REPORT LABORATORIO DI PROGETTAZIONE QUALI SPAZI PER FARE COSA? Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT LABORATORIO DI PROGETTAZIONE QUALI SPAZI PER FARE COSA? Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE"

Transcript

1 Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT LABORATORIO DI PROGETTAZIONE QUALI SPAZI PER FARE COSA? Pontedera 30 Luglio 2016 Nuovo plesso di edilizia sociale e convenzionata Martin Luther King

2 QUALI SPAZI PER FARE COSA? Introduzione Con riferimento a quanto emerso dall OST del 18 giugno, il gruppo dei partecipanti ha lavorato sulle varie proposte formulate dal gruppo di lavoro che si era occupato dei box e degli spazi chiusi. Per quanto riguarda l area a verde pubblico antistante il plesso, è in corso un verifica con gli uffici comunali rispetto alla modalità di affidamento e/o gestione collaborativa dello spazio che verrà illustrata nel laboratorio progettuale conclusivo che si terrà il 24 Settembre. Sebbene i partecipanti abbiano chiaro che al momento le loro priorità sono relative alla gestione delle aree verdi attorno al condominio - anche in rapporto al numero elevato di bambini presenti - durante il laboratorio si sono impegnati ad ipotizzare la destinazione dei box del plesso. Con riferimento all area verde, comunque, un condomino ci tiene a rendersi disponibile a fabbricare a suo carico le porte per il campo da calcetto, per le quali sarebbe necessario acquistare solo le reti.

3 QUALI SPAZI PER FARE COSA? I partecipanti al laboratorio hanno discusso sugli spazi disponibili, con riferimento alla possibilità di convivenza delle proposte, alla fruizione degli spazi in base alla loro destinazione (ovvero quanti condomini utilizzerebbero un determinato spazio se fosse adibito ad una certa attività), sui costi di ciascuna proposta. Tutto il gruppo è concorde nell utilizzare i 4 spazi disponibili (tre locali-box, più lo spazio già convertito a sala riunioni) adibendo i tre box aperti a posteggio per le biciclette ed utilizzando la sala grande, chiusa da vetrate ed al momento a disposizione del portierato sociale, come sala polivalente. Le proposte di laboratori artistici, ludoteca, stanza per feste, sala riunioni e sartoria, possono coesistere in un unico spazio in tempi diversi, ma sono incompatibili con la proposta degli spazi di ricovero per le biciclette che necessitano di un area dedicata esclusivamente a tale scopo.

4 QUALI SPAZI PER FARE COSA? sala POLIVALENTE La sala polivalente, quella occupata dal portierato, potrebbe essere utilizzata anche come spazio per laboratori, sia artistici che di sartoria, come ludoteca e sala per le feste di compleanno e anche come sala riunioni. Questa flessibilità dello spazio potrebbe essere realizzata attraverso un arredo costituito da pareti attrezzate, tavoli mobili, armadietti dove riporre le attrezzature per ciascuna diversa attività e gli oggetti più delicati. Infatti, rispetto alle 49 famiglie residenti, le attività previste non impegnano tutti i nuclei contemporaneamente e, secondo il gruppo partecipante al laboratorio, le attività possono convivere. Questi spazi condominiali saranno autogestiti, individuando un calendario d uso e con regole di buona custodia in modo che chi li utilizza li lasci sempre ordinati e nuovamente disponibili per altre attività. Sarebbe forse utile dotare il lato esterno della sala di una tenda da sole per rendere l area maggiormente fresca in estate e per far stare in bambini anche in quella parte. Per ulteriori laboratori si potranno utilizzare anche altri spazi ed altre proposte che stanno nascendo nel quartiere.

5 QUALI SPAZI PER FARE COSA? PARCHEGGIO PER BICICLETTE I partecipanti al laboratorio ritengono che buona parte dei condomini abbia le biciclette, in alcuni casi più di una bici per famiglia, e che sia quindi opportuno adibire i tre box a posteggio bici. Sarà necessario in ogni caso fare una stima approssimativa di quante biciclette ci siano nel condomino e rapportarla con il numero di posti bici ricavabili nei tre box. I box dovrebbero essere dotati di un cancello o di un sistema di chiusura alternativo del quale dovrebbe farsi carico l amministrazione. Per il montaggio si rendono disponibili alcuni condomini che hanno la professionalità per farlo. Una volta stimato il numero di biciclette che, in apposite rastrelliere potranno essere ricoverate all interno di ogni box, sarà possibile acquistare un posto bicicletta a prezzo contenuti. Il marito di una partecipante ha un preventivo di circa 12,50 a spazio in rastrelliera. Sarà anche necessario richiedere all amministrazione di dotare gli spazi di punti luce. Una volta predisposti i posti bici sarà necessario un regolamento che obblighi tutti i residenti togliere le biciclette intorno al palazzo o in luoghi impropri. Chi non vorrà acquistare i posti bici dovrà tenere i mezzi in cantina o in casa, non negli spazi comuni.

6 Immagini dal Laboratorio Progettuale

7 E dopo aver discusso e fatto merenda Hanno partecipato: 1. Claudia Férent 2. Darko Vasic 3. Rita Centoducati 4. Barbara Senesi 5. Daniela Bini 1. Claudia Férent 2. Darko Vasic 3. Rita Centoducati 4. Barbara Senesi 5. Daniela Bini 6. Bruna Turini 7. Elena Andreoli 8. Misella Berti 9. Rita baldaccini 10.Giuseppina Esposito 11.Maria Francesca Abbelli 12.Massimo Barbaro 13.Luigi Chiacchio 1. Claudia Férent 2. Darko Vasic 3. Rita Centoducati 4. Barbara Senesi 5. Daniela Bini 6. Bruna Turini 7. Elena Andreoli 8. Misella Berti 9. Rita baldaccini 10.Giuseppina Esposito 11.Maria Francesca Abbelli 12.Massimo Barbaro 13.Luigi Chiacchio 14.Clara Onyenezeyde...rimettiamo tutto a posto!!!

8 Il Report e gli altri documenti del percorso sono scaricabili sul sito di OPEN TOSCANA: e alla pagina Facebook: Abitare Fuori del Ponte - Pontedera - Documenti Per informazioni: COMUNE DI PONTEDERA: Paolo Bertelli, Roberto Chiarugi ; p.bertelli@comune.pontedera.pi.it, r.chiarugi@comune.pontedera.pi.it; COMUNITA INTERATTIVE - Officina per la Partecipazione: Antonella Giunta tel (17:00-20:00), comunitainterattive@gmail.com ; PORTIERATO SOCIALE CASA VALDERA: presso il Nuovo plesso Martin Luther King tutti i Lunedì dalle 10 alle 13; Inoltre: Pagina Facebook Pontedera - Abitare fuori del Ponte Twitter: Comunità hashtag: #AbitareFuoridelPonte Facilitazione e reportistica a cura : Laura Pommella, Antonella Giunta, Rossana Tognoni Comunità Interattive - Officina per la partecipazione

REPORT OPEN SPACE TECHNOLOGY QUALI SPAZI PER FARE COSA? Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE

REPORT OPEN SPACE TECHNOLOGY QUALI SPAZI PER FARE COSA? Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT OPEN SPACE TECHNOLOGY QUALI SPAZI PER FARE COSA? Pontedera 18 Giugno 2016 Nuovo plesso di edilizia sociale e convenzionata Martin Luther King Introduzione

Dettagli

Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT. Storytelling: raccontiamoci e raccontiamo il nostro quartiere

Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT. Storytelling: raccontiamoci e raccontiamo il nostro quartiere Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT Storytelling: raccontiamoci e raccontiamo il nostro quartiere Pontedera, 21 Maggio 2016, Locali del Portierato Sociale gestito dalla Associazione CasaValdera

Dettagli

Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT. Laboratorio di Storytelling Ragazzi anni

Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT. Laboratorio di Storytelling Ragazzi anni Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE REPORT Laboratorio di Storytelling Ragazzi 10 14 anni Pontedera, 21 Maggio 2016, Presso le Casine di Legno nel Parco Baden Powell a cura di Comunità Interattive

Dettagli

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLE ATTIVITA SVOLTE NEI DIVERSI SPAZI Piano terra. Centro socio-riabilitativo diurno e residenziale:

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLE ATTIVITA SVOLTE NEI DIVERSI SPAZI Piano terra. Centro socio-riabilitativo diurno e residenziale: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLE ATTIVITA SVOLTE NEI DIVERSI SPAZI Piano terra. Centro socio-riabilitativo diurno e residenziale: accoglie 6 utenti con bisogni assistenziali significativi che

Dettagli

REPORT INCONTRO DI PROGETTAZIONE PARCO DEI POGGI 22 Giugno 2015

REPORT INCONTRO DI PROGETTAZIONE PARCO DEI POGGI 22 Giugno 2015 Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013 REPORT INCONTRO DI PROGETTAZIONE PARCO DEI POGGI 22 Giugno 2015 Partecipanti all incontro

Dettagli

Nuovo Ospedale dei bambini

Nuovo Ospedale dei bambini Nuovo Ospedale dei bambini Realizzazione di un nuovo volume ospedaliero e interventi di adeguamento e accreditamento di alcune aree Milano, DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Realizzazione di un nuovo edificio

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO Approvato con Deliberazione di C.C. n. 57 del 23/12/2013 Regolamento della Casa delle Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 21.04.2010 Articolo 1. PARCHI E GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE - UBICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA...

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... SOMMARIO 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1.1. Premessa...2 1.2. Descrizione dello stato di fatto...2 1.3. Le criticità delle strutture...3 1.4. Documentazione fotografica...4 1.5. Disponibilità delle aree

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area rapporto sociale DAR = Casa Società Cooperativa Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa Housing sociale e nuove forme dell abitare Giovedì 27 aprile

Dettagli

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma 1 Daniela Renzi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma Anno scolastico 2004/2005 2 INDICE

Dettagli

Casa 21 IL BRAND DELLA CASA DEL 21 SECOLO

Casa 21 IL BRAND DELLA CASA DEL 21 SECOLO Casa 21 IL BRAND DELLA CASA DEL 21 SECOLO 1 E giunta per l ARCHITETTURA l ora di riconoscere la sua NATURA, di comprendere che essa deriva dalla vita, e ha per scopo la vita come oggi la viviamo, di essere

Dettagli

CASE HISTORY: I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI COMUNE DI VIGNOLA (MO)

CASE HISTORY: I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI COMUNE DI VIGNOLA (MO) I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI la partecipazione politica è quell insieme di azioni e di comportamenti che mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni

Dettagli

Linee guida. per il posizionamento dei. contenitori per la raccolta. differenziata

Linee guida. per il posizionamento dei. contenitori per la raccolta. differenziata Comune di Pomigliano d Arco Linee guida per il posizionamento dei contenitori per la raccolta differenziata Linee guida per i condomini internalizzati. 1. CASO A Edificio situato in una strada con doppio

Dettagli

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I Comune della Spezia Decentramento e Partecipazione Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I Il Laboratorio

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA Direzione Patrimonio Territorio ed Attività Produttive U.O. Manutenzione e Patrimonio SPAZIO POLIVALENTE EX CAMPARI Via di Pietra Papa OP1508030001 - CUP J84E15000630004 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE M ILANO YO U

COMUNE DI SEGRATE M ILANO YO U COMUNE DI SEGRATE MILANO YOU una città di persone 1 VALUTAZIONE INVESTIMENTO E RICAVI Superficie ambito di P.I.I. superficie 289 920 mq Parametri edilizi di riferimento Destinazione Slp(mq) V(mc) Residenziale

Dettagli

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco riassunto del processo partecipativo IL PROGETTO BELLA FUORI Bella Fuori è un progetto ideato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per migliorare alcune aree

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA ESTERNA ASILO NIDO COMUNALE DI VIA XX SETTEMBRE PRIMA FASE. PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI EX MERCATI GENERALI PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI Caratteri complessivi Prima stesura: approvata nel 1999 dal Consiglio Comunale e attuata nel 2000 attraverso la sottoscrizione di due Accordi di Programma

Dettagli

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE Progettazione partecipata o progettazione di qualità? 1 PROGETTAZIONE E PARTECIPAZIONE Laboratorio Città Sostenibile - Città di Torino traduce politiche espresse da 6 Assessorati [Risorse Educative, Ambiente,

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l acqua l un l altro Giovanni Verga Scrittore italiano COSA È stata organizzata una

Dettagli

EDUCANDATO REGINA ELENA

EDUCANDATO REGINA ELENA EDUCANDATO REGINA ELENA e Conservatori Raggruppati Via Cifali, 61 Catania REPORT EDUCANDATO REGINA ELENA - Aggiornamento 2016 - COMMITTENTE: Consiglio d Amministrazione EDUCANDATO REGINA ELENA RELAZIONE

Dettagli

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente 30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione La proposta prevede l installazione presso il parcheggio in concessione a cooperativa sociale Insieme di n. 3 colonnine destinate alla ricarica di automobili e biciclette

Dettagli

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena Ufficio del Sindaco Tel. 0536.46582 Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0536.47850 Ufficio Tributi/Ragioneria Tel. 0536.47008 Ufficio Edilizia Urbanistica Tel. 0536.46568

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto Piano Nazionale per la Riqualificazione sociale e culturale delle aree

Dettagli

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 17 novembre 2015 I N D I C E Art. 1 - Premessa... 1 Art. 2 - Domande... 1 Art. 3 - Requisiti... 1 Art. 4 - Assegnazione... 2 Art. 5 - Durata assegnazione

Dettagli

le attrezzature convenzionate

le attrezzature convenzionate le attrezzature convenzionate Il Piano regolatore di Napoli prevede che gli operatori privati possano partecipare con proprie iniziative all obiettivo di dotare la città di attrezzature, sia a scala di

Dettagli

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa. Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa. Fablab, iniziative di artigianato digitale, utilizzo degli open data per facilitare il rapporto con le pubbliche

Dettagli

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE 22 LIBERA PALESTRA DEL RETRONE Descrizione Realizzazione di una palestra attrezzata a cielo aperto, completa di stazioni fitness fisse per esterni su pavimentazione antishock, rettilineo per atletica a

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

PROVENIENZA: acquisita unitamente all intero Palazzo Turina agli inizi del 900;

PROVENIENZA: acquisita unitamente all intero Palazzo Turina agli inizi del 900; Comune di Casalbuttano ed Uniti P r o v i n c i a d i C r e m o n a Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA relativa

Dettagli

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI Arch. Davide Fortini con Dott.sa Sara Vavassori Dott.sa Elisabetta Rossi P 21 INT

Dettagli

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto Forum Beni demaniali e Riqualificazione delle Aree Urbane Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto LEGAMBIENTE Circolo di Taranto

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

Proposta Commerciale Exaudi.it. Destinazione: Folgarida Val di Sole Trentino. Villaggio Folgarida

Proposta Commerciale Exaudi.it. Destinazione: Folgarida Val di Sole Trentino. Villaggio Folgarida Villaggio Folgarida Dal Centro Congressi Alla Sosta dell Imperatore all alloggio presso Hotel di 3 e 4 stelle tipici trentini Nella località di Folgarida Val di Sole in Trentino proponiamo una formula

Dettagli

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, 5-40124 BOLOGNA 1 INFORMAZIONI GENERALI Via Cartoleria, 5 40124 BOLOGNA Tel. biblioteca: 051-2097163

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE INFORMAZIONI GENERALI Via Cartoleria 5 40124 BOLOGNA

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio Milano Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio INNOVAZIONE NEL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI: DISPONIBILITA DI TERRENI PER GLI INTERVENTI DI HOUSING SOCIALE Ing. Gianni Verga Assessore allo

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i

PIANO OPERATIVO COMUNALE Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE PIANO OPERATIVO COMUNALE Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE 2012-2014 ED ELENCO INTEGRATIVO DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

ALLEGATO C2-3 - SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO

ALLEGATO C2-3 - SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO ALLEGATO C2-3 - SETTORE PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO Progetto 1 - Edilizia scolastica Progetto 2 - Edilizia sportiva Progetto 3 - Parco urbano Progetto 4 - Recupero e valorizzazione Centro storico

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Allegato 1 a) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Qualora ritenga importante integrare il questionario con commenti particolari o chiarimenti che ritiene importanti può farlo scrivendo quanto ritiene opportuno

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case PoPolari a canone ridotto G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa popolare I requisiti necessari per partecipare al Bando e accedere

Dettagli

SPORT AL PARCO. dall 8 giugno al 23 luglio

SPORT AL PARCO. dall 8 giugno al 23 luglio SPORT AL PARCO 2015 dall 8 giugno al 23 luglio SPORT AL PARCO 2015 Anche per questa stagione primaverile/estiva 2015, il Comune ripropone ai cittadini ed alle cittadine l attività fisica all aria aperta,

Dettagli

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA Dati generali 1. Età : 2. Sesso : M F 3. Comune di residenza : 4. CAP : 5. Titolo di studio : 6.

Dettagli

Corso Base di Moodle. Tel

Corso Base di Moodle. Tel Corso Base di Moodle Tel. 389 9085252 Email. info@ergosite.it ErgoSite data:.../.../.. Ore.. :.. Luogo... Convocata da.. Perché frequentare questo corso Rilevazione Bisogni o Moodle: Cos è o Cosa fa o

Dettagli

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE L inserimento nel contesto Il progetto del nuovo edificio risponde all esigenza di incrementare gli ambienti didattici

Dettagli

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4 INDICE ART. 1 DEFINIZIONI... 2 1.1 DESTINAZIONI... 2 1.2 SLP (mq): SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO... 2 1.3 V (mc) = VOLUME... 2 1.4 H (m): ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO... 2 1.5 IT (mc/mq): INDICE VOLUMETRICO

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo Modulo 16 Introduzione ai Design Patterns Partiamo da un analogia Obiettivo: costruire una casa. Tutte le case sono simili, ma non uguali, cioè: Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire

Dettagli

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza 7 BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza Descrizione Il Bosco di Carpaneda necessita di un importante azione di riqualificazione viste le potenzialità ambientali, didattiche e sportive del

Dettagli

Costruire quadri di civiltà con l uso di fumetti storici

Costruire quadri di civiltà con l uso di fumetti storici XXI EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA INCROCI DI LINGUAGG I - Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia ARCEVIA, 25 28 AGOSTO 2015 Costruire quadri di civiltà con l uso

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

GESTIONE FACILITY & MANAGEMENT

GESTIONE FACILITY & MANAGEMENT GESTIONE FACILITY & MANAGEMENT MISSION L obbiettivo è quello di offrire un servizio professionale, efficiente, di qualità, completo e mirato alla razionalizzazione dei costi. Tutto ciò è possibile grazie

Dettagli

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013.

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013. Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013 coordinamento ATTIVITA SVOLTE CON IL BILANCIO PARTECIPATO 2015 1. N 6 Assemblee informative

Dettagli

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 SEMINARIO Giovanisì incontra il Consiglio d Europa Dalle opportunità delle politiche li regionali e locali ad un accesso ai diritti sociali per tutti i Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 Obiettivi

Dettagli

SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città

SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città comunicato stampa SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città L Aquila, 9 giugno 2016 Investire sul proprio patrimonio edilizio per

Dettagli

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Presentazione generale Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Obiettivo Sviluppare una rete di abitazioni dotate di tecnologie innovative domotiche/ict connesse tra loro e con soggetti

Dettagli

Esito questionario di gradimento

Esito questionario di gradimento Assessorato Territorio e Ambiente Assessorat du territoire et de l environnement Dipartimento territorio e ambiente Département du territoire et de l environnement Direzione ambiente Direction de l environnement

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO COMUNE DI PAVIA ALLEGATO 1 SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO TARIFFE S.MARIA GUALTIERI conferenza 100 Є 60+IVA al giorno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La progettazione sarà rispettosa di tutte le normative attualmente

Dettagli

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO Trento, gennaio 2017 1. Premessa Il quartiere Le Albere a Trento è frutto di una importante riqualificazione urbana promossa dal Fondo Immobiliare

Dettagli

Tribunale Ordinario di Benevento

Tribunale Ordinario di Benevento Tribunale Ordinario di Benevento Sez. Esecuzione Immobiliari Giudice Dott. D ORSI MARIA LETIZIA Esecuzione immobiliare R.G.Es. 117/2008 Ing. Francesco Calandriello Relazione Il bene oggetto del presente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del 09.11.09 Chi può partecipare Ai GRUPPI DI LAVORO possono partecipare tutte le Associazioni e i singoli cittadini interessati

Dettagli

Campeggi e Villaggi Turistici IL TURISMO ALL ARIA APERTA TRA CRESCITA E CONCORRENZA SLEALE

Campeggi e Villaggi Turistici IL TURISMO ALL ARIA APERTA TRA CRESCITA E CONCORRENZA SLEALE Campeggi e Villaggi Turistici IL TURISMO ALL ARIA APERTA TRA CRESCITA E CONCORRENZA SLEALE I numeri della ricettività all aria aperta Numero di Campeggi e Villaggi Turistici in Toscana anno 2012: 241 Numero

Dettagli

I costi di insediamento

I costi di insediamento I costi di insediamento Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello I costi della produzione insediativa Kp = spese da sostenere per insediare sul territorio persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE Approvato con Deliberazione di C.C. n. 19 del 9 aprile 2003 I N D I C E TITOLO I... 1 COMMERCIO

Dettagli

SCHEDA TERRENI PREORDINATI ALL ESPROPRIO

SCHEDA TERRENI PREORDINATI ALL ESPROPRIO 1 SCHEDA TERRENI PREORDINATI ALL ESPROPRIO U.T.O.E. 1.1 Centro Storico 2 Indice SCHEDA TERRENI EDIFICABILI U.T.O.E. 1.1 Centro Storico pag. 3 U.T.O.E. 1.2 Centro Abitato pag. 7 U.T.O.E. 1.3 La Miniera

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 1 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: - una maggiore cura ed attrattività delle aree verdi esistenti

Dettagli

Co-Housing vivere e condividere. materiale di ricerca di proprietà di Ilaria Marelli

Co-Housing vivere e condividere. materiale di ricerca di proprietà di Ilaria Marelli Co-Housing vivere e condividere COHOUSING _ CHE COS E? IL COHOUSING Comunità di vicinato elettivo, nel quale le persone scelgono e progettano di vivere come vicini di casa Combinano l autonomia dell abitazione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show PIANO DI RECUPERO progetto Roma Nord Road Show 1 INIZIATIVA PRIVATA IN VIA SELVA CANDIDA - ROMA progetto Roma Nord Dove conviene appartenere alle Forze Armate e Forze di Polizia. Piano di Recupero 2 IL

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS) PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA AA. SS. 2016-2019 Revisione 1 Gennaio 2016 ARTICOLAZIONE DEL POF PARTE I LA SCUOLA E LA REALTÀ TERRITORIALE

Dettagli

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio Livorno e la partecipazione: Cisternino 2020 Presentazione dei risultati alla città Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Livorno sono stati presentati alla città i risultati

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi COMUNE DI MONTONE Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013 1 PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la

Dettagli

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano Caslano è uno dei Comuni più importanti di tutta la regione del Malcantone. Punto di riferimento è il

Dettagli

COSTI, RICAVI E TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO

COSTI, RICAVI E TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO COSTI, RICAVI E TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2 0 1 2 Servizi Intervento Costi ASILI NIDO 1.10.01.05 16.548,84 48.005,54 3.05.2330 RETTE FREQUENZA MENSILE in base a indicatori ISEE FASCIA

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI Borgata Centro IL RUOLO DEGLI SPAZI VERDI URBANI I parchi e i giardini sono elementi essenziali per la vivibilità delle città. Il loro incremento e il loro miglioramento

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia Chiesa Prepositurale S. Michele Chiesa Prepositurale S. Michele Aula Presbiterio 2008 Restauro conservativo della facciata Prog. Arch. Della Chiesa A sezione ottagonale ( staccato dalla Chiesa ) VERIFICARE

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione Approvato con deliberazione del C.C. n. 85 del 18-11-2008 OPERE DI

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 COMUNE DI VACALLO MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 RICHIESTA DI CREDITO DI Fr 130 000.- PER L ADATTAMENTO DELLA CASA COMUNALE AL MAPPALE NO. 231 RFD DI VACALLO AI DISABILI E ALLE ACCRESCIUTE ESIGENZE LOGISTICHE

Dettagli

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio; VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE - il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato deliberazione del Consiglio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CIG CBD CUP F74E

RELAZIONE TECNICA CIG CBD CUP F74E Tecnico Patrimoniale Direttore f.f.: Antonino Mario Franco Via dell Eremo 9/11, 23900 Lecco Tel. 0341.489070 / 3204337551 Fax 0341.489079 e-mail: am.franco@asst-lecco.it DGR X/6548/2017 AMBITO A Piano

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante Premessa Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) che ha destinato il lotto compreso tra via Asiago,

Dettagli

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali Linee guida per l organizzazione dei tavoli di discussione e l articolazione delle sessioni

Dettagli