LA RIFORMA GREGORIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIFORMA GREGORIANA"

Transcript

1 LA RIFORMA GREGORIANA La riforma nella Chiesa è sempre in atto, perché essa deve comunicare un messaggio valido per tutte le epoche, ma operando in un ambiente in continua evoluzione culturale. Nel giro di una generazione la sensibilità religiosa verso un comportamento che nella generazione precedente era divenuto una prassi, nella generazione successiva può apparire una colpa inaccettabile. Questo è il caso della simonia, ossia la cessione di prestazioni religiose per denaro, una prassi ritenuta lecita a un imperatore santo come Enrico II, divenuta gravemente illecita a un gruppo di riformatori della Chiesa che ha il suo modello in Ildebrando di Soana, divenuto papa col nome di Gregorio VII. Ciò non significa che vale il principio del relativismo morale, bensì che il costume a volte ci induce ad accogliere per comodità comportamenti poco esigenti. Celibato sacerdotale e simonia Il successo della riforma cluniacense fu così completo da far proporre il modello monastico come quello vincente ai fini della riforma ecclesiastica, ormai matura per passare nella fase di attuazione. Il monaco viveva il celibato e praticava un eroica obbedienza verso il suo abate. Con questi due elementi il clero diventava un esercito bene ordinato da schierare a battaglia per la riforma della Chiesa. Il celibato dei sacerdoti secolari non esisteva nella Chiesa bizantina, mentre in occidente di regola il clero secolare non si sposava, pur tollerando con una certa larghezza il concubinato. Quanto alla simonia, il fatto che vescovi e abati ricevessero la nomina dal sovrano dietro pagamento di una certa somma di denaro, significativa per le finanze imperiali, obbligava ad approfondire la questione sotto l aspetto teologico. Il gruppo riformatore Gli ideali della riforma religiosa furono fatti propri da un gruppo che idealmente si strinse intorno a san Pier Damiani, abate di Fonte Avellana. Faceva parte del gruppo riformatore anche Desiderio di Montecassino, con tutta probabilità il più dotto tra gli ecclesiastici di quest epoca, poi Umberto da Silva Candida, Federico di Lorena e Ildebrando di Soana. L imperatore Enrico III favoriva la riforma. Possiamo prendere le mosse dall anno 1045 quando il papa Benedetto IX, voluto dai conti di Tuscolo, fu costretto a dare le dimissioni per evidente indegnità. Tuttavia volle nominare il successore nella persona del suo venerato padrino di battesimo che assunse il nome di Gregorio VI. Per rassegnarsi a questa rinuncia, il papa uscente volle un compenso in denaro che gli fu accordato. Data la nuova sensibilità su questo punto, il fatto fu considerato un caso di simonia. L imperatore Enrico III, che in un primo momento aveva accettato la nomina di Gregorio VI, scese in Italia e a Sutri nella campagna romana, celebrò nel 1046 un sinodo che destituì il papa, provvedendo alla nomina di Suitgero di Sassonia, vescovo di Bamberg che da papa volle chiamarsi Clemente II. Il nuovo papa convocò un sinodo romano per promulgare importanti misure contro concubinato e simonia, ma non poté fare di più perché dopo appena dieci mesi morì. Leone IX Dopo un altro breve pontificato, il successore, ancora una volta nominato dall imperatore Enrico III, fu Brunone di Toul, 1

2 Leone IX da papa ( ), santo. Ormai la riforma della Chiesa entra nella sua fase cruciale. Infatti, Leone IX non si accontenta di emanare documenti, bensì inizia un impressionante serie di viaggi in Italia, in Francia, in Germania dove convoca sinodi, animando col suo esempio a operare attivamente per la riforma dei costumi. Leone IX cercava di essere a Roma durante la quaresima, per tenere un sinodo romano accanto alla tomba di Pietro. Spesso le conclusioni del sinodo erano presentate nella forma di un responso di Pietro che così guidava la riforma della Chiesa. Il prestigio acquisito dal papato divenne enorme, perché ogni vescovo locale accoglieva il papa come suo diretto superiore e le popolazioni potevano vederlo coi loro occhi. Nel corso di quei viaggi Leone IX poté conoscere e far venire a Roma come diretti collaboratori i personaggi citati in precedenza, provenienti dalla Lorena che in questo momento si trova alla testa del movimento di riforma. Lo zelo giunse al punto che Umberto da Silva Candida, in un suo trattato sulla simonia, giunse al punto di considerarla una eresia, mettendo in dubbio se l ordinazione episcopale dei vescovi simoniaci fosse valida o se occorresse procedere a una nuova consacrazione in caso di pentimento. Sul piano più propriamente politico il pontificato di Leone IX fu meno fortunato. I Normanni, venuti come mercenari nell Italia meridionale, avevano scoperto la fragilità del sistema politico locale, decidendo di impadronirsene. Il papa Leone IX tentò di concludere l alleanza col catapano bizantino di Bari per opporsi ai Normanni di Roberto il Guiscardo, ma nel 1054 a Civitate sul Fortore, i Bizantini furono sconfitti e il papa stesso fu fatto prigioniero. Lo scisma bizantino In precedenza era stata inviata in oriente una delegazione presieduta da Umberto da Silva Candida per rafforzare l alleanza con l imperatore d oriente. A Costantinopoli era patriarca Michele Cerulario, un personaggio di rara energia che si scontrò immediatamente con Umberto da Silva Candida. Entrambi, superando i limiti della missione che era stata loro affidata, arrivarono a fulminare la scomunica reciproca tra le due Chiese, peraltro in un momento delicato per entrambe. La Chiesa latina si trovava nella sua fase ascendente e perciò reagì con leggerezza alla scomunica come se non fosse mai avvenuta. La Chiesa d oriente andava incontro alla disintegrazione dello Stato bizantino con l arrivo dei Turchi Selgiuchidi e perciò a un drammatico ridimensionamento politico. Per ironia della sorte, quando Umberto da Silva Candida pubblicò la sua bolla di scomunica, il papa Leone IX era già morto e anche per questo verso la scomunica si poteva ritenere nulla. Da Vittore II a Niccolò II Seguirono tre papi. Il primo fu Vittore II ( ) che era stato il principale collaboratore dell imperatore Enrico III. L attività riformatrice continuò con sinodi a Firenze e Roma. Vittore II si recò presso l imperatore in Germania che, ancor molto giovane, morì. Il papa poté prendere provvedimenti per tutelare i diritti dell erede, il giovanissimo Enrico IV sotto la tutela della madre, Agnese del Poitou. Anche il papa morì e gli fu dato come successore Federico di Lorena, Stefano IX da papa ( ), già abate di Montecassino. 2

3 Il movimento di riforma proseguì con rinnovata energia perché al gruppo dei riformatori si aggiunse anche il nuovo abate di Montecassino Desiderio, poi Anselmo da Baggio principale esponente del riformismo a Milano e futuro papa col nome di Alessandro II e soprattutto Pier Damiani. Ildebrando di Soana fungeva da consigliere e nunzio instancabile tra Roma e la corte tedesca. Infine fu la volta di Gerardo vescovo di Firenze, eletto papa col nome di Niccolò II, in tutta fretta per parare la nomina di un antipapa. Per mettere al sicuro la riforma sembrò opportuno, ora che il trono imperiale era indebolito per la minore età di Enrico IV e la reggente Agnese non era contraria, revocare il privilegium Othonianum e assegnare il compito di eleggere il papa a un organismo ecclesiastico, ossia al collegio dei Cardinali formato dai vescovi delle diocesi suburbicarie (Ostia, Velletri, Porto, Santa Rufina, Albano) e dai titolari delle parrocchie e delle diaconie di Roma. L importanza di questo decreto appare grande perché in questo modo le esigenze della riforma religiosa sembravano sottrarsi alla logica politica che nella conservazione del vecchio sistema trovava un evidente tornaconto. Rimaneva un incognita sapere come avrebbe reagito la cancelleria imperiale. La pataria milanese La Chiesa milanese ha sempre avuto enorme importanza nella storia ecclesiastica a causa del prestigio delle sue istituzioni. In questo periodo, invece, finì per trovarsi in contrasto con la Chiesa di Roma non avendo maturato uguale sensibilità nei confronti del problema della simonia e del concubinato. Il clero milanese si trovava affitto dai due mali e non intendeva cambiare indirizzo. I laici milanesi, invece, furono conquistati dall ideale nuovo e perciò ci furono tumulti popolari guidati da Arialdo e dai fratelli Landolfo ed Erlembaldo Cotta. Questo movimento popolare, che non ha nulla a che fare con supposti conflitti di classe, proclamò una sorta di boicottaggio delle chiese officiate da preti simoniaci e concubinari, con qualche esagerazione perché si arrivò ad affermare che i sacramenti da loro amministrati non erano validi. Era vescovo di Milano Guido da Velate, esponente della nobiltà e coinvolto anch egli negli stessi problemi del suo clero. Nel 1057 Ildebrando di Soana fu inviato a Milano per affrontare la difficile situazione. Fu celebrato a Fontanellato un sinodo presieduto da Ildebrando, un evento raramente avvenuto in precedenza. Ildebrando non calcò la mano, ottenendo da Guido e dal clero milanese la promessa di emendarsi, ricevendo una pena molto leggera. Arialdo e il movimento della Pataria protestarono iniziando una forma di resistenza attiva contro quella parte del clero che non manteneva fede alla promessa fatta. Il sinodo romano del 1059 inasprì le pene a carico dei concubinari e di conseguenza, alla fine di tale anno, furono inviati a Milano Pier Damiani e Anselmo da Baggio esponente della Pataria. Anche questa volta il clero milanese promise di emendarsi ricevendo pene canoniche leggere che non soddisfecero Arialdo e gli altri riformatori più irriducibili: costoro si misero dalla parte del torto quando il papa Niccolò II accolse la sottomissione di Guido e del clero milanese. Nel 1066 esplosero tumulti violenti: Arialdo fu ucciso e il suo corpo fu mutilato e gettato nel Lago Maggiore. Dopo averle ritrovate incorrotte dopo dieci mesi, le spoglie di Arialdo furono trasferite a Milano ben presto divenute oggetto di venerazione popolare. 3

4 Nel 1067 i legati pontifici proclamarono la pace, che non durò a lungo. Nel 1070 Guido da Velate si dimise e inviò le insegne episcopali all imperatore Enrico IV che si affrettò a eleggere un proprio candidato, Goffredo. Nel 1072, alla morte di Guido, il clero milanese elesse Attone. Poiché l imperatore continuava a sostenere Goffredo, Ildebrando di Soana, Gregorio VII da papa ( ), decretò la scomunica a carico dei consiglieri ecclesiastici dell imperatore Enrico IV. Canossa Ildebrando di Soana era stato segretario di Gregorio VI che, dopo esser stato deposto, fu inviato in esilio a Colonia. Il segretario lo seguì assistendolo fino alla morte. Poi si recò a Cluny dove rimase alcuni mesi prima di essere chiamato a Roma dove divenne l anima del gruppo riformatore. Assistette in qualità di consigliere molti papi e alla fine fu eletto egli stesso, sia pure con qualche irregolarità canonica, perché fu acclamato papa dalla popolazione di Roma prima della votazione dei cardinali che si affrettarono a confermare la scelta popolare. Nel frattempo Enrico IV, divenuto maggiorenne, respinse le riforme romane ritenute dannose per l impero. Nei sinodi romani del 1074 e 1075 le pene a carico di simoniaci e concubinari furono aggravate, ma subentrò il problema del diritto di investitura che Enrico IV continuava a esercitare. La crisi divenne acuta quando nel 1075 Enrico IV procedette alla nomina e all investitura di tre vescovi italiani. L anno dopo un sinodo di vescovi tedeschi, ritenendo debole la posizione di Gregorio VII nella Chiesa di Roma, lo dichiarò destituito e l imperatore inviò una sua lettera indirizzata a Ildebrando falso monaco. Gregorio VII convocò il sinodo di quaresima del 1076 per infliggere la scomunica a Enrico IV e liberare i suoi sudditi da ogni giuramento di fedeltà. Gli avversari interni erano i duchi di Sassonia e di Baviera. Il papa inviò due suoi rappresentanti alla dieta di Tribur ottenendo dai nemici dell imperatore la tregua di un anno perché l imperatore potesse chiarire la sua posizione. La scelta di Enrico IV fu squisitamente politica. Comprese che la posizione papale era forte anche in Germania e che occorreva ottenere il perdono papale prima di affrontare i propri nemici politici. Perciò nell inverno del 1077 scese in Italia senza esercito e si presentò davanti al castello di Canossa posto sul crinale dell Appennino tosco-emiliano. Lì c era il papa Gregorio VII ospite di Matilde marchesa di Toscana e Ugo abate di Cluny che era anche il padrino di battesimo di Enrico IV. Il papa concesse il perdono a Enrico IV che tornò in Germania, sconfisse i suoi nemici politici e poi si ripresentò in Italia con un antipapa dal quale si fece incoronare imperatore a Roma nel La sconfitta del partito riformatore sembrava completa anche perché i Normanni di Roberto il Guiscardo vennero in aiuto, ma tardi e abbandonando Roma al saccheggio, circostanza che tolse al papa anche il favore dei Romani. Perciò egli dovette andare in esilio a Salerno dove morì nel maggio Gli successe l ormai anziano abate di Montecassino Desiderio, Vittore III da papa, morto pochi mesi dopo. I cardinali infine elessero il francese Odo di Ostia, Urbano II da papa ( ). Urbano II e la crociata Gli inizi del papato di Urbano II furono difficili perché l antipapa tentò di impedirgli di prendere possesso della 4

5 sua carica. L imperatore Enrico IV intervenne ancora in Italia, ma fu sconfitto dalle truppe di Matilde e dalla ribellione del figlio primogenito. Urbano II accolse l invito dell imperatore bizantino Alessio I Comneno di prestargli aiuto contro i Turchi Selgiuchidi. Infatti, con la vittoria riportata a Manzikert in Armenia nel 1071 i Turchi avevano finito per dilagare in Asia Minore, giungendo fino in Siria e Palestina, dove avevano massacrato molti pellegrini francesi. La preghiera di aiuto dell imperatore bizantino ebbe un successo inaspettato in occidente. Nel 1095 Urbano II si recò in Francia e nel corso del viaggio, a Piacenza, tenne un sinodo nel corso del quale l appello dei bizantini fu accolto con entusiasmo. Il papa tenne un secondo sinodo a Clermont Ferrand in Alvernia dove al grido Dio lo vuole molti cavalieri decisero di recarsi in Palestina l anno dopo per liberare il Santo Sepolcro. La crociata è segno del grande cambiamento avvenuto in Europa nel corso dell XI secolo. Tutto sembra essersi messo in movimento. Ci sono studenti che vanno a cercare maestri in grado di insegnare loro il diritto romano, divenuto necessario a causa dei traffici commerciali che implicano l opportunità di disporre di una tecnica giuridica più adeguata di quella del diritto consuetudinario. Ci sono mercanti che intravedono sempre nuove fonti di reddito. Ci sono letterati che cercano occasioni per mettersi in luce nelle corti nobiliari. Ci sono avventurieri che confidano nel movimento per liberarsi dai limiti della loro condizione, approfittando delle opportunità offerte da una società aperta. Anche monaci e papi hanno dato l esempio di grande mobilità per realizzare la riforma. Il movimento è accresciuto dalla maggiore consapevolezza degli Stati cristiani circa la loro forza nei confronti degli avversari. Vichinghi e Magiari si sono fissati sul loro territorio e hanno accettato la conversione al cristianesimo. I Musulmani sono in fase di riflusso in Spagna dove i regni cristiani di Castiglia, León, Navarra e Aragona conducono fortunate campagne militari contro di loro. Sul mare i pirati saraceni incontrano avversari sempre più forti: le flotte di Venezia e di Genova, di Pisa e di Amalfi conducono ogni anno spedizioni coronate da successo. Nuovi ordini monastici iniziano un opera sistematica di drenaggio dei terreni paludosi di pianura che, una volta liberati dalle acque stagnanti, si rivelano i più fruttuosi. Le città conoscono la rinascita dell artigianato di lusso con la produzione di stoffe esportate ovunque. Nelle città, ormai tornate all economia di mercato con base monetaria, si fa strada il proposito di riscattare dai feudatari i diritti di autogoverno per incrementare, mediante fiere e mercati, le esportazioni. La Chiesa si trova in perfetta consonanza con questa spinta al movimento e alla crescita. La crociata perciò è un fenomeno complesso che non si può ridurre a una sola componente. Certamente ci furono avventurieri, ma non sono l unica componente. Ci furono uomini di fede, ma ci furono anche ambiziosi e violenti. Non fu un esempio di fanatismo cieco. L uso delle armi era la replica all impiego delle armi da parte degli islamici. In ogni caso rimane un fatto stupefacente il successo della prima crociata perché era la prima volta dopo molti secoli che un esercito occidentale raggiungeva la Palestina. La Prima crociata Alla Prima crociata non presero parte i grandi sovrani. Enrico IV era scomunicato e in lotta col figlio. Il re di Francia aveva una spinosa situazione matrimoniale e anch egli si trovava sotto scomunica. 5

6 Il re d Inghilterra preferì inviare in oriente il fratello per tenerlo lontano dal potere. All appello del papa Urbano II risposero molti appartenenti alla media e piccola nobiltà e anche moltissimi poveri animati dalla predicazione popolare di Pietro l Eremita che raccolse alcune migliaia di popolani privi di tutto. Costoro compirono un impresa eccezionale giungendo fino a Costantinopoli: per strada si procurarono il cibo nei modi più rozzi perché non avevano alcun supporto logistico. I bizantini si affrettarono a traghettarli sulla costa dell Asia Minore per liberarsi di loro. Furono massacrati. L anno dopo, nel 1096 partirono i cavalieri seguendo il Danubio fino a Costantinopoli. Passarono in Asia Minore e colsero successi a Dorileo e poi Iconio, posta al centro dell Asia Minore. Infine si diressero verso la Cilicia giungendo ad Antiochia in Siria. Qui assediarono la città e poi furono assediati in essa, in attesa di rifornimenti dall occidente. I vari contingenti di cavalieri non ebbero mai un comando integrato: ciascuno mostrava di avere propri obiettivi. Ad Antiochia fu creato un principato affidato a Boemondo di Taranto. Ad Edessa sull Eufrate fu creata una contea che, con Antiochia, doveva formare come i due battenti di una porta per rendere sicura la penetrazione in Palestina. Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, prese il comando nell ultima fase della spedizione. I crociati sopravvissuti giunsero a Gerusalemme alla metà di giugno del 1099, ma fallirono la conquista della città. Nel corso del mese successivo furono costruite due torri d assedio che il 15 luglio permisero la conquista della città santa. Seguì una strage di cittadini che le fonti arabe esagerano, ma che in ogni caso fu grave. Ad agosto Goffredo di Buglione riuscì a respingere un attacco proveniente dall Egitto e perciò si poté proclamare la formazione del Regno di Gerusalemme che, con delusione dei bizantini, rifiutò di subordinarsi all Impero d oriente. La moschea di Omar per quasi un secolo fu trasformata in chiesa cristiana. 6

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Le crociate -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI

Le crociate -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI -LE CROCIATE DEI NOBILI -I CONFLITTI RELIGIOSI TRA CRISTIANI -GLI ORDINI RELIGIOSI Costruire una sintesi -L ORIGINE DELLE CROCIATE E LE

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita 1 Albori di vita nuova intorno all anno 1000 e la riforma della Chiesa Rinascita demografica ed economica Fine invasioni Superamento anarchia feudale Sostituzione della grande feudalità laica con ecclesiastici

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale.

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale. 1 L impero sotto la casa di Svevia Dal Sinodo Lateranense (1059) in poi: Lotta per le investiture Avvento Regno Normanno (Sicilia e Italia meridionale) Crociate Formazione Comuni Il papato aveva strappato

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

L Impero romano d oriente alla fine del IV secolo

L Impero romano d oriente alla fine del IV secolo L Impero romano d oriente alla fine del IV secolo L impero romano d Oriente perde territori Durante il periodo che si estende dal VII al IX secolo l impero romano d oriente, identificato come bizantino

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1 1 Federico I di Hohenstaufen (1152-1190) Salì al trono dopo un lungo periodo di lotte tra la casa di Svevia e quella di Baviera Figlio di Corrado di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198,

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198, Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice p. 144, 198, 200-204 Privilegio di Ottone p. 144 Privilegio di Ottone è un atto promulgato a Roma nel 962 da Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Sabato 16 Maggio SANT'UBALDO VESCOVO DI GUBBIO, PATRONO DELLA COMUNITÀ DI SPADAROLO. Quadro esposto nella chiesa di Spadarolo.

Sabato 16 Maggio SANT'UBALDO VESCOVO DI GUBBIO, PATRONO DELLA COMUNITÀ DI SPADAROLO. Quadro esposto nella chiesa di Spadarolo. Sabato 16 Maggio SANT'UBALDO VESCOVO DI GUBBIO, PATRONO DELLA COMUNITÀ DI SPADAROLO Quadro esposto nella chiesa di Spadarolo. 1 / 5 La vita. Ubaldo Baldassini nacque a Gubbio nell'anno 1085 da famiglia

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

Mille e non più mille I prodromi del Templarismo

Mille e non più mille I prodromi del Templarismo Mille e non più mille I prodromi del Templarismo fr. Vincenzo Tuccillo KCT Priorato Generale d Italia Gran Balivato Magna Graecia OSMTJ OSMTHU UNITAU Situazione generale del X secolo Periodo di maggiore

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Cos è l Ordine di Malta?

Cos è l Ordine di Malta? L ORDINE DI MALTA Cos è l Ordine di Malta? Il Sovrano Militare Ordine di Malta, ha una duplice natura: 1. E uno dei più antichi Ordini religiosi cattolici, essendo stato fondato a Gerusalemme intorno all

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

Introduzione. Il 12 settembre 2006 Benedetto XVI, durante il suo. una lectio magistralis intitolata «Fede, ragione e

Introduzione. Il 12 settembre 2006 Benedetto XVI, durante il suo. una lectio magistralis intitolata «Fede, ragione e INTRODUZIONE Il 12 settembre 2006 Benedetto XVI, durante il suo viaggio in Baviera, ha tenuto all Università di Ratisbona una lectio magistralis intitolata «Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni».

Dettagli

Autonomia del diritto e potere del giurista. Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015

Autonomia del diritto e potere del giurista. Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015 Autonomia del diritto e potere del giurista Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015 AUTONOMIA DEL DIRITTO Strumenti di controllo sociale diritto (tradizione giuridica occidentale) politica (sistemi

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli