APICOLTURA di MONTAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APICOLTURA di MONTAGNA"

Transcript

1 PAOLO FONTANA & VALERIA MALAGNINI Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico APICOLTURA di MONTAGNA SECONDA LEZIONE ROVERETO - GIOVEDÌ 28/02/2013 PROGRAMMA DEL CORSO Argomento Data Argomento Data Biologia dell ape mellifera e della colonia Le razze dell ape mellifera L arnia razionale e cenni di storia dell apicoltura. Valore ecologico ed agronomico dell apicoltura giovedì 14/02/13 h 19,00-22,00 I prodotti dell alveare Produzione di miele, polline, propoli, pappa reale e cera giovedì 11/04/13 h 19,00-22,00 Attrezzature apistiche Il calendario dell apiario La registrazione e la gestione dei dati dell apiario Risveglio e ripresa primaverile. La sciamatura. Il raccolto. La preparazione all inverno L invernamento giovedì 28/02/13 h 19,00-22,00 Visita ad un apiario Lezione pratica di traslarvo Pratica di costituzione nuclei Marcatura delle regina Valutazione dell infestazione da Varroa sabato 13/04/13 h 9,00-13,00 La Varroa Biologia della Varroa Virosi e Varroa Pratiche apistiche contro la Varroa Sostanze acaricide contro la Varroa giovedì 14/03/13 h 19,00-22,00 Produzione di api regine e selezione Produzione di nuclei Il pacco d api Giovedì 02/05/13 h 19,00-22,00 Malattie delle api (ad esclusione della Varroa) Sintomi Modalità di controllo giovedì 28/03/13 h 19,00-22,00 Adempimenti Burocratici dell apicoltura. Il regolamento attuativo legge provinciale sull apicoltura Sicurezza alimentare e gestione igienico sanitaria nella produzione e lavorazione del miele giovedì 16/05/13 h 19,00-22,00 1

2 DOVE POSIZIONARE UN APIARIO La posizione ideale per un arnia è un luogo soleggiato d inverno e fresco d estate (ad esempio sotto un Albero con foglie caduche). La sua orientazione dovrà essere sud sud est, in modo da essere colpita dai primi raggi di sole del mattino per stimolare le bottinatrici ad uscire nel momento in cui i fiori hanno il maggior contenuto di nettare. La posizione di un alveare nell'apiario può essere: permanentemente buona temporaneamente buona permanentemente cattiva temporaneamente cattiva Un apiario deve avere un facile accesso con un automezzo SI NORD - NW SI SI NO NO DISPOSIZIONE DELLE ARNIE NELL APIARIO 5 m NORD- NW 2

3 DISPOSIZIONE CIRCOLARE Legge 313 del 24 dicembre 2004 L articolo 8 dice: Gli apiari devono essere collocati a non meno di dieci metri da strade di pubblico transito e a non meno di cinque metri dai confini di proprieta' pubbliche o private. Il rispetto delle distanze di cui al primo comma non e' obbligatorio se tra l'apiario e i luoghi ivi indicati esistono dislivelli di almeno due metri o se sono interposti, senza soluzioni di continuita', muri, siepi o altri ripari idonei a non consentire il passaggio delle api. Tali ripari devono avere una altezza di almeno due metri. Sono comunque fatti salvi gli accordi tra le parti interessate. Nel caso di accertata presenza di impianti industriali saccariferi, gli apiari devono rispettare una distanza minima di un chilometro dai suddetti luoghi di produzione. Spesso ci sono anche regolamenti regionali da prendere in considerazione. 3

4 ATTREZZATURE APISTICHE Arnie Diaframmi Escludiregina Aapiscampo Prendisciami Telaini Fogli cerei Maschera e guanti Leve Affumicatori Spazzole Smielatore Maturatore Filtri Gabbiette per api regine Candito Nutrimento liquido Nutritori Rev. Lorenzo Lorraine Langstroth (25 December 1810 October 6, 1895) 1853: The Hive and the Honey Bee 4

5 SPAZIO D APE: è esattamente lo spazio che permette ad un ape di passare facilmente tra due strutture (7.5 mm +/- 1.5 mm per l ape mellifera, un po meno per l ape cerana, less for the eastern hive bee). Se lo spazio è maggiore viene ostruito con cera, se minore, tappato con propoli. SPAZIO LARGO, CHIUSO CON CERA SPAZIO STRETTO, CHIUSO CON PROPOLI SPAZIO D APE, NON CHIUSO TETTO SOFFITTA MELARIO ESCLUDIREGINA NIDO FONDO BASE 5

6 ARNIA STANDARD: DADANT BLATT La vecchia arnia Italica Carlini ARNIA DADANT IN POLISTIROLO ARNIA TEDESCA 6

7 Conviene sempre avere una buona scorta di diaframmi, solidi e ben costruiti. Ce ne sono di vari modelli ma è facile costruirsene usando un telaino senza fili, riempendo lo spazio con materiale isolante come legno etc. SOFFITTA 7

8 ARNIA SOLARIZZATA 8

9 SECONDO I FAUTORI DELL ARNIA SOLARIZZATA CON QUESTA ARNIA: Si possono controllare meglio le api in inverno senza aprire l'arnia. Le api partono prima la mattina e lavorano quindi di più, si abituano alla luce e sono decisamente più docili. Il volo delle api è sempre maggiore rispetto alle altre famiglie di pari forza in arnie tradizionali. Ciò sembra dovuto al fatto che le api ricevono la luce del sole prima la mattina e per più tempo la sera. Con il freddo l'interno delle arnie si scalda di più e quindi la famiglia dovrebbe incontrare meno problemi ad affrontare l'inverno. Le api non escono all'aperto se è troppo freddo, riconoscendo quindi lo sbalzo di temperatura. Un altro fattore è la ridotta aggressività, limitata ai periodi ed ai giorni peggiori. Per l'inverno invece il fatto che le api siano più attive può causare due problemi: consumo eccessivo di scorte e presenza di covata per periodi più lunghi rispetto alle altre. 9

10 Molti apicoltori in Austria e Germania ma anche in Alto Adige mettono sotto la soffitta un film plastico. Questo ha lo scopo di mantenere una certa umidità e temperatura ed ha un effetto sulla docilità delle api. L apertura dell arnia è meno traumatica e può essere parziale. In inverno poi si ha una certa visibilità della colonia. ARNIA TOP BAR 10

11 ARNIA WARRÉ 11

12 CASE DI API LE API ED I COLORI Le api non vedono i colori come noi, sono in grado di riconoscere il giallo, il verde, l azzurro ma non distinguono il rosso, lo vedono nero In compenso, a differenza degli uomini, vedono perfettamente l ultravioletto. Spesso le arnie, disposte una vicina all altra, vengono colorate dagli apicoltori di colori diversi per far sì che le api riconoscano la propria. 12

13 SEMBRA TUTTAVIA CHE NELLE API LA DISTINZIONE DEI COLORI SIA MOLTO NITIDA NEI VIAGGI DALL ALVEARE PIUTTOSTO CHE VERSO L ALVEARE. QUESTO SIGNIFICA CHE LA VISIONE DEI COLORI VIENE UTILIZZATA SOPRATTUTTO PER LA RICERCA DEI FIORI. Molto più utile è dipingere sull arnia dei simboli che aiutino le api a riconoscere subito la propria casa. Le api riconoscono solo le forme raggiate, ossia concave, che ricordano un fiore, mentre non riescono a distinguere le figure convesse come un triangolo, un quadrato, un rettangolo, un cerchio. In effetti solo le figure raggiate forniscono un impressione visiva tremolante che viene notata dalle api. NO SI 13

