Prof.ssa Matilde Pietrafesa DIIES - Università Mediterranea Reggio Calabria IMPIANTI EOLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Matilde Pietrafesa DIIES - Università Mediterranea Reggio Calabria IMPIANTI EOLICI"

Transcript

1 Prof.ssa Matilde Pietrafesa DIIES - Università Mediterranea Reggio Calabria IMPIANTI EOLICI

2 Il vento e l energia eolica Comunemente con il nome di vento si indica il movimento di masse d aria generato da differenze di pressione L'energia eolica è l energia ottenuta dal vento

3 Origine dell energia eolica Essa è stata largamente utilizzata nell'antichità: di fatto è stata la prima forma di energia rinnovabile, assieme a quella idraulica, scoperta dall'uomo ed utilizzata sotto forma di energia meccanica (ad esempio nella navigazione a vela)

4 Principi fisici del moto dell aria Se una porzione di superficie terrestre è riscaldata uniformemente, le masse d aria sovrastanti si trovano a temperatura e pressione costante, le isobare risultano parallele al suolo e non si avrà formazione di vento

5 Moto dell aria conseguente ad un riscaldamento Se è presente un riscaldamento in una parte della superficie, che genera una differenza di temperatura con la zona periferica, nella zona più calda l aria, riscaldandosi, diminuirà di densità, tendendo a portarsi verso l alto

6 Differenze di pressione innescate da un gradiente termico Le isobare si incurvano assumendo una convessità verso l alto e le particelle d aria tendono a scivolare ai lati verso le zone fredde Nelle zone fredde si avrà quindi accumulo d aria ed aumento di pressione, mentre nella zona calda la pressione tenderà a diminuire

7 Formazione del vento I movimenti dell aria rompono quindi l equilibrio tra le pressioni Per compensare le differenze, a livello del suolo alcune masse d aria si dirigono dalla zona fredda ad alta pressione verso quella calda a bassa pressione, generando moti convettivi: i venti. La loro intensità dipende dalle differenze di temperatura e pressione esistenti

8 Venti a livello planetario A livello planetario, la formazione dei venti è dovuta al movimento di masse d aria calde equatoriali, che salgono verso le parti alte dell atmosfera, dirigendosi verso i poli, richiamando altra aria dai tropici. Si verifica pertanto un alternanza di zone di alta pressione, alle calotte polari e lungo le due fasce subtropicali, con zone di bassa pressione, all equatore e lungo le due fasce sub-polari.

9 Fattori che determinano l intensità del vento Oltre che dai fattori climatici, i movimenti dell aria vengono determinati dalle caratteristiche della superficie terrestre: a) disomogeneità (aree con differente capacità di assorbimento e rilascio di calore, quali terre, mari, deserti, ghiacciai, ecc.) b) orografia e rugosità, in particolare nei primi 100 m

10 La corrente d aria, nel vincere l attrito che incontra per la rugosità della superficie, dissipa energia, per cui si instaurano gradienti di velocità

11 Andamento della velocità con la quota La velocità del vento risulta variabile con la quota: in cui: h è la quota generica H è la quota della velocità indisturbata v è la velocità del vento alla quota h V è la velocità del vento alla quota H α è il coefficiente di rugosità del terreno.

12

13 Misura dell intensità del vento Il vento si classifica in base alla sua intensità e direzione. L intensità può essere indicata con il valore della sua velocità o attraverso la scala Beaufort.

