Caccia ai tesori della provincia di Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caccia ai tesori della provincia di Lecco"

Transcript

1

2 Maria Michela Anna Sala Caccia ai tesori della provincia di Lecco Guida per piccoli viaggiatori Mappamondi #1

3 2015 emuse 2015 Maria Michela Anna Sala ISBN (mobi) (epub) Direttore editoriale Grazia Dell Oro Redazione, ebook designer Manuela Del Turco Progetto e grafica di copertina Sara Munari info@emusebooks.com In copertina Il pirata Claudia Chinaglia 2014 Tag Abbazia di Piona, Castello di Vezio, Civate, Forti di Colico, guida turistica per bambini, Lago di Como, Lecco, Mandello del Lario, Monastero del Lavello, Montevecchia, Morterone, Parco del Curone, San Pietro al Monte, traghetto leonardesco Imbersago, Varenna

4 Crediti multimediali Illustrazioni Claudia Chinaglia Mappa Illustrazione Claudia Chinaglia - Composizione Nicolò Sala Fotografie Marco Corti Giovanni Dall Orto Grazia Dell Oro Luigi Nava Davide Veniani 123rf Icone 123rf Canzoni Sulutumana L editore è a disposizione degli aventi diritto per quanto riguarda eventuali fonti non individuate.

5 Questo ebook è stato realizzato nell ambito del progetto Caccia ai tesori di Lecco e provincia promosso da In partnerariato con Con il contributo di Sponsor Idea e realizzazione

6 Caccia ai tesori della provincia di Lecco è stato arricchito dai disegni, dalle poesie e dall entusiasmo dei bambini e delle bambine che hanno partecipato ai laboratori proposti da emuse e MateriaViva durante la realizzazione del progetto. Laboratorio C era una volta un drago Federico Balliu Zahe Balliu Paola Beretta Luca Beretta Matilde Brambilla Gabriele Butti Sara Butti Martina Caimi Aurora Colombo Pietro Cozzarolo Lucrezia Giannalia Achille Gilardi Luca Mainetti Sofia Mainetti Alessia Manenti Sofia Manenti Nikita Pozzi Gabriele Ravara Eleonora Redi Gabriele Riva Martina Scola Emma Stucchi Laboratorio Artisti en plein air Matilde Anghileri Teresa Anghileri Cecilia Balestri Elena Brunelli Stefano Brunelli Nicolas Buccheri Gemma Campanari Olivia Cariboni Pietro Cariboni Amanda Corti Alessandro Gaddi Giulio Lafranconi Riccardo Lafranconi Marco Locatelli Silvia Locatelli Amelia Mesagna Giulia Pelizzari Andrea Poletti Mattia Poletti Paolo Riva

7 Maria Rusconi Giovanni Stefanoni Darma Tagliani Chiara Togni Lara Vener La Classe I B dell Istituto Comprensivo Statale di Civate

8 emuse emuse è una casa editrice digitale indipendente, che sperimenta percorsi e prodotti innovativi mossa dal desiderio di avventurarsi liberamente e con curiosità nel panorama editoriale. Dalle scienze sociali alla psicologia, dalla fotografia alla storia dell arte, per difendere i pensieri attraverso le parole e le immagini. Catalogo Non solo badanti di Grazia Dell Oro (Prospettive) Di treni, di sassi e di vento di Sara Munari (Portfolio) Freud va all Inferno di Mario Pigazzini (I-VI) (Psicologia) Eolo. Pale eoliche e paesaggi di Giovanni Presutti (Portfolio) Joan Miró. La poesia della pittura di Michele Tavola (Impronte) Michelangelo. La potenza della forma di Michele Tavola (Impronte) Un incantevole sogno di felicità di Lila Azam Zanganeh (Mosaico) Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l uso di Sara Munari (Fotografia) Yourself di Roberto Massini, Roberto Ricca, Cristian Zambelli (Portfolio) Lo Stato Islamico. Origini e sviluppi di Umberto Profazio (Prospettive) Caccia ai tesori della provincia di Lecco. Guida per piccoli viaggiatori di Maria Michela e Anna Sala (Mappamondi)

9 Note editoriali e tecniche Il carattere del testo verde indica la presenza di un collegamento interno al testo, il carattere del testo azzurro indica la presenza di un collegamento al web. Questa immagine indica la presenza di contributi audio che possono essere ascoltati, con la connessione internet attiva, cliccando sull immagine. Questa immagine indica le sezioni dedicate ai giochi.

10 Mappamondi bambini e bambine in viaggio Viaggiare è un esperienza preziosa per tutti, anche per i bambini. Con questa collana emuse vuole aiutare i piccoli viaggiatori e le piccole viaggiatrici a conoscere meglio i luoghi e le persone che incontrano mentre girano per il mondo. Viaggiare è il modo migliore per conoscere la storia, l arte e le tradizioni, questi ebook sono pensati per aiutare bambini e bambine a costruire itinerari divertenti e istruttivi da condividere con i loro compagni di viaggio. Conoscere la storia e il patrimonio culturale permette alle giovani generazioni di comprendere meglio la realtà che li circonda e di apprezzarne ancora di più le bellezze e le diversità. Le guide sono arricchite da illustrazioni, foto, rimandi interni e link interattivi per espandere il testo nelle direzioni più vicine agli interessi dei piccoli viaggiatori e per aiutarli a fare del viaggio un esperienza indimenticabile.

11 Indice La mappa del tesoro Ciao, mi chiamo Alessandro La macchina del tempo Un lago a forma di... Su e giù per i monti A spasso per chiese, ville e castelli Sono passati di qua... I tesori Tutti a tavola! La città di Lecco I forti di Colico

12 L abbazia di San Nicolò a Piona Il borgo di Varenna Una passeggiata a Mandello del Lario Morterone, un museo a cielo aperto L abbazia di San Pietro al Monte a Civate Il complesso di Santa Maria del Lavello Il traghetto di Leonardo a Imbersago Montevecchia e il Parco del Curone Soluzioni Autrici Ringraziamenti emuse

13 La mappa del tesoro

14

15 Ciao, mi chiamo Alessandro Ciao, mi chiamo Alessandro, ho 8 anni e vivo nella città di Lecco. Amo la mia città e tutto ciò che ci sta intorno, così ho deciso di raccontarti i posti che più mi piacciono e accompagnarti in una avventurosa caccia al tesoro! Lecco, che si trova tra il lago e le montagne, offre una quantità incredibile di cose da scoprire e conoscere, davvero per tutti i gusti! Arte, natura, storia, sport Comincerò mostrandoti la mappa e poi ti racconterò alcune cose importanti di queste zone: la loro storia, il lago, appunto, e le montagne che le circondano, i personaggi più famosi e anche quello che qui c è di buono da mangiare. E poi partirà la caccia ai tesori. Sei pronto? Come un vero pirata, ti guiderò per scovare le perle preziose di questo territorio, dandoti un assaggio di quello che qui si nasconde. In questo gioco ho scelto per te soltanto alcuni dei molti tesori di cui è ricca questa zona: scopriremo infatti dieci luoghi, quelli che sono i miei preferiti ma, non preoccuparti, non mancheranno suggerimenti per andare a visitare altri posti, altrettanto belli e interessanti. Ora ti do le istruzioni per seguire il mio racconto: se sei grande come me puoi leggere da solo il testo, se invece sei più piccolo, chiedi aiuto a mamma e papà. Quando trovi parole blu o verdi clicca sopra e ti accompagno a conoscere qualcosa in più. Nel testo troverai anche disegni e fotografie dei luoghi che ti presento e, qualche volta, anche di me in vacanza! Se poi trovi questo simbolo significa che c è qualcosa da ascoltare, mentre quando vedi questo ci sono dei giochi che possia- mo fare insieme. Mi raccomando, non farti sfuggire nulla e buon viaggio!

16

17 La macchina del tempo Cominciamo il nostro viaggio, catapultandoci indietro nel tempo per sapere come è nato questo territorio e quali popoli lo hanno abitato. Cercherò di essere breve e di raccontarti alcuni episodi davvero avventurosi! La storia comincia mille anni prima di Cristo, quando, grazie alla presenza dell acqua dei torrenti, del lago e di rilievi con un clima mite, alcuni uomini di origine ligure si insediarono nel territorio di Lecco. In seguito arrivarono i Celti (detti anche Galli come il popolo di Asterix e Obelix, per intenderci), un popolo nomade che, giunto in queste terre, divenne stabile e fondò alcune importanti città. Potrai vedere alcuni oggetti di queste epoche più lontane visitando il Museo Archeologico a Lecco. A partire dal 196 a.c. fu la volta dell Impero Romano che estese fin qui i suoi confini e fece di Lecco un distretto militare a difesa del lago con una flotta stabile, strade e castelli per fermare i nemici che, provenienti dalle Alpi, seguendo la via d acqua, potevano facilmente raggiungere il cuore della pianura padana, verso Milano. Affascinati dalla bellezza dei panorami, i Romani più ricchi costruirono sul Lario bellissime ville, dove venire a rilassarsi e a studiare. I popoli dominatori che si succedettero velocemente (Ostrogoti, Bizantini e Longobardi) mantennero e svilupparono la rete di fortificazioni esistente: in quest epoca fu costruito un castrum a Lecco, in località Santo Stefano e allo stesso periodo risalgono le rovine dei piani di Barra (sul Monte Barro). Con l arrivo dei Longobardi si diffuse anche qui il cristianesimo, come dimostrano le numerose chiese che potrai visitare sul territorio lecchese. Quando il popolo dei Franchi scese in Italia e si instaurò il dominio carolingio, si diffuse il feudalesimo e Lecco acquistò una notevole importanza militare. Intorno al 900, dopo varie vicende che hanno a che fare con l imperatore Ottone I, tutto il territorio passò nelle mani dell Arcivescovo di Milano e Lecco seguì le sorti del capoluogo lombardo. Divenuto periferia della campagna milanese, Lecco subì prima il dominio dei Visconti e degli Sforza per poi passare nelle mani dello spagnolo Carlo V, la cui dinastia lo conservò fino al Settecento. In quest epoca nacquero le prime manifatture che nel tempo divennero importanti industrie: le attività più fiorenti erano quelle legate alla lavorazione della seta e del ferro, che restarono per molto tempo le principali aziende del territorio. Fu quindi la volta degli Austriaci, che, salvo la parentesi napoleonica, esercitarono il potere fino a metà dell Ottocento: in quest epoca, infatti, si diffuse un sentimento patriottico e un desiderio di indipendenza dal dominio straniero. Per questo, quando passò Giuseppe Garibaldi (lo conosci, vero?), nel 1859, la città lo accolse con manifestazioni di gioia ed entusiasmo. Puoi vedere una lapide che ricorda la sua permanenza qui sulla facciata dell albergo Croce di Malta, in piazza Garibaldi a Lecco. Da quel momento in avanti la storia lecchese si associa a quella italiana. Come vedi, da qui, come da tutta la Lombardia, sono passati tanti popoli, eserciti, condottieri... e la storia è molto molto lunga. Perciò ora lascerò la parola a mio nonno, appassionato di storia, per raccontare anche a te due episodi che io amo molto ascoltare e che, sono sicuro, ti piaceranno. Il primo ha come protagonista un personaggio davvero incredibile, chiamato Il Medeghino, ( Piccolo Medici ), a causa della bassa statura. Si tratta di Gian Giacomo Medici, zio di Carlo Borromeo, (arcivescovo di Milano e grande santo), noto per essere un condottiero senza scrupoli e per aver guidato azioni senza precedenti. Nei primi decenni del Cinquecento, il Medeghino, come un vero bandito, decise di conquistare proprio la zona del Lario, in quel momento sotto il dominio degli Sforza. Con l inganno e l aiuto di soldati mercenari, che in cambio di denaro erano disposti a tutto, il Medeghino conquistò la rocca di Musso (posta sull altro ramo del Lago di Como), poi assalì Lecco con una flotta di sette grandi navi a tre vele e 48 remi, che portavano da 40 a 100 uomini. Diventò

18 conte di Lecco fino a quando suo fratello gli comprò, per una bella somma di denaro, il feudo conquistato. Medeghino continuò a spadroneggiare per anni in Italia, e non solo, con imprese militari sempre molto azzardate ma con una tecnica ammirevole; sempre spietato e feroce, collezionò molte vittorie e diventò un uomo ricco e potente. Morto a quasi sessant anni, forse avvelenato, il suo corpo riposa all interno del Duomo di Milano (nella cappella dell Assunta e San Giacomo) in un grandioso monumento di marmo.

19 Il secondo episodio risale al periodo Napoleonico, quando Lecco fu teatro di una straordinaria battaglia. Siamo nel 1799 e in Europa ci sono moltissime guerre. Da una parte ci sono i Francesi guidati da Napoleone e dall altra una grande coalizione che fa capo all Impero Austriaco e a quello Russo. Gli eserciti si scontrano in Veneto e poi, entrambi, vogliono spostarsi verso ovest per conquistare la Valtellina e Milano e così si dirigono verso Lecco, punto di passaggio per raggiungere il capoluogo. L esercito Austro-Russo è guidato dal Generale Suvorov, famoso per essere molto crudele, ma anche un ottimo condottiero. I Francesi, sotto il comando del Generale Serrurier, arrivano nella nostra città e si posizionano sulla collina di San Michele e, quando i Russi li raggiungono, sicuri di impossessarsi di Lecco, sparano cannonnate dalle colline sopra Malgrate sull esercito nemico. Il ponte Vecchio, chiamato Azzone Visconti dal nome del suo committente, si trasforma per tre giorni in un campo di battaglia e il generale francese, certo ormai della vittoria, pianta la bandiera in mezzo ai corpi dei soldati caduti. Ma poi, come in tutte le avventure, c è una svolta: arrivano i rinforzi e gli Austro-Russi diventano più del doppio delle forze francesi, che, quando realizzano che stanno rischiando di perdere la battaglia, distruggono due arcate del ponte per non far passare i nemici. Durante la notte, cercando di non farsi vedere e sentire, i Francesi rubano alcune barche dal porto di Lecco (28 piccole imbarcazioni e una grande) per cercare di spostarsi verso Como e, da lì, raggiungere Milano. L anno successivo, nel 1800, ci sarà una seconda battaglia, questa volta vinta, in modo schiacciante, dalle truppe francesi.

20 A ricordo di questi combattimenti, i lecchesi, che poi riuscirono a restaurare nuovamente il ponte, incisero una lapide che, tradotta dal latino, recita così: Combattutosi per tre giorni sullo scorcio d aprile, ritirandosi i Galli, tagliato il ponte, fra le stragi e le devastazioni, i lecchesi salvi dal guasto, alla Vergine loro tutelare, riconoscenti questo monumento posero nell anno Un altra traccia che ricorda questi avvenimenti, è una targa in bronzo con la data 25 aprile 1799, posta su un edificio in via Previati, nel rione di Pescarenico, che fu colpito dai proiettili francesi.

21 GIOCHIAMO! Ti ricordi il nome di almeno due popoli che sono passati da Lecco? SOLUZIONE 1 Se ti sono piaciuti gli episodi che ti ho raccontato, prova a disegnare un ritratto del Medeghino o la battaglia sul Ponte Vecchio tra Francesi e Austro-Russi. FINE ANTEPRIMA

22 Il lago di Como è anche chiamato Lario che è il suo nome più antico.

23

24 Autrici

25 Maria Michela Nata nel 1983 a Lecco, sposata, con tre figli, si laurea nel 2007 in Storia dell Arte presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sul borgo fortificato di Corenno Plinio. Si abilita l anno successivo come guida turistica per le province di Lecco, Milano, Monza e Brianza. Il desiderio di conoscere e far conoscere il proprio territorio la portano a lavorare nel campo della mediazione del patrimonio culturale: si occupa di servizi educativi in occasione di esposizioni, nei musei o nelle scuole, in collaborazione con una cooperativa milanese. Partecipa, inoltre, alla redazione di una Guida al turismo accessibile per conto della Provincia di Lecco in collaborazione con CGIL Lecco.

26 Anna Sala Nata a Lecco nel 1977, sposata, con tre figli, si occupa fin dagli inizi della sua vita professionale di cultura e turismo. Laureata nel 2001 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Lettere Moderne, con una tesi su L industria editoriale italiana e i processi di innovazione tecnologica, segue un corso di alta formazione per autori e produttori di eventi sociali e culturali, presso l ateneo milanese. Da qui ha diverse esperienze lavorative nel campo della comunicazione culturale presso enti museali come il Museo Poldi Pezzoli o presso agenzie di comunicazione, tradizionale e digitale, a Milano. Si occupa anche di ufficio stampa e pubbliche relazioni nel settore pubblico e istituzionale presso il Consiglio Regionale della Lombardia. In parallelo, comincia una collaborazione con una cooperativa milanese per la realizzazione nella provincia di Lecco di servizi e strumenti per la fruizione del territorio e del patrimonio storico-artistico.

27 Maria Michela e Anna Sala nel 2009 decidono di mettere a frutto le competenze acquisite e fondano a Lecco, con Massimiliano Paleari, l azienda di servizi MateriaViva che si occupa di marketing territoriale e di didattica culturale. Tra i progetti più importanti ideati e realizzati: l emblematico maggiore di Fondazione Cariplo Luoghi e vie della Fede in provincia di Lecco, l esposizione Scopri il tuo territorio. La provincia di Lecco si mette in mostra, gli itinerari turistico culturali La Brianza del Cavallo Rosso, la app Teatri di Guerra per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, servizi educativi in occasione delle grandi mostre e per la scoperta del territorio, progetti di sensibilizzazione giovanile attraverso l arte e i nuovi media.

28 Ringraziamenti Un grazie a tutti quelli che hanno accolto con entusiasmo quest idea e hanno contribuito a trasformarla in un oggetto. Grazie alle istituzioni che ne hanno colto il valore e l hanno sostenuta: Provincia di Lecco, Comune di Civate, Comune di Mandello, Fondazione S. Maria del Lavello. Grazie ai nostri compagni di viaggio, che, con noi, hanno dato forma al progetto: innanzitutto Grazia di emuse per la fiducia e la passione, le sue collaboratrici, Paolo di Brianze per il sostegno morale e operativo, Les Cultures per la disponibilità, Claudia Chinaglia per le sue splendide illustrazioni così in sintonia con le parole. Ringraziamo anche coloro che ci hanno fornito e indicato fonti e materiali: Andrea, Edmondo, Marcello, Maurizio E grazie a tutti i piccoli viaggiatori, a partire dai nostri figli, perché con la loro inesauribile curiosità e gli occhi spalancati sul mondo, ci hanno suggerito questo spunto.

29 emuse Per parlare con noi

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati.

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati. Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati. Dal 1999 Lorenza Zambon porta avanti una personale linea di ricerca, centrata sulla relazione fra la specie umana e il suo

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 lecconotizie.com/attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-tante-novita-per-ledizione-2016-339385/ Da sinistra: Mauro Rossetto,

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia attraverso la città che lo ospita e il Genio di Leonardo

Visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia attraverso la città che lo ospita e il Genio di Leonardo Visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia attraverso la città che lo ospita e il Genio di Leonardo Paolo Cavallotti Responsabile Internet e Media Interattivi Museo Nazionale della Scienza e della

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

Filippo Venturi. Made in Korea

Filippo Venturi. Made in Korea Filippo Venturi Made in Korea Testi di Silvia Camporesi e Davide Grossi Portfolio #4 2015 emuse Filippo Venturi ISBN 978-88-98461-46-2 (mobi) 978-88-98461-47-9 (epub) Direttore editoriale Grazia Dell Oro

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/resinelli-inaugurata-la-casa-museo-di-villa-gerosa-318012/ La Casa-Museo di Villa Gerosa, nel Parco Valentino

Dettagli

Il fascino del presente,

Il fascino del presente, Il fascino del presente, la magia della storia Storia e natura, cultura e geografia hanno plasmato l anima del cuneese: aspetti complementari ma non disgiunti di una terra bella e ricca di cultura. La

Dettagli

tre gioielli tra Tanaro e Po

tre gioielli tra Tanaro e Po tre gioielli tra Tanaro e Po Un percorso dedicato alla bellezza di tre città ricche di storia e fascino: Alessandria, il capoluogo di provincia, Casale, cuore del basso Monferrato e Valenza, la capitale

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO Baby 441 Ricca Mattia Pell e Oss Monza 1 00:01:19 60 463 Ghezzi Debora G.S.A. Sesto San Giovanni 2 00:01:25 57 443 Colombo Chiara Pell e Oss Monza 3 00:01:32 54 464 Campitelli Davide G.S.A. Sesto San Giovanni

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

IMMAGINI 1 di copertina Tommaso S.I. Raggio di sole - 2 Giorgia S.I. Aquilone 4 Maria Teresa S.I. Raggio di sole

IMMAGINI 1 di copertina Tommaso S.I. Raggio di sole - 2 Giorgia S.I. Aquilone 4 Maria Teresa S.I. Raggio di sole Periodico dell Istituto Comprensivo di Cosio Valtellino - Via P.L. Nervi, 1-23013 Cosio Valtellino (SO) - scuolemediecosio@tin.it - DICEMBRE 2010 SOMMARIO Il rifugio della Corte... 1 Pipistrello story...

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia di Redazione Sicilia Journal - 25, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/90073-2/ 1 / 5 2 / 5 SAN MARCO D ALUNZIO Sarà inaugurato

Dettagli

«Quattro passi in casa nostra»

«Quattro passi in casa nostra» ISTITUTO «MARIA CONSOLATRICE» SCUOLA DELL INFANZIA «PRINCIPE TOMMASO» ANNO SCOLASTICO 2016/2017 «Quattro passi in casa nostra» TORINO, CITTA DI MERAVIGLIE 1 Il progetto che presentiamo intende accompagnare

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Scuola Media Giuseppe Sinopoli Circolo Legambiente Sherwood Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Alunni e alunne delle classi I D e I F Io ho sentito subito la differenza dell aria di città

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Capitolo 1 Introduzione. Geografia umanistica, letteratura e iconografia di viaggio Elenco delle figure XV Presentazione XVIII Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio 1. Geografia "umanistica" e letteratura 1 2. Nuove prospettive d'indagine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

FRANCIA: MENTONE, Costa Azzurra (Settembre 2013)

FRANCIA: MENTONE, Costa Azzurra (Settembre 2013) FRANCIA: MENTONE, Costa Azzurra (Settembre 2013) Mentone (Menton), escursione di un giorno PAGINA DELLA FRANCIA Mare e centro storico Gita del 10 SETTEMBRE 2013 Insieme a Morgana ho visitato la città di

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

Petala aurea Johan & Levi editore, 2010

Petala aurea Johan & Levi editore, 2010 Joh an & Lev evi edi tore, 201 0 Petala aurea Petala aurea Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati A cura di Marco Sannazaro e Caterina Giostra Petala Aurea Lamine di ambito bizantino

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

La Prima Guida Turistica Illustrata di Cornate d'adda

La Prima Guida Turistica Illustrata di Cornate d'adda La Prima Guida Turistica Illustrata di Cornate d'adda Una Guida Turistica... PERCHÈ?... come scrisse il Primo Promotore della Pro Loco Fedele Molteni:...agli abitanti dei luoghi più incantevoli del globo

Dettagli

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con 2016 Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con CONCEPT Monza Bimbi Giunto alla terza edizione, Monza Bimbi vuole essere

Dettagli

ilmioviaggiolibero 2017LA BELLA STAGIONE

ilmioviaggiolibero 2017LA BELLA STAGIONE Tu t t o q u e l l o c h e c è d a s c o p r i r e a F i u g g i e n e l l A l t a C i o c i a r i a. C o n q u a l c h e t e s o r o n a s c o s t o. ilmioviaggiolibero Il Medioevo dell Alta Ciociaria.

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

L incanto italiano: Puglia e Basilicata L incanto italiano: Puglia e Basilicata Località: Puglia, Salento, Valle d'itria, Basilicata, Terra di Bari Città: Castel del Monte, Trani, Alberobello, Ostuni, Castellana Grotte, Matera, Lecce, Otranto,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016 SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016 IDEA: alla scoperta del castello! PERCHE : per creare un percorso, tra magia, fiaba e realtà, che faccia scoprire

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)... Anno 4, numero 1 (Ottobre 2004) Redazione: Mariella, Nicola, Paola, Carla, Cristina e-mail: msala@tele2.it Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE Anna Peiretti Amici di Dio illustrazioni di Chiara Fruttero Editrice AVE Introduzione È TEMPO DELLA LETTURA DI STORIE BIBLICHE! La Bibbia è un libro straordinario, che da secoli accompagna gli uomini.

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Dopo aver firmato nel 2014 l'accordo di parternariato tra Offagna e Malbork, i ragazzi dalla Scuola

Dettagli

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Denominazione Associazione culturale CrArT Cremona Arte e Turismo Presidente Tommaso Giorgi Sede legale Via Angelo Monti, 19-26100 Cremona Sede

Dettagli

PRONTUARIO TELEFONICO INTERNO PRONTUARIO TELEFONICO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE

PRONTUARIO TELEFONICO INTERNO PRONTUARIO TELEFONICO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE PEDURE Modulo TEL. INTERNO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE AGGIORNAMENTO DATA 03/2010 COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE SINDACO Sergio Bagnato 039 9902502 int.8 335 8329829 Giovanni Zardoni int.8 333 3231578

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

Solidarietaà. Il calendario della. Il calendario della. 2 a A - Media Ferraris. 2 a O - Media Ferraris sede Marconi Giuseppe Cecoro

Solidarietaà. Il calendario della. Il calendario della. 2 a A - Media Ferraris. 2 a O - Media Ferraris sede Marconi Giuseppe Cecoro Federica Fregni a O - Media S. Carlo Vittorio Nutricato a O - Media Ferraris sede Marconi Giuseppe Cecoro a A - Media Ferraris Il calendario della Solidarietaà con il contributo di: Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

PARTECIPANTE Arrivi per tipo di località di interesse turistico incidenza % nel 2015

PARTECIPANTE Arrivi per tipo di località di interesse turistico incidenza % nel 2015 19,1% LOCALITÀ MARINE 10,3% LOCALITÀ LACUALI 4,7% LOCALITÀ COLLINARI E DI INTERESSE VARIO 3,5% LOCALITÀ TERMALI 10,2% LOCALITÀ MONTANE FONTI (FEDERTURISMO,IT, ISTAT, MIBACT) 52,1% CITTÀ DI INTERESSE STORICO

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Il musil di Brescia. Giugno 2017 Il musil di Brescia Giugno 2017 IL CONTESTO Un museo per la nuova comunità Il musil attore per la rinascita del Comparto Milano Un museo a scala territoriale Sistema museale musil, museo del ferro di San

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Genova e la mostra di Modigliani

Genova e la mostra di Modigliani Escursione giornaliera Genova e la mostra di Modigliani Con itinerario panoramico tra il Belvedere di Castelletto, il borgo marinaro di Boccadasse e la città vecchia Sabato 10 giugno 2017 Visita guidata

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1 VIENNA FREE STYLE Giorno 1 LOCALITÀ PRESCELTA > VIENNA Al mattino, partenza dalla località prescelta. Incontro con l accompagnatore a Verona ed inizio del tour. Pranzo libero. In serata, arrivo a VIENNA,

Dettagli

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE Lo spazio antistante la Mole Antonelliana ospiterà una Walk of Fame per ricordare il ruolo svolto da Torino nella storia della cultura cinematografica Torino rende omaggio

Dettagli

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi fu sede tematica nelle Esposizioni Universali del 1870, 1883 e del 1901. Nell ultima, i padiglioni delle varie mostre in programma, furono

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) A tavola con re Rotari L.77/2006 EF 2014 I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi scuola L.77/2006 EF

Dettagli

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. Premessa: Negli accampamenti e nelle città romane si chiamava cardo la strada che li attraversava

Dettagli

Vicenza, città degli architetti, è ricca di bellissimi palazzi di varie epoche ed è città famosa per Andrea Palladio. Dal 1994 è addirittura inserita

Vicenza, città degli architetti, è ricca di bellissimi palazzi di varie epoche ed è città famosa per Andrea Palladio. Dal 1994 è addirittura inserita Vicenza, città degli architetti, è ricca di bellissimi palazzi di varie epoche ed è città famosa per Andrea Palladio. Dal 1994 è addirittura inserita tra i monumenti del Patrimonio italiano dell'unesco

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti (Marisa Cecchetti vive a Lucca. Collabora con il quotidiano La Nazione e la rivista Stylos,

Dettagli

Le città più belle della Lombardia, raccontate da chi ci è nato, le vive e le ama

Le città più belle della Lombardia, raccontate da chi ci è nato, le vive e le ama 1 / 5 MODA BEAUTY SHOPPING MAGAZINE BRIDAL AWARDS ABBONATI SEGUICI Moda Bimbo: anticipazioni e trend AI 2017/18 Stai prenotando le vacanze? Guarda (prima) qui Tagli capelli corti: 25 idee per l'estate

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli