Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015"

Transcript

1 Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

2

3 La varroa La varroa a 35 anni dalla comparsa sul suolo nazionale è ad oggi la causa principale di perdite di alveari. Alla varroasi è infatti attribuita: principale causa mortalità alveari; trasmissione di patologie come Virosi e Nosema Cereane; diminuzione della produzione di miele; diffusione di gravi malattie della covata.

4 VARROA Ciclo Biologico Fase foretica Pochi giorni durante la stagione attiva Qualche mese in assenza di covata Fase riproduttiva giorni -1 giorni cella Operaia -2 giorni cella Fuco Covata da FUCO Opercolatura circa 60 ore > operaia = 2 cicli riproduttivi in + CONSANGUINEITA Superspecializzazione e farmaco resistenza 1 Maschio + 1 Femmina + 1 Femmina

5 Sono sufficienti due trattamenti molto efficaci (A.O. in assenza di covata) ad Agosto e a Novembre?..

6 Evoluzione popolazione Effetti irreversibili sulla famiglia Varroe visibili facilmente sulle api varroa varroe Morte famiglia Produzione Inizio deposizione ultimi anni 100 varroe Inizio deposizione storica

7 DANNI Livello infestazione < 5000 x famiglia Trasmissioni virosi = Indebolimento generale e diminuzione longevità (fino 50%) Visivamente si notano api con difficoltà volo e addome scuro Livello infestazione > 5000 x famiglia Trasmissioni virosi = Indebolimento generale e diminuzione longevità Visivamente si notano api con difficoltà al volo, addome scuro e giovani api con ali deformi, facilità contrarre malattie serie (PA e PE) Livello infestazione > 5000 < x famiglia Molte api morte incapaci ad uscire dall opercolo Alto stress famiglia, difficoltà difesa arnia e suscettibilità al saccheggio Visivamente si notano molte api con difficoltà al volo, addome scuro e giovani api con ali deformi, incapacità a rimuovere api morte nelle cellette e altre ammalate. Estrema facilità a contrarre malattie serie (PA e PE) e a diffusione patologie tramite saccheggio.

8 Trattamenti antivarroa Medicinali Apistan Apilaifvar Apiguard Apibioxal Apivar Varteminator MAQS Pratiche Favo trappola Blocco covata Trattamento termico Spazio mussi Grooming (genetica)

9 Medicinali Principi attivi Sintesi chimica Acidi organici Essenze/evaporazione Apivar (Amitraz) Apistan (Fluvalinate) Apibioxal (Acido ossalico) Varteminator MAQS Apiguard (Timolo) Apilifevar (Timolo)

10 Medicinali Situazione europea (da Apimondia Italia 2010)

11 Come agiscono Sintesi chimica Apistan (Fluvalinate - piretroide). Apistan agisce per contatto; le api spazzolano con il corpo le strisce asportando molecole di principio attivo che rimangono attaccate ai peli. Uccide direttamente le varroe che entrano in contatto con le api. Pro: facilità di utilizzo, libera vendita, efficacia per due cicli di covata. Contro: costo (2,5 a famiglia), farmacoresistenza, permanenza del principio attivo nelle matrici (soprattutto cera e miele), non consentito in allevamenti BIO. Efficacia inferiore al 50%. Apivar (Amitraz) agisce per contatto; le api spazzolano con il corpo le strisce asportando molecole di principio attivo che rimangono attaccate ai peli. Pro: facilità di utilizzo, efficacia per due cicli di covata. Contro: costo (5 a famiglia), farmacoresistenza, permanenza del principio attivo nelle matrici (soprattutto cera), non consentito in allevamenti BIO, ricetta veterinaria semplice, Efficacia insoddisfacente in estate: 70-80%.

12 Come agiscono Acidi organici Apibioxal (Acido ossalico acido organico) Apibioxal agisce in due diversi modi, per contatto e per acidificazione ambientale (arnia e corpo dell ape), uccidendo direttamente o indirettamente gli acari. Può essere somministrato gocciolato, spruzzato e sublimato. L acido ossalico è naturalmente presente nel miele. Colpisce molto efficacemente solo la popolazione di varroa foretica quindi non ha impatto sugli acari all interno delle cellette opercolate. Pro: costo (0,8 x famiglia), alta efficacia, consentito in allevamenti BIO, nullo impatto ambientale, scarsi effetti dannosi per le api in caso di sovradosaggio, medicinale in libera vendita. Contro: complessità e rischi per l operatore nella somministrazione via spruzzata e soprattutto per via sublimata, scarsa efficacia in presenza di covata (<20%), limitato periodo valido per l utilizzo o obbligo a pratiche apistiche complesse, efficacia dipendente dall umidità ambientale.

13 Come agiscono Acidi organici MAQS (Acido formico acido organico) Agisce per fumigazione ambientale. Si somministrano 2 (1 e ½ nella prove ISZLT) strisce per ogni alveare, il periodo di trattamento è di 7 giorni. Può essere ripetuto dopo un mese. Azione efficace SOLO IN PRESENZA DI COVATA OPERCOLATA (no sugli sciami o in presenza di barba) Da utilizzare solo con temperature tra 10 e 29,5 C. Pro: consentito in allevamenti BIO, nullo impatto ambientale, alta efficacia, utilizzabile in presenza di covata Contro: Costo (5 6 x famiglia); complessità e rischi per l operatore nella somministrazione e nell immagazzinamento. Nei trattamenti estivi abbiamo riscontrato sensibili problemi di orfanità a breve termine in località più calde, in località più fresche un buon numero di regine sono state comunque sostituite. Necessaria ricetta veterinaria in semplice copia.

14 Come agiscono Acidi organici VARTERMINATOR (Acido formico acido organico) Agisce per fumigazione ambientale. Si somministrano 2 tavolette da 250 g e si sostituiscono con altre due dopo 10 giorni Azione efficace SOLO IN PRESENZA DI COVATA OPERCOLATA (no sugli sciami o in presenza di barba) Da utilizzare solo con temperature tra 15 e 35 C. Notevole mortalità di uova (90%) durante il trattamento. Pro: consentito in allevamenti BIO, nullo impatto ambientale, alta efficacia, utilizzabile in presenza di covata; non necessita di ricetta veterinaria. Contro: Costo (9 10 x alveare); complessità e rischi per l operatore nella somministrazione e nell immagazzinamento.

15 Come agiscono Oli essenziali per evaporazione Apiguard (Timolo):Apiguard è un gel imbevuto di oli essenziali che rilascia il timolo gradualmente. Agisce come una spugna le cui maglie si infittiscono o diradano al variare della temperatura. Quando la temperatura sale, aumenta la volatilità del timolo ma si infittiscono al tempo stesso le maglie del gel, regolando il rilascio della sostanza attiva. Il timolo rilasciato stordisce le varroe causandone il distacco dall ape. Pro: facilità di utilizzo, libera vendita, funzione acaricida anche contro Acarapis woodi, consentito in allevamenti BIO. Contro: costo (5 a famiglia), evaporazione dipendente dalla temperatura (meglio adatto ad ambienti molto caldi), obbligo ad una costante oliatura dei fondi antivarroa, inefficace alle basse temperature. Disturbo alla famiglia causato dal forte odore possibile innesco della sciamatura.

16 Come agiscono Oli essenziali per evaporazione Apilifevar (Timolo) Apilifevar è una tavoletta spugnosa imbevuta di timolo, canfora, mentolo e eucaliptolo. I principi attivi vengono rilasciati per evaporazione saturando l ambiente. Il timolo rilasciato stordisce le varroe causandone il distacco dall ape. Pro: facilità di utilizzo, libera vendita, funzione acaricida anche contro Acarapis woodi, consentito in allevamenti BIO. Contro: costo (5 a famiglia), evaporazione dipendente dalla temperatura (meglio adatto ad ambienti non molto caldi), obbligo ad una costante oliatura dei fondi antivarroa, inefficace alle basse temperature. Disturbo alla famiglia causato dal forte odore con possibile innesco della sciamatura.

17 Riepilogando I trattamenti con i prodotti di sintesi chimica hanno il pregio di essere di facile uso ma hanno il grande problema della farmaco resistenza (in certe zone non tirano giù più del 50% delle varroe), non possono essere utilizzati in allevamenti BIO e c è ancora qualche dubbio sull impatto per la salute per l uomo (somministratore e consumatore). Tralasciando l acido formico per i problemi al sistema riproduttivo dell alveare, l acido ossalico ad oggi è l unico che ha il grande pregio del basso costo e dell alta efficacia anche se solo in assenza di covata opercolata. I prodotti evaporanti invece hanno una buona efficacia anche contro l acariosi ma disturbano molto le api, l efficacia è molto influenzata dall andamento climatico e costano molto. Anche se ammessi in allevamenti BIO, l impatto ambientale non è proprio nullo.

18 Obiettivi Trattamento estivo prima del livello del 5% (3500 varroe x famiglia) Trattamento radicale autunno inverno tale da invernare famiglie con livelli di max 50 varroe x arnia Monitoraggio infestazione a campione 5% x ogni apiario fine Giugno / inizio Luglio con metodo zucchero a velo

19 La proposta di protocollo La proposta di protocollo antivarroa dell Associazione Apicoltori dell Alto Lazio vuole orientare progressivamente gli apicoltori verso i validi approcci ecologicamente compatibili, a basso costo economico e lavorativo.

20 La proposta di protocollo Condizione attuale di pratiche o trattamenti Primavera: nessuna Estate: dopo il raccolto trattamento tampone con evaporanti o di sintesi ( a volte assieme) Autunno: nessuno Inverno: Invernamento con trattamento radicale in assenza di covata con acidi organici

21 La proposta di protocollo Condizione attuale di pratiche o trattamenti Costo medio: 8,55 / Alveare. dalle 5,8 (Apiguard + Apibioxal) ai 11,3 (Apilifevar +Apistan+ Apibioxal) ad alveare Lavoro medio:18,5 min/alveare. da15min a 24min / alveare Rischi: sciamatura:medio, orfanità:basso, salute api: medio, salute uomo: nullo o basso. Impatto: ambientale medio-alto

22 La proposta di protocollo Oltre ai già esposti punti critici dei prodotti utilizzati bisogna però osservare ciò che in verità accade alle nostre api. I trattamenti estivi tampone vengono spesso ritardati o per imperizia dell apicoltore o per consentire le bottinazioni tardive, sono frequenti casi di reinfestazione da nomadisti o da apicoltori limitrofi con diverse tempistiche di trattamento.

23 La proposta di protocollo In verità ciò che accade alle nostre api è che il rischio di trattare quindi colonie ormai al collasso è in realtà alto. Ciò comporta alte probabilità di invernare alveari con virosi e troppo fortemente indeboliti che facilmente subiscono le malattie della covata.

24 La proposta di protocollo Evoluzione della popolazione di varroa in un alveare per diverse condizioni climatiche. Un alveare non trattato arriva ad avere 0 varroe alla fine dell estate. Un alveare trattato con i protocolli attualmente in uso arriva alla soglia del collasso facilmente.

25 La proposta di protocollo Obiettivo dell evoluzione della popolazione di varroa in un alveare trattato con il protocollo proposto. Il protocollo proposto vuole consentire agli alveare di arrivare in condizioni migliori al momento del trattamento estivo tampone. Abbassando cosi il tasso di mortalità fisiologica degli alveari invernati (ora circa 15%)

26 La proposta di protocollo 1. Asportazione della covata maschile in primavera. 2. Monitoraggio livello infestazione con metodo zucchero a velo (campione 5%) entro 1 wk Luglio 3. Trattamento tampone (dal1/08 al 15/08) con Apibioxal in assenza di covata indotta. 4. Trattamento di invernamento (dal 20/11 al 10/12) con Apibioxal in naturale assenza di covata.

27 La proposta di protocollo PRIMAVERA Asportazione della covata maschile 1. Introduzione del telaino trappola (Campero o tre settori o da melario) ad inizio primavera nel nido. 2. Asportazione ciclica (7 giorni) della covata maschile. 3. A seconda dei criteri di docilità, compattezza della covata e produttività, un ciclo di asportazione nelle famiglie migliori, tre cicli alle peggiori.

28 USO DEL TELAIO CAMPERO 1 giorno: si lascia un solo settore aperto 8 /9 giorno: aprire il secondo settore. In presenza d importazione, la api DEVONO aver almeno cominciato la costruzione del primo settore. 15 / 16 giorno: sul primo settore DEVE ESSERECI covata, aprire il terzo settore. 1 giorno = orientativamente 8 favi occupati dalle api e 5 favi di covata, telaio inserito tra scorte e covata.

29 USO DEL TELAIO CAMPERO 22 / 23 giorno: La covata sul primo settore è opercolata e può essere ritagliato. 30 / 32 giorno: Si continua ad asportare covata opercolata ciclicamente E se.. : Le api fermano la costruzione dei settori? Al posto della covata mettono miele?

30 La proposta di protocollo Possibili varianti al metodo Campero con il TIT3 1. Formazione di sciami artificiali. Isolando la regina feconda con la covata disopercolata e inserimento CR prossime allo sfarfallamento nei nuclei con covata opercolata. (Possibile sinergia con Piano provinciale sostituzione regine) 2. Trattamento con acido formico. Facendo attenzione alle temperature ambientali e monitorando la qualità della deposizione nei periodi successivi al trattamento.

31 Monitoraggio livello infestazione Metodo zucchero a velo Prelevare circa 500 api =120ml dai due favi laterali di ogni alveare. Trasferire le api in un vaso miele da 1kg con il tappo a rete con 2 cucchiai da cucina di zucchero a velo e agitare il contenitore per un paio di minuti. Lasciare riposare per qualche altro minuto e poi capovolgere il vaso e agitarlo su di un piatto contenente acqua per far uscire lo zucchero insieme alle varroe che si sono staccate dalle api. Contare le varroe cadute sul piatto. Vedi video

32 La proposta di protocollo ESTATE = ENTRO il 15 AGOSTO Trattamento tampone con Apibioxal in assenza di covata Al momento del trattamento tampone, dividere le famiglie trasferendo in portasciami (o doppio melario o arnie) tutti i telai con covata opercolata comprese le api giovani che coprono il telaio ma senza la regina. Il portasciami va collocato al posto originale dell arnia che invece andrà spostata di 1mt. Se si invece ha la possibilità di spostare i nuclei in apiari lazzaretto è preferibile spostare lì i nuclei formati con la covata opercolata. Possiamo inserire C.R. opercolate aderendo a Piano di sostituzione provinciale delle regine. Il trattamento con Apibioxal andrà eseguito immediatamente sull arnia con la regina e dopo lo sfarfallamento di tutta la covata nei nuclei (23 giorni).

33 La proposta di protocollo ESTATE Trattamento tampone con Apibioxal in assenza di covata VARIANTI per il blocco di covata estivo Ingabbiamento regina (max 20 Luglio) con: Gabbiette bambu cinese. Gabbietta Scalvini. Gabbietta Mozzato. Gabbia CASSIAN Liberazione regina dopo 21 giorni e trattamento

34 La proposta di protocollo Pro: 1. Alveari in migliore salute 2. Assenza di trattamenti con prodotti di sintesi 3. Drastica riduzione dei costi di trattamento (circa 0,8 /Arnia) 4. Riduzione dell impatto ambientale 5. Riduzione del tasso di mortalità fisiologica 6. Automatica rimonta aziendale 7. Miglioramento della redditività aziendale 8. Riduzione delle possibilità di re-infestazione dai vicini 9. Possibilità di partecipare al Progetto di Miglioramento Territoriale della Ligustica Contro: 1. Eventuale materiale dedicato 2. 30% di aumento del lavoro (da 18,5 min./arnia a 25 min./arnia) 3. Necessità di marcatura sistematica delle regine

35 Proposta di protocollo Questa proposta è solo il primo passo verso una migliore gestione dell apiario. L obiettivo futuro è di proporre un protocollo antivarroa volto ad azzerare l utilizzo dei farmaci; per ciò è necessaria l adozione di un protocollo unico e condiviso su tutto il territorio.