14 grado velocità (km/h) tipo di vento velocità (nodi) Caratteri velocità (m/s) calma 0 1 il fumo ascende verticalmente; il mare è uno specchio. < bava di vento 1 3 il vento devia il fumo; increspature dell'acqua brezza leggera 4-6 le foglie si muovono; onde piccole ma evidenti brezza brezza vivace brezza tesa vento fresco vento forte burrasca moderata burrasca forte tempesta fortunale oltre 118 uragano 64 + foglie e rametti costantemente agitati; piccole onde, creste che cominciano ad infrangersi. il vento solleva polvere,foglie secche,i rami sono agitati; piccole onde che diventano più lunghe. oscillano gli arbusti con foglie; si formano piccole onde nelle acque interne; onde moderate allungate. grandi rami agitati, sibili tra i fili telegrafici; si formano marosi con creste di schiuma bianca, e spruzzi. interi alberi agitati, difficoltà a cmminare contro vento; il mare è grosso, la schiuma comincia ad essere sfilacciata in scie. rami spezzati, camminare contro vento è impossibile; marosi di altezza media e più allungati, dalle creste si distaccano turbini di spruzzi. camini e tegole asportati; grosse ondate, spesse scie di schiuma e spruzzi, sollevate dal vento, riducono la visibilità. rara in terraferma, alberi sradicati, gravi danni alle abitazioni; enormi ondate con lunghe creste a pennacchio. raro, gravissime devastazioni; onde enormi ed alte, che possono nascondere navi di media stazza; ridotta visibilità. distruzione di edifici, manufatti, ecc.; in mare la schiuma e gli spruzzi riducono assai la visibilità

15 Rosa dei venti E un diagramma polare in cui in ogni settore vengono riportati segmenti proporzionali al numero di ore in cui il vento ha soffiato da quella direzione

16 Mappa delle velocità dei venti ITALIA

17 Velocità media del vento - Italia

18 Venti in Italia Maestrale da Nord-Ovest Scirocco da Sud-Est Libeccio da Sud-Ovest

19 Venti nel mondo

20 Idoneità dei siti per la produzione eolica Caratteristiche di idoneità dei siti: velocità del vento superiore ai 4 m/s per almeno un centinaio di giorni all'anno regolarità dei venti bassi costi di trasporto (siti di produzione non lontani dai luoghi di utilizzo).

21 Velocità che caratterizzano sinteticamente il regime anemologico di un sito Velocità media aritmetica, v m, per una prima comparazione tra i siti; Velocità media cubica, v 3, per una valutazione dell energia disponibile (la potenza associata alla vena fluida è proporzionale al cubo della velocità) Velocità massima, v max, per il dimensionamento strutturale delle macchine Scarto quadratico medio, σ, esprime la dispersione dei valori di velocità e quindi il grado di regolarità del vento

22 Caratterizzazione anemologica di un sito Viene effettuata rilevando i valori delle velocità per periodi molto lunghi (almeno 5 anni), con passo orario o suborario, ed organizzandoli in classi di frequenze annuali o pluriennali, costruendo le distribuzioni: distribuzione delle frequenze: numero di ore in cui la velocità assume un determinato valore distribuzione cumulata: numero di ore in cui la velocità è minore di un determinato valore

23 Distribuzione delle frequenze delle velocità

24 Distribuzione delle frequenze delle velocità

25 Distribuzione delle frequenze delle velocità (%) Percentuale di tempo in cui si è verificata una velocità v

26 Distribuzione delle velocità cumulata Distribuzione delle velocità Distribuzione delle velocità cumulata Numero di ore in cui la velocità è minore o uguale ad un determinato valore

27 Modelli probabilistici Le distribuzioni delle velocità vengono interpretate con modelli probabilistici: a) curva di frequenza: percentuale di tempo in cui si è verificata una determinata velocità e) curva di frequenza cumulata: probabilità che la velocità sia minore o uguale al valore considerato (tende a 1) f) curva di durata: numero di ore in cui un determinato valore di velocità viene raggiunto o superato

28 Curve di frequenza Rappresenta la percentuale di tempo in cui si è verificata una determinata velocità v

29 Modello di Weibull - v velocità del vento (m/s) - k parametro di forma (adimensionale) - C parametro di scala (m/s)

30 Fattore di forma k Di solito compreso fra 1 e 4, indica la simmetria della distribuzione k = 1: distribuzioni molto asimmetriche 2 < k < 3 distribuzioni simmetriche, simili a gaussiane Il caso particolare k = 2 prende il nome di Distribuzione di Rayleigh

31 Parametro di scala C Al crescere del parametro di scala C il massimo si sposta verso velocità maggiori

32 Distribuzione di Weibull con diversi valori di k e C C

33 Esempi

34 Esempi

35 Distribuzione cumulata Modello di Rayleigh v, k e C sono gli stessi parametri del modello di Weibull

36 Curva di frequenza cumulata Probabilità che la velocità sia minore o uguale al valore di velocità considerato. Tende ad 1 per velocità estreme

37 CURVA DI DURATA Numero di ore in cui una determinata velocità viene raggiunta o superata

38 Attrezzature per la misura di parametri Weather Transmitter Vaisala WXT 520 climatici Università Mediterranea, DIIES, Laboratorio Energia e Ambiente Reggio Calabria

39

40

41 wind velocity (m/s) Reggio Calabria Media mensile della velocità del vento Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

42 frequency RC Curva di frequenza delle velocità 0,20 0,18 0,16 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 Weibull Observed wind speed (m/s)

43 Impianti eolici

44 Sfruttamento dell energia eolica L'energia cinetica ottenuta dalle correnti d'aria viene trasformata in altre forme di energia (meccanica rotazionale o elettrica)

45 Uso dell energia eolica Produzione di energia elettrica Produzione di energia meccanica Aerogeneratori Aeromotori

46 Aeromotore

47 Tipologie di aerogeneratori Asse orizzontale Asse verticale

48 Differenze fra le due tipologie asse orizzontale: hanno bisogno di orientarsi per ricevere il vento ortogonalmente al rotore asse verticale: sono omnidirezionali asse orizzontale: hanno l attrezzatura meccanica in alto asse verticale: hanno tutta l attrezzatura meccanica di controllo a livello del suolo e quindi è più facile effettuarne la manutenzione asse orizzontale: hanno potenza ed efficienza maggiore rispetto a quelli ad asse verticale

49 Scala degli impianti singole macchine, connesse alla rete (grid-connected), o dotate di accumulo elettrico per insediamenti isolati (stand-alone) pochi aerogeneratori che alimentano reti locali centrali eoliche (wind farms), connesse alla rete con range di potenze molto estesi (20 kw-20 MW). La distanza fra gli aerogeneratori è pari a 5-10 volte il diametro delle pale, per evitare interferenze che potrebbero causare cadute di produzione impianti off-shore, costruiti in mare

50 Minieolico e microeolico microeolico impianti con potenza nominale P < 20 kw Hanno piccole dimensioni, adatte ad uso familiare, ma prezzi di installazione più elevati ( /kw) essendo il loro mercato ancora in via di sviluppo minieolico impianti con potenza nominale 20 kw <P< 200 kw

51 Rete locale

52 Impianti offshore

53 Tipologia più diffusa Il tipo di aerogeneratore più utilizzato è quello ad asse orizzontale a tre pale, lunghe circa 20 m

54 Taglia degli aerogeneratori ad asse orizzontale Potenza Piccola kw Media 100 kw 1 MW Grande > 1 MW diametro: 3-20 m altezza: m diametro: m altezza: m diametro: m altezza: m

55 Corrispondenza Potenza - diametro

56 Componenti degli aerogeneratori

57 Aerogeneratori ad asse orizzontale

58 In cima alla torre sono posizionati: Componenti il rotore, costituito da un mozzo, su cui sono fissate le pale, agganciato alla navicella. Essa può ruotare di 180 sul proprio asse, orientandosi nella direzione del vento, e contiene: il moltiplicatore di giri, che trasforma la rotazione lenta delle pale in una rotazione più veloce il generatore, che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica il sistema di controllo il sistema frenante La torre di sostegno può essere a traliccio o a pilone tubolare

59

60 Navicella

61 Navicella

62

63 Rotore Il componente fondamentale di un aerogeneratore è il rotore, costituito da un certo numero di pale (1, 2 o 3), di varie lunghezze, fissate su un mozzo. Le pale sottraggono al vento energia cinetica e la trasformano in energia meccanica di rotazione.

64 Numero di pale monopala, con contrappeso: sono le più economiche, ma essendo sbilanciate generano rilevanti sollecitazioni meccaniche e rumore; sono poco diffusi bipala: hanno due pale poste a 180 tra loro, ossia nella stessa direzione, ma con verso opposto. Hanno costo e prestazioni intermedie rispetto alle altre due tipologie; sono le più diffuse per installazioni minori tripala: hanno tre pale poste a 120 una dall'altra: sono costose, ma essendo bilanciate, non causano sollecitazioni scomposte e sono affidabili e silenziose. Sono le più diffuse

65 Moltiplicatore di giri Per sistemi interfacciati alla rete, la velocità dell asse del rotore non è sufficiente perché il generatore produca elettricità alla frequenza di rete (50 Hz in Europa), quindi un sistema di moltiplicazione trasferisce il movimento a un albero veloce, dotato di freno

66 Moltiplicatore di giri

67 Moltiplicatore di giri

68 Generatore elettrico E azionato dall albero veloce Negli impianti di piccola taglia non collegati alla rete può essere del tipo a corrente continua o alternata, senza restrizioni di costanza della frequenza Nel caso di sistemi interfacciati con la rete servono alternatori a frequenza costante

69 Il sistema di controllo Dispositivo di interfaccia del generatore con la rete e/o con eventuali sistemi di accumulo Controlla il funzionamento della macchina e gestisce l erogazione dell energia elettrica e l'arresto del sistema oltre certe velocità per motivi di sicurezza (calore generato dall'attrito del rotore sull'asse e sollecitazioni meccaniche della struttura)

70 Torre Può raggiungere dimensioni notevoli in altezza, superiori a 120 m più è alta, migliori sono le condizioni di ventosità in termini di intensità e costanza e tanto più grande può essere il rotore, con aumento dell'energia prodotta con l altezza cresce la sezione e la fondazione deve essere più stabile i materiali costitutivi sono di tipo metallico per garantire la massima robustezza agli stress meccanici dovuti alle sollecitazioni esterne

71 Torre

72

73 Generatori ad asse verticale hanno potenze dell ordine delle decine di kw, minori di minori di quelle delle macchine ad asse orizzontale hanno una ridotta quantità di parti mobili nella struttura: ciò conferisce elevata resistenza alle forti raffiche di vento, ad alte velocità e turbolenze, e possibilità di sfruttare qualsiasi direzione, senza doversi orientare di continuo sono molto versatili, adatti sia all'uso domestico che alla produzione centralizzata di energia

74 Tipologie

75 Tipologie

76 Turbina Savonius Costituita da due (o più) superfici semicilindriche, traslate lateralmente e fissate su un disco orizzontale rotante, con concavità poste in modo da assumere in pianta la forma di S o semi-s

77 Turbina Darrieus Ha forma a fuso ed è costituita da 2 o 3 pale lunghe e sottili, ancorate ai due estremi ad un albero vincolato alla base ed al terreno da alcuni tiranti

78 Turbina Darrieus ad H La turbina Darrieus può anche avere configurazione ad H

79 Turbina Kobold E una variante della Darrieus, a pale mobili, in grado di minimizzare la resistenza nella fase passiva

80 Rotore Windside Ha forma elicoidale

81 Aerogeneratore W.M. E dotato di semipale mobili che si aprono nella fase passiva e si chiudono nella fase attiva

82 Intermittenza della produzione eolica La produzione eolica, essendo discontinua e non programmabile, non può sostituire completamente le fonti tradizionali, quali combustibili fossili o energia idroelettrica, che erogano potenza costante o modulabile in base alle esigenze. Pertanto trova il suo ambito applicativo principalmente nell'integrazione di reti esistenti, per soddisfare la necessità di potenza di picco

83 Smart grids La variabilità aleatoria può essere superata con sistemi di distribuzione elettrica automatizzati (smart grids), in grado di smaltire i flussi di energia intermittenti, che altrimenti genererebbero sovraccarichi e improvvisi cali di tensioni, con ripercussioni sulla produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia

84 Sistemi ibridi eolico-idrogeno In Danimarca esistono centrali eolico-idrogeno La produzione di idrogeno viene effettuata attraverso l'elettrolisi dell'acqua. L'idrogeno viene quindi usato per generare elettricità in mancanza di produzione eolica. L'energia immagazzinata nell'idrogeno viene convertita in energia elettrica attraverso celle a combustibile o con un motore a combustione collegato a un generatore elettrico.

85 Produzione energetica

86 Potenza di una vena fluida La potenza P disponibile in una vena fluida è data dal prodotto della sua portata G per l energia E posseduta dalla sua unità di volume V P [W] = G [m 3 /s] x E [J/m 3 ] G è data dal prodotto della velocità v del vento per l area A della sezione di fluido perpendicolare alla direzione del moto G = A x v E è data dal prodotto dell energia cinetica della vena E c = ½ mv 2 per la densità dell aria ϱ E = ½ ϱ v 2

87 Potenza della vena fluida La potenza di una massa d aria è proporzionale al cubo della velocità del vento ϱ = 1,225 kg/m 3 P v = Av 3 A = πd 2 /4 ed al quadrato del diametro del disco che investe P v = Av 3 = π(d 2 /4)v 3

88 Potenza estraibile dal vento La potenza massima teorica associabile ad una massa d aria in movimento non può essere interamente sfruttata a causa di vari tipi di perdite di tipo dissipativo (attriti, turbolenze) o dovute alla presenza delle pale, che riducono la sezione di passaggio.

89 Legge di Betz La potenza teorica massima P es che si può estrarre dal vento con un aerogeneratore è pari al 59,3% di quella che lo investe P v Il rapporto P es /P v rappresenta l efficienza del generatore. Valori di efficienza pari a sono in pratica considerati ottimi

90 Potenza utilizzabile

91 Potenza utile all asse del generatore Cp è il fattore di potenza, proprio di ciascun generatore (l efficienza), dato dal rapporto fra la potenza resa dalla macchina P u e quella contenuta nella corrente indisturbata P v

92 Fattore di potenza Cp La potenza resa e quindi Cp variano al variare del rapporto di velocità periferica λ fra la velocità dell estremo del rotore (velocità periferica vp) e la velocità della vena v: Cp è massimo per un valore ottimale λ ott, in corrispondenza del quale si verificano le migliori condizioni aerodinamiche.

93 Fattore di potenza massimo L andamento di C p in funzione di λ evidenzia la maggiore efficienza delle macchine ad asse orizzontale rispetto a quelle ad asse verticale

94 Solidità E il rapporto fra l area complessiva occupata dalle pale e l area del disco battuto. In genere il fattore di potenza Cp si riduce all aumentare della solidità, in quanto aumenta la turbolenza provocata dall ingombro delle pale.

95 La Solidità decresce al crescere del rapporto di velocità periferica ottimo λ ott

96 Coppia di spunto E il momento torcente esercitato dal mozzo in corrispondenza delle più basse velocità del vento a cui la macchina è in grado di azionarsi I generatori che riescono ad azionarsi anche per modesti valori di velocità del vento presentano bassi valori della coppia di spunto

97 La Coppia di spunto decresce al crescere di λott

98 Curva di potenza Esprime la potenza elettrica resa ai morsetti del generatore in funzione della velocità del vento. Nella curva si distinguono: velocità di avviamento (start-up), a cui il rotore entra in moto velocità di inserimento (cut-in), a cui inizia a produrre energia velocità nominale (rated) a cui viene resa la potenza nominale, corrispondente al massimo rendimento velocità di stacco (cut-out) a cui intervengono i meccanismi di sicurezza per bloccare il rotore

99 Curva di potenza

100

101 Potenza nominale La velocità nominale coincide con il rapporto di velocità periferica ottimale λott, a cui corrisponde il massimo fattore di potenza Cpmax La potenza resa alla velocità nominale viene mantenuta costante fino alla velocità di cut-out per evitare sovraccarichi o per non scegliere un generatore sovradimensionato, che funzionerebbe a regime massimo solo per un limitato periodo di tempo

102

103 Power (kw) Curva di potenza aerogeneratori Ingegneria Reggio Calabria 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, wind speed (m/s)

104 Energy production (kwh/month) Produzione di energia aerogeneratori Ingegneria Reggio Calabria SkyLine SL10 SkyLine SL30 0 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

105 Costi Costo medio di produzione dell'energia eolica: ca /kwh, International Energy Agency (IEA) Costo della potenza installata: circa 1500 /kw; per impianti micro-eolici: /kw.

106 Aerogeneratore da 600 kw V media (m/s) Produzione (GWh/anno) Tipologia Costi Investimento Produzione ( /kw) Energia ( /kwh) su terraferma ,04-0,07 off-shore ,08

107 Cina: 62 GW USA: 47 GW Germania: 29 GW Spagna: 22 GW India: 16 GW Italia: 7 GW Francia: 7 GW Regno Unito: 6 GW Canada: 5 GW Portogallo: 4 GW UE: 93 GW Mondiale: 237 GW Capacità installate 2011

108 Impatto ambientale a) Non generano inquinamento atmosferico b) Il principale impatto è dovuto all intrusione visiva sul paesaggio c) L occupazione del suolo può risultare notevole a causa della distanza (ca.7 diametri) a cui vanno poste le macchine per evitare interferenze aerodinamiche. Tuttavia l area effettivamente occupata è pari a circa il 10% dell estensione e può essere quasi integralmente utilizzata per fini agricoli. d) Possono causare interferenze nelle telecomunicazioni, nella navigazione aerea e nei ponti radio (per escluderle la distanza dall impianto di trasmissione/ripetizione deve essere pari almeno a 5 km) e) Generano un moderato impatto acustico f) Possono causare la morte di specie avicole e, in caso di rottura, danneggiare le colture

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica LE CENTRALI EOLICHE Il vento ha svolto per molto tempo un ruolo importante nella storia della civiltà umana. Il primo uso conosciuto del vento risale a 5000 anni fa, in Egitto, dove si usavano barche a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica Acqua e vento La generazione diretta di energia elettrica La conversione meccanico elettrica Principio induzione elettromagnetica: muovendo un filo elettrico all interno di un campo elettromagnetico si

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento.

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Il vento si genera dalle differenze di pressione atmosferica tra due punti della terra. Esso è infatti il movimento di una massa d aria

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento Numero di Beaufort Termine descritti vo Simbolo [2] Velocità del vento Altezza onde (m) (nodi) (km/h) (m/s) media massima Condizioni del mare (in mare aperto) Condizioni a terra Foto dello stato del mare

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Energia Elettrica da Fonte Eolica Energia Elettrica da Fonte Eolica La potenza eolica installata nel mondo alla fine del 01 è pari a 8.6 GW (+44.8 GW nel 01 (+18.8 %)) La potenza eolica installata in Italia alla fine del 01 è pari a 8.1

Dettagli

Fonti energetiche. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Fonti energetiche. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Fonti energetiche 07/03/2016 1 RISORSE ENERGETICHE

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI L energia eolica è la conversione dell energia cinetica del vento in una utilizzabile e grazie all uso di aerogeneratori si produce energia

Dettagli

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI LA RISORSA EOLICA VANTAGGI ENERGIA RINNOVABILE: utilizzo nel lungo tempo inesauribile e gratuito ENERGIA PULITA : riduzione emissioni di anidride carbonica responsabile dell effetto serra CONVERSIONE DIRETTA

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/01 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Cosa sono gli impianti eolici? Gli impianti eolici sono

Dettagli

Energia eolica energia eolica

Energia eolica energia eolica Energia eolica L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica). Alcuni paesi hanno raggiunto un coefficiente di penetrazione

Dettagli

L ENERGIA EOLICA energia eolica

L ENERGIA EOLICA energia eolica L ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica, ottenuta dalle correnti d'aria, in altre forme di energia (meccanica o elettrica).

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

BOX 19. Il generatore eolico.

BOX 19. Il generatore eolico. Il generatore eolico. nella bobina si produce corrente elettrica. Le pale del nostro generatore eolico iniziano a rotare con un minimo di vento - velocità di 2,5 m/sec (9 km/h); produce 19 watt di corrente

Dettagli

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI a cura di: Ing. Nicola GRANIGLIA Gruppo ENERGREENS - UNISI ENErgie Rinnovabili e Gestione Razionale ed Efficiente dell ENergia Siena INTRODUZIONE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW Impianti Eolici e MiniEolici ENERWIND ON GRID SYSTEM 10-20 KW RENOVA WIND ENERGY Sede: Via Gabriele D Annunzio, 21 74015 Martina Franca ( TA) Tel: 0039.080.4837184 Fax: 0039.080.4837184 Web: www.re-novawindenergy.it

Dettagli

il bello del minieolico

il bello del minieolico il bello del minieolico E15kW E20kW E25kW il bello del minieolico Affidabilità, innovazione e design a servizio del vento Eolicar è un azienda specializzata nella produzione di aerogeneratori minieolici.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

il bello del minieolico E-15kW

il bello del minieolico E-15kW il bello del minieolico E-15kW Specifiche tecniche: Curva di Potenza: Potenza nominale 15 kw Diametro rotore 9 m Altezza 15-18-20 m Cut-in speed 3 m/s E-15kW: prestazioni elevate nel tempo Rated speed

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello TCNGA e DSGN Modulo Unità 2 flussi di energia 1 Modulo Unità 2 CNCTT D NRGA 2 energia esprime l attitudine di un corpo (o sistema fisico) a compiere lavoro. l lavoro è espresso dal prodotto della forza

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ PRESTAZIONI Rendimento energetico leader nella categoria Tecnologia Reactive Pitch per ottimizzare ininterrottamente il posizionamento del profilo aerodinamico Genera corrente con una velocità del vento

Dettagli

Impianti Eolici e Minieolici

Impianti Eolici e Minieolici Impianti Eolici e Minieolici ENERWIND High Performance ON GRID SYSTEM - 55 KW RE-NOVA WIND ENERGY - P.I. 02794780730 Sede: Via Gabriele D Annunzio, 31 74015 Martina Franca ( TA), TA) Tel: 0039.080.4837184

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. Il progetto Windbooster La

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica ottenuta dalle correnti d'aria in altre forme di energia (elettrica o meccanica).

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN MICRO-GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE

STUDIO DI MASSIMA DI UN MICRO-GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Energia Eolica Parte Quinta Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1 Prestazioni delle

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO

Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO S E M I N A R I O D I E N E R G E T I C A d o t t. R i c c a r d o M a i s t r e l l o I T I S G. M a r c o n i ( V e r o n a ) l u n e d ì 2 6 m a r z o 2 0 1 2, a u l

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così FORMAZIONE BASE COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così definiti perché le pale ruotano attorno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Product Line. Più energia dal vento

Product Line. Più energia dal vento Product Line Più energia dal vento Mission Sviluppiamo prodotti industriali capaci di generare, distribuire e controllare energia elettrica in modo efficiente e sostenibile. Lavoriamo con passione, precisione

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica DTI / ICIMSI / RODURRE ENERGIA CON IL VENTO - ESERCITAZIONE 1 Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica Corso: rodurre energia con il vento - DACD SUSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano

Dettagli

V80-2,0 MW. Potenza flessibile

V80-2,0 MW. Potenza flessibile V8-2, MW Potenza flessibile Resa energetica ottimale Un altro importante fattore, che contribuisce a massimizzare l efficienza operativa e ottimizza il livello delle emissioni acustiche della turbina V8-2,

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre Indice 01 02 03 04 CHI SIAMO PRODOTTI IN CONTINUA EVOLUZIONE VICTORY 20 I RISULTATI

Dettagli

A cura del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione - Regione Calabria

A cura del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione - Regione Calabria A cura del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione - Regione Calabria 02 Novembre - Dicembre Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27-2-2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI -APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI IL VENTO Utilizzato per far funzionare parchi eolici di diverse dimensioni E una delle più antiche

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE Dott. arch. Antonella Bertelli www.architetturabertelli.it 2 Jeremy Rifkin (economista americano consulente, tra l altro, di Angela Merkel

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi Freni dinamometrici Corso di : Sperimentazione e collaudi Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Schema di un freno a carcassa oscillante Freni

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS

MINI EOLICO SERIE KGS DATI CLIENTE Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 www.energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata per le applicazioni

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia XII - 0 Domande tipiche Da considerazioni sull effetto della grandezza relativa degli animali e sulla loro forza si può rispondere alle tipiche domande:

Dettagli

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Le tecnologie per lo sfruttamento del vento per la produzione di energia elettrica hanno visto uno sviluppo eccezionale nell'ultimo decennio,

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di - Permeabilità all aria Norma di test UNI EN 1026(2001); Norma di classificazione UNI EN 12207(2000); Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Permeabilità all aria di

Dettagli