Sommario. Introduzione. Considerazioni generali. Diagnosi e risoluzione dei problemi clinici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Introduzione. Considerazioni generali. Diagnosi e risoluzione dei problemi clinici"

Transcript

1 Sommario Elenco degli autori... XXIII Introduzione Andrologia: definizione, aspetti clinici e prevalenza W.-B. Schill, F. Comhaire, T.B. Hargreave... 1 Bibliografia... 3 Organizzazione del testo e guida all'uso F. Comhaire... 4 Considerazioni generali Medicina basata sull'evidenza nella medicina della riproduzione e in andrologia F. Comhaire, A. Mahmoud... 5 Bibliografia... 6 Costi economici e rapporto costo-efficacia F. Comhaire, A. Mahmoud... 7 Bibliografia... 9 Etica della ricerca e dei trattamenti nell'ambito della riproduzione assistita T.B. Hargreave... 9 Introduzione... 9 Principi etici fondamentali Consenso Applicazione dei principi alla medicina della riproduzione. 11 Conclusioni Bibliografia Tessuti umani destinati alla ricerca T.B. Hargreave I Diagnosi e risoluzione dei problemi clinici I.1 Problema: disforia di genere e anomalie della differenziazione sessuale I.1.1 Disforia di genere G.G.R. T'Sjoen I Definizione I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Terapia I Prognosi Bibliografia I.1.2 Anomalie della differenziazione sessuale G.G.R. T'Sjoen I Definizione I Eziologia e patogenesi I Classificazione delle ambiguità genitali I Sintomatologia I Trattamento I Prevenzione Bibliografia I.2 Problema: anomalie dello sviluppo puberale S.A. Wudy I.2.1 Fisiologia I.2.2 Pubertà precoce I.2.2 Pubertà ritardata Bibliografia I.3 Fattori maschili dei disturbi della fertilità I.3.1 Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell'infertilità maschile F. Comhaire, A. Mahmoud Bibliografia I.3.2 I.3.3 Algoritmo diagnostico raccomandato dalla WHO F. Comhaire, A. Mahmoud Implicazioni della multifattorialità eziologica nella diagnosi e nella gestione dell'infertilità maschile F. Comhaire, A. Mahmoud Bibliografia I.3.4 Disfunzione sessuale e fertilità maschile T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici... 36

2 XII Sommario I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione Bibliografia I.3.5 Valori di riferimento dei parametri del liquido seminale e loro interpretazione F. Comhaire, A. Mahmoud Bibliografia I.3.6 Parametri seminali normali e anomalie isolate del plasma seminale F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.7 Cause immunologiche A. Mahmoud, F. Comhaire I Introduzione I Meccanismi dell'immunità maschile contro gli spermatozoi I Individuazione degli anticorpi anti-spermatozoo. 48 I Anticorpo anti-spermatozoo e infertilità I maschile Caratteristiche cliniche degli uomini portatori di anticorpi anti-spermatozoo I Prospettive Bibliografia I.3.8 Cause iatrogene delle anomalie dei parametri seminali G. Haidl I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.9 Cause sistemiche di infertilità maschile A. Mahmoud, F. Comhaire I Introduzione I Cause sistemiche Bibliografia I.3.10 Anomalie congenite e infertilità maschile T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione I.3.11 Danni testicolari acquisiti G. Haidl I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.12 Varicocele F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.13 Infezione/infiammazione delle ghiandole sessuali accessorie F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi e diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione Bibliografia I.3.14 Cause endocrine R. Weber I Definizione I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia... 76

3 Sommario XIII I Terapia Bibliografia I.3.15 Oligo-asteno-teratozoospermia senza causa apparente (O-A-T idiopatica) F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.3.16 Azoospermia G.R. Dohle I Definizione I Introduzione I Esami Bibliografia I.4 Problema: disfunzione sessuale I.4.1 Disfunzione erettile T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione Bibliografia I.4.2 Curvature del pene eretto, inclusa la malattia di La Peyronie T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia I Risultati della terapia I Prevenzione Bibliografia I.4.3 Disfunzione eiaculatoria: eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata, aneiaculazione, eiaculazione scarsa, eiaculazione retrograda ed eiaculazione dolorosa T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia I Prognosi I Prevenzione Bibliografia I.4.4 Disfunzione dell'orgasmo T.B. Hargreave I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia Bibliografia I.4.5 Anomalie della libido B. Brosig I Definizione I Epidemiologia I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Terapia I Prognosi Bibliografia I.4.6 Deviazioni sessuali e parafilie M. Beutel I Definizione I Eziologia e patogenesi I Pedofilia come esempio di parafilia I Diagnosi e terapia Bibliografia I.5 Problema: contraccezione maschile I.5.1 Controversie riguardanti la gestione dopo la vasectomia J. Shah, H. Fisch I Introduzione I Definizione I Prevalenza I Terapia I Risultati della terapia I Conclusioni Bibliografia I.5.2 I I I I I I I I.5.3 I I Inversione della vasectomia A. Belker Indicazioni Controindicazioni Tecniche di riparazione della vasectomia Cure postoperatorie Complicanze Risultati Conclusioni Bibliografia Contraccezione maschile D. Handelsman, G. Waites Introduzione Metodi ormonali...121

4 XIV Sommario I I I I.5.4 I I Metodi non ormonali Vaccini Conclusioni Bibliografia Metodi tradizionali D. Handelsman, G. Waites Introduzione Conclusioni Bibliografia I.6 Problema: infezioni dell'apparato riproduttivo I.6.1 I I I I I I I I I I.6.2 I I I I I I I I Infezione dell'apparato riproduttivo/malattie sessualmente trasmesse F.R. Ochsendorf Definizione della malattia Eziologia e patogenesi Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici Diagnosi differenziale Terapia Risultati della terapia Prognosi Prevenzione Considerazioni Bibliografia Infezione da HIV F.R. Ochsendorf Definizione della malattia Eziologia e patogenesi Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici Terapia Risultati della terapia Prognosi Prevenzione Considerazioni Bibliografia I.7 Problema: emergenze in andrologia I.7.1 I I I I I I I I I Torsione del testicolo C.F. Heyns, A.J. Visser Definizione Eziologia e patogenesi Sintomatologia Diagnosi differenziale Terapia Risultati della terapia Prognosi Prevenzione Conclusioni Bibliografia I.7.2 I I I I I Traumi testicolari contundenti J. Vale Definizione Eziologia e patogenesi Diagnosi Trattamento conservativo versus chirurgico Follow-up postoperatorio Bibliografia I.7.3 Fratture peniene W.D. Aiken I Definizione della malattia I Eziologia e patogenesi I Sintomatologia I Esame clinico I Esami diagnostici I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Prognosi I Prevenzione Bibliografia I.7.4 I I I I I I.7.5 I I I I I I I I Priapismo P. Kumar, D.J. Ralph Definizione Eziologia e patogenesi Segni clinici ed esami di laboratorio Terapia Conclusioni Bibliografia Dolore testicolare e sindromi dolorose associate T.B. Hargreave, L. Turner-Stokes Definizione della malattia Eziologia e patogenesi Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici Diagnosi differenziale Terapia Risultati della terapia Prognosi Conclusioni Bibliografia I.8 Lesioni benigne e maligne dell'apparato genitale maschile I.8.1 Lesioni benigne scrotali, cisti dell'epididimo, tumori dell'epididimo K. Turner I Idrocele I Cisti dell'epididimo I Tumori dell'epididimo I Altre lesioni benigne dell'epididimo: granuloma seminale I Altre lesioni benigne dell'epididimo: tubercolosi dell'epididimo Bibliografia...182

5 Sommario XV I.8.2 I I Carcinoma del testicolo, CIS, microcalcificazioni, classificazione TNM O. Ståhl, J. Eberhard, A. Giwercman Carcinoma del testicolo Carcinoma in situ del testicolo Bibliografia I.8.3 Infiammazioni peniene F.-M. Köhn I Introduzione I Papule peniene perlacee I Linfangite sclerosante del pene I Balanite e balanopostite I Lichen sclero-atrofico I Balanite circoscritta plasmacellulare (Balanite di Zoon) I Balanite circinata I Psoriasi volgare I Lichen planus I Eruzioni da farmaci I Altre lesioni del pene di origine farmacologica I Dermatiti da contatto allergiche e irritative del pene I Dermatite atopica I Eczema seborroico Bibliografia I.8.4 I I I I I I I I I I.8.5 I I I I I I I I I Cancro del pene I.D.C. Mitchell Definizione Eziologia e patogenesi Sintomatologia Diagnosi differenziale Terapia Risultati della terapia Prognosi Prevenzione Considerazioni Circoncisione C.F. Heyns, J.N. Krieger Introduzione Epidemiologia della circoncisione Embriologia e funzione del prepuzio Indicazioni per la circoncisione Controindicazioni alla circoncisione Complicanze della circoncisione Controversie attuali riguardo alla circoncisione Alternative alla circoncisione Conclusioni Bibliografia I.9 Problema: malattie prostatiche (infezione, ipertrofia benigna e cancro della prostata) I.9.1 Ipertrofia benigna e cancro della prostata S.A. McNeill, S.K.W. Leung I Introduzione I Eziologia e patogenesi I Cancro della prostata I I.9.2 I I I I Segni clinici, diagnosi e terapia Bibliografia Prostatite M.C. Bishop Introduzione Diagnosi della prostatite Eziologia della prostatite cronica Terapia Bibliografia I.10 Problema: patologie della mammella nell'uomo I.10.1 Ginecomastia e iperplasia benigna della mammella incluse le cause iatrogene W. Krause I Definizione, epidemiologia I Eziologia e patogenesi I Caratteristiche cliniche I Istopatologia I Fattori di rischio genetici I Iter diagnostici I Prevenzione e terapia Bibliografia I.10.2 Affezioni cutanee del capezzolo dell'uomo W. Krause I Malattie cutanee generali I Malattie infiammatorie localizzate I Tumori I Malformazioni I Interventi chirurgici Bibliografia I.10.3 Carcinoma mammario dell'uomo P.S.H. Soon, J.M. Dixon I Incidenza I Fattori di rischio I Istopatologia I Presentazione I Indagini I Trattamento del carcinoma mammario allo stadio precoce I Trattamento del carcinoma mammario metastatico.240 I Follow-up I Conclusioni Bibliografia I.11 Problema: invecchiamento maschile I.11.1 Regolazione neuroendocrina della funzione testicolare J. M. Kaufman I Definizione I Eziologia e patogenesi I Segni clinici ed esami di laboratorio I Diagnosi differenziale I Terapia I Risultati della terapia I Sintesi e conclusioni Bibliografia...246

6 XVI Sommario I.11.2 Invecchiamento maschile F. Comhaire, A. Mahmoud I Definizione e patogenesi I Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici I Terapia e prevenzione I Considerazioni Bibliografia I.11.3 I I I I I I II II.1 II.1.1 II II II II II II II.1.2 II II II Insufficienza d'organo e malattie frequenti dell'invecchiamento E.J.H. Meuleman, F. Comhaire Introduzione e definizione della malattia Eziologia e patogenesi Segni clinici: anamnesi, esame clinico, esami diagnostici Diagnosi differenziale Terapia Prevenzione Bibliografia Razionale Comprensione dell'anatomia e delle funzioni normali Anatomia e istologia dell'apparato genitale maschile A. Meinhardt Testicoli e scroto Epididimo Funicolo spermatico e dotto deferente Prostata Vescicola seminale, ghiandola bulbo-uretrale Pene e uretra Letture consigliate Differenziazione e sviluppo sessuali Y.L. Giwercman, A. Nordenskjöld Introduzione Geni implicati nella differenziazione sessuale nell'uomo Diagnosi di ambiguità sessuale Bibliografia II.1.3 Fisiologia della spermatogenesi M. Bergmann II Spermatogenesi II Tubuli seminiferi II Spermatogoni II Spermatociti/meiosi II Spermatidi/spermiogenesi II Spermatozoo II Cellule di Sertoli II Apoptosi e spermatogenesi II Cinetica della spermatogenesi II Fisiopatologia della spermatogenesi e infertilità Bibliografia II.1.4 II II II.1.5 II II.1.6 II II II II II II II II.1.7 II II II II.2 II.2.1 II II II II II II II II.2.2 II II II Fisiologia della funzione sessuale O. Baldo, I. Eardley Erezione peniena Eiaculazione e orgasmo Bibliografia Regolazione endocrina F. Comhaire, A. Mahmoud Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Bibliografia Immunologia del testicolo e dei dotti escretori H.-C. Schuppe, A. Meinhardt Privilegio immunitario del testicolo Cellule immunitarie del testicolo Barriera emato-testicolare Meccanismi di tolleranza immunitaria nel testicolo Fattori locali dell'immunoregolazione testicolare, il doppio ruolo delle citochine Infiammazione del testicolo Immunobiologia e patologie dei dotti escretori Bibliografia Contributi maschili alla biologia del concepimento e della fecondazione H.J. Tournaye Preludio Contributi paterni al concepimento Altri attributi degli spermatozoi Bibliografia Meccanismi delle disfunzioni e patologie Anomalie dello sviluppo sessuale prenatale P. Wieacker Introduzione Anomalie primarie dello sviluppo gonadico Alterazioni della biosintesi degli ormoni steroidei Insensibilità agli androgeni Anomalie dell'azione dell'amh Alterazioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Ipospadia e testicolo ritenuto Bibliografia Disturbi endocrini e ruolo degli interferenti endocrini A. Mahmoud, F. Comhaire Introduzione Disturbi endocrini Ruolo degli interferenti endocrini Bibliografia...319

7 Sommario XVII II.2.3 II II II II Infezione/infiammazione dell'apparato genitale maschile responsabili di anomalie dei parametri seminali C. Depuydt, A. Mahmoud, K. Everaert Introduzione Fattori causali e ruolo delle citochine Globuli bianchi e specie reattive dell'ossigeno Ostruzione al trasporto degli spermatozoi e anticorpo anti-spermatozoo Bibliografia II.3 II.3.1 II II II II Strumenti diagnostici Anamnesi ed esame clinico per problemi andrologici T.B. Hargreave Anamnesi Piano di un'anamnesi Anamnesi specifica per problemi particolari Esame clinico per malattie andrologiche Bibliografia II.2.4 II II II II II.2.5 II II II II II.2.6 II II II II II II II.2.7 II II II II.2.8 II II II II II Uretrite, infezioni sessualmente trasmesse (STD), sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) F.R. Ochsendorf Introduzione Uretrite STD HIV Bibliografia Alterazioni del flusso sanguigno: disfunzione sessuale e varicocele G.M. Colpi, M. Mancini, G. Piediferro, F.I. Scroppo Disfunzione erettile e disfunzione vascolare Varicocele Torsione del testicolo Testicolo criptorchide Bibliografia Effetti dello stile di vita e delle sostanze tossiche J. P. Bonde Introduzione Fattori legati allo stile di vita Fattori ambientali sul lavoro Esposizione ambientale Tossicità sullo sviluppo mediata dall'uomo Conclusioni Bibliografia Influenza delle malattie sistemiche e dei fattori iatrogeni sulle funzioni sessuale e riproduttiva R. Bornman Introduzione Funzione sessuale e riproduttiva Malattie sistemiche e fertilità Bibliografia Meccanismi patogenetici delle neoplasie urogenitali T.F. 'Aho, D.E. Neal Patogenesi del carcinoma in generale Patogenesi del cancro della prostata Patogenesi del cancro del testicolo Patogenesi del cancro del pene Prospettive Bibliografia II.3.2 II II II II II II Analisi del liquido seminale e test funzionali degli spermatozoi F. Comhaire, A. Mahmoud Introduzione Raccolta e trasporto di un campione Esame macroscopico iniziale Esame microscopico iniziale Valutazione delle caratteristiche morfologiche Screening degli spermatozoi ricoperti da anticorpi Conta degli spermatozoi Spermiocoltura II II II Resoconto degli esami semplici II Valutazione avanzata delle caratteristiche semplici degli spermatozoi II Esami funzionali degli spermatozoi II Esami biologici e biochimici del liquido seminale Bibliografia II.3.3 II II II II II II.3.4 II II II Analisi citomorfologica del liquido seminale G. Haidl, H.-C. Schuppe Introduzione Aspetti metodologici Valore predittivo della morfologia degli spermatozoi in vivo e in vitro Importanza clinica dell'analisi citomorfologica del liquido seminale Morfologia degli spermatozoi e ICSI Bibliografia Microbiologia clinica H.G. Schiefer, A. von Graevenitz Flora normale dell'apparato urogenitale maschile Diagnosi dei germi patogeni dell'apparato urogenitale maschile Esami microbiologici nella diagnosi delle infezioni dell'apparato urogenitale maschile Bibliografia...407

8 XVIII Sommario II.3.5 II II II II Valutazione ormonale nell'infertilità e nelle disfunzioni sessuali D. Klingmüller, N. Bliesener, G. Haidl Introduzione Testosterone totale Testosterone libero Ormone luteinizzante (LH) e ormone follicolostimolante (FSH) Inibina B Ormone antimulleriano Estradiolo Globulina che lega l'ormone sessuale (SHBG) II II II II II Prolattina II Diidrotestosterone II Bilancio ormonale di una disfunzione sessuale II Test di stimolazione con la gonadotropina corionica umana (hcg) II Test di stimolazione con l'ormone di liberazione delle gonadotropine (GnRH) II Test di stimolazione Bibliografia II.3.6 II II II II.3.7 II II II II II II II.3.8 II II II II II II Marker tumorali in andrologia M. E. Bracke Introduzione Marker del cancro della prostata: antigene prostatico specifico (PSA) e altri Marker del cancro del testicolo: α-fetoproteina, gonadotropina corionica umana e altre Bibliografia Esami strumentali di imaging per lo studio dei tumori in andrologia: ecocolordoppler, MRI e PET E.L.F. Nijs, R.H. Oyen Ecografia Doppler MRI (Imaging in risonanza magnetica nucleare) PET (tomografia a emissione di positroni, Positron Emission Tomography) Emergenze in andrologia Tumori Bibliografia Tecniche di imaging: ecocolordoppler e termografia per la diagnosi di varicocele Y. Gat, M. Gornish Introduzione sulla bilateralità della malattia Come usare la termografia scrotale di contatto Importanza medica di una diagnosi completa e precisa del varicocele Esiste una relazione tra varicocele e infertilità maschile? Il varicocele subclinico è legato all'infertilità maschile e richiede un trattamento? L'ecografia è il migliore strumento diagnostico perché la flebografia è soggetta a variazioni tecniche? II II II II.3.9 II II II Perché il varicocele destro non può essere rilevato? Tecnica di Goren-Gat di screening e di trattamento del varicocele destro e sinistro Il varicocele «recidivante» dopo legatura alta a sinistra è, in realtà, un varicocele «sopravissuto»..452 Bibliografia Valutazione dei campioni di biopsia testicolare in una prospettiva clinica M. Bergmann Indicazione Preparazione Valutazione Bibliografia II.3.10 Genetica e infertilità maschile T.B. Hargreave, D.J. Elliott II Introduzione II Principi fondamentali del codice genetico umano II Anomalie cromosomiche e fertilità maschile II Anomalie genetiche e infertilità maschile II Metilazione del DNA, impronta genomica e alterazioni legate all'invecchiamento II Anomalie mitocondriali II Malattie intranucleari ereditarie e infertilità maschile II Anomalie dei cromosomi e del DNA degli spermatozoi II Anomalie cromosomiche degli spermatozoi II Rischi dell'iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi II Considerazioni etiche, consulenza genetica e iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi II Conclusioni Bibliografia II.3.11 Genetica dei tumori (prostata/testicolo/pene) O. Tatarov, D. Kirk II Aspetti genetici del cancro della prostata II Genetica del cancro del testicolo II Genetica del cancro del pene II Screening genetico Bibliografia II.4 Opzioni terapeutiche II.4.1 Introduzione alla sezione chirurgica II.4.2 II II II II II II Interventi chirurgici in andrologia C. Evans Chirurgia scrotale Anestesia per chirurgia scrotale, inguinoscrotale e peniena Procedure chirurgiche sullo scroto Chirurgia dell'idrocele nell'adulto Escissione di cisti epidimaria/spermatocele Criptorchidismo nell'adulto...488

9 Sommario XIX II II II.4.3 II.4.4 II II II II II II II II II II.4.5 II II II II II II II II II II.4.6 II II II II II II II.4.7 II II II II Circoncisione nell'adulto Impianto di una protesi peniena Letture consigliate Bibliografia Tecnica della vasectomia T.B. Hargreave Appendice Appendice Bibliografia Vasovasostomia e vaso-epididimostomia A.M. Belker Indicazioni Controindicazioni Alternative terapeutiche Fattori che influenzano la scelta di una vasovasostomia o di una vaso-epididimostomia Tecniche chirurgiche Cure postoperatorie Complicanze Risultati Conclusioni Bibliografia Trattamento non chirurgico del varicocele con embolizzazione percutanea della vena spermatica interna con un adesivo tissutale J. Kunnen, M. Kunnen Introduzione Flebografia diagnostica Terapia con embolizzazione Nozioni generali Informazioni specifiche sul cateterismo iperselettivo, coassiale e sull'embolizzazione Dati sugli adesivi tissutali e sugli agenti sclerosanti Risultati in 3043 pazienti Effetti sul liquido seminale e sulle gravidanze Conclusioni Bibliografia Terapia ormonale dell'infertilità F. Comhaire, A. Mahmoud Introduzione Androgeni Gonadotropine Ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante (LHRH) Trattamenti che interferiscono con la somministrazione di estradiolo Conclusioni Bibliografia Contraccezione ormonale maschile D.J. Handelsman, G.M.H. Waites Introduzione Contraccezione ormonale con soli androgeni Considerazioni farmacocinetiche Sicurezza II II II II Protocolli combinati per la contraccezione ormonale Efficacia dei protocolli combinati Blocco delle gonadotropine: analoghi del GnRH Contraccezione con immunoneutralizzazione Bibliografia II.4.8 Trattamento della disforia di genere L.J.G. Gooren II «Test di vita reale» II Riassegnazione ormonale del sesso II Effetti secondari della modificazione ormonale del sesso II Disforia di genere giovanile Bibliografia II.4.9 Trattamento della disfunzione sessuale L.J.G. Gooren II Disfunzione erettile II Eiaculazione tardiva II Eiaculazione precoce II Terapia con il testosterone II Sviluppo puberale II Funzione sessuale e invecchiamento II Iperprolattinemia II Parafilie e loro trattamento farmacologico Bibliografia II.4.10 Opzioni terapeutiche nell'ipertrofia benigna (BPH) e nel cancro della prostata S.K.W. Leung, S.A. Mc Neill II Diagnosi II Trattamento della BPH II Follow-up II Terapia farmacologica II Trattamenti minimamente invasivi II Trattamento chirurgico II Complicanze dei trattamenti chirurgici II Opzioni terapeutiche nel cancro della prostata II Trattamento del cancro della prostata localizzato II Trattamento del cancro della prostata localmente avanzato e della malattia metastatica II Recidiva del cancro della prostata dopo trattamento ormonale Bibliografia II.4.11 Deficit parziale di androgeni nell'invecchiamento maschile (PADAM) e terapia sostitutiva con testosterone: uso o abuso? D. Vanderschueren II Introduzione II Chi deve beneficiare della terapia sostitutiva con il T? Qual è la popolazione bersaglio? II Quale beneficio attendere da un trattamento sostitutivo con il T nell'anziano? II Quali sono i rischi/effetti secondari del trattamento sostitutivo con il T? II Quale tipo di trattamento sostitutivo con il T si deve utilizzare nell'anziano?...554

10 XX Sommario II Per quanto tempo si deve somministrare il T nell'uomo anziano? II Conclusioni e progressi nella ricerca Bibliografia II.4.12 Uso sovrafisiologico di androgeni H.-C. Schuppe, A. Jung, W.-B. Schill II Introduzione II Steroidi androgenici anabolizzanti II Modalità di uso abusivo Bibliografia II.4.13 Terapie ormonali F. Comhaire, A. Mahmoud II Introduzione II Alterazioni ormonali nell'invecchiamento maschile II Opzioni terapeutiche II Conclusioni Bibliografia II.4.14 Alimentazione e integratori alimentari F. Comhaire, A. Mahmoud II Introduzione II Integratori alimentari omeopatici Bibliografia II.4.15 Integratori alimentari e farmaceutici nel trattamento dell'infertilità maschile F. Comhaire, A. Mahmoud II Introduzione II Ruolo dello stile di vita e della nutrizione II Ruolo essenziale dell'inibina B II Supplementazione alimentare II Conclusioni Bibliografia II.4.16 Tecniche di riproduzione assistita W. Ombelet II IUI e infertilità maschile II Infertilità maschile: IUI versus FIV/ICSI II FIV e ICSI II Azoospermia: MESA, PESA, TESE e TESA II Fecondazione assistita: prevenzione delle gravidanze multiple II Conclusioni Bibliografia II.4.17 Crioconservazione degli spermatozoi e del tessuto testicolare compreso l'autotrapianto dell'epitelio germinale F.-M. Köhn II Introduzione II Principi fondamentali della criobiologia II Indicazioni per la crioconservazione degli spermatozoi umani II Tecniche di preparazione degli spermatozoi prima della crioconservazione II Effetti del congelamento sulla qualità degli spermatozoi II Tasso di fecondazione con spermatozoi crioconservati II Crioconservazione del liquido seminale per conservazione della fertilità prima della radioterapia o del trattamento citotossico II Autotrapianto dell'epitelio germinale Bibliografia II.4.18 Ricerche attuali e prospettive future della terapia genica in andrologia Y. Kojima, S. Sasaki, K. Kohri II Introduzione II Problemi etici della terapia genica II Vettori di trasferimento del gene II Terapia genica del cancro della prostata II Terapia genica dell'infertilità maschile II Trasferimento di gene nel trattamento della disfunzione erettile II Conclusioni Bibliografia II.4.19 Terapia e consulenza comportamentali E.A. Jannini, A. Lenzi, G. Wagner II Consulenza per problemi di fertilità II Disfunzione sessuale II Consulenza genetica II Consulenza in oncologia II Disforia di genere Bibliografia II.4.20 Inseminazione con liquido seminale di donatore, donazioni di ovocita e di embrione G.T. Kovacs, A. Trounson, K. Dawson II Introduzione II Inseminazione con liquido seminale di donatore..607 II Donazione di ovocita II Donazione di embrione II Informare i bambini della loro origine II Considerare il futuro Bibliografia II.4.21 Chirurgia estetica in andrologia R. Ponchietti II Dimensioni normali del pene II Indicazioni e controindicazioni all'allargamento chirurgico del pene II Tecniche di scelta della chirurgia di allargamento del pene II Falloplastica II Protesi testicolare II Eccesso di cute scrotale Bibliografia...620

11 Sommario XXI II.4.22 Estetica in andrologia: cure della cute per l'uomo, cosmetica maschile e tecniche cosmetiche in dermatologia C. Müller, W.B. Schill II Tendenze delle cure della cute nell'uomo II Concetti fondamentali nella dermatologia maschile II Tecniche cosmetiche in dermatologia Bibliografia Indice

12

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica

W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica W.-B. Schill F. H. Comhaire T. B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica Wolf-Bernhard Schill Frank H. Comhaire Timothy B. Hargreave (Eds.) Andrologia clinica Con 225 Figure e 120 Tabelle Edizione italiana

Dettagli

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE Incapacità di raggiungere e/o mantenere un erezione peniena sufficiente a consentire un rapporto che porti alla reciproca soddisfazione di entrambi i partners 50 45 40

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA Prof. Andrea Fabbri Direttore UOC di Endocrinologia Polo Ospedaliero Integrato S. Eugenio & CTO A. Alesini Universita di Roma Tor Vergata L APPROPRIATEZZA Una prestazione

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA http://www.unimib.it/open/news/master- Biologia- e- biotecnologie- della- riproduzione/3232239554291049328 Modulo denominazione insegnamenti di didattica

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

NEOPLASIE ED INFERTILITA

NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE

FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE Per un trattamento efficace e fondamentale avere l informazione accurata, che consente ai nostri medici di scegliere la strategia terapeutica piu adatta ad ogni paziente.

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche SINTESI DEI CONTRIBUTI L andrologia clinica L andrologia

Dettagli

Servizio di Andrologia

Servizio di Andrologia Servizio di Andrologia Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Trieste, 2 Dicembre 2013 CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI MARIA-GRAZIA SCARPA S. C. O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA I.R.C.C.S BURLO GAROFOLO

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 III anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA CASO CLINICO N 1 Pz di 38 aa. Impiegato. ANAMNESI FISIOLOGICA Nato a termine da parte eutocico. Peso alla nascita 3,250 Kg. Normale sviluppo psico-fisico. Scolarità regolare. Secondo di due germani, un

Dettagli

INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI

INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI INFERTILITÀ DEL CANE MASCHIO- APPROCCIO DIAGNOSTICO LE CAUSE PIU COMUNI Introduzione L infertilità canina è uno dei problemi riproduttivi più complessi portato all attenzione del medico veterinario. La

Dettagli

Seminomi Non-seminomi

Seminomi Non-seminomi Seminomi Non-seminomi Seminoma Carcinoma a cellule embrionarie Teratoma CorionK Misto Leydig e Sertoli cell K Tumore da residui surrenalici Tumori stromali Misti Infertilità Circa il 50% delle coppie

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

La sterilità di coppia

La sterilità di coppia La sterilità di coppia STERILITA Incapacità di procreare dopo almeno un anno di rapporti non protetti PRIMARIA La coppia non ha mai concepito SECONDARIA Si è già verificato nella coppia un concepimento.

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO Approccio e gestione Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

L apparato riproduttivo femminile

L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz ATTIVITA ANDROGENICA RELATIVA (%) Testosterone 100 Diidrotestosterone 250 Androstenedione 10-20 DHEA 5 DHEA-S

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA Palermo 21-23 Ottobre 2013 Mattino (9.00-13.30) 9.00 Introduzione - A. Allegra Lunedì 21 ottobre 9.20 Fisiologia del ciclo ovarico

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Dr. Nunzio Minniti Clinica del Mediterraneo (Ragusa) Centro Genesi (Palermo) Arca Service PMA (Livorno) Le tecniche di PMA Perché? Quali? Per forza? Una

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA Palermo 20-22 Ottobre 2014 Mattino (9.00-13.00) Lunedì 20 ottobre 9.00 Introduzione - A. Allegra 9.20 Fisiologia del ciclo ovarico

Dettagli

IL TUMORE DEL TESTICOLO

IL TUMORE DEL TESTICOLO IL TUMORE DEL TESTICOLO Cos è il tumore del testicolo? Il cancro del testicolo è una forma rara di tumore maschile, in cui le cellule tumorali si formano a partire dai tessuti di uno o di entrambi i testicoli.

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

INFERTILITA' MASCHILE E MEDICINA CINESE

INFERTILITA' MASCHILE E MEDICINA CINESE INFERTILITA' MASCHILE E MEDICINA CINESE Prof.ssa Giovanna Franconi Responsabile dell Ambulatorio di Agopuntura per l presso la UOC Endocrinologia, Università Tor Vergata, Ospedale CTO, Roma MASTER di MEDICINA

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

IL TUMORE DEL TESTICOLO

IL TUMORE DEL TESTICOLO IL TUMORE DEL TESTICOLO TUMORE DEL TESTICOLO CENNI DI EPIDEMIOLOGIA Costituisce la più frequente neoplasia nel maschio tra i 15 ed i 35 anni La sua incidenza è incrementata di 3-4 volte negli ultimi 50

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI OVVERO COME AFFRONTARE I PROBLEMI EMERGENTI DI ALCUNI ASPETTI DELLA QUALITA DI VITA DELLA COPPIA PRIMA SESSIONE obiettivi Stima della disfunzione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

ECOGRAFIA TESTICOLARE

ECOGRAFIA TESTICOLARE ECOGRAFIA TESTICOLARE Quando e come si fa Quadri normali e patologici Dr. Stefano Palladino CENNI DI ANATOMIA NORMALE DIMENSIONI NASCITA 15X10X7 +/-2 3 MESI 20X12X2+/-2 11 ANNI 40X25X25 +/-10 mm TECNICA

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

i principali markers tumorali

i principali markers tumorali Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia ì Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 i principali markers tumorali Stefano Ferretti Registro Tumori della Provincia di Ferrara Razionale

Dettagli

La fecondazione eterologa nel privato. Roberto Laganara

La fecondazione eterologa nel privato. Roberto Laganara La fecondazione eterologa nel privato Roberto Laganara I riferimenti normativi La pratica clinica I riferimenti normativi Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome 14/109/CR02/C7SAN DOCUMENTO

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

La crioconservazione del seme e del tessuto testicolare. Francesco Lombardo

La crioconservazione del seme e del tessuto testicolare. Francesco Lombardo La crioconservazione del seme e del tessuto testicolare Francesco Lombardo CRIOCONSERVAZIONE La crioconservazione consente di mantenere cellule e tessuti in una condizione di vita sospesa, utilizzando

Dettagli

SI RINGRAZIANO LE SEGUENTI DITTE PER IL MATERIALE GENTILMENTE FORNITO PER IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO

SI RINGRAZIANO LE SEGUENTI DITTE PER IL MATERIALE GENTILMENTE FORNITO PER IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DODICESIMA EDIZIONE SI RINGRAZIANO LE SEGUENTI DITTE PER IL MATERIALE GENTILMENTE FORNITO PER IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO Elenco Docenti ALVIGGI C. Dip. Scienze Ostetr.-Ginecol. Urolog. e Medicina della

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli