RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013"

Transcript

1 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013 IL CALENDARIO DELL APIARIO Visite invernali Nutrizione di fine inverno Controllo Primaverile Ricerca della regina Controllo della covata Nutrizione stimolante Misure contro la sciamatura Produzione di miele Controllo della Varroa Preparazione all invernamento Invernamento 1

2 PRIMA FASE DELL INVERNAMENTO: NUTRIZIONE ESTIVA Negli ultimi anni si registrano estati molto calde e secche. Inoltre i cambiamenti del paesaggio agrario hanno ridotto ulteriormente le possibili fonti di alimento per le api. Occorre perciò garantire alle api una adeguata alimentazione estiva, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Questo si può ottenere in tre modi: 1. Fornendo alimenti alle api (zuccherini e non solo) 2. Seminando presso gli apiari miscugli di piante nettarifere 3. Trasferendo le api in zone di montagna con molti prati fioriti INVERNAMENTO Invernare le api significa prepararle a passare l inverno. Si deve fare in modo che le colonie siano: Ben popolate da api sane (devono vivere almeno 5 mesi) Con molte scorte Alloggiate in arnie di misura adeguata Ben isolate dalle temperature esterne, specialmente in alto In apiari climaticamente favorevoli Perché in autunno si devono stringere le colonie? Per ridurre lo spazio da riscaldare nell arnia Per rendere le scorte accessibili durante i mesi molto freddi 2

3 RESTRINGIMENTO Se le colonie al momento dell invernamento sono su 9-10 telaini, andranno ristrette a 6-7 telaini. Asportando all inizio telaini di scorte e non di covata. Con la nutrizione autunnale le api riempiranno via via i telaini che non saranno usati per la covata. Colonie su 6-7 telaini a fine estate, vanno invernate in arniette da 6 telaini, meglio se strette su 5 telaini. Queste operazioni non devono essere fatte in ritardo, per dare alle api il tempo di riequilibrare gli spazi e per sistemare le scorte al meglio. Dopo il trattamento autunnale contro la Varroa le api vanno sistemate definitivamente, le soffitte vanno imbottite di materiale isolante (anche un sacco o della carta vanno bene). Si devono togliere o isolare i fondi di lamiera. RESTRINGIMENTO SCORTE COVATA-SCORTE TELAINI POCO ABITATI O POCO COSTRUITI DIAFRAMMA EVENTUALI TELAINI DI SCORTE IN ECCESSO POSSONO ESSERE DISTRIBUITI ALLE COLONIE CON UN DEFICIT DI SCORTE O IMMAGAZZINATI. 3

4 PIEDI FREDDI E TESTA CALDA ISOLANTE ISOLANTE L ARIA CALDA SALE VERSO L ALTO, QUINDI È IMPORTANTE ISOLARE LA SOFFITTA DELL ARNIA. LA LAMIERA DEL FONDO ASSORBE E DISSIPA CALORE, QUINDI MEGLIO TOGLIERLA O ISOLARLA. LE ARNIE NON DEVONO AVERE L APERTURA IN DIREZIONE DI VENTI FREDDI. LE ARNIE DOVREBBERO ESSERE SOLLEVATE DA TERRA ALMENO 40 cm. IL CANDITO DEVE ESSERE ACCESSIBILE DAL CENTRO DEL GLOMERE QUINDI LE SOFFITTE DOVREBBERO AVERE UN FORO DECENTRATO. VERIFICARE CHE LE SCORTE NON SIANO COSTITUITE DA MANNA, NON UTILIZZABILE DALLE API. RICORDARSI DI RIDURRE LE PORTICINE. IN AREE MOLTO FREDDE RIEMPIRE IL VUOTO OLTRE IL DIAFRAMMA CON LASTRE DI MATERIALE ISOLANTE. NUTRIZIONE DELLE COLONIE PER L INVERNAMENTO NUTRIZIONE ESTIVA per stimolare la produzione di covata sana (dopo il trattamento estivo contro la Varroa) con nutrimento liquido. All inizio il nutrimento deve essere diluito (stimolante) e poi più concentrato. NUTRIMENTO LIQUIDO. NUTRIZIONE AUTUNNALE: per raggiungere un adeguato livello di scorte. Devono esserci almeno kg di miele per colonia, a seconda che sia un nucleo su 5 telaini o una colonia su 8. Un telaino pieno di scorte pesa circa 5 kg. NUTRIMENTO LIQUIDO. CON TEMPERATURE DIURNE INFERIORI AI C NON SI DEVONO SOMMINISTRARE ALIMENTI LIQUIDI. NUTRIZIONE INVERNALE: Nelle colonie con buone scorte, conviene iniziare l eventuale somministrazione di candito verso fine gennaio. Le morie per fame in genere avvengono alla ripresa della deposizione di covata, che può verificarsi già in tale periodo. CANDITO 4

