BASE NAUTICA DERVIO REGOLAMENTO INTERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASE NAUTICA DERVIO REGOLAMENTO INTERNO"

Transcript

1 BASE NAUTICA DERVIO REGOLAMENTO INTERNO (Approvato dal C.D.S il 9/3/2004) PARTE I NORME GENERALI 1 La Base Nautica Dervio della Sezione di Milano della L.N.I. è sede delle attività didattiche, sportive, diportistiche e sociali organizzate dalla Sezione sul lago di Como. L azione di coordinamento e controllo è svolta dal Consigliere alla Base Nautica (C.B.N.) in osservanza alle direttive, programmi operativi e relative assegnazioni finanziarie stabilite dal Consiglio Direttivo della Sezione (C.D.S.). 2 Il diritto di accesso e frequenza alla Base Nautica spetta esclusivamente ai Soci della L.N.I. - E' titolo indispensabile mostrare la tessera sociale. 3 L'accesso alla Base costituisce accettazione delle norme e delle limitazioni qui contenute nelle linee generali : 3.1 L'attività didattica e quella agonistica rivestono carattere prioritario e non devono essere disturbate in alcun modo. 3.2 L'accesso alla Base da parte dei Soci consente loro il libero utilizzo di tutti i servizi, attrezzature e locali messi a disposizione dalla Sezione, ad eccezione di quelli riservati a specifiche attività ed iniziative della Sezione, e di quelli per cui è richiesta una apposita iscrizione, o titolo equivalente, e per i quali può essere richiesto il pagamento di una quota supplementare. I servizi e le attrezzature sono qui di seguito elencati insieme alle norme per il loro utilizzo: La frequenza ai corsi di vela, agli stage di allenamento e alla attività didattica in generale, e l utilizzo delle strutture ad essa dedicate, tra cui in particolare le imbarcazioni di proprietà della Sezione, è riservata agli iscritti ai corsi, ai Soci istruttori ed agli Assistenti L utilizzo delle imbarcazioni che la Sezione mette a disposizione dei Soci. Dette imbarcazioni ad uso soci possono essere utilizzate solamente dai Soci che, essendo in possesso della necessaria capacità e preparazione tecnica, siano in regola con il pagamento della quota supplementare annuale prevista. L utilizzo delle imbarcazioni è inoltre soggetto alle condizioni di cui alla Parte III di questo regolamento: Norme per l utilizzo delle imbarcazioni Ad Uso Soci L assegnazione di un posto barca per un imbarcazione di proprietà del Socio e l utilizzo degli armadietti e dei tubi per il deposito degli effetti personali e attrezzature. Tali servizi sono soggetti alle condizioni di cui alla Parte II di questo regolamento: Norme per l assegnazione dei posti barca In accordo con quanto stabilito dall art. 4 comma 2 del Regolamento allo Statuto della Lega Navale Italiana, i Soci iscritti presso la Presidenza Nazionale o un'altra Sezione o Delegazione LNI possono essere accolti per un determinato periodo di tempo, e sono tenuti a pagare solo le quote supplementari per l utilizzo dei servizi ed attrezzature sopra descritti, con le modalità descritte nel citato art. 4 comma 2 del Regolamento allo Statuto LNI. Gli accessi e gli utilizzi sono regolati come segue: Sono aperte a tutti i Soci e loro ospiti (cfr. art. 4) le seguenti strutture: le unità servizi, costituite dallo spogliatoio Soci e dai servizi igienici; pag. 1 di 9

2 l unità servizi per portatori di handicap è riservata ai frequentatori del Centro Nautico Pier Carlo Bianchi Albricci ; la Club House Sono riservate alle attività istituzionali della Sezione (corsi, stage, gare, allenamenti, manifestazioni, ecc.) programmate dal C.D.S le seguenti strutture: aula didattica bungalow il settore nord del bungalow 1 è abilitato ad ospitare portatori di handicap Il pernottamento nei bungalow è concesso, secondo disponibilità, purché sia presente il C.B.N. o suo delegato, ai Soci istruttori, assistenti, allievi dei corsi in atto e atleti partecipanti alle attività di cui sopra La Canonica è riservata ai Consiglieri, Revisori, Istruttori e Assistenti della Sezione nonché ai Soci facenti parte dello staff organizzativo della Base L accesso alla Veleria è consentito solamente ai Soci dello staff organizzativo della Base ed agli Istruttori nonché agli Assistenti autorizzati da questi o dal C.B.N. Resta comunque fermo l obbligo di osservare quanto disposto dalle vigenti leggi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro La pulizia dei Servizi è affidata alla buona educazione di tutti, nel senso che ognuno dovrà lasciare il servizio utilizzato perfettamente pulito, come desidererebbe trovarlo. Guasti o manomissioni non immediatamente riparabili vanno tempestivamente segnalati al Socio addetto ai servizi marinareschi L'utilizzo dello scivolo in concessione alla Sezione per varare o alare le imbarcazioni è consentito a tutti i Soci, ma la precedenza deve essere data nell'ordine a: imbarcazioni di sicurezza; imbarcazioni dei Soci portatori di handicap; imbarcazioni di partecipanti a regate e manifestazioni agonistiche della Sezione; imbarcazioni della Sezione adibite ai corsi ed alle squadre agonistiche; imbarcazioni della Sezione messe a disposizione dei Soci; imbarcazioni in transito Nei periodi di maggior traffico sullo scivolo di cui sopra e per il varo o alaggio di grosse imbarcazioni (per es. Catamarani) è consigliato l utilizzo dello scivolo Comunale facilmente accessibile attraverso il cancello della Base appositamente aperto nelle sue adiacenze L'ormeggio ai pontili della Sezione è in generale riservato alle imbarcazioni di proprietà della Sezione. I Soci che hanno ottenuto l assegnazione di un posto barca presso uno dei detti pontili hanno la facoltà di accedervi, limitatamente al posto a loro assegnato. 4 L'ammissione di ospiti di Soci è consentita purché occasionale e limitata. Le condizioni e le modalità d'accesso degli ospiti sono le seguenti: 4.1 Il Socio invitante deve essere in regola con il tesseramento per l'anno in corso alla Sezione. 4.2 Il Socio ospitante deve rivolgere al C.B.N. una richiesta di autorizzazione indicando: numero e generalità delle persone invitate; giorno della loro frequenza; servizi cui si intende fruire; La domanda deve pervenire almeno tre giorni prima della data di frequenza; eccezionalmente si potrà concedere l'accesso all'atto della richiesta a condizione che il C.B.N. o un suo delegato sia presente in loco. pag. 2 di 9

3 4.3 Il C.B.N. può limitare il numero massimo di ospiti presenti, in funzione della recettività della Base e/o delle esigenze tecniche. 4.4 Gli ospiti ammessi devono essere annotati in un apposito registro conservato a cura del Socio ai servizi marinareschi della Base, indicando anche il nome del Socio invitante. 4.5 Gli ospiti sono ammessi a frequentare la Base solo se accompagnati dal Socio invitante, il quale è personalmente responsabile del loro comportamento e di ogni eventuale danno da loro causato. 4.6 In occasione di gare, regate, manifestazioni organizzate dalla Sezione ed allenamenti facenti parte del programma di attività sportiva, come previsto nell'art. 14 della legge n.50/1971 e successive modificazioni, il CBN o suo delegato può autorizzare la frequenza della Base e la fruizione dei servizi da parte dei partecipanti alle gare, regate o manifestazioni (regatanti, giudici, stazzatori, genitori di figli minori impegnati in attività giovanili, accompagnatori, ecc.) alle seguenti condizioni: che la durata della presenza degli ospiti ammessi, concorrenti ed accompagnatori, sia limitato al minimo indispensabile per lo svolgimento delle gare, regate o manifestazioni; che gli ospiti siano iscritti al registro di cui al capo 4.4, anche in forma collettiva allegando gli elenchi degli iscritti alle gare, regate o manifestazioni. 4.7 In adempimento alle finalità promozionali della L.N.I, il CBN, a richiesta dei Soci o direttamente, può diramare inviti a persone estranee per assistere a conferenze o riunioni di carattere culturale o divulgativo, a manifestazioni sportive o a cerimonie e trattenimenti sociali. 5 L'accesso alla Base con autoveicoli e carrelli stradali è così regolamentato: Gli autoveicoli possono accedere alla Base solo per operazioni di carico e scarico di materiali o traino di carrelli. Possono circolare esclusivamente sulle zone ove è presente il grigliato in cemento, prestando la massima attenzione a non danneggiare il manto erboso; La sosta inoperosa degli autoveicoli è assolutamente vietata; l'unica eccezione è rappresentata dalla possibilità di ospitare sul grigliato in cemento le vetture dei Soci che pernotteranno alla Base, a condizione che le vetture vengano introdotte o rimosse negli orari stabiliti annualmente dal C.D.S. I carrelli stradali per il trasporto delle imbarcazioni ospitate nella Base possono sostare negli spazi comuni all'interno della Base solo per il tempo necessario alle procedure di carico e scarico. I carrelli della Sezione sostano nell area appositamente contrassegnata, segnalando al C.B.N. o suo delegato il periodo di sosta. E vietata la sosta inoperosa dei carrelli scarichi, all'infuori della piazzola assegnata al Socio, anche se occupano posti barca vuoti di altri Soci che volessero autorizzarne la sosta; possono essere tollerati carrelli carichi della relativa imbarcazione, a condizione che si tratti di soste di breve durata (stabilite di volta in volta dal Socio incaricato della gestione dei posti barca) in attesa di trasferimento e che l'ingombro complessivo non ecceda da quello solitamente concesso all'imbarcazione del Socio proprietari; Cicli e motocicli possono essere parcheggiati solamente nell'area appositamente assegnata e contrassegnata allo scopo; 6 Per l'uso delle strutture della Base e la fruizione dei servizi i Soci devono attenersi alle seguenti disposizioni: 6.1 Ai Soci ed agli ospiti ammessi è concesso l'uso delle sedie e dei tavoli messi a disposizione nella "zona Soci"; è consentito l ingresso nella "club house" e la sosta nelle zone libere da imbarcazioni a condizione di non ostacolare l'attività didattica o il libero transito delle imbarcazioni dei Soci; sedie e tavoli ecc. devono essere rimessi al loro posto. pag. 3 di 9

4 6.2 L'accesso con cani è consentito solo se gli animali sono tenuti al guinzaglio e con la museruola; il Socio proprietario deve rimuovere eventuali escrementi prodotti dall'animale. 6.3 La conservazione delle attrezzature di proprietà sociale è affidata all'educazione dei Soci ai quali vengono affidate. Ogni danno o rottura delle stesse dovranno essere prontamente rimborsati. 7 L'attività sportiva dei Soci viene svolta sotto la completa ed assoluta responsabilità degli stessi; il Socio pertanto è il solo responsabile per decidere di scendere in acqua con la propria imbarcazione o di continuare a rimanervi. 7.1 La Sezione non potrà essere resa responsabile per danni che dovessero derivare a persone o cose, sia a terra che in acqua, in conseguenza dell'attività del Socio. 7.2 La Sezione non assume nessun dovere di assistenza ai Soci durante lo svolgimento della loro attività sportiva. 8 Il calendario di apertura e gli orari di accesso alla Base vengono stabiliti annualmente dal C.D.S e vanno scrupolosamente rispettati; il C.B.N. può concedere l'ingresso e l'uso delle strutture della Base in tempi diversi da quelli di apertura purché siano richiesti con un preavviso di almeno 8 giorni Il C.D.S. ha facoltà di modificare in qualsiasi momento il presente Regolamento, qualora lo ritenesse opportuno. PARTE II NORME PER L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI BARCA L'ottenimento di un posto barca all'interno della Base Nautica é subordinato alle seguenti regole: 10 Il posto barca, con eventuale tubo per la custodia delle attrezzature e armadietti descritti più avanti compresi nella voce posto barca é concesso al Socio della Sezione di Milano della L.N.I. (di qui in avanti nominato solamente "Socio") e non alla sua imbarcazione. La disponibilità dei posti barca è riservata ai Soci della sez. di Milano. Gli iscritti LNI presso altra Sezione o Delegazione possono usufruire dei posti in transito come meglio specificato nell art. 30. È facoltà del C.D.S. concedere a titolo temporaneo ad un Socio LNI non iscritto presso la Sezione di Milano uno dei posti barca disponibili, previo pagamento di una frazione della quota annuale proporzionale al periodo concesso. 11 Ogni Socio può essere assegnatario di un solo posto barca. 12 Il Socio per essere assegnatario del posto barca deve: essere in regola con il tesseramento per l anno in corso alla L.N.I. nonché con il pagamento delle quote supplementari; il pagamento deve avvenire entro il 31 marzo di ogni anno, pena la decadenza della concessione; avere la proprietà dell imbarcazione; avere ottemperato all assicurazione obbligatoria, se prevista dalla legge, sulla responsabilità civile dell unità da diporto come prescritto dall art. 47 della legge 50/1971, nonché aver assicurato la stessa contro danni per forza maggiore, il furto e l incendio; assumere l impegno di utilizzare l unità da diporto con continuità e di assecondare l opera di propaganda della Sezione mettendo l unità stessa a disposizione del Consiglio direttivo della Sezione, anche saltuariamente, previo adeguato preavviso; pag. 4 di 9

5 nel caso di unità da diporto abilitata alla navigazione oltre 1 miglio, avere iscritto l imbarcazione sul Registro del Naviglio della L.N.I., come richiesto all art. 35 comma 3 del Regolamento allo Statuto LNI ed avere esposto il guidone sociale; 13 Il Socio per essere compreso nella lista d'attesa deve presentare domanda (vedi allegato "A") al Consiglio Direttivo della Sezione (C.D.S.), e dichiarare di accettare il presente regolamento, entro il 30 novembre dell'anno precedente a quello per cui chiede l'assegnazione; tale termine può essere riaperto se nel corso dell'anno si dovessero rendere disponibili posti eccedenti la lista d'attesa, dandone comunicazione sull'albo della Sede e delle Basi Nautiche della Sezione. 14 Più Soci comproprietari di una imbarcazione possono chiedere l'assegnazione di un posto barca, ma soltanto uno di essi, Socio ordinario, deve essere indicato come titolare dell'assegnazione e responsabile dell'osservanza delle norme del regolamento interno. I Soci comproprietari devono essere comunque comunicati al C.D.S. all'atto della richiesta dell'assegnazione. Nel caso in cui venga a mancare per qualsiasi causa il titolare del posto barca, il Socio comproprietario, dopo aver comunicato tale evento al C.D.S., subentra nell'assegnazione. 15 E' tassativamente vietata l'assegnazione di posti barca a non Soci, o a Soci che abbiano in comproprietà una unità da diporto con non Soci. 16 Il posto barca non è cedibile, nè alienabile con o senza l'imbarcazione che lo occupa, da parte del Socio assegnatario. 17 L'assegnazione del posto barca, in caso di decesso del Socio titolare, é confermato, per il solo anno in corso, a favore di un erede legittimo, anch'egli Socio, entro il 2 grado. 18 Il Socio assegnatario può far utilizzare la propria unità da diporto dai propri famigliari, purché anch'essi Soci della Sezione. In tal caso, il Socio di età inferiore ai 18 anni, in assenza dei propri genitori, deve essere autorizzato per iscritto da chi ne ha potestà. 19 La concessione di un posto barca e dei relativi accessori non comporta l instaurazione di alcun vincolo di custodia; ne il Consiglio direttivo della Sezione della Sezione, ne il Consigliere alle Basi Nautiche (C.B.N.), ne i Soci dello Staff organizzativo della Base sono tenuti ad alcun servizio di vigilanza dei beni lasciati dai Soci sulle barche, negli armadietti o tubi e nei locali spogliatoio e servizi. 20 E' facoltà del Consiglio direttivo della Sezione di utilizzare temporaneamente il posto barca per particolari esigenze inerenti all'attività didattica o sportiva, assicurando nel contempo una adeguata sistemazione provvisoria dell'unità da diporto. 21 Il Socio è tenuto, salvo comprovate motivazioni, a partecipare con la sua unità ad almeno una manifestazione sportiva organizzata dalla Sezione. 22 Il Socio assegnatario decade dalla concessione per i seguenti motivi: 1. perdita della qualità di Socio, per una delle cause di cui all'art. 8 dello Statuto; 2. mancato pagamento della quota sociale e supplementare per il posto barca entro il 31 marzo, nonché della quota annuale di iscrizione al Registro del Naviglio della L.N.I., se dovuta. 3. inosservanza grave delle norme del regolamento interno; 4. mancato mantenimento in buone condizioni di efficienza e dì navigabilità dell'imbarcazione; 5. mancata occupazione del posto barca, salvo per cause ben motivate e accettate dal C.D.S. Nel caso di vendita o perdita dell'unità da diporto il posto lasciato libero resta in assegnazione al Socio per un periodo massimo di tre mesi; trascorso tale termine qualora il Socio non abbia sostituito l'unità con altra, di misura non superiore agli ingombri previsti, la concessione si riterrà revocata; 6. mancato indennizzo dei danni eventualmente arrecati alle imbarcazioni o cose altrui o alle infrastrutture della Base Nautica; 7. rifiuto non giustificato di mettere a disposizione della Sezione la propria imbarcazione per l'espletamento di attività istituzionali; 8. uso del posto come parcheggio totalmente inoperoso della unità da diporto; pag. 5 di 9

6 In conseguenza della decadenza dalla concessione del posto barca, qualora il Socio, dopo formale invito, non provveda alla rimozione dell'unità, la Sezione provvederà alla rimozione forzosa della stessa entro 60 giorni dalla data della lettera raccomandata di avviso inviata dalla Sezione; la rimozione è a spese del Socio, con diritto di rivalsa sui beni in questione. 23 L'assegnazione del posto barca è determinata secondo una graduatoria annuale dei Soci aventi diritto, formata in base ai rispettivi punti di merito. Detta graduatoria costituisce la lista d'attesa attraverso la quale, in modo esclusivo e tassativo, può ottenersi l'assegnazione. 24 I punti di merito per la formazione della graduatoria nella lista d'attesa sono attribuiti ai Soci aventi diritto secondo i parametri di cui all'allegato B". 25 I punteggi attribuiti ai Soci comproprietari di una imbarcazione non sono cumulabili tra loro per la formazione della graduatoria. 26 La lista d'attesa dopo essere stata approvata dal C.D.S. entra in vigore dalla data di pubblicazione nell'albo sociale e resta in vigore fino alla pubblicazione della lista d'attesa dell'anno successivo. 27 La pubblicazione della lista d'attesa conferisce una aspettativa di diritto ai Soci in essa iscritti. Essa non può essere modificata, ne possono essere deliberate deroghe alla graduatoria se non per errore dl calcolo o di attribuzione dei punti, o per decadenza sancita dal Regolamento interno. 28 L'assegnazione di posti barca a tempo indeterminato è tassativamente vietata. Ogni pattuizione in contrasto con le norme di cui ai n 5 e 7 dell'art. 34 del Regolamento allo Statuto è nulla. Tutti i Soci ordinari proprietari di una imbarcazione devono poter aspirare, nel tempo ed in base alle priorità stabilite dal Regolamento interno, all'assegnazione di un posto barca. 29 E' istituita una quota d'ingresso una tantum" per il primo anno di concessione del posto barca; l'ammontare è stabilito annualmente dal C.D.S. 30 Alcuni posti barca sono tenuti liberi per imbarcazioni in transito; precedenza per tali posti sarà concessa: 1. ai Soci della Sezione titolari di posto barca presso altra Base Nautica; 2. ai Soci della Sezione senza posto barca stabile; 3. ai Soci di altre Sezioni della L.N.I.; 4. ad atleti in attesa di partecipare a regate organizzate dalla Sezione nelle acque prospicienti la Base, oppure ad imbarcazioni accidentatesi nelle acque prospicienti la Base. Il periodo di transito è di 5 giorni per i Soci di cui alle posizioni 1 e 2, di 3 giorni per i Soci ed atleti di cui alle posizioni 3 e 4. Tale facoltà viene concessa di norma una volta al mese. É facoltà del C.B.N. concedere al Socio che ne faccia richiesta per motivi giustificati e circostanziati, il prolungamento di tale periodo, salvo che ciò non pregiudichi e comprometta il diritto di altri Soci di usufruire del medesimo servizio. Le assegnazioni verranno effettuate dal Responsabile della Base e andranno annotate su apposito registro, ove andrà indicata con precisione la data d'arrivo e di prevista partenza, che andrà scrupolosamente rispettata. PARTE III Norme per l utilizzo delle imbarcazioni Ad Uso Soci Il C.B.N ha la facoltà di destinare alcune fra le imbarcazioni di proprietà della Sezione all uso da parte dei Soci. L utilizzo di tali imbarcazione è soggetto alle seguenti regole: pag. 6 di 9

7 31 Il Socio che riceve in consegna l imbarcazione, e che pertanto ne è totalmente responsabile, deve essere maggiorenne. 32 Il Socio che desidera utilizzare una imbarcazione deve essere in regola con il pagamento della relativa quota forfetaria annuale. Nel caso l equipaggio sia composto da più persone, tutti i suoi componenti devono essere in regola con il pagamento della quota. 33 L equipaggio che utilizza l imbarcazione deve possedere la perizia e preparazione tecnica necessarie alla buona conduzione del mezzo in condizioni di sicurezza. La verifica spetta al C.B.N. o suo delegato in loco.(vedi anche art. 36) 34 Il C.B.N stabilisce annualmente un calendario di utilizzo delle imbarcazioni, basato sulle attività previste dalla Sezione, che specifica le date in cui tale servizio è attivo o sospeso, e lo comunica alla Segreteria. Le eventuali modifiche a tale calendario, a causa di temporanea indisponibilità, saranno tempestivamente comunicate alla Segreteria. 35 Il Socio che desidera utilizzare le imbarcazioni deve farne richiesta alla Segreteria specificando la data, il tipo di barca ed il nome dei componenti l equipaggio. La Segreteria tiene conto delle prenotazioni ricevute in ordine cronologico ed assegna le imbarcazioni di conseguenza. Le imbarcazioni sono di norma prenotate per una intera giornata e non è consentito prenotare più di un week end alla volta. 36 Fermo restando quanto disposto dall art. 7 del presente regolamento, l utilizzo delle imbarcazioni è condizionato, anche in presenza di regolare prenotazione, al consenso finale del C.B.N. o suo rappresentante in loco, responsabile della sicurezza della Base nel giorno previsto per l uscita. In assenza di tale consenso, a causa di avverse condizioni meteorologiche, indisponibilità dei mezzi di assistenza e soccorso o altra causa, le imbarcazioni devono rimanere a terra e le relative prenotazioni sono annullate. Il presente Regolamento è redatto sulla base delle direttive emanate dalla Presidenza Nazionale della L.N.I. con le circolari n 134 del 16/11/1993 e n 183 del 26/06/1999. pag. 7 di 9

8 ALLEGATO A Domanda di assegnazione RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE DI UN POSTO BARCA A TERRA Il sottoscritto, Socio ordinario di questa Sezione, chiede di essere inserito nella lista d attesa per l ottenimento di un posto barca nella Base Nautica Dervio, alle condizioni descritte nei Regolamenti interni e loro allegati, che dichiara di conoscere e si impegna a rispettare. Tessera L.N.I. n... Cognome e nome :... Indirizzo :... Telefoni :... Tipo Imbarcazione / classe :... Lunghezza (l.f.t.) cm. :... Larghezza (baglio max ) cm. :... Pescaggio cm. : Persone equipaggio n :... Numero velico :... Richiede tubo...(indicare si/no) Richiede armadietto...(indicare si/no) Ai sensi della legge 675/96 (privacy), il sottoscritto dichiara di accettare che le informazioni fornite siano trattate e conservate dalla Sezione di Milano della Lega Navale Italiana per gli usi inerenti la richiesta in oggetto. data... Firma del Socio... A cura C.B.N. Determinazioni adottate... Il Consigliere della Base Nautica pag. 8 di 9

9 ALLEGATO B PUNTEGGIO DI MERITO I punti di merito per la concessione di un posto barca all'interno della Base Nautica Dervio sono concessi secondo i parametri sottoindicati: 1. Per ogni anno trascorso dalla data della prima domanda senza ottenere l'assegnazione del posto barca: 1 2. Per ogni anno dì anzianità di iscrizione alla Sezione: 0,5 3. Per ogni anno nella carica di Delegato Regionale, Presidente, Consigliere, Proboviro, Revisore dei Conti: 1 4. Per ogni anno di incarico ricevuto dalla Sezione come istruttore di corsi: 2 5. Per prestazioni a favore della Sezione per incarichi specifici (collaborazione operativa per il mantenimento della Base Nautica, assistenza in occasione di manifestazioni sportive, ecc.): 1 6. Medaglia d'oro, d'argento, di bronzo Olimpica, Mondiale, Europea, dei Giochi del Mediterraneo: 5 7. Titolo di Campione Italiano in carica in classi olimpiche o di interesse federale, o titolo di Campione Mondiale o Europeo in carica in classi non di interesse federale: 4 8. Appartenenza alla Squadra Nazione in classi olimpiche, o titolo di Campione zonale in carica in classi olimpiche o di interesse federale, o titolo di Campione Italiano in carica in classi non di interesse federale: 3 9. Essersi qualificato nell'anno precedente nel 1 quarto in almeno tre regate nazionali in classe olimpica o di interesse federale, o titolo di Campione Zonale in carica in classi non di interesse federale: Essersi qualificato nell'anno precedente nel 1 quarto in almeno tre regate zonali di classe olimpica o di interesse federale, o essersi qualificato nell'anno precedente nel 1 quarto in almeno tre regate nazioni di classi non di interesse federale: 1,5 11. Essersi qualificato nell'anno precedente nel 1 quarto in almeno tre regate zonali di classi non di interesse federale: Aver partecipato nell'anno precedente ad ognuna delle manifestazioni sportive organizzate dalla Sezione: 0,5 Tutti i punteggi di cui sopra sono cumulabili. I punti ottenuti per ogni singolo anno si sommano al punteggio ottenuto nell'anno precedente, andando a formare il nuovo punteggio. I punti di cui alle lettere da 3 a 12 si calcolano dall'anno in cui è presentata la richiesta di assegnazione del posto barca; l attività' svolta prima della richiesta non entra quindi nel computo. In caso di parità di punteggio, la precedenza spetta al Socio che ha maggiore anzianità di associazione alla Sezione. Gli interessati devono fare richiesta di agevolazione alla segreteria della Sezione, prestando adeguata documentazione entro il 30 novembre dell'anno precedente quello per il quale si richiede l'agevolazione. In particolare per i risultati sportivi ottenuti è necessario presentare entro tale termine la scheda riassuntiva predisposta dalla Sezione. pag. 9 di 9

Lega Navale Italiana Sezione di Varese

Lega Navale Italiana Sezione di Varese BASE NAUTICA DI LAVENO MOMBELLO Regolamento interno (approvato dal Consiglio Direttivo il 29 Giugno 2008) Il presente regolamento è redatto sulla base delle direttive emanate dalla Presidenza Nazionale

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO Ultimo aggiornamento: Aprile 2012 pag 1 di 6 1 - PREMESSA Articolo 1 - Norme di comportamento All interno delle strutture dell Associazione, nei rapporti tra loro,

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI BARCA IN AMBITO DELL AREA COMUNALE DI VIA DELLE PIANE/MONTENERO, LOCALITA LIDO Adottato con deliberazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO COMUNE DI LODI VECCHIO REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO Regolamento per la disciplina dello svolgimento del mercato dell'antiquariato e del collezionismo denominato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE ART. 1 La gestione della Sala Consiliare ubicata al civico n. 1 di via Cavour del capoluogo è assegnata al Sindaco, nella sua funzione di Presidente

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO Le norme sullo scioglimento del vincolo sportivo sono previste dagli articoli 23 e successivi del Regolamento Organico. ART. 1 SPECIFICA DEI CASI PREVISTI

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** REGOLAMENTO DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE adottato con delib.c.c. n. 12 del 25.1.1994 (CRC atto n. 10739 del 22.2.1994) modificato con delib. C.C. n. 85 dell 8.11.1994

Dettagli

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO C O M U N E D I C A L V I S A N O PROVINCIA DI BRESCIA Piazza dei Caduti, 4 25012 Calvisano (BS) Centralino Fax 030.96.897 030.96.82.28 DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE

Dettagli

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o C. A. P. 8 4 0 6 6 C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o 2011 Bando Domanda Regolamento Tariffe C. A. P. 8 4 0 6 6 C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

REGOLAMENTO CT OSIMO

REGOLAMENTO CT OSIMO --------------------------------------------------------------------------------- REGOLAMENTO CT OSIMO 1. La qualifica di socio (nelle sue diverse tipologie) è definita dallo Statuto. 2. Ogni socio ha

Dettagli

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 29/11/2004 e modificato con Deliberazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB ai sensi del art.12 dello Statuto Sociale viene approvato il seguente REGOLAMENTO Detto regolamento è costituito da n. 30 articoli ed è suddiviso in una Parte Generale ed una Parte

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 26.09.2013 DISCIPLINARE USO CAMPO CALCETTO COMUNALE Il presente regolamento disciplina l uso del

Dettagli

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO P.zza Roma, 2 31055 Quinto di Treviso TV Tel. 0422/472311 Fax 0422/472380 Codice Fiscale 80008290266 P.Iva 01253020265 www.comune.quintoditreviso.tv.it

Dettagli

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto Allegato G) Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto ESTRATTO DEL 1 Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento per l utilizzo dei campi di

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE REGATA ZONALE

RICHIESTA ASSEGNAZIONE REGATA ZONALE RICHIESTA ASSEGNAZIONE REGATA ZONALE Io sottoscritto in qualità di presidente pro tempore dell'affiliato codice FIV n. email cell, richiedo l'assegnazione della regata velica della/e classe/i nel periodo

Dettagli

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE 2 ART. 1 La palestra comunale, ubicata all interno degli edifici scolastici in Frazione Borgo, appartiene

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA ART. 1- FINALITA' 1. I servizi di pre e post scuola vogliono rappresentare una risposta concreta

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETA COMUNALE ****************** Approvato con

Dettagli

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a ASSOCIAZIONE Accademia Abruzzese del Peperoncino Piccante Piazza Municipio 66030 Filetto (Chieti) Cod. Fisc. / P.IVA 02175110697 e.mail: info@peperoncinopiccantefiletto.com e.mail: peperoncinopiccantefiletto@gmail.com

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento) COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI, SALE PUBBLICHE, SPAZI VERDI, A SCOPI SOCIALI, CULTURALI E CIVILI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera

Dettagli

Provincia di Sondrio. Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola

Provincia di Sondrio. Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola Provincia di Sondrio Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Regolamento si

Dettagli

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 22.09.2016 INDICE Art.

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* ART. 1 OGGETTO 1.1 Il presente regolamento disciplina le modalità e i criteri di concessione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE Approvato con Deliberazione di C.C. n. 19 del 9 aprile 2003 I N D I C E TITOLO I... 1 COMMERCIO

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE TECHNO 293 Ostia Lido, 25 maggio 2014 BANDO DI REGATA

CAMPIONATO REGIONALE TECHNO 293 Ostia Lido, 25 maggio 2014 BANDO DI REGATA CAMPIONATO REGIONALE TECHNO 293 Ostia Lido, 25 maggio 2014 BANDO DI REGATA 1. DENOMINAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE: Campionato Regionale Techno 293 2014 LAZIO (IV Zona FIV) 2. CATEGORIE: Le categorie sono

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI DOMICILI DI EMERGENZA DI PROPRIETA O DISPONIBILITA COMUNALE (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 22/12/2005.) 1 INDICE Articolo 1 CONTENUTO E

Dettagli

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 29 novembre

Dettagli

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Comune di Giba Provincia di Carbonia - Iglesias (C.A.P. 09010) - 0781.964023-964057 - 0781.964470 e-mail protocollo.giba@legalmail.it REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Dettagli

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 13/11/2013 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 18 novembre 2013 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA. COMUNE DI CARATE URIO Provincia di Como Ufficio Demanio REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA. - 1 - INDICE: Art. 1 Premessa Art. 2 Caratteristiche degli spazi demaniali Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE PER ATTIVITA' SPORTIVE E CULTURALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO.

REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE PER ATTIVITA' SPORTIVE E CULTURALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO. REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE PER ATTIVITA' SPORTIVE E CULTURALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO. Approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 89 del 3/9/96 Art. 1

Dettagli

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI LEGNAGO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.84 del 22 novembre 2007, in vigore dal giorno 11 dicembre 2007 Art. 1 Il presente regolamento

Dettagli

Regolamento Foro Italico Facility Trail

Regolamento Foro Italico Facility Trail Regolamento Foro Italico Facility Trail Organizzazione La Federazione Italiana di Atletica Leggera, in occasione della Runfest, organizza il 6 giugno la I ed. del Foro Italico Facility Trail, manifestazione

Dettagli

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE ART. 1 DENOMINAZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE Nell'ambito delle classificazioni del commercio su aree pubbliche operate dall'articolo 20 della

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE Comune di Magliano in Toscana Provincia di Grosseto REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE (Approvato con deliberazione n 55 del 30/12/2002) (Modificato con Delibera di Consiglio n. 21 del 29/05/2008)

Dettagli

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CIVICA Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 50 del 29.11.2001. COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE (approvato con deliberazione C.C. n. 45 del 22/12/2010 a cura di Antonino Placido Giustra INDICE art.1 Oggetto art.2 Norme di utilizzo art.3 Richiesta di concessione

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI Approvato con deliberazione CC n 173 del 7/11/2011 1 INDICE Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Procedimento per l assegnazione

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE COMUNE DI CARANO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE Approvato con deliberazione consiliare nr. dd...2006. In vigore dal giorno..2006. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Dettagli

b ) Lettera di richiesta, da parte del Presidente dell'associazione, dell'affiliazione ( Mod A ) SI NO

b ) Lettera di richiesta, da parte del Presidente dell'associazione, dell'affiliazione ( Mod A ) SI NO Prospetto per affiliazione ASD... ZONA a ) Statuto A.S.D o L.N.I b ) Lettera di richiesta, da parte del Presidente dell'associazione, dell'affiliazione ( Mod A ) c ) Richiesta di impegno per affiliazione

Dettagli

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

COMUNE DI TORNO Provincia di Como COMUNE DI TORNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER IL TRANSITO DI MEZZI MOTORIZZATI SULLA STRADA COMUNALE DETTA DI CAVALLO NEL TRATTO COLLEGANTE TORNO ALL ABITATO DI MONTEPIATTO E SULLA STRADA COMUNALE

Dettagli

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 07/11/2014 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 10 novembre 2014 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391 COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P. 00020 VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/803400 Fax 0774/803391 DISCIPLINARE D USO DELL OSTELLO COMUNALE GENERALITA Art. 1 Definizione La presente disciplinare

Dettagli

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali (Sub A) COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali ART.1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ 1) I presenti criteri di gestione hanno

Dettagli

Trofeo delle 3 Regioni 2015

Trofeo delle 3 Regioni 2015 Trofeo delle 3 Regioni 2015 Circuito Propaganda 2015 (Treviso Vicenza Trento S. al Tagliamento) REGOLAMENTO PARTICOLARE COMBINATE NUOTO/NUOTO PINNATO: Premessa: La manifestazione, ideata per il settore

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 14/2016 Roma, 25 marzo 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015 Ciclismo su strada Il CSI Nazionale indice e la Commissione Tecnica Nazionale organizza, in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Pistoia, il Campionato Nazionale di CICLISMO SU STRADA per

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA Ufficio Comando Polizia Locale REGOLAMENTO PER LA SOSTA A TITOLO ONEROSO RISERVATA AI RESIDENTI ED ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE CON SEDE IN ASIAGO Approvato con delib.

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA Settore Studi CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA Prima normativa di riferimento approvata dal C.F. 26 aprile 2016 INDICE Organizzazione

Dettagli

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 17 novembre 2015 I N D I C E Art. 1 - Premessa... 1 Art. 2 - Domande... 1 Art. 3 - Requisiti... 1 Art. 4 - Assegnazione... 2 Art. 5 - Durata assegnazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI ARTICOLO 1 FINALITA Le attività e le finalità perseguite nell uso della palestra comunale, dei servizi e delle

Dettagli

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Sportiva Sturla Associazione Sportiva Dilettantistica Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Approvato dall Assemblea dei Soci del 16 Dicembre 2007 Modificato dall Assemblea dei Soci del 5 Luglio

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo REGOLAMENTO MERCATO dalla Soffitta alla Cantina ART. 1 - OGGETTO 1. Oggetto del presente regolamento è il mercatino della Soffitta alla Cantina che si svolge la quarta domenica di ogni mese. 2. Il mercatino

Dettagli

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE 4.1 Attività di base ( Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti ) Fermi restando i principi generali fissati per ciascuna attività nella sezione specifica (caratteristiche ed organizzazione

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI - Approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale: n. 108 del 28.11.2006 LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI NON HA

Dettagli

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER ARTICOLO 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta camper, in seguito

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Provincia di Verona Regolamento per l utilizzo del pulmino comunale Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 04/03/2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE I N D I C E ART. 1...1 ART. 2...1 ART. 3...2 ART. 4...3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3 COMUNE DI MASSA LOMBARDA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Matteotti, 16 Tel. 0545/985831 FAX 0545/985837 E-mail: sport@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX  . TIPOLOGIA DI PRODOTTO.. MODULO D ADESIONE 3-4 MAGGIO 2014 VILLA DEL FERLARO SALA BAGANZA (PARMA): PARMA VINTAGE 2014 ORGANIZZATO DA: BI&BI Comunicazione - VIA KING,1 - COLORNO (PARMA) TEL. 0521 313118 FAX 0521 521554 - In collaborazione

Dettagli

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione. 5(*2/$0(1723(5/ 862'(,&$03,',&$/&,2 &5,7(5,*(1(5$/, 1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione. 2) La gestione degli impianti,

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE Approvato con delibera C.C. n. 61 del 30.09.2002 Modificato con delibera C.C. n. 11 del 27.03.2009 Modificato con delibera

Dettagli

Regolamento per gli accessi e l assegnazione degli spazi

Regolamento per gli accessi e l assegnazione degli spazi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA "GALILEO GALILEI" Via F. Marzolo 8, 35131 Padova Regolamento per gli accessi e l assegnazione degli spazi Premessa Il Dipartimento di Fisica ospita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI Comune di Licata Dipartimento 5 Lavori Pubblici - Servizi Tecnologici ed Operativi e Programmazione OO.PP. Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n 2 del 23/02/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PALESTRA POLIVALENTE COMUNALE - Approvato con delibera C.C. n. 191 del 11/12/1984 ART. 1 Il funzionamento della palestra polivalente comunale è disciplinato

Dettagli

R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE. La palestra comunale di Via IV Novembre, è gestita direttamente dal Comune.

R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE. La palestra comunale di Via IV Novembre, è gestita direttamente dal Comune. COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di Novara R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Il regolamento è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del La palestra comunale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

FEDERAZIONE ITALIANA VELA FEDERAZIONE ITALIANA VELA NORMATIVA SCUOLE VELA 2012 - SCUOLE DI VELA ORGANIZZATE DA AFFILIATI ALLA FIV - SCUOLE DI VELA ORGANIZZATE DA ENTI ED ORGANI NON AFFILIATI ALLA F.I.V. 1 SCUOLE DI VELA ORGANIZZATE

Dettagli

CIRCOLO NAUTICO DEL FINALE. Regata Nazionale Bug Coppa del Presidente BANDO DI REGATA

CIRCOLO NAUTICO DEL FINALE. Regata Nazionale Bug Coppa del Presidente BANDO DI REGATA CIRCOLO NAUTICO DEL FINALE Regata Nazionale Bug Coppa del Presidente BANDO DI REGATA 8 Ottobre 9 Ottobre 2016 Regata Nazionale Bug Coppa del Presidente Bando di Regata 8 Ottobre 9 Ottobre 2016 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel. REGOLAMENTO INTERNO GESTIONE SERVIZIO PRE-POST SCUOLA Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 11 Verbale n. 3 dell 11 Febbraio 2016 INDICE: Articolo 1 : Oggetto del servizio Articolo 2 : Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 1 REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 2 INTESTAZIONE Art. 1 Generalità (1)(2) 1. La Federazione italiana tennis indice annualmente i seguenti Campionati nazionali

Dettagli

Università degli studi di Napoli L Orientale

Università degli studi di Napoli L Orientale Università degli studi di Napoli L Orientale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI DELL ATENEO Emanato con D.R. n.904 del 15.11.2012 (affisso all Albo prot. n. 18607 Rep. N.

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Regolamento per la gestione del fondo per i Consiglieri Comunali e per i Gruppi Consiliari. Art. 1 Oggetto del Regolamento Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL ORATORIO DI SAN LORENZO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL ORATORIO DI SAN LORENZO COMUNE DI GUIDIZZOLO PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL ORATORIO DI SAN LORENZO L Oratorio di San Lorenzo, chiesetta duecentesca posta in Via San Lorenzo, oltre ad essere un monumento

Dettagli

PROGETTO VIVAI. Struttura Tecnica Federale

PROGETTO VIVAI. Struttura Tecnica Federale PROGETTO VIVAI Al fine di garantire la prosecuzione dell'attività degli atleti provenienti dai vivai giovanili, viene demandato all'autorità Garante il compito di riconoscere rapporti esclusivi di collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L'USO DEL PORTO TURISTICO DI CARIATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L'USO DEL PORTO TURISTICO DI CARIATI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L'USO DEL PORTO TURISTICO DI CARIATI ( Approvato con delibera consiliare n. 25 del 25/05/2009 ) ART. 1 Il Comune di Cariati provvede ad una gestione diretta del Porto

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche: REGOLAMENTO Art. 1 - Il 49 TROFEO TOPOLINO SCI è una gara internazionale F.I.S. di slalom, slalom gigante e combirace riservata alle categorie Children (Allievi e Ragazzi) delle Federazioni Nazionali.

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43 del 24/05/2005 e in vigore dal 01.07.2005.

Dettagli

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

COMUNE DI TORINO DI SANGRO COMUNE DI TORINO DI SANGRO C.A.P. 66020 PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER USO COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FELICE (Area parco Chiesa e piazzale) (Approvato con deliberazione di C.C. n. 28 del 24.7.2012)

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Regolamento dell Esposizione delle cose usate denominata Cose d altri tempi INDICE ART. 1- DEFINIZIONE ART. 2 - SEDE ART. 3 - MODALITA DI CONCESSIONE DELLE AREE ART. 4 - MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA

Dettagli

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA Art. 1 Fonti normative 1. Il presente Regolamento ha come obiettivo la disciplina dell istituto della mobilità volontaria, ai sensi dell art. 30 del Decreto

Dettagli

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Approvato con Delibera CC n. 70 del 03.12.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE, LA CONDUZIONE E LA GESTIONE DEI TERRENI DA COLTIVARE AD ORTO TESTO COORDINATO Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE DI UTA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI INDICE Articolo 1 - Oggetto e finalità del regolamento Articolo 2 - Luogo della celebrazione Articolo 3 - Calendario

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA ALLEGATO A) COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli