W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica"

Transcript

1

2 W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica

3 Wolf-Bernhard Schill Frank H. Comhaire Timothy B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica Con 225 Figure e 120 Tabelle Edizione italiana a cura di Andrea Lenzi e Andrea M. Isidori Con la collaborazione di Elisa Giannetta Laura Rizza Daniele Ardizzone

4 Prof. em. Dr. Wolf-Bernhard Schill Center of Dermatology and Andrology Justus Liebig University Giessen, Germany Prof. Dr. Timothy B. Hargreave Department of Oncology, University of Edinburgh Human Genetics Building, Western General Hospital Edinburgh, Scotland, UK Prof. em. Dr. Frank Comhaire Center for Medical and Urological Andrology and Reproductive Endocrinology, University Hospital Ghent, Belgium Edizione italiana a cura di: Prof. Andrea Lenzi, MD Professore Ordinario di Endocrinologia Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica "Sapienza" Università di Roma Presidente della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Prof. Andrea M. Isidori, MD, PhD Ricercatore in Endocrinologia Unità di Fisiopatologia della Riproduzione, Andrologia e Diagnosi Endocrinologiche Dipartimento di Fisiopatologia Medica "Sapienza" Università di Roma Con la collaborazione di: Dr. Elisa Giannetta, MD, PhD Dr. Laura Rizza, MD Dr. Daniele Ardizzone, MD Dipartimento di Fisiopatologia Medica "Sapienza" Università di Roma Tradotto dal titolo originale Andrology for the Clinician edited by Wolf-Bernhard Schill, Frank Comhaire, Timothy Hargreave Springer Berlin Heidelberg 2006 Tutti i diritti riservati ISBN e-isbn DOI / Springer-Verlag Italia 2010 Quest'opera è protetta dalla legge sul diritto d'autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all'utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L'utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l'editore non può garantire l'esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l'impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l'esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Traduzione e gestione progetto: IMS (Roma) e IMSW (Paris) Stampa: Printer Trento Srl, Trento, Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

5 Prefazione ll'edizione italiana Lo studio dell'uomo, della sua forza e «potenza», delle sue qualità e del suo carattere ha origini molto antiche. L'affermazione dell'andrologia come disciplina indipendente si raggiunge, però, solo recentemente. Scorrere alcuni tratti di quest'affascinante storia ci aiuta ad apprezzarne le origini, le molteplici anime e l'attuale vocazione scientifica. nel IV secolo a.c, Ippocrate descrive le erezioni come sostenute dallo pneuma (aria) e dagli «spiriti vitali» che fluiscono nel pene e, quindi, qualsiasi malattia o alterazione dell'equilibrio dei quattro umori ed elementi avrebbe portato all'impotenza. Sarà Leonardo da Vinci, nel Rinascimento, a confutare la natura pneumatica delle erezioni osservando che gli uomini giustiziati per impiccagione spesso sviluppavano erezioni riflesse e che il loro pene, dissezionato, risultava pieno di sangue e non di aria nel 1494, le armate del re Carlo VIII invadono Napoli: si diffonde la prima epidemia di sifilide in Italia. L'infezione si propaga rapidamente in buona parte d'europa. Si dovrà aspettare il 1905 perché venga identificato l'agente patogeno, il «Treponema pallidum» da parte di Schaudinn e Hoffmann nel 1677, in Olanda, Antonij Van Leeuwenhoek, descrive per la prima volta gli spermatozoi (scoperti dallo studente Ham di Leyda) nel suo Animalicula in semine. Circa 100 anni dopo, nel 1775, Lazzaro Spallanzani, a Pavia, giunge alla conclusione che gli ovuli delle varie specie animali non possono svilupparsi senza il liquido seminale maschile. Saranno Prevost e Dumas nel 1842 a provare che il liquido seminale è fecondante solo in presenza di spermatozoi nel 1849 Arnold Berthold dimostra l'esistenza degli ormoni sessuali maschili, attraverso i suoi studi sugli esperimenti di castrazione e trapianto di testicoli di gallo. Maggiore risonanza ebbe nel 1889, a Parigi, il famoso neurologo ultrasettantenne Charles Brown-Séquard, comunicando al Congresso della Società di Biologia di avere riacquistato in sole due settimane il benessere e il vigore fisico, nonché la rapidità intellettuale della sua giovane età, auto-iniettandosi sottocute un estratto di testicoli di cane nel 1971, Donald Laub e Norman Fisk introducono il termine disforia di genere per intendere una condizione in cui una persona ha una forte e persistente identificazione nel sesso opposto a quello biologico o comunque a quello assegnato anagraficamente alla nascita, indipendentemente dall'orientamento sessuale del soggetto Questa breve selezione storica ripercorre solo alcuni degli argomenti che il libro affronta in chiave scientifica e moderna, come approfondimento per il medico che si affaccia allo studio dell'andrologia o per lo specialista andrologo. I temi trattati spaziano dai disturbi sessuali all'infertilità, dal deficit erettile all'ipogonadismo, dalle lesioni benigne e maligne delle gonadi maschili alle malattie veneree, facendo di questo trattato un punto di riferimento che rispecchia pienamente una moderna definizione di Andrologia. L'Andrologia, oggi, rappresenta quella «Disciplina clinica che accompagna e segue l'essere umano in quanto maschio nel suo svilupparsi, nel suo pieno manifestarsi psicofisico e nel suo decadere» (Isidori A., Medicina nei Secoli, 2001, vol 13, n 2, pag 256). È una disciplina che abbraccia competenze diverse (sessuologia, urologia, endocrinologia, dermatologia, infettivologia) in una visione unitaria che ne armonizza le diverse sfaccettature con la finalità di colmare un grosso vuoto, spesso occupato da improvvisazioni settoriali. L'obiettivo di unificare le molte anime dell'andrologia è stato uno dei principali traguardi che si sono prefissate le società scientifiche del settore, in particolare la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) che, tra le poche, è riuscita a far dialogare esperti nei campi della fertilità, della sessualità e dell'endocrinologia. Proprio con queste finalità è stato scritto il volume Andrologia clinica che, a tutto questo, aggiunge anche elementi di dermatologia. Il risultato è uno strumento di rapida consultazione, rigoroso e allo stesso tempo facile da leggere, ricchissimo di immagini e tabelle, capace di trattare l'andrologia nella sua interezza, con un approccio diagnostico e terapeutico, di immediato utilizzo in una raffinata pratica clinica. Roma, novembre 2009 Andrea Lenzi Andrea M. Isidori

6 Presentazione ll'edizione inglese L'Andrologia, nel senso più ampio del termine, è una specialità medica in rapida crescita, che tratta, in particolare, i disturbi della riproduzione maschile, come i disturbi dell'erezione e i problemi legati all'invecchiamento dell'uomo. È diventato necessario formare gli specialisti in Andrologia quali gli endocrinologi, gli urologi e i dermatologi, ma anche i medici generici che partecipano spesso alla gestione di questi pazienti. Tre esperti internazionali di differenti discipline (dermatologia, endocrinologia e urologia) hanno creato un'alternativa al libro tradizionale, grazie a un nuovo formato che facilita l'acquisizione delle informazioni ottenute con l'apporto di un gran numero di esperti internazionali. Questo manuale è diviso in due parti. La Parte I fornisce delle informazioni concise di facile accesso e volte alla risoluzione dei problemi, per esempio sui fattori sessuali di infertilità, sulla contraccezione maschile, sui tumori e sulle infezioni genitali maschili. Questo libro è concepito per essere utilizzato da un medico molto impegnato e per consentire un accesso rapido alle informazioni riguardanti la pratica attuale. La Parte II fornisce le basi scientifiche delle raccomandazioni esposte nella Parte I. I tre Autori sono delle autorità riconosciute nel loro campo e hanno invitato grandi esperti internazionali a curare le diverse sezioni di quest'opera ma, grazie alla loro accurata supervisione, hanno garantito l'omogeneità del testo. Gli elementi chiave di questo libro sono delle chiare raccomandazioni riguardanti la pratica attuale e un facile accesso ai concetti scientifici alla loro base. Personalmente, sono convinto del fatto che quest'opera sarà uno strumento essenziale a disposizione dell'andrologo clinico e che faciliterà l'acquisizione di informazioni sui dati scientifici in un settore in rapida evoluzione quale l'andrologia. Lo scopo del volume è quello di raggiungere i medici che praticano l'andrologia di tutto il mondo, ma deve essere tenuto particolarmente in considerazione nei paesi europei. Il libro sarà utile per urologi, andrologi, dermatologi, endocrinologi, ginecologi, biologi della riproduzione, medici generici, gerontologi, psicologi, psichiatri, pediatri e paramedici e per tutto quello che gira intorno alla medicina, come le aziende farmaceutiche che lavorano nel campo dell'andrologia. Sono certo che il libro avrà molto successo e che sarà di grande interesse per i suoi lettori. David de Kretser Monash Institute of Medical Research Monash University, Melbourne

7 Prefazione ll'edizione inglese L'Andrologia è la specialità medica che cura i disturbi che colpiscono l'uomo. Tra questi si annoverano le anomalie congenite e acquisite dell'apparato riproduttivo maschile e i disturbi dell'apparato endocrino maschile. Dal momento che questi disturbi possono essere di pertinenza di diverse discipline, come l'endocrinologia, la dermatologia, la chirurgia urologica, la chirurgia plastica, l'oncologia, la venereologia e la medicina sessuale, è difficile per i medici di queste diverse specialità avere una visione olistica dell'andrologia. Noi speriamo che questo libro possa rappresentare un punto di riferimento nel vasto ambito delle malattie andrologiche e che consenta di sviluppare una visione olistica dell'andrologia e di catalizzare una cooperazione interdisciplinare nel trattamento dei disturbi andrologici. Questo libro è diviso in due parti: la Parte I presenta l'attuale pratica clinica, mentre la Parte II fornisce al lettore ulteriori dettagli teorici. Il lettore troverà dei capitoli sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi della fertilità maschile, dei disturbi della funzione sessuale maschile, delle infezioni sessualmente trasmesse e dei disturbi dello stato androgenico, tra cui le alterazioni legate all'invecchiamento, e dei capitoli sui tumori benigni e maligni degli organi riproduttivi maschili. Inoltre, abbiamo incluso dei capitoli sulla fitoterapia, sulla dermatologia estetica e sulla cosmetica medica, poiché, nella vita di tutti i giorni, molti uomini richiedono queste terapie e l'andrologo competente deve conoscere sia gli approcci alternativi che quelli tradizionali. Coloro che hanno contribuito a questa opera provengono da molti Paesi differenti e sono tutti autorità riconosciute in questo campo. Ove possibile, è stato fatto riferimento ai risultati di studi clinici randomizzati e noi ci siamo prefissati l'obiettivo di fornire, in questo libro, informazioni basate sulle prove. È stato richiesto a tutti gli Autori di fornire una rassegna completa del loro campo e dei loro lavori. Negli anni precedenti, i problemi andrologici sono stati relativamente ignorati, ma questa situazione sta cambiando grazie allo sviluppo di trattamenti efficaci come gli inibitori della fosfodiesterasi per la disfunzione erettile e gli inibitori della 5-α-reduttasi per l'ipertrofia prostatica; da ciò è derivata una maggiore visibilità mediatica dei disturbi andrologici. Così, sempre più uomini cercano una terapia e si aspettano che il loro medico sia bene informato su tutti gli aspetti dell'andrologia. Noi speriamo che questo libro consenta di progredire per raggiungere questo obiettivo. Wolf-Bernhard Schill, Frank Comhaire, Timothy Hargreave Giessen Ghent Edinburgh

8 Sommario Elenco degli autori... XXIII Introduzione Andrologia: definizione, aspetti clinici e prevalenza W.-B. Schill, F. Comhaire, T.B. Hargreave... 1 Bibliografia... 3 Organizzazione del testo e guida all'uso F. Comhaire... 4 Considerazioni generali Medicina basata sull'evidenza nella medicina della riproduzione e in andrologia F. Comhaire, A. Mahmoud... 5 Bibliografia... 6 Costi economici e rapporto costo-efficacia F. Comhaire, A. Mahmoud... 7 Bibliografia... 9 Etica della ricerca e dei trattamenti nell'ambito della riproduzione assistita T.B. Hargreave... 9 Introduzione... 9 Principi etici fondamentali Consenso Applicazione dei principi alla medicina della riproduzione. 11 Conclusioni Bibliografia Tessuti umani destinati alla ricerca T.B. Hargreave I Diagnosi e risoluzione dei problemi clinici I.1 Problema: disforia di genere e anomalie della differenziazione sessuale I.1.1 Disforia di genere G.G.R. T'Sjoen I Definizione I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Terapia I Prognosi Bibliografia I.1.2 Anomalie della differenziazione sessuale G.G.R. T'Sjoen I Definizione I Eziologia e patogenesi I Classificazione delle ambiguità genitali I Sintomatologia I Trattamento I Prevenzione Bibliografia I.2 Problema: anomalie dello sviluppo puberale S.A. Wudy I.2.1 Fisiologia I.2.2 Pubertà precoce I.2.2 Pubertà ritardata Bibliografia I.3 Fattori maschili dei disturbi della fertilità I.3.1 Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell'infertilità maschile F. Comhaire, A. Mahmoud Bibliografia I.3.2 I.3.3 Algoritmo diagnostico raccomandato dalla WHO F. Comhaire, A. Mahmoud Implicazioni della multifattorialità eziologica nella diagnosi e nella gestione dell'infertilità maschile F. Comhaire, A. Mahmoud Bibliografia I.3.4 Disfunzione sessuale e fertilità maschile T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici... 36

9 XII Sommario I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione Bibliografia I.3.5 Valori di riferimento dei parametri del liquido seminale e loro interpretazione F. Comhaire, A. Mahmoud Bibliografia I.3.6 Parametri seminali normali e anomalie isolate del plasma seminale F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.7 Cause immunologiche A. Mahmoud, F. Comhaire I Introduzione I Meccanismi dell'immunità maschile contro gli spermatozoi I Individuazione degli anticorpi anti-spermatozoo. 48 I Anticorpo anti-spermatozoo e infertilità I maschile Caratteristiche cliniche degli uomini portatori di anticorpi anti-spermatozoo I Prospettive Bibliografia I.3.8 Cause iatrogene delle anomalie dei parametri seminali G. Haidl I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.9 Cause sistemiche di infertilità maschile A. Mahmoud, F. Comhaire I Introduzione I Cause sistemiche Bibliografia I.3.10 Anomalie congenite e infertilità maschile T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione I.3.11 Danni testicolari acquisiti G. Haidl I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.12 Varicocele F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.13 Infezione/infiammazione delle ghiandole sessuali accessorie F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi e diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione Bibliografia I.3.14 Cause endocrine R. Weber I Definizione I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia... 76

10 Sommario XIII I Terapia Bibliografia I.3.15 Oligo-asteno-teratozoospermia senza causa apparente (O-A-T idiopatica) F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.16 Azoospermia G.R. Dohle I Definizione I Introduzione I Esami Bibliografia I.4 Problema: disfunzione sessuale I.4.1 Disfunzione erettile T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione Bibliografia I.4.2 Curvature del pene eretto, inclusa la malattia di La Peyronie T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione Bibliografia I.4.3 Disfunzione eiaculatoria: eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata, aneiaculazione, eiaculazione scarsa, eiaculazione retrograda ed eiaculazione dolorosa T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia I Prognosi I Prevenzione Bibliografia I.4.4 Disfunzione dell'orgasmo T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia Bibliografia I.4.5 Anomalie della libido B. Brosig I Definizione I Epidemiologia I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Terapia I Prognosi Bibliografia I.4.6 Deviazioni sessuali e parafilie M. Beutel I Definizione I Eziologia e patogenesi I Pedofilia come esempio di parafilia I Diagnosi e terapia Bibliografia I.5 Problema: contraccezione maschile I.5.1 Controversie riguardanti la gestione dopo la vasectomia J. Shah, H. Fisch I Introduzione I Definizione I Prevalenza I Terapia I Risultati della terapia I Conclusioni Bibliografia I.5.2 Inversione della vasectomia A. Belker I Indicazioni I Controindicazioni I Tecniche di riparazione della vasectomia I Cure postoperatorie I Complicanze I Risultati I Conclusioni Bibliografia I.5.3 Contraccezione maschile D. Handelsman, G. Waites I Introduzione I Metodi ormonali...121

11 XIV Sommario I Metodi non ormonali I Vaccini I Conclusioni Bibliografia I.5.4 Metodi tradizionali D. Handelsman, G. Waites I Introduzione I Conclusioni Bibliografia I.6 Problema: infezioni dell'apparato riproduttivo I.6.1 Infezione dell'apparato riproduttivo/malattie sessualmente trasmesse F.R. Ochsendorf I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.6.2 Infezione da HIV F.R. Ochsendorf I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.7 Problema: emergenze in andrologia I.7.1 Torsione del testicolo C.F. Heyns, A.J. Visser I Definizione I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Conclusioni Bibliografia I.7.2 Traumi testicolari contundenti J. Vale I Definizione I Eziologia e patogenesi I Diagnosi I Trattamento conservativo versus chirurgico I Follow-up postoperatorio Bibliografia I.7.3 Fratture peniene W.D. Aiken I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Esame clinico I Esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione Bibliografia I.7.4 Priapismo P. Kumar, D.J. Ralph I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Terapia I Conclusioni Bibliografia I.7.5 Dolore testicolare e sindromi dolorose associate T.B. Hargreave, L. Turner-Stokes I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Conclusioni Bibliografia I.8 Lesioni benigne e maligne dell'apparato genitale maschile I.8.1 Lesioni benigne scrotali, cisti dell'epididimo, tumori dell'epididimo K. Turner I Idrocele I Cisti dell'epididimo I Tumori dell'epididimo I Altre lesioni benigne dell'epididimo: granuloma seminale I Altre lesioni benigne dell'epididimo: tubercolosi dell'epididimo Bibliografia...182

12 Sommario XV I.8.2 Carcinoma del testicolo, CIS, microcalcificazioni, classificazione TNM O. Ståhl, J. Eberhard, A. Giwercman I Carcinoma del testicolo I Carcinoma in situ del testicolo Bibliografia I.8.3 Infiammazioni peniene F.-M. Köhn I Introduzione I Papule peniene perlacee I Linfangite sclerosante del pene I Balanite e balanopostite I Lichen sclero-atrofico I Balanite circoscritta plasmacellulare (Balanite di Zoon) I Balanite circinata I Psoriasi volgare I Lichen planus I Eruzioni da farmaci I Altre lesioni del pene di origine farmacologica I Dermatiti da contatto allergiche e irritative del pene I Dermatite atopica I Eczema seborroico Bibliografia I.8.4 Cancro del pene I.D.C. Mitchell I Definizione I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni I.8.5 Circoncisione C.F. Heyns, J.N. Krieger I Introduzione I Epidemiologia della circoncisione I Embriologia e funzione del prepuzio I Indicazioni per la circoncisione I Controindicazioni alla circoncisione I Complicanze della circoncisione I Controversie attuali riguardo alla circoncisione I Alternative alla circoncisione I Conclusioni Bibliografia I.9 Problema: malattie prostatiche (infezione, ipertrofia benigna e cancro della prostata) I.9.1 Ipertrofia benigna e cancro della prostata S.A. McNeill, S.K.W. Leung I Introduzione I Eziologia e patogenesi I Cancro della prostata I Segni clinici, diagnosi e terapia Bibliografia I.9.2 Prostatite M.C. Bishop I Introduzione I Diagnosi della prostatite I Eziologia della prostatite cronica I Terapia Bibliografia I.10 Problema: patologie della mammella nell'uomo I.10.1 Ginecomastia e iperplasia benigna della mammella incluse le cause iatrogene W. Krause I Definizione, epidemiologia I Eziologia e patogenesi I Caratteristiche cliniche I Istopatologia I Fattori di rischio genetici I Iter diagnostici I Prevenzione e terapia Bibliografia I.10.2 Affezioni cutanee del capezzolo dell'uomo W. Krause I Malattie cutanee generali I Malattie infiammatorie localizzate I Tumori I Malformazioni I Interventi chirurgici Bibliografia I.10.3 Carcinoma mammario dell'uomo P.S.H. Soon, J.M. Dixon I Incidenza I Fattori di rischio I Istopatologia I Presentazione I Indagini I Trattamento del carcinoma mammario allo stadio precoce I Trattamento del carcinoma mammario metastatico.240 I Follow-up I Conclusioni Bibliografia I.11 Problema: invecchiamento maschile I.11.1 Regolazione neuroendocrina della funzione testicolare J. M. Kaufman I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Sintesi e conclusioni Bibliografia...246

13 XVI Sommario I.11.2 Invecchiamento maschile F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia e prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.11.3 Insufficienza d'organo e malattie frequenti dell'invecchiamento E.J.H. Meuleman, F. Comhaire I Introduzione e definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Prevenzione Bibliografia II Razionale II.1 Comprensione dell'anatomia e delle funzioni normali II.1.1 Anatomia e istologia dell'apparato genitale maschile A. Meinhardt II Testicoli e scroto II Epididimo II Funicolo spermatico e dotto deferente II Prostata II Vescicola seminale, ghiandola bulbo-uretrale II Pene e uretra Letture consigliate II.1.2 Differenziazione e sviluppo sessuali Y.L. Giwercman, A. Nordenskjöld II Introduzione II Geni implicati nella differenziazione sessuale nell'uomo II Diagnosi di ambiguità sessuale Bibliografia II.1.3 Fisiologia della spermatogenesi M. Bergmann II Spermatogenesi II Tubuli seminiferi II Spermatogoni II Spermatociti/meiosi II Spermatidi/spermiogenesi II Spermatozoo II Cellule di Sertoli II Apoptosi e spermatogenesi II Cinetica della spermatogenesi II Fisiopatologia della spermatogenesi e infertilità Bibliografia II.1.4 Fisiologia della funzione sessuale O. Baldo, I. Eardley II Erezione peniena II Eiaculazione e orgasmo Bibliografia II.1.5 Regolazione endocrina F. Comhaire, A. Mahmoud II Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Bibliografia II.1.6 Immunologia del testicolo e dei dotti escretori H.-C. Schuppe, A. Meinhardt II Privilegio immunitario del testicolo II Cellule immunitarie del testicolo II Barriera emato-testicolare II Meccanismi di tolleranza immunitaria nel testicolo II Fattori locali dell'immunoregolazione testicolare, il doppio ruolo delle citochine II Infiammazione del testicolo II Immunobiologia e patologie dei dotti escretori Bibliografia II.1.7 Contributi maschili alla biologia del concepimento e della fecondazione H.J. Tournaye II Preludio II Contributi paterni al concepimento II Altri attributi degli spermatozoi Bibliografia II.2 Meccanismi delle disfunzioni e patologie II.2.1 Anomalie dello sviluppo sessuale prenatale P. Wieacker II Introduzione II Anomalie primarie dello sviluppo gonadico II Alterazioni della biosintesi degli ormoni steroidei II Insensibilità agli androgeni II Anomalie dell'azione dell'amh II Alterazioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi II Ipospadia e testicolo ritenuto Bibliografia II.2.2 Disturbi endocrini e ruolo degli interferenti endocrini A. Mahmoud, F. Comhaire II Introduzione II Disturbi endocrini II Ruolo degli interferenti endocrini Bibliografia...319

14 Sommario XVII II.2.3 Infezione/infiammazione dell'apparato genitale maschile responsabili di anomalie dei parametri seminali C. Depuydt, A. Mahmoud, K. Everaert II Introduzione II Fattori causali e ruolo delle citochine II Globuli bianchi e specie reattive dell'ossigeno II Ostruzione al trasporto degli spermatozoi e anticorpo anti-spermatozoo Bibliografia II.2.4 Uretrite, infezioni sessualmente trasmesse (STD), sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) F.R. Ochsendorf II Introduzione II Uretrite II STD II HIV Bibliografia II.2.5 Alterazioni del flusso sanguigno: disfunzione sessuale e varicocele G.M. Colpi, M. Mancini, G. Piediferro, F.I. Scroppo II Disfunzione erettile e disfunzione vascolare II Varicocele II Torsione del testicolo II Testicolo criptorchide Bibliografia II.2.6 Effetti dello stile di vita e delle sostanze tossiche J. P. Bonde II Introduzione II Fattori legati allo stile di vita II Fattori ambientali sul lavoro II Esposizione ambientale II Tossicità sullo sviluppo mediata dall'uomo II Conclusioni Bibliografia II.2.7 Influenza delle malattie sistemiche e dei fattori iatrogeni sulle funzioni sessuale e riproduttiva R. Bornman II Introduzione II Funzione sessuale e riproduttiva II Malattie sistemiche e fertilità Bibliografia II.2.8 Meccanismi patogenetici delle neoplasie urogenitali T.F. 'Aho, D.E. Neal II Patogenesi del carcinoma in generale II Patogenesi del cancro della prostata II Patogenesi del cancro del testicolo II Patogenesi del cancro del pene II Prospettive Bibliografia II.3 Strumenti diagnostici II.3.1 Anamnesi ed esame clinico per problemi andrologici T.B. Hargreave II Anamnesi II Piano di un'anamnesi II Anamnesi specifica per problemi particolari II Esame clinico per malattie andrologiche Bibliografia II.3.2 Analisi del liquido seminale e test funzionali degli spermatozoi F. Comhaire, A. Mahmoud II Introduzione II Raccolta e trasporto di un campione II Esame macroscopico iniziale II Esame microscopico iniziale II Valutazione delle caratteristiche morfologiche II Screening degli spermatozoi ricoperti da anticorpi II Conta degli spermatozoi II Spermiocoltura II Resoconto degli esami semplici II Valutazione avanzata delle caratteristiche semplici degli spermatozoi II Esami funzionali degli spermatozoi II Esami biologici e biochimici del liquido seminale Bibliografia II.3.3 Analisi citomorfologica del liquido seminale G. Haidl, H.-C. Schuppe II Introduzione II Aspetti metodologici II Valore predittivo della morfologia degli II spermatozoi in vivo e in vitro Importanza clinica dell'analisi citomorfologica del liquido seminale II Morfologia degli spermatozoi e ICSI Bibliografia II.3.4 II II II Microbiologia clinica H.G. Schiefer, A. von Graevenitz Flora normale dell'apparato urogenitale maschile Diagnosi dei germi patogeni dell'apparato urogenitale maschile Esami microbiologici nella diagnosi delle infezioni dell'apparato urogenitale maschile Bibliografia...407

15 XVIII Sommario II.3.5 Valutazione ormonale nell'infertilità e nelle disfunzioni sessuali D. Klingmüller, N. Bliesener, G. Haidl II Introduzione II Testosterone totale II II Testosterone libero Ormone luteinizzante (LH) e ormone follicolostimolante (FSH) II Inibina B II Ormone antimulleriano II Estradiolo II Globulina che lega l'ormone sessuale (SHBG) II Prolattina II Diidrotestosterone II Bilancio ormonale di una disfunzione sessuale II Test di stimolazione con la gonadotropina corionica umana (hcg) II Test di stimolazione con l'ormone di liberazione delle gonadotropine (GnRH) II Test di stimolazione Bibliografia II.3.6 Marker tumorali in andrologia M. E. Bracke II Introduzione II Marker del cancro della prostata: antigene prostatico specifico (PSA) e altri II Marker del cancro del testicolo: α-fetoproteina, gonadotropina corionica umana e altre Bibliografia II.3.7 Esami strumentali di imaging per lo studio dei tumori in andrologia: ecocolordoppler, MRI e PET E.L.F. Nijs, R.H. Oyen II Ecografia II Doppler II MRI (Imaging in risonanza magnetica II nucleare) PET (tomografia a emissione di positroni, Positron Emission Tomography) II Emergenze in andrologia II Tumori Bibliografia II.3.8 Tecniche di imaging: ecocolordoppler e termografia per la diagnosi di varicocele Y. Gat, M. Gornish II Introduzione sulla bilateralità della malattia II Come usare la termografia scrotale di contatto II Importanza medica di una diagnosi completa e precisa del varicocele II Esiste una relazione tra varicocele e infertilità maschile? II Il varicocele subclinico è legato all'infertilità maschile e richiede un trattamento? II L'ecografia è il migliore strumento diagnostico perché la flebografia è soggetta a variazioni tecniche? II II II Perché il varicocele destro non può essere rilevato? Tecnica di Goren-Gat di screening e di trattamento del varicocele destro e sinistro Il varicocele «recidivante» dopo legatura alta a sinistra è, in realtà, un varicocele «sopravissuto»..452 Bibliografia II.3.9 Valutazione dei campioni di biopsia testicolare in una prospettiva clinica M. Bergmann II Indicazione II Preparazione II Valutazione Bibliografia II.3.10 Genetica e infertilità maschile T.B. Hargreave, D.J. Elliott II Introduzione II Principi fondamentali del codice genetico umano II Anomalie cromosomiche e fertilità maschile II Anomalie genetiche e infertilità maschile II Metilazione del DNA, impronta genomica e alterazioni legate all'invecchiamento II Anomalie mitocondriali II Malattie intranucleari ereditarie e infertilità maschile II Anomalie dei cromosomi e del DNA degli spermatozoi II Anomalie cromosomiche degli spermatozoi II Rischi dell'iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi II Considerazioni etiche, consulenza genetica e iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi II Conclusioni Bibliografia II.3.11 Genetica dei tumori (prostata/testicolo/pene) O. Tatarov, D. Kirk II Aspetti genetici del cancro della prostata II Genetica del cancro del testicolo II Genetica del cancro del pene II Screening genetico Bibliografia II.4 Opzioni terapeutiche II.4.1 Introduzione alla sezione chirurgica II.4.2 Interventi chirurgici in andrologia C. Evans II Chirurgia scrotale II Anestesia per chirurgia scrotale, inguinoscrotale e peniena II Procedure chirurgiche sullo scroto II Chirurgia dell'idrocele nell'adulto II Escissione di cisti epidimaria/spermatocele II Criptorchidismo nell'adulto...488

Sommario. Introduzione. Considerazioni generali. Diagnosi e risoluzione dei problemi clinici

Sommario. Introduzione. Considerazioni generali. Diagnosi e risoluzione dei problemi clinici Sommario Elenco degli autori... XXIII Introduzione Andrologia: definizione, aspetti clinici e prevalenza W.-B. Schill, F. Comhaire, T.B. Hargreave... 1 Bibliografia... 3 Organizzazione del testo e guida

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica

W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica Wolf-Bernhard Schill Frank H. Comhaire Timothy B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica Con 225 Figure e 120 Tabelle Edizione italiana

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico CORSO ECM Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità perché è il metodo

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA Prof. Andrea Fabbri Direttore UOC di Endocrinologia Polo Ospedaliero Integrato S. Eugenio & CTO A. Alesini Universita di Roma Tor Vergata L APPROPRIATEZZA Una prestazione

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE RUOLO E LIMITI DELL ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE Dr. ENZO TROILO GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it FINALITA Lo scopo dell analisi seminale è quello di fornire informazioni, non solo sulla

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro 1/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 Con il Patrocinio di: 2/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 GIOVEDI 23 MAGGIO 2013 12.00 18.00 Terapia chirurgica:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica a. Ecocolordoppler funicolare b. Ecografia testicolare c. Ecocolordoppler penieno dinamico d. Studio della sensibilità genitale biotesiometria e. Esame del

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme XXII Convegno di Medicina della Riproduzione Abano Terme 22 24 Febbraio 2007 CORREZIONE DEL VARICOCELE NELL'AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA Giuseppe MAIO UO di Urologia ed Andrologia Centro di Fecondazione

Dettagli

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE Incapacità di raggiungere e/o mantenere un erezione peniena sufficiente a consentire un rapporto che porti alla reciproca soddisfazione di entrambi i partners 50 45 40

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

CONGRESSO REGIONALE SIUT IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA' Hotel Metropole Suisse - Como CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como 16 Settembre 2016 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 163230, edizione

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale Guido Virgili Criptorchidismo: definizione Si definisce criptorchidismo o criptorchidia la mancata discesa di uno

Dettagli

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative. Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM-) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. / Le attività formative (insegnamenti, laboratori, internato, attività formativa professionalizzante,

Dettagli

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche SINTESI DEI CONTRIBUTI L andrologia clinica L andrologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche MED/24 3 Endoscopia digestiva terapeutica MED/18 3 Trapiantologia e Medicina rigenerativa

Dettagli

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni) CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

Calendario degli esami 2015/2016

Calendario degli esami 2015/2016 Calendario degli esami /1 I Anno A.A. /1 - GLI ESAMI AVRANNO INIZIO ALLE ORE,00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d esame. PER INORMATICA MEDICA I-II). GLI STUDENTI

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Docente: Prof. Walter AGENO Il corso prevede il trattamento delle più importanti patologie cardiovascolari e internistiche, con riferimento, quando possibile,

Dettagli

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57 Indice analitico A Adenomioma 375, 378 ecografia transvaginale 375, 376 risonanza magnetica 376-378 Adenomiosi 336, 375-378, 380, 392, 394 Angiomiolipoma 165-167, 174 Annessiti, vedi salpingite B Biopsia

Dettagli

BREVE CISTI SEBACEE SCROTALI

BREVE CISTI SEBACEE SCROTALI Istituto Clinico Universitario Verano Brianza Direttore Sanitario: Dott. Alfredo Lamastra INFERTILITÀ MASCHILE Previeni oggi ciò che potrebbe essere difficile curare domani Responsabile Dott. Mattia Pizzi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA CASO CLINICO N 1 Pz di 38 aa. Impiegato. ANAMNESI FISIOLOGICA Nato a termine da parte eutocico. Peso alla nascita 3,250 Kg. Normale sviluppo psico-fisico. Scolarità regolare. Secondo di due germani, un

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 3-5 Ottobre 2016 Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Le gonadotropine: struttura e funzioni -

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES 13 Congresso Nazionale AME 7-9 Novembre 2014 L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES Mauro Schiesaro Direttore UOC Medicina Interna Bussolengo (VR) Klinefelter Trattamento

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica Dott. Piergiuseppe Colombo Specialista in Ruolo Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica Io in Humanitas Unità operativa Aree mediche di interesse Patologia neoplastica urologica

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI OVVERO COME AFFRONTARE I PROBLEMI EMERGENTI DI ALCUNI ASPETTI DELLA QUALITA DI VITA DELLA COPPIA PRIMA SESSIONE obiettivi Stima della disfunzione

Dettagli

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti: - Approvazione con decreto n. 1474 III 7B 28-05-14 ratificato nel Consiglio di Scuola del 04.06.2014. - NODbis: sono esclusi dal Programma gli studenti che non abbiano già sostenuto l'esame di Fisiologia.

Dettagli