5 Al contrario di quanto si può pensare, i consumi invernali sono minori nelle zone con inverni freddi e assenza di covata e risultano invece elevati in zone con inverni miti che permettono alle api di volare e di proseguire nell allevamento della covata come, ad esempio, si verifica nel litorale ligure. VISITE INVERNALI In inverno conviene visitare l apiario con una certa regolarità per: Verificare che le arnie non siano capovolte o danneggiate da picchi od orsi ma anche topi Auscultare l arnia dandole un colpo secco ed accostando l orecchio alle pareti Osservare che, se è una giornata soleggiata, ci sia una minima attività di volo o alla porticina Controllare che le api abbiano ancora a disposizione del candito e come lo stanno consumando 5

6 Prima dell invernamento e durante le visite invernali è opportuno soppesare le arnie per avere un idea delle loro scorte. Verificare che le colonie che non consumano il candito abbiano un reale e agevole accesso a questo alimento (talvolta ci si dimentica di bucare la busta del candito o si posiziona male sopra il foro della soffitta). In colonie invernate su 7-8 telaini controllare, in giornate tiepide, controllare che le scorte non siano troppo lontane dal glomere. L applicazione di un telo plastico trasparente (resistente alle basse temperature come quello per le serre) può facilitare le ispezioni invernali, sollevando la soffitta senza esporre le api al freddo. Questo telo plastico deve avere un foro in corrispondenza dell apertura per il nutritore. INVERNAMENTO: RESTRINGIMENTO E NUTRIZIONE SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO 6

7 SVERNAMENTO: NUTRIZIONE CON CANDITO SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API GLOMERE NUTRITORE PER SCIROPPO CANDITO NUTRIZIONE DI FINE INVERNO 7

8 SVERNAMENTO: CONSUMO SCORTE E INIZIO COVATA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API GLOMERE CANDITO RIPRESA: CONSUMO SCORTE E INIZIO COVATA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO CANDITO 8

9 VARROA DESTRUCTOR 9

10 QUANDO INIZIARE LA LOTTA ALLA VARROA La Varroa è il più grave problema dell apicoltura contemporanea. Si devono adottare tutte le strategie possibili per combattere questo parassita. Normalmente la lotta alla Varroa ha inizio dopo l ultimo raccolto. Generalmente ciò avviene alle basse quote a fine giugno e più in alto ad inizio luglio. In alcune annate ed in alcuni apiari questo momento può essere già troppo tardi. Occorre quindi monitorare il grado di infestazione anche durante il raccolto. Oltre all uso di prodotti naturali o di sintesi si devono adottare tecniche apistiche idonee (blocco di covata, eliminazione covata, etc ) METODI DI MONITORAGGIO DELLA VARROA CADUTA: Naturale Post-trattamento INFESTAZIONE DELLA COVATA INFESTAZIONE API ADULTE 10

11 PRINCIPALI PERIODI DI LOTTA CONTRO LA VARROA TRATTAMENTO PRIMAVERILE: Recenti ricerche canadesi dimostrano che fino a marzo il 75% della Varroa non entra nella covata. In questa fase potrebbe risultare utile fare un trattamento se si ha il dubbio che il trattamento invernale sia stato non del tutto efficace. Potrebbe bastare un acido ossalico gocciolato o un intervento più prolungato con APIVAR. Le metodiche e l efficacia dei trattamenti primaverili sono però da verificare e mettere a punto. Un trattamento primaverile dovrebbe essere fatto entro marzo. TRATTAMENTO ESTIVO: Il trattamento estivo è considerato un trattamento tampone, che consenta cioè alle colonie di sopravvivere e di produrre api sane fino all intervento invernale. L efficacia del trattamento estivo può essere ottimale solo se abbinato ad una delle tecniche apistiche. Il trattamento estivo deve iniziare prima possibile e comunque non oltre la metà di luglio. TRATTAMENTO INVERNALE: è il trattamento di pulizia e ha la massima efficacia se effettuato in assenza di covata. Occorre quindi attendere il più possibile (se il grado di infestazione lo permette) o utilizzare magari prodotti a lento rilascio come l APIVAR. CONTROLLO PRIMAVERILE 11

12 RICERCA DELLA REGINA SOMMINISTRAZIONE DI POLLINE ALLE API Se durante la stagione precedente abbiamo raccolto polline in aree incontaminate e lo abbiamo conservato disidratandolo o congelandolo, possiamo somministrarlo semplicemente alle api mescolandolo al candito (se ce lo produciamo) o allo sciroppo anche direttamente nel nutritore. Questo è il modo più semplice per ottenere un alimento proteico per le api, senza correre il rischio di contaminare la colonia con sostanze che potrebbero trovarsi in farine etc 12

13 SVILUPPO: NUTRIZIONE STIMOLANTE SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO NUTRIZIONE STIMOLANTE Quando le temperature notturne cominciano a salire e le api volano bene durante il giorno, si deve passare alla nutrizione liquida, usando sciroppi diluiti, che simulino l importazione di nettare. In questo periodo l ideale è fornire poco nutrimento ogni sera giorni di nutrizione, 8-10 giorni di sospensione e poi altri 8-10 giorni di nutrizione. Questa nutrizione è detta stimolante 13

14 SVILUPPO: IMPORTAZIONE SIGNIFICATIVA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO 14

15 SVILUPPO: INIZIO SINDROME SCIAMATORIA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO PRODUZIONE: POSA MELARI (colonia su 10) SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API ESCLUDIREGINA 15

16 PRODUZIONE: POSA MELARI (colonia su 8-9) SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API ESCLUDIREGINA PRODUZIONE: DUE NUCLEI UNITI A MELARIO SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API 16

17 PRODUZIONE: DUE NUCLEI UNITI A MELARIO SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURE LATERALI SPAZIO VUOTO COPERTURA DI API ESCLUDIREGINA LA SCIAMATURA 17

18 La Sciamatura è il modo in cui si riproducono le famiglie di api (considerando la colonia come un superorganismo non essendo in grado i singoli individui di sopravvivere da soli), tra le quali l'ape europea. La nuova colonia si forma quando l'ape regina lascia la colonia con un nutrito numero di api operaie. Tale sciame è detto primario ed è formato dalla vecchia regina. Qualora vi siano più vergini nella famiglia rimasta è possibile una nuova sciamatura detta secondaria che potrebbe essere seguita da una molto più rara sciamatura terziaria. Gli sciami secondari e terziari, formati quindi da regine vergini, sono di dimensioni ridotte rispetto allo sciame primario. La sciamatura è un fenomeno prevalentemente primaverile, che dura usualmente due o tre settimane, dipendenti dalle condizioni locali. Occasionalmente possono però verificarsi sciamature fuori periodo, in stagione inoltrata, di solito causate da problemi sanitari. LA SCIAMATURA Per avere un buon raccolto é necessario avere: - una famiglia forte - una fioritura abbondante Queste condizioni sono ideali per l'istinto sciamatorio delle api. Il periodo della sciamatura si presenta, usualmente, tra marzo e giugno, ma possono aversi anche sciamature precoci o tardive in febbraio, fino a settembre. Gli elementi che spingono le api alla sciamatura sono: Mancanza di spazio per lo stoccaggio del nettare e nella camera di covata Scarsa secrezione feromonale della regina con debole coesione della famiglia. La combinazione scatenante della sciamatura é favorita dalla scarsità di circolazione del feromone mandibolare della regina e del feromone emesso dalla covata non opercolata. 18

19 19

20 L'APE REGINA È IL PROTAGONISTA DELLA SCIAMATURA DEPONE LE UOVA (APPARATO GENITALE DELL ALVEARE) MANTIENE LA COESIONE DELL ALVEARE (FEROMONE REALE) PORTA I CARATTERI GENETICI (MADRE DI TUTTE LE API) 20

21 21

22 USO DELLE CELLE REALI DI SCIAMATURA Le celle reali di sciamatura non devono essere utilizzate per produrre regine per la costituzione di nuovi nuclei. In questo modo non si fa altro che aumentare l attitudine sciamatoria delle proprie colonie. La sciamatura naturale infatti è un problema perché: Comporta spesso la perdita di sciami Riduce la popolazione delle colonie nel momento del raccolto Alcune volte gli sciami si attaccano in posizioni pericolose Gli sciami possono infastidire vicini e animali domestici POSSONO ESSERE UTILI PER: Sostituire temporaneamente una regina in una colonia orfana o con regina fucaiola. Fare dei nuclei anticipatamente. poi la regina andrà sostituita COMBATTIMENTO TRA DUE REGINE: NE RESTERÀ SOLTANTO UNA 22

23 L ACCOPPIAMENTO DELLE REGINE AVVIENE IN VOLO Due giorni dopo l'ultimo volo nuziale, comincia il periodo della deposizione delle uova che può arrivare sino a 3000 al giorno. È stato calcolato che nel corso della sua vita una regina può arrivare a deporre uova per un peso pari a circa mille volte il suo. 23

24 24

25 SCIAMATURE PRECOCI E TARDIVE Particolari casi di sciamatura precoce si possono avere qualora i favi di polline (barriera oltre i quali la regina non depone) siano a ridosso dei favi di covata e vi sia scarso spazio per la deposizione delle uova da parte della regina. Bisogna controllare alla ripresa della deposizione lo spazio disponibile. Vi sono anche casi di sciamature tardive, così dette "per disperazione". Queste si hanno usualmente quando per fattori interni od esterni l'alveare diventa inospitale o scarsamente idoneo alla biologia dell'ape. Casi del genere si hanno quando invasioni di formiche rendono invivibile la coesistenza dei due insetti (specie le formiche argentine, piccole e molto aggressive verso la covata e le api stesse). Ancora si hanno casi di sciamature tardive con abbandono della covata e delle scorte da parte di famiglie fortemente colpite da Varroasi. Le api hanno scoperto prima di noi che la sciamatura può essere un metodo per ridurre l'infestazione. SEGNALI PREMONITORI DELLA SCIAMATURA Vi sono numerosi segni premonitori della sciamatura: Aumento del numero di fuchi Comparsa delle coppe reali (inizi di celle reali) Sospensione della deposizione (la regina si alleggerisce per volare meglio) Minore attività dell'arnia Numerose api esploratici" alla ricerca di un potenziale nuovo nido, 25

26 MISURE CONTRO LA SCIAMATURA Al fine di controllare la sciamatura vi sono due ulteriori metodi: - Soppressione delle celle reali - Clippaggio della regina La soppressione delle celle reali richiede il controllo, almeno ogni 9 giorni (meglio ogni settimana), di tutti i favi per scoprire se vi sono celle reali, sapendo che, in genere, lo sciame puo' partire con l'opercolazione delle celle reali (al nono giorno dalla deposizione). Clippare le regine vuol dire amputare una delle ali (destra anni pari sinistra anni dispari), al fine di impedirne il volo. Questo metodo già usato dai romani più che evitare la sciamatura può ritardarla, poiché lo sciame puo' partire con la prima regina vergine emergente, oppure sciamare per terra avanti la bocca dell'arnia (dato che la regina non riesce a volre). SOPPRESSIONE DELLE CELLE REALI Generalmente un controllo settimanale può bastare per verificare la presenza di celle reali, ma in casi di stagioni molto produttive, in colonie forti e predisposte alla sciamatura, si possono osservare sciami ripetuti che escono dalla colonia anche in presenza di celle reali ancora aperte. PRIMA DI SOPPRIMERE LE CELLE REALI ACCERTARSI DELLA PRESENZA DELLA REGINA O ALMENO DI UOVA FEMMINILI. SCIAMI PRIMARI E SCIAMI SECONDARI Per sciame primario si intende lo sciame che parte con la regina vecchia, cioè con una regina fecondata. Per sciame secondario si intende quello che parte con una nuova regina, quindi vergine. Molto spesso se ci sono sciami secondari questi sono più di uno. In genere lo sciame primario è il più cospicuo mentre quelli secondari sono via via più piccoli. Questo deriva dal fatto che regine vergini hanno una minore attrattività sulle api, che seguono in minor numero la regina non ancora fecondata. 26

27 CLIPPAGGIO DELLA REGINA SOPPRESSIONE DELLE CELLE REALI 27

28 CATTURA DEGLI SCIAMI Materiale occorrente: Prendisciami, arnietta da nuclei o arnia Telaini con foglio cereo Telaino con scorte Cesoia o sega Scala Si recide il ramo dove lo sciame è attaccato. Si scuote lo sciame entro la nuova arnia Quando tutte le api sono entrate si può subito collocare l arnia nella posizione desiderata, anche nello stesso apiario. QUANDO LE API DELLO SCIAME ENTRANO FRETTOLOSAMENTE NELLA NUOVA ARNIETTA, QUESTO DIMOSTRA CHE LA REGINA È ALL INTERNO. IN POCO TEMPO TUTTE LE API ENTRERANNO E L ARNIA POTRÀ ESSERE SPOSTATA 28

29 DOPO LA CATTURA DELLO SCIAME Cercare di stabilire da quale colonia lo sciame sia partito per non perdere le informazioni genetiche della regina. Trattare con acido ossalico dopo 4-5 giorni, sfruttando l assenza di covata opercolata per ripulire la colonia dalla Varroa. Nutrire la nuova colonia per accellerarne lo sviluppo. Aggiungere gradualmente telaini con foglio cereo per sfruttare la produzione di cera delle api sciamanti e ottenere favi nuovi e sani. Dopo una settimana controllare la regina, la sua ovideposizione e stabilire se si tratta di regina vecchia o vergine di uno sciame secondario. UN METODO PARTICOLARE PER AVERE FAMIGLIE FORTI E POPOLOSE PRONTE AL RACCOLTO SENZA CORRERE IL RISCHIO DI SCIAMATURA Questo metodo è valido solo se applicato prima che le famiglie entrino in febbre sciamatoria, cioè prima delle costruzioni di celle reali. SI PARTE DA UNA COLONIA BEN SVILUPPATA SU 10 TELAINI 29

30 MATERIALE NECESSARIO PER APPLICARE QUESTO METODO: 2 melari vuoti 12 telaini da melario costruiti Un escludi regina Tre telaini da nido costruiti vuoti Escludiregina COME SI PROCEDE: Individuata la famiglia forte si prelevano tre telaini di sola covata opercolata coperti di api senza prelevare la regina. (Togliendo covata aperta alle famiglie invece di annullarla si favorisce la sciamatura). Si inseriscono al centro di due melari che saranno completati con telaini da melario Al loro posto, intercalandoli con altri telaini già presenti nell alveare, si mettono tre telaini da nido costruiti vuoti, in modo che la regina abbia subito a disposizione celle vuote da poter deporre. Sopra alla famiglia, si pone l escludiregina e si mettono sopra i due melari completi di telaini da nido e da melario, infine si coprono con il coprifavo e il tetto. Dopo una settimana si controllano i tre favi di covata nido nei melari, se si trovano celle reali o si distruggono o si utilizzano per fare sciami artificiali. Si lascia nascere la covata e le cellette dei telaini da nido man mano che si liberano saranno riempiti di miele e potranno essere usati per integrare le scorte ai nuclei, sostituendoli con telaini da melario. 30

31 GRAZIE 31

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI Modalità e buone pratiche PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico PREPARAZIONE ALL INVERNAMENTO Quando finiscono le grandi fioriture, quelle

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

primaverile primaverile

primaverile primaverile Metodi Metodi di di controllo controllo della della varroa varroa durante durante la la fase fase primaverile primaverile Metodi di controllo della varroa durante la fase primaverile Elevata infestazione

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 08-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO IN APIARIO Consigli pratici Posizionare l apiario possibilmente in

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 Incontri periodici per apicoltori a Borgo e a Pergine per confrontarsi e discutere assieme di problemi di apicoltura. Rete

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Lavori di stagione: Allargare e nutrire

Lavori di stagione: Allargare e nutrire Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina Associazione Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole

Dettagli

Lavori di stagione febbraio-marzo

Lavori di stagione febbraio-marzo Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole Peio e Rabbi Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina

Dettagli

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO IO FACCIO COSI INVERNAMENTO IN POLISTIROLO BOX SCARRABILI IN INVERNO NUTRIZIONE PROTEICA STIMOLANTE FARINE PROTEICHE VEGETALI PULIZIA DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE APISTICO Quanti di noi

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

APICOLTURA di MONTAGNA

APICOLTURA di MONTAGNA PAOLO FONTANA & VALERIA MALAGNINI Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico APICOLTURA di MONTAGNA SECONDA LEZIONE ROVERETO - GIOVEDÌ 28/02/2013 PROGRAMMA DEL CORSO Argomento Data Argomento

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Centro Regionale per l Apicoltura Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Premessa Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroasi attualmente disponibili

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale i dell AAAL Trattamenti antivarroaarroa Medicinali Apistan Apilaifvar Apiguard Apibioxal Apivar Pratiche Favo trappola Trattamento

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Sommario L importanza di tenersi aggiornati Non esistono soluzioni valide per tutti i casi Cinque diversi modi

Dettagli

COME INIZIARE AD ALLEVARE LE API IN ARNIE BF TOP BAR PAOLO FONTANA

COME INIZIARE AD ALLEVARE LE API IN ARNIE BF TOP BAR PAOLO FONTANA COME INIZIARE AD ALLEVARE LE API IN ARNIE BF TOP BAR PAOLO FONTANA COME POPOLARE UN ARNIA BF TOP BAR Per popolare un arnia Top Bar ci sono diverse opzioni. L aspetto più importante è la stagione in cui

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche di gestione dell alveare Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)

Dettagli

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele Blocchi di covata Da nord a sud Di Luca Allais - Aspromiele Premesse Forti perdite di api degli ultimi anni Efficacia non costante dei prodotti evaporanti La mancanza di principi attivi alternativi e validi

Dettagli

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Obiettivi: - evitare o ridurre il fenomeno della sciamatura - conservare le api nell alveare o nell apiario (sciamatura temporanea) I metodi sono diversi

Dettagli

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Nel 2010 il temporaneo riutilizzo dell Apistan, comunque associato con

Dettagli

2014: UNA STAGIONE APISTICA DISASTROSA

2014: UNA STAGIONE APISTICA DISASTROSA 2014: UNA STAGIONE APISTICA DISASTROSA FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E PREPARIAMO LE COLONIE PER UN BUON INVERNAMENTO Rovereto 16 settembre 2014 CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE 2014 NEL FONDOVALLE

Dettagli

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO IV CONVEGNO NAZIONALE Salvare le api e l agrucoltura 28 giugno 2008 ananetti@inapicoltura.org Un sistema complesso e in equilibrio Climatologia popolare Sotto

Dettagli

Nutrizione stimolante e nutritori a depressione

Nutrizione stimolante e nutritori a depressione Nutrizione stimolante e nutritori a depressione Sappiamo che la nutrizione stimolante è uno dei pilastri dell apicoltura moderna, pratica apistica importantissima se si vogliono avere famiglie forti e

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con: PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno 2011 Consorzio Obbligatorio fra gli Apicoltori della Provincia di Gorizia Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine In collaborazione con:

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 ATTREZZATURA APISTICA SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 Attrezzatura base per le visite in apiario LA MASCHERA La maschera serve

Dettagli

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA VARROATOSI NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroatosi disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA Nel 2012, l utilizzo

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro?

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Notiziario n. 5 gennaio 2015 Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Questo è forse il tema più importante ed interessante del

Dettagli

IASMA Notizie ANNUALE DEGLI ALVEARI E DEGLI APIARI. - in collaborazione con i Servizi Veterinari APSS - APICOLTURA LA STAGIONE APISTICA 2014

IASMA Notizie ANNUALE DEGLI ALVEARI E DEGLI APIARI. - in collaborazione con i Servizi Veterinari APSS - APICOLTURA LA STAGIONE APISTICA 2014 IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR SU APE MELLIFERA FASE FORETICA FASE RIPRODUTTIVA Il ciclo di Varroa destructor

Dettagli

Valeria Malagini. Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api

Valeria Malagini. Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api Valeria Malagini Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api LE API DEGLI APICOLTORI HANNO CONVISSUTO PER MILLENNI CON LE COLONIE SELVATICHE PRIMA DELLA VARROA C

Dettagli

BF TOP BAR PROGETTO PER L AUTOCOSTRUZIONE DELL ARNIA. CON ALCUNE VARIANTI COSTRUTTIVE Febbraio 2016

BF TOP BAR PROGETTO PER L AUTOCOSTRUZIONE DELL ARNIA. CON ALCUNE VARIANTI COSTRUTTIVE Febbraio 2016 PROGETTO PER L AUTOCOSTRUZIONE DELL ARNIA BF TOP BAR CON ALCUNE VARIANTI COSTRUTTIVE Febbraio 2016 Progetto realizzato da Paolo Fontana con la collaborazione di Marco Valentini VARIANTI COSTRUTTIVE A1

Dettagli

APICOLTURA di MONTAGNA

APICOLTURA di MONTAGNA PAOLO FONTANA & VALERIA MALAGNINI Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico APICOLTURA di MONTAGNA SECONDA LEZIONE ROVERETO - GIOVEDÌ 28/02/2013 PROGRAMMA DEL CORSO Argomento Data Argomento

Dettagli

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni.

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni. La sciamatura La sciamatura é il metodo naturale di diffusione e procreazione delle api. Un popolo in primavera può suddividersi in due o addirittura più parti (sciame principale + sciame/i secondari).

Dettagli

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole Peio e Rabbi Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina

Dettagli

ABC per l apicoltore neofita

ABC per l apicoltore neofita ABC per l apicoltore neofita Innanzitutto bisogna conoscere la principale terminologia apistica: ape regina: femmina fertile. ape operaia: femmina sterile e factotum dell apiario. fuco: maschio. arnia:

Dettagli

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Apicoltura Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Come per gli anni passati anche nel 2009 il piano di controllo

Dettagli

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE.

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE. APICOLTURA SEMPLIFICATA E NATURALE CON ARNIE E TECNICHE ISPIRATE ALLA TOP BAR TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE. Una esperienza che merita di essere analizzata e confrontata

Dettagli

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno 2011. Relazione conclusiva Il questionario proposto agli apicoltori ha riguardato diversi aspetti dell apicoltura regionale. In particolare,

Dettagli

Nutrimento per api a base di saccarosio

Nutrimento per api a base di saccarosio Nutrimento per api a base di saccarosio SWEETS ASSORTIMENTO 1. Nutrimento su misura per l apicoltura professionale 2 Il nutrimento per api Südzucker Apiinvert Apifonda Apipuder 3. Ambiti d uso e valori

Dettagli

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n. NEWS n. 11 del 06-11-2011 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Varroa: sempre più difficile difendersi!? Seminario ERSAT Sanluri, 21 maggio 2007 Prevenzione e difesa delle malattie che colpiscono le api Varroa: sempre più difficile difendersi!? Dr Duccio Pradella (ducciopr@tin.it (Tecnico A.R.P.A.T. arpat@tin.it)

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura?

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura? SCIAMATURA NATURALE La stagione quest anno è in netto anticipo (come minimo due settimane), le famiglie sono piuttosto forti e ben sviluppate, in molti casi nel fondovalle e fino ai 500 metri di quota

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali Università degli Studi di Udine PREMESSA

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta Inserire la gabbietta per tempo su foglio cereo o inserirla in un favo di covata che si trova al centro dell'alveare, tagliando la porzione di favo sufficiente

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR

Dettagli

VARROA APPROFONDIMENTO

VARROA APPROFONDIMENTO VARROA APPROFONDIMENTO convivere è necessario limitare i danni al minimo è possibile Premessa Visitando gli apiari per l assistenza tecnica devo osservare che la varroa è ancora di gran lunga il nemico

Dettagli

La sciamatura naturale

La sciamatura naturale La sciamatura naturale 1 Preparazione alla sciamatura e la sciamatura Il motivo che stimola la sciamatura non è stato ancora compreso a fondo dall osservazione ed dall esperienza la sciamatura avviene

Dettagli

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI Notiziario ERSA 3/2009 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO L INCREDIBILE MONDO DELLE API In un arnia vivono 50-80.000 api in primavera, così organizzate: - 1 ape regina; - poche migliaia di fuchi; - decine di migliaia di api

Dettagli

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus Nome: Messor capitatus Sottofamiglia: Myrmicinae Genere: Messor 1 / 5 Areale di distribuzione: Tutta Italia: essenzialmente di pianura, più comune nelle zone mediterranee. Ginia: Monoginica Periodo di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016462-04/08/2014-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA Enrico Zagnoli 28-29-30.10.2016 Appunti di Angela Mengon Lorenzo Andreis e Daniela Bordati Per riepilogare quanto appreso. Fare Favo Naturale: api tra 9/14 giorni devono

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA L annata

Dettagli

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA Nel 2013,

Dettagli