ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE"

Transcript

1 ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE 001 Salvo il caso in cui il vettore riesca a provare che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o da vizi delle cose stesse o del loro imballaggio o dal fatto del mittente o del destinatario: A il vettore stesso non è responsabile per la perdita o l'avaria delle cose trasportate B risponde l'assicurazione dell'organizzatore del viaggio C il vettore stesso è responsabile per la perdita o l'avaria delle cose trasportate V D il vettore stesso è responsabile per la perdita o l'avaria del 50% delle cose trasportate 002 Con il contratto di trasporto il vettore: A si obbliga verso un corrispettivo V B si obbliga a titolo gratuito C non assume alcun obbligo D è libero di scegliere il percorso da effettuare 003 Con il contratto di trasporto il vettore si obbliga: A a custodire i bagagli in ambienti adatti alle stesse B a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili C a trasferire persone da un luogo all'altro V D a rilasciare fattura commerciale 004 Il biglietto che viene rilasciato in un servizio regolare di trasporto persone costituisce: A un titolo di legittimazione V B un titolo di trasporto C un titolo di deposito D un titolo di credito 005 Al contratto di noleggio di un autobus con conducente si applica la disciplina relativa: A ai contratti di locazione di beni mobili registrati (autobus) B ai contratti di prestazione d'opera C ai contratti di appalto D ai contratti di trasporto V 006 In caso di trasporto gratuito il vettore è: A esente da qualsiasi responsabilità per i danni subiti dai viaggiatori B è esente da responsabilità, mentre il conducente risulta responsabile, per i danni subiti dai viaggiatori C è responsabile il vettore, mentre è esente il conducente, per i danni subiti dai viaggiatori D il vettore ed il conducente sono solidalmente responsabili per i danni subiti dai viaggiatori V 007 In materia di assicurazione della responsabilità del proprietario del veicolo, al trasporto di persone mediante autobus si applica una disciplina differente da quella prevista per il trasporto mediante autovettura? A Sì, il proprietario dell'autobus, indifferentemente dal massimale assicurato, è comunque illimitatamente responsabile per qualsiasi danno provocato a terzi ed ai viaggiatori nel corso dello svolgimento del servizio B No, è obbligatoria un'assicurazione per coprire la responsabilità extracontrattuale mentre non V è obbligatorio concludere una polizza per coprire la responsabilità contrattuale C Sì, il vettore è unicamente responsabile per i danni causati a terzi mentre non è responsabile per i danni causati alle persone trasportate D Sì, il vettore è responsabile solo per i danni provocati ai soggetti trasportati e non ai terzi 008 Specificare la definizione di contratto di trasporto di persone. A Due o più parti concludono il contratto al fine del raggiungimento di uno scopo comune B Il vettore si obbliga a trasferire persone o cose, da un luogo ad un altro, dietro pagamento di V un corrispettivo C Il vettore dietro corrispettivo si obbliga ad emettere il biglietto D Il vettore si obbliga a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro 009 Il viaggiatore, qualora ritenga che il trasporto non abbia le caratteristiche previste, può interrompere il proprio viaggio e richiedere al vettore il rimborso completo del biglietto? A No, mai V B Sì, ma solo se lo interrompe a meno di 1/3 del percorso C Sì, sempre D Sì, ma solo qualora le deficienze del trasporto sono assai gravi

2 010 La limitazione della responsabilità del vettore, prevista in un contratto di trasporto per un servizio di linea, ai sensi degli artt bis e ss. c.c., costituisce clausola vessatoria: A in caso di danno alla persona del viaggiatore, risultante da un fatto o da un'omissione del V vettore B in caso di danno alla persona del viaggiatore, indipendentemente da un fatto o da un'omissione del vettore C in caso di danno alla persona del viaggiatore, anche se risultante da un fatto o da un'omissione del vettore D in caso di danno alla persona del viaggiatore, risultante da un fatto o da un'omissione compiuta da un terzo 011 Quali sono le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana? A Il vettore, il Comune ed i passeggeri B Il vettore ed il Comune C I passeggeri ed il vettore V D I passeggeri ed il Comune 012 La legge prevede in genere limitazioni alla responsabilità del vettore? A Si V B No C Solo per i trasporti di persone su strada internazionali D Solo per i trasporti di linea 013 Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria dei bagagli consegnatigli per il trasporto: A dalla conclusione del contratto B dal momento in cui li riceve a quello in cui giunge al Paese di destinazione C dall'inizio del viaggio D dal momento in cui li riceve a quello in cui li riconsegna al viaggiatore o destinatario V 014 Si può negoziare e concludere un contratto di trasporto a mezzo telefax? A Si, purché chi fa la proposta sappia che l'impresa di trasporto abbia la licenza comunitaria e nel contratto di trasporto di persone su strada vengano espressamente indicati gli elementi essenziali B Solo nei trasporti in ambito nazionale e nel contratto di trasporto di persone su strada vengano espressamente indicati gli elementi essenziali C No, in nessun caso D Si, purché chi fa la proposta abbia conoscenza certa dell'accettazione della controparte e nel contratto di trasporto di persone su strada vengano espressamente indicati gli elementi essenziali V 015 In un contratto di trasporto di persone su strada, in caso di un servizio occasionale, quali sono le indicazioni che devono essere fornite al vettore dall'agenzia o dall'organizzatore del gruppo da trasportare? A La data del viaggio, l'itinerario con le relative soste, le strutture presso cui il gruppo potrà fruire V di vitto ed alloggio, il numero e l'elenco dei partecipanti B Solo il luogo di destinazione e la data del viaggio C L'elenco delle persone da trasportare ed il luogo di destinazione D Non ci sono indicazioni obbligatorie che devono essere fornite al vettore 016 Quando nasce l'obbligazione di custodia dei bagagli per il vettore? A Al momento della conclusione del contratto B Mai C Al momento in cui il viaggiatore affida i bagagli al vettore V D Al momento in cui il vettore restituisce i bagagli al viaggiatore 017 A carico di chi sono i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto? A Vettore V B Agenzia ed organizzatore del gruppo in caso di servizio occasionale C Viaggiatore D Nessuno

3 018 Quale dei seguenti contratti non può avere ad oggetto prestazioni di trasporto? A il contratto d'opera B il contratto di appalto C il contratto di agenzia D Il contratto di deposito V 019 Quali di questi fatti integra la forza maggiore come esimente della responsabilità del vettore? A Il furto dei bagagli B La rapina V C Il furto del veicolo D Le avverse condizioni meteorologiche 020 Il contratto di trasporto è risolubile? A Si V B No, mai C Solo su richiesta del viaggiatore o dell'organizzatore del gruppo D Solo su richiesta del vettore 021 Il contratto di trasporto nullo: A non può essere convertito in altro contratto che sia idoneo a realizzare il medesimo interesse B deve essere reso esecutivo entro 7 giorni dalla conclusione C può essere convertito in altro contratto che sia idoneo a realizzare il medesimo interesse V D produce normalmente effetti giuridici 022 Nella conclusione di un contratto di trasporto la violenza: A è causa di annullamento del contratto V B il contratto è pienamente valido C è causa di annullamento del contratto solo se una delle parti contraenti è un minore emancipato D è causa di annullamento del contratto solo se dallo stesso ne deriva un danno economico superiore ai 250 euro 023 Un reclamo per disagi e ritardi nel servizio di trasporto di linea ha effetto se: A viene presentato per telefax B viene inviato per posta semplice C viene inviato per raccomandata con avviso di ricevimento V D è sufficiente che sia comunicato telefonicamente 024 Quali, tra questi elementi, sono essenziali per la conclusione di un contratto di trasporto di persone su strada, nel caso di un servizio occasionale? A L'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro B L'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro ed del corrispettivo del V trasporto C L'indicazione del corrispettivo del trasporto D L'indicazione del soggetto che si obbliga al pagamento del trasporto, del vettore e delle persone nel cui interesse viene effettuato il trasporto 025 Quale obbligo nasce in capo al vettore con la conclusione di un contratto di trasporto di persone su strada, nell'ambito dello svolgimento dei servizi occasionali? A Il vettore ha l'obbligo di pagare un corrispettivo all'organizzatore del gruppo B Il vettore ha l'obbligo di trasportare il gruppo precostituito di persone da un luogo ad un altro V C Il vettore ha l'obbligo di illustrare l'itinerario ai componenti del gruppo D Il vettore non assume alcun obbligo 026 Nel caso di servizi occasionali, se per l'esecuzione del trasporto occorrono particolari documenti: A il vettore ha il compito di procurarseli presso gli organi competenti V B il vettore può sostituirli con l'autocertificazione C l'organizzatore del gruppo deve consegnarli al vettore all'atto in cui conclude il contratto di noleggio con conducente D l'organizzatore del gruppo prima della partenza del viaggio può trasmetterli via fax

4 027 Nel caso in cui il vettore accetta le cose ed i bagagli da trasportare senza riserve: A si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio V B è esonerato da qualsiasi vizio d'imballaggio esistente C non è sua competenza controllare le cose da trasportare D è responsabile l'assicurazione del vettore dei danni che derivano da vizi originari di imballaggio 028 Nel caso in cui il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve: A si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio V B è esonerato da qualsiasi vizio di imballaggio esistente C non è sua competenza controllare le cose da trasportare D è responsabile l'assicurazione del vettore dei danni che derivano da vizi originari di imballaggio 029 La limitazione della responsabilità del vettore, in un contratto di trasporto per un servizio di noleggio con conducente tra un vettore ed un'agenzia, ai sensi degli artt bis e ss. c.c., costituisce clausola vessatoria? A In caso di danno alla persona del viaggiatore, risultante da un fatto o da un'omissione del vettore B In caso di danno alla persona del viaggiatore, indipendentemente da un fatto o da un'omissione del vettore C In caso di danno alla persona del viaggiatore, anche se risultante da un fatto o da un'omissione del vettore D In nessun caso V 030 Ove un soggetto si obblighi, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di: A appalto B mandato C trasporto V D affitto 031 A norma del codice civile, coloro che per concessione amministrativa esercitano servizi di linea per il trasporto di persone: A non sono obbligati ad accettare le richieste di trasporto e possono discrezionalmente determinarsi sull'accettazione o meno della richiesta B sono obbligati ad accettare le richieste di trasporto, anche qualora esse non siano compatibili con i mezzi ordinari dell'impresa C sono obbligati ad accettare le richieste di trasporto che siano compatibili con i mezzi straordinari dell'impresa D sono obbligati ad accettare le richieste di trasporto che siano compatibili con i mezzi ordinari dell'impresa, secondo le condizioni generali o autorizzate nell'atto di concessione e rese note al pubblico V 032 A norma del codice civile, le clausole che limitano la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore: A sono valide B sono annullabili C sono nulle V D sono legittime 033 A norma del codice civile, e salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore: A risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e non è ammessa la prova liberatoria B risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio, se non prova V di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno C risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio, esclusivamente qualora da essi sia derivata un'inabilità permanente, e non è ammessa la prova liberatoria D non risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio

5 034 A norma del codice civile, e salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore: A risponde della perdita delle cose che il viaggiatore porta con sé e non è ammessa la prova liberatoria B risponde della perdita delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di aver adottato V tutte le misure idonee ad evitare il danno C risponde della perdita delle cose che il viaggiatore porta con sé, esclusivamente qualora si tratti di cose di valore non superiore a duecentocinquanta euro e non è ammessa la prova liberatoria D non risponde della perdita delle cose che il viaggiatore porta con sé 035 A norma del codice civile, e salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore: A risponde dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé e non è ammessa la prova liberatoria B risponde dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, esclusivamente qualora si tratti di cose di valore non superiore a duecentocinquanta euro e non è ammessa la prova liberatoria C non risponde dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé D risponde dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno V 036 Ove nel contratto di trasporto di persone siano contemplate prestazioni di più vettori, ognuna di questi è responsabile per i danni, diversi da quelli dovuti al ritardo o all'interruzione del viaggio, verificatisi: A nell'ambito del proprio percorso e di quello che lo precede B nell'ambito dell'intero percorso C nell'ambito solo del proprio percorso V D nell'ambito del proprio percorso e di quello che lo segue 037 Il contratto, che un'impresa di trasporto di persone conclude con gli esercizi disposti alla rivendita dei propri biglietti, si può definire come: A appalto B agenzia C mandato alla vendita V D estimatorio 038 Si può concludere un contratto di trasporto a favore di terzo? A Sì, ma solo in Italia B Sì, senza limiti territoriali V C No, mai D No, per la sua natura non è possibile 039 Il contratto di agenzia deve essere sempre stipulato per atto pubblico? A Sì B No V C Dipende se si tratta di società di capitali o meno D A seconda dell'oggetto del contratto 040 I diritti derivanti dal contratto di trasporto si prescrivono: A in un anno V B in cinque anni C in sei mesi D in due anni 041 Il contratto è: A un accordo tra due parti relativo ad un rapporto giuridico non patrimoniale B un negozio giuridico unilaterale C un atto pubblico D un accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale V 042 La capacità giuridica: A si acquista dalla nascita V B si acquista al compimento del 18 anno C si acquista con il matrimonio D si acquista nel momento in cui lo decidono i genitori

6 043 La capacità di agire: A permette alla persona di diventare soggetto di diritti e di doveri B non permette di compiere alcun atto giuridicamente rilevante C non permette di compiere atti di straordinaria amministrazione D permette di compiere atti giuridicamente rilevanti V 044 I minori in genere non hanno: A capacità giuridica B diritti C capacità di agire V D doveri 045 Se l'inizio o la continuazione del trasporto sono impediti o soverchiamente ritardati per causa non imputabile al vettore: A il contratto di trasporto è nullo B il vettore deve chiedere immediatamente istruzioni al cliente, provvedendo alla custodia delle V cose eventualmente assegnategli C il vettore è libero da ogni responsabilità D il vettore è tenuto a pagare la metà del valore del trasporto al cliente 046 Indicare i momenti in cui in genere una persona fisica acquisisce la capacità giuridica e la capacità di agire. A Capacità giuridica: quando una persona fisica raggiunge la maggiore età; capacità di agire: dal momento in cui una persona fisica é registrata all'anagrafe B Capacità giuridica: alla nascita; capacità di agire: al raggiungimento della maggiore età (18 V anni) C Capacità giuridica: quando una persona dimostra di non essere analfabeta; capacità di agire: quando una persona dimostra di non avere invalidità permanenti superiori al 50% D Capacità giuridica: a 14 anni; capacità di agire: a 18 anni 047 Quando una persona recede da un contratto? A Quando decede B Quando si rifiuta di effettuare un determinato servizio di trasporto C Quando dichiara di uscire da un rapporto obbligatorio creato con il contratto V D Quando è impossibilitata ad effettuare quanto stabilito dal contratto 048 Chi sono i soggetti di diritto? A Solo le persone giuridiche B Coloro che si assoggettano ad obbedire ad una norma C Le persone fisiche e giuridiche V D Solo le persone fisiche 049 Quando un contratto è nullo? A Quando manca l'oggetto del contratto V B Quando nasce solo da un intesa verbale C Quando non c'è equilibrio tra le prestazioni effettuate dalle parti D Quando presenta vizi che attengono per lo più al profilo della volontà 050 Che cos'è il contratto tipico? A Un contratto redatto su modulo prestampato B Un contratto espressamente previsto e disciplinato dalla legge V C Un contratto illegittimo D Un contratto non previsto e non disciplinato dalla legge 051 Chi sono le persone fisiche? A Tutti gli esseri umani dal momento della nascita fino alla loro morte V B I maggiorenni C Coloro che hanno ottenuto il riconoscimento da parte del Tribunale D I minorenni 052 In quanto tempo si prescrive l'azione di annullamento? A Un anno B Due anni C Cinque anni V D Dieci anni

7 054 In un contratto di trasporto su strada possono essere regolarmente inserite clausole che stabiliscono presunzioni di caso fortuito? A Si, ma solo quelle relative al mezzo di trasporto B Si, sono valide quelle che normalmente, in relazione ai mezzi ed alle condizioni di trasporto V dipendono dal caso fortuito C Si, qualsiasi tipo di clausola D No, nessuna 055 In quanto tempo si prescrive l'azione di rescissione di un contratto? A 18 mesi B 1 anno V C 2 anni D 5 anni 056 Quando un soggetto conclude un contratto sotto minaccia: A il contratto è nullo B il contratto è annullabile V C il contratto è pienamente valido D il contratto è sottoposto ad un termine di 30 giorni per poter essere reso esecutivo 057 Il contratto nullo: A non può essere convertito in altro contratto che sia idoneo a realizzare il medesimo interesse B deve essere reso esecutivo entro 7 giorni dalla stipula C può essere convertito in altro contratto che sia idoneo a realizzare il medesimo interesse V D produce normalmente effetti giuridici 058 Nella conclusione di un contratto la violenza: A è causa di annullamento del contratto V B non incide sulla piena validità del contratto C è causa di annullamento del contratto solo se una delle parti contraenti è un minore emancipato D è causa di annullamento del contratto solo se dallo stesso ne deriva un danno economico superiore ai 250 euro 059 Il contratto rescindibile: A può essere convalidato B ha efficacia retroattiva C non può essere convalidato V D è maggiormente oneroso per le parti 060 In caso di impossibilità sopravvenuta un contratto: A non può essere risolto B può essere risolto solo con il pagamento di una penale C non fa cessare diritti ed obblighi tra le parti D può essere risolto V 061 Come deve essere l'oggetto di un contratto? A Lecito, possibile, determinato o determinabile V B Certo, possibile, determinato C Certo, lecito, determinabile D Certo, determinato o determinabile 062 Un contratto è efficace quando: A è idoneo a produrre effetti tra le parti V B è idoneo a produrre effetti tra terzi C è rispondente alle norme giuridiche D è fatto per iscritto 063 Qual'è la forma più grave di invalidità di un contratto? A Annullabilità B Nullità V C Recesso D Scioglimento

8 064 Il contratto nullo: A produce effetti B produce effetti solo tra le parti C non produce effetti fin dall'origine V D può essere convalidato 065 Quando il contratto è annullabile? A Mai B Quando manca uno degli elementi essenziali C Quando il contratto stesso è illecito D Quando presenta vizi che riguardano il profilo della volontà V 066 La causa del contratto è illecita: A quando è contraria agli usi B quando è contraria alle consuetudini C quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume V D quando è contraria ai costumi del luogo ove viene concluso il contratto 067 L'errore è causa di annullamento del contratto? A Sempre B Mai C Quando è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente V D Solo quando si tratta di contratti reali 068 Il contratto annullabile può essere convalidato? A Sempre B Mai C Solo dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento V D Solo dal contraente al quale non spetta l'azione di annullamento 069 Nei contratti con prestazioni corrispettive quando uno dei contraenti non adempie, l'altro: A può chiedere l'adempimento V B non può chiedere niente C non può chiedere la risoluzione del contratto D può chiedere l'arresto dell'inadempiente 070 I contratti reali si perfezionano: A con il solo consenso B con la sola consegna della cosa oggetto del contratto C con il consenso e con la consegna materiale della cosa oggetto del contratto V D non si possono mai perfezionare 071 Per i crediti nascenti da contratto di trasporto: A il vettore ha il privilegio sulle cose trasportate finché queste rimangono presso di lui V B non è possibile costituire privilegio sulle cose trasportate C il vettore ha il privilegio sul 50% delle cose trasportate D il mittente ha il privilegio sulle cose trasportate fino alla consegna delle stesse 072 Il mandato è un contratto con il quale: A il mandante conferisce al mandatario il potere di agire per conto proprio B il mandatario si obbliga a compiere uno o più atti per conto del mandante V C il mandante agisce in nome e per conto del mandatario D il mandatario si obbliga a compiere atti con procura speciale 073 Il contratto di comodato che oggetto ha? A La consegna di beni immateriali per un tempo ed uso determinato B La consegna di beni mobili o immobili per un tempo ed uso determinato senza obbligo di restituzione C La consegna di beni immobili con l'obbligo di restituzione D La consegna di beni mobili o immobili per un tempo ed uso determinato con l'obbligo di restituzione V 074 Che tipo di contratto è l'associazione temporanea di imprese? A Di società a tempo determinato B Di mandato con rappresentanza V C Di mandato senza rappresentanza D Di associazione tra imprese partecipate

9 075 Nell'associazione temporanea di imprese la gestione da chi è svolta? A Ogni impresa riunita conserva l'autonomia gestionale V B La gestione è svolta solo dall'impresa mandataria C La gestione è svolta in società sotto il controllo della mandataria D La gestione è solidale tra le imprese riunite 077 Con il contratto di mutuo di chi è la proprietà delle cose? A Le cose date a mutuo restano di proprietà del mutuante B Le cose date a mutuo passano in proprietà del mutuatario V C Le cose date a mutuo non passano in proprietà per tutta la sua durata D Le cose date a mutuo passano in proprietà del mutuatario solo con il consenso del mutuante 078 La fideiussione è un contratto con il quale: A la banca sconta gli effetti cambiari B l'assicurazione anticipa il danno subito da un terzo C un soggetto si obbliga verso il creditore a garantire il pagamento del debito V D si concede un credito con la garanzia di un pegno 079 Nel contratto di appalto chi si assume il rischio della gestione: A l'appaltante B l'appaltante e l'appaltatore C l'appaltatore se non è diversamente stabilito V D il beneficiario dell'opera o del servizio 080 Nel contratto di appalto a chi spetta fornire il materiale necessario per il compimento dell'opera o del servizio? A L'appaltante B L'appaltante e l'appaltatore C L'appaltatore se non è diversamente stabilito V D Il beneficiario dell'opera o del servizio 081 Quando l'appaltatore si libera della garanzia per le difformità e dei vizi dell'opera? A Mai B Nel momento in cui l'opera è stata accettata dal committente C Nel momento in cui l'opera è stata accettata dal committente ed erano da lui conosciuti i vizi e V le difformità D Quando l'opera è compiuta e consegnata al committente 082 Nel contratto di vendita cosa si intende per evizione del bene? A La privazione del bene totale o parziale da parte del compratore, per effetto del diritto che un V terzo può far valere sul bene stesso B La privazione del bene da parte del compratore a causa del venditore C La privazione del bene da parte del compratore per sopravvenuta impossibilità della consegna del bene stesso D La privazione del bene da parte del compratore per vizi sopravvenuti 083 Cosa può fare il compratore se il bene acquistato è affetto da vizi che lo rendano inidoneo all'uso cui è destinato? A Chiedere la riduzione del prezzo B Restituire il bene al venditore C Chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo V D Nulla se il bene è stato consegnato 084 Nel contratto di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione se la durata non è determinata dalle parti, essa si intende convenuta per: A 3 anni B 4 anni C 6 anni V D 1 anno 085 Come viene denominata la locazione di un bene produttivo, mobile o immobile o di una universalità di beni mobili? A Comodato B Usucapione C Affitto V D Deposito

10 086 Qual è la causa del contratto di deposito? A La custodia della cosa V B Il possesso della cosa C La proprietà della cosa D Il pagamento del corrispettivo 087 Il contratto di mandato può essere: A solo con rappresentanza B solo senza rappresentanza C con o senza rappresentanza V D con o senza procura

QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale

QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale VAN001 Con il contratto di trasporto il vettore A si obbliga verso un corrispettivo V B si obbliga a titolo gratuito F

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose CODICE CIVILE Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose Art. 1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore Il mittente deve indicare con esattezza:

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO 2015 IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO Associazione Nazionale Donne Geometra Comodato gratuito Il comodato (o prestito d'uso) è il contratto, essenzialmente gratuito, con il quale una parte consegna

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 NOZIONE Art. 1655 Codice civile L appalto è il contratto

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

PRONTUARIO. Preparazione all esame per l Autotrasporto di Persone e Cose

PRONTUARIO. Preparazione all esame per l Autotrasporto di Persone e Cose PRONTUARIO Preparazione all esame per l Autotrasporto di Persone e Cose Questo testo fa parte del Sistema Integrato Didattica Autoscuola (SIDA): informatica ed editoria coordinate al servizio della scuola

Dettagli

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE LE CENTRALI DI COMMITTENZA Aspetti in sede esecutiva, ruolo del RUP e recesso dai contratti MARTEDÌ 12 MARZO 2013 AVV. FEDERICO VENTURA REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE PUBBLICISTICI

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C. Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.) Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario)

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI II Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione... art. 1571

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., CONTRATTO DI TRASPORTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., cod. fisc.... e il Signor... nato a... il... residente in... cod. fisc....,

Dettagli

5) Di quante imprese artigiane può essere titolare un imprenditore artigiano? A una B due C non esiste limite

5) Di quante imprese artigiane può essere titolare un imprenditore artigiano? A una B due C non esiste limite Cenni sulla normativa fiscale applicabile all'esercizio del servizio - Cenni sulla regolamentazione riguardante il lavoro, l'artigianato, la cooperazione e le assicurazioni applicabili al settore 1) Esistono

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI Titolo III Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione...

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1100 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva? 1101 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

Domande di Diritto Privato I

Domande di Diritto Privato I Domande di Diritto Privato I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali Le Difformità e i Vizi dell opera Salvo quanto disposto dall art. 1669 c.c., l appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell opera, sebbene riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt DIRITTO PRIVATO ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Vol.2 Prof.ssa

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti conseguenze: incidenza sulla validità del vincolo contrattuale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva: CAUSA DEL CONTRATTO Tesi oggettiva: funzione economico sociale dell atto di volontà, giustificazione dell autonomia privata. Ad esempio la causa del contratto di lavoro è lo scambio di prestazione di lavoro

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

QUESITI - Programma merci Serie MAN - Elementi di diritto civile - Nazionale

QUESITI - Programma merci Serie MAN - Elementi di diritto civile - Nazionale QUESITI - Programma merci Serie MAN - Elementi di diritto civile - Nazionale MAN001 Nel trasporto cumulativo, per l'esecuzione del contratto risponde A il primo vettore F B l'ultimo vettore F C tutti i

Dettagli

Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e viaggiatori), elementi di diritto civile Nazionale

Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e viaggiatori), elementi di diritto civile Nazionale MINISTERO DELLE INRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e viaggiatori), elementi di diritto civile Nazionale CAN00 CAN00 CAN00 CAN00 CAN005 CAN006 CAN007 CAN008 CAN009 CAN00

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE (Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 06/09/2007) Indice Art. 1 Tipologia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE VIZI E DIFETTI DELL OPERA dalle norme al cantiere ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE Avv. Giancarlo Conci Milano, 25 ottobre 2011 DEFINIZIONI Mutuate dalla disciplina

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE Tra l Istituto di Istruzione Superiore Arcangelo Ghisleri di Cremona, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Mariano Gamba, nato a Grumello Cremonese

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA 1. Utilità della transazione. La transazione nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel diritto delle codificazioni.......................

Dettagli

Sviluppare e distribuire app: fare business con il mobile senza rischi legali Tavagnacco, 22 gennaio 2015 Avv. David D'Agostini

Sviluppare e distribuire app: fare business con il mobile senza rischi legali Tavagnacco, 22 gennaio 2015 Avv. David D'Agostini Sviluppare e distribuire app: fare business con il mobile senza rischi legali Tavagnacco, 22 gennaio 2015 Avv. David D'Agostini David D'Agostini Partner Studio Legale Avvocati D'Agostini Professore a contratto

Dettagli

Questo contratto e le seguenti condizioni generali di vendita si conformano alle disposizioni

Questo contratto e le seguenti condizioni generali di vendita si conformano alle disposizioni Condizioni generali di vendita cucine e mobili Premessa Questo contratto e le seguenti condizioni generali di vendita si conformano alle disposizioni in materia di vendita dei beni di consumo a norma del

Dettagli

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA:

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA: MODUL0 DI RICHIESTA PER L AFFITTO DEGLI SPAZI DI VIAGRANDE STUDIOS Gli spazi di proprietà della Mi.Mo srl con sede legale in Viagrande (CT) Via Umberto 134, legale rappresentante la D.ssa Nunzia Cirillo

Dettagli

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti.

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti. Bologna, 05/03/2013 Circolare n. 4/2013 Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti. A seguito della circolare n. 2/E dell 1 marzo 2013 dell Agenzia delle Entrate, che ha precisato e risposto ad alcune

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016 16-SAS P_INT/FP Rif. Prot. Nr. 1069 MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, 10-13 ottobre 2016 Condizioni di partecipazione 1. ISCRIZIONE La scheda di adesione alla missione commerciale in Marocco

Dettagli

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO Il contratto Autonomia contrattuale del contratto Negozi giuridici Contratti atipici essenziali accidentali Accordo Causa Oggetto Forma Il contratto è l accordo di due

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Lezione del 9 Ottobre 2013

Lezione del 9 Ottobre 2013 Lezione del 9 Ottobre 2013 IL NEGOZIO GIURIDICO: CONCETTO, ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE. CONCETTO Per negozio giuridico si intende quella particolare figura di atto giuridico, lecito, i cui effetti sono

Dettagli

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Svolgimento della liquidazione Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE PASSAGGIO DI CONSEGNE DAGLI AMMINISTRATORI AI LIQUIDATORI Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori (codice civile,

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA CONVENZIONE A) FASE DI PRE-IMPRESA ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA con sede in Pisa, Lungarno

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e persone), elementi di diritto civile Nazionale

Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e persone), elementi di diritto civile Nazionale MINISTERO DELLE INRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e persone), elementi di diritto civile Nazionale CAN001 CAN002 CAN003 CAN004 CAN005 CAN006 CAN007 CAN008 CAN009 CAN010

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Immobili da costruire: la tutela del contribuente nell acquisto Chi intende acquistare un immobile da costruire è tutelato dalle

Dettagli

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

Cosa ti assicura la garanzia legale

Cosa ti assicura la garanzia legale I maggiori e i più diffusi marchi offrono un assistenza clienti completa e costante: 24 mesi di garanzia sull elettrodomestico acquistato per tutti i difetti di conformità. Per usufruire della garanzia

Dettagli

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* ORGANIZZATORE (Tour operator): realizza la combinazione degli elementi del pacchetto turistico e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile?

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? QUIZ DIRITTO CIVILE 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [*] La proprietà B [ ] L usufrutto; C [ ] Il pegno. 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi

Dettagli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie agli ACCORDI diretti a costituire, regolare o estinguere un RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE in questa seconda parte, la norma indica sinteticamente, oltre che l

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Edizione 2012 Li FiberTherm 2012 FIBERTHERM FLEX BetonWood Srl Dimensioni (mm) Spessore (mm) Quantità m² / pallet Pannelli

Dettagli

http://www.studiodicarlo.org

http://www.studiodicarlo.org Contratto di affitto di albergo Con la presente scrittura privata redatta in in data tra: il Signor , nato a , il , residente a , via , codice fiscale , di seguito

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 CODICE CIVILE DEL 1865 Art. 1188 cod. civ. 1865 L obbligazione in solido non si presume ma debb essere stipulata espressamente. Questa regola non cessa, fuorché ne casi nei quali l obbligazione in solido

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 24 giugno 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Responsabilità degli amministratori

Responsabilità degli amministratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Responsabilità degli amministratori Responsabilità degli amministratori Gli amministratori

Dettagli

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014 Art. 1 Norme generali La fruizione delle condizioni convenzionate dalla Fondazione con gli Istituti concedenti è riservata agli iscritti, in possesso dei requisiti di cui al successivo art.3. La concessione

Dettagli

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia INDICE GENERALE PARERI 1. Il cambiamento di sesso della persona coniugata e la caducazione automatica del matrimonio...» 3 2. L utilitas quale requisito dell azione di ingiustificato arricchimento nei

Dettagli

CAPO VIII. Del trasporto SEZIONE I. Disposizioni generali. Art Nozione

CAPO VIII. Del trasporto SEZIONE I. Disposizioni generali. Art Nozione CAPO VIII Del trasporto SEZIONE I Disposizioni generali Art. 1678 Nozione Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose (1683 e seguenti)

Dettagli

COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA

COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI A TERZI INDICE Articolo 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili in uso

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

Ordinario/completo Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e persone), elementi di diritto civile Nazionale

Ordinario/completo Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e persone), elementi di diritto civile Nazionale MINISTERO DELLE INRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ordinario/completo Serie CAN QUESITI Programma comune (merci e persone), elementi di diritto civile Nazionale CAN001 CAN002 CAN003 CAN004 CAN005 CAN006 CAN007

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro)

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro) CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE Art. 143 (Denuncia di sinistro) 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se

Dettagli

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia Le norme per le agenzie di viaggio e i tour operator diritto privato/pubblico del turismo Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto.... 4... 4 funzione economico-sociale... 6 1.3. Appalto privato e appalto pubblico...

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta CONTRATTO DI NOLEGGIO Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta RAMA srl, via prima strada 35 in Padova, P. Iva 04003130285, in persona del legale rappresentante

Dettagli