VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali"

Transcript

1 12 marzo 24 VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA 12/03/ /03/24 Pag 1 di 25

2 12 marzo 24 EXECUTIVE SUMMARY Il presente documento costituisce la tecnica e specialistica del della costituenda Associazione Temporanea d Impresa (nel seguito definita ATI) tra Telecom Italia S.p.A, Alpitel S.p.A. e Sirti S.p.A. in risposta alla gara d appalto Gara europea per la Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di una rete in fibra ottica sul territorio regionale e relativa manutenzione e gestione. 12/03/24 Pag 2 di 25

3 12 marzo 24 INDICE EXECUTIVE SUMMARY Introduzione Configurazione generale della rete Valli laterali... 6 Consistenza della rete... 6 Valli laterali Inquadramento geografico e bacini di utenza Rete CVA Descrizione rete proposta... 7 Modalità di realizzazione rete ottica Infrastrutture di nuova realizzazione Verifiche preliminari Criteri generali di scavo a cielo aperto Trincea tradizionale Rinterri e ripristini Minitrincea Posa dei minitubi Posa minitubi in trincea Posa minitubi in tubazione esistente Posa dei pozzetti Posa cassetta zancata esterna Posa del minicavo ottico con tecnica blowing Posa del cavo ottico aereo autoportante Elenco vincoli per Comune coinvolto Tipologie di documentazione allegata al seguente Planimetria Generale Planimetria Generale Vincoli /03/24 Pag 3 di 25

4 12 marzo Planimetria del tracciato Particolari costruttivi Elenco Allegati /03/24 Pag 4 di 25

5 12 marzo 24 1 Introduzione L intervento si colloca nell ambito del piano VdA Broadbusiness e si pone come obiettivo l esecuzione dei lavori di realizzazione dorsale in fibra ottica al fine di raggiungere le sedi comunali, le Stazioni Radio Base degli operatori mobili e le Centrali di Telecom Italia, nonché la posa ed installazione di access point wifi e la loro attivazione. Le attività di realizzazione saranno successivamente integrate con la gestione e la manutenzione della rete stessa per la durata di 10 anni a far data dal collaudo finale della rete. Il progetto prevede inoltre la connessione tra le dorsali ottiche di nuova realizzazione e la rete realizzata nell ambito del progetto Rete RAVdA-CVA. Le connessioni saranno effettuate presso Nodi di Interfaccia individuati nel : Pepiniere di Pont Saint Martin; Polo Tecnologico di Verrés; Direzionale CVA di Chatillon; Torre della Comunicazione di Brissogne (Sede INVA); Pepiniere di Aosta; Cabina RAV di Jovençan; Cabina RAV di Villeneuve. In corrispondenza di tali nodi saranno previsti collegamenti diretti tra la Centrale Telecom di riferimento ed i nodi stessi. Tale connessione garantirà ai futuri operatori telefonici la possibilità di installare eventuali apparati trasmissivi di concentrazione, particolarmente utile in relazione alla limitata disponibilità di fibre ottiche dedicate alla Regione Valle d Aosta lungo il cavo esistente CVA. Oltre ai Nodi di Interfaccia, sono state previste ulteriori connessioni con Nodi di Derivazione allocati presso i pozzetti P0 per garantire una ulteriore magliatura con la rete esistente CVA. 1.1 Configurazione generale della rete La configurazione di rete proposta, che prevede sia la costruzione di nuove infrastrutture che l utilizzo di infrastrutture già esistenti opportunamente integrate dalla rete esistente di RAVdA-CVA, consentirà la completa copertura regionale garantendo elevati standard di affidabilità ed adeguati livelli di servizio della rete nel suo complesso. Nello specifico si evidenzia che lungo il Fondovalle, che rappresenta il backbone principale della rete, sarà realizzata ex-novo una rete di back-up opportunamente magliata presso i principali Nodi di Interfaccia di RAVdA-CVA. Analogamente al Fondovalle anche le principali Valli Laterali, caratterizzate da un elevato numero di siti/utenze da rilegare, saranno configurate in modo tale da presentare una nuova rete quale back-up della rete RAVdA-CVA esistente. 12/03/24 Pag 5 di 25

6 12 marzo Valli laterali Nell ambito del presente progetto sona state individuate le seguenti valli laterali: Valle del Gran San Bernardo/Valpelline; Valtournenche; Valle d Ayas; Valle di Gressoney; Valdigne; Valle de La Thuile; Valgrisenche; Valle di Rhemes; Valsavarenche/Valle di Cogne; Valle di Champorcher. 1.2 Consistenza della rete Il Progetto è stato sviluppato sulla base di puntuali verifiche dei punti di interesse della tratta (centrali, giunti, sedi, punti di inizio e fine di infrastrutture), nonché di verifiche di tracciato delle infrastrutture esistenti proposte. I percorsi di nuova costruzione sono stati analizzati in modo da identificare quello a minima spesa considerando parametri quali lunghezza, larghezza delle strade, presenza di marciapiedi, pavimentazione con basoli o porfido, etc.. Sono stati inoltre individuati gli enti proprietari delle strade ed i relativi disciplinari tecnici. 12/03/24 Pag 6 di 25

7 2 12 marzo 24 Valli laterali Inquadramento geografico e bacini di utenza La valle d'ayas sale verso l'ampio massiccio el Monte Rosa partendo da Verrès e attraversando i comuni di Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson e Ayas. L unica via di comunicazione costantemente percorribile con automezzi è la Strada Regionale che da Ayas porta a Verrès. La concentrazione di utenze è maggiore nel comune di Ayas in virtù dell alta affluenza turistica nelle stagioni estive e invernali Rete CVA Le infrastrutture CVA, presenti nella, si diramano dal comune di Verrès e terminano nel comune di Brusson estendendosi per circa la metà della valle Descrizione rete proposta E stata prevista la realizzazione di una nuova infrastruttura di back-up della rete esistente di CVA che si estende lungo la Valle di Ayas da Verres, da cui trae origine l Anello di Valle, sino a Brusson, dove l anello si richiude presso l omonimo Nodo di Derivazione. Quali ulteriori punti di magliatura intermedia è stato previsto il collegamento con cavo dedicato tra i Nodi di Derivazione di Challande S.Victore e Challand S.Anselme e le rispettive Centrali Telecom realizzando di fatto tre sottoanelli di Vallata Laterale. Le aree comunali comprese in questa Vallata (Challand S.Victore, Challand S.Anselme e Brusson) risultano quindi servite in doppia via fisica ad eccezione del territorio comunali di Ayas che si configura quale derivazione in singola via dall anello principale. 12/03/24 Pag 7 di 25

8 12 marzo 24 Nel seguito si riporta lo schema di rete previsto: Figura 1 -Schematico Valle di Ayas 12/03/24 Pag 8 di 25

9 12 marzo 24 Nel seguito si riepilogano i principali elementi che caratterizzano la realizzazione della rete di vallata: TIPOLOGIA SEDE DI POSA U.M. Infrastruttura di nuova realizzazione Tubazione/infrastruttura esistente sottoequipaggiata Palificata esistente Totale tracciato Q.TA m m m m TIPOLOGIA CAVO OTTICO U.M. Cavo per posa interrata 48 fibre ottiche G.656 Cavo autoportante per posa aerea 60 fibre ottiche G.656 Cavo per posa interrata 72 fibre ottiche G.656 Totale cavo Q.TA m m m m Complessivamente il progetto prevede la connessione dei seguenti elementi: N. 4 Sedi Municipali N. 7 Centrali Telecom Italia N. 7 Postazioni Radiomobile (BTS) N. 9 Armadi TLC; N. 16 Postazioni Wi-Fi. Segue tabella di dettaglio elementi connessi alla rete: ITEM VALLE TRATTA ME PUNTO TIPOLOGIA COMUNE 1 VALLE D'AYAS AYAA08 AYA3 Postazione di Radiotelecomunicazione Esistente AYAS 2 VALLE D'AYAS AYAB03 AYA9 Postazione di Radiotelecomunicazione Esistente AYAS 3 VALLE D'AYAS AYAB05 AYA0 Postazione di Radiotelecomunicazione Esistente AYAS 4 VALLE D'AYAS AYAB05 AYA3 Postazione di Radiotelecomunicazione Esistente AYAS 5 VALLE D'AYAS AYAA09 AYA027 Postazione di Radiotelecomunicazione Esistente AYAS 6 VALLE D'AYAS AYAA09 AYAA02 Armadio Esistente AYAS 7 VALLE D'AYAS AYAB05 AYAA03 Armadio Esistente AYAS 8 VALLE D'AYAS AYAB05 AYAC sede comune Esistente AYAS 9 VALLE D'AYAS AYAB05 AYAT centrale T,I, Esistente AYAS 10 VALLE D'AYAS AYAB03 AYAT02 centrale T,I, Esistente AYAS 12/03/24 Pag 9 di 25

10 12 marzo VALLE D'AYAS AYAB05 AYAT03 centrale T,I, Esistente AYAS 12 VALLE D'AYAS AYAB05 AYAW WI-FI Interno AYAS 13 VALLE D'AYAS AYAB05 AYAW02 WI-FI Esterno AYAS 14 VALLE D'AYAS AYAB03 AYAW03 WI-FI Esterno AYAS 15 VALLE D'AYAS AYAB03 AYAW04 WI-FI Esterno AYAS 16 VALLE D'AYAS AYAB03 AYAW05 WI-FI Esterno AYAS 17 VALLE D'AYAS AYAA07 BRU5 Postazione di Radiotelecomunicazione Esistente BRUSSON 18 VALLE D'AYAS AYAB02 BRUA Armadio Esistente BRUSSON 19 VALLE D'AYAS AYAB02 BRUA02 Armadio Esistente BRUSSON 20 VALLE D'AYAS AYAA07 BRUA06 Armadio Esistente BRUSSON 21 VALLE D'AYAS AYAB02 BRUC sede comune Esistente BRUSSON 22 VALLE D'AYAS AYAB02 BRUW WI-FI Interno BRUSSON 23 VALLE D'AYAS AYAB02 BRUW02 WI-FI Esterno BRUSSON 24 VALLE D'AYAS AYAB02 BRUW05 WI-FI Esterno BRUSSON 25 VALLE D'AYAS AYAB CSAA Armadio Esistente CHALLAND S.ANSELME 26 VALLE D'AYAS AYAB CSAA02 Armadio Esistente CHALLAND S.ANSELME 27 VALLE D'AYAS AYAB CSAA04 Armadio Esistente CHALLAND S.ANSELME 28 VALLE D'AYAS AYAB CSAC sede comune Esistente CHALLAND S.ANSELME 29 VALLE D'AYAS AYAB CSAT centrale T,I, backbone Esistente CHALLAND S.ANSELME 30 VALLE D'AYAS AYAB CSAW WI-FI Interno CHALLAND S.ANSELME 31 VALLE D'AYAS AYAB CSAW02 WI-FI Esterno CHALLAND S.ANSELME 32 VALLE D'AYAS AYAB CSAW03 WI-FI Esterno CHALLAND S.ANSELME 33 VALLE D'AYAS AYAB CSAW04 WI-FI Esterno CHALLAND S.ANSELME 34 VALLE D'AYAS AYAB04 CSV3 Postazione di Radiotelecomunicazione Esistente CHALLAND S.VICTOR 35 VALLE D'AYAS AYAB CSVA Armadio Esistente CHALLAND S.VICTOR 36 VALLE D'AYAS AYAB CSVC sede comune Esistente CHALLAND S.VICTOR 12/03/24 Pag 10 di 25

11 12 marzo VALLE D'AYAS AYAB CSVT centrale T,I, backbone Esistente CHALLAND S.VICTOR 38 VALLE D'AYAS AYAB CSVT centrale T,I, backbone Esistente CHALLAND S.VICTOR 39 VALLE D'AYAS AYAB CSVW WI-FI Interno CHALLAND S.VICTOR 40 VALLE D'AYAS AYAB CSVW02 WI-FI Esterno CHALLAND S.VICTOR 41 VALLE D'AYAS AYAB CSVW03 WI-FI Esterno CHALLAND S.VICTOR 42 VALLE D'AYAS AYAB CSVW04 WI-FI Esterno CHALLAND S.VICTOR 43 VALLE D'AYAS AYAA07 BRUT centrale T,I, backbone Esistente BRUSSON 12/03/24 Pag 11 di 25

12 12 marzo 24 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Strada regionale 45 Centrale Telecom di Ayas 12/03/24 Pag 12 di 25

13 12 marzo 24 Strada regionale 45 Infrastruttura Telecom Strada comunale di Ayas 12/03/24 Pag 13 di 25

14 3 12 marzo 24 Modalità di realizzazione rete ottica 3.1 Infrastrutture di nuova realizzazione Le opere saranno realizzate nella piena osservanza, di tutte le Leggi ed i Regolamenti vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, rispetto dell ambiente e circolazione stradale. Prima di iniziare scavi o altri lavori che interessano luoghi destinati al transito di persone e di veicoli, saranno collocate, in posizione ben visibile a tutela sia degli operatori di cantiere che degli utenti della strada, gli sbarramenti protettivi e le segnalazioni stradali previste. Se lo scavo dovesse rimanere aperto o la sede stradale restare comunque ingombra nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità, le segnalazioni saranno integrate con dispositivi rifrangenti di colore rosso e con luce rossa fissa, mantenute efficienti e visibili a sufficiente distanza. In caso di particolare pericolosità tali segnalazioni di base, potranno essere integrate con ulteriori dispositivi luminosi. Tutti i mezzi operanti in cantiere (escavatori, pale caricatrici, camion, ecc.) saranno dotati di dispositivo acustico di retromarcia e di lampeggiante. I mezzi circolanti su strada, rispetteranno quanto previsto dal Codice della Strada e relativo Regolamento, in particolare per quanto riguarda la targa e la copertura assicurativa. Il personale operante sul cantiere farà costantemente uso di guanti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, elmetto protettivo ed obbligatoriamente del sovraindumento con bande fluorescentirifrangenti di colore giallo/arancio. 3.2 Verifiche preliminari Prima di avviare le operazioni di scavo sarà generalmente verificata la natura del terreno allo scopo di adattare alle sue caratteristiche le modalità di condotta delle opere da realizzare e definire l impiego dei mezzi di lavoro. Sarà inoltre verificata, a seguito contatti con gli Uffici tecnici degli Enti erogatori di servizi, l eventuale presenza di condutture interrate, in special modo gas ed energia elettrica, nonché le condizioni al contorno (edifici, strade, alberi ecc.) che possano determinare situazioni di rischio o di disagio. Saranno inoltre rilevate tipologie e posizioni della segnaletica orizzontale e verticale esistente allo scopo di assicurarne, durante il susseguente ripristino, la rimessa in sito con la maggior esattezza possibile. 3.3 Criteri generali di scavo a cielo aperto Gli scavi saranno di norma realizzati il più lontano possibile dalla carreggiata bitumata, a distanza sufficiente dalle eventuali piantagioni esistenti per non provocarne l'essiccamento e quindi la distruzione, prediligendo quindi marciapiede, banchina o fosso di scolo delle acque. Saranno eseguiti in carreggiata, previo autorizzazione dell'ente Competente, solo nel caso di mancanza dello spazio necessario nelle pertinenze in precedenza citate a causa dell'esistenza di altri servizi, fabbricati o impossibilità comprovata alla posa fuori piano viabile bitumato. In questi casi gli scavi saranno sempre preceduti da una preparazione dei bordi con taglio mediante sega e/o fresa ed i disfacimenti saranno limitati alla superficie strettamente necessaria. Saranno quindi rispettate le distanze minime dagli altri servizi in ottemperanza alle Norme Vigenti in materia di interferenze. Nel caso sia necessario realizzare trincee con profondità maggiore di 1,50 m, qualora la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità anche in relazione alla pendenza delle pareti, si provvederà man mano che procede lo scavo, all applicazione delle necessarie armature di sostegno. In tal caso le tavole di rivestimento delle pareti sporgeranno dai bordi dello scavo di almeno 30 cm. Nei casi in cui la consistenza del terreno non dia sufficienti garanzie di stabilità sarà evitato il deposito di materiali in prossimità del ciglio dello scavo. Sarà inoltre evitato, in relazione al sovrappeso e/o alle vibrazioni trasmesse, il transito veloce o la sosta di macchine operatrici o di autocarri pesanti in prossimità 12/03/24 Pag 14 di 25

15 12 marzo 24 del ciglio dello scavo. La profondità dello scavo sarà mantenuta il più possibile costante in modo da evitare bruschi cambi di pendenza. 3.4 Trincea tradizionale Le attività di scavo tradizionale a cielo aperto saranno limitate a particolari condizioni operative o dove esplicitamente richiesto degli Enti. Le profondità di scavo, misurate dall estradosso del pacco tubi, salvo diversa prescrizione dell Ente, saranno generalmente le seguenti: 50 cm su marciapiedi e piste ciclabili; 1 cm lungo la carreggiata e negli attraversamenti stradali. Sezione TIPO carreggiata sotto asfalto Sezione TIPO banchina sterrata 12/03/24 Pag 15 di 25

16 12 marzo 24 Sezione TIPO Attraversamento stradale 12/03/24 Pag 16 di 25

17 12 marzo Rinterri e ripristini Il riempimento degli scavi sarà eseguito con le caratteristiche tecniche e nelle quantità indicate dai Proprietari delle strade (Amministrazioni, Enti, Privati, ecc.). Il materiale di riempimento degli scavi sarà posto in opera a strati successivi di cm 30 compattati a regola d'arte. La compattazione sarà effettuata con impiego di idonei mezzi meccanici quali vibrocostipatori, rulli, etc. Nel caso di riempimento di minitrincea saranno utilizzate malte cementizie. Le pavimentazioni saranno ripristinate con la stessa tipologia di materiale e con gli stessi spessori antecedenti all esecuzione degli scavi. Il sottofondo sarà, salvo diversa prescrizione dell Ente, ripristinato per la medesima larghezza dello scavo, mentre per quanto concerne il manto superficiale stradale in termini di larghezza, spessore e necessità di eseguire scarifichi preliminari, sarà definito dall Ente preposto all atto del rilascio dei permessi. Le pavimentazioni lapidee (selciati, basoli, porfidi) saranno ripristinate utilizzando il medesimo materiale, opportunamente ripulito, precedentemente rimosso e conservato a bordo scavo. Eventuali parti mancanti o danneggiate in fase di rimozione saranno reintegrate con materiale analogo a quello rimosso. Saranno inoltre ripristinate le segnaletiche orizzontali e verticali che dovessero essere manomesse nel corso dei lavori. 3.6 Minitrincea In deroga alle profondità di cui sopra, previo accordo con l Ente proprietario o concessionario della strada, la profondità di scavo potrà essere ridotta. Tale trincea di dimensioni contenute è generalmente definita minitrincea. L esperienza maturata nel campo delle realizzazioni infrastrutturali per TLC, ha permesso di identificare lo scavo ottimale nelle dimensioni di cm 10x40. A profondità superiori aumenta notevolmente la probabilità di imbattersi in trovanti e quindi di ricorrere necessariamente a scavi di tipo tradizionale con invasività decisamente maggiore. La profondità di 40 cm, nell utilizzo di minitubi con minicavi, garantiscono livelli di affidabilità coerenti con quelli attesi da una rete TLC. I vantaggi, rispetto all utilizzo di tecnologie di scavo tradizionali, sono essenzialmente la rapidità di installazione, la consistente riduzione dei costi per la realizzazione dell infrastruttura e la significativa riduzione dell impatto ambientale e sul traffico veicolare. Questa soluzione, consente di ottenere una valida infrastruttura con indubbi vantaggi economici, tecnici e di immagine nei confronti degli Enti e della cittadinanza, quali: basso impatto sulla viabilità; elevato avanzamento giornaliero; garanzia dell'integrità del sedime di base della carreggiata grazie alla ridotta profondità; facilità di sottopasso da parte di servizi ed infrastrutture successive; possibilità di posizionare l'impianto in una zona non soggetta al calpestio dei mezzi. 12/03/24 Pag 17 di 25

18 12 marzo 24 Sezione TIPO minitrincea sotto asfalto 3.7 Posa dei minitubi 3.8 Posa minitubi in trincea Il progetto proposto prevede la realizzazione di un infrastruttura composta generalmente da 3 minitubi diam. 10/14 mm. Le caratteristiche delle tubazioni realizzate saranno tali da sopportare traffico stradale intenso anche di tipo pesante. I tubi saranno collocati in opera con la massima attenzione per evitare lo schiacciamento e l introdursi di corpi estranei nella condotta. In caso di giunzione di tubi in posizione dove non è previsto un pozzetto, questa avverrà mediante apposito giunto che garantirà la tenuta pneumatica della tubazione. All estremità di ogni tubo sarà inserito il dispositivo di chiusura. 12/03/24 Pag 18 di 25

19 12 marzo Posa minitubi in tubazione esistente I minitubi saranno installati in infrastrutture esistenti. Tali infrastrutture potranno essere delle seguenti tipologie: 1) Infrastrutture esistenti dedicate agli impianti di telecomunicazioni di proprietà Telecom Italia 2) Infrastrutture esistenti realizzate dai comuni. Tali infrastrutture saranno utilizzate in accordo con la proprietà comunale, nel rispetto delle normative. 3) Infrastrutture esistenti realizzate dai comuni per impianti di illuminazione pubblica. Tali infrastrutture saranno utilizzate in accordo con la proprietà comunale e con il gestore della pubblica illuminazione, nel rispetto delle normative. A questo riguardo segnaliamo che i cavi in fibra ottica installati presso le infrastrutture di illuminazione pubblica sono completamente dielettrici atti alla posa congiunta nelle infrastrutture dedicate all illuminazione pubblica. La messa in opera dei minitubi non richiede l utilizzo di particolari attrezzi diversi da quelli solitamente in dotazione per le normali attività di posa dei cavi; si ritiene tuttavia utile evidenziare i seguenti materiali: sonda pilota idonea; dispositivo per il tiro dei minitubi; corde di tiro. Il dispositivo di tiro per i minitubi singoli e multipli permette di distribuire la forza determinata dal tiro in maniera uniforme su tutti i minitubi interessati alla posa, garantendo contestualmente la chiusura dei minitubi stessi nelle fasi di installazione. Per ottenere un funzionale e corretto inserimento dei minitubi nelle infrastrutture esistenti, saranno eseguite le operazioni preliminari di seguito elencate: svuotamento dei manufatti dalla presenza di acqua; ove necessario effettuare la pulizia del tubo esistente mediante le tecniche consolidate; ove non presente predisporre il cordino di tiro da posare mediante l ausilio di sonde, massimo raccomandato di 150 m. 12/03/24 Pag 19 di 25

20 12 marzo 24 Nel caso in cui le infrastrutture esistenti risultino interrotte o deformate in modo tale da non consentire il transito dei minitubi, sarà precedentemente bonificata l infrastruttura individuando il punto di criticità, in corrispondenza del quale intercettare l infrastruttura ripristinandone la continuità, laddove necessario anche predisponendo un pozzetto intermedio. Le operazioni di posa saranno condotte con particolare accortezza evitando brusche piegature, schiacciamenti, abrasioni etc. e rispettando i raggi di curvatura minimi pari a 1 mm per i minitubi 10/12. Al termine delle operazioni i minitubi all ingresso del manufatto saranno puliti con cura per permettere l inserimento di eventuali elementi di tenuta tra tubi e minitubi. Sezioni TIPO minitubi posati in infrastrutture esistente 3.10 Posa dei pozzetti Per agevolare la posa del cavo e garantire idonea accessibilità è prevista la posa di pozzetti rompitratta lungo i percorsi. Il numero e la frequenza degli stessi saranno funzione della tipologia di posa del cavo prevista, delle pezzature del cavo, dell'orografia del terreno e del percorso di posa. I pozzetti devono essere posati su una superficie di appoggio perfettamente livellata; saranno possibilmente installati in modo che sia i chiusini che i pozzetti nei tratti di strada ricadenti fuori dai centri abitati, siano ubicati esternamente al piano viabile bitumato, al fine di non pregiudicare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della pavimentazione stradale e di garantire maggiormente la fluidità e sicurezza della circolazione veicolare in caso di apertura degli stessi per interventi da parte dell'impresa appaltatrice. Saranno installati nella carreggiata stradale, previo autorizzazione dell'ente Competente, solamente quando gli spazi ristretti e la presenza in loco di altri sottoservizi e/o fabbricati non permettano la predetta ubicazione sotto le banchine od i marciapiedi. I pozzetti sono generalmente di misura cm 125x80 e 90x70 di tipo prefabbricato in calcestruzzo vibrato e sono modulari, cioè formati da un modulo di base e da anelli di sopralzo per adeguarne la profondità dell ingresso dei tubi, e da una soletta in CLS dove è allocata la sede del chiusino di accesso in ghisa classe D4 con carico di 4 KN. L ingresso dei tubi nel pozzetto avverrà attraverso la rottura del setto della parete in cls. I tubi sporgeranno all interno del pozzetto per circa cm 10. Successivamente si provvederà alla sigillatura del pacco tubi sia all interno che all esterno del pozzetto con malta cementizia. In casi eccezionali potrà essere posato un pozzetto interamente interrato con copertura a quattro elementi in cls e bobina rivelatrice (marker). 12/03/24 Pag 20 di 25

21 12 marzo 24 Tipologici dei pozzetti 12/03/24 Pag 21 di 25

22 12 marzo Posa cassetta zancata esterna Nei casi non sia possibile la posa in trincea in prossimità di ponti o manufatti di altro genere, e ove espressamente indicato negli allegati progettuali,si poserà la nuova infrastruttura all interno di un cassetta in Vtr 175x70 zancata al manufatto stesso. Si precisa che N si intaccherà mai la struttura portante dei manufatti e la luce dei ponti Posa del minicavo ottico con tecnica blowing Il metodo permette l'efficiente posa di lunghi tratti di cavo, per mezzo di adeguate unità d installazione (attrezzatura di posa del cavo mediante getto d aria) che spingono il cavo nel condotto mediante un potente flusso d aria, generato da un compressore. La posa dei cavi per telecomunicazioni mediante metodo Blow-in richiede l impiego di aria compressa ad alta pressione. Per pezzature da 10 a 20 metri il microcavo s installa con la piccola apparecchiatura MicroJet o Mini Jet, alla velocità di 60 1 mpm. La lunghezza delle pezzature e la velocità di posa sono influenzate dal tipo di cavo, dalla corretta installazione del tubo, dalla relativa traiettoria ed elevazione. Per pezzature maggiori sono necessari i punti di Cascata (mediamente si utilizzano da tre a sei cascate) che vengono stabiliti a intervalli equidistanti lungo l intero, percorso, e vengono utilizzati più MicroJets o MiniJets in serie e ricorrendo agli 8. Un Micro Jet ad ogni punto di cascata lavora in tandem per completare la sezione. Il minitubo viene prolungato all esterno della cameretta e inserito nel Micro Jet, un mandrino in spugna e plastica viene soffiato all interno del minitubo per verificarne strozzature o ostacoli e garantire un flusso stabile. Fissato il minitubo al Micro Jet, si verifica lo scorrimento e la pressione più idonea, a questo punto il minicavo viene inserito nel minitubo. Man mano che la distanza aumenta, la pressione deve essere regolata durante la posa Posa del cavo ottico aereo autoportante Le seguenti indicazioni consentono la posa autoportante dei cavi ottici aerei installati su palificazione e quindi posati senza l ausilio della fune portante. Tale operazione è possibile per campate di lunghezza inferiore a 50 m; per campate di lunghezze superiori e in tutti i casi previsti dalle norme per interferenze meccaniche od elettriche i cavi saranno posati su fune portante mediante gli accessori tradizionali. La posa del cavo in soluzione autoportante è consentita solo su palificazione ove sia già posata almeno una fune portante. Nel presente paragrafo vengono fornite, relativamente agli impianti realizzati con cavo posato in palificazione in soluzione autoportante tramite accessori a barrette preformati: le disposizioni installative a cui attenersi; il campo di impiego di questa tecnica; la procedura operativa da seguire. Prima di eseguire qualsiasi operazione, sarà verificata anticipatamente l'idoneità dei sostegni e delle opere di rinforzo, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. In sede preliminare sarà verificato lo stato della palificazione, la lunghezza delle campate per individuare i cambi di direzione e di pendenza. 12/03/24 Pag 22 di 25

23 12 marzo 24 I dispositivi da impiegare per realizzare la posa autoportante del cavo ottico sono: dispositivo di amarro; dispositivo di sospensione. Il dispositivo di amarro è composto da: un elemento di ancoraggio, costituito da più fili metallici sagomati a forma di spirale, da applicare sull armatura di protezione; una redancia. Il dispositivo di sospensione è costituito da un manicotto metallico composto da due semigusci cilindrici incernierati e tenuti chiusi per mezzo di bullone e rondelle; all interno dei semigusci è allestito un inserto di tenuta di gomma. Di seguito vengono descritte le modalità di posa dei dispositivi e del cavo ottico. il dispositivo di amarro deve essere utilizzato: su sostegni capilinea; su sostegni rompitratta; su sostegni in corrispondenza del cambio di direzione con angolo di deviazione > 20 ; almeno ogni 5 metri. Il dispositivo di sospensione deve essere utilizzato in tutti gli altri casi. Prima di posare i dispositivi sui pali è necessario predisporre opportuni armamenti di fissaggio, dopo di che, si deve installare il dispositivo di amarro sul cavo e successivamente agganciarlo al relativo palo; poi, man mano, installare il dispositivo di sospensione sui pali susseguenti sino al successivo punto di aggancio del dispositivo di amarro. Successivamente saranno avvolte le due gambe dell elemento di ancoraggio sul cavo. Per il fissaggio del dispositivo di amarro al collare del palo occorre utilizzare l apposito tenditore. Per lo stendimento del cavo occorre operare secondo le consuete modalità di posa dei cavi ottici in palificazione, utilizzando pulegge e ruotismi, e senza fissarlo ai dispositivi di sospensione precedentemente applicati ai pali. Agendo sui tenditori collocati alle estremità di amarro ai collari, il cavo sarà tesato al valore di tiro previsto. 12/03/24 Pag 23 di 25

24 12 marzo 24 4 Elenco vincoli per Comune coinvolto In allegato la tabella con i comuni coinvolti e i vincoli suddivisi secondo i confini amministrativi comunali. DESCRIZIONE VINCOLO COMUNE Art. 33 Aree boscate Art. 35 Frane F1,F2,F3 F1,F2,F3 Verres Ayas Brusson Challand S. Anselme Challand S. Victor F1,F2,F3, FC-1,FC2 F1,F2,F3, FC-2 F1,F2,F3 Art. 37 Valanghe Art142 C1 LG Bosco di Tutela PTP Idrogeologi co Regio decreto PTP art136 Vincolo paesaggistico PTP art142 C1-LD CD-16M PTP art142 C1LC FIUMI PTP art142 C1LB LAGHI FC FA,FB,FC IC-A V1,V2,V3, Va,Vb FA,FB,FC IC-A FA,FB,FC IC-A, IC-B FA,FB,FC IC-A Art. 36 Inondazioni 12/03/24 Pag 24 di 25

25 5 12 marzo 24 Tipologie di documentazione allegata al seguente 5.1 Planimetria Generale In tale elaborato è descritto per ogni tratta il tracciato generale diviso per tipologie di realizzazione. In tale elaborato è indicata inoltre anche la pertinenza dei tracciati da realizzare. 5.2 Planimetria Generale Vincoli In tale elaborato è descritto per ogni tratta il tracciato generale diviso per tipologie di realizzazione. In tale elaborato è indicata inoltre anche la pertinenza dei tracciati da realizzare. Sono inoltre indicati i limiti dei vincoli dovuti a Fiumi, Idrogeologici e Archeologici. 5.3 Planimetria del tracciato Sono indicate le tipologie realizzative in scala 1:10, con le sezioni rilevate dei punti particolari da realizzare. Sono inoltre indicati i dati catastali delle proprietà oggetto di intervento. 5.4 Particolari costruttivi Sono indicate le sezioni tipo per le varie tipologie di installazione delle infrastrutture da realizzare. Vedi tavola particolari costruttivi. 5.5 Elenco Allegati Allegati alla presente relazione: 1) Elenco ditte contenente l elenco dei proprietari coinvolti nell intervento suddiviso per ogni tratta 2) sulla Gestione rifiuti 3) Elenco Documenti 12/03/24 Pag 25 di 25

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali Valle di 12 marzo 24 VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE AMBITI INEDIFICABILI L.R. 11/1998 ART. 33 (AREE BOSCATE) PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA VDA BROADBUSINESS Pag 1 di

Dettagli

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali Valle di 12 marzo 24 VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE VINCOLO IDROGEOLOGICO REGIO DECRETO N. 3267/1923 PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA 12/3/24 VDA BROADBUSINESS 12/3/24

Dettagli

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali 12 marzo 24 VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE BENI PAESAGGISTICI DLGS 42/24 ART. 142 C. 1 L. B (LAGHI) PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA Pag 1 di 12 12 marzo 24 EXECUTIVE

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE BENI PAESAGGISTICI DLGS 42/2004 ART. 142 C. 1 L. D (CD. 1600M) PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 28/11/2014 Doc.N. 07

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 10/06/2014 Doc.N. 02 Ed. 01 Rev 00 Cl. Data 10/06/2014 Pag 1

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 06/03/2015 Ed. 01 Rev 00 Cl. Data 06/03/2015 Pag 1 di 21 EXECUTIVE

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BROADBUNESS - ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI Tecnica Specialistica VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA

Dettagli

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali VDA BROADBUNESS - ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI 28 marzo 24 VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA 28/03/24 VDA BROADBUNESS

Dettagli

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali VDA BROADBUNESS - ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI 24 febbraio 24 VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO 24/02/24 VDA BROADBUNESS 02 IL TECNICO PROGETTISTA

Dettagli

ACCESSORI PER CAVI OTTICI AEREI AUTOPORTANTI: AMARRO, TENDITORE E SOSPENSIONE

ACCESSORI PER CAVI OTTICI AEREI AUTOPORTANTI: AMARRO, TENDITORE E SOSPENSIONE ACCESSORI PER CAVI OTTICI AEREI AUTOPORTANTI: AMARRO, TENDITORE E SOSPENSIONE DESCRIZIONE Gli accessori di amarro e le sospensioni, insieme al tenditore con redancia integrata, sono impiegati per la posa

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

ALLEGATO n. 4 VALORI ECONOMICI DI RIFERIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI E OTTICHE DELLA RETE URBANA DI SASSUOLO

ALLEGATO n. 4 VALORI ECONOMICI DI RIFERIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI E OTTICHE DELLA RETE URBANA DI SASSUOLO ALLEGATO n. 4 VALORI ECONOMICI DI RIFERIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI E OTTICHE DELLA RETE URBANA DI SASSUOLO SOMMARIO 1 LISTINO PREZZI PER LA REALIZZAZIONE DELLA MAN... 3 1.1 PREMESSA...3

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

Relazione tecnico - descrittiva

Relazione tecnico - descrittiva Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Relazione tecnico - descrittiva Progettisti:

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6 MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6 SOMMARIO 1 Manufatti in vetroresina... 3 1.1 Movimentazione e preparazione... 3 1.2 Sollevamento del manufatto... 3 1.3 Verifica parti e accessori... 4 2 Componenti... 4

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F RELAZIONE TECNICA VV.F 1 CONDOTTA La condotta è stata progettata e sarà costruita in conformità al D.M. 17.04.2008 ed al relativo allegato Allegato A - Regola tecnica per la progettazione, costruzione,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2 ELABORATI GRAFICI 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 4 QUADRO ECONOMICO 5 ELENCO PREZZI - ANALISI PREZZI 6 STIMA INCIDENZA MANODOPERA 7

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza 1. Sommario 1. Sommario...2 2. Premessa...3 3. Riferimenti normativi...3 4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza...3 5. Identificazione e descrizione degli interventi...4

Dettagli

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI Adottato con delibera del Commissario Straordinario n. 189 del 16.12.2005 Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A. ASM TERNI S.p.A. 2011 MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE (MCC) Il Tecnico Geom. B.Galigani Il Capo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE 1 LOTTIZZAZIONE DI AREA C1*P SAN LAZZARO, LOC. MADONNA DELLA LEGNA - SANSEPOLCRO (AR) RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di opere di urbanizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar Il georadar (GPR Ground Probing Radar) è una metodologia geofisica utilizzata per investigare gli strati più superficiali del sottosuolo. Grazie al suo elevato grado di risoluzione, il GPR è il metodo

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE SVILUPPO RETE LTE NEL COMUNE FIESOLE POSA DI CAVO INTERRATO IN FIBRA OTTICA

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO PASSON DIEGO - perito elettrotecnico Via Roma, 144/5 - CP 64-33033 CODROIPO (UD) P. IVA 01495640300 - ( 0432/820075 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO Adeguamento impianti

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

OBIETTIVI PROGETTUALI

OBIETTIVI PROGETTUALI OBIETTIVI PROGETTUALI I lavori previsti riguardano il completamento dell urbanizzazione di via Cairoli e la manutenzione delle sedi stradali di via Marano, via Cialdini, via Torino e via Muris. 1. OPERE

Dettagli

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE I MOVIMENTI DI TERRA A.A. 2008-09 I MOVIMENTI DI TERRA Con la dizione Movimenti di Terra si suole indicare un insieme di operazioni aventi come oggetto coinvolto

Dettagli

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini Modifica alla convenzione per la realizzazione di una dorsale in fibra ottica tra la sede municipale del Comune di Castello d Argile e la frazione di Mascarino-Venezzano Comune di Castello d Argile, rappresentato

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale Settore Lavori Pubblici PIAZZA MAUCERI, N. 12 2104 VENENGONO SUPERIORE Tel: 0331/828447 Fax 0331/827314 e-mail ufficiotecnico@comune.venegonosuperiore.va.it

Dettagli

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) Scheda A CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) 15 cm c.b. tipo 0 22 mm inerte naturale M malta autolivellante e autocostipante di nuova fornitura

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I STATO DEI LUOGHI La presente relazione illustra i lavori di rifacimento della rete idrica

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 05/06/2015 ING. COLOMBO ELIO 23887 OLGIATE MOLGORA (LC) LAVORI - LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI TVCC E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO TARGHE - LAVORI EDILI - 1 10 Taglio di pavimentazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1 Comune di Soverato Provincia di Catanzaro Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1 1. SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI CONSEGNA I seguenti casi a), b), c) si riferiscono

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA 1 ALLEGATO C FASCICOLO DELLA SICUREZZA DESCRIZIONE SINTETICA. Realizzazione nuovo edificio scolastico. Durata effettiva dei lavori Inizio Lavori Settembre 2008 Fine

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE OGGETTO: NUOVO MARCIAPIEDE IN FRAZIONE RONCAGLIA LATO DELLA PROVINCIALE (LATO PESO PUBBLICO). PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? INGEGNERI.info /urbanistica Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? Il codice della strada stabilisce distanze di rispetto diverse a seconda che si tratti di autostrade,

Dettagli

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti Revisione: 12 maggio 2006 1 Introduzione Il presente manuale,

Dettagli

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

DIAGRAMMA A durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA B durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi S9 PORTO FUORI EST PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE STRADA DI CIRCUITAZIONE OPERAZIONI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO SESTO ANNO 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI 1 17.1.30.1 Scavo a sezione obbligata fuori dalla sede viabile in aree non urbane eseguito con qualsiasi mezzo meccanico. E' escluso lo scarico a rifiuto fino a qualsiasi distanza. Scavi fino alla profondità

Dettagli

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere ATTIVITÀ DI LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere TECNICHE OPERATIVE Esecuzione lavorazioni Attrezzature e Mezzi Manutenzione RISCHI

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE 1.1 Premessa e finalità dell intervento L incrocio tra la S.P. n. 24

Dettagli

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015 Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara 1 dicembre 2015 Inquadramento territoriale: collegamento ferroviario Valle Aurelia Vigna Clara Vigna Clara 1940 1980 costruzione in diverse fasi della

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Allegato 2 al Contratto

Allegato 2 al Contratto CONCESSIONE DI DIRITTI D USO SU RISORSE DELLA RETE PUBBLICA REGIONALE (RPR) ai sensi della D.G.R. n.1373 del 18 luglio 2014 e s.m.i. Allegato 2 al Contratto SPECIFICHE TECNICO OPERATIVE 1 INDICE 1 PREMESSA

Dettagli

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I OGGETTO: verbale di descrizione di fatti e situazioni redatto ai sensi dell art. 13 della L. 24 novembre 1981, n. 689:---//

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) URBANIZZAZIONE PER VIABILITÀ ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRESI I MARCIAPIEDI, DI VIA BUONARROTI E VIA DELLA FASCIANA RELAZIONE TECNICA/ILLUSTRATIVA ai

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AI LAVORI DI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO APPROVATO CON D.T. N.

DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AI LAVORI DI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO APPROVATO CON D.T. N. DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AI LAVORI DI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO APPROVATO CON D.T. N. /2010 (art. 14 del Regolamento Comunale di manomissione suolo pubblico, approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! www.mireau.it linea basic la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! introduzione linea basic costruisci la tua piscina in velocità e sicurezza grazie alla tecnologia Mireau MIREAU, una tecnologia

Dettagli

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 INDICE PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 2. STATO DI FATTO DEL MANUFATTO E DELLE RETI ESISTENTI 2 2.1 Stato di fatto delle tubazioni esistenti 3 2.2 Stato di fatto degli organi di manovra esistenti

Dettagli

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto approvato dal CdA dell Ufficio d Ambito di Lodi il 17/09/2013 In vigore dal 16/01/2014 Pagina 1 di 16 I N D I C E SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI CONSEGNA...

Dettagli

3 Caratteristiche dell intervento

3 Caratteristiche dell intervento 3 Caratteristiche dell intervento Premessa La ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A, per conto di H3G S.p.A che è in possesso di licenza per la gestione e l erogazione per tutto il territorio nazionale di servizi

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

SENZA VIA DI SCAMPO. a cura di Angelo Vella, Monica Caramello, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO1

SENZA VIA DI SCAMPO. a cura di Angelo Vella, Monica Caramello, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO1 SENZA VIA DI SCAMPO a cura di Angelo Vella, Monica Caramello, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO1 Che cosa Durante l esecuzione di lavori di escavazione per l allacciamento dei condotti di scarico di un

Dettagli

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32.

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32. ACCANTIERAMENTO Accantieramento secondo normativa vigente, baracche e recinzione di cantiere dove necessita Pulizia generale dell'area di lavoro con ruspa o con escavatore con deposito in sito di tutto

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA MARATEA,

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00 GN-009 Pagina Nr. 1 LAVORI LUNGO VIA SANTA MARGHERITA 1 F.10.020 Demolizione di cordonate in pietra artificiale. 2 F.20.691 50.00 m 50,00 Rimozione di cunetta in mattonelle di asfalto. SOMMANO m 50,00

Dettagli