APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA"

Transcript

1 APPLIAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA D.ssa Rosaria Possidente Osservatorio Epidemiologico IZSPLV Dr. Alessandro Dondo Diagnostica generale e coordinamento Sanità e Benessere Animale IZSPLV

2 PRINIPALI OBIETTIVI DEL PIANO Valutare la prevalenza delle principali patologie delle api (varroasi, nosemiasi, malattie virali, pesti) attraverso tre ingressi negli apiari selezionati Valutare il tasso di mortalità (invernale e stagionale)

3 NUMERO DI APIARI AMPIONATI NELLE TRE REGIONI Superficie km² Apiari Numero di apiari campionati Piemonte 5.4, Liguria 5.41, V. d Aosta 3.63, Selezione casuale delle colonie in relazione all entità dell apiario (per individuare una prevalenza del %)

4 INGRESSI NEGLI APIARI AUTUNNO 1 Visita esterna: per individuare la presenza di api morte o con segni clinici di malattia (api tremolanti, striscianti, con malformazioni, con diarrea o varroasi evidente) Visita interna: ispezione dei favi di covata per rilevare la presenza di potenziali sintomi a carico della covata o delle api adulte.

5 AMPIONAMENTO AUTUNNALE - 3 api interne (campionamento sistematico SYS) valutare l infestazione da varroa - api con sintomatologia (campione di api sintomatiche) - covate sintomatiche (11 cm) se presenti; eventualmente anche larve o pupe con sintomatologia - parassiti esotici (campione PAR), tra cui coleotteri adulti, larve o uova (sospetto SHB), o acari diversi da Varroa destructor (sospetto Tropilaelaps)

6 PRIMAVERA 13 Determinazione del tasso di mortalità invernale degli alveari. ESTATE 13 Determinazione del tasso di mortalità stagionale degli alveari. ampionamenti effettuati solo in presenza di forme cliniche

7 Diagnosi di Varroasi: esame parassitologico con arricchimento: individuazione e conteggio di Varroa destructor mediante procedura di lavaggio api adulte (metodica OIE) Diagnosi di Peste Americana e Peste Europea: esame batteriologico da favo o larve Identificazione colonie sospette con PR per ricerca Paenibacillus larvae e Melissococcus plutonius PR da favo con covata sintomatica per ricerca DNA di Paenibacillus larvae e Melissococcus plutonius Diagnosi di Nosemiasi: ANALISI DI LABORATORIO esame microscopico per identificazione e conteggio spore (metodica OIE) PR da api morte per ricerca DNA Nosema ceranae e Nosema apis

8 ANALISI DI LABORATORIO Diagnosi per : Virus della paralisi acuta (ABPV) Virus della paralisi cronica (BPV) Virus delle ali deformi (DWV) Real time rt - PR ABPV Real time rt PR BPV Real time rt PR DWV

9 RISULTATI PRIMO INGRESSO

10 PIEMONTE 15 apiari campionati 8,9 colonie in media per apiario OLONIE AMPIONATE

11 La presenza di Varroa destructor è stata riscontrata in 1 apiari, di cui 11 (73,3%) con almeno la metà delle colonie campionate infestate. In tre apiari non è stata rilevata infestazione: in questo caso, in relazione al protocollo di campionamento, l apiario rileva una prevalenza inferiore al %. OLONIE INFESTATE PER OLONIE OLONIE AMPIONATE TOTALE OLONIE INFESTATE PIEMONTE

12 MEDIA DI VARROE PER OLONIA VARROE MEDIA DI VARROE PER OLONIA PIEMONTE

13 LIGURIA MAPPA LIGURIA 5 apiari campionati 13,6 colonie in media per apiario OLONIE AMPIONATE

14 Tutti gli apiari campionati sono risultati infestati da Varroa destructor, con una quantità elevata di colonie infestate (più della metà) in almeno 4 apiari. OLONIE OLONIE INFESTATE PER MEDIA DI VARROE PER OLONIA VARROE MEDIA DI VARROE PER OLONIA OLONIE AMPIONATE TOTALE OLONIE INFESTATE La quantità di varroe riscontrata risulta complessivamente più elevata negli apiari con il più alto numero di colonie infestate LIGURIA

15 VALLE D AOSTA 4 apiari campionati 1 colonie in media per apiario OLONIE AMPIONATE

16 VALLE D AOSTA Per la Regione Valle d Aosta, sono stati campionati solo 4 apiari anziché 5, a causa delle condizioni climatiche avverse che hanno ostacolato il primo ingresso. Tutti gli apiari campionati risultano comunque infestati da varroasi OLONIE TOTALE OLONIE INFESTATE OLONIE AMPIONATE TOTALE OLONIE INFESTATE MEDIA DI VARROE PER OLONIA VARROE MEDIA DI VARROE PER OLONIA

17 SEONDO E TERZO INGRESSO

18 PRIMAVERA 13 Determinazione del tasso di mortalità invernale degli alveari ESTATE 13 Determinazione del tasso di mortalità stagionale degli alveari

19 PIEMONTE OLONIE 1 VISITA OLONIE VISITA OLONIE 3 VISITA MORTALITA' INVERNALE % MORTALITA' STAGIONALE % , , , , ,4 numero di colonie coinvolte nel piano e le perdite che vi sono state durante gli ingressi successivi

20 LIGURIA OLONIE 1 VISITA OLONIE VISITA OLONIE 3 VISITA MORTALITA' INVERNALE % MORTALITA' STAGIONALE % ,3 18, , Per la Regione Liguria ci sono stati episodi di mortalità invernale e un caso rilevato nel 3 ingresso

21 VALLE D AOSTA OLONIE 1 VISITA OLONIE VISITA OLONIE 3 VISITA MORTALITA' INVERNALE % MORTALITA' STAGIONALE % , La Regione Valle d'aosta ha registrato un solo caso di mortalità invernale.

22 MORTALITA OMPLESSIVA (SEONDO INGRESSO) Piemonte Liguria VdA olonie perse 13 su 1 su 68 1 su 47 olonie "controllo" 13 1

23 Approfondimenti in caso di mortalità visita primaverile, in caso di mortalità sono stati eseguiti approfondimenti diagnostici sulle api campionate e congelate (1 ingresso) per ogni colonia morta è stata selezionata una colonia controllo per valutare la presenza di patologie virali Sono state effettuate analisi molecolari per la ricerca di genoma virale delle seguenti patologie: virus della paralisi acuta (ABPV), virus della paralisi cronica (BPV) e virus delle ali deformi (DWV)

24 MORTALITA' INGRESSO: RISULTATI Varroa Pos ABPV Pos BPV Pos DWV OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO OLONIE PERSE N 4 N 1 N 8 N 1 N 1 N 3 N 1 N 6 N 4 N 3 N 4 N 8 N 1,4%,79%,33%,67% 7%,77% 18,46% 1% 4,67% 3,33%,33% 4,33% 6%,67%,67%,7% 3,67%,67%,67% 4% P I E M O N T E OLONIE ONTROLLO,%,33%

25 LIGURIA MORTALITA' INGRESSO Varroa Pos ABPV Pos BPV Pos DWV 4 OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO N 8 N 1 9,7% 5,19% 1,97% 1,76% VALLE D AOSTA MORTALITA' INGRESSO Varroa Pos ABPV Pos BPV Pos DWV 3 OLONIE PERSE OLONIE ONTROLLO N 13 18,67%,67%

26 AMPIONAMENTI DIVERSI DA SYS Sono stati effettuati durante le visite, campionamenti su api/covate con segni clinici: SEGNO LINIO ANALISI ESITO Esame parassitologico Neg. 9/PI Api morte RRT PR ABPV RRT-PR BPV RRT-PR DWV Neg. Neg. Pos. Sospetto parassiti esotici (Aethina tumida) Esame parassitologico Neg. (tenebrionidi) Esame parassitologico Neg. 11/PI Api morte RRT PR ABPV RRT-PR BPV Pos. Pos. RRT-PR DWV Pos. 4/AO Api con addome rigonfio. Dilatazione intestinale. Esame parassitologico PR Ricerca Nosemiasi Neg. Neg.

27 ONLUSIONI VARROASI Riscontrata in 1 apiari del Piemonte e in tutti gli apiari della Liguria e della Valle d Aosta VIRUS ALI DEFORMI (DWV) Rilevato in tutte le colonie morte, ad eccezione di una e in colonie apparentemente sane. Diffusione endemica, probabile correlazione con infestazione da Varroa spp. (1 ingresso) VIRUS PARALISI AUTA (ABPV) Meno diffuso rispetto al virus delle ali deformi ma presente in tutte le colonie morte, probabile legame con presenza di Varroa VIRUS PARALISI RONIA (BPV) Rilevato solo in colonie morte di due differenti apiari piemontesi Importante potrebbe essere effettuare analisi di tipo quantitativo per stabilire una soglia di criticità

28 Grazie a quanti hanno collaborato: gli apicoltori i colleghi delle ASL i colleghi Lara Irico, Valeria D errico e laudio aruso Grazie per l'attenzione

29 RISULTATI DEL AMPIONAMENTO DATI GENERALI Età dell apicoltore Tipo di attività ETA APIARI PIEMONTE APIARI LIGURIA APIARI VDA* ATTIVITA APIARI PIEMONTE APIARI LIGURIA APIARI VDA* Professionista Part - Time 1 1 > 65 Hobby 7 1 Anni di attività ANNI APIARI PIEMONTE APIARI LIGURIA APIARI VDA* Più di da a < 1 - * Uno o più dati mancanti

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari Protocollo di campionamento Referenti A livello europeo: CdR europeo sulla sanità delle api eurl.bee@anses.fr A livello nazionale: Dr. Andrea

Dettagli

VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura

VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura Liguria e Valle d Aostad VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura Asti,19 ottobre 2015: Sala Conferenze IZS PLV Paola Mogliotti Il supporto tecnico scientifico istituzionale

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

Protocollo di campionamento

Protocollo di campionamento Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Le buone pratiche di campionamento Il prelievo dei campioni: i campioni vengono effettuati

Dettagli

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad aggiornamento sulle misure di controllo riguardanti le malattie delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II DIREZIONE

Dettagli

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 35020 Legnaro (PD)

Dettagli

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea: infezione batterica della covata di Apis mellifera, soggetta alle misure regolamentari di polizia veterinaria

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API) PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

Dettagli

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA Dr. Claudio Roullet Referente apicoltura AUSL VDA S.C. Igiene Allevamenti VETERINARI E APICOLTURA Applicazione regolamento di Polizia

Dettagli

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni TEDDE Lunedì 16 ottobre 2017 I.Z.S.

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN RETE RURALE NAZIONALE 1 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale:

Dettagli

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono manifestati rilevanti problemi di sopravvivenza delle famiglie di api in molte zone del mondo. In particolare, per quanto riguarda la Lombardia, dal confronto

Dettagli

Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura. Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale

Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura. Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale Morie e sospetti avvelenamenti Aethina Tumida Nota MdS n.

Dettagli

Futuri sviluppi della politica comunitaria e nazionale in materia di malattie delle api

Futuri sviluppi della politica comunitaria e nazionale in materia di malattie delle api II convegno del Centro apistico regionale PROBLEMATICHE SANITARIE DELL APICOLTURA PIEMONTESE 24 OTTOBRE 2001 IZS ASTI Futuri sviluppi della politica comunitaria e nazionale in materia di malattie delle

Dettagli

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Aggiornamento sullo stato sanitario e anagrafico dell apicoltura in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e

Dettagli

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 La rete di monitoraggio apicoltura in Regione Lombardia: 2009-2011 Mario Astuti ASL di Lecco Una rete di monitoraggio - perché

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 6.7.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 176/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 4 luglio 2012 concernente un contributo finanziario dell'unione a determinati Stati membri a sostegno

Dettagli

Coltivazioni in vitro di cellule provenienti da Apis mellifera ligustica: dalla ricerca ai campionamenti e protocolli adottati dall IZSPLV

Coltivazioni in vitro di cellule provenienti da Apis mellifera ligustica: dalla ricerca ai campionamenti e protocolli adottati dall IZSPLV Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Coltivazioni in vitro di cellule provenienti da Apis mellifera ligustica: dalla ricerca ai campionamenti e protocolli adottati

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2012D0362 IT 22.05.2013 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 4 luglio 2012

Dettagli

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci Scopo: fornire indicazioni operative per la gestione delle segnalazioni di mortalità/spopolamento

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Primi risultati della rete di monitoraggio: 2011-2012 Franco Mutinelli - IZS delle Venezie Struttura della rete BeeNet postazione 1 MODULO postazione 2 2 moduli (10

Dettagli

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari Luciano Ricchiuti La salute Salute: lo stato di equilibrio delle funzioni vitali di un organismo. Un organismo sano è in grado di

Dettagli

Patologia Apistica. Andrea Besana

Patologia Apistica. Andrea Besana Patologia Apistica Andrea Besana andrebes@libero.it Avversità delle api Virus Protozoi Batteri Funghi Insetti Acari Uccelli Mammiferi DWV, APV, CPV, KBV. Malpighamoeba mallificae Peste Americana, peste

Dettagli

RETE RURALE NAZIONALE

RETE RURALE NAZIONALE RETE RURALE NAZIONALE 1 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale:

Dettagli

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Area Sanità Pubblica Veterinaria Dr. Filippo Bosi VERSIONE 11.09.2013 Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Scopo: indicare le azioni del ASPV, a seguito di segnalazioni

Dettagli

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA Dr.ssa Giuliana Bondi ASL 7 Siena Tab. 1 - COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO FIGURA COMPETENTE di animali allevati per

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

Aethina tumida in Italia: evoluzione, sorveglianza e prospettive

Aethina tumida in Italia: evoluzione, sorveglianza e prospettive L attività sanitaria nell apicoltura delle tre regioni dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Aethina tumida in Italia: evoluzione, sorveglianza e prospettive

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZS-Ve, Università di Bologna, SIN

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZS-Ve, Università di Bologna, SIN RETE RURALE NAZIONALE 1 Anno II N. 2 Supplemento Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A

Dettagli

IX Convegno del Centro Apistico Regionale PROTAGONISTA L APE

IX Convegno del Centro Apistico Regionale PROTAGONISTA L APE IX Convegno del Centro Apistico Regionale PROTAGONISTA L APE I controlli sulla Varroa destructor in Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni TEDDE Venerdì 19 ottobre 2018

Dettagli

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Le buone pratiche di campionamento Il prelievo dei campioni: i campioni vengono effettuati

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0003096-08/02/2016-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA. Giovanni Formato

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA. Giovanni Formato INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA Giovanni Formato Classificazione: Secondo la natura: parassitaria, protozoaria, batterica, fungina, o virale Secondo la categoria di ape prevalentemente colpita: api

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche) PG ACC 003/2 rev. 10 pag. 1 di 6 INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE Esame SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su (immunofluorescenza indiretta/ agglutinazione/neutralizzazione/

Dettagli

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche della Salute Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Dettagli

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico Aggiornamenti sulla evoluzione delle norme nazionali Dott Andrea Maroni Ponti MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Eziologia. La peste europea è una malattia della covata causata da un agente microbico spesso associato ad altri batteri, specifici od occasionali.

Eziologia. La peste europea è una malattia della covata causata da un agente microbico spesso associato ad altri batteri, specifici od occasionali. LA PESTE EUROPEA Eziologia La peste europea è una malattia della covata causata da un agente microbico spesso associato ad altri batteri, specifici od occasionali. Agente specifico: Melissococcus plutonius

Dettagli

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari VI Convegno del Centro Apistico Regionale Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Luigi Ruocco

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Aethina tumida, situazione epidemiologica e prospettive per l Italia e l Europa

Aethina tumida, situazione epidemiologica e prospettive per l Italia e l Europa Aethina tumida, situazione epidemiologica e prospettive per l Italia e l Europa Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail:

Dettagli

Lo stato sanitario del patrimonio apistico dell Europa e dell Italia

Lo stato sanitario del patrimonio apistico dell Europa e dell Italia Lo stato sanitario del patrimonio apistico dell Europa e dell Italia Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie CRN per l apicoltura 1) Spagna Francia Grecia Romania Italia Polonia

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

Aethinosi (Aethina tumida)

Aethinosi (Aethina tumida) I PARASSITI ESOTICI Aethinosi (Aethina tumida) Piccolo coleottero dell alveare (SHB- Small Hive Beetle) Coleottero Nitidulide originario dell Africa meridionale il cui ciclo biologico viene solitamente

Dettagli

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)-

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)- SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)- Brisighella, 13 settembre 2013 Frasnelli Dr. Matteo IZSLER Sezione di Ravenna VIROSI

Dettagli

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione Stradale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE:INTRODUZIONE DI NEMICI

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

della Regione Emilia Romagna

della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali U16 Aethina tumida Prime indicazioni sulle attività di sorveglianza IZS Bologna 18 settembre 2014 1 Diapositiva 1 U16 Utente; 30/10/2008 Direzione Generale

Dettagli

Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di A. tumida Il piano

Dettagli

Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano per l anno 2018

Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano per l anno 2018 ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano per l anno 2018 Criteri per l esecuzione del piano di sorveglianza negli apiari, nuclei sentinella e

Dettagli

Le virosi delle api. Marco Pietropaoli Antonella Cersini. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana

Le virosi delle api. Marco Pietropaoli Antonella Cersini. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana Le virosi delle api Marco Pietropaoli Antonella Cersini Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 1963: evidenziazione primo virus delle api (CBPV) Anni successivi: identificati e caratterizzati

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO Data compilazione / / GENERALITA DELL'APICOLTORE Nome e cognome apicoltore nato a il residente nel Comune di Prov Cap Loc./ Via C.F.

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento Dr. Emanuele Carpana Ispezioni diagnostiche nella profilassi delle malattie infettive e parassitarie delle api Diagnosticare in

Dettagli

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE E una delle principali avversità delle api insieme VIROSI COVATA CALCIFICATA E API VARROA PESTE AMERICANA PESTE EUROPEA Agente eziologico Funghi Classe Microsporidi Famiglia

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API Antonella Cersini Giusy Cardeti IZSLT, D.O. Biotecnologie 1963: evidenziazione primo virus delle api (CBPV)

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN RETE RURALE NAZIONALE 1 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale:

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride Corso per la rimonta aziendale riproduttori di api mellifere ligustiche autoctone IZSLT- Roma, 8 giugno 2012 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Annualità

Dettagli

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Il monitoraggio, proseguimento dell attività avviata nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità

Dettagli

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena Gestione di un focolaio di P.A. RICONOSCERE LA PESTE AMERICANA Peste americana Peste americana

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZS-Ve, Università di Bologna, SIN

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZS-Ve, Università di Bologna, SIN RETE RURALE NAZIONALE 1 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale:

Dettagli

Settore: Biotecnologie microbiche. Mission: sviluppare formulati microbici per i settori agroalimentare ed ambientale.

Settore: Biotecnologie microbiche. Mission: sviluppare formulati microbici per i settori agroalimentare ed ambientale. Settore: Biotecnologie microbiche Mission: sviluppare formulati microbici per i settori agroalimentare ed ambientale. Protezione insetti impollinatori Conservazione e recupero Beni Culturali Protezione

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

Un primo bilancio delle misure adottate per Aethina Tumida in Italia e nella UE

Un primo bilancio delle misure adottate per Aethina Tumida in Italia e nella UE Piacenza BEECOME 2017 venerdì 3 marzo 2017 conferenza ospite/parassita- eradicazione/contenimento costi/benefici Un primo bilancio delle misure adottate per Aethina Tumida in Italia e nella UE Dott Andrea

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

Peste europea una subdola malattia della covata!

Peste europea una subdola malattia della covata! Peste europea una subdola malattia della covata! Anton Imdorf, Luc Belloy*, Jean-Daniel Charrière, Rolf Kuhn,Hélène Berthoud, Peter Gallmann Centre de recherches apicoles,, 3003 Berna * Institut Galli-Valerio,

Dettagli

Il Sistema Vatorex. Tratta la Varroa automaticamente col calore. Francesco Marino

Il Sistema Vatorex. Tratta la Varroa automaticamente col calore. Francesco Marino Il Sistema Vatorex Tratta la Varroa automaticamente col calore Vatorex AG Technoparkstrasse 2 CH-8406 Winterthur Svizzera Istituto Istruzione Superiore «Stefani Bentegodi» Francesco Marino fm@vatorex.ch

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0002551-01/02/2018-DGSAF-MDS-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III ex DGSA Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2018 sulla perdita di colonie di api. Se desiderate monitorare le perdite di colonie di api nel vostro Stato, utilizzate

Dettagli

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) ENTRO il 15 GIUGNO

Dettagli

INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE

INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE Ricerca finanziata dal Ministero dell

Dettagli

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT 1 2 Linee guida per l infestazione da Varroa destructor 2017 L apicoltura è un attività zootecnica in crescita Affronta

Dettagli

PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare

PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare - Azienda Sanitaria Trento - PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare - dott. Franco Gatti - MORI 25 MARZO 2014 I fattori che causano direttamente le malattie delle api o

Dettagli

Prof. Angelo Peli. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ozzano dell Emilia, 6 dicembre 2014

Prof. Angelo Peli. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ozzano dell Emilia, 6 dicembre 2014 Prof. Angelo Peli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Ozzano dell Emilia, 6 dicembre 2014 TESTO UNICO DELLE LEGGI SANITARIE R.D. 27-7-1934, n 1265 Titolo V Capo III provvedimenti contro le malattie

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Maria Lucia Mandola S.S. Lab. Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura IZSPLVA, Torino Obiettivi

Dettagli

Proposta di Istruzione Operativa per la gestione delle segnalazioni di episodi di malattie e/o mortalità di api

Proposta di Istruzione Operativa per la gestione delle segnalazioni di episodi di malattie e/o mortalità di api Dr. Filippo Bosi - Veterinario Dipendente AUSL Ravenna - f.bosi@ausl.ra.it Corso di formazione AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL'APICOLTURA Proposta di Istruzione Operativa per la gestione

Dettagli

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sezione di Bologna 18 settembre 2014 Aethina tumida Il parassita, la malattia, la diagnosi clinica e differenziale, gli aspetti organizzativi dei controlli da eseguire

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie Lodi, 25 settembre 2014 VARROA: CICLO BIOLOGICO Fase riproduttiva: covata opercolata da fuco e da operaia Fase foretica: api adulte (es.

Dettagli

LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB)

LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB) PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Roma 19 Ottobre 2011 LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB) Dr. Carlo Ferrari Veterinario Azienda USL Roma G Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Corso Apicoltura di base ARAL

Corso Apicoltura di base ARAL Corso Apicoltura di base ARAL Roma 27 marzo 2013 Nosema ceranae: stato dell arte, diffusione e gestione di questo patogeno emergente delle api Giovanni Formato IZS Lazio e Toscana LA NOSEMIASI Malattia

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Una forte infestazione. Quali le cause? Il clima? Un inverno breve e relativamente caldo 2007 una stagione produttiva precoce.e quindi molti più cicli riproduttivi

Dettagli

Stato dell arte e ultimi sviluppi in materia di anagrafe apistica e sanità delle api

Stato dell arte e ultimi sviluppi in materia di anagrafe apistica e sanità delle api Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) UFFICIO 2: Epidemiosorveglianza e anagrafi degli animali, coordinamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione L APICOLTORE ITALIANO 4 LEGGE REGIONALE 20/98 ANNO 2010 Programma di ricerca Valutazione dell efficacia acaricida dell acido formico in gel (MAQS TM ) Alessandra Giacomelli 1, Marco Pietropaoli 1, Martina

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Maggio 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico

Dettagli