Lavori di stagione febbraio-marzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavori di stagione febbraio-marzo"

Transcript

1 Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole Peio e Rabbi Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina Associazione Sede legale presso ACLI Trentine a Trento in via Roma, 57 mail: faa.trento@gmail.com Lavori di stagione febbraio-marzo La situazione attuale Attualmente (6 marzo 2015) le famiglie più belle e ben sviluppate hanno appena smesso di diminuire come numero di individui nel senso che le api che nascono compensano le perdite di quelle autunnali che stanno morendo. Il bilancio per queste colonie è attualmente in pareggio. Le famiglie più deboli invece sono ancora in fase di calo con le nuove nascite che non compensano ancora la mortalità. Le api nuove sono in ogni caso ben riconoscibili per un colore più chiaro e per la presenza di una più fitta peluria sul corpo. Le famiglie più belle coprono 6-8 telai di api e hanno già due o tre bei favi di covata estesa con una rosa che ha il diametro di 20 cm o più. Le più deboli sono si 4-5 telai di api ed hanno due favi di covata con superfici meno estese. Stringere per poi allargare Potrebbe sembrare una contraddizione: stringere le famiglie fra due diaframmi su pochi telai di api in autunno e in primavera presto per poi allargare in marzo ed aprile. Sembrerebbe un lavoro inutile in un lasso così breve di tempo, ma l esperienza ci dice che non è così. I favi da togliere e mettere a magazzino sono quelli laterali ormai non più coperti da api. Alcuni apicoltori lasciano i favi non più popolati nell arnia spostandoli al di là del diaframma. Personalmente sconsiglio questa pratica per i motivi sotto esposti. Perché stringere ben due volte una in autunno e una in febbraio? I motivi sono semplici e provo ad elencarli: 1. Quando si stringono le famiglie in autunno sui telaini popolati (di solito a fine ottobre) il calo delle api è solo all inizio, la diminuzione continuerà nei nostri climi fino in marzo e quindi in febbraio troveremo nuovamente telai non coperti da api 2. Il momento più critico in realtà non corrisponde ai mesi di novembre dicembre, ma al mese di febbraio per la presenza di poche api (per di più piuttosto vecchie) e di covata che va mantenuta ad una certa temperatura. In questo periodo abbiamo poche api e un po di covata ed è quindi proprio questo il momento più critico per la sopravvivenza della famiglia. 3. I favi non più popolati da api se rimangono nelle arnie soprattutto nel periodo invernale tendono ad ammuffire (in modo particolare se sono vecchi e contengono del polline). 4. L arrivo imminente di Aethina tumida (sempre che essa non sia già presente) mi porta a sconsigliare questa pratica perché il coleottero tende a insediarsi proprio nei favi laterali non popolati da api e non adeguatamente difesi.

2 5. Anche le tarme o i topi potrebbero attaccare questi favi non difesi dalle api e lascati nell arnia. 6. Molti apicoltori collocano al di là del diaframma qualche favo di miele per la nutrizione, ma questi favi sono coperti da api solo nelle ore più calde e per la maggior parte del tempo di permanenza sono soggetti alle problematiche sopra descritte 7. La situazione ideale è quella in cui lo spazio all esterno dei due diaframmi è riempito con pannelli coibentanti per il mantenimento di una temperatura un po più alta in un momento così critico. Il magazzino dei favi Tipi di favi e loro uso futuro I favi che hanno contenuto covata tendono a diventare neri per la presenza di scorie derivate dalla muta delle api nascenti che si depositano sulla parete interna della cella. Questi favi più vecchi possono avere anche una carica di spore e batteri più alta e possono quindi rappresentare anche un pericolo per l igiene e l insorgere di malattie. Essi vengono anche attaccati molto facilmente dalle tarme della cera. E quindi buona norma non immagazzinare questi favi perché vi è anche un concreto rischio che da essi si sviluppino tarme della cera che ci distruggono una intera pila di favi da nido stoccati assieme. Questi favi vanno messi subito in sceratrice. Come già segnalato e come vedremo più nel concreto parlando di allargamento delle famiglie tutti i tipi di favo sono utili per rispondere ad esigenze diverse. Conclusioni Consiglio di non lasciare mai favi al di là dei diaframmi e fuori dal glomere, ma di toglierli, immagazzinarli in luogo asciutto riempiendo gli eventuali buchi al di là dei diaframmi con pannelli coibentanti che non assorbano umidità (polistirolo o poliuretano). Se c è necessità di fornire un favo di miele credo sia opportuno inserirlo prima del diaframma e vicino al glomere dove è facilmente accessibile e dove può essere difeso dalle api. Certo lasciare i favi nell arnia richiede meno lavoro, è una scelta più comoda e sbrigativa, ma credo non sia la soluzione migliore.

3

4 Allargare Nei nostri climi e in fondovalle dalla metà di marzo iniziano a nascere api nuove e la famiglia comincia nuovamente ad aumentare, per la verità all inizio le nuove nate rimpiazzano solo le molte api vecchie che stanno morendo, ma un po alla volta il numero inizia nuovamente ad aumentare. Alla fine di marzo e in aprile si inizia nuovamente ad allargare spostando i diaframmi verso l esterno e inserendo favi. In una fase iniziale (nei nostri climi e nel fondovalle di solito fino al 20 aprile) le famiglie non sono ancora in grado di costruire dei fogli cerei ed è necessario utilizzare favi già costruiti e immagazzinati in autunno o a febbraio quando le famiglie sono state strette. Quali favi utilizzare per l inserimento? E bene immagazzinare i favi tenendoli distinti per categorie: quelli pieni di miele, quelli completamente o quasi completamente vuoti, quelli con scorte, ma anche con spazio per la covata. Naturalmente tutto dipende dalle esigenze della famiglia: se mancano scorte si inserisce un bel favo di miele, se manca solo spazio per la covata un favo vuoto, se c è necessità sia di scorte sia di spazio per la covata si può inserire un favo pieno solo in parte. Inizialmente si allarga per alcune volte utilizzando favi già costruiti che vengono collocati a lato del glomere togliendo qualche diaframma o qualche pannello di coibentazione laterale. Questa operazione si fa nella seconda metà di marzo e nella prima di aprile in concomitanza con la nutrizione stimolante quando le famiglie stanno aumentando sia in termini di individui adulti sia come covata. Vi è in questa fase la necessità di dare spazio alla regina per la deposizione senza tuttavia raffreddare troppo il nido. Per questo motivo si agisce con gradualità, allargando in fasi successive mano a mano che serve lo spazio per la covata. Solo dopo la metà di aprile, quando la famiglia sarà ben sviluppata si può iniziare ad inserire i primi fogli cerei da costruire. Per inserire con successo un foglio cereo (nel senso che venga costruito in poco tempo) devono verificarsi alcune condizioni tutte necessarie per il buon esito finale: 1. La famiglia di api deve essere molto ben popolata anche sulla faccia più esterna dei due favi laterali e deve essere presente molta covata opercolata nascente. 2. Deve esserci importazione di nettare oppure deve essere in atto una nutrizione stimolante regolare con sciroppo zuccherino liquido. 3. Le temperature non devono essere troppo basse. In assenza anche di una sola di queste tre condizioni il foglio cereo resterà da costruire e finirà per essere rosicchiato sui lati e rovinato. In condizioni ideali invece un foglio cereo viene costruito in uno o due giorni al massimo. Quando nel nido non vi sono più diaframmi per inserire un foglio è necessario togliere un favo. Personalmente consiglio di agire così: 1. Se la famiglia è troppo forte e tende a sciamare tolgo un favo di covata opercolata con le sue api (badando bene che non ci sia la regina) e lo do ad una famiglia debole che stenta a svilupparsi. 2. Se la famiglia non è troppo forte tolgo un favo di scorte e lo metto a magazzino Riporto qui di seguito lo schema grafico e operativo dell operazione di allargamento delle famiglie:

5

6 Buon lavoro a tutti Romano Nesler

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Lavori di stagione: Allargare e nutrire

Lavori di stagione: Allargare e nutrire Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina Associazione Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole

Dettagli

Pronte per l inverno??

Pronte per l inverno?? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

Prima visita primaverile

Prima visita primaverile Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Lavori di stagione: Prima stringere poi allargare, dare spazio e nutrire

Lavori di stagione: Prima stringere poi allargare, dare spazio e nutrire Lavori di stagione: Prima stringere poi allargare, dare spazio e nutrire Essere buoni apicoltori significa saper correttamente interpretare le esigenze delle nostre colonie di api intervenendo tutte le

Dettagli

Notiziario n. 16 settembre Lavori di stagione

Notiziario n. 16 settembre Lavori di stagione Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE FAMIGLIE

BILANCIAMENTO DELLE FAMIGLIE BILANCIAMENTO DELLE FAMIGLIE Il bilanciamento Scopo del bilanciamento (o pareggiamento) è evitare che le colonie più forti sciamino (con perdita di produzione) e le più deboli non arrivino a melario nel

Dettagli

Notiziario n. 18 novembre Favo naturale. Prime esperienze nell anno 2017

Notiziario n. 18 novembre Favo naturale. Prime esperienze nell anno 2017 Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 Incontri periodici per apicoltori a Borgo e a Pergine per confrontarsi e discutere assieme di problemi di apicoltura. Rete

Dettagli

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole Peio e Rabbi Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina

Dettagli

Apicoltura: i 5 errori più comuni

Apicoltura: i 5 errori più comuni Apicoltura: i 5 errori più comuni Abbiamo parlalo tanto di buone pratiche (che cosa bisogna fare per lavorare bene) e un po meno degli errori più frequenti. Gli errori sono la più ricca fonte di formazione:

Dettagli

Visite invernali con valutazione del materiale fotografico

Visite invernali con valutazione del materiale fotografico Visite invernali con valutazione del materiale fotografico Il futuro delle famiglie del mio apiario in pochi click Come saranno le famiglie di api del mio apiario nella primavera e nell estate del 2015?

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

L invernamento degli alveari

L invernamento degli alveari L invernamento degli alveari Mortalità maggiori: periodo autunno-invernale Ipotesi 2011-2012: 20% Varroa e infezioni virali: fattori principali nei nostri territori Condizioni nutrizionali: scarsità di

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

Controllo della sciamatura e posa dei melari.

Controllo della sciamatura e posa dei melari. Controllo della sciamatura e posa dei melari. Sciamatura: sfruttamento e controllo Inizia ora un periodo molto impegnativo per l apicoltore: le colonie di api si sviluppano molto rapidamente ed inizia

Dettagli

Noitiziario n. 7 maggio 2015

Noitiziario n. 7 maggio 2015 Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole Peio e Rabbi Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina

Dettagli

mielegallo@libero.it Produzione di sciami 1)Sciamatura 2)Formazione nuclei artificiali 3)Allevamento regine per produzione nuclei 1.2)È stagionale: sciami fuori stagione sono sintomo di malessere 1.1)È

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Sabato 17 Novembre 2018 09:30 12:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia dell

Dettagli

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Mercoledì 14 Novembre 2018 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia

Dettagli

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura?

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura? SCIAMATURA NATURALE La stagione quest anno è in netto anticipo (come minimo due settimane), le famiglie sono piuttosto forti e ben sviluppate, in molti casi nel fondovalle e fino ai 500 metri di quota

Dettagli

primaverile primaverile

primaverile primaverile Metodi Metodi di di controllo controllo della della varroa varroa durante durante la la fase fase primaverile primaverile Metodi di controllo della varroa durante la fase primaverile Elevata infestazione

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

Produzione di nuclei

Produzione di nuclei Produzione di nuclei Formazione di approfondimento (per apicoltori con esperienza) 10 marzo 2018 Pergine ore 15:00 19:00 17 marzo 2018 Fiera di Primiero ore 14:00 18:00 Produzione di nuclei Per produrre

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Cera pulita: come fare?

Cera pulita: come fare? Cera pulita: come fare? Il problema della cera è ormai noto: la cera dei fogli cerei convenzionali in commercio è fortemente contaminata dalla presenza di sostanze chimiche che si aggiungono via via che

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Blocco della covata abbinato alla messa a sciame controllo della varroa.

Blocco della covata abbinato alla messa a sciame controllo della varroa. Blocco della covata abbinato alla messa a sciame controllo della varroa. I risultati del 2013 I risultati del 2013 sono particolarmente favorevoli perché partivo da famiglie molto forti e il tempo è stato

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Premessa Le api non muoiono di freddo La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Aspettativa di vita 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

Produzione di nuclei estivi e primaverili

Produzione di nuclei estivi e primaverili Produzione di nuclei estivi e primaverili Premessa Fino a qualche decina di anni or sono e in particolare prima dell arrivo della varroa, quando il problema delle malattie era molto meno rilevante, il

Dettagli

La Nutrizione Finalizzata

La Nutrizione Finalizzata La Nutrizione Finalizzata Jorge Rivera Gomis Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana «M.Aleandri» Le api hanno bisogno di una zona con buone risorse

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

LE STAGIONI DELLE API E DEGLI APICOLTORI

LE STAGIONI DELLE API E DEGLI APICOLTORI L istinto delle api è fra i più mirabili della natura LE STAGIONI DELLE API E DEGLI APICOLTORI Calendario dei principali lavori da effettuarsi in apiario APIVAL - CORSO DI AGGIORNAMENTO BASE Lezione a

Dettagli

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO IO FACCIO COSI INVERNAMENTO IN POLISTIROLO BOX SCARRABILI IN INVERNO NUTRIZIONE PROTEICA STIMOLANTE FARINE PROTEICHE VEGETALI PULIZIA DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE APISTICO Quanti di noi

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

Problematiche multifattoriali in apicoltura: famiglie deboli a sviluppo più lento

Problematiche multifattoriali in apicoltura: famiglie deboli a sviluppo più lento Problematiche multifattoriali in apicoltura: famiglie deboli a sviluppo più lento Famiglie deboli con sviluppo più lento In apicoltura la presenza nell apiario di famiglie più deboli che stentano a svilupparsi

Dettagli

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Sommario L importanza di tenersi aggiornati Non esistono soluzioni valide per tutti i casi Cinque diversi modi

Dettagli

Approfondimento. Produzione di miele, come fare? Tecniche, strategie e scelte di materiali

Approfondimento. Produzione di miele, come fare? Tecniche, strategie e scelte di materiali Approfondimento. Produzione di miele, come fare? Tecniche, strategie e scelte di materiali Non tutti gli apicoltori si pongono come obiettivo principale la produzione di miele, alcuni hanno fatto scelte

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru ARAL Corso Base di Apicoltura Romeo Caruceru r.caruceru@aralonline.org Orfanità È la condizione di una famiglia di api a cui manca la regina. Può essere temporanea, se le api hanno la possibilità di allevare

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Top bar o non Top bar?

Top bar o non Top bar? Top bar o non Top bar? Tipo di apicoltura praticata e tipo di arnia scelta Al di là delle mode del momento e di tutto ciò che fa tendenza è opportuno prima di tutto chiedersi quali siano i vincoli e i

Dettagli

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) ENTRO il 15 GIUGNO

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE.

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE. APICOLTURA SEMPLIFICATA E NATURALE CON ARNIE E TECNICHE ISPIRATE ALLA TOP BAR TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE. Una esperienza che merita di essere analizzata e confrontata

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI Questa stagione apistica, caratterizzata da una primavera-inizio estate piovosa e fredda, ha messo

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 08-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO IN APIARIO Consigli pratici Posizionare l apiario possibilmente in

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura. Proiezione del DVD FAI Diventare

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

Rete Associazioni Apicoltori del Trentino

Rete Associazioni Apicoltori del Trentino Rete Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in Vallgarina

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Vi presento un ape Nel capo ci sono gli occhi, le antenne e la bocca. Gli occhi sono composti da migliaia di faccette. Le

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2015 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale

Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale e del controllo della varroa ultimi 5 anni situazioni piuttosto anomale - sviluppo iniziale buono (condizioni climatiche generalmente favorevoli)

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro?

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Notiziario n. 5 gennaio 2015 Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Questo è forse il tema più importante ed interessante del

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2018 sulla perdita di colonie di api. Se desiderate monitorare le perdite di colonie di api nel vostro Stato, utilizzate

Dettagli

BF TOP BAR PROGETTO PER L AUTOCOSTRUZIONE DELL ARNIA. CON ALCUNE VARIANTI COSTRUTTIVE Febbraio 2016

BF TOP BAR PROGETTO PER L AUTOCOSTRUZIONE DELL ARNIA. CON ALCUNE VARIANTI COSTRUTTIVE Febbraio 2016 PROGETTO PER L AUTOCOSTRUZIONE DELL ARNIA BF TOP BAR CON ALCUNE VARIANTI COSTRUTTIVE Febbraio 2016 Progetto realizzato da Paolo Fontana con la collaborazione di Marco Valentini VARIANTI COSTRUTTIVE A1

Dettagli

BF Top Bar: modello full optional tetto verniciato, finestra posteriore e trappolina propoli

BF Top Bar: modello full optional tetto verniciato, finestra posteriore e trappolina propoli BF Top Bar: modello full optional tetto verniciato, finestra posteriore e trappolina propoli Contenuto della confezione Numerazione dei pezzi per il montaggio 11 4a 3a 13 14 3b 4b 12 10 6 2a 5 2b 7 1a

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO Data compilazione / / GENERALITA DELL'APICOLTORE Nome e cognome apicoltore nato a il residente nel Comune di Prov Cap Loc./ Via C.F.

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 ATTREZZATURA APISTICA SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 Attrezzatura base per le visite in apiario LA MASCHERA La maschera serve

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013 IL CALENDARIO DELL APIARIO Visite invernali Nutrizione

Dettagli

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

MDPR13_16_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE APISTICA Art.63 REG. CE 889/2008

MDPR13_16_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE APISTICA Art.63 REG. CE 889/2008 1 di 5 ANNO DICHIARAZIONE DELL OPERATORE COMPLEMENTARE ALLA NOTIFICA RELATIVA ALLA PRODUZIONE ZOOTECNICA PRODUZIONE APISTICA secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione del Reg. CE n. 834/2007)

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI Modalità e buone pratiche PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico PREPARAZIONE ALL INVERNAMENTO Quando finiscono le grandi fioriture, quelle

Dettagli

Valeria Malagini. Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api

Valeria Malagini. Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api Valeria Malagini Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api LE API DEGLI APICOLTORI HANNO CONVISSUTO PER MILLENNI CON LE COLONIE SELVATICHE PRIMA DELLA VARROA C

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con: PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno 2011 Consorzio Obbligatorio fra gli Apicoltori della Provincia di Gorizia Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine In collaborazione con:

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Materiale Apistico CATEGORIE. Arnie (59) 1 / 12

Materiale Apistico  CATEGORIE. Arnie (59) 1 / 12 CATEGORIE (59) Materiale Apistico 1 / 12 Prodotto:.Arnia box D.B. 10 favi completa di melario senza telaini Modello: AR13BIS Prezzo: 89,00 Prodotto:.Arnia box D.B. 10 Favi solo nido montata con telaini

Dettagli

COME INIZIARE AD ALLEVARE LE API IN ARNIE BF TOP BAR PAOLO FONTANA

COME INIZIARE AD ALLEVARE LE API IN ARNIE BF TOP BAR PAOLO FONTANA COME INIZIARE AD ALLEVARE LE API IN ARNIE BF TOP BAR PAOLO FONTANA COME POPOLARE UN ARNIA BF TOP BAR Per popolare un arnia Top Bar ci sono diverse opzioni. L aspetto più importante è la stagione in cui

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

Arnia Standard da 10 favi D.B. Solo Nido CON Telaini Cadauna. Escludiregina a Griglia In Metallo 43x50 D.B. 6.

Arnia Standard da 10 favi D.B. Solo Nido CON Telaini Cadauna. Escludiregina a Griglia In Metallo 43x50 D.B. 6. Arnia Standard da 10 favi 43 50 D.B. Completa Di Melario CON Telaini 80.00 Cadauna Arnia D.B Standard da 10 favi, fondo a rete Antivarroa, completa di nido, melario. 80,00 Arnia Standard da 10 favi 43

Dettagli

Il favo da nido naturale aiuta il benessere delle nostre api

Il favo da nido naturale aiuta il benessere delle nostre api Il favo da nido naturale aiuta il benessere delle nostre api di Giuseppe Morosin Come allevare? Certamente le tecniche intensive del TANTO le dobbiamo lasciare agli apicoltori nomadisti-professionisti,

Dettagli

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale i dell AAAL Trattamenti antivarroaarroa Medicinali Apistan Apilaifvar Apiguard Apibioxal Apivar Pratiche Favo trappola Trattamento

Dettagli

FAVO DA NIDO ED ERBE OFFICINALI NELLA NUTRIZIONE

FAVO DA NIDO ED ERBE OFFICINALI NELLA NUTRIZIONE FAVO DA NIDO ED ERBE OFFICINALI NELLA NUTRIZIONE Giuseppe Morosin Giuseppe Morosin mille ne pensa e mille ne fa, ma l obiettivo è sempre lo stesso: il benessere di vita dell alveare. E uno sperimentatore

Dettagli

DIDATTICA IN FATTORIA

DIDATTICA IN FATTORIA Az. agr. L'OASI di Barbugli Elena e Stellini Fabio DIDATTICA IN FATTORIA LABORATORI PER SCUOLE MEDIE SUPERIORI via Rupecanina 43 50039 Vicchio 3285393316 elena.barbugli@gmail.com www.fattoriadidatticaloasi.wordpress.com

Dettagli