Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico"

Transcript

1 Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO D RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO Epistemologia, Mente, Sistema, Cibernetica Keeney L estetica del cambiamento ( cap 2 fondamenti dell epistemologia; cap 5 La cibernetica del cambiamento) BatesonVEM ( Metaloghi) MN (Ogni scolaretto sa che..; criteri del processo mentale) Watzlavick La pragmatica della comunicazione umana (Cap 4 L organizzazione della interazione umana) Psicopiettivo n.1 Epistemologia e psicoterapia: voci a confronto S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO Mappa-territorio, Comunicazione Bateson VEM (Forma, sostanza e differenza) Watzlavick La pragmatica della comunicazione umana (Cap 2 Gli assiomi della comunicazione) S CORTES NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOLOGA DELLO SVLUPPO -Filogenesi e ontogenesi dello sviluppo psichico umano -La famiglia negli orientamenti sistemici -il concetto di normalità della famiglia teorizzato da Jackson, Walsh, Whitaker, Bowen e i teorici della terapia strategica. La teoria del Ciclo di Vita della Famiglia e le tre dimensioni strutturali (gerarchia, confini, schieramenti) messe in evidenza dall'approccio Strutturalista (Minuchin). concetti di Mito familiare (Ferreira); gioco familiare teorizzato da Selvini; il modello Circonflesso di Olson ed il modello di Beavers. -Bateson, G. Mente e natura. Milano, Adelphi, Bateson G. Verso un'ecologia della mente. Adelphi, Milano, 1976Cortina -Ceccarelli M., Biologia e relazioni: alla ricerca del pattern che connette, Terapia Familiare, n. 77, marzo 2005

2 05.03 S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO Comunicazione patologica, Apprendimento e deutero-apprendimento,mente relazionale, teoria dei tipi logici Bateson MN ( criteri del processo mentale) Bateson VEM (Le categorie logiche dell apprendimento; Pianificazione sociale e deutero-apprendimento) Watzlavick La pragmatica della comunicazione umana(cap3 La comunicazione patologica) RELAZON, TEORE DELL'ATTACCAMENTO E D VANN NSEGNAMENT CARATTERZZANT APPROCCO PSCODNAMCO da Bowlby alle più moderne teorie dell attaccamento. Dall attaccamento alla mente relazionale -BOWLBY J. Attaccamento e perdita. Torino: Boringhieri, V RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO Paradosso della comunicazione, Doppio legame, Circuiti riflessivi, CMM. -Bateson VEM Una teoria del gioco e della fantasia Verso una teoria della schizofrenia - Doppio vincolo CRONEN V., Paradossi, doppi-legami e circuiti riflessivi, Terapia Familiare n SELVN M.P. et al., Paradosso e controparadosso, Feltrinelli Editore, Milano, 1975; -Watzlavick Pragmatica cap 6 la comunicazione paradossale -Watzlavick Pragmatica cap 7 il paradosso in psicoterapia -LOREDO C., l paradosso e il sistema familiare, B.Boringheri, D BRUSCH NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOPATOLOGA GENERALE Approfondimento dei percorsi clinici che affrontano le più importanti aree della psicopatologia attraverso esperienze, osservazioni, ricerche sviluppate in ambito sistemico Le patologie della comunicazione a partire dalla pragmatica della comunicazione (Watzlawick, Beaven, Jackson).: Le tecniche che facilitano (chiarificazione, focusing,ecc ) o non facilitano la comunicazione (banalizzare, dare giudizi, dare consigli,ecc ) Esempi pratici di alcune situazioni cliniche ed effetti delle possibili risposte -WATZLAWCK P., BEAVN J.H., JACKSON D.DPragmatica della comunicazione umana. Astrolabio, Roma, 1971

3 -SELVN PALAZZOL M., giochi psicotici della famiglia, Cortina, S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO l epistemologia della cibernetica, dipendenza, curiosità. -Bateson VEM Verso una teoria della schizofrenia - La cibernetica dell io - CECCHN G. "Revisione dei concetti di potizzazione, Circolarità, Neutralita: un nvito alla Curiosità", Ecologia della Mente 5/ D FRONGA NSEGNAMENT CARATTERZZANT NTRODUZONE AL PENSERO D G.BATESON Si introduce il pensiero di Bateson attraverso Naven, del 1936, presentato come un testo dove sono contenuti i principi della terapia sistemica attuale. Concetto di schismogenesi. Riferimenti all'articolo Una teoria del gioco e della fantasia ; la differenza tra messaggio e meta-messaggio. Bateson G., Naven, Di Pietro A., Ludografie, la Meridiana, Molfetta Bateson G., Questo è un gioco (1956) Raffaello Cortina, Milano S MORON NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOLOGA GENERALE Le diverse letture della psicologia, i diversi modelli e le premesse sottostanti. Particolare attenzione ai paradigmi osservati e azionati attraverso situazioni cliniche. Letture, riflessioni e confronto sui seguenti concetti: -differenti letture del sintomo rispetto a diverse impostazioni epistemologiche (confronto di gruppo) -nconscio, coscienza e pensiero magico (partendo da Bateson, Mente e Natura) -differenze tra inconscio psicoanalitico e inconscio cognitivo (articolo Migone) -la teoria dell attaccamento (contributi di Mary Ainsworth e John Bowlby) -Attaccamento e psicopatologia (organizzazione fobica e contributo di Liotti) - BATESON G. Verso un ecologia della mente, capitolo: stile grazia e informazione nell arte primitiva (il concetto di inconscio) -P CASADO L., Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale, Antigone 2010PERNO R., nodi attuali della psicoterapia, Milano, Franco Angeli, GANNANTONO M. Trauma e attaccamento Rivista italiana di Psicoterapia pnotica, articolo di Antonino Ferro: Riflessioni preliminari sulle differenze tra i modelli teorici in psicoanalisi

4 22.05 D CORTES NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOLOGA DELLO SVLUPPO Approccio cognitivista all'interno dell'ambito sistemico.vengono forniti alcuni riferimenti alla neurofisiologia, in particolare agli studi di Rizzolati e Gallese sui neuroni a specchio. Teoria evoluzionistico-cognitiva della motivazione. ntersoggetività e motivazioni sociali.sistemi motivazionali Cirillo S., l cambiamento nei contesti non terapeutici, 1990, Cortina Selvini Palazzoli M., L'anoressia mentale, 1963, Feltrinelli Liotti G., Farina B., Rainone A., Due terapeuti per un paziente, 2005, Laterza Goolishan H. A., Anderson H., Winderman L., Sistemi determinati dal problema: trasformazione in terapia familiare, Journal of Strategic and Systemic Therapies, 1986 Fornasa e Medeghini (a cura di), l bambino difficile, 2003, Angeli V RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO genogramma (di Gregory Bateson), Miti, Sculture familiari, Regole. Lettura estiva su Verità e pregiudizi in G.Cecchin -WATZLAWCK P., WEAKLAND J.H. (a cura di) - La prospettiva relazionale. Le regole; i miti SORRENTNO :L GENOGRAMMA COME STRUMENTO GRAFCO PER POTZZARE L FUNZONAMENTO MENTALE DEL PAZENTE -Cecchin: Linguaggio Azione e Pregiudizio, Connessioni CECCHN G., LANE G., RAY W.A.: Verità e pregiudizi. Un approccio sistemico alla psicoterapia. Cortina, Milano, (capitolo: cibernetica dei pregiudizi) -FERRERA, A. J.; "Mito familiare e omeostasi"; in: Pizzini, F. (curatrice); Famiglia e comunicazione; Feltrinelli, Milano, D BRUSCH NSEGNAMENT CARATTERZZANT STORA E NDRZZ DELLA PSCOTERAPA SSTEMCA E ANALS COMPARATA CON PRNCPAL NDRZZ PSCOTERAPEUTC () Approccio sistemico nel confronto con psicoanalisi e teorie psicodinamiche. La terapia centrata sulla persona. -GURMAN A.S., KNSKERN D.P., Manuale di terapia della famiglia, edizione italiana a cura di Paolo Bertrando, Bollati Boringhieri, Torino, 1995 CASADO L., Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale, Antigone 2010 SATR V. - Psicodinamica e psicoterapia del nucleo familiare. Armando, Roma, S PERSA NSEGNAMENT CARATTERZZANT CBERNETCA D PRMO E SECONDO ORDNE Temi affrontati Dai sistemi osservati ai sistemi osservanti: vincoli e possibilità. -UGAZO V. Oltre la scatola nera. Terapia familiare 19, 1985 HOFFMAN L., Principi di terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, 1984 (cap 3 La seconda cibernetica)

5 19.06 D VANZN NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOLOGA GENERALE ntroduzione al pensiero di Milton Erikson WATZLAWCK P., BEAVN J.H., JACKSON D.D Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio, Roma, 1971 WHTAKER C., BUMBERRY W., Danzando con la famiglia, Astrolabio, Roma, 1988 HALEY J.- Terapie non comuni. Tecniche ipnotiche e terapia della famiglia Astrolabio S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO Temi affrontati : Strategizing di K.Tomm e tecniche di conduzione del colloquio con le domande riflessive. Verità e pregiudizi in G.Cecchin -TOMM K., Lo Strategizing come quarta linea guida per il terapista, l Bollettino n.22, CECCHN G., LANE G., RAY W.A.: Verità e pregiudizi. Un approccio sistemico alla psicoterapia. Cortina, Milano, (capitolo: i pregiudizi clinici) PSCOTERPA E PSCOLOGA D COMUNTA': D MONACELL NSEGNAMENT CARATTERZZANT VNCOL E POSSBLTA' La psicoterapia nei contesti non terapeutici. Percorsi di cura nei servizi di Salute Mentale; vincoli e possibilità -BATESON, G.Mente e natura. Milano, Adelphi, CRLLO S. (a cura di) l cambiamento nei contesti non terapeutici. Raffaello Cortina, Milano, TELFENER U., Apprendere i contesti, Cortina, 2011 FONDAMENT EPSTEMOLOGC D PSCOTERAPA S BRUSCH NSEGNAMENT CARATTERZZANT SSTEMCA NTEGRATA () potizzazione Circolarità Neutralità Dai sistemi osservati ai sistemi osservanti: vincoli e possibilità -SELVN M., Cronaca di una ricerca, La Nuova talia Scientifica, Roma, 1985; -UGAZO V. Oltre la scatola nera. Terapia familiare 19, 1985 HOFFMAN L., Principi di terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, SELVN PALAZZOL M., BOSCOLO L., CECCHN G., PRATA G., potizzazione, circolarità, neutralità,terapia Familiare, 7, 1980.

6 18.09 D GANDA NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOPATOLOGA E DAGNOSTCA CLNCA Attenzione alla costruzione dei percorsi diagnostici in ottica sistemica: la diagnosi intesa come percorso di conoscenza e definita attraverso la scelta dell epistemologia di riferimento Utilizzo del Genogramma come strumento diagnostico -WATZLAWCK P., BEAVN J.H., JACKSON D.DPragmatica della comunicazione umana. Astrolabio, Roma, SELVN PALAZZOL M., giochi psicotici della famiglia, Cortina, 1988 MONTAGANO, S., PAZZAGL, A., l genogramma, Franco Angeli, Milano, D GANDA NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOPATOLOGA GENERALE Sintomo, diagnosi e trattamento come categorie cliniche da considerare nell analisi del contesto. -TELFENER U., Apprendere i contesti, Cortina, S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO uso delle parole chiave in terapia; uso della metafora in terapia; ripresa del concetto di paradosso, e delle tecniche di conduzione del colloquio di K.Tomm. -Boscolo Linguaggio e cambiamento. L uso delle parole chiave in terapia rivista di TF -Sluzki Micro pratiche trasformative- macrocambiamenti. TF --SELVN M.P. et al., Paradosso e controparadosso, Feltrinelli Editore, Milano, 1975; -LOREDO C., l paradosso e il sistema familiare, B.Boringheri, D ROCCH NSEGNAMENT TEORCO-GENERAL PSCOPATOLOGA E DAGNOSTCA CLNCA Temi affrontati Modulo 1 sul lavoro del sé del terapeuta, attraverso l utilizzo delle tecniche del teatro di improvvisazione materiale didattico prodotto dall stituto D ROCCH NSEGNAMENT CARATTERZZANT TECNCHE D NTERVENTO N PSCOTERAPA SSTEMCA NTEGRATA () Temi affrontati Modulo 2 sul lavoro del sé del terapeuta, attraverso l utilizzo delle tecniche del teatro di improvvisazione materiale didattico prodotto dall stituto

7 12.11 S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO l uso della cartella telefonica, primi colloqui di consultazione. primi passi nella psicoterapia. Dal counselling alla psicoterapia. -SELVN M., Cronaca di una ricerca, La Nuova talia Scientifica, Roma, 1985; -SLUZKC. E., La trasformazione terapeutica delle trame narrative, Terapia familiare N 36 Luglio, pp. 5-19, 1991; D BERTRANDO NSEGNAMENT CARATTERZZANT STORA ED EVOLUZONE DEL MODELLO SSTEMCO L evoluzione e lo sviluppo dei diversi approcci del modello sistemico -GURMAN A.S., KNSKERN D.P., Manuale di terapia della famiglia, edizione italiana a cura di Paolo Bertrando, Bollati Boringhieri, Torino, SELVN M., Cronaca di una ricerca, La Nuova talia Scientifica, Roma, 1985; S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO ESAM S RAVASN-RESTOR NSEGNAMENT PRATCO-CLNCO ESAM ripasso generale e esami di fine anno

Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico

Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico 23.01 S 9.30-18 RESTORI-NUCERA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO I Locatelli 24.01 D 9.30-18 RESTORI-NUCERA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO

Dettagli

Programmi. Primo biennio

Programmi. Primo biennio Programmi Primo biennio Obiettivi La formazione teorico pratica nell'indirizzo clinico specifico dell'istituto si prefigge, nel primo biennio di Corso, i seguenti obiettivi: a) fornire una conoscenza degli

Dettagli

23.01 S RAVASENGA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO III Ghiretti

23.01 S RAVASENGA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO III Ghiretti Lezioni terzo anno 23.01 S 9.30-18 RAVASENGA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO III Ghiretti 24.01 D 9.30-18 RAVASENGA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO III Ghiretti Esercizio immaginativo per concentrarsi sul proprio

Dettagli

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE AL DI LA DELLA PAROLA Strumenti non verbali e preverbali di diagnosi e cura nel trattamento delle patologie da dipendenza Relatore Marcellino Vetere Dolo, 11 maggio

Dettagli

BIBLIOGRAFIA a cura della Scuola Genovese

BIBLIOGRAFIA a cura della Scuola Genovese BIBLIOGRAFIA a cura della Scuola Genovese Cornice epistemologica BATESON G. Questo è un gioco, Cortina, Milano, 1996 BATESON G. Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976 in particolare articolo:

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

ISTITUTO DI PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA

ISTITUTO DI PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA ISTITUTO DI PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA INDIRIZZO SCIENTIFICO-CULTURALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA. Premesse costitutive dell indirizzo scientifico-culturale

Dettagli

Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata

Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata Strada Vallazza 6-43100 parma coinetica@libero.it www.coinetica.it associazione culturale Istituto di INDIRIZZO SCIENTIFICO-CULTURALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA

Dettagli

09.01 S 9.30-18 MOI INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO II Lo Nardo

09.01 S 9.30-18 MOI INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO II Lo Nardo Lezioni secondo anno 09.01 S 9.30-18 MOI INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO II Lo Nardo 10.01 D 9.30-18 MOI INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO II Lo Nardo Conoscenza del gruppo; Terapia; dall inviante alla scheda

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria M/PSI-03 Nome dell Insegnamento TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOLOGICO

Dettagli

SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI NON CLINICI: TEORIA E TECNICHE CENTRO PANTA REI

SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI NON CLINICI: TEORIA E TECNICHE CENTRO PANTA REI SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI NON CLINICI: TEORIA E TECNICHE erogato da CENTRO PANTA REI Presentazione della struttura Denominazione Centro Panta Rei srl.

Dettagli

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO Dott. Domenico Mauro Psicologo Psicoterapeuta I.S.P. Roma 1 IL MODELLO STRATEGICO La Terapia Breve Strategica è sorta sulla base di cinque

Dettagli

La struttura che connette

La struttura che connette Silvia Demozzi La struttura che connette Gregory Bateson in educazione Saggio introduttivo di Mariagrazia Contini Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

CALENDARIO IRIS 1 ANNO 2010/2011

CALENDARIO IRIS 1 ANNO 2010/2011 CALENDARIO IRIS 1 ANNO 2010/2011 28 settembre 2010 1 lezione mattina Rangone Il modello sistemico: una prospettiva teorica e di metodo. Presentazione del modello sistemico relazionale integrato della Scuola.

Dettagli

Strada Vallazza 6-43100 PARMA tel. 0521 673144 www.idipsi.it segreteria@idipsi.it

Strada Vallazza 6-43100 PARMA tel. 0521 673144 www.idipsi.it segreteria@idipsi.it Strada Vallazza 6-43100 PARMA tel. 0521 673144 www.idipsi.it segreteria@idipsi.it DIREZIONE Parma, Strada Vallazza, 6 tel. 0521.673144 segreteria@idipsi.it www.idipsi.it PRESENTAZIONE L'Istituto di Psicoterapia

Dettagli

Presentazione della struttura

Presentazione della struttura Presentazione della struttura Denominazione COMEFO cooperativa sociale, via Riva di Reno, 47 - Bologna tel. 3316171894 fax 051093389, email info@comefo.it - comefo@pcert.it, website www.comefo.it Rappresentante

Dettagli

Come funamboli alla ricerca di

Come funamboli alla ricerca di Come funamboli alla ricerca di I.P.R.A. Comunità Educativa Sostegno psicologico ai ragazzi in uno spazio neutro Adolescenza Le infanzie infelici Discontinuità degli affetti Vissuti di abbandono Oceano

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016

SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016 SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016 PRIMO ANNO Fondamenti di Psicoanalisi: 12 ore. Elementi di base della psicoanalisi, il pensiero di Freud Docente: Bubbolini Giorgio (16 ore) Fondamenti

Dettagli

RESTITUZIONI E RISIGNIFICAZIONI: LE METAFORE IN CURE PALLIATIVE

RESTITUZIONI E RISIGNIFICAZIONI: LE METAFORE IN CURE PALLIATIVE XXXI Congresso nazionale SICP GRUPPO GEODE Arezzo 9 12 Ottobre 2014 RESTITUZIONI E RISIGNIFICAZIONI: LE METAFORE IN CURE PALLIATIVE Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento Dott.ssa Anna

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

Percorso formativo di Counselor

Percorso formativo di Counselor Percorso formativo di Counselor CORNICE TEORICA INTEGRATA DI RIFERIMENTO L intero percorso si ispira ai principi e metodi della psicologia umanistica e transpersonale, con particolare riferimento ad alcuni

Dettagli

Corso L. Anno 2014-1 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

Corso L. Anno 2014-1 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione Corso L Anno 2014-1 Anno di corso Calendario dei weekend di formazione 1 weekend 09-10-11/01/2014 Giovedì ore 14-20 Venerdi ore 9-19 Docente: Alexander Lommatzsch DISCIPLINA Approccio fenomenologico/esistenziale

Dettagli

I modelli di terapia della famiglia estetici (nuovi modi di essere) e pragmatici (soluzioni dei problemi) I modelli di terapia della famiglia

I modelli di terapia della famiglia estetici (nuovi modi di essere) e pragmatici (soluzioni dei problemi) I modelli di terapia della famiglia I modelli di terapia della famiglia estetici (nuovi modi di essere) e pragmatici (soluzioni dei problemi) I modelli di terapia della famiglia ispirati alla prima cibernetica e alla seconda cibernetica

Dettagli

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale SEDE DI ANCONA Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale I processi formativi attuali sono il risultato di una progressiva transizione dal modello induttivo a un modello

Dettagli

Università degli Studi di Brescia. Click to edit Master subtitle style

Università degli Studi di Brescia. Click to edit Master subtitle style Università degli Studi di Brescia EPISTEMOLOGIA E PRASSI NELLE RELAZIONI DI APPRENDIMENTO Verso metodi didattici attivanti. Vincoli e possibilità di Ugo Morelli Click to edit Master subtitle style ugo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO 09-10 I ANNO DI CORSO dr.ssa Laura Magnini Infant Observation 30 La consultazione: presa in carico e primi colloqui 0 dr.ssa Patrizia Conti Teoria e tecnica dei test di

Dettagli

09.01 S SBATTELLA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO IV Ferrari

09.01 S SBATTELLA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO IV Ferrari Lezioni quarto anno 09.01 S 9.30-18 SBATTELLA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO IV Ferrari 10.01 D 9.30-18 SBATTELLA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO IV Ferrari Presentazione Programma Formativo AA 2016; presentazione

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9 Principali informazioni sull insegnamento A.A. 2016 2017 Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a 2015 2016) Curriculum / Crediti formativi 9 Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Valeria Verrastro PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione di Filippo Petruccelli Collana di Psicologia diretta da M. Cesa-Bianchi FrancoAngeli 27 2. La scuola di Palo Alto Iniziamo questo secondo

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Luisa Girelli Vicepresidente Prof.ssa Laura Parolin 16 maggio 2017

Dettagli

PERCORSI CLINICI E PROCESSI DI CAMBIAMENTO IN OTTICA SISTEMICA RELAZIONALE: PERSONA, FAMIGLIA, GRUPPI, ISTITUZIONI Trieste, 9-10-11 novembre 2007

PERCORSI CLINICI E PROCESSI DI CAMBIAMENTO IN OTTICA SISTEMICA RELAZIONALE: PERSONA, FAMIGLIA, GRUPPI, ISTITUZIONI Trieste, 9-10-11 novembre 2007 Seminario residenziale 2007 per gli Allievi ed ex-allievi del Centro Milanese di Terapia della famiglia e per gli interessati alle problematiche trattate PERCORSI CLINICI E PROCESSI DI CAMBIAMENTO IN OTTICA

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

SCUOLA DI ARTETERAPIA PROGRAMMA DIDATTICO

SCUOLA DI ARTETERAPIA PROGRAMMA DIDATTICO SINERESI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CENTRO ARTITERAPIE - LECCO SCUOLA DI ARTETERAPIA PROGRAMMA DIDATTICO III ANNO Edizione Ottobre 2016 1 LETTURA DELL'IMMAGINE III ANNO Docente: Giorgio Bedoni Presentazione

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome TELFENER UMBERTA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1975 Nome e tipo di istituto di istruzione degli Studi di Roma, La Sapienza. Laurea in Filosofia (indirizzo psicologico) con votazione 110 e lode 1979 Nome

Dettagli

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti Indice Autori Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm Prefazione Ringraziamenti XI XV XVII XXI XXVII 1. Integrazioni ed eclettismo in psicoterapia 1 PSICOTERAPIA: INTEGRAZIONE O CONDIVISIONE?

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 28/02/66 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dolcino Margherita Psicologo psicoterapeuta

Dettagli

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Manuale di Psicologia Relazionale. La dimensione familiare.

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Manuale di Psicologia Relazionale. La dimensione familiare. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Andolfi M. Manuale di Psicologia Relazionale. La dimensione familiare. Accademia di Psicoterapia della Famiglia Baccherini A.M., Manuale di Mediazione Familiare Bogliolo C.

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo. Ciascun anno di corso prevede un totale di 500 (cinquecento) ore di formazione così suddivise: PRIMO BIENNIO A). ATTIVITA DI BASE CARATTERIZZANTI (231 ore) A.1. INSEGNAMENTI TEORICI DI BASE (135 ore) A.2

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire

Dettagli

CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA

CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA DIRETTORE SCIENTIFICO PIER FRANCESCO SANNASARDO DOCENTI Le unità didattiche del Corso Triennale di Counseling sono condotte da docenti del Centro Siciliano di

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33 INDICE Autori dei contributi Ringraziamenti XI XIII Prefazione (Gianmarco Manfrida) 1 Introduzione Verso un pensiero sistemico complesso e integrato 5 Lo scopo di questo libro: la ricerca su procedure,

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Presentazione della struttura

Presentazione della struttura Presentazione della struttura Denominazione Change scs ONLUS Via Silvio Pellico 24, 10125 Torino. Change è una cooperativa sociale a mutualità prevalente, iscritta all apposito albo del ministero con il

Dettagli

PIANO DIDATTICO 2012

PIANO DIDATTICO 2012 PIANO DIDATTICO 01 ANNO ACCADEMICO 01 I ANNO DI CORSO dr.ssa Laura Magnini Infant Observation 30 Consultazione: presa in carico e primi colloqui 40 dr.ssa Patrizia Conti dr.sse: E. Albertini, P. Conti,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Roberta Angela Cocchi Data di nascita 13.10.1976 Qualifica Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione H S Gerardo

Dettagli

C O R S O D I A G G I O R N A M E N T O E D U C A R E A L L A S P I R I T U A L I T A G I O V A N I L E

C O R S O D I A G G I O R N A M E N T O E D U C A R E A L L A S P I R I T U A L I T A G I O V A N I L E Università degli Studi di Udine Pastorale Giovanile di Udine Istituto Superiore di Scienze religiose di Udine ANNO ACCADEMICO 2006/07 C O R S O D I A G G I O R N A M E N T O E D U C A R E A L L A S P I

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

CPS, Via Soderini (ang. Via Perosi) Milano.

CPS, Via Soderini (ang. Via Perosi) Milano. C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo Paolo Rigliano Telefono 0240223760 Fax 0248951434 E-mail CPS, Via Soderini (ang. Via Perosi) Milano cps17.hsc@asst-santipaolocarlo.it paolo.rigliano@asst-santipaolocarlo.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

Petrigni Maria Francesca 17/08/1968. Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione

Petrigni Maria Francesca 17/08/1968. Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.ssa PETRIGNI MARIA FRANCESCA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 17/08/1968 Petrigni Maria Francesca Qualifica Dirigente Medico Psichiatra

Dettagli

Recensione Psicobiettivo Epistemologia, ricerca e psicoterapia. Luigi Onnis per Psicobiettivo

Recensione Psicobiettivo Epistemologia, ricerca e psicoterapia. Luigi Onnis per Psicobiettivo RECENSIONI Recensione Psicobiettivo Epistemologia, ricerca e psicoterapia. Luigi Onnis per Psicobiettivo Francesca Fidanza, Romina Mazzei Luigi Onnis è stato uno dei didatti più prestigiosi del Centro

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPAZIANTE MARIA LISA Indirizzo VIA FRANCESCO PETRARCA N 1 CASERTA 81100 Telefono Fax E-mail m.lisaspazi@libero.it

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE COMUNITA TERAPEUTICA PSICO SOCIO EDUCATIVA PER ADOLESCENTI PUBBLICO E PRIVATO: CLINICA, METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE IN UNA COMUNITA TERAPEUTICA PER ADOLESCENTI

Dettagli

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna 1995. ANOLLI L., CICERI R. Elementi di psicologia della comunicazione LED Milano 1996. ANOLLI L., CICERI

Dettagli

Bozzo Kielland Paola

Bozzo Kielland Paola ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BOZZO KIELLAND PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Bozzo Kielland Paola Nome Data di nascita 21/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico

Dettagli

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Psicoterapia e/o Psicoterapie Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Figure professionali Diagnosi: Psicologo La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi per la prevenzione,

Dettagli

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

STRESS E MOBBING SUL LAVORO CORSO PER MEDICI Giugno 2015 STRESS E MOBBING SUL LAVORO Corso di formazione specialistica 15 CREDITI ECM Presentazione corso Presentazione corso Le organizzazioni, si trovano oggi ad affrontare un'ampia

Dettagli

Anoressia e Terapia Familiare Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

Anoressia e Terapia Familiare Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza Anoressia e Terapia Familiare Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza Il contributo di Mara Selvini Palazzoli "Paradosso e Controparadosso" (Selvini Palazzoli e al., 1975) "I giochi psicotici nella

Dettagli

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia Dott.ssa Nunzia Mottola Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia John Bowlby e i suoi studi: J. Bowlby (1907-1990) psicoanalista britannico

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Corso in Psicodiagnostica

Corso in Psicodiagnostica Corso in Psicodiagnostica PROGRAMMA 1) PRIMO MODULO 24 E 25 GENNAIO 2015 CONDOTTO DAL DOTT. MAURIZIO CANTALE INTRODUZIONE ALLA PSICODIAGNOSTICA Introduzione al Corso Il processo di valutazione psicodiagnostica

Dettagli

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un articolazione in due curricula: Psicologia Clinica e della Salute e Neuroscienze

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un articolazione intra ed interdisciplinare in due curricula: Psicologia

Dettagli

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale Indice Presentazione, di Marco Mazzetti pag. 11 Guida alla lettura, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 17 Introduzione, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 1. La storia 2. La specificità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo [DR./SSA Nome COGNOME] 8 GENNAO 1956, CECINA VIA S. APOLONIA, 2 56127 PISA Telefono 050 550274 Cell 339

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 OFFERTA FORMATIVA a.a. 2009-10 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli

Dettagli

Centro Berne - Scuola di Formazione S.r.l. Per tutti gli iscritti a "GPL", in regola col versamento delle quote associative per l anno in corso,

Centro Berne - Scuola di Formazione S.r.l. Per tutti gli iscritti a GPL, in regola col versamento delle quote associative per l anno in corso, CONVENZIONI ATTIVE Convenzioni formative GPL: Centro Berne - Scuola di Formazione S.r.l. uno sconto pari al 15% in riferimento alla quota d'iscrizione per ogni anno di corso della scuola di specializzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA CORSO DI LAUREA in TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a. a. 2013/14 prevede N. 1 esami

Dettagli

Corso H. Anno 2014-4 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

Corso H. Anno 2014-4 Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione Corso H Anno 2014-4 Anno di corso Calendario dei weekend di formazione 1 weekend 09-10-11/01/2014 Giovedì ore 14-20 Venerdì ore 9-19 Docente: Alexander Lommatzsch DISCIPLINA: la psicoterapia della gestalt

Dettagli

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Terapia paradossale rispetto alla tradizione culturale e medica soprattutto nel campo psichiatrico. Medicina clinica: la terapia è opera di una persona su un altra. Canoni

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo Cellulare P.Iva

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo  Cellulare P.Iva CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo E-mail Cellulare P.Iva Settore professionale Esperienza professionale Olga Paola Di Monaco Milano, 17/06/1986 Italiana

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof. Università degli Studi di Foggia - Facoltà di medicina e chirurgia - Corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e sportive 1 Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano Programma Didattico

Dettagli

Indirizzo metodologico e teorico-culturale. Scuola di psicoterapia a orientamento sistemico e socio-costruzionista

Indirizzo metodologico e teorico-culturale. Scuola di psicoterapia a orientamento sistemico e socio-costruzionista Scuola di psicoterapia a orientamento sistemico e socio-costruzionista Milano, Febbraio 2011 Indice Introduzione 3 1. Modello teorico 6 1.1 Modello sistemico 6 1.1.1 Focus su processi e configurazioni

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT E LE SUE APPLICAZIONI CON I BAMBINI

LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT E LE SUE APPLICAZIONI CON I BAMBINI LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT E LE SUE APPLICAZIONI CON I BAMBINI Riflessioni sull esperienza di conduzione di gruppi terapeutici con ragazzi dai 10/13 Dott.ssa Simona Giannotti psicologa -psicoterapeuta

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

IGF - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PROGRAMMA DEL 4^ ANNO 2010

IGF - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PROGRAMMA DEL 4^ ANNO 2010 W1 Transfert e controtransfert in PTG Proiezioni e mancanza di contatto in PTG nel lavoro individuale e di gruppo. TC Luban Plozza e Pozzi B., I bruppi Balint, Piccin, Padova 1986 Quattrini G.P., Fenomenologia

Dettagli

Il Milan Approach. Enrico Cazzaniga. psicologo-psicoterapeuta

Il Milan Approach. Enrico Cazzaniga. psicologo-psicoterapeuta Il Milan Approach Enrico Cazzaniga psicologo-psicoterapeuta esordi 1963 L Anoressia Mentale Mara Selvini Palazzoli 1967 incontro con Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin 1971 team: Mara Selvini Palazzoli,

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gabriella Gandino

CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gabriella Gandino Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia Via Po, 14 10123 Torino Tel. 011.670.30.52 Fax 011.81.46.231 e mail: gandino@psych.unito.it CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA

Dettagli

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Calvo Italia Data di nascita 12/01/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA 10-2010

Dettagli

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli