Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia"

Transcript

1 Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1

2 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera, i piedi con i calzari, le mani e gli avambracci con i guanti (l utilizzo della tuta è facoltativo, si tenga presente che le condizioni climatiche in cui si effettua una visita in apiario in genere ne sconsigliano l uso) si deve accendere l affumicatore, verificandone con cura il corretto funzionamento. 2

3 Gli strumenti dell apicoltore Leva Casco Tuta Guanti Scarpe chiuse (meglio stivali) Affumicatore 3

4 Cosa portare Guanti in lattice Provette con tappo a vite Contenitori in plastica con tappo a vite Borsa frigo Tute in tivek Leva staccafavi Etichette adesive Spatole pinza pennarelli coltello Buste per alimenti spazzola 4

5 Importante Per l ispezione degli alveari è preferibile utilizzare l attrezzatura (leva, coltello, affumicatore) fornita dall apicoltore presso il quale si effettua la visita. Nel caso non fosse disponibile, si può utilizzare la propria, avendo cura di disinfettarla al termine della visita stessa o comunque prima del suo riutilizzo in un nuovo apiario. Prima della disinfezione rimuovere per sfregamento i frammenti di cera e propoli eventualmente presenti, ed immergere l attrezzatura (leva, coltello) in soluzioni di Medster o altro sistema peracetilico per 10 minuti. Risciacquare abbondantemente con acqua al termine delle operazioni di disinfezione. 5

6 Lavorare in coppia E consigliabile effettuare la visita in apiario in coppia: una persona munita di affumicatore controlla l attività delle api, l altro preleva i campioni se collaborativo, l apicoltore saràl assistente più indicato per la corretta esecuzione delle operazioni. In caso contrario è bene, se non si è più che esperti, farsi accompagnare da personale qualificato, al fine di garantire la propria sicurezza, nonché l integrità degli alveari, che potrebbe essere compromessa dall esecuzione di operazioni maldestre. 6

7 Esame obiettivo generale.esame di orientamento che serve a mettere in evidenza le più importanti disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare l'apparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in dettagliato esame A. Messieri B. Moretti. Semeiologia e diagnostica medica veterinaria 7

8 L esame obiettivo generale di un apiario Valutazione dell attività di volo degli alveari Verifica della presenza dell attività di saccheggio Verifica della presenza di api o larve morte in prossimità dell apertura di volo dell alveare Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimità dell apertura di volo dell alveare. 8

9 Il fumo non fa male, anzi L affumicatore è di importanza fondamentale. Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api, e permette di lavorare con tranquillità. Attenzione però a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere l effetto contrario! 9

10 Riconoscere le componenti di un arnia 10

11 Un po di terminologia APIARIO: allevamento di api FAMIGLIA: insieme delle api che costituiscono il superorganismo ARNIA: struttura (es. legno/polistirolo) in cui vive la famiglia ALVEARE:insieme della famiglia e della relativa arnia 11

12 Un po di terminologia FAVO: struttura di cera costruita dalle api formata da numerose cellette esagonali TELAINO: telaio di legno, quadrato o rettangolare, sul quale viene fatto costruire il favo dalle api. 12

13 Identificare gli elementi di un alveare operaia Covata disopercolata regina fuco Covata opercolata femminile cella reale 13

14 Identificare gli elementi di un alveare favo con miele covata disopercolata covata opercolata favo con polline 14

15 Ispezione della covata Con l aiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente, partendo dall esterno dell area di covata. 15

16 Ispezione della covata Per facilitare la visualizzazione della covata, se necessario, allontanare le api adulte scuotendo delicatamente il favo sull alveare o scostandole dalla superficie della covata con l aiuto della spazzola o di un rametto provvisto di foglie. 16

17 Ispezione della covata L aspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova. Per i primi tre giorni dopo la deposizione, sul fondo della celletta si vede l uovo, da tre a nove giorni si vede una larva a forma di C che aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata). Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata), All interno la larva cambia di posizione, ponendosi longitudinalmente all asse della celletta (prepupa). Durante le fasi successive, attraverso fasi di sviluppo continue, si passa allo stato di pupa. Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo. In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana è il bianco perla 17

18 18

19 19

20 Ispezione della covata favo con covata normale favo con covata difettosa: molte celle vuote, opercoli infossati e parzialmente erosi 20

21 Ispezione della covata opercoli infossati ed erosi, colliquazione delle larve 21

22 Ispezione delle api adulte Ali deformi incapacità di volo 22

23 Ispezione delle api adulte Segni di imbrattamento da diarrea sull arnia 23

24 24

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru ARAL Corso Base di Apicoltura Romeo Caruceru r.caruceru@aralonline.org Orfanità È la condizione di una famiglia di api a cui manca la regina. Può essere temporanea, se le api hanno la possibilità di allevare

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 ATTREZZATURA APISTICA SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 Attrezzatura base per le visite in apiario LA MASCHERA La maschera serve

Dettagli

Pronte per l inverno??

Pronte per l inverno?? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

Ubicazione nel Comune di... Località... Via... Cap...Codice aziendale..

Ubicazione nel Comune di... Località... Via... Cap...Codice aziendale.. QUESTIONARIO DA COMPILARE IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO (con rilevazione di mortalità anomala o spopolamento degli alveari) Questionario elaborato dal DiSTA (Università di Bologna) e dall INA di Bologna,

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena Gestione di un focolaio di P.A. RICONOSCERE LA PESTE AMERICANA Peste americana Peste americana

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Protocollo di campionamento

Protocollo di campionamento Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Le buone pratiche di campionamento Il prelievo dei campioni: i campioni vengono effettuati

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sezione di Bologna 18 settembre 2014 Aethina tumida Il parassita, la malattia, la diagnosi clinica e differenziale, gli aspetti organizzativi dei controlli da eseguire

Dettagli

LA SOCIETÀ DELLE API

LA SOCIETÀ DELLE API LA SOCIETÀ DELLE API COMPOSIZIONE DI UNA FAMIGLIA DI API 1 REGINA 2000-6.000 FUCHI 10.000-60.000 OPERAIE Principali differenze fra operaie, regine e fuchi Caratteristiche Operaia Regina Fuco L corpo mm

Dettagli

Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N E 14/02/2017

Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N E 14/02/2017 Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N. 0012388 - E 14/02/2017 Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N. 0012388 - E 14/02/2017 SCHEDA 1 Protocollo per il controllo ufficiale degli alveari

Dettagli

Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N E 14/02/2017

Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N E 14/02/2017 Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N. 0012388 - E 14/02/2017 Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N. 0012388 - E 14/02/2017 Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2017 N. 0012388 -

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

ABC per l apicoltore neofita

ABC per l apicoltore neofita ABC per l apicoltore neofita Innanzitutto bisogna conoscere la principale terminologia apistica: ape regina: femmina fertile. ape operaia: femmina sterile e factotum dell apiario. fuco: maschio. arnia:

Dettagli

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n. NEWS n. 11 del 06-11-2011 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. L APE L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. Nell addome sono nascoste delle ghiandole che producono la cera. Sulla

Dettagli

mielegallo@libero.it Produzione di sciami 1)Sciamatura 2)Formazione nuclei artificiali 3)Allevamento regine per produzione nuclei 1.2)È stagionale: sciami fuori stagione sono sintomo di malessere 1.1)È

Dettagli

della Regione Emilia Romagna

della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali U16 Aethina tumida Prime indicazioni sulle attività di sorveglianza IZS Bologna 18 settembre 2014 1 Diapositiva 1 U16 Utente; 30/10/2008 Direzione Generale

Dettagli

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) ENTRO il 15 GIUGNO

Dettagli

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari Protocollo di campionamento Referenti A livello europeo: CdR europeo sulla sanità delle api eurl.bee@anses.fr A livello nazionale: Dr. Andrea

Dettagli

LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB)

LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB) PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Roma 19 Ottobre 2011 LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB) Dr. Carlo Ferrari Veterinario Azienda USL Roma G Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

perchè ho scelto le api?

perchè ho scelto le api? LA SOCIETA DELLE API Le leggi di natura fanno sì che, per sopravvivere, le api debbano cooperare, di conseguenza possiedono istintivamente un senso di responsabilità sociale. Non hanno costituzione, né

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA APPLIAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA D.ssa Rosaria Possidente Osservatorio Epidemiologico IZSPLV Dr. Alessandro Dondo Diagnostica generale

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Provvedimenti in caso di infestazione da piccolo coleottero dell alveare (Aethina tumida)

Provvedimenti in caso di infestazione da piccolo coleottero dell alveare (Aethina tumida) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Direttive tecniche concernenti i Provvedimenti in caso di infestazione da piccolo

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 08-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO IN APIARIO Consigli pratici Posizionare l apiario possibilmente in

Dettagli

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API FASI DELL INTERVENTO DIDATTICO 1. Valutazione delle preconoscenze 2. Osservazione al microscopio 3. Gruppo di lavoro cooperativo

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2018 sulla perdita di colonie di api. Se desiderate monitorare le perdite di colonie di api nel vostro Stato, utilizzate

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA Elisabetta Caprai IZSLER Bologna Bologna, 18-19-20 maggio 2009 In apicoltura vengono impiegati vari antibiotici per il trattamento delle malattie

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Sabato 17 Novembre 2018 09:30 12:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia dell

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Vi presento un ape Nel capo ci sono gli occhi, le antenne e la bocca. Gli occhi sono composti da migliaia di faccette. Le

Dettagli

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroa: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e l altro

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Arnia Standard da 10 favi D.B. Solo Nido CON Telaini Cadauna. Escludiregina a Griglia In Metallo 43x50 D.B. 6.

Arnia Standard da 10 favi D.B. Solo Nido CON Telaini Cadauna. Escludiregina a Griglia In Metallo 43x50 D.B. 6. Arnia Standard da 10 favi 43 50 D.B. Completa Di Melario CON Telaini 80.00 Cadauna Arnia D.B Standard da 10 favi, fondo a rete Antivarroa, completa di nido, melario. 80,00 Arnia Standard da 10 favi 43

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO ( Provincia di Lecce ) ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Numero 08 Del Registro Seduta del 01.03.2017 OGGETTO:PROGRAMMA REGIONALE DI MIGLIORAMENTO DELLE PRODUZIONI APISTICHE PER LA CAMPAGNA

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Per manipolare le api in condizioni di sicurezza è necessario rispettare sempre poche semplici regole: o Muoversi con calma e lentezza o Non provocare rumori

Dettagli

Direttori di Area Sanità Pubblica Veterinaria delle Aziende USL della Regione Emilia-Romagna

Direttori di Area Sanità Pubblica Veterinaria delle Aziende USL della Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI IL RESPONSABILE GABRIELE SQUINTANI TIPO ANNO NUMERO REG. PG 2013 77733 DEL 26/03/2013 Direttori di Area Sanità

Dettagli

Corso di Apicoltura 2015

Corso di Apicoltura 2015 Corso di Apicoltura 2015 Apicoltura razionale: Descrizione Delle arnie Le attrezzature apistiche I fogli cerei Armatura e introduzione del foglio cereo. Docenti: Bruzzichini Giancarlo Marcolini Massimo

Dettagli

Controllo della sciamatura e posa dei melari.

Controllo della sciamatura e posa dei melari. Controllo della sciamatura e posa dei melari. Sciamatura: sfruttamento e controllo Inizia ora un periodo molto impegnativo per l apicoltore: le colonie di api si sviluppano molto rapidamente ed inizia

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

Notiziario n. 18 novembre Favo naturale. Prime esperienze nell anno 2017

Notiziario n. 18 novembre Favo naturale. Prime esperienze nell anno 2017 Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione Stradale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE:INTRODUZIONE DI NEMICI

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

AZIENDA APISTICA INDIRIZZO: P.IVA. Numero REA. CODICE APICOLTORE presso il CONSORZIO APICOLTORI: A.S.S. n... Indirizzo A.S.S...

AZIENDA APISTICA INDIRIZZO: P.IVA. Numero REA. CODICE APICOLTORE presso il CONSORZIO APICOLTORI: A.S.S. n... Indirizzo A.S.S... AZIENDA APISTICA Sede legale e operativa dell azienda: INDIRIZZO: P.IVA. Numero REA CODICE APICOLTORE presso il CONSORZIO APICOLTORI: Distretto sanitario competente: A.S.S. n... Indirizzo A.S.S.... Cod.

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura. Proiezione del DVD FAI Diventare

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Mercoledì 14 Novembre 2018 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia

Dettagli

Pregi e difetti dell alveare trapezoidale a favo naturale di Giuseppe Morosin

Pregi e difetti dell alveare trapezoidale a favo naturale di Giuseppe Morosin Apitalia - Corso Vittorio Emanuele II, 101-00186 - Roma - ITALY - UE - ISSN: 0391-5522 - ANNO XXXXIII n. 6 giugno 2017-677 - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/03 (conv. in

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Marzo-Maggio 2018 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura che

Dettagli

Reggiani Roberto. Artropodi dannosi per le api: la situazione nel territorio emiliano e misure di controllo

Reggiani Roberto. Artropodi dannosi per le api: la situazione nel territorio emiliano e misure di controllo Reggiani Roberto Artropodi dannosi per le api: la situazione nel territorio emiliano e misure di controllo Parma - 26 settembre 2014 Società delle api E un superorganismo, una grande società pluriannuale,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato A della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Coltello seghettato con punta ricurva inox - misura cm 28. ESCLUDIREGINA PLASTICA - cm 43x50

Coltello seghettato con punta ricurva inox - misura cm 28. ESCLUDIREGINA PLASTICA - cm 43x50 Elenco Prodotti Presenti su www.beekeeping-shop.com Negozio ONLINE di Apicoltura - Pagina 1 Accessori BASE Cassetta Porta Favi 46,80 Coltello seghettato con punta ricurva inox - misura cm 28 19,80 ESCLUDIREGINA

Dettagli

LISTINO UTILIZZATORE

LISTINO UTILIZZATORE LISTINO UTILIZZATORE *Indice in ordine alfabetico A AFFUMICATORI pag. 23 ANGOLARI pag. 20 APICALM pag. 23 APISCAMPO pag. 21 ARNIE pag. 8-15 ARNIETTE IN LEGNO pag. 19 pag. 25 pag. 19 ARNIETTE PIGLIASCIAMI

Dettagli

Api ed apicoltura: introduzione all allevamento

Api ed apicoltura: introduzione all allevamento Api ed apicoltura: introduzione all allevamento Categories : Anno 2012, N. 149 - luglio 2012 di Alessandra Bruni Le api sono insetti che, oltre ad avere un importante ruolo in natura, posseggono la capacità

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea: infezione batterica della covata di Apis mellifera, soggetta alle misure regolamentari di polizia veterinaria

Dettagli

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Area Sanità Pubblica Veterinaria Dr. Filippo Bosi VERSIONE 11.09.2013 Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Scopo: indicare le azioni del ASPV, a seguito di segnalazioni

Dettagli

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO ( Provincia di Lecce ) ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Numero 05 Del Registro Seduta del 09.03.2016 OGGETTO: PROGRAMMA REGIONALE DI MIGLIORAMENTO DELLE PRODUZIONI APISTICHE PER LA CAMPAGNA

Dettagli

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO Data compilazione / / GENERALITA DELL'APICOLTORE Nome e cognome apicoltore nato a il residente nel Comune di Prov Cap Loc./ Via C.F.

Dettagli

Il prelievo dei melari

Il prelievo dei melari Il prelievo dei melari Nel corso della stagione apistica è necessario procedere all asportazione dei melari, sia perché sono pieni sia perché è importante non mescolare i diversi mieli. L operazione consiste

Dettagli

D.D. n. 393 del 30/12/2016 Allegato - Modulo Istruzioni in caso di segnalazione Sospetto malattie Manuale Regionale Emergenze Epidemiche

D.D. n. 393 del 30/12/2016 Allegato - Modulo Istruzioni in caso di segnalazione Sospetto malattie Manuale Regionale Emergenze Epidemiche D.D. n. 393 del 30/12/2016 Allegato - Modulo Istruzioni in caso di segnalazione Sospetto malattie Manuale Regionale Emergenze Epidemiche Arrivo e Gestione della Segnalazione di Sospetto 1. Cosa chiedere

Dettagli

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele Blocchi di covata Da nord a sud Di Luca Allais - Aspromiele Premesse Forti perdite di api degli ultimi anni Efficacia non costante dei prodotti evaporanti La mancanza di principi attivi alternativi e validi

Dettagli

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci Scopo: fornire indicazioni operative per la gestione delle segnalazioni di mortalità/spopolamento

Dettagli

MAQS Striscie per alveari Trattamento contro la Varroasi. Dr.ssa Ulrike Lampe Roma Palazzo Rospigliosi 16 giugno 2015

MAQS Striscie per alveari Trattamento contro la Varroasi. Dr.ssa Ulrike Lampe Roma Palazzo Rospigliosi 16 giugno 2015 MAQS Striscie per alveari Trattamento contro la Varroasi Dr.ssa Ulrike Lampe Roma Palazzo Rospigliosi 16 giugno 2015 Agenda MAQS Striscie per alverari Introduzione di MAQS in Europa Cos è MAQS e come funziona?

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 Incontri periodici per apicoltori a Borgo e a Pergine per confrontarsi e discutere assieme di problemi di apicoltura. Rete

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Fattoria didattica Ca d j avije di Nilde Caldieraro

Fattoria didattica Ca d j avije di Nilde Caldieraro di Nilde Caldieraro Strada Tetti Chiapino, 3-10020 Casalborgone (To) mappa Telefono e fax: 0119185026 e-mail: caldieraro.apicoltura@gmail.com Attività didattiche Referente per le attività didattiche: Nilde

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA Enrico Zagnoli 28-29-30.10.2016 Appunti di Angela Mengon Lorenzo Andreis e Daniela Bordati Per riepilogare quanto appreso. Fare Favo Naturale: api tra 9/14 giorni devono

Dettagli

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015 Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015 La varroa La varroa a 35 anni dalla comparsa sul suolo nazionale è ad oggi la causa principale di perdite di alveari.

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

APICOLTURA. PAPPA REALE FRESCA, SIGILLATA E CONSERVATA NELLA CELLA DI CERA Giuseppe Morosin

APICOLTURA. PAPPA REALE FRESCA, SIGILLATA E CONSERVATA NELLA CELLA DI CERA Giuseppe Morosin Anno IV N. 6 36 Rivista Nazionale di Apicoltura ISSN 2499-8222 Poste Italiane SpA Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv L. 2004/46) art 1 comma 1 C/RM/17/2016 GIUGNO 2019 Apinsieme Ambiente Sociale La

Dettagli