36 Associazione Apicoltori dell Alto Lazio Piazza Sant Agostino Antrodoco, Rieti, Italia Web: info@apicoltorialtolazio.it PEC : apicoltorialtolazio@pec.it cell:

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale i dell AAAL Trattamenti antivarroaarroa Medicinali Apistan Apilaifvar Apiguard Apibioxal Apivar Pratiche Favo trappola Trattamento

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Nel 2010 il temporaneo riutilizzo dell Apistan, comunque associato con

Dettagli

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Centro Regionale per l Apicoltura Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Premessa Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroasi attualmente disponibili

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Apicoltura Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Come per gli anni passati anche nel 2009 il piano di controllo

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili

Dettagli

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele Blocchi di covata Da nord a sud Di Luca Allais - Aspromiele Premesse Forti perdite di api degli ultimi anni Efficacia non costante dei prodotti evaporanti La mancanza di principi attivi alternativi e validi

Dettagli

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA Nel 2012, l utilizzo

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con: PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno 2011 Consorzio Obbligatorio fra gli Apicoltori della Provincia di Gorizia Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine In collaborazione con:

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA L annata

Dettagli

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA VARROATOSI NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroatosi disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Varroa: sempre più difficile difendersi!? Seminario ERSAT Sanluri, 21 maggio 2007 Prevenzione e difesa delle malattie che colpiscono le api Varroa: sempre più difficile difendersi!? Dr Duccio Pradella (ducciopr@tin.it (Tecnico A.R.P.A.T. arpat@tin.it)

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR SU APE MELLIFERA FASE FORETICA FASE RIPRODUTTIVA Il ciclo di Varroa destructor

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA Nel 2013,

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali Università degli Studi di Udine PREMESSA

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Rinaldo Amorosi 2a Serata a tema sull apicoltura IZSLT Roma 30/01/2014 Esperienze & dati Assistenza tecnica Sperimentazione 2012 fungo Metarhytium Monitoraggio

Dettagli

Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura

Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura Dott. Geremia DOSA AUSL di Imola Peste Europea - Peste americana Nosemiasi - Acariasi Varroasi - Aethina tumida - Tropilaelaps spp MISURE OBBLIGATORIE

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie Lodi, 25 settembre 2014 VARROA: CICLO BIOLOGICO Fase riproduttiva: covata opercolata da fuco e da operaia Fase foretica: api adulte (es.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016462-04/08/2014-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO IV CONVEGNO NAZIONALE Salvare le api e l agrucoltura 28 giugno 2008 ananetti@inapicoltura.org Un sistema complesso e in equilibrio Climatologia popolare Sotto

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

primaverile primaverile

primaverile primaverile Metodi Metodi di di controllo controllo della della varroa varroa durante durante la la fase fase primaverile primaverile Metodi di controllo della varroa durante la fase primaverile Elevata infestazione

Dettagli

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Castel di Tora, 1 Dicembre 2012 Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 2011-2012 Lotta alla varroa con impiego di sostanze

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

VARROA 2011.. CHE FARE???

VARROA 2011.. CHE FARE??? VARROA 2011.. CHE FARE??? Serena Rocchi- tecnico ALPA- Roma 6 aprile 2011 In mancanza della bacchetta VARROA rispolverando i libri di storia Acaro proveniente dall apis Cerana (Asia orientale), alla quale

Dettagli

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n. NEWS n. 11 del 06-11-2011 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. Le caratteristiche delle strategie e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

VARROA APPROFONDIMENTO

VARROA APPROFONDIMENTO VARROA APPROFONDIMENTO convivere è necessario limitare i danni al minimo è possibile Premessa Visitando gli apiari per l assistenza tecnica devo osservare che la varroa è ancora di gran lunga il nemico

Dettagli

Strategie di lotta a Varroa destructor. Giovanni Formato

Strategie di lotta a Varroa destructor. Giovanni Formato Strategie di lotta a Varroa destructor Giovanni Formato Efficacia dei trattamenti con zucchero a velo (Randy Oliver, 2011-300 g. alveare/trattamento) Accrescimento varroa in caso di trattamenti mal eseguiti

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 La rete di monitoraggio apicoltura in Regione Lombardia: 2009-2011 Mario Astuti ASL di Lecco Una rete di monitoraggio - perché

Dettagli

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

I TRATTAMENTI ANTIVARROA I TRATTAMENTI ANTIVARROA In pratica DR.SSA GIULIANA BONDI Aggiornato 2013 Circolare MdS 06 Febbraio 2006

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO IO FACCIO COSI INVERNAMENTO IN POLISTIROLO BOX SCARRABILI IN INVERNO NUTRIZIONE PROTEICA STIMOLANTE FARINE PROTEICHE VEGETALI PULIZIA DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE APISTICO Quanti di noi

Dettagli

Sei caldamente invitato a partecipare!!!

Sei caldamente invitato a partecipare!!! Impiego del farmaco veterinario in apicoltura nel mondo: che principi attivi si usano e sono adeguati alle necessità degli apicoltori? Il seguente questionario è una iniziativa di APIMONDIA con l assistenza

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

Potenza, 13 settembre 2012 Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata

Potenza, 13 settembre 2012 Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata Potenza, 13 settembre 2012 Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata Ape regina Ape operaia Fuco L alveare è un superorganismo Una comunità

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno 2011. Relazione conclusiva Il questionario proposto agli apicoltori ha riguardato diversi aspetti dell apicoltura regionale. In particolare,

Dettagli

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Il monitoraggio, proseguimento dell attività avviata nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI Modalità e buone pratiche PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico PREPARAZIONE ALL INVERNAMENTO Quando finiscono le grandi fioriture, quelle

Dettagli

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Bologna 18 maggio 2009 Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Piano Integrato

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*)

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*) 14 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier Antonio Belletti

Dettagli

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Sommario L importanza di tenersi aggiornati Non esistono soluzioni valide per tutti i casi Cinque diversi modi

Dettagli

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I ALLEGATO I C. APICOLTURA E PRODOTTI DELL APICOLTURA 1. Principi Generali 1.1 L apicoltura è un attività importante che contribuisce alla protezione dell ambiente e alla produzione agroforestale attraverso

Dettagli

APILIFE VAR APIGUARD THYMOVAR

APILIFE VAR APIGUARD THYMOVAR Tempo (i) di attesa Temperatura esterna Reazioni avverse TABELLA DEGLI ACARICIDI CONSENTITI IN ITALIA aggiornata al 01.04.2016 p.1 APILIFE VAR AIC n.103132015 Chemicals Laif spa Striscia per arnia per

Dettagli

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO 2004-2007 1 Pietro Arculeo*, Eugenia Oliveri *, Maria Rosa Scurria, Antonino Leo, Maria

Dettagli

APICOLTURA. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari

APICOLTURA. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari TABELLA DEGLI ACARICIDI CONSENTITI IN ITALIA aggiornata al 07.07.2015 p.1 APILIFE VAR Chemicals Laif spa APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

APIVAR. Riassunto delle caratteristiche del prodotto

APIVAR. Riassunto delle caratteristiche del prodotto APIVAR Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO APIVAR 500 mg strisce per alveare per api. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una striscia per alveare

Dettagli

MAQS Striscie per alveari Trattamento contro la Varroasi. Dr.ssa Ulrike Lampe Roma Palazzo Rospigliosi 16 giugno 2015

MAQS Striscie per alveari Trattamento contro la Varroasi. Dr.ssa Ulrike Lampe Roma Palazzo Rospigliosi 16 giugno 2015 MAQS Striscie per alveari Trattamento contro la Varroasi Dr.ssa Ulrike Lampe Roma Palazzo Rospigliosi 16 giugno 2015 Agenda MAQS Striscie per alverari Introduzione di MAQS in Europa Cos è MAQS e come funziona?

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO THYMOVAR; 15 g strisce per alveare per api mellifere. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA una striscia per

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

APICOLTURA. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari

APICOLTURA. APIGUARD Vita (Europe) Limited Gel per uso negli alveari. THYMOVAR Andermatt BioVet AG Striscia per alveari Tempo di sospen. Temperatura esterna indesiderati APILIFE VAR Chemicals Laif Striscia per arnia per api Timolo 8 g, levomentolo 0,39 g, eucalipto olio 1,72 g, canfora racemica 0,39 g/striscia Fine estate,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta Inserire la gabbietta per tempo su foglio cereo o inserirla in un favo di covata che si trova al centro dell'alveare, tagliando la porzione di favo sufficiente

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione L APICOLTORE ITALIANO 12 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2009-2010 Risultati dell impiego di Api-Bioxal per la lotta

Dettagli

IASMA Notizie ANNUALE DEGLI ALVEARI E DEGLI APIARI. - in collaborazione con i Servizi Veterinari APSS - APICOLTURA LA STAGIONE APISTICA 2014

IASMA Notizie ANNUALE DEGLI ALVEARI E DEGLI APIARI. - in collaborazione con i Servizi Veterinari APSS - APICOLTURA LA STAGIONE APISTICA 2014 IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Lotta alternativa contro la varroa

Lotta alternativa contro la varroa Lotta alternativa contro la varroa Anton Imdorf e Jean-Daniel Charrière Centro Svizzero di Ricerche Apicole Stazione di Ricerche Lattiere, Liebefeld, 3003 Berna In diverse regioni d Europa il parassita

Dettagli

PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità

PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2008-2009 Cofinanziato dalla Unione Europea Reg. CE 797/04 REGIONE LAZIO ASSESSORATO

Dettagli

resistenza di ciascuna ape a patogeni e pesticidi, nonché una diminuizione dell immunità sociale.

resistenza di ciascuna ape a patogeni e pesticidi, nonché una diminuizione dell immunità sociale. Quale «biologico»? In diversi articoli, affrontando temi differenti ma correlati come la biodiversità delle sottospecie di Apis mellifera e i pericoli per l alveare (predatori e patologie), ci siamo necessariamente

Dettagli

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013 IL CALENDARIO DELL APIARIO Visite invernali Nutrizione

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA Elisabetta Caprai IZSLER Bologna Bologna, 18-19-20 maggio 2009 In apicoltura vengono impiegati vari antibiotici per il trattamento delle malattie

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 08-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO IN APIARIO Consigli pratici Posizionare l apiario possibilmente in

Dettagli

dr. Luca Allais - Aspromiele 29 agosto Montevecchio 1

dr. Luca Allais - Aspromiele 29 agosto Montevecchio 1 Aspromiele 29 agosto Montevecchio 1 Alveari nella provincia di Torino denunce prov. TO 20000 15000 anni 10000 5000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 n n denunce n nuclei n alveari Aspromiele 29 agosto

Dettagli

Cinque diffusori di acido formico a confronto

Cinque diffusori di acido formico a confronto Cinque diffusori di acido formico a confronto Jean-Daniel Charrière, Anton Imdorf e Boris Bachhofen Centro Svizzero di Ricerche Apicole Stazione di Ricerche Lattiere, Liebefeld, CH-3003 Berna Negli ultimi

Dettagli

Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi

Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi a cura di Barbara Leida Materiale didattico utilizzato per i moduli formativi organizzati dall UNAAPI. Ogni riproduzione ed uso è possibile solo se precedentemente concordata

Dettagli

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di conduzione dell apiario. Dopo il confinamento delle regina,

Dettagli

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari Luciano Ricchiuti La salute Salute: lo stato di equilibrio delle funzioni vitali di un organismo. Un organismo sano è in grado di

Dettagli

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 Incontri periodici per apicoltori a Borgo e a Pergine per confrontarsi e discutere assieme di problemi di apicoltura. Rete

Dettagli

VARROA SOTTO CONTROLLO:

VARROA SOTTO CONTROLLO: D O S S I E R VARROA SOTTO CONTROLLO: ISTRUZIONI PER L USO EDITORIALE... PAG. II VARROA: CHI E... PAG. III STRATEGIE DI LOTTA... PAG. V LE ASSOCIAZIONI E L ASSISTENZA TECNICA... PAG. VII CALENDARIO DEI

Dettagli