Indice - Sommario IX INDICE - SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice - Sommario IX INDICE - SOMMARIO"

Transcript

1

2 Indice - Sommario IX INDICE - SOMMARIO Accollo di debito... 1 A) Inquadramento funzionale Nozione e struttura dell accollo Diverse tipologie di accollo: accollo interno ed esterno Accollo liberatorio e accollo cumulativo Accollo novativo e accollo privativo Accollo legale Causa dell accollo Oggetto dell accollo Effetti dell accollo convenzionale Il regime delle eccezioni nell accollo Disciplina tributaria... 9 B) Formule ADESIONE DEL CREDITORE ALL ACCOLLO DI DEBITO DA PARTE DEL TERZO... [F001] ACCOLLO SEMPLICE O INTERNO... [F002] ACCOLLO CUMULATIVO... [F003] ACCOLLO NOVATIVO - ART C.C.... [F004] ACCOLLO NOVATIVO CON LIBERAZIONE DEL DEBI- TORE ORIGINARIO QUALE CONDIZIONE ESPRESSA - ART. 1273, COMMA 2, C.C.... [F005] ACCOLLO NOVATIVO CON CLAUSOLA DI RISERVA PER IL CASO DI INSOLVENZA PER IL NUOVO DEBITORE - ART C.C.... [F006] ACCOLLO NOVATIVO CON CONSENSO AL MANTENI- MENTO DELLE GARANZIE - ART C.C.... [F007] C) Giurisprudenza Natura giuridica e parti necessarie dell accollo Tipologie di accollo. Accollo interno ed esterno Accollo cumulativo, accollo privativo, accollo novativo Accollo cumulativo ex lege Accollo di un debito futuro Funzione dell accollo Effetti dell accollo convenzionale e adesione e liberazione del debitore originario... 24

3 X Indice - Sommario 8. Effetti dell accollo convenzionale e inadempimento Effetti dell accollo convenzionale e insolvenza del nuovo debitore Effetti dell accollo convenzionale e invalidità della nuova obbligazione Effetti dell accollo convenzionale ed estinzione della garanzia Effetti dell accollo convenzionale ed eccezioni opponibili Accollo e fallimento D) Bibliografia Accordi di ristrutturazione dei debiti A) Inquadramento funzionale Profili strutturali e funzionali degli accordi di ristrutturazione dei debiti Natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti L integrale pagamento dei creditori estranei Natura ed estensione del sindacato giudiziale in sede di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti Disciplina tributaria B) Formule ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI... [F008] C) Giurisprudenza Natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti Natura ed estensione del sindacato giudiziale sull attuabilità dell accordo in sede di omologazione Il divieto di iniziare o proseguire le azioni cautelari o esecutive D) Bibliografia Accordo di riservatezza A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologie contrattuali La predivulgazione Le informazioni riservate Gli obblighi di riservatezza Altre disposizioni B) Formule... 58

4 Indice - Sommario XI ACCORDO DI RISERVATEZZA... [F009] C) Giurisprudenza La tutela penale contro la rivelazione di segreti industriali La rivelazione di informazioni riservate come fattispecie di concorrenza sleale Divulgazione di informazioni riservate e infedeltà del dipendente Tutela delle informazioni aziendali segrete Predivulgazione D) Bibliografia Affitto di azienda A) Inquadramento funzionale Definizione e funzione economica Disciplina normativa Oggetto Figure affini Durata e restituzione dell azienda alla cessazione del contratto di affitto Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI AFFITTO DI AZIENDA... [F010] C) Giurisprudenza Definizione e funzione economica Disciplina normativa Oggetto Figure affini Durata e restituzione dell azienda alla cessazione del contratto di affitto D) Bibliografia Affitto di fondo rustico A) Inquadramento funzionale La nascita del contrato di affitto di fondo rustico nel codice civile del Natura giuridica Oggetto Durata

5 XII Indice - Sommario 5. Forma Le parti Obblighi delle parti Poteri delle parti Riconduzione dei contratti agrari all affitto di fondo rustico Vicende del rapporto giuridico Accordi in deroga Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO AI SENSI DELLA L , N [F011] CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO AI SENSI DELL ART. 45 DELLA L , N [F012] C) Giurisprudenza Natura giuridica Causa Oggetto Forma Durata Riconduzione dei contratti agrari all affitto di fondo rustico Canone Miglioramenti Inadempimento e risoluzione del contratto Subaffitto Colture stagionali Patti in deroga D) Bibliografia Agenzia A) Inquadramento funzionale Quadro normativo di riferimento Nozione ed elementi del contratto La forma Il diritto di esclusiva Le obbligazioni dell agente Il diritto alla provvigione Le obbligazioni del preponente Durata del contratto

6 Indice - Sommario XIII 9. Recesso dal contratto L indennità per scioglimento del contratto Il patto di non concorrenza Differenza rispetto ad altre figure contrattuali affini La subagenzia L iscrizione al ruolo dell agente e la nullità del contratto Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI AGENZIA... [F013] CONTRATTO DI SUB-AGENZIA... [F014] C) Giurisprudenza Nozione ed elementi del contratto La forma Il diritto di esclusiva Le obbligazioni dell agente Il diritto alla provvigione Le obbligazioni del preponente Recesso dal contratto Indennità per scioglimento del contratto Il patto di non concorrenza Differenze rispetto ad altre figure contrattuali affini La subagenzia L iscrizione al ruolo dell agente e la nullità del contratto D) Bibliografia Amministrazione condominiale A) Inquadramento funzionale La figura dell amministratore e il suo rapporto con il condominio I requisiti soggettivi richiesti per lo svolgimento dell incarico Nomina e revoca Attribuzioni e funzioni dell amministratore Il potere di rappresentanza dell amministratore B) Formule DELIBERA ASSEMBLEARE DI NOMINA DELL AMMI- NISTRATORE... [F015] C) Giurisprudenza

7 XIV Indice - Sommario 1. La figura dell amministratore e il suo rapporto con il condominio I requisiti soggettivi richiesti per lo svolgimento dell incarico Nomina e revoca Attribuzioni e funzioni dell amministratore Il potere di rappresentanza dell amministratore D) Bibliografia Anticipazione bancaria A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologia contrattuale Struttura contrattuale dell anticipazione bancaria Esercizio di facoltà di modifica a favore del contraente Natura e forme della garanzia Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI ANTICIPAZIONE BANCARIA... [F016] C) Giurisprudenza Natura contrattuale Conferimento di mandato in rem propriam Pegno irregolare Anticipazione bancaria e contratti atipici Ricevuta bancaria Anticipazione bancaria e procedura fallimentare Revocabilità dell accredito Clausola di estensione della garanzia Fideiussione omnibus Profili fiscali Oneri economici D) Bibliografia Anticresi A) Inquadramento funzionale Natura giuridica del contratto di anticresi Costituzione dell anticresi. Soggetti capaci e soggetti legittimati alla costituzione Causa del contratto di anticresi

8 Indice - Sommario XV 4. Oggetto dell anticresi Forma del contratto di anticresi e onere della trascrizione Obbligazioni del concedente del bene in anticresi. Obblighi del creditore anticretico Diritti del creditore anticretico: il diritto di ritenzione Durata dell anticresi Cessione, trasferimento ed estinzione dell anticresi Anticresi e divieto del patto commissorio Anticresi compensativa Disciplina tributaria B) Formule ANTICRESI ESTINTIVA... [F017] ANTICRESI ESTINTIVA CONCESSA DAL TERZO DATORE [F018] ANTICRESI COMPENSATIVA... [F019] C) Giurisprudenza Nozione del contratto di anticresi Trascrizione del contratto di anticresi Diritti e obblighi del creditore anticretico Durata dell anticresi Estinzione dell anticresi Anticresi e divieto del patto commissorio Differenza tra anticresi compensativa totale o parziale e anticresi estintiva D) Bibliografia Apertura di credito A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologia contrattuale Apertura di credito semplice e apertura di credito in conto corrente Estinzione dell apertura di credito Apertura di credito confermata Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO... [F020] C) Giurisprudenza Natura del contratto

9 XVI Indice - Sommario 2. Elemento formale del contratto Recesso della banca Obblighi dell istituto di credito Apertura di credito e procedura fallimentare Apertura di credito e conto corrente Rimesse Clausola salvo incasso Garanzia reale o personale Commissione massimo scoperto Interessi D) Bibliografia Appalto A) Inquadramento funzionale Nozione e figure affini La disciplina e il contenuto del contratto Jus variandi e recesso Collaudo parziale, in corso d opera e finale Garanzia per vizi e responsabilità dell appaltatore Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI APPALTO PRIVATO DI COSTRUZIONE.. [F021] C) Giurisprudenza Configurazione dell appalto La disciplina e il contenuto del contratto Jus variandi e recesso Collaudo parziale, in corso d opera e finale Garanzia per vizi e responsabilità dell appaltatore D) Bibliografia Assicurazione contro il furto A) Inquadramento funzionale Generalità Le dichiarazioni precontrattuali L interesse Il valore Il rischio Furto in abitazioni

10 Indice - Sommario XVII 7. Furto in locali non abitativi Obblighi e oneri dell assicurato L indennizzo La polizza B) Formule POLIZZA DI ASSICURAZIONE FURTO IN ABITAZIONE CON ASSISTENZA... [F022] C) Giurisprudenza Le dichiarazioni precontrattuali L interesse. L assicurazione per conto Il rischio e le sue delimitazioni La colpa dell assicurato Nesso di causalità tra furto e danno Clausole vessatorie o nulle Abbandono L indennizzo Appendice di vincolo Prescrizione D) Bibliografia Assicurazione contro l incendio, le dispersioni di acque e i danni a beni materiali A) Inquadramento funzionale Generalità Le dichiarazioni precontrattuali L interesse Il valore Il rischio Obblighi e oneri dell assicurato L indennizzo L assicurazione contro i danni a beni immobili Le assicurazioni dei rischi tecnologici B) Formule POLIZZA DI ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI DA INCENDIO, ACQUA CONDOTTA E RISCHI CONNESSI... [F023] C) Giurisprudenza Le dichiarazioni precontrattuali L interesse

11 XVIII Indice - Sommario 3. Il rischio L indennizzo D) Bibliografia Assicurazione della responsabilità civile A) Inquadramento funzionale Generalità Natura del contratto Soggetti del contratto Il rischio assicurato Delimitazioni del rischio L interesse e il valore Gli obblighi dell assicurato Gli obblighi dell assicuratore Il patto di gestione della lite La mala gestio (cenni e rinvio) La posizione del terzo danneggiato Il privilegio sull indennizzo B) Formule POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABI- LITÀ CIVILE (CONSULENTE DEL LAVORO, COMMER- CIALISTA, RAGIONIERE O PERITO COMMERCIALE, NOTAIO, AVVOCATO ATTIVITÀ LIBERALI)... [F024] C) Giurisprudenza Il rischio assicurato Dolo dei dipendenti L accidentalità Delimitazioni temporali del rischio. La clausola claim s made Obbligazioni dell assicuratore. La mala gestio Le spese di lite Il patto di gestione della lite La posizione del terzo D) Bibliografia Assicurazione privata contro gli infortuni A) Inquadramento funzionale Generalità

12 Indice - Sommario XIX 2. Natura del contratto Il rischio I soggetti L interesse Il valore Gli obblighi dell assicurato L indennizzo La surrogazione dell assicuratore B) Formule POLIZZA DI ASSICURAZIONE PRIVATA CONTRO GLI INFORTUNI... [F025] D) Giurisprudenza Natura del contratto Il rischio Le cause dell infortunio Le delimitazioni del rischio I soggetti Gli obblighi dell assicurato L indennizzo Prescrizione D) Bibliografia Assistenza informatica A) Inquadramento funzionale Il contratto di assistenza e/o manutenzione informatica: caratteri generali Le parti del contratto La qualificazione giuridica dei contratti di assistenza informatica La fornitura di servizi di assistenza. Sistema e prassi B) Formule CONTRATTO PER SERVIZIO DI ASSISTENZA INFOR- MATICA... [F026] C) Giurisprudenza Qualificazione giuridica del contratto di fornitura di sistema informatico e natura dell obbligazione assunta dal fornitore Inadempimento dei contratti di assistenza informatica Prova dell inadempimento

13 XX Indice - Sommario 4. Condizioni di fornitura Tutela d urgenza Aggiornamento periodico del canone Risarcimento del danno informatico D) Bibliografia Assistenza medico-sanitaria A) Inquadramento funzionale Nozione Ammissibilità del contratto Responsabilità struttura sanitaria e singolo medico Responsabilità dell équipe medica Riparto dell onere probatorio Consenso informato B) Formule MODULO DI CONSENSO INFORMATO AL TRATTA- MENTO SANITARIO... [F027] MODULO DI DINIEGO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO... [F028] C) Giurisprudenza Responsabilità da contatto sociale Responsabilità dell équipe medica Riparto dell onere probatorio Consenso informato D) Bibliografia Associazione in partecipazione A) Inquadramento funzionale Caratteri essenziali del contratto Distinzione da altre tipologie contrattuali e ruolo del giudice Tipologie contrattuali in relazione alle modalità di apporto e al tipo di affari Cause di scioglimento del contratto Profili fiscali Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE. [F029] ASSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DI NUOVO ASSO- CIATO... [F030]

14 Indice - Sommario XXI D) Giurisprudenza Caratteri essenziali del contratto Distinzione da altre tipologie contrattuali e ruolo del giudice Tipologie contrattuali in relazione alle modalità di apporto e al tipo di affari Cause di scioglimento del contratto Profili fiscali D) Bibliografia Associazione temporanea di imprese A) Inquadramento funzionale Genesi del fenomeno economico-giuridico delle a.t.i. ed esperienze europee Lo scenario normativo italiano Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture Spunti in tema di qualificazione giuridica Autonomia privata e patologie del rapporto Disciplina tributaria B) Formule SCRITTURA PRIVATA PER LA COSTITUZIONE DI ASSO- CIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE E CONFERI- MENTO DI MANDATO CON RAPPRESENTANZA E DI PROCURA SPECIALE AI SENSI DEGLI ARTT. 34 SS., D.LGS , N [F031] DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IRREVOCABILE ALLA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE AI SENSI DELL ART. 37, COMMA 8, D.LGS. N. 163/ [F032] C) Giurisprudenza Genesi del fenomeno economico-giuridico delle a.t.i. ed esperienze europee Lo scenario normativo italiano Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture Spunti in tema di qualificazione giuridica Autonomia privata e patologia del rapporto D) Bibliografia

15 XXII Indice - Sommario Atto costitutivo di fondazione A) Inquadramento funzionale Natura giuridica dell atto di fondazione Riconoscimento della personalità giuridica e controllo governativo Revoca della fondazione e modifiche dell atto costitutivo e dello statuto Attività della fondazione e responsabilità degli amministratori Estinzione della fondazione, liquidazione e devoluzione del patrimonio Le nuove fondazioni Disciplina tributaria B) Formule ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE DI MERA ERO- GAZIONE COSTITUITA DA UN UNICO FONDATORE... [F033] ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE COSTITUITA DA UNA PLURALITÀ DI FONDATORI, ALCUNI DEI QUALI PERSONE GIURIDICHE, APERTA ALLE ADESIONI SUC- CESSIVE... [F034] ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE DIVERSA DALLA MERA EROGAZIONE... [F035] ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE OPERATIVA DI PARTECIPAZIONE... [F036] C) Giurisprudenza Natura giuridica dell atto di fondazione, rapporti con il riconoscimento e revoca Riconoscimento della personalità giuridica e controllo governativo Attività della fondazione e responsabilità degli amministratori Estinzione della fondazione, liquidazione e devoluzione del patrimonio Responsabilità da reato Fallimento della fondazione Indici rivelatori della natura pubblica o privata della fondazione D) Bibiliografia

16 Indice - Sommario XXIII Brokeraggio A) Inquadramento funzionale La qualificazione del contratto ai sensi della l. n. 792/1984 (legge istituiva dell albo dei broker) Il brokeraggio come appalto di servizi o contratto d opera Il codice delle assicurazioni private La separazione patrimoniale Il fondo di garanzia I doveri e le responsabilità verso gli assicurati Informazione precontrattuale e regole di comportamento B) Formule BROKERAGGIO ASSICURATIVO - DISCIPLINARE DI INCARICO... [F037] POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI CONDUCENTI [F038] LETTERA DI INCARICO CONSULENZA ASSICURATIVA, AMMINISTRAZIONE POLIZZE E ASSISTENZA SINISTRI [F039] LETTERA DI INCARICO BROKERAGGIO A TEMPO DETER- MINATO... [F040] C) Giurisprudenza La qualificazione del contratto Il compenso del broker Recesso Inadempimento e risarcimento dei danni Il contratto di brokeraggio e la pubblica amministrazione D) Bibliografia Buy-back A) Inquadramento funzionale Gli scambi in compensazione (countertrade) Aspetti operativi delle operazioni di Buy-back La struttura del contratto di Buy-back (Segue) La prassi contrattuale La legge applicabile B) Formule CONTRATTO DI BUY-BACK... [F041] C) Giurisprudenza

17 XXIV Indice - Sommario 1. La struttura del contratto di Buy-back La legge applicabile D) Bibliografia Catering e banqueting A) Inquadramento funzionale Funzione economica del catering. Tipologie contrattuali Qualificazione del contratto e disciplina Durata del contratto e determinazione del prezzo Modelli di catering nella prassi contrattuale Fornitura e somministrazione di viveri a bordo delle navi: c.d. catering navale Approvvigionamento di pasti a bordo di aerei: c.d. catering aeronautico Ristorazione mediante tickets restaurant Nozione e disciplina del contratto di banqueting B) Formule CONTRATTO DI CATERING CON PREPARAZIONE DEI PASTI IN LOCO (GESTIONE DI RISTORAZIONE AZIEN- DALE)... [F042] CONTRATTO DI COMODATO PER USO DI LOCALI ADI- BITI A RISTORAZIONE AZIENDALE (CATERING)... [F043] CONTRATTO DI CATERING PER FORNITURA CONTI- NUATIVA DI RISTORAZIONE CON DISTRIBUZIONE DI PASTI PRECONFEZIONATI ALL ESTERNO (VARIANTE A) [F044] CONTRATTO DI CATERING PER FORNITURA CONTI- NUATIVA DI RISTORAZIONE CON DISTRIBUZIONE DI PASTI PRECONFEZIONATI ALL ESTERNO (VARIANTE B) [F045] CONTRATTO DI CATERING PER REFEZIONE SCOLA- STICA... [F046] CONTRATTO DI CATERING PER REFEZIONE OSPEDA- LIERA... [F047] CONTRATTO DI CATERING NAVALE E OFF-SHORE... [F048] CONTRATTO PER SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA (TICKET RESTAURANT)... [F049] CONTRATTO DI BANQUETING... [F050]

18 Indice - Sommario XXV C) Giurisprudenza Qualificazione del contratto Determinazione del corrispettivo Profili di responsabilità nel banqueting Catering navale: funzioni del personale D) Bibliografia Cessione del credito A) Inquadramento funzionale Profili strutturali e funzionali della cessione del credito Limiti legali e limiti convenzionali per la cedibilità del credito Effetti della cessione rispetto al debitore ceduto e ai terzi La garanzia del credito ceduto La cessione del credito in garanzia Disciplina tributaria B) Formule CESSIONE DEI CREDITI A TITOLO ONEROSO... [F051] CESSIONE DEL CREDITO IN GARANZIA... [F052] C) Giurisprudenza Profili strutturali e funzionali della cessione del credito Limiti legali e limiti convenzionali per la cedibilità del credito Effetti della cessione rispetto al debitore ceduto e ai terzi La garanzia del credito ceduto D) Bibliografia Cessione di azienda A) Inquadramento funzionale Nozione, qualificazione giuridica ed elementi principali del contratto Disciplina normativa Diritti e obblighi delle parti Articolazioni della fattispecie tipica Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI CESSIONE DI AZIENDA... [F053] CONTRATTO DI AFFITTO DI RAMO DI AZIENDA CON OPZIONE DI ACQUISTO... [F054]

19 XXVI Indice - Sommario C) Giurisprudenza Individuazione della fattispecie Effetti Forma e formalità Invalidità Divieto di concorrenza Successione nei contratti Debiti e crediti Art c.c D) Bibliografia Cessione di azioni A) Inquadramento funzionale Le azioni nella teoria generale dei beni giuridici Tipologie e regimi di circolazione Il processo di cessione dei pacchetti azionari di controllo La tutela legale e le garanzie convenzionali in favore del compratore Gli obblighi di indennizzo e il c.d. price adjustment Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO PRELIMINARE CONDIZIONATO DI VEN- DITA DI AZIONI... [F055] C) Giurisprudenza Le azioni nella teoria generale dei beni giuridici e come oggetto di cessione Tipologie e regimi di rappresentazione, intestazione e circolazione Il processo di cessione dei pacchetti azionari di controllo La tutela legale e le garanzie convenzionali in favore del compratore Gli obblighi di indennizzo ed il c.d. price adjustment D) Bibliografia Cessione di quote sociali A) Inquadramento funzionale Premessa

20 Indice - Sommario XXVII 2. Elementi essenziali e cause di invalidità e risoluzione del contratto Natura giuridica, scopo del contratto e casistica Cessione della medesima quota a più acquirenti Cessione di quote sociali, alienazione di azienda e divieto di concorrenza Simulazione del contratto e questioni fiscali Le trattative e il contratto preliminare di cessione di quote sociali Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO PRELIMINARE DI CESSIONE DI QUOTE.. [F056] OGGETTO DEL CONTRATTO DEFINITIVO DI CESSIONE DI QUOTE E GARANZIE... [F057] C) Giurisprudenza Elementi essenziali e cause di invalidità e risoluzione del contratto Scopo del contratto e casistica Posizione della società nei confronti della cessione Cessione di quote sociali, alienazione di azienda e divieto di concorrenza Simulazione del contratto e questioni fiscali Le trattative e il contratto preliminare di cessione di quote sociali D) Bibliografia Collocamento di strumenti finanziari A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologie contrattuali Ammissibilità del contratto Forma Obblighi delle parti Disciplina tributaria B) Formule LETTERA DI MANDATO PER IL COLLOCAMENTO DI STRUMENTI FINANZIARI... [F058] CONTRATTO DI GARANZIA PER LA SOTTOSCRIZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI... [F059]

21 XXVIII Indice - Sommario CONVENZIONE DI COLLOCAMENTO... [F060] C) Giurisprudenza La posizione dell autorità di vigilanza: obbligo di pubblicazione del prospetto informativo e conflitto di interessi La forma del contratto D) Bibliografia Commissione A) Inquadramento funzionale La commissione e il commissionario Oggetto e forma del contratto L efficacia traslativa della commissione I rapporti tra committente e commissionario La revoca dell incarico I rapporti tra il commissionario e i terzi L intervento del committente presso i terzi Le operazioni a fido L entrata del commissionario nel contratto Il compenso del commissionario La durata del rapporto Pattuizioni particolari Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI COMMISSIONE PER LA VENDITA... [F061] CONTRATTO DI COMMISSIONE PER L ACQUISTO... [F062] CLAUSOLA DELLO STAR DEL CREDERE... [F063] C) Giurisprudenza La commissione e il commissionario Oggetto e forma del contratto L efficacia traslativa della commissione I rapporti tra committente e commissionario La revoca dell incarico I rapporti tra committente, il commissionario e i terzi Le operazioni a fido L entrata del commissionario nel contratto Il compenso del commissionario Pattuizioni particolari Disciplina tributaria

22 Indice - Sommario XXIX D) Bibliografia Comodato A) Inquadramento funzionale Caratteri e funzione del comodato: realità e gratuità Conclusione e forma del comodato L oggetto del comodato Il rapporto di comodato Estinzione del rapporto e riconsegna della res commodata Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI COMODATO... [F064] C) Giurisprudenza Comodato: natura, perfezionamento e forma del contratto Durata del comodato e determinazione del termine Gratuità e modus Obbligazioni del comodatario: custodia e ripartizione delle spese Comodato e casa familiare Estinzione del comodato e azione di restituzione D) Bibliografia Compromesso e clausola compromissoria A) Inquadramento funzionale La riforma del 2006 e i diritti arbitrabili Arbitrabilità tra indisponibilità del diritto e inderogabilità della norma Il compromesso e la clausola compromissoria I diversi tipi di arbitrato: arbitrato di equità (segue) Arbitrato rituale e irrituale (segue) Arbitrati speciali: arbitrati dei consumatori Arbitrati speciali: arbitrato societario (segue) Arbitrati speciali: arbitrato sportivo Il termine B) Formule FORMULA DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRO UNICO (MODELLO DELLA CAMERA ARBI- TRALE DI ROMA)... [F065]

23 XXX Indice - Sommario FORMULE DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER COLLEGIO ARBITRALE (MODELLO COMUNE)... [F066] FORMULA DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRATO COLLEGIALE RITUALE FRA PIÙ PARTI (MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI ROMA)... [F067] FORMULA CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBI- TRATO IRRITUALE SECONDO EQUITÀ (MODELLO COMUNE)... [F068] CONVENZIONE DI ARBITRATO... [F069] MODELLO DI ATTO DI NOMINA DI ARBITRO FATTA DALLE PARTI... [F070] MODELLO DI CLAUSOLA PER ARBITRATO INTERNA- ZIONALE (MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI MILANO)... [F071] MODELLO DI CLAUSOLA C.D. MULTI STEP (COM- PRENDE TANTO LA CONCILIAZIONE CHE L ARBI- TRATO; MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI MILANO)... [F072] MODELLO DI CLAUSOLA ARBITRALE SOCIETARIA (MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI MILANO) [F073] MODELLO DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER STA- TUTO SOCIETARIO (MODELLO CAMERA ARBITRALE E DI CONCILIAZIONE - FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO)... [F074] C) Giurisprudenza Diritti arbitrabili Differenza tra arbitrato e altri metodi alternativi di risoluzione delle controversie Arbitrato, giurisdizione esclusiva, diritti soggettivi e interessi legittimi Competenza inderogabile giudice ordinario Arbitrato pubblici servizi Forma clausola compromissoria Invalidità della clausola compromissoria Autonomia della clausola compromissoria Natura dell arbitrato Tipi di arbitrato. Equità Rituale irrituale Termine

24 Indice - Sommario XXXI 13. Interpretazione D) Bibliografia Concessione di ipoteca A) Inquadramento funzionale Natura e caratteri dell ipoteca Nozione e natura giuridica del contratto Soggetti del rapporto e oggetto dell ipoteca Forma del contratto Iscrizione nei Registri immobiliari Disciplina tributaria B) Formule ATTO DI CONCESSIONE DI IPOTECA... [F075] CONTRATTO DI CONCESSIONE DI IPOTECA... [F076] CONTRATTO DI FINANZIAMENTO GARANTITO DA IPOTECA... [F077] QUIETANZA E CANCELLAZIONE DI IPOTECA... [F078] C) Giurisprudenza Caratteri dell ipoteca Nozione e forma del contratto Soggetti del rapporto e oggetto dell ipoteca Iscrizione e cancellazione D) Bibliografia Concessione di know-how A) Inquadramento funzionale Nozione di know-how e requisiti di tutela La cessione di know-how: forma e ammissibilità del contratto Obblighi delle parti La licenza di know-how: forma e ammissibilità del contratto Obblighi delle parti Differenze tra cessione di know-how, licenza di know-how e altre tipologie contrattuali B) Formule CLAUSOLA DI ESCLUSIVA E SEGRETEZZA CON- TRATTO DI CESSIONE DI KNOW-HOW... [F079] CLAUSOLA DI SEGRETEZZA CONTRATTO DI LICENZA DI KNOW-HOW... [F080]

25 XXXII Indice - Sommario CLAUSOLA DI ASSISTENZA TECNICA... [F081] C) Giurisprudenza Definizione e oggetto del know-how Cessione di know-how e requisiti di validità del trasferimento D) Bibliografia Concessione di vendita A) Inquadramento funzionale Nozione Obblighi delle parti Patto di non concorrenza, prezzo di rivendita e tutela del concessionario Durata B) Formule CONTRATTO DI CONCESSIONE DI VENDITA... [F082] C) Giurisprudenza Nozione e oggetto del contratto Diritti di proprietà intellettuale Durata e tutela per la parte concessionaria Zona di esclusiva D) Bibliografia Conto corrente A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologia contrattuale Elementi e struttura del conto corrente Conto corrente bancario e contratto di conto corrente Addebiti e accrediti Crediti inclusi ed esclusi dal conto Chiusura del conto e scioglimento del rapporto Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI CONTO CORRENTE... [F083] C) Giurisprudenza Disciplina del conto corrente bancario Approvazione dell estratto Obblighi della banca Rimesse

26 Indice - Sommario XXXIII 5. Forma del contratto Conto corrente e procedura fallimentare Clausola salvo incasso Commissione massimo scoperto Conto corrente e comunione legale Atti di versamento in conto Intestazione fiduciaria Interessi Clausole nulle Contestazione del conto corrente Estinzione del conto corrente Girata per incasso D) Bibliografia Contratto autonomo di garanzia A) Inquadramento funzionale Nozione e ammissibilità del contratto autonomo di garanzia Tipologie contrattuali La disciplina Forma Escussione Prova pronta e liquida Obblighi delle parti Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA A PRIMA RICHIESTA (PROTOCOLLO D INTESA ABI-CONFINDU- STRIA - MARZO 2005)... [F084] C) Giurisprudenza Ammissibilità del contratto autonomo di garanzia: contratto autonomo di garanzia e fideiussione a prima domanda Tipologia delle garanzie autonome e controgaranzia nel commercio internazionale Escussione, exceptio doli e prova liquida Il sistema delle rivalse D) Bibliografia

27 XXXIV Indice - Sommario Contratto d opera A) Inquadramento funzionale Contratto d opera e figure affini La struttura del contratto Esecuzione dell opera e controlli del committente Accettazione dell opera e rimedi per difformità e vizi dell opera Forme di estinzione tipica del contratto: recesso unilaterale e impossibilità sopravvenuta Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO D OPERA... [F085] C) Giurisprudenza Contratto d opera e figure affini La struttura del contratto Esecuzione dell opera e controlli del committente Accettazione dell opera e rimedi per difformità e vizi dell opera Forme di estinzione tipica del contratto: recesso unilaterale e impossibilità sopravvenuta D) Bibliografia Contratto d opera intellettuale A) Inquadramento funzionale Nozione Divieto di ritenzione Vizi del contratto Recesso dal contratto Inadempimento del contratto e responsabilità Contratto di consulenza Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO D OPERA INTELLETTUALE... [F086] CONTRATTO DI CONSULENZA LEGALE... [F087] CONTRATTO DI CONSULENZA FISCALE E CONTA- BILE... [F088] CONTRATTO DI CONSULENZA MULTIMEDIALE E TEC- NOLOGICA... [F089] CONTRATTO DI CONSULENZA ARTISTICA... [F090] CONTRATTO DI CONSULENZA INDUSTRIALE... [F091]

28 Indice - Sommario XXXV C) Giurisprudenza Elementi essenziali del contratto, invalidità e casistica Recesso dal contratto Inadempimento del contratto e responsabilità Forma del contratto D) Bibliografia Contratto di accesso ai servizi cloud A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologie contrattuali I livelli di servizio La tutela e la sicurezza dei dati anche personali La tutela del diritto d autore e la responsabilità del fornitore di accesso B) Formule CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO CLOUD... [F092] C) Giurisprudenza Responsabilità dell internet provider D) Bibliografia Contratto di call center (o tele-assistenza) A) Inquadramento funzionale Il call center Fattispecie e funzione economico-sociale La natura giuridica Gli obblighi dei soggetti La disciplina applicabile in ragione della diversa durata del contratto La fase esecutiva L estinzione del contratto e del rapporto B) Formule CONTRATTO DI TELEASSISTENZA... [F093] C) Giurisprudenza D) Bibliografia Contratto di edizione A) Inquadramento funzionale Il contratto di edizione. La particolarità dell opera dell ingegno Il contenuto. L art. 119 l. aut

29 XXXVI Indice - Sommario 3. La soglia massima di durata del contratto e il suo contenuto minimo. L art. 122 l. aut Gli obblighi e i diritti delle parti Le cause di risoluzione ed estinzione del contratto B) Formule CONTRATTO DI EDIZIONE... [F094] C) Giurisprudenza Il contratto di edizione. La particolarità dell opera dell ingegno Il contenuto. L art. 119 l. aut La soglia massima di durata del contratto e il suo contenuto minimo. L art. 122 l. aut Gli obblighi e i diritti delle parti Le cause di risoluzione ed estinzione del contratto D) Bibliografia Contratto di manutenzione A) Inquadramento funzionale Nozione, qualificazione giuridica e disciplina applicabile Oggetto del contratto Determinazione e modalità di pagamento del corrispettivo Durata del contratto B) Formule CONTRATTO DI MANUTENZIONE... [F095] C) Giurisprudenza Giurisdizione Disciplina applicabile Validità ed efficacia del contratto Inadempimento e responsabilità contrattuale Risoluzione per impossibilità sopravvenuta Responsabilità aquiliana Responsabilità penale degli esponenti aziendali D) Bibliografia Contratto di rete A) Inquadramento funzionale Introduzione. L interesse verso le aggregazioni di impresa Il contratto di rete La causa del contratto

30 Indice - Sommario XXXVII 4. Un possibile inquadramento dei contratti di rete come contratti collegati L oggetto del contratto Le parti Il contenuto del contratto Il fondo patrimoniale comune L organo comune La responsabilità verso i terzi e verso le imprese retiste Le modalità di ingresso e di uscita dalla rete Forma e pubblicità Soggettività civile e tributaria Cenni sulle differenze e somiglianze con altre forme di aggregazione tra imprese I contratti di rete nel settore agricolo Incentivi ai contratti di rete Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI RETE... [F096] C) Giurisprudenza Premessa Contratti di rete ed aiuti di Stato I contratti di rete come contratti collegati Contratti di rete ed incentivi D) Bibliografia Contratto di utilizzazione del computer A) Inquadramento funzionale I contratti informatici I contratti relativi all hardware I contratti relativi al software B) Formule CONTRATTO DI COMODATO DI HARDWARE... [F097] CONTRATTO DI LICENZA D USO DI SOFTWARE... [F098] CONTRATTO DI SVILUPPO DI SOFTWARE... [F099] C) Giurisprudenza I contratti informatici I contratti relativi all hardware I contratti relativi al software D) Bibliografia

31 XXXVIII Indice - Sommario Contratto di viaggio A) Inquadramento funzionale Nozione di pacchetto turistico Rapporto tra i soggetti del contratto: organizzatore, intermediario, turista Forma del contratto Obblighi informativi Modifica delle condizioni contrattuali dopo la partenza Responsabilità dell organizzatore e del venditore per inesatto adempimento o inadempimento delle prestazioni contrattuali Responsabilità dell organizzatore per i servizi affidati a terzi Danno da vacanza rovinata Risoluzione del contratto per impossibilità di utilizzazione della prestazione da parte del creditore; rilevanza della finalità turistica come causa in concreto del contratto Coordinamento tra le diverse discipline Pacchetti turistici negoziati fuori dei locali commerciali e a distanza B) Formule CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO.. [F100] C) Giurisprudenza Rapporto tra i soggetti del contratto: organizzatore, venditore, turista Forma del contratto Obblighi informativi Modifica delle condizioni contrattuali dopo la partenza Responsabilità dell organizzatore e del venditore per inesatto adempimento o inadempimento delle prestazioni contrattuali Responsabilità dell organizzatore per i servizi affidati a terzi Danno da vacanza rovinata Risoluzione del contratto per impossibilità di utilizzazione della prestazione da parte del creditore; rilevanza della finalità turistica come causa in concreto del contratto D) Bibliografia Contratto estimatorio A) Inquadramento funzionale Disciplina e caratteri del contratto estimatorio

32 Indice - Sommario XXXIX 2. Funzione del contratto Aestimatio e facoltà di restituzione dei beni Fissazione del termine e rimedi a tutela del tradens Rapporti con le figure affini Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO ESTIMATORIO... [F101] C) Giurisprudenza Elementi caratterizzanti e funzione del contratto estimatorio Facoltà di restituzione e proprietà dei beni Termine per la restituzione e prezzo D) Bibliografia Contratto per il trasferimento di materiali (MTA) A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologie contrattuali Titolarità e utilizzo dei miglioramenti Riservatezza Responsabilità e garanzie B) Formule ACCORDO DI TRASFERIMENTO DI MATERIALE... [F102] C) Giurisprudenza Materia biotecnologico Obblighi di custodia Responsabilità per danni da cose in custodia D) Bibliografia Contratto preliminare di vendita A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologie contrattuali Contenuti Esecuzione del preliminare ed esecuzione del preliminare e in forma specifica ex art c.c Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IM- MOBILIARE TRA PRIVATI... [F103] CONTRATTO PRELIMINARE AD EFFETTI ANTICIPATI.. [F104]

33 XL Indice - Sommario PROPOSTA DI ACQUISTO IMMOBILIARE (CON EFFETTO DI CONTRATTO PRELIMINARE TRA LE PARTI)... [F105] C) Giurisprudenza Nozione e caratteristiche generali Preliminare ad effetti anticipati Elementi dell accordo Contenuti della promessa di vendita, clausole particolari, elementi accidentali Obbligazioni del promittente venditore Preliminare di vendita di cosa altrui Preliminare di vendita di cosa futura Esecuzione del preliminare ed esecuzione in forma specifica Inefficacia, risoluzione, rescissione, e patologia del preliminare D) Bibliografia Cooperazione tecnologica A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologie contrattuali Elementi centrali della collaborazione Diritti di accesso Titolarità e diffusione delle conoscenze Segretezza B) Formule CONTRATTO DI COOPERAZIONE TECNOLOGICA... [F106] C) Giurisprudenza Know-how Contitolarità dei brevetti Violazione del vincolo di riservatezza Clausole particolari D) Bibliografia Delegazione A) Inquadramento funzionale Nozione e tipologie contrattuali Elementi costitutivi della fattispecie e loro coordinamento Delegazione di pagamento

34 Indice - Sommario XLI 4. Delegazione cumulativa e delegazione privativa Eccezioni opponibili: delegazione pura e delegazione titolata Requisiti formali Disciplina tributaria B) Formule DELEGAZIONE DI DEBITO... [F107] DELEGAZIONE CUMULATIVA... [F108] DELEGAZIONE LIBERATORIA... [F109] DELEGAZIONE PURA O ASTRATTA... [F110] DELEGAZIONE TITOLATA CON RIFERIMENTO AD ENTRAMBI I RAPPORTI... [F111] DELEGAZIONE DI PAGAMENTO... [F112] C) Giurisprudenza La struttura della delegazione Delegatio solvendi e delegatio promittendi Effetti della delegazione Oggetto della delegazione Rapporto di provvista e rapporto di valuta L accettazione dell obbligazione del terzo e i suoi effetti La delegazione attiva Delegazione di pagamento e figure affini Eccezioni opponibili: delegazione pura e delegazione titolata Requisiti di forma D) Bibliografia Deposito A) Inquadramento funzionale Nozione e profili ricostruttivi Forma e oggetto del contratto Responsabilità del depositario Deposito in albergo e nei magazzini generali Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI DEPOSITO STANDARD... [F113] CONTRATTO DI DEPOSITO IRREGOLARE... [F114] C) Giurisprudenza

35 XLII Indice - Sommario 1. Perfezionamento del contratto, modalità della consegna e particolari tipologie di beni Responsabilità ex recepto nel deposito e nei contratti con causa mista Ambito applicativo delle norme sul deposito in albergo Merci conservate nei magazzini generali D) Bibliografia Engineering A) Inquadramento funzionale Definizione generale del contratto di engineering Funzione economica Le sottotipologie contrattuali: il consulting engineering e il commercial engineering Altre sottotipologie contrattuali Le società di engineering Le definizioni contrattuali Gli obblighi dell engineer Gli obblighi del committente I poteri del committente e lo ius variandi Dovere di segretezza e know-how I rimedi in caso di inadempimento Le clausole di limitazione e di esonero della responsabilità Le clausole di adeguamento alle circostanze sopravvenute Sospensione e recesso Subcontratto e cessione del contratto Le garanzie Differenze tra l engineering e altre tipologie contrattuali B) Formule CONTRATTO DI ENGINEERING... [F115] C) Giurisprudenza Definizione, natura e oggetto del contratto di engineering Clausole vessatorie D) Bibliografia Factoring A) Inquadramento funzionale

36 Indice - Sommario XLIII 1. Profili strutturali e funzionali del contratto atipico di factoring Le parti La garanzia della solvenza del debitore ceduto Efficacia del contratto rispetto al debitore ceduto e ai terzi Disciplina tributaria B) Formule CONTRATTO DI FACTORING... [F116] C) Giurisprudenza Factoring: caratteri generali Atipicità del contratto di factoring e disciplina applicabile La garanzia legale della solvenza del debitore ceduto Efficacia del contratto rispetto al debitore ceduto e ai terzi D) Bibliografia Fideiussione A) Inquadramento funzionale Profili strutturali e funzionali della fideiussione Forma e prova della fideiussione Carattere accessorio della fideiussione I rapporti tra creditore e fideiussore I rapporti fra fideiussore e debitore Fideiussio fideiussionis: natura e responsabilità del fideiussore di secondo grado L istituto della confideiussione e il beneficio della divisione fra più fideiussori Fideiussione omnibus e determinabilità dell oggetto. Le modifiche della l , n. 154 e il problema dei rapporti preesistenti L estinzione della fideiussione Disciplina tributaria B) Formule FIDEIUSSIONE... [F117] CONDIZIONI GENERALI UNIFORMI RELATIVE ALLE FIDEIUSSIONI A GARANZIA DI QUALUNQUE OPERA- ZIONE BANCARIA (FIDEIUSSIONE OMNIBUS)... [F118] C) Giurisprudenza Fideiussione: caratteri generali

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto.... 4... 4 funzione economico-sociale... 6 1.3. Appalto privato e appalto pubblico...

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE-SOMMARIO. Parte I INDICE-SOMMARIO Parte I Capitolo I LA LOCAZIONE NEL SISTEMA 1. Cenni storici pag. 3 2. La locazione tra codice e leggi extracodicistiche» 7 3. Il tipo legale» 12 3.1. I soggetti» 18 3.2. L oggetto» 22

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE FONTI 1. Origine e sviluppo storico dell istituto.... pag. 1 2. Caratterizzazioni dell istituto....» 4 2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo...»

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI Titolo III Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione...

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XIII Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO 1. Definizione e natura del contratto di locazione... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... pag. Prefazione.... XIII Capitolo 1 NATURA DELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA R.C. AUTO 1.1. Matrice contrattuale del rapporto assicurativo... 1 1.2. Riaffermazione della matrice contrattuale nel nuovo

Dettagli

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I IL DOVERE DI BUONA FEDE E IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO TRA CLAUSOLE GENERALI DI DIRITTO PRIVATO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il dovere di buona fede come clausola

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI II Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione... art. 1571

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio Indice sommario Prefazione di GUIDO CAPOZZI... Premessa alla seconda edizione... VII IX SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio 1. Generalità...

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA INDICE pag- CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA 1. Premessa definitoria 1 2. Azienda ed esercizio dell'impresa 4 3. L'azienda come complesso di «beni» 8 4. Il problema della natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XIII FRANCO ANGELONI CAPO IX. - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI... Indice analitico delle materie...» 397 VII CAPO IX.

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia INDICE GENERALE PARERI 1. Il cambiamento di sesso della persona coniugata e la caducazione automatica del matrimonio...» 3 2. L utilitas quale requisito dell azione di ingiustificato arricchimento nei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA INDICE SOMMARIO Prefazione.... Abbreviazioni.... xiii xviii Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA 1. Ladistribuzionedeiprodottiassicurativi... 1 2. Alle radici del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. GIORGIO DE NOVA PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ... pag. 1 CRISTINA MENICHINO LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

INDICE - SOMMARIO. GIORGIO DE NOVA PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ... pag. 1 CRISTINA MENICHINO LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INDICE - SOMMARIO GIORGIO DE NOVA PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ... pag. 1 CRISTINA MENICHINO LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 1. Formulazione della clausola claims made nella prassi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3 INDICE Introduzione.............................. p. 1 1. Il diritto commerciale...................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale.........» 3 Parte Prima. L IMPRENDITORE I. L Imprenditore.......................»

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

N. 2 Violazione degli obblighi di comportamento da parte degli intermediari finanziari e rimedi esperibili dagli investitori danneggiati

N. 2 Violazione degli obblighi di comportamento da parte degli intermediari finanziari e rimedi esperibili dagli investitori danneggiati ix Presentazione... I collaboratori... vii xix N. 1 Illegittimità della richiesta di adempimento frazionato di una prestazione originariamente unica... 1 1. Inquadramentodellatematica... 1 2. Guidaalcasopratico...

Dettagli

- Tel: Indice Corso 60 ore

- Tel: Indice Corso 60 ore Indice Corso 60 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I Contratti tipici tradizionali. Presentazione... pag. 5

INDICE SOMMARIO. Parte I Contratti tipici tradizionali. Presentazione... pag. 5 INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Parte I Contratti tipici tradizionali a) Obbligazioni e diritti reali Contratti traslativi 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini Sommario SOMMARIO Profilo Autori... Prefazione... V VII PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto di Paolo Marini Capitolo 1 - Esecuzione forzata ed esecuzione in forma specifica 1. L esecuzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

FRANCESCO MACARIO I SINGOLI CONTRATTI GARANZIE PERSONALI UTET

FRANCESCO MACARIO I SINGOLI CONTRATTI GARANZIE PERSONALI UTET FRANCESCO MACARIO I SINGOLI CONTRATTI 10 GARANZIE PERSONALI UTET INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO I DELLA VENDITA. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO I DELLA VENDITA. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO I DELLA VENDITA Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1470 Nozione di PAOLO GALLO... p. 5 I. LA FORMAZIONE 1. Cenni storici...»

Dettagli

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti Indice pag. Capitolo 1 Le fonti del contratto d agenzia 1.1. L origine storica del contratto d agenzia 1 1.2. Gli accordi economici collettivi 9 1.3. La disciplina codicistica 18 1.3.1. I riferimenti normativi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. XV Premessa...» XVII. Capitolo I LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. XV Premessa...» XVII. Capitolo I LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XV Premessa...» XVII Capitolo I LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO F001 Contratto di locazione di immobile urbano ad uso abitativo (art. 2, l. 431/98)... Pag. 3 F002 Contratto

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 1.1 Definizione 1 1.2 Fonti legislative e contrattuali in tema di agenzia 2 1.2.1 Il Codice civile 2 1.2.2 Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) 3 1.2.3

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE 1. Norme regolatrici Art. 1100 Norme regolatrici............................... 5 2. Uso della cosa comune Art. 1102 Uso della cosa

Dettagli