14 ESCLUDIREGINA APISCAMPO Costruito da E. C. Porter, negli Stati Uniti, nel 1891, divenne possibile liberare il melario dalle api, prima di togliere i telaini carichi di miele. 14

15 FOGLIO CEREO ZIGRINATORE SALDAFILI FOGLIOCEREO CORRETTAMENTE MONTANATO LASCIARE UNO SPAZIO SOTTO LA STECCA SUPERIORE 15

16 TELAINI CON FOGLI CEREI MONTATI TELAINO HOFFMAN: NON NECESSITA DISTANZIATORI NELL ARNIA 16

17 PRENDISCIAMI PRENDISCIAMI ARNIETTA 6 TELAINI PER NUCLEI 17

18 ARNIETTA 6 TELAINI PER NUCLEI IN POLISTIROLO MASCHERA E GUANTI CE NE SONO DI TUTTI I TIPI E PER TUTTI I GUSTI LAVORARE PROTETTI SIGNIFICA LAVORARE SERENI CIOE LAVORARE MEGLIO 18

19 LEVE PINZA PER L ESTRAZIONE DEI TELAINI SPAZZOLA 19

20 AFFUMICATORI GABBIETTE PER API REGINE 20

21 A COSA SERVONO LE GABBIETTE PER REGINE??? Inserire una nuova regina Ingabbiare una regina di una colonia molto piccola volendola rafforzare con telaini di api e covata Trasportare eventuali regine vergini nate da celle eliminate Trasferire una regina da una colonia ad un altra.. BISOGNA SEMPRE AVERE DEL CANDITO FRESCO E MORBIDO CON CUI TAPPARLE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DELLE API Alimenti solidi/liquidi A base di miele o di zucchero Autoprodotti o commerciali L apicoltore sottrae alle api molto miele, ma in alcuni momenti dell anno è necessario offrire alle api una alimentazione sostitutiva, con un valore economico inferiore a quello del miele sottratto, ma ugualmente nutriente. 21

22 CANDITO Miele o glucosio + zucchero a velo Rapporto 1/3-2/3 UNA RICETTA BASE Il candito si prepara a freddo mescolando, con un'impastatrice meccanica 25 kg. di zucchero impalpabile (a velo) 8 kg. di miele di produzione propria, preventivamente e riscaldato fino all'ebollizione (previa aggiunta di un po di acqua per evitare la caramelizzazione) Far bollire il miele serve ad evitare problemi con malattie tipo la peste. Si aggiungono 3 g. di acido citrico per Kg di candito, durante la fase di impasto, allo scopo di facilitare l'inversione dello zucchero da parte delle api. Il miele può essere sostituito con glucosio sempre riscaldato a bagnomaria per facilitarne l'impastatura. Il candito va confezionato in pacchetti da 1 Kg. circa 22

23 CANDITO ARRICCHITO DA SOMMINISTARE SOLO DOPO GENNAIO Zucchero a velo: kg. 5 Miele (preferibilmente acacia) ben riscaldato (non > 40 C.): kg. 1,500 Lievito di birra liofilizzato: gr. 150 Latte scremato in polvere: gr. 15 Farina di castagno o di soia sgrassata: gr. 150 Tuorlo di uova: 4 o 5 Procedimento: ben mescolare zucchero, lievito, farina, latte in polvere scremato, volendo anche un 100 gr. di polline fatto sciogliere in pochissima acqua o passarlo allo sfarinatore; quindi aggiungere il miele e i torli di uova ed impastare il tutto. L'impasto finito deve avere la consistenza dello stucco per le finestre. Lasciar riposare per 24 ore prima di distribuirlo alle famiglie,dandone loro anche 1 kg e più se necessario a testa. NUTRITORI 23

24 NUTRITORI A DEPRESSIONE NUTRITORI A TASCA IN LEGNO 24

25 NUTRITORI A SOFFITTA DI GRANDE CAPIENZA NUTRITORI A DEPRESSIONE USA E GETTA 25

26 ALIMENTI LIQUIDI FATTI IN CASA Sciroppo stimolante al miele Per la nutrizione stimolante di primavera 1 kg d'acqua, 1 kg di miele. Fate sciogliere il miele nella quantità d'acqua prescritta a una temperatura di C; distribuire quando la temperatura sarà scesa a 25 C, e solo alla sera per evitare saccheggi Somministare 250 g per 8-10 giorni, 8-10 giorni di pausa e altri 8-10 giorni di somministrazione Sciroppo per la nutrizione autunnale Le proporzioni sono identiche a quelle della nutrizione stimolante di primavera. Sciroppo stimolante a base di zucchero Per la nutrizione stimolante di primavera 1 kg di zucchero, 1,2 kg d'acqua Usando solo zucchero (saccarosio) è necessario invertirlo in levulosio e glucosio per mezzo del cremortartaro (si trova in farmacia) o acido tartarico. Mescolare bene in una casseruola la soluzione di zucchero e acqua, mettere poi sul fuoco e, quando la soluzione sarà quasi al punto di ebollizione, aggiungere 2 g di cremortartaro, lasciando bollire per 15 minuti. Ritirate dal fuoco e lasciate raffreddare. Il cremortartaro non costa poco e lo si può sostituire con l'acido tartarico, in ragione di 1 g per kg di sciroppo. Si conserva per circa una settimana in un luogo molto fresco. Si può, e si dovrebbe, almeno per i primi giorni, migliorare questo sciroppo con l'aggiunta di 500 g di miele per la quantità sopra indicata, sciogliendolo quando lo sciroppo è ancora tiepido. Somministare 250 g ogni sera per 8-10 giorni, 8-10 giorni di pausa e altri 8-10 giorni di somministrazione 26

27 Sciroppo per la nutrizione integrativa Questo sciroppo deve essere più concentrato dei precedenti e, se fatto a base di miele, le proporzioni saranno le seguenti: 4 l di acqua tiepida, 8 kg di miele. Come si diceva precedentemente, se si è sicuri della provenienza del miele, lo si può utilizzare come è, altrimenti bisognerà farlo bollire per almeno 30 minuti. Se invece siamo costretti ad adoperare lo zucchero per fare questo sciroppo, le proporzioni saranno: 7 kg di zucchero, 4 l d'acqua. Si proceda quindi secondo le indicazioni fornite per la ricetta n. 2. Mescolare bene la soluzione di zucchero e acqua, mettere poi sul fuoco e, quando la soluzione sarà quasi al punto di ebollizione, aggiungere 2 g di cremortartaro, lasciando bollire per 15 minuti. Ritirate dal fuoco e lasciate raffreddare. Il cremortartaro non costa poco e lo si può sostituire con l'acido tartarico, in ragione di 1 g per kg di sciroppo. SCIROPPI EFFICACI E MOLTO FACILI DA PREPARARE A base di acqua molto calda, zucchero e 3-5 % (ripestto all cqua) di aceto (in base all acidità dell acqua utilizzata) in modo da ottenere uno sciroppo con PH pari a 5,9 SCIROPPO STIMOLANTE 5 litri di acqua 5 kg di zucchero 0,15-0,25 litri di aceto bianco (per ogni litro di acqua) SCIROPPO INTEGRATIVO 5 litri di acqua 7-8 kg di zucchero 0,15-0,25 litri di aceto bianco 27

28 SMIELATORE Il maggiore austriaco Francesco Hruschka, in ritiro a Dolo (Venezia), inventò nel 1865 lo smielatore. Avendo egli osservato che suo figlio aveva vuotato un favo posto in un paniere roteato come una fionda, ebbe l idea di estrarre il miele dai favi, senza guastarli, applicando la forza centrifuga e riuscì, così, a costruire lo smielatore. SMIELATURA TANGENZIALE I telaini sono ortogonali al raggio e l estrazione è in tre fasi: 1. si ruotano lentamente per alleggerire la parete esterna del favo 2. si girano i favi e si completa la smielatura della parete interna 3. si rigirano i favi per completare la smielatura SMIELATURA REVERSIBILE I telaini vanno inseriti all'interno di apposite gabbie in acciaio inox, all'interno delle quali rimarranno fino a che non saranno stati completamente smielati, senza il bisogno di estrarli e/o ruotarli SMIELATURA RADIALE I telaini si mettono perpendicolarmente alle pareti; con la parte superiore verso l esterno, in modo da sfruttare la naturale inclinazione delle cellette. 28

29 SMIELATORE TANGENZIALE SMIELATORE RADIALE FORCHETTA E COLTELLI PER DISOPERCOLARE 29

30 DISOPERCOLATURA BANCO DISOPERCOLATURA 30

31 DISOPERCOLATURA MECCANICA IL MIELE APPENA SMIELATO HA IN SOSPENSIONE MOLTE IMPURITÀ, SOPRATTUTTO CERA 31

32 FILTRI FILTRANDO IL MIELE PRIMA DI METTERLO NEL MATURATORE SI ELIMINANO MOLTE IMPURITÀ FILTRO A SACCO MATURATORI NEL MATURATORE LE IMPURITÀ SI SEPARANO, SALENDO A GALLA O SCENDENDO SUL FONDO 32

33 TORCHIETTO PER CERA Utilizzando le arnie razionali a telaini mobili occorre spremere gli opercoli. Con le arnie naturali è necessario spremere i favi di miele. In entrambi i casi si usano dei piccoli torchi idraulici per separare la cera ed il miele. IL CALENDARIO DELL APIARIO Visite invernali Nutrizione di fine inverno Controllo Primaverile Ricerca della regina Controllo della covata Nutrizione stimolante Misure contro la sciamatura Produzione di miele Controllo della Varroa Preparazione all invernamento Invernamento 33

34 LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI IL GRUPPO APICOLTURA E APIDOLOGIA DELLA FEM-CTT HA PREPARATO PER GLI APICOLTORI DUE QUADERNI CHE PERMETTONO AGLI APICOLTORI DI REGISTRARE E ORGANIZZARE LE OOSERVAZIONI FATTE IN APIARIO. DATI 34

35 Scopo del quaderno La moderna apicoltura, in seguito alle nuove malattie delle api, ha sempre più bisogno di programmazione e di verifiche. Il gruppo apicoltura del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach ha pensato di fare cosa utile agli apicoltori trentini, fornendo due strumenti semplici ma accurati con cui registrare le osservazioni che ogni apicoltore svolge quando controlla il proprio apiario. Si tratta di due quaderni di campo. Questo, denominato Quaderno visite apiari, permette all apicoltore di registrare lo stato di ogni alveare e le operazioni su esso compiute ad ogni visita. Registrare lo stato delle colonie ad ogni visita in apiario, segnando se c è covata, se ci sono uova, se la regina si è vista, se la colonia ha scorte, può sembrare oneroso, ma permette di avere sotto controllo le proprie api e aiuta l apicoltore a verificare i singoli aspetti di ogni alveare. Il quaderno vuole inoltre stimolare l apicoltore a verificare lo stato sanitario delle colonie oltre che il loro valore produttivo. I dati raccolti in questo quaderno potranno poi essere organizzati per colonia nel secondo, denominato Quaderno colonie, registrando con agio in azienda i dati raccolti in ogni visita in apiario. In questo modo sarà facile seguire lo sviluppo, la produttività e la storia sanitaria di ogni colonia. 35

36 NUMERO ARNIA E CODICE DELLA COLONIA OGNI RIGA CORRISPONDE AD UNA COLONIA SIGLA COLONIA COME DA TABELLA IN TERZA DI COPERTINA DATA DELLA VISITA 36

37 SIGLA DELL APIARIO COME DA TABELLA IN TERZA DI COPERTINA DATI SULLA DIMENSIONE E FORZA DELLA COLONIA LA DOPPIA COLONNA PERMETTE DI INDICARE LA SITUAZIONE INIZIALE E LE MODIFICHE APPORTATE 1. NUMERO DI TELAINI PRESENTI SENZA CONTARE QUELLI OLTRE IL DIAFRAMMA. 2. TELAINI COPERTI DALLE API, ANCHE SE IN COSTRUZIONE 3. TELAINI CON COVATA FEMMINILE, SIA OPERCOLATA CHE APERTA 4. TELAINI CON SCORTE 37

38 DATI SULLA PRESENZA E FECONDITÀ DELLA REGINA OK= VISTA; NV= NON VISTA; NM= NON MARCATA; VE = VERGINE SE MARCATA: G = GIALLA; R = ROSSA; V = VERDE; A = AZZURRA; B = BIANCA POSA E/O PRESENZA DI MELARI VUOTI O PIENI (ANCHE PARZIALMENTE) MELARI VUOTI = 1V, 2V ETC. PRESENZA MELARIO PIENO= 1P, 2P (SE PARZIALE 0,5P ETC) AGGIUNTA MELARIO = +1P. +2P. PRELIEVO MELARIO = -1P, -2P (MA ANCHE -1,5P), -1V.. 38

39 EVENTUALI OPERAZIONI SVOLTE NELLA COLONIA COME: RIMOZIONE CELLE REALI, AGGIUNTA O RIMOZIONE TELAINI (COSTRUITI TC, CON FOGLIO CEREO FC, CON COVATA TCOV O SCORTE TSCO), ETC. OSSERVAZIONI PARTICOLARI: PROBLEMI SANITARI; CELLE REALI, SCIAMATURA ETC. COMPORTAMENTO API: AG = AGGERSSIVE; DO = DOCILI; VI = VIVACI POTREBBE ESSERE INOLTRE ANNOTATO IL RISULTATO DEL MONITORAGGIO VARROA COL METODO TEDESCO O LE CADUTE NATURALI O POST TRATTAMENTO 39

40 GIUDIZIO SINTETICO SULLA COLONIA: OK = STATO IDEALE OR = ORFANA FA = AFFAMATA FU = FUCAIOLA SA = SACCHEGGIATA NN = NUCLEO DI NUOVA FORMAZIONE MA = MALATA EL = DA ELIMINARE OSSERVAZIONI PARTICOLARI SULL APIARIO IN GENERE, SULLE FIORITURE MA ANCHE ANNOTAZIONI SU STARTER, NUCLEI DI FECONDAZIONE ETC 40

41 SIGLE E DATI DEI DIVERSI APIARI GESTITI CODICI DEI CEPPI O RAZZE ALLEVATI E ULTIMO NUMERO USATO PER RAZZA/CEPPO 41

42 Scopo del quaderno Il Quaderno colonie, serve per trascrivere (comodamente in azienda) i dati raccolti nel Quaderno visite apiari. I dati saranno dunque organizzati per colonia permettendo all apicoltore di programmare le attività da svolgere di volta in volta. Sarà poi un utile strumento soprattutto per la selezione delle proprie api rendendo facile individuare le colonie che hanno avuto una migliore ripresa primaverile, una produzione notevole, un comportamento docile e che non abbiano avuto particolari problemi sanitari. Solo con questi dati si potrà attuare un corretto piano di selezione all interno del proprio apiario. Inoltre avere una serie di dati sullo stato delle colonie, permette di ricostruire gli eventi che potrebbero aver provocato malattie più o meno gravi. Il quaderno poi potrà servire per mettere in atto un corretto piano sanitario. Sarà inoltre di grande utilità, permettendo di fornire un quadro esaustivo delle proprie colonie, agli specialisti (esperti apistici delle associazioni o dei servizi sanitari ma soprattutto veterinari incaricati dei controlli periodici) che potranno visitare l apiario durante attività di consulenza o di prevenzione malattie. Anche questo quaderno, che va compilato in azienda, dovrà essere portato in apiario dall apicoltore, per avere sottomano la situazione ancor prima di aprire le arnie, e per verificare i progressi delle proprie colonie.. NELL INTESTAZIONE DELLA PAGINA SI METTONO LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA COLONIA E DELLA REGINA: CODICE COLONIA DATA COSTITUZIONE TIPO DI NUCLEO DI COSTITUZIONE (SCIAME, ARTIFICIALE, ETC..) RAZZA/CEPPO MADRE ORIGINE TRASLARVO (DATA) STAZIONE DI FECONDAZIONE (LUOGO) DATA PRESUNTA DI FECINDAZIONE 42

43 I DATI RIPORTATI SONO GLI STESSI DEL QUADERNO VISITE IN APIARIO OGNI DOPPIA PAGINA APERTA CORRISPONDE AD UNA COLONIA OGNI RIGA CORRISPONDE AD UN RILIEVO IN UNA DETERMINATA DATA OSSERVAZIONI PARTICOLARI SU SINGOLE COLONIE, CONTATTI DI ALLEVATORI DI REGINE, ETC 43

44 SIGLE E DATI DEI DIVERSI APIARI GESTITI CODICI DEI CEPPI O RAZZE ALLEVATI E ULTIMO NUMERO USATO PER RAZZA/CEPPO IL CALENDARIO DELL APIARIO Visite invernali Nutrizione di fine inverno Controllo Primaverile Ricerca della regina Controllo della covata Nutrizione stimolante Misure contro la sciamatura Produzione di miele Controllo della Varroa Preparazione all invernamento Invernamento 44

45 03/05/2013 VISITE INVERNALI In inverno conviene visitare l apiario con una certa regolarità per: Verificare che le arnie non siano capovolte o danneggiate da picchi od orsi Controllare che le api abbiano ancora a disposizione del candito e come lo stanno consumando Auscultare l arnia dandole un colpo secco ed accostando l orecchio alle pareti Osservare che, se è una giornata soleggiata, ci sia una minima attività di volo o alla porticina DANNI DA PICCHIO In molti paesi europei i picchi costituiscono un grave problema per l apicoltura tanto che in certe zone sono necessarie protezioni contro questi uccelli 45

46 DANNI DA ORSO I danni da orso sono poco frequenti ma possono essere disastrosi. Fortunatamente l apicoltore viene risarcito e poi gli orsi sono ancora pochi. 46

47 DANNI DA ORSO 03/05/

48 DANNI DA RODITORI O TOPIRAGNO TOPRAGNO CATTURATO CON IL VISCHIO NEL VASSOIO DI UN ARNIA IN UN APIARIO TRENTINO 48

49 RIPRESA: CONSUMO SCORTE E INIZIO COVATA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO CANDITO 49

50 VARROA DESTRUCTOR QUANDO INIZIARE LA LOTTA ALLA VARROA La Varroa è il più grave problema dell apicoltura contemporanea. Si devono adottare tutte le strategie possibili per combattere questo parassita. Normalmente la lotta alla Varroa ha inizio dopo l ultimo raccolto. Generalmente ciò avviene alle basse quote a fine giugno e più in alto ad inizio luglio. In alcune annate ed in alcuni apiari questo momento può essere già troppo tardi. Occorre quindi monitorare il grado di infestazione anche durante il raccolto. Oltre all uso di prodotti naturali o di sintesi si devono adottare tecniche apistiche idonee (blocco di covata, eliminazione covata, etc ) 50

51 PRINCIPALI PERIODI DI LOTTA CONTRO LA VARROA TRATTAMENTO PRIMAVERILE: Recenti ricerche canadesi dimostrano che fino a marzo il 75% della Varroa non entra nella covata. In questa fase potrebbe risultare utile fare un trattamento se si ha il dubbio che il trattamento invernale sia stato non del tutto efficace. Potrebbe bastare un acido ossalico gocciolato o un intervento più prolungato con APIVAR. Le metodiche e l efficacia dei trattamenti primaverili sono però da verificare e mettere a punto. Un trattamento primaverile dovrebbe essere fatto entro marzo. TRATTAMENTO ESTIVO: Il trattamento estivo è considerato un trattamento tampone, che consenta cioè alle colonie di sopravvivere e di produrre api sane fino all intervento invernale. L efficacia del trattamento estivo può essere ottimale solo se abbinato ad una delle tecniche apistiche. Il trattamento estivo deve iniziare prima possibile e comunque non oltre la metà di luglio. TRATTAMENTO INVERNALE: è il trattamento di pulizia e ha la massima efficacia se effettuato in assenza di covata. Occorre quindi attendere il più possibile (se il grado di infestazione lo permette) o utilizzare magari prodotti a lento rilascio come l APIVAR. CONTROLLO PRIMAVERILE 51

52 CONTROLLO PRIMAVERILE OCCORRE FARE UNA VERIFICA: DELLA VITALITÀ DELLE COLONIE (Eliminare al più presto quelle morte) DELLA CONSISTENZA DELLE SCORTE DELLO STATO SANITARIO DELLA FECONDITÀ DELLE REGINE DURANTE IL CONTROLLO PRIMAVERILE POSSIAMO VALUTARE QUALI SONO LE COLONIE CHE POTRANNO PRODURRE E QUELLE CHE, PER VARI MOTIVI, SONO MOLTO DEBOLI E CHE POTRANNO PRODURRE SOLO IN UN SECONDO MOMENTO. NON DOBBIAMO PUNTARE A PORTARE A MELARIO TUTTE LE COLONIE CHE ABBAIMO INVERNATO E CHE SONO SOPRAVISSUTE ALL INVERNO. LE COLONIE INDIVIDUATE COME PRODUTTIVE POSSONO ESSERE PAREGGIATE FIN DALLE PRIME VISITE CON QUALCHE LIEVE SPOSTAMENTO DI TELAINI. IMPORTANTE: COLONIE CHE NECESSITANO SEMPRE DI UN AIUTINO VANNO SMEMBRATE O IN SEGUITO SI PUÒ SOSTITUIRE LA REGINA. RICERCA DELLA REGINA 52

53 SE CI SONO UOVA DISPOSTE REGOLARMENTE LA REGINA C È SE CI SONO PIÙ UOVA PER CELLETTA LA COLONIA È PROBABILMENTE FUCAIOLA 53

54 CONTROLLO DELLA COVATA COVATA OMOGENEA E COMPATTA COVATA NON OMOGENEA Se la covata presenta molti buchi qualcosa non va. Spesso è la regina che è poco efficiente e andrebbe sostituita quanto prima 54

55 NUTRIMENTI COMPLESSI PER LE API CANDITO ARRICCHITO DA SOMMINISTARE SOLO DOPO GENNAIO Zucchero a velo: kg. 5 Miele (preferibilmente acacia) ben riscaldato (non > 40 C.): kg. 1,500 Lievito di birra liofilizzato: gr. 150 Latte scremato in polvere: gr. 15 Farina di castagno o di soia sgrassata: gr. 150 Tuorlo di uova: 4 o 5 Procedimento: mescolare bene zucchero, lievito, farina, latte in polvere scremato, volendo anche un 100 gr. di polline fatto sciogliere in pochissima acqua o passarlo allo sfarinatore; quindi aggiungere il miele e i torli di uova ed impastare il tutto. L'impasto finito deve avere la consistenza dello stucco per le finestre. Lasciar riposare per 24 ore prima di distribuirlo alle famiglie, dandone loro anche 1 kg e più se necessario a testa. 55

