Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo
|
|
- Costanza Milano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Enrico Biele, FIRE Green shipping summit giugno 2014, Napoli
2 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI Rivista Gestione Energia
3 Progetti e collaborazioni Just started! Fra i progetti conclusi: Enerbuilding - Eurocontract, ST-Esco Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie ed enti fieristici.
4 L energy manager La figura dell energy manager nasce nel settore industriale sulla spinta delle crisi energetiche degli anni 70. In Italia la figura è spesso collegata al responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia. La legge 10/91, all art. 19, obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai tep e i soggetti nei settori civile, terziario e dei trasporti oltre i tep alla nomina del responsabile. È possibile nominare volontariamente un energy manager nel caso di consumi inferiori alle soglie d obbligo, così come è possibile nominare uno o più energy manager locali. Fonte: FIRE, statistiche per l anno 2013
5 Come nominare un energy manager Come e quando effettuare la comunicazione? Le nomine dei Responsabili devono essere reiterate ogni anno e comunicate al Ministero dello Sviluppo Economico tramite la FIRE alternativamente: - inviando una PEC all indirizzo - a mezzo raccomandata A/R indirizzata a FIRE casella postale ROMA AD utilizzando apposita modulistica (Allegato 1 alla Circolare 226/F del 3 marzo 1993). La scadenza per l invio della nomina per i soggetti obbligati è fissata nel giorno 30 aprile di ogni anno. La modulistica e maggiori informazioni sono disponibili sul portale I soggetti che provvedono alla nomina del responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia possono accedere direttamente al meccanismo dei certificati bianchi.
6 Le nomine degli EM per il 2013 Dati e stime FIRE sulle nomine 2012 della P.A.: " P.A. centrale: solo MSE, MIT e Agenzia del Territorio hanno l EM; " 7 regioni su 20; " 43 province su 110; " 7 su 10 città metropolitane; 36 comuni capoluogo su 110; " 69 altri comuni da confrontare con 954 comuni oltre i abitanti (soglia oltre la quale in genere si stima scatti l obbligo). Per fortuna nel privato va meglio, ma non mancano le inadempienze. " Fonte: FIRE, statistiche per l anno 2013
7 Sistemi di gestione dell energia e ISO La ISO ha come obiettivo la definizione dei requisiti di un sistema di gestione energetica (SGE). Il rispetto di tali standard dimostra un impegno concreto volto alla razionalizzazione ed alla gestione intelligente delle risorse energetiche. La norma è relativamente recente (2011), ma è basata su analoghi sistemi di certificazione in vigore in alcuni Paesi europei anche da più di venti anni (e.g. Danimarca, Irlanda, Olanda, Svezia), oltreché su uno standard europeo del 2009 (EN 16001).
8 SGE, risultati e proposte " " In Irlanda, ad esempio, dove dal 1990 è in vigore un accordo volontario fra la SEAI (l'agenzia irlandese per l'energia e l'ambiente) e l'80% circa delle aziende energivore, la riduzione media dei consumi misurata in quindici anni circa è stata del 40%. Circa metà dei risparmi è stata ottenuta a valle della crisi, a testimoniare come le aziende dotate di un sistema di gestione dell'energia sono state più reattive. Confronto tra due Paesi (febbraio 2014): " Germania -> siti di aziende certificate ISO 50001; " " Italia -> 220 siti di aziende certificate ISO Gli sconti introdotti in Italia dal D.M. 5 aprile 2013 non aiutano l'efficienza, in quanto rendono meno redditizi gli investimenti nell'efficientamento delle aziende, che dunque mantengono strutturalmente il problema di un'alta esposizione alle variazioni dei prezzi dell'energia. La proposta FIRE: subordinare l'accesso alle agevolazioni previste per gli energivori alla certificazione ISO ed eventualmente a un obiettivo minimo di riduzione dei consumi triennale (ed eventualmente una premialità sui TEE, come proposto in passato). Anche i soggetti dotati di un sistema di gestione dell energia ISO possono accedere direttamente al meccanismo dei certificati bianchi.
9 La Strategia Energetica Nazionale e i trasporti Fonte: Ministero dello sviluppo economico
10 TEE: caratteristiche principali Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi (CB) ha lo scopo di promuovere una sensibile riduzione del consumo di fonti primarie di energia mediante l incremento dell efficienza energetica negli usi finali dell energia. Energetico: misurato in tep e calcolato secondo i criteri stabiliti dalla delibera AEEGSI EEN 9/11 Valore del titolo Economico: dal 2009 ad oggi compreso tra 90 e 150 /TEE sulla piattaforma GME Tipologie di TEE: I) Risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi finali di energia elettrica; II) Risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi finali di gas naturale; III) Risparmi di altre forme di energia primaria diverse dall elettricità e dal gas naturale non destinate all impiego per autotrazione; IV) Risparmi di forme di energia primaria diverse dall elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei trasporti e valutati con le modalità previste dall art.30 del D.Lgs. 28/11. V) Risparmi di forme di energia primaria diverse dall elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei trasporti e valutati attraverso modalità diverse da quelle previste per i titoli di tipo IV; A questi si aggiungono i tioli II-CAR (cogenerazione ad alto rendimento) e IN ed E (collegati ai grandi progetti).
11 Stato dell arte sui TEE di tipo V Il numero complessivo di TEE di tipo V emessi dall'avvio del meccanismo a fine maggio 2014 è pari a Il prezzo dei TEE di tipo V sulla borsa del GME, relativo alle sessioni in cui sono avvenuti scambi di tale tipologia di titoli, è rappresentato nella figura seguente: min 120 max 110 medio pond /9/13 24/9/13 11/3/14 18/3/14 Fonte: elab. FIRE su dati GME I titoli complessivamente scambiati nelle sessioni indicate sono stati 269: 3/9/13: 28 TEE 24/9/13: 106 TEE 11/3/14: 58 TEE 18/3/14: 77 TEE
12 Aspetti di interesse per i TEE nel settore marittimo L art.5, comma 4 dei DD.MM. 20 luglio 2004 ritiene non ammissibili, ai fini dei TEE, i progetti orientati al miglioramento dell'efficienza energetica relativi agli impianti di generazione di energia elettrica. Il meccanismo dei TEE opera soltanto per interventi di efficienza energetica realizzati sul territorio italiano, dato che la sua funzione è quella di permettere il raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico. Per progetti di risparmio energetico che includano interventi per cui non sono state pubblicate schede tecniche è possibile richiedere al GSE una verifica preliminare di conformità degli stessi alle disposizioni della normativa vigente. Pur essendo in capo al GSE la predisposizione dell istruttoria tecnica, la verifica di conformità è eseguita dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La FIRE ha recentemente predisposto una guida al meccanismo dei TEE per decisori e non addetti ai lavori:
13 Grazie per l attenzione
Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda
e altri incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda 11/06/14, Camera di Commercio di Como Cos è la FIRE La Federazione Italiana
www.fire-italia.org Direttiva efficienza energetica: diagnosi e ISO 50001 Dario Di Santo, FIRE
efficienza energetica: diagnosi e ISO 50001 Dario Di Santo, FIRE Enermanagement 2013 Milano, 20 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti
I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti Enrico Biele, FIRE Convegno Efficienza energetica: normative ed opportunità per P.A. ed imprese 27 giugno 2013, Lomazzo (CO) Cos è la FIRE La
Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare
indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo, Roma Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell
I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE
I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l
Efficienza energetica nell industria: opportunità e strumenti
energetica nell industria: opportunità e strumenti Enrico Biele, FIRE Convegno: efficienza energetica, un giacimento da esplorare 23 ottobre 2013, Ferrara Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso
Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE
di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE Workshop elemens: Next Wave PV 22 maggio 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Certificati bianchi: il concetto e le esperienze
Certificati bianchi: il concetto e le esperienze Enrico Biele, FIRE Klimaenergy 2012 20 settembre 2012, Bolzano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.
Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo. 6 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Enrico Biele, FIRE 14/05/13, Milano
Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE
Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE Energy Management Conference 3 luglio 2013, Milano La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE
Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Il meccanismo dei certificati bianchi: schema e mercato
dei certificati bianchi: schema e mercato Dario Di Santo, FIRE Corso GovernEE Bologna, 24 giugno 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE
Acquisti intelligenti ti con Marco Bramucci, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica
L applicazione della ISO 50001 e il cammino da percorrere Daniele Forni, FIRE
L applicazione della ISO 50001 e il cammino da percorrere Daniele Forni, FIRE Gestione Energia: ISO 50001 ed energy management 10 ottobre 2012, Milano La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia
Il mercato del Pellet: situazione italiana analoga al fotovoltaico?
Il mercato del Pellet: situazione italiana analoga al fotovoltaico? Giuseppe Tomassetti, FIRE mcter FOREST Milano, 25 giugno 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa
Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società
Dopo la diagnosi: la parola all energy management Dario Di Santo, FIRE
Dopo la diagnosi: la parola all energy management Dario Di Santo, FIRE Greenbuilding - Audit energetico sostenibile 5 maggio 2011, Verona Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell
Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager
Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager Enrico Biele, FIRE Procedure per realizzare progetti di efficientamento nella Pubblica Amministrazione: FTT, EPC
www.fire-italia.org Incentivare e supportare l efficienza energetica Stefano D Ambrosio, FIRE Conferenza Enermanagement Milano, 20 novembre 2013
Incentivare e supportare l efficienza energetica Stefano D Ambrosio, FIRE Conferenza Enermanagement Milano, 20 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un
L'uso razionale dell'energia nella Pubblica Amministrazione
L'uso razionale dell'energia nella Pubblica Amministrazione Enrico Biele, FIRE Risparmio energetico come soluzione alla crisi? L'uso razionale dell'energia nella P.A. 13/02/14, Firenze Cos è la FIRE La
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: ENERGY MANAGER -EGE DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. SAVOLDELLI ROBERTO SEMINARIO ESCO-EGE-TEE 1 ENERGY MANAGER RICHIAMI:
Certificati bianchi: nuove regole Dario Di Santo, FIRE
Certificati bianchi: nuove regole Dario Di Santo, FIRE Convegno GSE Roma, 7 febbraio 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che
L andamento del valore dei titoli
L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
Insieme per crescere
Insieme per crescere La gestione dei TEE. Aspetti contrattuali e criticità per ESCO ed Energy Manager Alessandra Mari Rödl & Partner Smart Energy Expo - Verona, 9.10.2014 Rödl & Partner 11.03.2013 1 I
Dieci anni di certificati bianchi e non solo Dario Di Santo, FIRE
Dieci anni di certificati bianchi e non solo Dario Di Santo, FIRE Conferenza FIRE : titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma, 10 aprile 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Il responsabile per l uso razionale dell energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Il responsabile per l uso razionale dell energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi Francesco Belcastro Torino, 29 maggio 2008 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
Il meccanismo dei certificati bianchi tra prospettive e novità
Il meccanismo dei certificati bianchi tra prospettive e novità Enrico Biele, FIRE Workshop- Klimaenergy 2015 27 marzo 2015, Bolzano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia
L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità
KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA
Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità
Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5
Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche
Anie Energia Napoli, Energy Med - 28 marzo 2014 Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche I certificati bianchi per l efficienza energetica in ambito industriale
www.fattoriedelsole.org
Convegno del 6 novembre 2014, Sala Tulipano Fer ed Efficienza: gli obblighi e gli adempimenti annuali degli operatori elettrici e dei Progetti di Efficienza Energetica 11.50. 12.10 gli obblighi e gli adempimenti
I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014
2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.
Certificati Bianchi: normative e benefici economici. Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com
Certificati Bianchi: normative e benefici economici Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com Risparmio energetico Paesi Ocse-11 Il grafico mostra il risparmio energetico generato da interventi
ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024
ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024 DURATA CORSO: 30 Ore CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI RILASCIATI DAL CORSO: PERITI AGRARI 15 CFP ARCHITETTI 15 CFP PERITI INDUSTRIALI
La riqualificazione energetica di edifici e industrie Dario Di Santo, FIRE
La riqualificazione energetica di edifici e industrie Dario Di Santo, FIRE Convegno FIRE Contratti per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Milano, 7 maggio 2014 Cos è la FIRE
I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica
I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi
L energy manager in rete
L energy manager in rete Francesco Belcastro, FIRE La gestione dei contratti nei servizi energetici 02 marzo 2009, Torino Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
www.fire-italia.org Mercato dell efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE
dell efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Conferenza Amici della Teraa La ripresa vuole l efficienza Roma, 28 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia
Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
CITTÀ DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Provincia di Napoli Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 47. Data 27/03/2014 OGGETTO: NOMINA DELL ENERGY MANAGER RESPONSABILE PER LA CONSERVAZIONE E
COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che
Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE www.apea.ct.it
Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE www.apea.ct.it R. Lanzafame 1 Agenda L EM: un po di storia L EM oggi Dall EM all EGE Verso la certificazione delle competenze: non solo EM
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all
I sistemi di gestione dell energia I titoli di efficienza energetica
I sistemi di gestione dell energia I titoli di efficienza energetica Seminario Sistemi di gestione dell energia Daniele Forni, FIRE 18 febbraio 2013, Ancona La Federazione Italiana per l uso Razionale
I fondamenti del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le opportunità per un accelerazione degli investimenti in efficientizzazione
I fondamenti del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica e le opportunità per un accelerazione degli investimenti in efficientizzazione Enrico Biele, FIRE I NUOVI CERTIFICATI BIANCHI PER GLI INVESTIMENTI
PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1
Documento di consultazione 02/2015 PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Documento di consultazione 02/2015 1 1. Introduzione Il meccanismo dei titoli di efficienza
Rapporto sugli aspetti normativi dell efficienza energetica nell industria tessile
Rapporto sugli aspetti normativi dell efficienza energetica nell industria tessile Panoramica sugli aspetti normativi sull efficienza energetica in Italia di interesse per l industria tessile. Autori:
Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica
Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica Roma 3 luglio 2015 Piazza della Repubblica 59, Roma U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (Sezione Nazionale dell International
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica
AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici
AEIT sez. Trentino Alto Adige Sudtirol Efficienza energetica e Conto Termico nuovi obiettivi per i certificati bianchi il DCO dell AEEG sul rimborso in tariffa Marco De Min direzione Mercati Elettricità
IL CONI PER L AMBIENTE
6 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE L IMPATTO AMBIENTALE DEL CONI 116 CONI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2013 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE Il CONI pone una particolare attenzione
Tholos Green Benefits
Tholos Green Benefits Certificati Bianchi: nuove opportunità per la cogenerazione Cogenerazione ed efficienza energetica tra vantaggi, problematiche e iter normativi ENERSOLAR 16 novembre 2011 Consumi
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll
,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA
TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE
01 Ottobre 2015 TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE Il gruppo GSE I CERTIFICATI BIANCHI Lo stato dell arte Certificati Bianchi I Titoli di Efficienza
Efficienza energetica: ruolo e funzioni dell ENEA, la nuova Agenzia nazionale
L Agenzia nazionale per l efficienza energetica IlD.Lgs.30maggio2008,n.115,attuandoa livello nazionale la direttiva comunitaria 2006/32, ha istituito l Agenzia nazionale per l efficienza energetica affidandone
IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE
Ciclo formativo sulla Diagnosi Energetica 30 settembre 2015 IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE ing. Claudia Colosimo claudia.colosimo@teletu.it La Normativa Comunitaria e Nazionale in materia
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...
Solare termico: mercato, nuovi incentivi e tecnologie 8/2/13, Bolzano
Incentivazione nazionale del solare termico: detrazioni fiscali, certificati bianchi e nuovo conto termico Enrico Biele, FIRE Solare termico: mercato, nuovi incentivi e tecnologie 8/2/13, Bolzano Cos è
EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria
Anie Energia - EnergiaMedia Modena 29 aprile 2014 EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione
PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni
PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione
Progettare un mondo migliore
La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica
In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione
Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali
ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local
DM Certificati bianchi 2013-2016
DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo
Deliberazione del Direttore Generale N. 188. Del 03/11/2015
Deliberazione del Direttore Generale N. 188 Del 03/11/2015 Il giorno 03/11/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini
La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice
EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA
BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata
D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni
2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Fondazione Megalia- 7^ giornata
La direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE
La direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Convegno Assoege Tecniche di diagnosi energetica nel civile e nell industria Milano, 8 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana
L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari
L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della
ESCO ed efficienza energetica: cogliere le opportunità nel mercato dell energia La norma UNI CEI 11352
ESCO ed efficienza energetica: cogliere le opportunità nel mercato dell energia La norma Francesco Belcastro, FIRE Direttore SECEM Workshop FIRE: The Innovation Cloud 08 maggio 2014 Milano Cos è la FIRE
QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014
QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento
D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager
Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility
Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001
Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla
Nuove prospettive per l energy manager: competenza ed esperienza al servizio dell efficienza energetica
Nuove prospettive per l energy manager: competenza ed esperienza al servizio dell efficienza energetica Francesco Belcastro, FIRE Direttore SECEM Bioenergy 06 marzo 2014 Cremona Cos è la FIRE La Federazione
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...
COMUNE DI SANT'OMERO
COMUNE DI SANT'OMERO PROVINCIA DI TERAMO C.A.P. 64027 Codice fiscale 82002660676 - Partita IVA 00523850675 Telefono (0861) 88098 AREA LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO COPIA DETERMINA Determinazione 69 REGISTRO
EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie
Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra
Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11
Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia
Ing. Marco Giuseppe Ferruccio. Padova, 10 settembre 2014 - FLORMART
L incentivazione i del comparto agroindustriale i tramite il meccanismo dei TEE Ing. Marco Giuseppe Ferruccio Unità Certificati Bianchi Padova, 10 settembre 2014 - FLORMART Non sol o energia el ettrica
DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER CONSENTIRE ALLA SOCIETÀ GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. L ACCESSO ALLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEL DIVIETO DI CUMULO
Accordo. tra. Premesso che
Accordo tra AzzeroCO 2 s.r.l. con sede legale in Roma, Via Genova 23, Codice fiscale/p.iva. 04445650965, legalmente rappresentato dall Amministratore Delegato Ing. Mario Gamberale, nato a Roma, il 13/06/1971,
Energy Management DI PRIMO LIVELLO
Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla
Independent Market Energy Saving Consulting
Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi