5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:"

Transcript

1 Capitolo X. Esercizi 1) In base all'art. 1.2 della Costituzione, la sovranità: a. "risiede" nel popolo b. "appartiene" al popolo c. "emana" dal popolo 2) Che cosa si intende per popolo? a. L'insieme di tutti coloro che si trovano entro i confini del territorio di uno stato b. L'insieme di tutti coloro che sono legati all'ordinamento giuridico dal vincolo di cittadinanza c. L'insieme di tutti coloro che sono legati da comuni tradizioni, storia, lingua, religione, origini etniche 3) Per elettorato attivo si intende il diritto di: a. essere votati b. venire candidati c. votare 4) I non cittadini possono essere elettori? a. No, solo i cittadini sono elettori in base all'art. 48 Cost. b. Sì, tutti coloro che non sono cittadini possono votare per le elezioni comunali c. Sì, ma solo i cittadini non italiani dell'unione europea in attuazione del diritto Ue 5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto: a. d'ufficio e in modo permanente b. finché la pena dura c. in caso di interdizione perpetua o temporanea 6) Il voto è "libero" nel senso che esso: a. deve essere espresso da ciascun elettore di persona b. non può essere limitato se non per indegnità morale c. deve essere esente da qualsiasi forma di costrizione Pagina 1

2 7) Il principio di eguaglianza del voto implica: a. l'illegittimità del voto per delega b. l'attribuzione a specifiche categorie di cittadini di più voti c. l'illegittimità del voto plurimo o multiplo 8) È una norma posta dalla legge per assicurare la segretezza del voto il divieto: a. di fare da accompagnatore per più di un elettore b. di portare telefoni cellulari nelle cabine elettorali c. di fare propaganda presso le sezioni elettorali 9) L'art della Costituzione definisce il voto: a. un dovere civico b. un obbligo c. un diritto di tutti i cittadini 10) Il voto per corrispondenza: a. non è mai ammesso, in base al principio della personalità del suffragio b. è consentito solo per il voto dei cittadini residenti all'estero c. è consentito solo per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero, ad esempio i militari in missione 11) Gli italiani che risiedono all'estero possono: a. votare solo tornando in Italia b. scegliere se votare per posta o tornando in Italia c. votare solo per posta nella circoscrizione estero istituita dall'art Cost. 12) Nel nostro ordinamento il corpo elettorale elegge: a. consiglieri regionali, consiglieri comunali, membri italiani del Parlamento europeo b. presidente del Consiglio, presidenti delle regioni, sindaci, presidenti delle province c. deputati e senatori, presidente della Repubblica, vertici monocratici e componenti di assemblee a livello regionale e locale Pagina 2

3 13) Quando si parla di sistema elettorale in senso stretto, come parte dell'insieme della legislazione elettorale, si fa riferimento: a. alla disciplina dell'elettorato attivo e passivo b. alla disciplina delle campagne elettorali c. al meccanismo di trasformazione dei voti in seggi 14) Formula "plurality" significa che i seggi sono assegnati in collegi uninominali con formula: a. maggioritaria a turno unico o a doppio turno b. a maggioranza relativa c. a maggioranza assoluta 15) Il sistema uninominale maggioritario con formula "plurality" per l'elezione di organi collegiali è quello vigente: a. nel Regno Unito b. in Francia c. in Italia 16) In Germania vige un sistema elettorale: a. maggioritario con formula "majority" b. proporzionale con soglia di sbarramento c. proporzionale con premio di maggioranza 17) Il sistema elettorale vigente in Spagna è caratterizzato: a. dai collegi uninominali b. dal doppio turno eventuale c. da circoscrizioni con pochi seggi 18) In una circoscrizione elettorale dove si assegnano con formula proporzionale, per esempio, 10 seggi, quale fattore incide di più nel produrre effetti disproporzionali nel riparto fra le liste concorrenti? a. Una soglia legale di sbarramento superiore al 10 per cento b. La soglia di fatto determinata dalla dimensione stessa della circoscrizione c. La formula matematica per la distribuzione dei seggi Pagina 3

4 19) I sistemi elettorali italiani hanno tutti carattere: a. misto b. proporzionale c. maggioritario 20) Fino alla legge 270/2005 i seggi alla Camera e al Senato erano assegnati: a. il 75 per cento col maggioritario e il 25 per cento con la proporzionale b. metà del totale con formula maggioritaria, l'altra metà con formula proporzionale c. il 60 per cento col maggioritario e il 40 per cento con la proporzionale 21) La riforma elettorale del 2005, rispetto alla legge del 1993, ha abolito: a. la quota proporzionale b. la soglia di sbarramento c. i collegi uninominali 22) Camera e Senato sono eletti: a. con sistema interamente proporzionale b. con sistema proporzionale, ma con eventuale premio di maggioranza c. con sistema proporzionale, ma con sbarramento del 5 per cento 23) Quali sono le soglie di sbarramento nelle elezioni parlamentari per le liste non coalizzate: a. almeno il 4 per cento alla Camera e l'8 per cento al Senato b. almeno il 2 per cento alla Camera e il 4 per cento al Senato c. almeno il 10 per cento alla Camera e il 20 per cento al Senato 24) Alla Camera, una lista coalizzata partecipa alla ripartizione dei seggi se ottiene almeno: a. il 4 per cento b. il 2 per cento c. il 3 per cento 25) Alla Camera, alla lista o alla coalizione di liste che ha avuto più voti è comunque attribuito: a. il 55 per cento dei seggi b. il 60 per cento dei seggi c. un numero di seggi pari a 340 Pagina 4

5 26) Se poniamo, ad esempio, che la lista A abbia ottenuto voti, la lista B voti, la lista C voti e i seggi da assegnare siano 10, il quoziente naturale è pari a? a b c ) La formula proporzionale con premio si applica al Senato: a. in tutte le 20 regioni b. in 26 circoscrizioni regionali o subregionali, più la Valle d'aosta che ha un solo seggio c. in 17 regioni 28) La ripartizione dei seggi fra le coalizioni e le liste alla Camera è effettuata su base: a. circoscrizionale b. nazionale c. regionale 29) Sulla scheda elettorale per la Camera e su quella per il Senato compaiono: a. soltanto i simboli delle liste b. i simboli delle liste e i nomi dei candidati di lista c. il simbolo di ciascuna lista e il nome del capo della lista o della coalizione 30) Si può essere contemporaneamente candidati: a. sia alla Camera sia al Senato b. in non più di cinque circoscrizioni alla Camera o in non più di cinque regioni al Senato c. in tutte le circoscrizioni alla Camera o in tutte le regioni al Senato 31) Qual è la caratteristica delle liste di candidati concorrenti alla Camera e al Senato? a. Sono liste corte e bloccate b. Sono liste lunghe e bloccate c. Sono liste corte e con voto di preferenza Pagina 5

6 32) Se al Senato la coalizione più votata ha ottenuto in una data regione il 55 per cento dei seggi assegnati a quella regione, si procede: a. all'attribuzione del premio alla coalizione vincente b. alla ripartizione dei seggi fra le liste coalizzate al di sopra della soglia c. alla ripartizione dei seggi fra le liste coalizzate, inclusa la lista più votata al di sotto della soglia 33) In Trentino-Alto Adige si applica per il Senato un sistema: a. proporzionale senza premio di maggioranza b. proporzionale con premio di maggioranza c. maggioritario sulla base di collegi uninominali 34) Perché non vi è garanzia che chi vince alla Camera vinca anche, nel complesso, al Senato? a. Perché le formule elettorali sono diverse b. Perché le soglie di sbarramento sono diverse c. Perché la stessa formula è applicata ad ambiti territoriali diversi 35) I seggi della circoscrizione estero sono assegnati: a. in 4 ripartizioni territoriali b. in 12 collegi uninominali alla Camera e 6 collegi uninominali al Senato c. nel complesso della circoscrizione 36) A chi spetta la competenza legislativa in materia di sistema elettorale regionale? a. Allo Stato b. Alle regioni, salvo i principi fondamentali c. Alle regioni speciali e allo Stato 37) Con quale sistema vengono eletti i sindaci, i presidenti di provincia (fino al d.l. 201/2011) e, in base alla legislazione elettorale regionale transitoria, i presidenti delle regioni? a. Tutti con sistema a doppio turno b. Con sistema a turno unico i sindaci nei comuni minori, tutti gli altri con il ballottaggio c. Con sistema a turno unico i presidenti delle regioni, con sistema a doppio turno i sindaci nei comuni maggiori e i presidenti di provincia Pagina 6

7 38) Il voto disgiunto è consentito: a. nelle elezioni comunali e provinciali b. nelle elezioni regionali e nei comuni minori c. nei comuni maggiori 39) La possibilità di assegnare seggi aggiuntivi, aumentando il numero complessivo dei consiglieri, è prevista nella legge elettorale: a. regionale b. provinciale c. comunale 40) Nelle elezioni comunali si applicano due diverse formule: a. nei comuni fino a abitanti e nei comuni oltre abitanti b. nei comuni fino a abitanti e nei comuni oltre abitanti c. nei comuni fino a abitanti e nei comuni oltre abitanti 41) Nei comuni maggiori il candidato sindaco eletto ha una maggioranza garantita: a. pari al 60 per cento dei seggi consiliari b. pari al 55 per cento dei seggi consiliari c. pari a due terzi dei consiglieri 42) I candidati alla carica monocratica di governo locale sono collegati a una lista sola: a. nei comuni minori b. nelle circoscrizioni c. nelle province 43) I candidati al consiglio (elezioni regionali e locali) si presentano in collegi uninominali: a. nelle regioni b. nei comuni maggiori c. nelle province 44) Nelle elezioni regionali può l'elettore votare per un candidato presidente e per una lista non collegata a esso? a. No b. No, ma in tal caso il voto si intende espresso per il candidato presidente da solo c. Sì Pagina 7

8 45) L'elettore può esprimere il voto di preferenza per uno dei candidati della lista votata nelle elezioni: a. per la Camera e per il Senato b. provinciali c. regionali e comunali 46) La formula elettorale proporzionale per le elezioni europee si applica: a. circoscrizione per circoscrizione e al riparto dei seggi partecipano le liste che hanno ottenuto almeno un quoziente intero b. su base nazionale e una lista deve ottenere almeno il 4 per cento c. su base pluri-regionale e non esiste alcuna soglia di sbarramento 47) Nelle elezioni per il Parlamento europeo l'elettore: a. non può esprimere alcuna preferenza b. può esprimere una sola preferenza c. può esprimere tre preferenze 48) La disciplina delle campagne elettorali, per quanto riguarda le norme sulla "par condicio", è contenuta: a. nella legge 28 del 2000 b. nella legge 212 del 1956 c. nella legge 515 del ) I sistemi elettorali a livello nazionale, regionale e locale: a. prevedono tutti barriere incisive contro la frammentazione, sia per le forze che non si coalizzano sia per quelle che si coalizzano b. garantiscono tutti maggioranze sicure salvaguardando un largo pluralismo nella rappresentanza c. prevedono tutti l'elezione diretta del vertice dell'esecutivo 50) Quali tipi di referendum di ambito nazionale sono previsti dalla Costituzione? a. Referendum costituzionale, referendum abrogativo b. Referendum consultivo, referendum relativo a modificazioni territoriali c. Referendum approvativo, referendum propositivo Pagina 8

9 51) Sono fra i titolari del diritto di richiedere il referendum di cui all'art. 75 Cost.: a. 1/5 dei componenti di una delle Camere b. 5 consigli regionali c. 5 consigli comunali o provinciali 52) I referendum di cui all'art. 75 e all'art. 138 Cost. possono essere promossi su iniziativa popolare di: a elettori b elettori c elettori 53) Si può chiedere con referendum l'abrogazione parziale di una legge? a. No, può essere chiesta solo l'abrogazione totale b. Sì, ma limitatamente a interi articoli o commi c. Sì, anche con riferimento a singole frasi o parole 54) A partire dalla sentenza n. 16 del 1978 numerose richieste di referendum abrogativo sono state dichiarate inammissibili: a. perché riguardavano leggi non sottoponibili a referendum in base all'art. 75 Cost. b. perché non rispettavano i limiti dell'art. 75 Cost. e i limiti ulteriori stabiliti dalla legge cost. 1/1953 e dalla legge 352/1970 c. perché non rispettavano i limiti impliciti e logici elaborati dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, al di là della lettera dell'art. 75 Cost. 55) In base alla giurisprudenza della Corte costituzionale, non possono essere sottoposte a referendum: a. le leggi costituzionali, le leggi a contenuto costituzionalmente vincolato, le leggi obbligatorie o necessarie b. le leggi tributarie, le leggi di bilancio, le leggi finanziarie c. le leggi di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione dei trattati internazionali, le leggi di amnistia e indulto 56) Le leggi elettorali possono essere sottoposte a referendum abrogativo? a. Sì, ma solo a condizione che la normativa di risulta sia autoapplicabile b. No, né in caso di abrogazione totale né in caso di abrogazione parziale c. No, l'art. 75 Cost. esclude il referendum su leggi elettorali Pagina 9

10 57) La giurisprudenza più recente della Corte costituzionale ha individuato una nuova ragione di inammissibilità del referendum abrogativo: a. nella mancanza di omogeneità, chiarezza e univocità del quesito b. nell'assenza dal quesito di una manifesta e chiara alternativa o di una matrice razionalmente unitaria c. nella formulazione di quesiti introduttivi di discipline completamente diverse ed estranee al contesto normativo 58) La legittimità di una richiesta di referendum abrogativo è decisa: a. dall'ufficio centrale per il referendum presso la Corte costituzionale b. dall'ufficio centrale per il referendum presso la Corte di cassazione c. dalla Corte costituzionale 59) Il quorum strutturale per i referendum è previsto: a. sia per il referendum costituzionale sia per il referendum abrogativo b. solo per il referendum abrogativo c. solo per il referendum costituzionale 60) In base alla legge 352/1970, il referendum abrogativo si deve tenere: a. fra il 15 marzo e il 15 luglio, ma non contestualmente ad altre consultazioni elettorali b. fra il 15 aprile e il 15 giugno, tranne nell'anno delle elezioni parlamentari c. in una qualunque data stabilita su deliberazione del Consiglio dei ministri 61) Se in un referendum abrogativo vota il 49 per cento degli aventi diritto e l'80 per cento dei votanti si esprime a favore del sì, il referendum: a. non ha esito e la consultazione non è valida b. ha esito favorevole e il presidente della Repubblica emana un decreto col quale dichiara abrogata la legge sottoposta alla consultazione c. ha esito contrario e non si può proporre una nuova consultazione sulle medesime disposizioni prima che siano passati 5 anni 62) Se il Parlamento approva, prima di una consultazione referendaria, una legge che modifica le norme oggetto della richiesta di referendum abrogativo: a. il procedimento referendario è interrotto e la consultazione non si tiene più b. la consultazione non si tiene, tranne nel caso che la nuova disciplina non modifichi principi ispiratori e contenuti essenziali di quella sottoposta a referendum c. la consultazione si tiene comunque, trasferendo il quesito referendario sulla nuova normativa Pagina 10

11 63) In quante tornate referendarie dal 1974 al 2011 non è stato raggiunto il quorum strutturale? a. 6 volte b. 7 volte c. 8 volte 64) Quanti referendum abrogativi si sono tenuti fino al 2011? a. Più di sessanta b. Circa cinquanta c. Poco meno di cento 65) Quanti referendum costituzionali si sono svolti? a. Uno solo, nel 2006 b. Tre c. Due 66) Chi è il soggetto che, secondo la Costituzione, concorre a determinare la politica nazionale? a. I partiti, di cui all'art. 49 b. I cittadini, nella forma associativa di cui all'art. 49 c. Le formazioni sociali, di cui all'art. 2 67) I partiti politici sono: a. associazioni registrate e dotate di personalità giuridica b. organizzazioni proprie della società civile c. poteri dello Stato 68) L'espressione "metodo democratico", contenuta nell'art. 49 Cost., si riferisce: a. ai rapporti esterni fra i partiti b. all'organizzazione interna dei partiti c. alle finalità dei partiti Pagina 11

12 69) Quali forme di finanziamento dei partiti sono previste dalla normativa vigente? a. I rimborsi per le spese elettorali, calcolati sul numero dei votanti ed erogati in unica soluzione b. I rimborsi elettorali, distribuiti in proporzione ai voti ottenuti e corrisposti per ciascun anno di legislatura c. I rimborsi elettorali, calcolati sul numero degli aventi diritto, e il finanziamento pubblico annuale per l'attività dei partiti 70) L'art. 50 della Costituzione garantisce: a. il diritto di accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive b. il diritto di iniziativa legislativa popolare, su proposta di elettori c. il diritto di rivolgere petizioni alle Camere Pagina 12

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VII Diritto di voto e sistemi elettorali Votazioni e costituzionalismo per decidere Perché si vota? principio di rappresentanza tecnica attraverso cui si vota per

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Le formule elettorali

Le formule elettorali Le formule elettorali Le formule elettorali La domanda: come tradurre i voti in seggi? 1. Maggioritaria 2. Proporzionale 3. Sistemi misti Formule maggioritarie Le due formule principali: Maggioranza assoluta

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Il 27 gennaio 2015, il Senato ha approvato la riforma del sistema elettorale per la Camera dei deputati comunemente noto con il nome

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( ) Servizio studi Dipartimento istituzioni LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO (1948-2008) Tab. 1. Numero e percentuale delle donne elette alla Camera (I-XVI legislatura) Legislatura

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Dossier n. 84 Ufficio Documentazione e Studi 6 maggio 2015 ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Qual è l ambito di applicazione dell Italicum? L Italicum disciplina l elezione della Camera dei Deputati e troverà

Dettagli

Il vademecum per il cittadino elettore

Il vademecum per il cittadino elettore Dove si vota, quando si vota, come si vota Il vademecum per il cittadino elettore Cosa si rinnova I componenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Nelle regioni a statuto ordinario:

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dossier n. 27 Ufficio Documentazione e Studi 12 marzo 2014 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dopo nove anni e una pronuncia di incostituzionalità della legge elettorale n. 270 del 2005 (sentenza n.

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VIII Gli istituti di democrazia diretta: il referendum Silvia Sassi Istituti di democrazia diretta Istituti di democrazia diretta: correttivi puntuali o al più strumenti

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale PRINCIPIO DEMOCRATICO Art. 1.2 Cost. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione Nozione giuridica di popolo come insieme dei cittadini, diversa da quella

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 13-01-2005 REGIONE LAZIO "Disposizioni in materia di elezione del Presidente della regione e del Consiglio regionale e in materia di ineleggibilità e incompatibilità dei componenti

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: 1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla

Dettagli

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale: L Italicum è legge Con 334 voti su un quorum di 316 l Italicum è la prima legge elettorale di tipo maggioritario Di seguito: Vari metodi elettorali Come si è votato dal 1948 ad oggi Come si vota in altri

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale RELAZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER LA LEGGE ELETTORALE E PER LE MODIFICHE E L'ATTUAZIONE DELLO STATUTO Il progetto

Dettagli

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Quali sono gli istituti di democrazia diretta Proposta di legge di iniziativa popolare Referendum abrogativo Referendum

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. Martino Mazzoleni ALCUNE DEFINIZIONI SISTEMA ELETTORALE È un meccanismo, una formula

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

REGIONE SICILIA. Titolo I Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali

REGIONE SICILIA. Titolo I Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali REGIONE SICILIA LEGGE 11 agosto 2016, n. 17 Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali. Modifica di norme in materia di organo di revisione

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 255 I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 10 febbraio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO 21 dicembre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 1. Il sistema elettorale vigente fino al 2005: il MATTARELLUM

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI I SISTEMI ELETTORALI Quando i voti diventano seggi GABRIELE MAESTRI Università di Roma Tre I SISTEMI ELETTORALI: cosa sono? Strumenti tecnici ad alta valenza politica VOTI SEGGI 1 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE Capitolo V IL CORPO ELETTORALE 1 1. POPOLO, CORPO ELETTORALE, NAZIONE, POPOLAZIONE Popolo Corpo elettorale Nazione Popolazione Insieme di tutti i cittadini Titolare della sovranità Insieme dei soggetti

Dettagli

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Dipartimento per gli Affari interni e territoriali E F E R E N D U M DATI COMPLESSIVI 1 9 4 6-2 0 1 6 2 Giugno 1946 Elettori 28.005.449 % % Votanti % Votanti Voti validi Repubblica Monarchia Repubblica

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali (2)

Elezioni e sistemi elettorali (2) Elezioni e sistemi elettorali (2) Sistemi elettorali maggioritari Un sistema elettorale maggioritario è quello in cui vincono i candidati o i partiti che ottengono il maggior numero di voti Voto singolo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2669 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DOPO IL TRATTATO DI LISBONA A differenza dei trattati precedenti, il nuovo Trattato dell Unione Europea (TUE) non fissa la distribuzione dei seggi tra gli Stati Membri

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DEL CONSIGLIERE GIROLAMINI. Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DEL CONSIGLIERE GIROLAMINI. Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DEL CONSIGLIERE GIROLAMINI Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale SOMMARIO Art. 1 (Recepimento) Art. 2 (Elezione diretta del Presidente

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA DI ORIENTAMENTO (11 APRILE 2014) IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA LEGGE ( DELRIO ) 7 APRILE 2014, N. 56 - GU

Dettagli

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico La legge elettorale, la riforma costituzionale e gli organi di garanzia. Analisi degli effetti sulla nomina del Presidente della Repubblica, della Corte costituzionale e delle Autorità indipendenti Roma,

Dettagli

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37%

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37% Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 4,5% Soglia di sbarramento al di sotto del quale i partiti in coalizione non otterranno rappresentanti in Parlamento 8% Soglia di sbarramento

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE

Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE «Il sistema elettorale è costituito da un complesso di regole e da una combinazione di varie procedure che mirano a consentire l'efficace traduzione dei voti espressi

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI. La presente legge detta i principi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni

ELEZIONI COMUNALI. La presente legge detta i principi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni ELEZIONI COMUNALI D.P.R. 5 aprile 1951, n.203 Legge 23 marzo 1956, n.136 D.P.R. 16 maggio 1960 n. 570 Legge 10 settembre 1960, n.962 D.P.R. 3 maggio 1976, n.161 Legge 10 agosto 1964, n.663 Legge 24 aprile

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse procedure applicate dagli uffici elettorali centrali circoscrizionali

Dettagli

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE IN ALCUNI DEI NUOVI STATUTI REGIONALI. Istruttoria pubblica, consultazione e partecipazione. St.

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE IN ALCUNI DEI NUOVI STATUTI REGIONALI. Istruttoria pubblica, consultazione e partecipazione. St. GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE IN ALCUNI DEI NUOVI STATUTI REGIONALI Istruttoria pubblica, consultazione e partecipazione St. Emilia-Romagna Art. 17 Istruttoria pubblica 1. Nei procedimenti riguardanti

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

TrentinoRivista della Provincia autonoma di Trento

TrentinoRivista della Provincia autonoma di Trento TrentinoRivista della Provincia autonoma di Trento il www.provincia.tn.it ottobre 2008 anno XLIV - numero 284 Come si vota POSTE ITALIANE S.p.A Tassa pagata Pubblicità diretta non indirizzata DCB/ACBNE/TN/210/2003

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

Modifiche alle disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale A.C. 4002

Modifiche alle disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale A.C. 4002 Modifiche alle disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale Dossier n 578 - Schede di lettura 18 maggio 2017 Informazioni sugli atti di riferimento Titolo: Modifiche al testo

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON Iter referendario ddl Boschi Il testo è stato discusso in parlamento per circa 2 anni. Sono state necessarie tre letture da entrambi

Dettagli

Capitolo 10. Elezioni

Capitolo 10. Elezioni Capitolo 10 Elezioni 10. Elezioni Le elezioni regionali e amministrative nel 2010 Per saperne di più... Ministero dell interno. http://elezioni.interno.it. Tra il mese di marzo e il mese di giugno del

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Aggiornamento del 16 gennaio Udienza pubblica 24 gennaio (r.o. 69/2016, 163/2016, 192/2016, 265/2016, 268/2016)

Aggiornamento del 16 gennaio Udienza pubblica 24 gennaio (r.o. 69/2016, 163/2016, 192/2016, 265/2016, 268/2016) Questioni di legittimità costituzionale concernenti la legge 6 maggio 2015, n. 52 recante Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (c.d. Italicum) Aggiornamento del 16 gennaio 2017

Dettagli

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali R E F E R E N D U M 1 9 7 4 0 1 1 1 1974-1993 Affluenza alle urne in due giornate. I dati si riferisono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture. 1 e 13 Maggio 1974 ore 11 ore 17

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA DI ORIENTAMENTO (4 APRILE 2014) IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DDL DELRIO Per l entrata in vigore delle nuove

Dettagli

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Come comunicare la Riforma. Alcune risposte alle domande più frequenti. Rielaborazione testi a cura di Elisa Filippi Perchè questa Riforma? Nessun paese

Dettagli

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale ::: Ministero dell'interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Referendum del 2 Giugno 1946 Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale Elettori 28.005.449 REFERENDUM SULLA FORMA ISTITUZIONALE

Dettagli