56 SOMMINISTRAZIONE DI POLLINE ALLE API Se durante la stagione precedente abbiamo raccolto polline in aree incontaminate e lo abbiamo conservato disidratandolo o congelandolo, possiamo somministrarlo semplicemente alle api mescolandolo al candito (se ce lo produciamo) o allo sciroppo anche direttamente nel nutritore. Questo è il modo più semplice per ottenere un alimento proteico per le api, senza correre il rischio di contaminare la colonia con sostanze che potrebbero trovarsi in farine etc UNA RICETTA PER CANDITO AL POLLINE 4.5 kg di miele 18 kg di zucchero a velo 2 kg di polline congelato LA RICETTA NON È FISSA E DIPENDE DA QUANTA ACQUA C'È NEL POLLINE E NEL MIELE QUESTI SONO VALORI MEDI POI BISOGNA GIOSTRARE CON UN PO' D'OCCHIO AGGIUNGENDO MIELE O ZUCCHERO SE SI VUOLE RISPETTIVAMENTE AMMORBIDIRLO O SOLIDIFICARLO. 56

57 SVILUPPO: NUTRIZIONE STIMOLANTE SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO NUTRIZIONE STIMOLANTE Quando le temperature notturne cominciano a salire e le api volano bene durante il giorno, si deve passare alla nutrizione liquida, usando sciroppi diluiti, che simulino l importazione di nettare. In questo periodo l ideale è fornire poco nutrimento ogni sera giorni di nutrizione, 8-10 giorni di sospensione e poi altri 8-10 giorni di nutrizione. Questa nutrizione è detta stimolante 57

58 SVILUPPO: IMPORTAZIONE SIGNIFICATIVA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO 58

59 SVILUPPO: INIZIO SINDROME SCIAMATORIA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO SCIAMATURA 59

60 LA SCIAMATURA Per avere un buon raccolto é necessario avere: - una famiglia forte - una fioritura abbondante Queste condizioni sono ideali per l'istinto sciamatorio delle api. Il periodo della sciamatura si presenta, usualmente, tra marzo e giugno, ma possono aversi anche sciamature precoci o tardive in febbraio, fino a settembre. Gli elementi che spingono le api alla sciamatura sono: Mancanza di spazio per lo stoccaggio del nettare e nella camera di covata Scarsa secrezione feromonale della regina con debole coesione della famiglia. La combinazione scatenante della sciamatura é favorita dalla scarsità di circolazione del feromone mandibolare della regina e del feromone emesso dalla covata non opercolata. La Sciamatura è il modo in cui si riproducono le famiglie di api (considerando la colonia come un superorganismo non essendo in grado i singoli individui di sopravvivere da soli), tra le quali l'ape europea. La nuova colonia si forma quando l'ape regina lascia la colonia con un nutrito numero di api operaie. Tale sciame è detto primario ed è formato dalla vecchia regina. Qualora vi siano più vergini nella famiglia rimasta è possibile una nuova sciamatura detta secondaria che potrebbe essere seguita da una molto più rara sciamatura terziaria. Gli sciami secondari e terziari, formati quindi da regine vergini, sono di dimensioni ridotte rispetto allo sciame primario. La sciamatura è un fenomeno prevalentemente primaverile, che dura usualmente due o tre settimane, dipendenti dalle condizioni locali. Occasionalmente possono però verificarsi sciamature fuori periodo, in stagione inoltrata, di solito causate da problemi sanitari. 60

61 SCIAMATURE PRECOCI E TARDIVE Particolari casi di sciamatura precoce si possono avere qualora i favi polline (barriera oltre i quali la regina non depone) siano a ridosso dei favi di covata e vi sia scarso spazio per la deposizione delle uova da parte della regina. Bisogna controllare alla ripresa della deposizione lo spazio disponibile. Vi sono anche casi di sciamature tardive, così dette "per disperazione". Queste si hanno usualmente quando per fattori interni od esterni l'alveare diventa inospitale o scarsamente idoneo alla biologia dell'ape. Casi del genere si hanno quando invasioni di formiche rendono invivibile la coesistenza dei due insetti (specie le formiche argentine, piccole e molto aggressive verso la covata e le api stesse). Ancora si hanno casi di sciamature tardive con abbandono della covata e delle scorta da parte di famiglie fortemente colpite da Varroasi. Le api hanno scoperto prima di noi che la sciamatura può essere un metodo per ridurre l'infestazione. SEGNALI PREMONITORI DELLA SCIAMATURA Vi sono numerosi segni premonitori della sciamatura: aumento del numero di fuchi Comparsa delle coppe reali (inizi di cele reali) Sospensione della deposizione (la regina si alleggerisce per volare meglio) Minore attività dell'arnia Numerose api esploratici" alla ricerca di un potenziale nuovo nido, 61

62 62

63 L'APE REGINA È IL PROTAGONISTA DELLA SCIAMATURA DEPONE LE UOVA (APPARATO GENITALE DELL ALVEARE) MANTIENE LA COESIONE DELL ALVEARE (FEROMONE REALE) PORTA I CARATTERI GENETICI (MADRE DI TUTTE LE API) ABBOZZO DI CUPOLINO REALE: COPPETTA 63

64 CELLE REALI CHIUSE E PUPA DI REGINA NASCITA DI UNA REGINA 64

65 APE REGINA VERGINE FECONDATA V ADDOME A V MOLTO MOBILI, VELOCI, ABILI AL VOLO ADDOME A U, LENTE, INABILI AL VOLO U USO DELLE CELLE REALI DI SCIAMATURA Le celle reali di sciamatura non devono essere utilizzate per produrre regine per la costituzione di nuovi nuclei. In questo modo non si fa altro che aumentare l attitudine sciamatoria delle proprie colonie. La sciamatura naturale infatti è un problema perché: Comporta spesso la perdita di sciami Riduce la popolazione delle colonie nel momento del raccolto Alcune volte gli sciami si attaccano in posizioni pericolose Gli sciami possono infastidire vicini e animali domestici POSSONO ESSERE UTILI PER: Sostituire temporaneamente una regina in una colonia orfana o con regina fucaiola. Fare dei nuclei anticipatamente. poi la regina andrà sostituita 65

66 SCIAMATURE PRECOCI E TARDIVE Particolari casi di sciamatura precoce si possono avere qualora i favi di polline (barriera oltre i quali la regina non depone) siano a ridosso dei favi di covata e vi sia scarso spazio per la deposizione delle uova da parte della regina. Bisogna controllare alla ripresa della deposizione lo spazio disponibile. Vi sono anche casi di sciamature tardive, così dette "per disperazione". Queste si hanno usualmente quando per fattori interni od esterni l'alveare diventa inospitale o scarsamente idoneo alla biologia dell'ape. Casi del genere si hanno quando invasioni di formiche rendono invivibile la coesistenza dei due insetti (specie le formiche argentine, piccole e molto aggressive verso la covata e le api stesse). Ancora si hanno casi di sciamature tardive con abbandono della covata e delle scorte da parte di famiglie fortemente colpite da Varroasi. Le api hanno scoperto prima di noi che la sciamatura può essere un metodo per ridurre l'infestazione. SEGNALI PREMONITORI DELLA SCIAMATURA Vi sono numerosi segni premonitori della sciamatura: Aumento del numero di fuchi Comparsa delle coppe reali (inizi di celle reali) Sospensione della deposizione (la regina si alleggerisce per volare meglio) Minore attività dell'arnia Numerose api esploratici" alla ricerca di un potenziale nuovo nido, 66

67 MISURE CONTRO LA SCIAMATURA Al fine di controllare la sciamatura vi sono due ulteriori metodi: - Soppressione delle celle reali - Clippaggio della regina La soppressione delle celle reali richiede il controllo, almeno ogni 9 giorni (meglio ogni settimana), di tutti i favi per scoprire se vi sono celle reali, sapendo che, in genere, lo sciame puo' partire con l'opercolazione delle celle reali (al nono giorno dalla deposizione). Clippare le regine vuol dire amputare una delle ali (destra anni pari sinistra anni dispari), al fine di impedirne il volo. Questo metodo già usato dai romani più che evitare la sciamatura può ritardarla, poiché lo sciame puo' partire con la prima regina vergine emergente, oppure sciamare per terra avanti la bocca dell'arnia (dato che la regina non riesce a volre). SOPPRESSIONE DELLE CELLE REALI Generalmente un controllo settimanale può bastare per verificare la presenza di celle reali, ma in casi di stagioni molto produttive, in colonie forti e predisposte alla sciamatura, si possono osservare sciami ripetuti che escono dalla colonia anche in presenza di celle reali ancora aperte. PRIMA DI SOPPRIMERE LE CELLE REALI ACCERTARSI DELLA PRESENZA DELLA REGINA O ALMENO DI UOVA FEMMINILI. SCIAMI PRIMARI E SCIAMI SECONDARI Per sciame primario si intende lo sciame che parte con la regina vecchia, cioè con una regina fecondata. Per sciame secondario si intende quello che parte con una nuova regina, quindi vergine. Molto spesso se ci sono sciami secondari questi sono più di uno. In genere lo sciame primario è il più cospicuo mentre quelli secondari sono via via più piccoli. Questo deriva dal fatto che regine vergini hanno una minore attrattività sulle api, che seguono in minor numero la regina non ancora fecondata. 67

68 SOPPRESSIONE DELLE CELLE REALI CLIPPAGGIO DELLA REGINA 68

69 CATTURA DEGLI SCIAMI Materiale occorrente: Prendisciami, arnietta da nuclei o arnia Telaini con foglio cereo Telaino con scorte Cesoia o sega Scala Si recide il ramo dove lo sciame è attaccato. Si scuote lo sciame entro la nuova arnia Quando tutte le api sono entrate si può subito collocare l arnia nella posizione desiderata, anche nello stesso apiario. QUANDO LE API DELLO SCIAME ENTRANO FRETTOLOSAMENTE NELLA NUOVA ARNIETTA, QUESTO DIMOSTRA CHE LA REGINA È ALL INTERNO. IN POCO TEMPO TUTTE LE API ENTRERANNO E L ARNIA POTRÀ ESSERE SPOSTATA 69

70 DOPO LA CATTURA DELLO SCIAME Cercare di stabilire da quale colonia lo sciame sia partito per non perdere le informazioni genetiche della regina. Trattare con acido ossalico dopo 4-5 giorni, sfruttando l assenza di covata opercolata per ripulire la colonia dalla Varroa. Nutrire la nuova colonia per accellerarne lo sviluppo. Aggiungere gradualmente telaini con foglio cereo per sfruttare la produzione di cera delle api sciamanti e ottenere favi nuovi e sani. Dopo una settimana controllare la regina, la sua ovideposizione e stabilire se si tratta di regina vecchia o vergine di uno sciame secondario. UN METODO PARTICOLARE PER AVERE FAMIGLIE FORTI E POPOLOSE PRONTE AL RACCOLTO SENZA CORRERE IL RISCHIO DI SCIAMATURA Questo metodo è valido solo se applicato prima che le famiglie entrino in febbre sciamatoria, cioè prima delle costruzioni di celle reali. SI PARTE DA UNA COLONIA BEN SVILUPPATA SU 10 TELAINI 70

71 MATERIALE NECESSARIO PER APPLICARE QUESTO METODO: 2 melari vuoti 12 telaini da melario costruiti Un escludi regina Tre telaini da nido costruiti vuoti Escludiregina COME SI PROCEDE: Individuata la famiglia forte si prelevano tre telaini di sola covata opercolata coperti di api senza prelevare la regina. (Togliendo covata aperta alle famiglie invece di annullarla si favorisce la sciamatura). Si inseriscono al centro di due melari che saranno completati con telaini da melario Al loro posto, intercalandoli con altri telaini già presenti nell alveare, si mettono tre telaini da nido costruiti vuoti, in modo che la regina abbia subito a disposizione celle vuote da poter deporre. Sopra alla famiglia, si pone l escludiregina e si mettono sopra i due melari completi di telaini da nido e da melario, infine si coprono con il coprifavo e il tetto. Dopo una settimana si controllano i tre favi di covata nido nei melari, se si trovano celle reali o si distruggono o si utilizzano per fare sciami artificiali. Si lascia nascere la covata e le cellette dei telaini da nido man mano che si liberano saranno riempiti di miele e potranno essere usati per integrare le scorte ai nuclei, sostituendoli con telaini da melario. 71

72 ARNIA ROTANTE Per evitare problemi di sciamatura è stata recentemente messa a punto un arnia a telaini rotanti, che fa in modo che le celle reali non si sviluppino. Sembra che questa arnia riduca anche le problematiche della Varroa ma la cosa non è ancora ben chiara. PRODUZIONE: POSA MELARI SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API ESCLUDIREGINA 72

73 PRODUZIONE: DUE NUCLEI UNITI A MELARIO SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API PRODUZIONE: DUE NUCLEI UNITI A MELARIO SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURE LATERALI SPAZIO VUOTO COPERTURA DI API ESCLUDIREGINA 73

74 PRODUZIONE: POSA SECONDO MELARIO PRODUZIONE DI MIELE Stanziale Nomade TIPO DI APICOLTURA NOMADISMO All interno di una vallata (bassa quota-alta quota) All interno della provincia (aree climatiche e floristiche diverse) Nell arco alpino (aree climatiche e floristiche diverse) Nell ambito nazionale (Nord-Sud Italia) 74

75 NOMADISMO = MEZZI DI TRASPORTO ADEGUATI ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI Le api bottinatrici sono quelle nate da almeno 20 giorni, quindi bisognerà avere una ottimale presenza di covata opercolata almeno 25 giorni prima della prima fioritura che si intende sfruttare. Si deve prevenire la sciamatura. Anche colonie ben popolate ma su 8 telaini possono essere messe a melario. Se i telaini del melario non sono costruiti, bisogna mettere il melario qualche giorno prima. Se si utilizza l escludiregina, spruzzare i telaini del melario con un po di acqua e miele favorisce la salita a melario. Non mettere a melario colonie ancora non pronte, ma farle sviluppare per la fioritura successiva. 75

76 IL MIELE mieli di nettare mieli di melata prodotti a partire dal nettare dei fiori raccolta delle escrezioni di insetti che si nutrono della linfa delle piante MIELI DI NETTARE Differenziati sulla base dell origine botanica in: MIELI UNIFIORALI derivano principalmente da una sola specie vegetale presentano colore, odore e aroma caratteristici MIELI MILLEFIORI costituiti da nettari di numerose piante possiedono caratteristiche diverse a seconda delle specie vegetali che lo compongono MIELE MONOZONALE: TERRITORIO IN BARATTOLO Le api sono in grado di bottinare in un raggio di 5 Km intorno all alveare. Il miele raccolto rappresenta quindi il territorio circostante. La sua composizione è caratteristica per ogni zona rispecchiandone la composizione della flora. ANALISI MELISSOPALINOLOGICA (contenuto del miele in pollini) area geografica di provenienza 76

77 COME MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL PROPRIO MIELE Ogni alveare di un apiario, e a maggior ragione alveari di apiari diversi, producono un miele leggermente diverso, per colore, sapore e consistenza. Queste differenze spesso sono lievi ma percettibili. Mescolare mieli raccolti in apiari diversi, distanti anche pochi km, riduce la fragranza e la luminosità del miele. Questo perché mettendo assieme mieli di zone diverse, anche se relativi alla stessa fioritura, si annacquano le caratteristiche apportate dalle essenze secondarie, presenti in modo specifico in ogni singola zona. Conviene quindi dividere mieli provenienti da apiari diversi in lotti distinti, anche per una garanzia in caso di inquinamenti involontari. In questo modo si aumenta la propria gamma di mieli 77

78 LA POSA DEI MELARI Se si vuole ottenere un miele monoflorale la posa dei melari deve essere fatta a fioritura iniziata, per evitare l importazione di miele estraneo, che sarà lasciato alle api per le scorte del nido. Per mieli tipo millefiori o comunque poliflorali non serve essere così precisi. Mettere a melario solo le colonie pronte. Se possibile utilizzare l escludiregina. ESCLUDIREGINA IN POSIZIONE 78

79 CONTROLLO DELL IMPORTAZIONE Dopo alcuni giorni verificare l importazione. Un melario può essere riempito in pochi giorni e per questo è opportuno verificare spesso. POSA DI ULTERIORI MELARI Quando il primo melario è quasi pieno, anche se non del tutto opercolato, aggiungerne uno nuovo, meglio se collocandolo sotto il primo. Poi si va avanti così. 79

80 QUANDO RACCOGLIERE IL MIELE Il miele è un prodotti finito quando ha meno del 18-19% di umidità. Quando i telaini del melario sono opercolati, il miele è maturo e può essere raccolto. MATURITÀ DEL MIELE Se i telaini sono solo parzialmente o non opercolati, si deve verificare l umidità. Lo strumento adatto è il refrattometro ma un metodo semplice è quello di scuotere i telaini tenendoli orizzontali. Se escono gocce di miele, è troppo liquido e deve essere lasciato ancora nel melario. 80

81 POSIZIONAMENTO DEGLI APISCAMPO Verificata la maturità del miele si mettono gli apiscampo, sotto i melari con miele maturo ed eventualmente sopra quelli con miele non maturo. Meglio fare l operazione alla sera. Se non si usano gli apiscampo o se lo svuotamento dei melari con l apiscampo non è stato completo i telaini del melario devono essere spazzolati per rimuovere tutte le api. Una tecniche per allontanare tutte le api è quella di caricare i melari sul camion o sul carrello (ma anche nel bagagliaio dell auto) senza chiuderli. Ci si allontana dall apiario di qualche centinaio di metri (meno di 1 km) e ci si ferma, lasciando che le api ritornino ai loro alveari 81

82 Molto usato dai professionisti è il soffiatore, che si usa al posto dell apiscampo. Il soffiatore permette di ridurre le visite agli apiari e non disturba o danneggia le api. 82

83 RACCOLTA DEI MELARI Una notte spesso non è sufficiente per svuotare i melari, meglio prelevarli ore dopo Portati i melari in azienda vanno immagazzinati in luogo fresco e asciutto, meglio se con un deumidificatore per asciugare le porzioni di favo non del tutto opercolate. Dopo qualche giorno si procede alla smielatura. 83

84 PREPARAZIONE ALL INVERNAMENTO Quando finiscono le grandi fioriture, quelle che forniscono la produzione per l apicoltore, per le api inizia in pratica l autunno. Da questo momento la loro attività sarà volta a rafforzare la colonia e a prepararsi all inverno. L apicoltore deve assecondare e favorire questo processo. Questa è anche la stagione in cui l apicoltore incrementa il numero delle sue colonie. È fondamentale non ridurre il proprio impegno verso le api, perché è questo il momento critico, in cui le api devo armoniosamente iniziare a predisporre le scorte dell alveare e a produrre la covata che nel corso di alcuni mesi dovrà portare alla formazione della colonia svernante, formata da api invernali. SE VOGLIAMO API SANE DOBBIAMO CONTROLLARE LA VARROA. PRIMA FASE DELL INVERNAMENTO: NUTRIZIONE ESTIVA Negli ultimi anni si registrano estati molto calde e secche. Inoltre i cambiamenti del paesaggio agrario hanno ridotto ulteriormente le possibili fonti di alimento per le api. Occorre perciò garantire alle api una adeguata alimentazione estiva, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Questo si può ottenere in tre modi: 1. Fornendo alimenti alle api (zuccherini e non solo) 2. Seminando presso gli apiari miscugli di piante nettarifere 3. Trasferendo le api in zone di montagna con molti prati fioriti 84

85 INVERNAMENTO Invernare le api significa prepararle a passare l inverno. Si deve fare in modo che le colonie siano: Ben popolate da api sane (devono vivere almeno 5 mesi) Con molte scorte Alloggiate in arnie di misura adeguata Ben isolate dalle temperature esterne, specialmente in alto In apiari climaticamente favorevoli Perché in autunno si devono stringere le colonie? Per ridurre lo spazio da riscaldare nell arnia Per rendere le scorte accessibili durante i mesi molto freddi RESTRINGIMENTO Se le colonie al momento dell invernamento sono su 9-10 telaini, andranno ristrette a 6-7 telaini. Asportando all inizio telaini di scorte e non di covata. Con la nutrizione autunnale le api riempiranno via via i telaini che non saranno usati per la covata. Colonie su 6-7 telaini a fine estate, vanno invernate in arniette da 6 telaini, meglio se strette su 5 telaini. Queste operazioni non devono essere fatte in ritardo, per dare alle api il tempo di riequilibrare gli spazi e per sistemare le scorte al meglio. Dopo il trattamento autunnale contro la Varroa le api vanno sistemate definitivamente, le soffitte vanno imbottite di materiale isolante (anche un sacco o della carta vanno bene). Si devono togliere o isolare i fondi di lamiera. 85

86 RESTRINGIMENTO SCORTE COVATA-SCORTE TELAINI POCO ABITATI O POCO COSTRUITI DIAFRAMMA EVENTUALI TELAINI DI SCORTE IN ECCESSO POSSONO ESSERE DISTRIBUITI ALLE COLONIE CON UN DEFICIT DI SCORTE O IMMAGAZZINATI. PIEDI FREDDI E TESTA CALDA ISOLANTE ISOLANTE L ARIA CALDA SALE VERSO L ALTO, QUINDI È IMPORTANTE ISOLARE LA SOFFITTA DELL ARNIA. LA LAMIERA DEL FONDO ASSORBE E DISSIPA CALORE, QUINDI MEGLIO TOGLIERLA O ISOLARLA. LE ARNIE NON DEVONO AVERE L APERTURA IN DIREZIONE DI VENTI FREDDI. LE ARNIE DOVREBBERO ESSERE SOLLEVATE DA TERRA ALMENO 40 cm. IL CANDITO DEVE ESSERE ACCESSIBILE DAL CENTRO DEL GLOMERE QUINDI LE SOFFITTE DOVREBBERO AVERE UN FORO DECENTRATO. VERIFICARE CHE LE SCORTE NON SIANO COSTITUITE DA MANNA, NON UTILIZZABILE DALLE API. RICORDARSI DI RIDURRE LE PORTICINE. IN AREE MOLTO FREDDE RIEMPIRE IL VUOTO OLTRE IL DIAFRAMMA CON LASTRE DI MATERIALE ISOLANTE. 86

87 NUTRIZIONE DELLE COLONIE PER L INVERNAMENTO NUTRIZIONE ESTIVA per stimolare la produzione di covata sana (dopo il trattamento estivo contro la Varroa) con nutrimento liquido. All inizio il nutrimento deve essere diluito (stimolante) e poi più concentrato. NUTRIMENTO LIQUIDO. NUTRIZIONE AUTUNNALE: per raggiungere un adeguato livello di scorte. Devono esserci almeno kg di miele per colonia, a seconda che sia un nucleo su 5 telaini o una colonia su 8. Un telaino pieno di scorte pesa circa 5 kg. NUTRIMENTO LIQUIDO. CON TEMPERATURE DIURNE INFERIORI AI C NON SI DEVONO SOMMINISTRARE ALIMENTI LIQUIDI. NUTRIZIONE INVERNALE: Nelle colonie con buone scorte, conviene iniziare l eventuale somministrazione di candito verso fine gennaio. Le morie per fame in genere avvengono alla ripresa della deposizione di covata, che può verificarsi già in tale periodo. CANDITO Al contrario di quanto si può pensare, i consumi invernali sono minori nelle zone con inverni freddi e assenza di covata e risultano invece elevati in zone con inverni miti che permettono alle api di volare e di proseguire nell allevamento della covata come, ad esempio, si verifica nel litorale ligure. 87

88 INVERNAMENTO: RESTRINGIMENTO E NUTRIZIONE SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API NUTRITORE PER SCIROPPO SVERNAMENTO: NUTRIZIONE CON CANDITO SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API GLOMERE NUTRITORE PER SCIROPPO CANDITO 88

89 NUTRIZIONE DI FINE INVERNO SVERNAMENTO: CONSUMO SCORTE E INIZIO COVATA SCORTE-TELAINO MELARIO COVATA OPERCOLATA COVATA APERTA DIAFRAMMA TELAINI VUOTI (NO SCORTE NO COVATA) COPERTURA DI API GLOMERE CANDITO 89

90 Prima dell invernamento e durante le visite invernali è opportuno soppesare le arnie per avere un idea delle loro scorte. Verificare che le colonie che non consumano il candito abbiano un reale e agevole accesso a questo alimento (talvolta ci si dimentica di bucare la busta del candito o si posiziona male sopra il foro della soffitta). In colonie invernate su 7-8 telaini controllare, in giornate tiepide, controllare che le scorte non siano troppo lontane dal glomere. L applicazione di un telo plastico trasparente (resistente alle basse temperature come quello per le serre) può facilitare le ispezioni invernali, sollevando la soffitta senza esporre le api al freddo. Questo telo plastico deve avere un foro in corrispondenza dell apertura per il nutritore. Molti apicoltori in Austria e Germania ma anche in Alto Adige mettono sotto la soffitta un film plastico. Questo ha lo scopo di mantenere una certa umidità e temperatura ed ha un effetto sulla docilità delle api. L apertura dell arnia è meno traumatica e può essere parziale. In inverno poi si ha una certa visibilità della colonia. 90

91 VISITE INVERNALI In inverno conviene visitare l apiario con una certa regolarità per: Verificare che le arnie non siano capovolte o danneggiate da picchi od orsi ma anche topi Auscultare l arnia dandole un colpo secco ed accostando l orecchio alle pareti Osservare che, se è una giornata soleggiata, ci sia una minima attività di volo o alla porticina Controllare che le api abbiano ancora a disposizione del candito e come lo stanno consumando GRAZIE DELL ATTENZIONE PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico 91

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche di gestione dell alveare Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)

Dettagli

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Obiettivi: - evitare o ridurre il fenomeno della sciamatura - conservare le api nell alveare o nell apiario (sciamatura temporanea) I metodi sono diversi

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR

Dettagli

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA MANUALE UTENTE Honey Bee Happy Il Gestionale a misura d ape VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA INTRODUZIONE Honey Bee Happy è un software per la gestione del tuo apiario che ti permette di

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Rinaldo Amorosi 2a Serata a tema sull apicoltura IZSLT Roma 30/01/2014 Esperienze & dati Assistenza tecnica Sperimentazione 2012 fungo Metarhytium Monitoraggio

Dettagli

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di conduzione dell apiario. Dopo il confinamento delle regina,

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel... Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia) Università degli Studi di Bologna Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Istituto Nazionale di Apicoltura Via di Saliceto,

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. OBIETTIVI DEL CORSO: Intervento di formazione per la certificazione di competenza

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Tecnologie Alimentari. FTC15 Linea Lavorazione Miele

Tecnologie Alimentari. FTC15 Linea Lavorazione Miele Didacta Italia Tecnologie Alimentari FTC15 Linea Lavorazione Miele ISO9001:2000 Didacta Italia Srl - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino Tel. (011) 273.17.08 273.18.23 - Fax (011) 273.30.88 e-mail:

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2015) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

MATERIALE APISTICO LISTINO PREZZI 2013 MAR. ARNIE ED ACCESSORI

MATERIALE APISTICO LISTINO PREZZI 2013 MAR. ARNIE ED ACCESSORI 2013 MAR. MATERIALE APISTICO LISTINO PREZZI ARNIE ED ACCESSORI ARTISTICA SETTEMPEDANA srl VIA LORENZO D ALESSANDRO,7 62027 SAN SEVERINO MARCHE (MC) COD. FISC. P.I. 00118580430 TEL. 0039 0733 634572 FAX:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI Notiziario ERSA 3/2009 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

L apicoltura in Trentino

L apicoltura in Trentino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari L apicoltura in Trentino Caldonazzo 9 febbraio 2010 l apicoltura in Trentino I numeri L organizzazione I supporti normativi Le problematiche sanitarie Azienda

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? 1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Di - Fausto O. - Indicativamente si potrebbe programmare ogni 2/3 anni o 2/3 cambi d olio, dipende dalla frequenza, quindi dal kilometraggio.

Di - Fausto O. - Indicativamente si potrebbe programmare ogni 2/3 anni o 2/3 cambi d olio, dipende dalla frequenza, quindi dal kilometraggio. Sostituzione Guarnizione coppa olio V7 Di - Fausto O. - Dopo almeno 150.000 Km, ma credo oltre i 200.000, sono iniziati dei trafilaggi d olio, all inizio minimi poi un attimo più consistenti, dalla coppa

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

I TRATTAMENTI ANTIVARROA I TRATTAMENTI ANTIVARROA In pratica DR.SSA GIULIANA BONDI Aggiornato 2013 Circolare MdS 06 Febbraio 2006

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Si stima che la produzione mondiale di P.R. sia di 1800 tonnellate annue.

Si stima che la produzione mondiale di P.R. sia di 1800 tonnellate annue. , Pur essendo il più pregiato prodotto dell'alveare per le sue notevoli proprietà, la Pappa Reale è stata per lungo tempo ignorata. 600: Il primo a citarla è lo scienziato SCHWAMMENDAN che ne descrive

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO Conservazione dell inchiostro CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO E opportuno conservare l inchiostro in luogo secco, ventilato e buio con una temperatura compresa tra i 10 e i 25 C (evitare le radiazioni

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli