Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore"

Transcript

1 Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore N. Indirizzo e consistenza del bene Dati identificativi dell'assegnatario Destinazione d'uso - Atto di concessione Società Cooperativa a r. l. DEDALUS con sede legale Progetto: Centro Aggregativo interculturale - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa 1 Via Palmieri 43 - appartamento di 70 in via Vicinale S. Maria del Pianto Centro Polifunzionale Organizzazione Terzo Settore - Centro Aggregativo interculturale - Atto di concessione: Decreto n. INAIL Torre 1, NA tel. 081/ del 3/11/ Durata biennale 2 Via Venezia 23 2 p - appartamento di 80 Progetto: Centro di accoglienza e tutela per migranti forzati Destinazione d'uso attuale: Centro di Associazione AIPE - Associazione Immigrati di accoglienza e tutela per migranti forzati - Atto di concessione: Decreto n. 10 del 10/05/ durata Pianura e dintorni biennale 3 Via Pavia p - appartamento di 75 Progetto: Sportello di ascolto e realizzazione attività tese alla formazione civile delle giovani Associazione tra i familiari delle vittime della strage sul generazioni e a rafforzare i principi democratici Destinazione d'uso attuale: Sede Associazione tra i treno rapido 904 del 23/12/1984 con sede legale in via S. Familiari delle vittime della strage sul treno rapido variaz. destin. - delibera n del Martino, 64/E, Montesarchio (BN) Atto di concessione: Decreto di affidamento n. 341 del 15/06/ durata biennale 4 Via Pavia p - appartamento di 75 Progetto attuato: Centro di Coordinamento per i senza fissa dimora Destinazione d'uso attuale: Sede U.M.P.I.S. Cooperativa Sociale Il Camper con sede operativa di Agenzia del Terzo Settore - variazione destinazione - delibera n del Atto legale in via A. Pelliccia, 2, NA di concessione: Decreto n. 2 del 25/02/ durata biennale 5 Largo Donna Regina 25 - appartamento di 90 Progetto: Centro per il reinsediamento sociale e lavorativo di persone minori, giovani e adulti entrati Associazione Volontariato Guanelliano "A.Vo.G" con nel circuito penale penitenziario Destinazione d'uso attuale: Sede operativa di Agenzia del Terzo sede legale in via V. Buonomo, 39-41, NA ed in via Luigi Guanella, 20, NA Settore - variazione destinazione- delibera n del Atto di concessione Decreto n. 3 del 18/03/ Piazzolla al Trivio 15 - Villetta di complessivi 550 coperti e 150 Scoperti Fondazione 'A VOCE D''E CREATURE con sede in via Piazzolla al Trivio, 15, NA Progetto: Centro per: interventi di recupero scolastico e di contrasto alla dispersione scolastica; interventi di erogazione servizi assistenziali, di aggregazione sociale e integrazione culturale; collocazione occupazionale - Destinazione d'uso attuale: Centro di aggregazione giovanile e sociale - prosecuzione attività PON - variaz. destin.- delibera n. 144 del Atto di concessione: Contratto di comodato d'uso del 22/02/2008 n durata 10 anni tacitamente rinnovabile per altri 10 anni - deliberazione n. 144 del 24/01/ immobile ristrutturato ed allestito con fondi PON Sicurezza nell'ambito della Programmazione Via Giudecca Vecchia 29 - Due appartamenti accorpati di 250 mq complessivi Progetto: Centro Territoriale per l'intervento in rete a sostegno dei bambini e degli adolescenti - Associazione S.O.S. - Il Telefono Azzurro Onlus con Destinazione d'uso attuale: Centro Nodale PON sicurezza - variazione destinazione - delibera n sede legale in viale Monte Nero, 6, Milano del Atto di concessione : Disposizione Dirigenziale n. 2 del 2/11/ durata biennale Associazione Culturale RINASCITA SOCIALE & Progetto: Centro di Aggregazione ludico ricreativo per minori - Destinazione d'uso attuale: Sede 8 Vico Zuroli 10 - appartamento di 99 SALAM HOUSE - CENTRO STUDI E RICERCHE operativa di Agenzia del Terzo Settore per centro di aggregazione ludico ricreativo per minori - Atto di con sede legale in via Carlo Celano, 45, Napoli - concessione: Decreto n. 1 del 29/01/ durata biennale Pagina 1

2 9 Vico Carbonara a forcella 31 - Due appartamenti siti nel fabbricato ubicato in Napoli al vico Carbonari a Forcella, 31, Consorzio di Cooperative Sociali PROODOS Società interno 7 ed interno 9. Detti appartamenti Cooperative Sociali a.r.l. con sede legale in via S. Maria sono attualmente accorpati a formare un Avvocata a Foria, 8, NA unico alloggio con accesso dal quarto piano di n. 7 vani complessivi mancano i metri quadri Progetto: Centro di aggregazione giovanile - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa organizzazione del Terzo Settore - Osservatorio territoriale sui giovani a Napoli/Centro di aggregazione giovanile - Atto di concessione: Decreto n. 8 del 9/04/2010 modificato dal Decreto n. 16 del 30/06/2010 durata anni 7 10 Via Di Fazio 7/A - villino di circa 500 coperti e 350 scoperti Cooperativa Sociale a r.l. L'ORIZZONTE con sede legale in vico Nocelle, 69, NA Progetto: Riqualificazione Immobile confiscato sito in via Di Fazio 7/A. Centro Polifunzionale di accoglienza, formazione e supporto all'inserimento professionale di minori extracomunitari e immigrati (finanziamento Enelcuore) - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa Organizzazione Terzo settore Atto di concessione: Decreto n. 22 del 13/07/2010 modificato dal Decreto n. 4 del 8/03/ Durata dell'affidamento anni 7 oltre quella stabilita dal decreto 22/10 a decorrere dal 14/06/ Via S. Teresella degli Spagnoli - appartamento di 70 Progetto: Centro di aggregazione per minori e giovani - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa del Associazione A.G.E.S.C.I. Associazione Guide e Scouts Terzo Settore per attività senza fini di lucro individuate secondo i criteri di cui alla deliberazione di Cattolici Italiani - Zona Napoli, con sede in via M. G.M. n in data 17/05/ Atto di concessione: Disposizione Dirigenziale n. 3 del 16/11/2011 Longo, 50 NA durata decennale Progetto: Centro di aggregazione per adolescenti e giovani finalizzato alla prevenzione del disagio sociale ed all'integrazione degli stessi in sinergia con il Centro ragazzi Immigrati - Progetto finanziato Associazione ARIETE con sede legale in via G. Porzio, 12 Via Concordia 2 - appartamento di 49 dall'unione Industriali di Napoli Gruppo giovani imprenditori - Destinazione d'uso attuale: Sede 4, Is. G1, Centro Direzionale, NA operativa di Agenzia del Terzo Settore - variazione destinazione - delibera n del Atto di concessione: Decreto n. 6 del 9/04/ durata biennale Salita Cinesi 1 - Locale terraneo di 20 Via Caserta al Bravo 44 - appartamento mq 103 Progetto: Centro di Distribuzione alimentare per famiglie indigenti e persone in gravi difficoltà Parrocchia di S. Severo alla Sanità con sede in piazza economiche - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa Organizzazione Terzo settore (aiuto famiglie Sanità, 14 indigenti) - Atto di concessione: Decreto n. 9 del 9/04/ durata biennale Progetto: Centro di assistenza e di valorizzazione per anziani - Destinazione d'uso attuale: Sede Associazione GIS con sede legale in via Nicola operativa di Agenzia del Terzo Settore Centro di assistenza e di valorizzazione per anziani Atto di Fragianni, 49, NA - concessione: Decreto n.1 del 22/2/11 - durata biennale 15 Via Ottaviano 58, sc. b, int appartamento di 110 Associazione FIGLI IN FAMIGLIA Onlus con sede Progetto: Centro di aggregazione giovani e minori - Destinazione d'uso attuale: Centro di Aggregazione legale in via Ferrante Imparato, 111, NA Minorile Atto di concessione: Decreto n. 21 del 13/07/ durata biennale 16 Piazza Capri 11 - appartamento di 80 Associazione AICS - Associazione Italiana Cultura e Progetto: Centro di aggregazione giovani e minori - Destinazione d'uso attuale: Centro di aggregazione Sport con sede legale in Piazza Carlo III, 42 giovani e minori - Atto di concessione: Decreto n. 19 del 5/07/ durata biennale 17 Via Picasso appartamento di 75 Associazione - Il Cerriglio con sede legale in via Montevergine, 16g, Napoli - Progetto: Centro di aggregazione per i giovani - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa di associazione del Terzo Settore, selezionata secondo i criteri di cui alla deliberazione di G.M. n del 17/05/2002, per la realizzazione di attività aggregative per giovani e minori - Atto di concessione: Decreto n. 7 del 9/04/ durata biennale Pagina 2

