e programma di misura): per i progetti di miglioramento dell efficienza energetica complessi, per i quali non esistono schede semplificate di valutazione dei risparmi, il proponente deve presentare una proposta, la PPPM, in cui descrive il progetto, l algoritmo di calcolo dei risparmi a partire da alcune grandezze misurate (consumi energetici, produzione, dati climatici, etc.). Una volta approvata la PPPM è possibile presentare una RVC per la richiesta dei certificati bianchi. Per approfondimenti: Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia: vedere energy manager. RSE (Ricerca sul sistema energetico): è una società del Gruppo GSE, che sviluppa, tra le altre cose, attività di ricerca nel settore elettro- energetico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali finanziati con il Fondo per la Ricerca di Sistema. Nel meccanismo dei certificati bianchi supporta il GSE nella valutazione dei progetti e contribuisce alla predisposizione di nuove schede. Per approfondimenti: web.it SGE (Sistema di Gestione dell Energia): sistema definito dalla norma ISO e basato sul ciclo Plan- Do- Check- Act, analogo al sistema di gestione ambientale (norma ISO 14001) e di qualità (norma ISO 9001), ma focalizzato sull energia. Dal momento che consente alle organizzazioni che lo adottano di conseguire benefici energetici, ambientali ed economici non trascurabili è

11 pagina 11 di 42 consigliato in tutte le realtà medio- grandi. Gli utenti finali con SGE ISO certificato, purché non soggetti all obbligo di nomina dell energy manager, possono accedere in modo diretto ai certificati bianchi. Per approfondimenti: italia.it/50001.asp. RVC (richiesta di verifica e certificazione dei risparmi): è la domanda per l ottenimento dei certificati bianchi, presentata per via informatica attraverso la piattaforma del GSE. Per approfondimenti: Soggetti obbligati: sono i distributori con più di utenti serviti, che devono presentare entro il 31 maggio di ogni anno un numero di certificati bianchi corrispondente all obbligo riferito all anno precedente. Per approfondimenti: Soggetti volontari: soggetti che partecipano volontariamente al meccanismo dei certificati bianchi, procedendo alla predisposizione dei progetti. Sono i distributori non obbligati, le società controllate dai distributori, le società di servizi energetici, gli utenti finali che procedono alla nomina dell energy manager o si dotano di un sistema di gestione dell energia ISO Per approfondimenti: anchi_28_dicembre_2012.pdf SSE (Società di servizi energetici): si tratta delle società, comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio (la data del raggiungimento della soglia minima) del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l offerta di servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi. In futuro diventerà obbligatorio certificare una SSE in base alla norma UNI CEI per poter partecipare allo schema dei certificati bianchi, portando a coincidere le SSE con le ESCO. Per approfondimenti: ienzaenergetica

12 pagina 12 di 42 TEE (titoli di efficienza energetica): vedere certificati bianchi. TEP (tonnellata equivalente di petrolio): è un unità di misura dell energia usata soprattutto con riferimento ai bilanci energetici (territoriali o aziendali), in quanto esprime i consumi energetici primari o in usi finali con un unica unità per ciascun vettore energetico (elettricità, gas, gasolio, etc.). In termini di equivalenze energetiche un tep corrisponde a circa kwh elettrici, kwh termici e m 3 di gas naturale. Per approfondimenti: italia.org.

13 pagina 13 di 42 I certificati bianchi Lo schema dei certificati bianchi è stato creato con un doppio scopo: fissare degli obiettivi di miglioramento dell efficienza energetica per il sistema Paese; consentire di incentivare con indice di costo- efficacia ottimale gli interventi di efficientamento energetico in tutti i settori e per la maggior parte delle tecnologie disponibili. Relativamente al primo punto la Figura 1 mostra come all interno dello schema dei TEE rientri buona parte degli interventi previsti per il raggiungimento dei target nazionali al 2016 e al Obie%vi'nazionali'e'obblighi'sui'TEE'(ktep)'!25.000!!!20.000!! Fonte:!elaborazioni!FIRE!!15.000!!!10.000!!!5.000!!!"!!!! 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! 2013!! 2015! 2016! 2017! 2018! 2019! 2020! Obie2vi!nazionali! Obie2vi!TEE! Figura 1. Obiettivi nazionali sull efficienza energetica e target TEE. Gli elementi fondanti dello schema sono: i TEE vengono riconosciuti per cinque anni (otto anni per interventi sull involucro edilizio, dieci anni per la cogenerazione CAR); i distributori di energia elettrica e gas naturale con più di utenti serviti, ossia i soggetti sottoposti all obbligo, che rappresentano la domanda di TEE sul mercato;

14 pagina 14 di 42 i soggetti che possono ottenere i certificati bianchi e venderli ai soggetti obbligati per ricavarne un incentivo, chiamati soggetti volontari (sono ad esempio gli utenti finali con energy manager nominato, le società di servizi energetici SSE e i distributori non obbligati); l andamento di domanda e offerta dei TEE sul mercato, che negli ultimi anni ha garantito un prezzo alto e stabile dei certificati; la presenza di un obiettivo annuale crescente, che supporta lo sviluppo della green economy e la riduzione dei consumi finali di energia. Per quanto riguarda l aspetto incentivante, lo schema prevede che ad ogni progetto che venga presentato e approvato sia riconosciuto un numero di certificati bianchi corrispondente al risparmio addizionale 1 conseguito. Ogni certificato vale 1 tep e può essere venduto a un soggetto obbligato o a un trader sulle piattaforme di scambio spot e bilaterale gestite dal GME. La vendita del certificato corrisponde dunque a un incentivo per l utente finale o l operatore che lo vendono e determina un flusso di cassa addizionale a quello legato al risparmio energetico. Lo schema funziona dunque sulla base di un mercato costituito da una domanda e un offerta di TEE, dal cui incrocio dipende il prezzo dei certificati e dunque l entità dell incentivo. Lo schema dei TEE è complesso, in quanto complicato e variegato è il mondo dell efficienza energetica, ma per progetti di dimensioni medio- grandi è possibile partecipare senza particolari sforzi rivolgendosi ai distributori obbligati o alle SSE. È inoltre possibile, laddove i risparmi conseguibili siano adeguati, investire nella formazione di risorse interne e proseguire in autonomia. Maggiori informazioni su come partecipare e su quanto vale l incentivo sono fornite nei capitoli seguenti. 1 Per calcolare i risparmi conseguiti lo schema tiene conto della media di mercato delle prestazioni delle singole tecnologie e dei requisiti minimi da normativa, e dei consumi ex- ante.

15 pagina 15 di 42 Quanto vale l incentivo Ogni certificato bianco ottenuto può essere venduto sulla piattaforma spot o su quella dei contratti bilaterali del GME. La Figura 2 mostra l andamento del prezzo dei TEE nel corso degli anni. Nel tempo sono stati inseriti dei correttivi che rendono più stabile il prezzo e consentono una maggiore crescita dello stesso. Il contributo tariffario viene riconosciuto ai soggetti obbligati quando presentano i certificati bianchi in loro possesso per la verifica del conseguimento dei rispettivi target annuali. Viene alimentato da un apposita componente tariffaria pagata da tutti i consumatori di energia elettrica e gas. Andamento&mercato&GME&TEE&prezzi& Prezzo&TEE& & 150" 140" 130" 120" 110" 100" 90" 80" 70" 60" 50" 40" 30" 20" 10" 0" 25/07/2006" 24/10/2006" 16/01/2007" 27/03/2007" 05/06/2007" 28/08/2007" 06/11/2007" 29/01/2008" 08/04/2008" 17/06/2008" 09/09/2008" 18/11/2008" 17/02/2009" 28/04/2009" 01/07/2009" 22/09/2009" 01/12/2009" 02/03/2010" 11/05/2010" 20/07/2010" 19/10/2010" 07/03/2006" 16/05/2006" Data&sessione& 11/01/2011" 22/03/2011" 31/05/2011" 30/08/2011" 15/11/2011" 07/02/2012" 17/04/2012" 31/05/2012" 07/08/2012" 06/11/2012" 05/02/2013" 16/04/2013" 25/06/2013" 17/09/2013" 03/12/2013" Elaborazioni"FIRE"su"daC"AEEG"e"GME" 04/03/" Sessione"31/5" Contributo"tariffario" Tipo"III" Tipo"II" Tipo"I" Figura 2. Andamento del prezzo dei TEE dal 2006 a marzo. Fonte: FIRE su dati GME. Il prezzo dei TEE medio annuo negli ultimi tre anni è risultato superiore ai 100 euro a TEE.

16 pagina 16 di 42 Come si calcolano i risparmi di energia Gli esempi precedenti si riferiscono a un risparmio unitario: ma come si calcolano i risparmi effettivi legati a un intervento di efficientamento? La formula è la seguente: R!"" = R!"#$" C!""#$ tau Il risparmio lordo può essere calcolato in tre modi: progetti standard: è funzione del numero di unità installate o sostituite e non sono richieste misure dei consumi (schede standard in Tabella 1 a pagina 19); progetti analitici: è funzione di alcune grandezze misurate (e.g. produzione termica, consumo di combustibile, etc.); le modalità di calcolo sono definite nelle schede analitiche (Tabella 1); progetti a consuntivo: è necessario presentare una proposta di modalità di calcolo del risparmio (PPPM) prima dell avvio di un progetto 2 per poter calcolare i risparmi e richiedere i TEE; sono sempre previste delle misure. Il coefficiente di addizionalità C addiz assume valori minori o uguali a 1. È massimo quando la baseline legislativa e di mercato per il progetto considerato coincide con la situazione precedente all intervento. C addiz è definito nelle schede di valutazione, mentre va determinato dal proponente nei progetti a consuntivo. Un elemento importante è il coefficiente di durabilità tau, che riconosce un moltiplicatore dei TEE ottenuti rispetto al risparmio addizionale annuale conteggiando i risparmi attesi dopo i cinque o gli otto anni di riconoscimento dei TEE (vedi Figura 3). Il valore del tau è definito nelle schede di valutazione o nelle linee guida del meccanismo e varia fra 1 e 4,58 in funzione della tecnologia. 2 Individuato ad esempio dalla data di collaudo, ma sono possibili altre opzioni in funzione del progetto considerato.

17 pagina 17 di 42 Effe$o&del&tau& Ipotesi&di&intervento&con&risparmi&di&100&tep/anno&e&tau=3,36& 400" 350" 300" 250" 200" 150" Fonte:"FIRE" 100" 50" 0" 1" 2" 3" 4" 5" 6" 7" 8" 9" 10" 11" 12" 13" 14" 15" 16" 17" 18" 19" 20" TEE"ante"tau" TEE"con"tau" Figura 3. Effetto del tau sui TEE ottenuti per un progetto con vita tecnica di 20 anni. Dimensione minima dei progetti Per presentare un progetto è necessario che si raggiungano le seguenti dimensioni minime (come R eff, ossia incluso il tau): 20 tep per progetti standard; 40 tep per progetti analitici; 60 tep per progetti a consuntivo. Effetto dei TEE sui risparmi di energia Ogni tep risparmiato dall utente finale vale circa 800 euro su elettricità e gas consumati nel settore civile e circa 650 euro per le imprese di media taglia. Per dare un indicazione su quanto i TEE impattano sugli investimenti in efficienza energetica facciamo due esempi, sottolineando che il contributo effettivo varia molto in funzione della tecnologia prescelta (che impatta su tau e risparmio unitario) e del settore di impiego (che influenza addizionalità e fattore di utilizzo).

18 pagina 18 di 42 Esempio 1 - settore civile Si considera un progetto con pay- back time di 5 anni in assenza di incentivi. L investimento richiesto per risparmiare un tep/anno è di euro 3. Ipotizziamo un tau=2,65. TEE con addizionalità piena: 100 euro x 1 tep x 2,65 x fattore attualizzazione 4,33 = euro in 5 anni, pari al 29% del costo di investimento e con pay- back ridotto a meno di 4 anni. Un progetto con pay- back time minore risulterà ancora più beneficiato dai TEE (stesso flusso di cassa dell incentivo, ma minore costo di investimento). Il tau considerato è tipico nel terziario per interventi sugli impianti; nel caso dell involucro è più usuale un tau=2,91. In un caso reale, infine, l addizionalità è spesso inferiore al 100%, per cui il beneficio si riduce proporzionalmente. Esempio 2 - settore industriale Si considera un progetto con pay- back time di 4 anni in assenza di incentivi, dunque in genere non considerato interessante. L investimento richiesto per risparmiare un tep/anno è di euro 4. Ipotizziamo un tau=3,36. TEE con addizionalità piena: 100 euro x 1 tep x 3,36 x fattore attualizzazione 4,33 = euro in 5 anni, pari al 61% del costo di investimento e con pay- back ridotto a circa 2 anni. Un progetto con pay- back time minore risulterà ancora più beneficiato dai TEE (stesso flusso di cassa dell incentivo, ma minore costo di investimento). Il tau di 3,36 considerato è tipico nell industria (scende a 2,65 per motori e azionamenti elettrici). L addizionalità sugli interventi di processo è inoltre spesso piena o comunque elevata. Questo spiega il grande interesse dei certificati bianchi per progetti in questo settore. 3 Nel caso di intervento effettuato alla fine della vita tecnica della soluzione esistente nel calcolo occorrerebbe considerare solo l extracosto della tecnologia efficiente rispetto a quella di baseline, aspetto che renderebbe il progetto più interessante economicamente. 4 Vedi nota 3.

19 pagina 19 di 42 # Tipologia intervento Tipo Unità per Unità scheda 1 tep 2T Scaldaacqua elettrici - > scaldaacqua a gas S Scaldacqua 5 3T Caldaia unifamiliare ad alta efficienza S Caldaia T Scaldaacqua più efficienti S Scaldacqua 6 5T Vetri doppi S m T Isolamento di pareti e coperture S m T Fotovoltaico inferiore a 20 kw S kw p 1-2 8T Solare termico per acqua calda sanitaria S m T Inverter pompaggio S kw T Decompressione gas naturale A T Pompe di calore aria- aria S Abitazione T Inverter pompaggio oltre 22 kw A T Regolatori di flusso per illuminazione pubblica S kw T Condizionatori ad aria sotto i 12 kw S kw f T Isolamento pareti e coperture S m T Cogenerazione (casi particolari nel civile) A T Teleriscaldamento A T Sistemi centralizzati per la climatizzazione A T Pompe di calore acqua calda sanitaria S Pompa di calore T Illuminazione gallerie stradali S km galleria - 29Ta Illuminazione stradale ad alta efficienza S m 2 illuminato - 29Tb Corpi illuminanti ad alta efficienza per strade S m 2 illuminato - 30E Installazione di motori elettrici IE3 S kw E Inverter per sistemi ad aria compressa A E Inverter per sistemi di ventilazione A E Rifasamento distribuito motori elettrici S Motore E Ricompressione meccanica del vapore A E Refrigeratori industriali A E UPS per industria e settore civile S kva E Caldaie a biomassa unifamiliari S Abitazione E Sistemi domotici S m 2 calpestabile E Isolamento termico serre agricole S m 2 telo E Riscaldamento a biomassa serre agricole S m 2 suolo E Trasporti metano - > biometano A E Auto elettriche S Auto - 43E Auto ibride S Auto - 44E Auto a metano S Auto - 45E Auto a GPL S Auto - 46E Illuminazione di zone pedonali a led S Sistema illuminante 6-51 La colonna che riporta le unità per tep serve a facilitare una prima valutazione dei risparmi conseguibili con gli interventi collegati. Spesso è presente un intervallo di valori, in quanto i risparmi possono dipendere da parametri come la zona climatica, la tipologia di tecnologia adottata, la destinazione d uso degli edifici coinvolti o i turni di lavoro industriali. Per le schede analitiche è impossibile indicare dei valori. S sta per scheda standard, A per scheda analitica. Tabella 1. Schede standard e analitiche in vigore e valori di riferimento. Fonte: FIRE.

20 pagina 20 di 42 I progetti presentabili Qualunque intervento che migliori l efficienza energetica negli usi finali può essere ammesso allo schema dei certificati bianchi, purché non si tratti di un mero adeguamento normativo di un impianto, o di una semplice ottimizzazione gestionale. Il meccanismo risulta dunque molto flessibile, potendo accogliere progetti micro, come quelli legati alla sostituzione di lampade, e progetti macro, come le reti di teleriscaldamento o miglioramenti dei processi produttivi industriali. Lo schema promuove inoltre il ricorso alle fonti rinnovabili per usi termici. La Tabella 1 alla pagina precedente riporta gli interventi riconosciuti dalle schede standard e analitiche, cui si aggiunge la cogenerazione ad alto rendimento incentivata secondo il D.M. 5 settembre Altre tipologie di progetto richiedono la procedura a consuntivo. Alcuni esempi per il settore civile Una Pubblica Amministrazione o un azienda del terziario, come un gestore di patrimoni immobiliari, una banca o un organizzazione della grande distribuzione organizzata, potrebbe presentare interventi come i seguenti: Installazione di tecnologie efficienti nella pubblica illuminazione: sono disponibili le schede 17T, 28T, 29Ta, 29Tb e 46E. La 17T riguarda i regolatori di flusso luminoso, le 28T, 29Ta e 29Tb l efficientamento della pubblica illuminazione su strade destinate al traffico motorizzato e la 46E è relativa a sistemi a led in luogo di lampade a vapori di mercurio in aree pedonali. Coibentazione delle pareti esterne degli edifici (intervento indicato nel caso di manutenzione straordinaria sulle murature o nuove costruzioni): sono disponibili le schede 6T e 20T sull isolamento termico.

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 3 a Conferenza annuale FIRE Roma 10 aprile 2014 Sommario Evoluzione dei TEE

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

www.fattoriedelsole.org

www.fattoriedelsole.org Convegno del 6 novembre 2014, Sala Tulipano Fer ed Efficienza: gli obblighi e gli adempimenti annuali degli operatori elettrici e dei Progetti di Efficienza Energetica 11.50. 12.10 gli obblighi e gli adempimenti

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti Enrico Biele, FIRE Convegno Efficienza energetica: normative ed opportunità per P.A. ed imprese 27 giugno 2013, Lomazzo (CO) Cos è la FIRE La

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Manuela Angeloni Vendor Lease & Rent srl 1/N Chi siamo Vendor dal 2007 promuove servizi alle imprese nel settore finanziario e a partire dal 2010

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Pavia, 18 dicembre 2014 Efficienza Energetica e Certificati Bianchi per interventi nell ambito del servizio aria compressa Inquadramento generale

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda e altri incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda 11/06/14, Camera di Commercio di Como Cos è la FIRE La Federazione Italiana

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Accordo. tra. Premesso che

Accordo. tra. Premesso che Accordo tra AzzeroCO 2 s.r.l. con sede legale in Roma, Via Genova 23, Codice fiscale/p.iva. 04445650965, legalmente rappresentato dall Amministratore Delegato Ing. Mario Gamberale, nato a Roma, il 13/06/1971,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Enrico Biele, FIRE Green shipping summit 2014 26 giugno 2014, Napoli Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche Anie Energia Napoli, Energy Med - 28 marzo 2014 Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche I certificati bianchi per l efficienza energetica in ambito industriale

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia

Dettagli

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). AREA TEMATICA: Ambiente e Energia SETTORE: Energia ARGOMENTO SPECIFICO:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione Delibera n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione dell 11 aprile 2007 Visti: il

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli