Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 06 giugno 2006 Andrea Cusmai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 06 giugno 2006 Andrea Cusmai"

Transcript

1 I danni all auto al seguito del passeggero a bordo di nave-traghetto: responsabilità del vettore e limite risarcitorio nell attuale sistema del trasporto marittimo nazionale SOMMARIO: 1. Inquadramento normativo 2. L orientamento della giurisprudenza e della dottrina 06 giugno 2006 Andrea Cusmai 3. La natura giuridica dell auto al seguito del passeggero 4. Il trasporto dell auto al seguito come oggetto di autonomo contratto 5. L estensione spazio-temporale della responsabilità del vettore 6. Il nuovo orientamento della giurisprudenza a favore della superabilità del limite risarcitorio 7. L azione contrattuale ed extracontrattuale nei confronti del vettore 8. Conclusioni. 1. Inquadramento normativo Preliminarmente è necessario effettuare alcune considerazioni sulla normativa che regola la fattispecie e sulla natura giuridica dell auto al seguito del passeggero nel trasporto marittimo. L art. 422, comma 1, del codice della navigazione prevede espressamente che il vettore è responsabile della perdita o delle avarie delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve al momento in cui le riconsegna. a meno che provi che la causa della perdita, delle avarie non è stata né in tutto né in parte determinata da colpa sua o da colpa commerciale dei suoi dipendenti e preposti. Il successivo art. 423, comma 1, cod. nav. stabilisce che il risarcimento dovuto dal vettore non può, per ciascuna unità di carico, essere superiore a 103,29 euro o alla maggior cifra corrispondente al valore dichiarato dal caricatore anteriormente all imbarco. 2. L orientamento della giurisprudenza e della dottrina La giurisprudenza unanime riconduce il trasporto dell auto al seguito del passeggero su navi-traghetto al contratto di trasporto di cose disciplinato dagli artt. 419 ss. cod. nav., perché essa rientrerebbe nella nozione di unità di carico (si veda, in tal senso, Cass., sez. I, 19 ottobre 1982, n. 5409, in Giustizia civile, 1983, I, 128, con nota di M. GRIGOLI, Sulla determinazione del limite del debito del vettore marittimo di cose; Cass., sez. I, 26 luglio 1983, n. 5121, in Diritto marittimo, 1984, 845; Trib. Genova 11 luglio 1986, in Diritto marittimo, 1987, 357; C. cost. 19 novembre 1987 n. 401, in Diritto dei trasporti, II/1988, 196, con nota di M. M. COMENALE PINTO, Brevi considerazioni sul limite del debito del vettore marittimo e sulla sua legittimità costituzionale; C. cost. 10 gennaio 1991 n. 8, in Diritto dei trasporti, 1992, 485, con nota di L. TULLIO, L agevole esplicazione della dichiarazione di valore come presupposto della valutazione di costituzionalità dell art. 423 c. nav.; Trib. Cagliari 10 ottobre 2000, in Diritto dei trasporti, 2001, 805, con nota di L. TULLIO, Ancora sull applicabilità del limite del vettore marittimo in caso di colpa grave; C. cost., 14 marzo 1

2 2003 n. 71, in Diritto marittimo, 2004, 88, con nota di C. MEDINA, Ancora sulla costituzionalità del limite del debito risarcitorio del vettore marittimo, nonché in Diritto dei trasporti, 2004, 121, con nota di A. CUSMAI, L agevole esplicazione della dichiarazione di valore come presupposto della legittimità costituzionale dell art. 423 cod. nav.). Tuttavia, non è mancato in dottrina chi l abbia ricondotta al trasporto di bagaglio non consegnato, regolato dagli artt. 410 ss. cod. nav., sul presupposto che l impegno del vettore di trasportare l autoveicolo è documentato nello stesso biglietto del passeggero e che talvolta nel prezzo pagato da quest ultimo è compreso in franchigia anche il trasferimento del veicolo al seguito (cfr. G. RIGHETTI, Trattato di diritto marittimo, II, 1156; S. BUSTI, Il contratto di trasporto di persone, in Manuale di diritto del turismo, 2004, 458). 3. La natura giuridica dell auto al seguito del passeggero La qualificazione dell auto al seguito del passeggero come cosa o come bagaglio non consegnato (o consegnato, a seconda che le condizioni generali di contratto del vettore prevedano o meno l affidamento al passeggero della vettura e di quanto ivi lasciato dal viaggiatore) dà luogo ad una differente tutela giuridica per l utente-consumatore. Infatti, se si accetta l equiparazione auto-cosa il vettore è responsabile della perdita o dell avaria (sul significato di tali termini v. A. ANTONINI, Corso di diritto dei trasporti, 2004, 250) dalla ricezione alla riconsegna del veicolo e per colpa presunta, vale a dire che il passeggero che agisce per il risarcimento del danno subito dovrà solamente provare l esistenza del contratto di trasporto e del danno, mentre spetterà al vettore, per liberarsi da ogni addebito di responsabilità, provare la causa del danno e, nel caso in cui la stessa non risieda in un pericolo eccettuato tipico (eventi che esonerano di per sé il vettore da ogni responsabilità, ex art. 422, comma 2, cod. nav.), fornire la prova che in relazione ad essa vi è l assenza di colpa sua e di colpa commerciale dei suoi dipendenti e preposti. Inoltre, in tale ipotesi il passeggerocaricatore può ottenere un risarcimento massimo di 103,29 euro (pari alle vecchie lire), a meno che prima dell imbarco dell auto non renda al vettore la c.d. dichiarazione di valore del veicolo, in modo da poter essere risarcito fino al valore dichiarato e superare così il limite legale. Invece, se si accoglie l equiparazione auto-bagaglio non consegnato, da un lato, pur in assenza di una espressa prescrizione legislativa, il vettore risponde per i danni dall inizio delle operazioni d imbarco al termine di quelle di sbarco, come prestazione rientrante nell obbligazione principale di trasferire la persona del viaggiatore assunta col contratto di passaggio; dall altro, spetta al passeggero che ha subito il danno provare la causa dello stesso e che essa è imputabile al vettore. Quindi, assolto tale onere probatorio, il passeggero potrà ottenere un pieno ristoro del pregiudizio sofferto, perché l art. 412 cod. nav. (che disciplina i danni al bagaglio) non stabilisce alcun limite risarcitorio per il debitore della prestazione di trasporto. 4. Il trasporto dell auto al seguito come oggetto di autonomo contratto Alla luce di quanto sopra, il trasporto di automobile al seguito del passeggero su nave traghetto costituisce un contratto di trasporto di cose autonomo ma collegato a quello del passeggero, sia perché essa è considerata una unità di carico, prevista dall art. 422 cod. nav., dalla giurisprudenza (cfr. Cass. 19 ottobre 1982, n. 5409, cit.) e dalle condizioni generali di trasporto applicate dalle principali compagnie di navigazione marittima, sia perché queste ultime recano l intestazione per il trasporto dei passeggeri, loro bagaglio e veicoli al seguito, distinguendo espressamente l auto dal bagaglio, sia perché in riferimento all auto al seguito prevedono espressamente, in via generica o in via più dettagliata su modalità di esercizio e sue conseguenze, la facoltà per il passeggero di prenotare dei posti sulla nave (ad esempio, nelle C.G.T. della compagnia Tirrenia si legge che all atto dell acquisto del biglietto di passaggio, oltre al pagamento del prezzo di passaggio, è dovuto anche quello del diritto di prevendita o di assegnazione del posto o spazio garage per il veicolo al seguito e 2

3 che è possibile prenotare tali spazi pagando una certa somma predeterminata senza acquistare contemporaneamente il biglietto definitivo. Tuttavia tale possibilità è esclusa durante il periodo estivo, di maggior traffico, in cui è consentita la sola prenotazione con contemporaneo acquisto del biglietto definitivo). Quindi, a prescindere dalla natura giuridica della prenotazione, sia essa concepita come opzione (art c.c.) o come contratto preliminare (si veda, anche se con riferimento al trasporto aereo, A. LEFEBVRE D OVIDIO G. PESCATORE L. TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, IX ed.) essa in linea generale si colloca in una fase prodromica alla stipulazione di un successivo contratto fra le parti, che nel caso di specie è autonomo ma collegato a quello di passaggio, incompatibile con il trasporto di bagaglio non consegnato, che costituisce una prestazione meramente accessoria, non autonoma (come quella relativa al trasporto di bagaglio consegnato secondo autorevole e recentissima dottrina: v. A. ANTONINI, Corso di diritto dei trasporti, cit.) a quella di trasferimento del viaggiatore. Quindi, se nelle C.G.T. applicate dal vettore, come risulta da un esame della prassi contrattuale, è contenuto il solo generico riferimento alla possibilità per il passeggero che viaggia con la propria auto di prenotare per essa un posto senza la previsione di un corrispettivo apposito e distinto da quello pagato per il trasferimento del passeggero, allora ci troviamo di fronte ad un contratto di trasporto di cose a titolo gratuito, al quale, pur in assenza di specifica disposizione normativa, si applicano le norme sulla responsabilità del vettore ex artt cod. nav. In senso conforme, sull applicabilità al trasporto di cose a titolo gratuito delle disposizioni sulla responsabilità nel trasporto oneroso cfr. A. ANTONINI, Corso di diritto dei trasporti, cit., L estensione spazio-temporale della responsabilità del vettore Dimostrata l applicabilità al trasporto di auto al seguito del passeggero su navi-traghetto degli artt cod. nav. passiamo ad esaminare la questione, assai rilevante, dell estensione spazio temporale della responsabilità del vettore marittimo sancita dall art. 422 cod. nav. Premettendo che il termine consegna fa presupporre la detenzione dell oggetto, quindi la sua disponibilità materiale, e che nella pratica dei traffici marittimi è il passeggero-conducente che carica a bordo l auto guidandola fin sul ponte o nella stiva e da lì riprendendola e provvedendo direttamente a scaricarla dalla nave conducendola in banchina, da una interpretazione meramente letterale dei termini ricezione e consegna si potrebbe dedurre che il vettore risponda dei danni all auto-cosa da quando viene parcheggiata nei predetti luoghi a bordo della nave al termine della caricazione a quando viene ripresa e rimossa dal passeggero-conducente per essere scaricata. Tuttavia, la giurisprudenza (v. sentenze citate in precedenza) ha anche di recente affermato la responsabilità del vettore per i danni all automobile condotta dal passeggero verificatisi durante lo sbarco dalla nave. Pertanto, in contrasto con quella poc anzi enunciata, la giurisprudenza ha accolto un interpretazione estensiva della locuzione dal momento in cui le riceve al momento in cui le riconsegna prevista dall art. 422 cod. nav. Per risolvere il problema è ancora una volta necessario fare riferimento alle C.G.T. predisposte dai principali vettori italiani. E costante l inserimento di una clausola che esonera il vettore da ogni responsabilità per le perdite o per i danni subiti dai veicoli durante le operazioni di imbarco e sbarco, assimilabile alla clausola f.i.o. propria dei trasporti marittimi di cose determinate (quale appunto è l automobile). Pertanto, se ne può dedurre che anche i vettori hanno accolto l interpretazione estensiva proposta dalla giurisprudenza sul presupposto che l auto, benché nella materiale disponibilità del passeggero che la conduce, da quando sale sulla rampa di accesso alla nave per raggiungere il posto prenotato, secondo le indicazioni e sotto la vigilanza ed il controllo dei membri dell equipaggio addetti alle operazioni di imbarco, a quando, sempre secondo le istruzioni dei medesimi, si muove dal posto assegnatole e raggiunge la banchina, si trova sotto la responsabilità del vettore. Quindi, per evitare di dover risarcire danni occorsi quando l auto è in movimento nella disponibilità del passeggero hanno introdotto tale clausola, visto che l art. 422 cod. nav. è derogabile a 3

4 favore del vettore anche per il periodo che va dalla caricazione alla scaricazione nei trasporti nazionali di merci, ex art. 424 cod. nav. 6. Il nuovo orientamento della giurisprudenza a favore della superabilità del limite risarcitorio Per quanto concerne la superabilità del limite di 103,29 euro previsto dall art. 423 cod. nav. la Corte Costituzionale con la recentissima e rivoluzionaria sentenza n. 199/2005 (in Diritto dei trasporti, 2005, con nota di E. FOGLIANI, Incostituzionale il limite di responsabilità del vettore marittimo nazionale di merci nel caso di dolo o colpa grave) ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 423 cod. nav. nella parte in cui non esclude espressamente l operatività della limitazione nelle ipotesi di dolo o colpa grave del vettore (per contrasto con altre tipologie di trasporto, in particolare con l art. 952 cod. nav. sul trasporto aereo di cose, in palese violazione del principio di uguaglianza di cui all art. 3 Cost.). Tale pronuncia produrrà certamente un radicale mutamento nell orientamento della giurisprudenza di merito, che si era ormai consolidato nel riconoscere l operatività della limitazione anche nel caso di colpa grave, oltre che pacifico da moltissimi anni in quello di colpa lieve, rimanendo esclusa solo in caso di dolo del vettore (v. ex multis, da ultimo, App. Cagliari 17 gennaio 2004, in Diritto dei trasporti, 2004, con nota di A. CUSMAI, L operatività della limitazione del debito del vettore marittimo ex art. 423 c. nav. nel caso di colpa grave sua o dei suoi ausiliari e la sua qualificazione come debito di valuta) 7. L azione contrattuale ed extracontrattuale nei confronti del vettore A questo punto, ci si domanda quale tipo di tutela la legge riconosca al soggetto la cui auto abbia subito un danno durante le operazioni di imbarco e sbarco in e da una nave. Può il passeggero danneggiato agire nei confronti del vettore in via extracontrattuale? La prevalente giurisprudenza nega l ammissibilità del concorso fra azione contrattuale ed azione extracontrattuale nei confronti del vettore marittimo di cose, sia perché il comportamento del vettore, avulso dalla fattispecie obbligatoria ed in particolare dall obbligazione di custodia, non avrebbe rilevanza giuridica autonoma come atto illecito, sia perché l esercizio dell azione extracontrattuale determinerebbe l effetto di evitare l applicazione del sistema delle limitazioni risarcitorie, che costituisce parte strutturale del regime normativo della responsabilità del vettore. Invece, in senso contrario, autorevole dottrina (ANTONINI, Corso di diritto dei trasporti, cit.) ha affermato che ogni qualvolta un medesimo fatto addebitabile al vettore può essere qualificato sia come inadempimento di obblighi contrattuali, che come lesione di diritti soggettivi rilevante ai sensi dell art cod. civ., esso dà luogo tanto a responsabilità contrattuale per inadempimento degli obblighi di trasferimento, custodia e protezione, quanto a responsabilità extracontrattuale per violazione dell obbligo di neminem laedere, ed al relativo concorso di azioni. Pertanto, alla luce di tutte le considerazioni effettuate emerge che se nelle condizioni generali di trasporto predisposte dal vettore - che obbligano il passeggero che le ha conosciute o che doveva conoscerle secondo l ordinaria diligenza (conoscenza presunta dal momento dell acquisto del biglietto di passaggio secondo le C.G.T. dei principali vettori) - non è inserita la clausola di esonero da responsabilità per lo stesso in ordine ai danni subiti dall automobile il passeggero danneggiato potrà agire nei confronti del vettore in via contrattuale e dovrà provare l esistenza del contratto di trasporto ed il danno subito, mentre in difetto di una siffatta pattuizione sarà comunque legittimato ad agire in via extracontrattuale ex art cod. civ., a fronte però di un onere probatorio più gravoso avente per oggetto il danno e la sua derivazione da colpa o dolo del vettore. 8. Conclusioni In ogni caso, dopo l ultima storica sentenza della Corte Costituzionale, quale sia l azione attivata, il danneggiato potrà sempre ottenere un risarcimento adeguato al pregiudizio sofferto, ove ne fornisca 4

5 naturalmente la prova, oltrepassando il limite legale, che di fatto non opera più. Articolo pubblicato in: Diritto della navigazione e dei trasporti, Diritto della responsabilitã civile e del risarcimento danni Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. 5

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano 14 febbraio 2009 Alfonso Marra Nell ordinamento vigente nella Repubblica Popolare Cinese il diritto di famiglia è in massima parte contenuto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

Regimi fiscali applicabili ai prodotti in concorrenza e l articolo 90 CE: la sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione/Svezia

Regimi fiscali applicabili ai prodotti in concorrenza e l articolo 90 CE: la sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione/Svezia Regimi fiscali applicabili ai prodotti in concorrenza e l articolo 90 CE: la sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione/Svezia Considerazioni introduttive 12 maggio 2008 Michele Giannino Ancora

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE FONDAMENTO ED EVOLUZIONE NORMATIVA E una scelta legislativa risalente quella di riservare al solo profilo della responsabilità degli albergatori la disciplina positiva dei

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore Abstract Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore 09 maggio

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

Legge sui contratti dei Consumatori - Giappone

Legge sui contratti dei Consumatori - Giappone Legge sui contratti dei Consumatori Legge n. 21 del 2000. Ultimo emendamento legge n. 129 del 2001. Indice Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Legge sui contratti dei Consumatori - Giappone

Dettagli

Il delitto di omessa comunicazione del conflitto di interessi previsto dall art bis c.c.

Il delitto di omessa comunicazione del conflitto di interessi previsto dall art bis c.c. Il delitto di omessa comunicazione del conflitto di interessi previsto dall art. 2629-bis c.c. 15 maggio 2012 Faustino Petrillo La Legge n. 262/2005, recante disposizioni per la tutela del risparmio e

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi.

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. 20 febbraio 2006 Articolo 1. Totalizzazione ai fini della pensione di vecchiaia e di anzianita 1. Ferme restando le vigenti disposizioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62. RISOLUZIONE N. 366/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo su atti e documenti relativi

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 376 cod. nav. - Locazione di nave «Si ha locazione di nave quando una delle parti si obbliga a far godere all altra per un dato tempo la nave verso

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza Prof.ssa Paola Maria Zerman Obiettivi Comprendere quale tutela abbia il cittadino nei confronti della p.a. a fronte della richiesta di un

Dettagli

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti VideoLavoro 16 aprile 2015 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti rubrica: novità e piccoli focus di periodo A cura di Alessandro Ripa e Laurenzia Binda 1 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... pag. Prefazione.... XIII Capitolo 1 NATURA DELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA R.C. AUTO 1.1. Matrice contrattuale del rapporto assicurativo... 1 1.2. Riaffermazione della matrice contrattuale nel nuovo

Dettagli

Il regime Iva delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla c.m. 36/2010 alla r.m. 44/2012. Parte I

Il regime Iva delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla c.m. 36/2010 alla r.m. 44/2012. Parte I Il regime Iva delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla c.m. 36/2010 alla r.m. 44/2012. Parte I Abstract 05 giugno 2012 Lucia Ripa La parte I dell articolo esamina la disciplina

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 4942 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 GENNAIO 2001 Modifiche al codice della navigazione in materia

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Prot. n. 24910 del 9.10.2013 Direzioni

Dettagli

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il noleggio Prof. ssa Elisabetta Rosafio Art. 384 cod. nav Noleggio «Il noleggio è il contratto per il quale l armatore, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica INCONTRO DI PRASSI COMUNE Avv. Fabrizio Pullè L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Il Rotaract

Dettagli

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si pronuncia altresì sulla questione relativa all interpretazione

Dettagli

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option. Circolare n. 52 del 14 Marzo 2002 OGGETTO: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option. SOMMARIO: L Agenzia delle

Dettagli

CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000

CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000 CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000 Oggetto: Istruzioni in merito all applicazione del decreto legge 28 marzo 2000, n. 70, convertito con modificazioni nella legge 26 maggio 2000, n. 137. Nella Gazzetta

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE VIZI E DIFETTI DELL OPERA dalle norme al cantiere ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE Avv. Giancarlo Conci Milano, 25 ottobre 2011 DEFINIZIONI Mutuate dalla disciplina

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 19:00 DAL 07 FEBBRAIO AL 30 MAGGIO 2014 PRESSO

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CORSO CSI ALLENARE ED EDUCARE Aula Magna Seminario Maggiore Trento 22 GENNAIO 2010 1 CAPACITA GIURIDICA - Associazione non riconosciuta: ente collettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ CIVILE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ CIVILE DANNO NON PATRIMONIALE IN BILICO TRA TABELLE MILANESI E NUOVE SCOSSE LEGISLATIVE (CASS., SEZ. III, 7 GIUGNO 2011 N. 12408; CASS., SEZ. III, 30

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 380 13.12.2016 Operazioni soggette a reverse charge: il regime sanzionatorio A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Iva Sottocategoria: Reverse

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Disegno di legge regionale. n. 95

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Disegno di legge regionale. n. 95 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA Disegno di legge regionale n. 95 Disposizioni in merito alla proroga dell'efficacia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione;

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RIORDINO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE VIGENTI IN MATERIA DI INCENTIVI FISCALI, PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI IN FAVORE DELLE IMPRESE MARITTIME VISTI gli articoli

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Risoluzione 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Quesito Il Caaf ALFA Srl chiede se la

Dettagli

Brevi riflessioni sulla causa nel contratto:... e se la causa fosse una forma di causalità?

Brevi riflessioni sulla causa nel contratto:... e se la causa fosse una forma di causalità? Brevi riflessioni sulla causa nel contratto:... e se la causa fosse una forma di causalità? Indice: 1. La causa nel contratto 2. Le varie tesi 3. La giurisprudenza recente 4. Causa come causalità 4.1.

Dettagli

CONTRATTI DI RISTORAZIONE

CONTRATTI DI RISTORAZIONE CONTRATTI DI RISTORAZIONE FENOMENI DI RILIEVO Turismo enogastronomico Menzionato tra i circuiti tematici nazionali di eccellenza a sostegno dell offerta turistica e del sistema Italia (art. 22 comma 2

Dettagli

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE Premessa... XI 1 TAMPONAMENTO: INDENNIZZO DIRETTO E RISOLUZIONE GIUDIZIALE DELLA CONTROVERSIA La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico...

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile 25 maggio 2016-8 giugno 2016 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario La responsabilità civile dr.ssa Viviana Varone A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO QUADERNI DI «S T U D I S E N E S RACCOLTI DA PAOLO NARDI 86 LUCA STANGHELLINI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO AG M I L A N O - DOTT. A. G I U F F R E E D I T O R E - 1997 INDICE - SOMMARIO

Dettagli

La caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria viene comunemente definita come negozio giuridico accessorio che le parti perfezionano versando luna (il tradens) allaltra (laccipiens) una somma di denaro

Dettagli

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Ordine degli Avvocati di Asti L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Avv. Dario Gramaglia Asti, 29 Maggio 2015 December 2013 Avv. Gramaglia Dario Asti, 29 Maggio 2015

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare dell'agenzia delle Entrate n.20/e dell'11 maggio 2015 Torino, 22 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano Regio Decreto 16 marzo 1942, N. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti 1 / 8 Sono fonti del diritto: 1) le leggi

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti)

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) INDICE Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) 1. Cenni storici... 1 2. Nozione e struttura... 4 3. Locazione di nave a scafo nudo e locazione di nave armata ed equipaggiata... 6 4. Fonti

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti, ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 76/E Roma, 16 settembre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Avvocato e procuratore Parcella Causa per demansionamento Valore indeterminabile

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016 PROVVEDIMENTO N. PROT. 143239 ROMA 16/09/2016 Disposizioni in materia di imprese estere controllate. Criteri per determinare con modalità semplificata l effettivo livello di tassazione di cui al comma

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 17.01.2014 Transfer pricing e IRAP Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Categoria: Irap Sottocategoria: Base imponibile L introduzione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 165 08.09.2016 Depenalizzazione & lavoro: il limite ante e post-modifica Il MLPS chiarisce il limite massimo della sanzione amministrativa

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca 21 ottobre 2008 Armin Kapeller Il presente articolo ha per oggetto una breve esposizione della disciplina

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Roma, 28 maggio 2003 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre

Dettagli

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI 26.10.2012 Riflessioni sulla ordinanza del Tribunale di Bologna del 15 Ottobre 2012 Carissimi, Siamo impegnati come Centro Studi

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** APPALTI E SINISTRI (S) APPALTI E SINISTRI

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** APPALTI E SINISTRI (S) APPALTI E SINISTRI COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** APPALTI E SINISTRI (S) APPALTI E SINISTRI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 813 / 2014 OGGETTO: RISARCIMENTO DANNI

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

I DANNI alla PERSONA

I DANNI alla PERSONA PAOLO RUSSO STEFANO ROSSI I DANNI alla PERSONA ATTUALITÀ GIURISPRUDENZIALE E CASISTICA Il Sole 24 ORE Management Direttore responsabile: Roberto Napoletano Il Sole 24 ORE S.p.A. - Via Monte Rosa, 91-20149

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

Roma, 26 settembre 2005

Roma, 26 settembre 2005 RISOLUZIONE n. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 OGGETTO: Sottoscrizione della dichiarazione dei redditi da parte dell organo di controllo della società ai sensi

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella

Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella Trib. Treviso, ud. 18 giugno 2014, Giud. Vettoruzzo 1. Nel provvedimento che pubblichiamo,

Dettagli

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova (( Art. 2-bis Ulteriori disposizioni concernenti contratti bancari

Dettagli