3 18 Via Empodocle 31 - appartamento di 75 Progetto: Centro aggregativo interculturale progetto finanziato dalla Fondazione Vodafone - Cooperativa Sociale Il Calderone con sede in via G. Destinazione d'uso attuale: Centro di ascolto e di informazione con servizi di accoglienza, consulenza e Porzio, 4, CDN Is. G NA supporto psico sociale per minori - Atto di concessione: Decreto n. 13 del 3/05/ durata biennale 19 Via Oronzio Costa 5 - Locale terraneo di circa 35 più due locali interrati di circa 64 Associazione CAMPANIA IN MOVIMENTO Onlus Progetto: Centro di accoglienza per minori - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa di Agenzia del con sede legale in salita Tarsia, Napoli Terzo Settore - Atto di concessione: Decreto n. 11 del 30/05/ durata biennale 20 Via Giacomo Leopardi 23 - Due unità immobiliari costituenti di fatto una sola unità abitativa di circa 205 complessivi Progetto: Centro di accoglienza e tutela per migranti forzati, nell'ambito del Progetto I.A.R.A. Associazione L.E.S.S. con sede legale in via Enrico (Integrazione e Accoglienza per Rifugiati e richiedenti Asilo) - Destinazione d'uso attuale: Centro di Alvino, 130, NA Centro studi ed iniziative di accoglienza e tutela per migranti forzati - Atto di concessione: Decreto n. 3 del 2/03/ durata Lotta all'esclusione Sociale per lo Sviluppo - onlus - biennale 21 Via Genovesi 36 p 2 - appartamento di 58,82 Progetto: Centro Polifunzionale per l'accoglienza di giovani omosessuali e transessuali - Destinazione Associazione di promozione sociale I KEN - Onlus d'uso attuale: Casa famiglia di giovani omosessuali e transessuali - Atto di concessione: Decreto n. 23 con sede legale in via S. Brigida 6, Napolii del 23/07/ durata biennale 22 Vico Cariati 45 1 p - appartamento di 103 Progetto: Attività progettuali denominate Integra di inserimento e avviamento all'autonomia e all'inclusione sociale di 12/16 ragazzi in situazione di disagio e di esclusione sociale e quindi a rischio di inclusione in circuiti delinquenziali - Gruppo Appartamento - Destinazione d'uso attuale: Sede operativa Associazione ITACA con sede legale in salita Miradois, di Agenzia del Terzo Settore per Centro di Prima Accoglienza/Comunità alloggio-gruppo 63, NA Appartamento - variazione destinazione - delibera n del Atto di concessione: Decreto n. 735 del 9/12/2009 modificato dal Decreto n. 11 del 3/06/2010 durata anni 7 dal 5/07/2010 (finanziamento Fondazione per il Sud) 23 Via Vecchia Napoli appartamento di circa 35 Progetto: Centro per minori a rischio con attività di laboratori manipolativi e ludico-espressivi ed uno Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di sportello informativo-formativo a disposizione delle circoscrizioni, agenzie educative territoriali, Napoli con sede legale in via Capodimonte, 13 c/o parrocchie per la promozione e la diffusione della cultura ludica-sportiva sul territorio - Destinazione Tempio dell'incoronata, NA d'uso attuale: Sede operativa di Agenzia del Terzo Settore - variazione destinazione - delibera n del Atto di concessione: Decreto n. 10 del 5/05/ durata biennale Vico Caricatoio ai Cariati 45 - Due vani terranei intercomunicanti di circa 56,52 Via Divisione Siena 16 - appartamento di 85 Via Tiberio 46/b 7 p int. 20 sub107 - appartamento di 84 V. Tiberio 46/b 7 p int. 20 sub106 - appartamento 96 Coordinamento Giornalisti Precari della Campania con Progetto : Casa del Giornalista - Destinazione d'uso attuale: Casa del Giornalista - Atto di concessione: sede legale in via Benedetto Croce, 12 Na Decreto n. 5 del 16/03/ durata biennale Cooperativa Sociale La Locomotiva Onlus con sede legale in via G. Palermo, 52, NA - Progetto: attività di housing sociale, a famiglie e a singoli utenti che si trovano in condizione di grave disagio economico e sociale - Destinazione d'uso attuale: Ufficio di Promozione del Volontariato e del Terzo Settore - variazione destinazione- delibera n. 270 del Atto di concessione: Decreto n. 6 del 25/03/ durata biennale Pagina 3

4 28 Via Provinciale M. Spaccata villetta di 190 coperti e 2500 di corte Progetto: La mia casa domotica per la vita indipendente - Destinazione d'uso attuale: Finalità previste Associazione SuperAbile Onlus con sede legale in via dal Progetto La mia casa domotica per la vita indipendente - Atto di concessione: Decreto n. 8 del Antonino Pio, 25, Nai 28/04/ durata biennale 29 Via Petrarca 50 villa di 205, terreno di (particella 53 - ex 41), terraneo di 24 Via Petrarca 50 - garage/locale di sgombero di terreno di ufficio di complessivi 191 Progetto: Centro polivalente per persone con problemi di autonomia e di emarginazione - Destinazione Cooperativa Sociale L'Orsa Maggiore con sede legale in d'uso attuale: Centro polivalente per persone con problemi di autonomia e di emarginazione - Atto di via Pontano, 3, NA concessione: Decreto n. 18 del 2/07/2010 (durata dell'affidamento anni 7 a decorrere dal 5/07/ (finanziamento Fondazione per il Sud) Associazione Libera con sede legale in piazza Garibaldi, Progetto: Attività agricole di inserimento lavorativo - Destinazione d'uso attuale: Attività agricole di 101, Na inserimento lavorativo - Atto di concessione: Decreto n. 24 del 23/12/2010 durata biennale Cupa Signoriello 14 - villetta di coperti 203 e di 450 scoperti Cupa Signoriello s.n.c. - villa di 423 circa, con garage di 33 Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio con sede legale in via Diocleziano, 328, NA Progetto: Centro Diurno polifunzionale Servizio permanente di orientamento e di educazione al lavoro Attività laboratoriali destinate alla formazione Attività ludico ricreative Cura delle Aree a verde. Destinazione d'uso attuale: Centro Diurno polifunzionale Servizio permanente di orientamento e di educazione al lavoro Attività laboratoriali destinate alla formazione Attività ludico ricreative Cura delle Aree a verde Atto di concessione: Decreto n. 4 del 9/04/ durata biennale - Non è possibile al momento determinare la scadenza in quanto Il bene è oggetto di un Progetto di riqualificazione finanziato con fondi del PON Sicurezza 2007/2013. I due anni di affidamento, quindi, decorreranno dal momento della fine dei lavori e consegna del bene alla Cooperativa. All'esito della consegna del bene, la cooperativa avrà l'onere di dare attuazione alla progettazione proposta e le relative azioni dovranno avere il carattere della sostenibilità, così come previsto dall'attuale regolamentazione del PON, ovvero essere garantite e mantenute per almeno cinque anni successivi alla conclusione del programma finanziato Pagina 4

5 Beni Confiscati ex L. 575/65 smi utilizzati dal Comune per fini istituzionali N. Indirizzo e consistenza del bene Dati identificativi dell'assegnatario Destinazione d'uso Assegnato alla III Direzione Centrale Patrimonio e Corso Secondigliano 11 - Locale di Logistica con Disposizione Dirigenziale n. 80 del circa, costituito da due vani al piano Finalità istituzionali affinché sia utilizzato come Deposito Comunale 17/06/2009 del Servizio Patrimonio e Demanio, per terra interamente soppalcati adibirlo a deposito 2 Via Vicinale Paradiso 51 - appartamento di 135 e di 61,50 di terrazzo Casa Accoglienza. Variazione destinazione - delibera n del Bene ristrutturato nel Rete delle Emergenze Sociali con Disposizione n. 18 del Progetto Pilota Nuovi Percorsi Polis 26/05/2005 del Servizio Patrimonio e Demanio Via Vicinale Paradiso 51 - Due box auto 3 Rete delle Emergenze Sociali con Disposizione n. 18 del Casa Accoglienza mancano i metri quadri 26/05/2005 del Servizio Patrimonio e Demanio 4 Assegnato al Servizio Contrasto delle nuove povertà e Rete delle Emergenze Sociali con Disposizione n. 18 del 26/05/2005 del Servizio Patrimonio e Demanio Assegnato alla 3^ Direzione Patrimonio e Logistica per Destinazione d'uso attuale: Deposito Comunale - variazione comunicata all'agenzia Nazionale per Deposito Comunale, Disposizione n. 91 del 25/05/2010 l'amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata con del Servizio Patrimonio nota n. 4543/U del 25/06/ Calata Capodichino vano al piano Assegnato a Servizi Comunali della X Direzione (EDA, Destinazione d'uso attuale: Deposito Comunale (Archivio Corrente) - variazione comunicata all'agenzia terra di 15 e vano al piano interrato di Legalità e Beni Confiscati e Programmazione Educativa) del Demanio - Direzione Centrale Beni Confiscati con nota n. 2675/U del 21/04/ Decreto n. 152 del 7/09/2010 del Servizio Patrimonio Via Nuova S. Rocco 62/a - Garage di 31 Viale Altair 35/37 - vano al piano terra di 65 Via Tiberio 30 - Locale terraneo di circa 36 Assegnato alla 3^ Direzione Patrimonio e Logistica per Destinazione d'uso attuale: modificata in Deposito Comunale - variazione comunicata all'agenzia del Deposito Comunale, Disposizione n. 20 del 7/02/2007 Demanio - Direzione Centrale Beni Confiscati con nota n. 2675/U del 21/04/2010 del Servizio Patrimonio Assegnato alla 3^ Direzione Patrimonio e Logistica per Destinazione d'uso attuale: Deposito comunale variazione comunicata all'agenzia del Demanio - Deposito Comunale, Disposizione n. 31 del 23/03/2009 Direzione Centrale Beni Confiscati con nota n. 2675/U del 21/04/2010 del Servizio Patrimonio e Demanio Destinazione d'uso attuale: Attività sociali svolte direttamente dal Comune variazione comunicata Rete delle Emergenze Sociali con Disposizione n. 24 del all'agenzia del Demanio - Direzione Centrale Beni Confiscati con nota n. 2675/U del 21/04/ /09/2004 del Servizio Patrimonio e Demanio 9 Via Venezia 23 1 p - appartamento di 80 Destinazione d'uso attuale: Attività istituzionali: accoglienza per anziana disabile - variazione Rete delle Emergenze Sociali con Disposizione n. 29 del comunicata all'agenzia Nazionale per l'amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e 24/02/2011 del Servizio Patrimonio e Demanio confiscati alla criminalità organizzata con nota n. 4543/U del 25/06/ Via Tiberio 46/b 6 p int appartamento di 165 Località Martino Sopra Fuschi - Fondo rustico di Destinazione d'uso attuale: Ufficio di Promozione del Volontariato e del Terzo Settore - variaz. destin. - Rete delle Emergenze Sociali con Disposizione n. 16 del delibera n. 270 del /04/2004 del Servizio Patrimonio e Demanio Assegnato al Sig. Direttore dell'viii Municipalità Destinazione d'uso attuale: Parco Pubblico con possibilità di realizzare una Fattoria didattica rivolta ai Disposizione n. 41 del 26/03/2010 del Servizio minori ed Orti Sociali Patrimonio Pagina 5

6 N. Indirizzo e consistenza del bene Dati identificativi dell'assegnatario Destinazione d'uso Piazza D'annunzio 16 sc. A5p int Occupante con titolo avente data antecedente alla 1 Attento monitoraggio del Comune Appartamento di 66 confisca 2 Piazza D'annunzio 16 sc. A 5p int appartamento di 95 Beni Confiscati ex L. 575/65 smi occupati a vario titolo Occupante con titolo avente data antecedente alla Ricorso dell'occupante al Consiglio di Stato avverso la sentenza TAR n. 7458/2006, sospesa con confisca ordinanza C.d.S. n. 6340/06, in attesa di decisione dello stesso CdS Via Terracina 81 int due 3 Occupante senza titolo Il Servizio competente è in procinto di avviare le procedure di sgombero appartamenti di 66 e 64 Via Cagnazzi 73 - due immobili di circa 30 ciascuno, intercomunicanti tra Occupante con titolo avente data antecedente alla 4 Attento monitoraggio del Comune loro e costituenti un'unica unità confisca immobiliare Beni Confiscati ex L. 575/65 smi liberi-vandalizzati-fatiscenti N. Indirizzo e consistenza del bene Dati identificativi dell'assegnatario Destinazione d'uso 1 Via Liburia 58 Contrada Luce - Villino Non utilizzabile in quanto vandalizzato già dal costituito da un garage di 145 e da 15/03/2007 (Denuncia alla Polizia di Stato) come risulta abitazioni al piano terra di 154 ed al dal verbale di consegna del 13/05/ E' stato piano primo di 115, con annessa area richiesto un finanziamento PON cortilizia di 386 Destinazione d'uso: Asilo Nido - Scuola dell'infanzia - Un gruppo di studenti del Suor Orsola Benincasa con l'aiuto di un Tutor del progetto Polis e dell'associazione Libera sta conducendo uno studio sull'immobile per la redazione di un progetto di ripristino per un possibile uso sociale Assegnato alla Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio Via Comunale Margherita che ha espresso formale rinuncia e in procinto di nuova Comunità per donne e minori in difficoltà Appartamento di 89. assegnazione ad altro Organismo del Terzo Settore 3 Vico II S. Antonio Abate 2- p 5 - Appartamento composto da tre vani ed accessori mancano i metri quadri Alloggio in attesa di interventi manutentivi e messa in sicurezza in quanto è da verificare l'agibilità del solaio di Destinazione d'uso: Casa famiglia collegata con la rete del Pronto Intervento sociale al fine di dare calpestio e da mettere in sicurezza una veranda di risposta alle emergenze abitative e ai bisogni di accoglienza delle persone senza fissa dimora. metallo che appare in pessimo stato - Si attende Condizioni Pessime relazione tecnica. Alloggio in attesa degli interventi manutentivi - E' Destinazione d'uso: Sede operativa del terzo Settore per attività senza fini di lucro individuate secondo i 4 Vico Pace 7/b - appartamento di 159 presente relazione tecnica del Servizio Sicurezza criteri di cui alla delibera 1765 del 17/05/ In pessime condizioni anche contestuali (21/11/11) Pagina 6

Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore

Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore N. Indirizzo e consistenza del bene Dati identificativi dell'assegnatario Destinazione d'uso - Atto di concessione 1

Dettagli

Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore

Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore Beni Confiscati ex L. 575/65 smi assegnati dal Comune ad Organismi del Terzo Settore Indirizzo e consistenza del bene Dati identificativi dell'assegnatario Destinazione d'uso - Atto di concessione 1 Via

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

ELENCO DEI BENI CONFISCATI

ELENCO DEI BENI CONFISCATI COMUNE DI GIOIOSA IONICA Provincia di Reggio Calabria ELENCO DEI BENI CONFISCATI TRASFERITI AL PATRIMONIO INDISPONIBILE DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA (art. 48, comma 3, lettera c, del D.Lgs. 159/2011) AGGIORNATO

Dettagli

COMUNE DI CORLEONE. Monitoraggio dei beni confiscati alle mafie assegnati al Comune di Corleone. a cura dell Ufficio legalità e beni confiscati

COMUNE DI CORLEONE. Monitoraggio dei beni confiscati alle mafie assegnati al Comune di Corleone. a cura dell Ufficio legalità e beni confiscati COMUNE DI CORLEONE Monitoraggio dei beni confiscati alle mafie assegnati al Comune di Corleone a cura dell Ufficio legalità e beni confiscati Anno - 2010 Dalle parole ai fatti Sono diciotto beni confiscati

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE 193 194 PROGETTO 14.1: INTEGRAZIONE CITTADINI DI ALTRI PAESI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Misure di accoglienza e di emergenza

Dettagli

BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO. la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016,

BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO. la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016, BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO PREMESSO CHE: la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016, pubblicata sul BURC n. 27 del 2/5/2016, in considerazione

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Il PROGETTO Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Strumenti per il Controllo del Territorio n. 1934 del 13 Marzo 2015 della Direzione Generale Territorio,

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Il riutilizzo dei beni confiscati

Il riutilizzo dei beni confiscati Progetto PON Sicurezza 2007-2013 I beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni criminali nelle regioni dell Obiettivo Convergenza: dalle strategie di investimento della criminalità all impiego di

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Politiche per la comunità Servizi per la persona Nuove e vecchie povertà Integrazione con l associazionismo Integrazione Pari Opportunità SEGRETARIATO SOCIALE TOTALE ACCESSI n

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma N. Ente Attuatore Titolo % 1 Comune Fidenza Realizzazione Centro diurno socio-assistenziale 355.000,00 150.000,00 42,25% 2 Comune Parma Ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA (VE) Via Orti Ovest n Chioggia (VE) Appartamento censito N.C.E.U. fg 38 mappale 1603 sub 5, pertinenze sub 10

COMUNE DI CHIOGGIA (VE) Via Orti Ovest n Chioggia (VE) Appartamento censito N.C.E.U. fg 38 mappale 1603 sub 5, pertinenze sub 10 LOTTO UNICO COMUNE DI CHIOGGIA (VE) Via Orti Ovest n. 59 - Chioggia (VE) Appartamento censito N.C.E.U. fg 38 mappale 1603 sub 5, pertinenze sub 10 SCHEDA DESCRITTIVA Immagine da satellite foto ingresso

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE centri di costo famiglia e disagio minori disabili anziani adulto casa protetta generali TOTALE 1) Ricavi

Dettagli

, ,76

, ,76 Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni del patrimonio immobiliare, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 16.02.2016 ed integrato con deliberazioni di Consiglio Comunale n. 43 e 44

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza Anziani Servizi Domiciliari S.A.D. Servizi Assistenza Domiciliare In carico 78 persone U. 23 D. 55 Decessi 13 persone Sospesi 14 persone Per ricovero in istituto 2 Altro 12 Pasti a domicilio In carico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Comune di Lamezia Terme (CZ) Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

3 ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Hanno partecipato al bando n. 66 Associazioni/Enti con n. 84 progetti

3 ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Hanno partecipato al bando n. 66 Associazioni/Enti con n. 84 progetti 3 ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA Hanno partecipato al bando n. 66 Associazioni/Enti con n. 84 progetti Gli immobili saranno assegnati la prossima settimana 1 VIA SERIO 2 Immobile finalità sociale -

Dettagli

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

SPORT IMPIANTI SPORTIVI SPORT IMPIANTI SPORTIVI CENTRO POLISPORTIVO VIA SANTENA - Rifacimento campo da calcetto, realizzazione tensostruttura per attività sportive e ricreative al coperto e partecipazione alle spese di gestione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

UBICAZIONE: FIRENZE, Piazza Della Crezia n 5 DESCRIZIONE IMMOBILE

UBICAZIONE: FIRENZE, Piazza Della Crezia n 5 DESCRIZIONE IMMOBILE UBICAZIONE: FIRENZE, Piazza Della Crezia n 5 DESCRIZIONE IMMOBILE Trattasi di fondo commerciale al piano terra della superficie commerciale di circa mq. 24 attualmente locato al Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 205 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) AZIONE DI SISTEMA - SCHEDA PAA N. REGIONALE N.. Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato di

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Perché un agenzia per la casa? Obiettivo di mandato: un piano straordinario contro il disagio abitativo da realizzarsi con la collaborazione di tutte

Dettagli

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova Area Piano di Zona 2007-2009 Emarginazione Grave Fiorita Luciano Sonia Mazzon Settore Servizi Sociali Comune di Padova Ambiti: Senza Dimora Immigrati Nomadi Popolazione Carceraria Vittime di Tratta Trasversalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

la legge del 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

la legge del 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Comune di Partinico PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ED IL COMUNE DI PARTINICO (PA) SULL

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME

CITTÀ DI LAMEZIA TERME CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali e monitoraggio delle risorse finanziarie - servizio patrimonio RELAZIONE DI STIMA E VALUTAZIONE IMMOBILE COMUNALE Lamezia Terme, 20/10/2015 Il Tecnico geom:

Dettagli

IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA ED ASSEGNATI AL COMUNE DI MILANO

IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA ED ASSEGNATI AL COMUNE DI MILANO COMUNE DI MILANO DIREZIONE CENTRALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA ED ASSEGNATI AL COMUNE DI MILANO A CURA DEL SERVIZIO STAFF E SUPPORTO GESTIONE

Dettagli

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23 del 16/02/2016 OGGETTO: Assegnazione beni confiscati - Acquisizione al patrimonio indisponibile

Dettagli

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC COMUNE DI SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC Ufficio Distrettuale di Piano Accreditamenti Sostegno Genitorialità Infanzia e Adolescenza Centro per la Famiglia L attività svolta dalla UOC Ufficio Distrettuale

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso di Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 18 ottobre 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: I servizi sociali in Italia: evoluzione

Dettagli

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica Annualità 2010 (anno scolastico 2011-2012) Conferenza dei Sindaci AULSS 12 na Progetto MediAzioni 7 Prospetto di riferimento Aree di intervento: 1. Inserimento

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC contabilità economica 2011 famiglia e minori disabili anziani disagio adulto casa protetta A) VALORE DELLA PRODUZIONE generali TOTALE 1) Ricavi da attività per servizi

Dettagli

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B. CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale Stato patrimoniale Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2012 con i dettagli quantitativi ed economici

Dettagli

Via San Nicola Vecchio n 10 Campoli M.T. (BN) Sostituire con telefono cellulare

Via San Nicola Vecchio n 10 Campoli M.T. (BN) Sostituire con telefono cellulare Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Pasqualina Luciano Via San Nicola Vecchio n 10 Campoli M.T. (BN) 0824 871139 Sostituire con telefono cellulare Bnic834005@istruzione.it Sesso F Data di nascita 15/07/1979

Dettagli

Criteri di gestione dei beni immobili

Criteri di gestione dei beni immobili Criteri di gestione dei beni immobili Nelle tabelle che seguono riportiamo l'elenco dei beni immobili, ad uso abitativo e di servizio di proprietà del Comune di Carbonia o sui quali vengono vantati diritti

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PIANO DI ZONA TRIENNIO PIANO DI ZONA TRIENNIO 2012 2014 ANNUALITÀ 2012 SALVATAGGIO Progetto a termine scadenza maggio 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 1. Titolo del progetto 1 SALVATAGGIO 3 2. Nuovo progetto - No

Dettagli

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete La Valle dei Monaci Un territorio, una rete La Rete Valle dei Monaci Dal 2012, su impulso di un bando vinto da Nocetum, una serie di realtà già attive nell area ha iniziato a lavorare in rete con l obiettivo

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA 2000-2006 BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2 Slide presentate in occasione dell incontro pubblico di presentazione di bandi POR, tenutosi a Cagliari il 1 agosto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E l' Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (di seguito denominata AIG) Progetti

Dettagli

ELENCO DSS1. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario. Dott.ssa Monica BONELLI. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario

ELENCO DSS1. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario. Dott.ssa Monica BONELLI. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario Art. 26 Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. 2015 1 AUSER - Circolo

Dettagli

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area rapporto sociale DAR = Casa Società Cooperativa Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa Housing sociale e nuove forme dell abitare Giovedì 27 aprile

Dettagli

Art. 1 Finalità ed obiettivi progettuali per il contrasto alla povertà estrema ed esclusione sociale.

Art. 1 Finalità ed obiettivi progettuali per il contrasto alla povertà estrema ed esclusione sociale. PROTOCOLLO D INTESA PROGETTO Solidarietà E Progresso per l attuazione degli interventi mirati al contrasto dell esclusione sociale e della povertà estrema tra gli Enti Capofila degli ATS, la Comunità Montana

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

Eventuale operatività del silenzio assenso del silenzio rifiuto, o della segnalazione certificata di inizio attività

Eventuale operatività del silenzio assenso del silenzio rifiuto, o della segnalazione certificata di inizio attività AREA SERVIZI ALLA PERSONA Responsabile area e responsabile provvedimento finale dr.ssa Soggetto con potere sostitutivo nel caso di inerzia da parte di altri funzionari incaricati di concludere procedimenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo 1 Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvolte Progetti a sostegno delle donne, quali tasselli

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Data: 16/11/2015 - Ora: 10.20.34 Visura per immobile Visura n.: T64454 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 16/11/2015 Fine Dati della richiesta Comune di CERVIA ( Codice: C553) Provincia di

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 SCHOOL LAB Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 Azione 3 FEI Fondo Europeo per l Integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLA FERRERA Indirizzo Telefono 06 46653217 Fax 06 4746510 E mail d.ferrera@mpaaf.gov.it Nazionalità italiana Data di nascita PALERMO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLI EROS Indirizzo VIA OSTUNI, 38 65121 Pescara Italia Telefono 3202293159 Fax 0854481345 E-mail eros.donatelli@aziendasociale.it

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME Unione Europea FEAD DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO I FEAD RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME 1 Roma, 15 dicembre 2016 Unione Europea FEAD IMPLEMENTAZIONE DEL PO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 691 DEL 30/08/2016 ETTORE: ERVIZI OCIALI ERVIZIO: AMMINITRAZIONE E GETIONE DEI ERVIZI UFFICIO: EGRETERIA DEL ETTORE ERVIZI OCIALI OGGETTO: PROGETTI OCIO ECONOMICI N. 543-544

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI) PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI) Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del

Dettagli

Stampa dei beni immobili

Stampa dei beni immobili Pagina 1 di 43 Modello A BENI IMMOBILI D'USO PUBBLICO PER NATURA Categoria 02 IMPIANTI TECNOLOGICI Classe 001 IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 1 PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE PUBBLICA

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) -

CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) - CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) - ELENCO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ANNO 2009 N. DELIBERA DATA OGGETTO 1 07.02.2009 LETTURA, APPROVAZIONE E FIRMA VERBALI

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente MODULO/ALLEGATO A Liberalità fino a 5.000 MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO 5.000 Da compilare a cura dell Ente Richiedente A) INFORMAZIONI SULL ENTE RICHIEDENTE: 1. Denominazione:

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Il Dirigente Generale / Servizio 1 DDG N. 2722 del _17_/10 /2016 OGGETTO. PO FSE 2014-2020, Azione 9.2.2. Avviso 10/2016 per la presentazione di operazioni per l inserimento socio-lavorativo dei soggetti

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti: La Regione Campania definisce quali Ambiti Territoriali le ripartizioni del territorio regionale coincidenti con i distretti sanitari o loro multipli purché rientranti nella medesima ASL, e li determina,

Dettagli

SERVIZIO PER IL PIANO SOCIALE DI ZONA - PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI DIRIGENZIALI ART. 23, COMMA 1, lett. b) e d) D.L.VO N 33/2013 UFFICIO DI PIANO

SERVIZIO PER IL PIANO SOCIALE DI ZONA - PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI DIRIGENZIALI ART. 23, COMMA 1, lett. b) e d) D.L.VO N 33/2013 UFFICIO DI PIANO SERVIZIO PER IL PIANO SOCIALE DI ZONA - PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI DIRIGENZIALI ART. 23, COMMA 1, lett. b) e d) D.L.VO N 33/ UFFICIO DI PIANO ultimo aggiornamento: 13-03-2015 NN SPESA ESTREMI RELATIVI

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, 16-17 GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE IL CONTESTO DIOCESANO 914.382 abitanti 101.245 stranieri residenti: 11,1% della popolazione 48,7% donne e 23,4% minori 381 parrocchie,

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE FRATRES

COOPERATIVA SOCIALE FRATRES Sedi a : Galliera Veneta Campo S. Martino Villa Breda a Campo S. Martino che ospita una delle ns. Sedi La Cooperativa Sociale Fratres è stata fondata nel 1983, da un gruppo di genitori e di volontari,

Dettagli

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale Cooperativa Sociale TALENTI all OPERA Catalogo di oggettistica In collaborazione con il Villaggio del Ragazzo di Chiavari (GE) Centro Benedetto Acquarone con il sostegno di Linea MARINA 1 Art. M.001 Art.

Dettagli

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) 2 SERVIZIO ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Unità Operativa Edilizia privata ed Urbanistica

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) 2 SERVIZIO ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Unità Operativa Edilizia privata ed Urbanistica COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) 2 SERVIZIO ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Unità Operativa Edilizia privata ed Urbanistica PIANO ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI (art. 58, comma

Dettagli

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene Denominazione del bene Indirizzo Numero civico Foglio Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene SALA CONVEGNI ARCOBALENO VIA PARINI 10 1 1129 1 C01 BOCCIODROMO COMUNALE E SALA POLIVALENTE

Dettagli

Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue:

Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue: Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue: La Regione Puglia, con la L.R. n. 33/2006, Norme per lo sviluppo dello Sport per Tutte e per Tutti, così come modificata dalla L. R. n. 32 del 19 novembre

Dettagli

Rassegna Stampa Pon Sicurezza Agosto 2010

Rassegna Stampa Pon Sicurezza Agosto 2010 Rassegna Stampa Pon Sicurezza 02-06 Agosto 2010 Quotidiani 3 agosto 2010 3 agoto 2010 3 agosto 2010 3 agosto 2010 3 agosto 2010 2 agosto 2010 6 agosto 2010 6 agosto 2010 Web www.virgilio.it 2 agosto 2010

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli