Capitolo 10. Elezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 10. Elezioni"

Transcript

1 Capitolo 10 Elezioni

2 10. Elezioni Le elezioni regionali e amministrative nel 2010 Per saperne di più... Ministero dell interno. Tra il mese di marzo e il mese di giugno del 2010, gli elettori sono stati chiamati alle urne per rinnovare i propri organi di governo regionali, provinciali e locali. Il 28 e 29 marzo si è votato per il rinnovo dei consigli regionali e per l elezione dei presidenti delle giunte di 13 regioni a statuto ordinario (con l eccezione dell Abruzzo e del Molise). Le consultazioni regionali, che hanno interessato le regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, si sono svolte sulla base di un quadro normativo parzialmente diverso da regione a regione, dal momento che, in attuazione della legge costituzionale n. 1 del 22 novembre 1999, le regioni hanno la facoltà di legiferare per disciplinare nei limiti dei princìpi fondamentali stabiliti dalla legge della Repubblica il sistema e le modalità di voto per l elezione diretta del presidente e degli altri componenti della giunta regionale. In particolare, nelle regioni Lombardia, Veneto, Liguria e Basilicata, in assenza di un apposita legislazione regionale, si è applicata integralmente la normativa statale. Nel corso del 2010, e in diverse tornate elettorali, si sono svolte anche le consultazioni per il rinnovo dei presidenti della provincia e dei relativi consigli provinciali per 12 amministrazioni: il 28 e 29 marzo si è votato per le province di Imperia, Viterbo, L Aquila e Caserta, mentre il 30 e 31 maggio le consultazioni hanno interessato le otto province della Sardegna: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano e Sassari. Nel caso delle amministrazioni provinciali, la composizione del consiglio prevede, oltre al presidente, un numero variabile di consiglieri, in rapporto alle dimensioni demografiche della provincia di appartenenza, determinate in base ai risultati dell ultimo censimento della popolazione, e in particolare: - 45 membri nelle province con popolazione residente superiore a un milione e 400 mila abitanti; - 36 membri nelle province con popolazione residente superiore a 700 mila abitanti; - 30 membri nelle province con popolazione residente superiore a 300 mila abitanti; - 24 membri nelle altre province. L elezione del presidente della provincia è contestuale a quella del consiglio provinciale; sono eleggibili a presidente della provincia e a consigliere provinciale gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data delle elezioni e per entrambi la durata in carica è di cinque anni. Infine, nel 2010, tra il mese di marzo e il mese di giugno, si sono svolte, in date diverse, le elezioni per la nomina dei sindaci e dei consigli di amministrazioni comunali. Così come per gli organi provinciali, anche nel caso delle giunte comunali, l elezione del sindaco e del consiglio sono svolte contestualmente, la durata in carica è quinquennale e sono candidabili gli elettori maggiorenni di un qualsiasi comune della Repubblica e nel caso dei consiglieri comunali i cittadini di uno Stato membro dell Unione europea iscritti nelle apposite liste aggiunte. 271

3 Annuario statistico italiano 2010 In base alla normativa che disciplina i sistemi elettorali, il consiglio comunale è composto, oltre che dal sindaco, da: - 60 membri nei comuni con popolazione superiore a un milione di abitanti; - 50 membri nei comuni con popolazione superiore a 500 mila abitanti; - 46 membri nei comuni con popolazione superiore a 250 mila abitanti; - 40 membri nei comuni con popolazione superiore a 100 mila abitanti o che, pur avendo popolazione inferiore, siano capoluoghi di provincia; - 30 membri nei comuni con popolazione superiore a 30 mila abitanti; - 20 membri nei comuni con popolazione superiore a 10 mila abitanti; - 16 membri nei comuni con popolazione superiore a 3 mila abitanti; - 12 membri negli altri comuni. Le modalità di elezione del sindaco e di attribuzione dei seggi del consiglio comunale sono inoltre differenti per i comuni con una popolazione fino a 15 mila abitanti rispetto a quelli con una dimensione demografica superiore a tale soglia. In entrambi i casi è previsto un eventuale turno di ballottaggio, mentre differiscono le modalità di assegnazione dei seggi (ripartizione proporzionale, premi di maggioranza, soglia di sbarramento per le liste eccetera). Il corpo elettorale Com è noto, il diritto elettorale viene esercitato attraverso l iscrizione alle liste elettorali nel comune di residenza anagrafica. Attualmente, in occasione delle elezioni per il rinnovo degli organi del comune, oltre agli elettori cittadini italiani, hanno diritto di voto anche i cittadini stranieri ma solo se appartenenti a uno Stato membro dell Unione europea residenti nel comune italiano interessato alla consultazione. Per le 13 regioni chiamate alla consultazione, al 31 dicembre 2009 risultavano complessivamente 41,2 milioni di iscritti nelle liste elettorali. Gli elettori italiani residenti all estero che possono esercitare il diritto di voto sono 2,3 milioni, pari al 5,6 per cento del numero complessivo di iscritti, ma con forti variazioni a livello territoriale (dal 3,1 per cento del numero totale degli iscritti nella regione Emilia-Romagna al 15,4 per cento per le regioni Basilicata e Calabria). La cosiddetta leva elettorale, composta dagli iscritti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età nel periodo tra il 1 gennaio e il 30 giugno 2010, rappresenta invece una quota marginale, pari allo 0,6 per cento del totale degli iscritti al 31 dicembre 2009 (con un valore minimo nella regione Liguria, pari allo 0,5 per cento e massimo nella regione Campania, pari allo 0,8 per cento). Le elezioni regionali Complessivamente, nel 2010, le elezioni regionali hanno portato alle urne elettori, di cui maschi (48,2 per cento) e (51,8 per cento) femmine. I dati definitivi relativi alle elezioni regionali mostrano che, con 63,6 votanti ogni 100 elettori, nel 2010 si è avuto il tasso di affluenza alle urne più basso mai registrato nelle elezioni regionali, politiche ed europee degli ultimi 5 anni. Prospetto 10.1 Votanti per 100 elettori nelle elezioni politiche ed europee - Anni ELEZIONI Votanti per 100 elettori Politiche del 9 aprile Camera dei deputati 81,2 Politiche del 13 aprile Camera dei deputati 78,1 Europee del 6 giugno ,1 272

4 10. Elezioni In particolare, la partecipazione al voto in occasione dell ultima tornata elettorale è risultata sensibilmente inferiore rispetto a quella registrata nelle elezioni regionali del 2005 (71,4 votanti per 100 elettori) e, a livello territoriale, si sono registrate sensibili variazioni, con uno scarto di 9 punti percentuali tra i valori estremi: da poco più di 68 votanti ogni 100 elettori nella regione Emilia-Romagna a 59 della regione Calabria. Complessivamente, per un totale di 699 nomine, tra presidenti e consiglieri delle giunte regionali chiamate alle urne, hanno concorso candidati, di cui il 70,2 per cento maschi. La componente femminile risulta ancora più esigua con riferimento alla carica di presidente della regione, infatti su 100 canditati alla presidenza 72,5 sono maschi. In media, per ciascuna carica di consigliere regionale si sono candidate 12 persone, con una età media pari a poco più di 47 anni (dai 45 anni dei candidati della Campania ai 51 della Liguria). Con riferimento alle classi di età estreme, hanno presentato la propria candidatura 71 giovani con un età compresa tra i 18 e i 20 anni e 52 persone con oltre 75 anni di età. Prospetto 10.2 Percentuale di femmine sul totale di candidati alle elezioni regionali per ampiezza demografica delle regioni CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA DELLE (a) Percentuale di femmine sul totale di candidati Fino a abitanti 28,8 Da a ,2 Da a ,5 Da a ,4 6 milioni e oltre 40,1 (a) Al 31 dicembre Prospetto 10.3 Popolazione residente ed età minima, massima e media dei candidati a consigliere regionale per regione Popolazione residente al Età dei candidati (anni compiuti alla data dell'elezione) Minima Massima Media Lombardia ,7 Campania ,1 Lazio ,4 Veneto ,9 Piemonte ,9 Emilia-Romagna ,6 Puglia ,7 Toscana ,0 Calabria Liguria ,4 Marche ,9 Umbria ,7 Basilicata ,6 Totale ,2 273

5 Annuario statistico italiano 2010 Prospetto 10.4 Candidati circoscrizionali a consigliere regionale per classe di età e sesso (valori percentuali) (a) GENERE Classi di età anni anni anni anni 70 anni e oltre Totale PER SESSO Maschi 60,7 66,7 75,7 77,0 74,9 69,4 Femmine 39,3 33,3 24,3 23,0 25,1 30,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 PER CLASSE DI ETÀ Maschi 23,7 25,8 32,9 14,9 2,7 100,0 Femmine 34,8 29,1 24,0 10,1 2,0 100,0 Totale 27,1 26,8 30,1 13,5 2,5 100,0 (a) Non sono compresi i candidati della regione Calabria, in quanto i dati non erano disponibili. Rispetto alla distribuzione per genere, si nota che la quota dei candidati consiglieri maschi supera quella delle femmine per tutte le classi di età, salvo rare eccezioni; infatti nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania, per le classi di età più giovani, i candidati di sesso femminile sono in numero maggiore rispetto ai candidati maschi. Inoltre, la distribuzione per genere mette in evidenza che la quota di donne è in proporzione maggiore nelle classi di età più giovani e tende a diminuire in rapporto all età candidati. Le elezioni provinciali Se si considera l affluenza alle urne registrata al primo turno delle elezioni provinciali nell ultimo quinquennio, si rileva che il tasso di partecipazione presenta sensibili fluttuazioni tra le diverse tornate elettorali: dopo una partecipazione in calo nell intervallo tra le due ultime elezioni politiche (2006 e 2007), il numero dei votanti per 100 elettori è aumentato, per poi tornare ai livelli raggiunti nel 2006, in occasione delle ultime consultazioni del Prospetto 10.5 Numero di province, elettori, votanti e votanti per 100 elettori al primo turno delle elezioni provinciali - Anni ANNI Numero di province (a) Elettori Votanti Votanti per 100 elettori , , , , ,5 (a) A partire dall anno 2009 il numero delle province è passato dal 107 al

6 10. Elezioni Le elezioni comunali La prima tornata elettorale (primo turno) delle elezioni comunali indette nel 2010 ha chiamato alle urne elettori di comuni. A tale chiamata hanno risposto però meno dei tre quarti (il 73,6 per cento) degli elettori, una quota che evidenzia una flessione di oltre tre punti percentuali rispetto alle elezioni comunali dell anno precedente (76,7 per cento). A livello territoriale, la partecipazione al voto è stata in proporzione inferiore nelle regioni settentrionali; infatti, ai 548 comuni dell Italia del nord interessati dalle elezioni corrispondono in media 72,8 votanti ogni 100 elettori, mentre nei 46 comuni dell Italia centrale e nei 478 comuni del Mezzogiorno si è registrato un tasso di votanti pari rispettivamente al 77,0 per cento e al 73,7 per cento. Il livello di partecipazione al voto risulta, invece, sostanzialmente equivalente tra i maschi e le femmine e non si evidenziano significative differenza di genere. Decisamente diversa è invece la proporzione tra i due sessi con riferimento ai candidati. Infatti, per ogni candidato a sindaco di sesso femminile si contano in media oltre sei candidati di sesso maschile. Dal punto di vista anagrafico, quasi la metà (47,4 per cento) dei candidati a sindaco hanno 50 anni e più e i giovani con età non superiore ai 39 anni sono complessivamente poco più di un quinto del totale (22,4 per cento). Tra i candidati femmine la fascia di età più giovane appare, però, maggiormente rappresentata e le donne con età inferiore ai 40 anni costituiscono il 30,0 per cento del totale. 275

7 Annuario statistico italiano 2010 Tavola Numero complessivo di iscritti nelle liste elettorali per le elezioni regionali del 2010, iscritti che compiono il diciottesimo anno di età e residenti all estero per sesso e regione Numero complessivo degli iscritti nelle liste elettorali al (a) Maschi Femmine Totale Di cui che compiono il 18 anno di età dal al (b) Maschi Femmine Totale Di cui residenti all'estero (c) Maschi Femmine Totale Piemonte Lombardia Liguria Veneto Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Campania Puglia Basilicata Calabria Totale (a) II testo fondamentale in materia di elettorato attivo e di tenuta e revisione delle liste elettorali è costituito dal testo unico approvato con d.p.r. n. 223 del 20 marzo 1967, e successive modificazioni e integrazioni, il quale prevede, tra l altro, che, mediante revisioni delle liste elettorali con cadenza semestrale, vengano iscritti nelle liste stesse coloro che compiano diciotto anni nel semestre successivo a quello della revisione, sempre che gli stessi non incorrano in una causa di incapacità elettorale. Le proposte di iscrizione o cancellazione di elettori dalle liste, formulate dai responsabili degli uffici elettorali comunali, sono soggette all esame e all approvazione della Commissione elettorale circondariale, istituita in ogni comune capoluogo di circondario giudiziario. Gli aggiornamenti delle liste elettorali tenute presso ciascun comune vengono effettuate mediante due revisioni semestrali (al 30 giugno e al 31 dicembre), per procedere alle iscrizioni delle persone che compiono diciotto anni nel semestre successivo, alla cancellazione di coloro che sono stati eliminati dalle anagrafi per irreperibilità e all eventuale rideterminazione delle sezioni elettorali, e due revisioni (al 31 luglio e al 31 gennaio) per tutte le altre variazioni. In occasione di ogni consultazione elettorale e referendaria le liste vengono inoltre sottoposte a una revisione straordinaria, al fine di definire puntualmente il corpo elettorale interessato alla consultazione. A conclusione di tale processo, eventuali elettori non inclusi nelle liste elettorali hanno la facoltà di essere ammessi al voto mediante attestazione del sindaco o analogo provvedimento dell autorità consolare competente nel caso di voto all estero. (b) Numero degli iscritti che hanno compiuto il 18º anno d età (la cosiddetta leva elettorale ) nel semestre successivo a quello della revisione, cioè nell arco di tempo 1º gennaio-30 giugno (c) In virtù delle modificazioni introdotte dalla legge n. 40 del 7 febbraio 1979, nelle liste elettorali sono inclusi anche gli elettori italiani residenti all estero i quali, in base alla normativa contenuta nella legge n. 459 del 27 dicembre 2001 e nel d.p.r. n. 104 del 2 aprile 2003, in occasione delle elezioni politiche e dei referendum abrogativi e costituzionali, hanno facoltà di votare per corrispondenza nel paese in cui risiedono, nell ambito della circoscrizione Estero. Gli elettori italiani residenti all estero potranno esercitare il diritto di voto per consultazioni amministrative esclusivamente nella sezione d iscrizione nel territorio nazionale. In attuazione alla direttiva 94/80/Ce del Consiglio del 19 dicembre 1994, che stabilisce le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza e ai sensi del d.lgs n. 197/1996, nel caso di elezioni per il rinnovo degli organi del comune e della circoscrizione, hanno diritto di voto e di eligibilità al pari degli elettori italiani anche i cittadini di uno Stato membro dell Unione europea (denominati cittadini dell Unione ) residenti nel comune interessato alla consultazione. Pertanto, qualora intendono avvalersi del diritto di partecipare alle elezioni, devono presentare al sindaco domanda di iscrizione nelle liste elettorali, vengono iscritti in una apposita lista aggiunta istituita presso il comune in cui sono residenti e esprimono il voto presso i seggi elettorali costituiti nella circoscrizione territoriale di residenza. 276

8 10. Elezioni Tavola Elettori, votanti e votanti per 100 elettori nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo 2010 per sesso e regione Elettori Votanti Votanti per 100 elettori Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Piemonte ,8 63,0 64,3 Lombardia ,6 63,7 64,6 Liguria ,6 59,4 60,9 Veneto ,0 64,9 66,4 Emilia-Romagna ,3 66,9 68,1 Toscana ,6 59,0 60,7 Umbria ,5 62,6 65,4 Marche ,2 60,5 62,8 Lazio ,9 59,9 60,9 Campania ,0 61,1 63,0 Puglia ,1 61,4 63,2 Basilicata ,2 61,5 62,8 Calabria ,9 57,7 59,3 Totale ,1 62,2 63,6 Tavola Candidati alla presidenza della regione nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo 2010 per classe di età, sesso e regione (valori assoluti e composizioni percentuali) e oltre Totale Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % TOTALE Piemonte 18 37, ,4 8 16,7 5 10, ,0 Lombardia 21 22, , , ,6 5 5, ,0 Veneto 43 51, , ,5 8 9, ,0 Liguria 4 25,0 3 18,8 7 43,8 2 12, ,0 Emilia-Romagna 12 30, , ,5 4 10,0 1 2, ,0 Toscana 5 15,2 6 18, ,3 9 27,3 2 6, ,0 Umbria 3 14,3 7 33,3 4 19,0 7 33, ,0 Marche , ,0 Lazio 14 34, , ,8 4 9,8 1 2, ,0 Campania 1 25,0 2 50, , ,0 Puglia 1 25, ,0 1 25, ,0 Basilicata 9 31,0 7 24, ,5 3 10, ,0 Calabria , ,3 1 33, ,0 Totale , , , ,1 10 2, ,0 DI CUI FEMMINE Piemonte 6 37,5 5 31,3 3 18,8 2 12, ,0 Lombardia 7 36,8 4 21,1 4 21,1 2 10,5 2 10, ,0 Liguria 1 50, , ,0 Veneto 12 60,0 6 30,0 2 10, ,0 Emilia-Romagna 6 37,5 5 31,3 4 25,0 1 6, ,0 Toscana 3 33,3 2 22,2 3 33,3 1 11, ,0 Umbria 2 33,3 3 50, , ,0 Marche ,0 Lazio 8 36,4 8 36,4 4 18,2 2 9, ,0 Campania Puglia , ,0 Basilicata 2 50,0 1 25,0 1 25, ,0 Calabria ,0 Totale 47 40, , ,1 10 8,7 2 1, ,0 277

9 Annuario statistico italiano 2010 Tavola Candidati alla carica di consigliere nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo 2010 per classe di età, sesso e regione (valori assoluti e composizioni percentuali) e oltre Totale Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % TOTALE Piemonte , , , ,9 39 3, ,0 Lombardia , , , ,7 11 1, ,0 Liguria 80 18, , , ,4 27 6, ,0 Veneto , , , ,5 10 1, ,0 Emilia-Romagna , , , ,1 10 3, ,0 Toscana , , , ,0 4 1, ,0 Umbria 46 24, , , ,1 2 1, ,0 Marche , , , ,8 11 2, ,0 Lazio , , , ,5 31 3, ,0 Campania , , ,5 90 9,6 7 0, ,0 Puglia , , , ,4 22 2, ,0 Basilicata 84 23, , , ,3 5 1, ,0 Calabria ,0 Totale , , , , , ,0 DI CUI FEMMINE Piemonte 85 27, , , ,3 16 5, ,0 Lombardia 44 22, , , ,1 3 1, ,0 Liguria 26 25, , , ,5 6 5, ,0 Veneto 48 32, , , ,5 1 0, ,0 Emilia-Romagna 28 29, , , ,4 3 3, ,0 Toscana 63 36, , ,0 15 8,6 1 0, ,0 Umbria 23 35, , ,1 5 7,7 1 1, ,0 Marche 69 37, , ,9 16 8,6 2 1, ,0 Lazio , , ,1 26 8,7 8 2, ,0 Campania , , ,1 18 4,7 1 0, ,0 Puglia 76 39, , ,6 18 9,3 3 1, ,0 Basilicata 25 43, , ,1 2 3, ,0 Calabria ,0 Totale , , , ,6 45 1, ,0 278

10 10. Elezioni Tavola Numero complessivo di iscritti nelle liste elettorali per le elezioni provinciali e comunali del 2010, iscritti che compiono il diciottesimo anno di età e residenti all estero per sesso, provincia e tipo di comune PROVINCE TIPI DI COMUNE Numero complessivo degli iscritti nelle liste elettorali al Di cui che compiono il 18 anno di età dal al Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Di cui residenti all'estero Femmine Totale ELEZIONI PROVINCIALI Imperia Viterbo L'Aquila Caserta Sassari Nuoro Cagliari Oristano Olbia-Tempio Ogliastra Carbonia-Iglesias Medio Campidano Totale ELEZIONI COMUNALI Comuni fino a 15 mila abitanti (a) Comuni con più di 15 mila abitanti (b) Totale (a) Per la regione Valle d Aosta sono compresi tutti i comuni chiamati alle elezioni, ad eccezione del comune capoluogo. Per la provincia di Trento sono compresi i comuni fino a 3 mila abitanti, invece per la regione Sicilia i comuni fino a 10 mila abitanti. (b) Per la regione Valle d Aosta è compreso il comune di Aosta. Per la provincia di Trento sono compresi i comuni con più di 3 mila abitanti, invece per la regione Sicilia i comuni con più di 10 mila abitanti. 279

11 Annuario statistico italiano 2010 Tavola Numero di elettori e votanti al primo e secondo turno nelle elezioni provinciali del 2010 per sesso e provincia (a) PROVINCE Primo turno Elettori Votanti % votanti sul totale elettori TOTALE Secondo turno Elettori Votanti % votanti sul totale elettori Imperia , Viterbo , L'Aquila , Caserta , Sassari , Nuoro , ,1 Cagliari , ,9 Oristano , Olbia-Tempio , Ogliastra , ,6 Medio Campidano , Carbonia-Iglesias , Totale , ,4 DI CUI FEMMINE Imperia , Viterbo , L'Aquila , Caserta , Sassari , Nuoro , ,1 Cagliari , ,3 Oristano , Olbia-Tempio , Ogliastra , ,8 Medio Campidano , Carbonia-Iglesias , Totale , ,8 (a) Per le province di Imperia, Viterbo, l Aquila, rinviate dall anno 2009 a causa del terremoto, nonché per la provincia di Caserta le elezioni provinciali si sono svolte il 28 e 29 marzo 2010, mentre nelle province della Sardegna il 30 e 31 maggio Tavola Candidati alla presidenza della provincia nelle elezioni provinciali del 2010 per classe di età, sesso e provincia PROVINCE Numero Di cui femmine Numero e oltre Totale Di cui femmine Numero Di cui femmine Numero Di cui femmine Numero Di cui femmine Numero Di cui femmine Imperia Viterbo L'Aquila Caserta Sassari Nuoro Cagliari Oristano Olbia-Tempio Ogliastra Medio Campidano Carbonia-Iglesias Totale

12 10. Elezioni Tavola Candidati alla carica di consigliere nelle elezioni provinciali del 2010 per classe di età, sesso e provincia (valori assoluti e composizioni percentuali) PROVINCE e oltre Totale Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % TOTALE Imperia 54 26, , , ,0 8 3, ,0 Viterbo 76 24, , , ,8 6 1, ,0 L'Aquila , , , ,2 5 1, ,0 Caserta , , ,1 59 7,8 8 1, ,0 Sassari , , , ,5 6 1, ,0 Nuoro , , ,1 30 8,4 2 0, ,0 Cagliari , , , ,1 10 1, ,0 Oristano , , ,9 22 7,4 2 0, ,0 Olbia-Tempio 84 35, , ,5 23 9,8 4 1, ,0 Ogliastra , , ,7 23 8, ,0 Medio Campidano 95 41, , , ,3 1 0, ,0 Carbonia-Iglesias 84 29, , , ,2 2 0, ,0 Totale , , , ,2 54 1, ,0 DI CUI FEMMINE Imperia 14 50,0 4 14,3 9 32,1 1 3, ,0 Viterbo 17 32, , ,8 2 3, ,0 L'Aquila 37 52, , ,4 1 1, ,0 Caserta 48 53, , ,7 2 2,2 2 2, ,0 Sassari 25 48, ,8 8 15,4 4 7, ,0 Nuoro 47 51, , ,6 4 4,4 1 1, ,0 Cagliari 57 43, , ,0 8 6, ,0 Oristano 16 45, ,3 7 20, ,0 Olbia-Tempio 15 40, ,4 9 24,3 1 2, ,0 Ogliastra 25 50, , ,0 1 2, ,0 Medio Campidano 25 59,5 5 11, ,8 2 4, ,0 Carbonia-Iglesias 28 47,5 9 15, ,2 3 5, ,0 Totale , , ,9 29 3,9 3 0, ,0 281

13 Annuario statistico italiano 2010 Tavola Numero di comuni, elettori, votanti e votanti per 100 elettori nel primo e secondo turno delle elezioni comunali del 2010 per sesso, regione e tipo di comune (a) TIPI DI COMUNE Primo turno Comuni Elettori Votanti % votanti sul totale elettori Secondo turno Comuni Elettori Votanti % votanti sul totale elettori TOTALE Piemonte Comuni con più di 15 mila abitanti , ,0 Comuni fino a 15 mila abitanti , Valle d'aosta/vallée d'aoste Comune di Aosta , Altri comuni , Lombardia Comuni con più di 15 mila abitanti , ,5 Comuni fino a 15 mila abitanti , Provincia di Bolzano/Bozen Comuni con più di 15 mila abitanti , ,9 Comuni fino a 15 mila abitanti , Provincia di Trento Comuni con più di 3 mila abitanti , ,0 Comuni fino a 3 mila abitanti , Veneto Comuni con più di 15 mila abitanti , ,3 Comuni fino a 15 mila abitanti , Friuli-Venezia Giulia Comuni con più di 15 mila abitanti Comuni fino a 15 mila abitanti , Liguria Comuni con più di 15 mila abitanti , Comuni fino a 15 mila abitanti , Emilia-Romagna Comuni con più di 15 mila abitanti , ,8 Comuni fino a 15 mila abitanti , Toscana Comuni con più di 15 mila abitanti , ,1 Comuni fino a 15 mila abitanti , Umbria Comuni con più di 15 mila abitanti Comuni fino a 15 mila abitanti , Marche Comuni con più di 15 mila abitanti , ,4 Comuni fino a 15 mila abitanti , Lazio Comuni con più di 15 mila abitanti , ,3 Comuni fino a 15 mila abitanti , Abruzzo Comuni con più di 15 mila abitanti , Comuni fino a 15 mila abitanti , Molise Comuni con più di 15 mila abitanti , ,1 Comuni fino a 15 mila abitanti , Campania Comuni con più di 15 mila abitanti , ,8 Comuni fino a 15 mila abitanti , Puglia Comuni con più di 15 mila abitanti , ,9 Comuni fino a 15 mila abitanti , ,2 Basilicata Comuni con più di 15 mila abitanti , ,3 Comuni fino a 15 mila abitanti , Calabria Comuni con più di 15 mila abitanti , ,7 Comuni fino a 15 mila abitanti , Sicilia Comuni con più di 10 mila abitanti , ,8 Comuni fino a 10 mila abitanti , Sardegna Comuni con più di 15 mila abitanti , ,8 Comuni fino a 15 mila abitanti , TOTALE , ,3 (a) Nel 2010, in date diverse, si sono tenute le elezioni comunali per eleggere i sindaci ed i consiglieri comunali. In particolare si è votato il 28 e il 29 marzo, per i comuni delle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria; l 11 e il 18 aprile per i comuni della regione Campania (Provincia di Benevento e Caserta); il 16 maggio per i comuni delle province autonome di Bolzano e Trento; il 16 e 17 maggio per i comuni della regione Friuli-Venezia Giulia; il 23 maggio per i comuni della regione Valle d Aosta e il 30 e 31 maggio per i comuni delle regioni Sicilia e Sardegna. 282

14 10. Elezioni Tavola 10.9 segue - Numero di comuni, elettori, votanti e votanti per 100 elettori nel primo e secondo turno delle elezioni comunali del 2010 per sesso, regione e tipo di comune (a) TIPI DI COMUNE Primo turno Comuni Elettori Votanti % votanti sul totale elettori Secondo turno Comuni Elettori Votanti % votanti sul totale elettori DI CUI FEMMINE Piemonte Comuni con più di 15 mila abitanti , ,2 Comuni fino a 15 mila abitanti , Valle d'aosta/vallée d'aoste Comune di Aosta , Altri comuni , Lombardia Comuni con più di 15 mila abitanti , ,4 Comuni fino a 15 mila abitanti , Provincia di Bolzano/Bozen Comuni con più di 15 mila abitanti , ,5 Comuni fino a 15 mila abitanti , Provincia di Trento Comuni con più di 3 mila abitanti , ,4 Comuni fino a 3 mila abitanti , Veneto Comuni con più di 15 mila abitanti , ,2 Comuni fino a 15 mila abitanti , Friuli-Venezia Giulia Comuni con più di 15 mila abitanti Comuni fino a 15 mila abitanti , Liguria Comuni con più di 15 mila abitanti , Comuni fino a 15 mila abitanti , Emilia-Romagna Comuni con più di 15 mila abitanti , ,4 Comuni fino a 15 mila abitanti , Toscana Comuni con più di 15 mila abitanti , ,7 Comuni fino a 15 mila abitanti , Umbria Comuni con più di 15 mila abitanti Comuni fino a 15 mila abitanti , Marche Comuni con più di 15 mila abitanti , ,2 Comuni fino a 15 mila abitanti , Lazio Comuni con più di 15 mila abitanti , ,9 Comuni fino a 15 mila abitanti , Abruzzo Comuni con più di 15 mila abitanti , Comuni fino a 15 mila abitanti , Molise Comuni con più di 15 mila abitanti , ,2 Comuni fino a 15 mila abitanti , Campania Comuni con più di 15 mila abitanti , ,2 Comuni fino a 15 mila abitanti , Puglia Comuni con più di 15 mila abitanti , ,0 Comuni fino a 15 mila abitanti , ,0 Basilicata Comuni con più di 15 mila abitanti , ,9 Comuni fino a 15 mila abitanti , Calabria Comuni con più di 15 mila abitanti , ,0 Comuni fino a 15 mila abitanti , Sicilia Comuni con più di 10 mila abitanti , ,5 Comuni fino a 10 mila abitanti , Sardegna Comuni con più di 15 mila abitanti , ,5 Comuni fino a 15 mila abitanti , TOTALE , ,0 (a) Nel 2010, in date diverse, si sono tenute le elezioni comunali per eleggere i sindaci ed i consiglieri comunali. In particolare si è votato il 28 e il 29 marzo, per i comuni delle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria; l 11 e il 18 aprile per i comuni della regione Campania (Provincia di Benevento e Caserta); il 16 maggio per i comuni delle province autonome di Bolzano e Trento; il 16 e 17 maggio per i comuni della regione Friuli-Venezia Giulia; il 23 maggio per i comuni della regione Valle d Aosta e il 30 e 31 maggio per i comuni delle regioni Sicilia e Sardegna. 283

15 Annuario statistico italiano 2010 Tavola Candidati alla carica di sindaco nelle elezioni comunali del 2010 per classe di età, sesso e regione (valori assoluti e composizioni percentuali) e oltre Totale Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % TOTALE Piemonte 26 20, , , ,8 4 3, ,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste 71 28, , , ,7 3 1, ,0 Lombardia 42 18, , , ,3 4 1, ,0 Liguria 7 25,9 7 25,9 9 33,3 4 14, ,0 Trentino Alto-Adige , , , ,0 9 1, ,0 Bolzano/Bozen , , ,7 42 9,1 5 1, ,0 Trento 93 20, , , ,1 4 0, ,0 Veneto 16 16, , , , ,0 Friuli-Venezia Giulia 5 22, ,5 3 13,6 4 18, ,0 Emilia-Romagna 3 9,7 8 25, ,9 6 19,4 1 3, ,0 Toscana 8 29,6 4 14, ,0 5 18, ,0 Umbria 1 11,1 2 22,2 4 44,4 2 22, ,0 Marche 3 13,0 9 39, ,5 1 4, ,0 Lazio 23 27, , , ,9 1 1, ,0 Abruzzo 25 18, , , ,6 3 2, ,0 Molise 20 37, , ,5 8 14,8 2 3, ,0 Campania 40 18, , , ,2 5 2, ,0 Puglia 21 13, , , ,0 4 2, ,0 Basilicata 11 24, , ,9 6 13, ,0 Calabria 26 20, , , ,5 6 4, ,0 Sicilia 19 15, , , ,3 4 3, ,0 Sardegna 89 21, , , ,7 7 1, ,0 Totale , , , ,1 53 1, ,0 DI CUI FEMMINE Piemonte 2 11,8 8 47,1 6 35,3 1 5, ,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste 20 40, , ,4 3 6, ,0 Lombardia 7 21, ,4 9 27,3 5 15, ,0 Liguria 1 14,3 2 28,6 3 42,9 1 14, ,0 Trentino Alto-Adige 44 29, , , ,3 1 0, ,0 Bolzano/Bozen 27 32, , ,8 7 8,5 1 1, ,0 Trento 17 25, , , , ,0 Veneto 3 18,8 5 31,3 6 37,5 2 12, ,0 Friuli-Venezia Giulia 1 33,3 1 33,3 1 33, ,0 Emilia-Romagna 1 20,0 2 40, , ,0 Toscana 3 75,0 1 25, ,0 Umbria Marche 1 14,3 4 57,1 2 28, ,0 Lazio 4 36,4 5 45,5 1 9,1 1 9, ,0 Abruzzo 3 23,1 8 61,5 1 7,7 1 7, ,0 Molise 2 40,0 1 20,0 1 20,0 1 20, ,0 Campania 5 55,6 2 22,2 2 22, ,0 Puglia 5 23,8 8 38,1 8 38, ,0 Basilicata 2 33,3 1 16,7 2 33,3 1 16, ,0 Calabria 4 40,0 2 20,0 3 30,0 1 10, ,0 Sicilia 3 37,5 3 37,5 2 25, ,0 Sardegna 17 32, , ,2 4 7, ,0 Totale , , ,6 40 9,4 1 0, ,0 284

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Elezioni regionali 2010

Elezioni regionali 2010 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI Elezioni regionali 2010 Dal sito del Ministero dell'interno Servizi elettorali Sono 13 le regioni a statuto ordinario nelle quali si vota domenica 28 marzo,

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

Capitolo 10. Elezioni

Capitolo 10. Elezioni Capitolo 10 Elezioni 10. Elezioni I dati presentati si riferiscono alle principali consultazioni che si sono tenute in Italia nel corso del 2012. Nel mese di maggio, infatti, i cittadini italiani sono

Dettagli

Capitolo 10. Elezioni

Capitolo 10. Elezioni Capitolo 10 Elezioni 10. Elezioni L Istat, in collaborazione con il Ministero dell interno, ha curato la pubblicazione dei dati statistici relativi alle principali consultazioni elettorali in Italia,

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Il vademecum per il cittadino elettore

Il vademecum per il cittadino elettore Dove si vota, quando si vota, come si vota Il vademecum per il cittadino elettore Cosa si rinnova I componenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Nelle regioni a statuto ordinario:

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

ELEZIONI E ATTIVITÀ POLITICA E SOCIALE

ELEZIONI E ATTIVITÀ POLITICA E SOCIALE 11 ELEZIONI E ATTIVITÀ POLITICA E SOCIALE Nel 2016 si è votato due volte, la prima in occasione del referendum avente per oggetto l abrogazione della norma che estende la durata delle trivellazioni marine

Dettagli

E ATTIVITÀ POLITICA E SOCIALE

E ATTIVITÀ POLITICA E SOCIALE 9ELEZIONI E ATTIVITÀ POLITICA E SOCIALE Nelle due tornate elettorali del 2015, il tasso di affluenza è stato del 52,3 per cento nelle elezioni per il rinnovo degli organi di governo regionale e del 64,9

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015 Venezia, Palazzo della Regione, lunedì 29 giugno 2015 Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale 2 INDICE La rappresentanza politica delle donne in Italia e in Europa 3 La rappresentanza femminile

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Il 27 gennaio 2015, il Senato ha approvato la riforma del sistema elettorale per la Camera dei deputati comunemente noto con il nome

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI. La presente legge detta i principi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni

ELEZIONI COMUNALI. La presente legge detta i principi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni ELEZIONI COMUNALI D.P.R. 5 aprile 1951, n.203 Legge 23 marzo 1956, n.136 D.P.R. 16 maggio 1960 n. 570 Legge 10 settembre 1960, n.962 D.P.R. 3 maggio 1976, n.161 Legge 10 agosto 1964, n.663 Legge 24 aprile

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Le elezioni 2009 a Bologna

Le elezioni 2009 a Bologna Le elezioni 2009 a Bologna La partecipazione al voto alle elezioni del 6 e 7 giugno 2009 e al turno di ballottaggio per l elezione del Sindaco del 21 e 22 giugno 2009 Giugno 2009 Questo studio è stato

Dettagli

Statistica e Osservatori

Statistica e Osservatori Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE 3 - Agosto 2008 (La gestione dei servizi idrici in Italia: Estratto da Istat - Statistiche in brave e pubblicato il 21 luglio 08) LA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Tenendo d occhio la media nazionale di affluenza alle urne (32,15% escluso le circoscrizioni estero), di seguito alcuni dati:

Tenendo d occhio la media nazionale di affluenza alle urne (32,15% escluso le circoscrizioni estero), di seguito alcuni dati: Domenica 17 aprile si è votato in 8000 comuni italiani. Prima di passare all analisi multivariata che ha la presunzione di individuare possibili correlazioni tra esito del voto e altre variabili regione

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 L Aquila, 5 gennaio 2017 Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 È classificato in zona sismica 1 1, quella

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse Nona Relazione Semestrale Persone italiane e straniere scomparse in Italia e all estero e ancora da ricercare ITALIANI FASCE DI ETA' SCOMPARSI

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2669 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

Capitolo 15. Costruzioni

Capitolo 15. Costruzioni Capitolo 15 Costruzioni 15. Costruzioni Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. L informazione congiunturale fornita in questo

Dettagli

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA Provincia autonoma di Trento Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza Ufficio per le politiche di pari opportunità DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA Osservatorio statistico

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli