CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA E IDROLOGICA DI UN CAMPO SPERIMENTALE LOCALIZZATO PRESSO L AZIENDA COTTI DI PILASTRO (PR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA E IDROLOGICA DI UN CAMPO SPERIMENTALE LOCALIZZATO PRESSO L AZIENDA COTTI DI PILASTRO (PR)"

Transcript

1 Allegato 1 CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA E IDROLOGICA DI UN CAMPO SPERIMENTALE LOCALIZZATO PRESSO L AZIENDA COTTI DI PILASTRO (PR) A cura di i.ter: Paolo Morelli, Carla Scotti Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli: Marina Guermandi, Nicola Laruccia Febbraio 2003

2 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL SITO RICOLLEGAMENTO DEI SUOLI CON L ARCHIVIO REGIONALE DELLE UNITÀ TIPOLOGICHE DI SUOLO DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA ESTRATTO DAL CATALOGO REGIONALE DEI TIPI DI SUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA...9 GLOSSARIO...31 BIBLIOGRAFIA...35

3 1. Descrizione del sito Il sito rilevato si trova all interno dell azienda Cotti di Pilastro (PR) e ricade nella di una delineazione dell unità cartografica CON3 (consociazione dei suoli Confine franco argilloso limosi ) della Carta dei Suoli regionale in scala 1:50.000, realizzata dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. L unità cartografica CON3 è caratterizzata da antiche superfici della piana pedemontana, in prossimità dei principali corsi d'acqua appenninici. Il substrato è costituito da alluvioni ghiaiose. Nella Carta dei Suoli regionale in scala 1: la delineazione che interessa il territorio aziendale è attribuita all unità 3Cb (sottounità Confine). Il sito, più precisamente, è collocato tra il torrente Parma e il torrente Cinghio, in prossimità della frazione Pilastro ad una quota di 166 m s.l.m. circa, la pendenza delle superfici è dello 0,5-0,7%. 2. Ricollegamento dei suoli con l Archivio Regionale delle Unità Tipologiche di Suolo Nella parcella sede di sperimentazione sono stati realizzati 2 profili standard e 20 trivellate, altre 8 osservazioni sono state fatte nelle immediate vicinanze; per il rilevamento si sono seguite le normative presenti nel manuale di campagna elaborato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (ed. aprile 2001) Fig.1 - Localizzazione dei profili e delle trivellate nel territorio aziendale Le trivellate ed i profili sono riconducibili ai suoli Confine franchi argillosi limosi - CON3- (Udic Haplustepts loamy skeletal, mixed, mesic S.T. 1998) descritti nell Archivio Regionale delle Unità Tipologiche di Suolo. Secondariamente sono presenti i suoli Ciavernasco franchi argillosi limosi - CIA1- Udic Haplustalfs fine loamy, mixed, mesic S.T. 1998)a cui sono stati attribuite 7 osservazioni. La parziale sovrapposizione tra i suoli Confine e Ciavernasco riguardo il range di profondità del substrato (la profondità massima ammessa per i Confine coincide con quella minima ammessa per i Ciavernasco) può creare a volte incertezze di attribuzione. I suoli Confine, in un profilo di riferimento, hanno orizzonti superficiali, spessi 50 cm, a tessitura franco ghiaiosa con scheletro frequente (ciottoli alterati costituiti da arenarie e calcari) e colore bruno scuro e sono non calcarei ed a reazione neutra; gli orizzonti profondi, spessi 70 cm circa hanno tessitura franco argilloso sabbiosa ghiaiosa con scheletro abbondante (ciottoli alterati costituiti da arenarie e calcari) e colore bruno rossastro scuro e sono debolmente calcarei ed a reazione debolmente alcalina; il substrato, a partire da 120 cm ha tessitura sabbiosa estremamente ghiaiosa con ciottoli non alterati (arenarie e calcari, colore bruno 3

4 oliva e bruno giallastro scuro, molto calcareo. I suoli Ciavernasco hanno orizzonti superficiali, spessi cm, di colore bruno scuro, franco argilloso limosi o franco argillosi; la parte superiore degli orizzonti profondi (Bw), quando presente, è spessa cm, ha colore bruno giallastro scuro o bruno giallastro e tessitura franco limosa o franco argillosa; la parte inferiore (Bt), ha spessore cm e colore bruno scuro, ha tipicamente tessitura franco argillosa, con scheletro da assente a frequente, e reazione da neutra a moderatamente alcalina. Il tetto del substrato si rileva di solito fra 100 e 135 cm; esso è costituito da ghiaie abbondanti o molto abbondanti. L'orizzonte superficiale e la prima parte dell'orizzonte profondo hanno scheletro da assente a comune e reazione da neutra a debolmente alcalina. Tipicamente questi suoli sono non calcarei fino al substrato. Descrizione dei profili Sigla del pedon: E/7209/P/1 Provincia: Parma Localizzato sulla tavola C.T.R. 1:25.000: 199SE - Azienda Cotti Identificazione del sito: località Casinazza Rilevatori e data di descrizione: M. Guermandi, C. Scotti 20 Marzo 2002 Morfologia: Alta conoide Uso del suolo: seminativo I colori si riferiscono al suolo umido, il suolo è stato rilevato allo stato umido. Ap cm; franco argilloso limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, scarso, leggermente alterato; di colore bruno scuro (10YR4/3), con molte screziature di colore bruno grigiastro scuro (10YR4/2); frammenti principali poliedrici subangolari medi debolmente sviluppati; macropori principali fini (0.5%); poche radici molto fini; nessuna effervescenza all'hcl; limite chiaro lineare. Ap cm; franco argilloso limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, scarso, leggermente alterato; di colore bruno scuro (10YR4/3), con molte screziature di colore bruno grigiastro scuro (10YR4/2); frammenti principali poliedrici subangolari grossolani debolmente sviluppati; poche radici molto fini; nessuna effervescenza all'hcl; limite abrupto lineare. Bw cm; franco limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, comune, molto alterato; colore bruno scuro (7.5YR4/3) con colore secondario bruno (7.5YR4/4); aggregazione principale poliedrica angolare fine moderatamente sviluppata che si unisce in aggregati secondari poliedrici subangolari medi moderatamente sviluppati; macropori principali fini (0.5%) e macropori secondari medi (0.5%); poche radici molto fini; nessuna effervescenza all'hcl; limite chiaro ondulato. Bw cm; franco limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, abbondante, molto alterato; colore bruno scuro (7.5YR4/3) con colore secondario bruno (7.5YR4/4); aggregazione principale poliedrica subangolare media moderatamente sviluppata che si partisce in aggregati secondari poliedrici subangolare fini moderatamente sviluppati; facce di pressione occasionali macropori principali fini (0.1%); poche radici molto fini; nessuna effervescenza all'hcl; limite chiaro ondulato. 2BCk cm; scheletro subarrotondato, abbondante, alterato; colore bruno scuro (10YR4/3); aggregazione principale poliedrica subangolare fine debolmente sviluppata; poche radici molto fini; frequenti masse non cementate di carbonato di calcio (6%), di forma filamentosa; debole effervescenza all'hcl; limite sconosciuto. 4

5 Sigla del pedon: E/7209/P/2 Provincia: Parma Localizzato sulla tavola C.T.R. 1:25.000: 199SE - Azienda Cotti Identificazione del sito: località Casinazza Rilevatori e data di descrizione: M. Guermandi, C. Scotti 20 Marzo 2002 Morfologia: Alta conoide Uso del suolo: seminativo I colori si riferiscono al suolo umido, il suolo è stato rilevato allo stato umido. Ap cm; franco argilloso limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, scarso, leggermente alterato; di colore bruno scuro (10YR4/3), con molte screziature di colore bruno grigiastro scuro (10YR4/2); frammenti principali poliedrici subangolari medi debolmente sviluppati; macropori principali fini (0.5%); poche radici molto fini; comuni noduli di ferro e manganese (3%), di forma sferoidale, localizzazione casuale; nessuna effervescenza all'hcl; limite chiaro lineare. Ap cm; franco argilloso limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, scarso, leggermente alterato; di colore bruno scuro (10YR4/3), con molte screziature di colore bruno grigiastro scuro (10YR4/2); frammenti principali poliedrici subangolari grossolani debolmente sviluppati; poche radici molto fini; comuni noduli di ferro e manganese (3%), di forma sferoidale, localizzazione casuale; nessuna effervescenza all'hcl; limite abrupto lineare. Bw cm; franco limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, comune, molto alterato; colore bruno scuro (7.5YR4/3) con colore secondario bruno (7.5YR4/4); aggregazione principale poliedrica angolare fine moderatamente sviluppata che si unisce in aggregati secondari poliedrici subangolari medi moderatamente sviluppati; macropori principali fini (0.5%) e macropori secondari medi (0.5%); poche radici molto fini; nessuna effervescenza all'hcl; limite chiaro ondulato. Bw cm; franco limoso (stima di campagna); scheletro subarrotondato, abbondante, molto alterato; colore bruno scuro (7.5YR4/3) con colore secondario bruno (7.5YR4/4); aggregazione principale poliedrica subangolare media moderatamente sviluppata che si partisce in aggregati secondari poliedrici subangolare fini moderatamente sviluppati; facce di pressione occasionali macropori principali fini (0.1%); poche radici molto fini; nessuna effervescenza all'hcl; limite chiaro ondulato. 2BCk cm; scheletro subarrotondato, abbondante, alterato; colore bruno scuro (10YR4/3); aggregazione principale poliedrica subangolare fine debolmente sviluppata; poche radici molto fini; frequenti masse non cementate di carbonato di calcio (6%), di forma filamentosa; debole/forte effervescenza all'hcl; limite sconosciuto. Le schede di rilevamento vengono consegnate con le attribuzioni (serie, fase, discostamenti, classificazioni) eseguite sulla base delle sole stime di campagna. Per ciascuna trivellata archiviata, realizzata con trivella di tipo olandese, sono state di norma rilevati i seguenti caratteri: spessore degli orizzonti, colori della matrice e delle screziature, tessiture (stima delle frazioni <2µ; µ; µ e/o delle classi fondamentali USDA), effervescenza all'acido cloridrico in soluzione acquosa al 10%, presenza di concentrazioni, presenza di frammenti di dimensioni >2mm (scheletro). 5

6 Profili Fase1 Rappr. Discostamento da stime di campagna P1 CON3 1 Rientra integralmente nel range della serie P2 CON3 1 Rientra integralmente nel range della serie Trivellate Fase1 Rappr. Discostamento da stime di campagna T1 CON3 2 T2 CIA1 3 Famiglia tessiturale fine loamy T3 CON3 2 T4 CON3 2 T5 CIA1 3 Famiglia tessiturale fine loamy T6 CIA1 3 Famiglia tessiturale fine loamy T7 CON3 2 T8 CIA1 3 Famiglia tessiturale fine loamy T9 CON3 2 T10 CON3 2 T11 CIA1 3 Famiglia tessiturale fine loamy T12 CON3 2 T13 CON3 2 T14 CON3 2 T15 CON3 2 T16 CON3 2 T17 CON3 2 T18 CON3 2 T19 CON3 2 T20 CON3 2 T21 CIA1 3 Famiglia tessiturale fine loamy T22 CIA1 3 Famiglia tessiturale fine loamy T23 CON3 2 T24 CON3 2 T25 CON3 2 T26 CON3 2 T27 CON3 2 T28 CON3 2 Trivellate ordinate secondo l ordine progressivo ANALISI CHIMICO-FISICHE PROFILO E7209P1 ANALISI DI LABORATORIO sabbia (%) Ap PROFONDITÀ ORIZZONTI (cm) Ap Bw Bw BCk µ µ µ µ µ µ µ µ

7 totale ( µ) limo (%) µ µ totale (50-2 µ) argilla (%) (<2 µ) ph (in H2O) CaCO 3 tot. (%) CACO 3 att. (%) C.O. s.s. (%) C.S.C. (meq/100 gr.) N tot. ( ) 1.6 P 2 O 5 ass. mg/kg 142 K 2 0 ass. mg/kg 312 PROFILO E7209P2 ANALISI DI LABORATORIO sabbia (%) Ap PROFONDITÀ ORIZZONTI (cm) Ap Bw Bw BCk µ µ µ µ µ µ µ µ totale ( µ) limo (%) µ µ totale (50-2 µ) argilla (%) (<2 µ) ph (in H2O) CaCO 3 tot. (%) CACO 3 att. (%) C.O. s.s. (%) C.S.C. (meq/100 gr.) N tot. ( ) 1.6 P 2 O 5 ass. mg/kg 77

8 K 2 0 ass. mg/kg 187 ALCUNE TRIVELLATE N OSS PROF. CAMP. PH H 2 O 1:2.5 in CALC. TOT.% CALC. ATT. % S.O. % SABB % SABB % LIMO % LIMO 20-2 % ARG. <2 % AZOT. TOT. % T T T T T T T T T T T T Dai dati relativi alla variabilità del quadro sperimentale risulta una variabilità contenuta degli orizzonti superficiali per alcuni parametri. La tessitura è franco argillosa limosa, il ph neutro o debolmente alcalino, sono non calcarei o scarsamente calcarei. Viceversa il contenuto in materia organica è compreso tra il 2 e il 2,8% e le due determinazioni della capacità di scambio nei profili sono molto dissimili: e (meq/100 gr.). 3. Distribuzione geografica Nel sito rilevato è dominante il suolo Confine, marginalmente, nella area sul confine sud-occidentale, sono presenti i suoli Ciavernasco. Nella figura 2 è schematizzata la carta dei suoli: in bianco sono rappresenti i suoli Confine e in grigio i Ciavernasco 8

9 Figura 2 La carta dei suoli del sito studiato Dalla consultazione delle Note Illustrative della Carta dei Suoli in scala 1: è possibile valutare la diffusione regionale dei suoli individuati a livello aziendale. I suoli Confine sono rappresentati nella Carta dei Suoli in scala 1: nella unità cartografica 3Cb. L unità 3Cb è distribuita nel territorio regionale in 19 aree, o delineazioni, presenti principalmente tra Piacenza e Reggio Emilia. L ampiezza delle delineazioni è compresa tra un minimo di 0.8 km2 ed un massimo di 126 km 2 per una superficie complessiva di 346 km 2, pari circa al 2% dei suoli regionali. Nella carta dei suoli in scala 1: la fase di suoli Confine franca argillosa limosa (CON3) è distribuita nel territorio regionale in 7 aree, o delineazioni, distribuite principalmente da Piacenza a Parma, tipicamente di ampiezza compresa tra 1 e 37 Km 2 (min. 1, max 114 Km 2 ), per una superficie complessiva di 196 Km 2, pari al 1% circa dei suoli regionali. La fase di suolo Ciavernasco franca argillosa limosa (CIA1), nella carta in scala 1:50.000, è distribuita in 3 aree, o delineazioni, distribuite tra Modena e Reggio Emilia con ampiezza compresa tra i 4.5 e i 6.4 km 2, per una superficie complessiva di circa 12.5 km 2. Vengono inoltre consegnati i dati di ritenzione idrica (laboratorio Timesis, Pisa) e di massa volumica apparente, accompagnati da alcune prime considerazioni in merito. Seguono i dati di conducibilità idraulica satura determinati su alcuni orizzonti del profilo E7209P1, anch essi valutati in base alle attuali conoscenze di suoli simili a quelli presenti nel sito sperimentale. Caratteristiche di ritenzione idrica I campioni per la determinazione delle caratteristiche di ritenzione idrica sono stati prelevati in due distinte epoche, 24/04/02 e 13/06/02, utilizzando un campionatore cilindrico con diametro di 6 cm e altezza di 3 cm, che consente di prelevare un campione di terreno indisturbato e di posizionarlo correttamente nelle piastre a membrana (piastre di Richard). Sono stati prelevati campioni alle profondità di 5-10 cm e cm, rappresentative rispettivamente dell orizzonte Ap1 (0-25 cm) e Ap2 (25-40 cm). Non è stato possibile campionare gli orizzonti sottostanti per l eccessiva presenza di scheletro. Per ogni profondità e per ogni epoca sono stati prelevati 3 campioni. Complessivamente sono stati dunque raccolti 12 campioni (2 epoche X 2 profondità X 3 repliche). Sui campioni raccolti è stato determinato il contenuto idrico gravimetrico con la seguente metodologia: 9

10 1. con le vasche di Stackman per le tensioni di e 100 cm; 2. con le piastre a membrana (piastre di Richard) per le tensioni di e cm. Del medesimo campione, di volume noto, è stato misurato anche il peso secco, in maniera da poter calcolare la massa volumica apparente (MVA). Nella tabella seguente vengono riportati i contenuti idrici volumetrici (corrispondenti a quelli gravimetrici X la MVA) alle diverse tensioni per i diversi campioni. Tensione (cm) /06/02 R /06/02 R /06/02 R /06/02 R /06/02 R /06/02 R /04/02 R /04/02 R /04/02 R /04/02 R /04/02 R /04/02 R3 0 59,0 62,1 64,7 60,7 58,9 60,7 58,1 64,6 64,1 62,0 65,2 66, ,8 51,6 52,5 52,0 48,9 52,6 49,9 53,3 53,5 54,2 54,9 57, ,5 49,3 50,5 50,5 47,4 50,7 47,1 49,4 50,4 52,9 52,9 55, ,5 47,9 49,2 49,4 46,2 49,5 45,6 47,8 49,0 51,9 51,6 53, ,6 45,6 47,2 47,6 44,2 47,6 43,8 45,7 46,8 49,5 49,4 51, ,8 44,8 46,5 46,9 43,4 46,6 43,0 44,7 46,1 48,4 48,5 50, ,4 43,2 44,8 45,4 42,1 45,5 41,9 43,8 45,0 47,5 46,8 48, ,5 39,1 39,7 40,8 37,9 41,1 38,5 39,8 41,9 43,0 41,6 42, ,6 31,0 32,1 34,9 31,9 35,2 31,4 30,4 32,3 32,8 31,7 34,3 MVA 1,7 1,7 1,7 1,8 1,7 1,8 1,6 1,6 1,6 1,7 1,6 1,7 POR t 35,5 37,0 37,1 33,7 34,7 32,8 38,5 39,1 38,2 36,2 39,8 34,0 Nei grafici che seguono viene rappresentata, per la data del 24/04/02 per ognuna delle due profondità di campionamento, la media dei contenuti volumetrici alle diverse tensioni, espresse in scala logaritmica. Le curve dei campioni prelevati nella seconda epoca non si differenziano significativamente /04/02 Media w.c. (g/g %) tensione (cm) 10

11 /04/02 Media w.c. (g/g %) tensione (cm) L andamento delle due curve non appare congruente con le caratteristiche del terreno. In particolare le curve sono molto spostate in alto rispetto a quanto ci si potrebbe attendere. Ciò è dovuto in gran parte agli elevati valori di MVA determinati in laboratorio. Il contenuto gravimetrico viene infatti moltiplicato per la MVA per ottenere il contenuto gravimetrico. D altra parte, confrontando il contenuto idrico a saturazione (tensione 0 cm) con il valore di porosità teorica ottenuto con la seguente formula (riga PORt della tabella): POR t = (1- MVA/2,65) *100 dove 2,65 è il valore medio della massa volumica reale del terreno, si osservano scarti dell ordine del 40%. Il valore di porosità teorica calcolato con la formula precedente è molto più prossimo al punto di appassimento che al contenuto idrico a saturazione. Queste considerazioni portano a concludere che il valore misurato di MVA e i valori misurati della curva di ritenzione idrica non sono tra loro congruenti. Né è possibile attualmente stabilire in quale determinazione risieda l errore. Non risulta quindi possibile utilizzare questi dati per caratterizzare il comportamento idrologico del suolo in oggetto. In alternativa è possibile derivare la curva di ritenzione idrica mediante una pedofunzione di trasferimento, che stima le caratteristiche di ritenzione a partire da altri caratteri del suolo. Quella qui proposta (N. Vereecken, Maes, J., Feyen, J. e Darius, P., 1989, riportato in Rapporto SINA n. 9.1, febbraio 2001) è stata selezionata da un insieme di pedofunzioni in quanto risultata la più adeguata a rappresentare le caratteristiche di ritenzione dei suoli emiliano-romagnoli, in particolare quelli a tessitura media. Essa utilizza come input i valori di C org., sabbia, argilla e MVA e restituisce una funzione continua del contenuto idrico volumetrico in funzione della tensione espressa in cm. Per gli orizzonti con scheletro i valori così ottenuti possono poi essere ridefiniti in proporzione al contenuto di scheletro dell orizzonte, ritenuto materiale inerte.?(?)=1/(1+a*?)^n*(?s-?r)+?r dove?r = * argilla * C org?s = * MVA * argilla a = Exp( * sabbia * C org * MVA * argilla) N = Exp( * sabbia * argilla * sabbia ^ 2)? = tensione in cm Nella tabella seguente sono riportati i caratteri del suolo necessari ad alimentare la pedofunzione di Vereecken. I valori di MVA riportati sono naturalmente stimati col buon senso, non essendo disponibili misure attendibili. 11

12 Orizzonte Sabbia Argilla C org. MVA Scheletro ,51 1, ,04 1, ,58 1, ,46 1, ,46 1,5 60 Conducibilità idraulica satura In data 24/04/02 dal secondo e dal terzo orizzonte del profilo E7209P2 sono stati prelevati in tutto due campioni indisturbati aventi forma cilindrica, con raggio di circa 13 cm e altezza di 15 e 18 cm rispettivamente. I campioni sono stati rivestiti con una camicia di resina epossidica, colata nell intercapedine compresa tra il cilindro di terreno e un anello più largo di PVC (metodo proposto da Bouma j., Dekker L.W. A method for measuring the vertical and horizontal ksat of clay soils with macropores. Soil America Journal 45 (1981), 3: , adattato). Sui campioni così ottenuti è stata misurata la conducibilità idraulica, assumendo come valore della conducibilità idraulica satura il valore stazionario, raggiunto dopo circa 6 ore dall inizio della prova. Si sono scelti gli orizzonti 2 (40-65 cm) e 3 (65-105cm) in quanto si è stimato fossero quelli a minore conducibilità entro 150 cm dalla superficie del suolo. I valori finali di Ksat risultano rispettivamente di 5,5 e 1,8 cm/h. Tali valori confermano le stime di campagna e concordano con precedenti misure effettuate su orizzonti aventi medesime caratteristiche fisiche e/o morfologiche. 4. Estratto dal Catalogo Regionale dei Tipi di Suolo della Pianura Emiliano- Romagnola Suoli Confine franca argillosa limosa I suoli Confine franca argillosa limosa sono molto profondi; gli orizzonti superficiali sono da non calcarei a scarsamente calcarei, da debolmente acidi a moderatamente alcalini ed a tessitura franca argillosa limosa con scheletro ghiaioso da assente a comune; gli orizzonti profondi sono da non calcarei a molto scarsamente calcarei, da neutri a debolmente alcalini ed a tessitura da media a moderatamente fine con scheletro ghiaioso da abbondante a molto abbondante. Classificazione Soil Taxonomy (Chiavi 1998) Legenda FAO Ambiente I suoli Confine franca argillosa limosa sono in antiche superfici della piana pedemontana, in prossimità dei principali corsi d'acqua appenninici. In queste terre la pendenza varia dallo 0,5 al 3%. loamy skeletal, mixed, mesic Udic Haplustepts Chromic Cambisols Il substrato è costituito da alluvioni ghiaiose. La densità di urbanizzazione è elevata. L'uso del suolo è a prato poliennale e seminativo semplice, con subordinati il vigneto ed il frutteto. Caratteri per il riconoscimento locale - zolle di aratura di medie dimensioni, moderatamente coesive allo stato secco; - tessitura franco argilloso limosa nell orizzonte superficiale; - presenza di scheletro nel profilo a partire dall'orizzonte lavorato; 12

13 - colore dell'orizzonte di superficie da bruno a bruno scuro; (riconoscibili nella pagina o 10YR o 7,5YR delle tavole Munsell) e colore degli orizzonti profondi bruno rossastro scuro (riconoscibile nelle pagine 7,5YR e 5YR delle tavole Munsell); - effervescenza all'hcl in soluzione acquosa al 10% da assente a debole fino a circa cm di profondità. Alcune considerazioni per la conduzione agronomica, ai fini della valorizzazione produttiva e della salvaguardia ambientale I suoli CONFINE franca argillosa limosa hanno caratteristiche fisiche condizionate dalla presenza di ghiaia, da assente a comune nell'orizzonte superficiale, abbondante o molto abbondante in profondità, che determina moderate difficoltà nell'esecuzione delle lavorazioni, per possibili danni e accentuata usura agli organi lavoranti, e restrizioni all'approfondimento e all'esplorazione radicale entro 100 cm. A causa della ridotta capacità in acqua disponibile riveste particolare importanza la pratica dell irrigazione, che deve essere effettuata adottando in genere turni piuttosto brevi. Lo scolo naturale delle acque non rende necessaria l'adozione di particolari pratiche di sistemazione. I suoli CONFINE franca argillosa limosa hanno caratteristiche chimiche equilibrate (ph, C.S.C., saturazione in basi e contenuto in carbonati), che favoriscono i processi di assorbimento e scambio degli elementi della nutrizione. Non presentano eccessi di sali solubili, di sodio o di altre sostanze potenzialmente dannose alle piante. Se ben lavorati e fertilizzati questi suoli mostrano buone attitudini produttive nei confronti delle principali colture praticabili nell'ambiente della pianura emiliano-romagnola. Dal punto di vista agroambientale, il comportamento dei suoli CONFINE franca argillosa limosa è condizionato dalla bassa capacità di trattenere e/o degradare i potenziali inquinanti minerali (es. metalli pesanti) e organici. Ulteriori elementi di rischio riguardo alla possibilità di spandimento di fanghi o liquami sono costituiti dalla presenza di orizzonti ghiaiosi a bassa profondità e dalla possibilità di formazione di crosta superficiale, che può determinare scorrimento superficiale e trasporto solido di potenziali inquinanti verso i corpi idrici di superficie. Qualità agronomiche Qualità Commento Profondità utile per le radici delle piante moderatamente elevata ( cm) sopra strati ghiaiosi Rischio di incrostamento superficiale forte Fessurabilità bassa, Resistenza meccanica alle lavorazioni moderata, a causa della moderata resistenza degli aggregati allo stato secco. Tempo di attesa per le lavorazioni breve Percorribilità buona Permeabilità del suolo media (0,035-3,5 cm/h) Capacità in acqua disponibile da bassa ( mm) a moderata ( mm) Disponibilità di ossigeno buona Capacità di accettazione piogge bassa Capacità di scambio cationico >10 meq/100g Capacità depurativa alta Calcare attivo da 0 a 2 % Salinità non salino (EC5 <0,15 ds/m) Sodicità assente (ESP <8) Inondabilità nessuna o rara (fino a 5 volte/100 anni) 13

14 Caratteristiche chimico fisiche dello strato superficiale Ai suoli CONFINE franca argillosa limosa sono attribuibili 161 campioni superficiali analizzati nell'ambito delle attività del SACT. Nella tabella seguente viene illustrata l'elaborazione statistica relativa ai campioni analizzati, eventualmente distinti per area geofrafica. Statistiche sui dati S.A.C.T. pianura parmense e piacentina Sabbia Argilla ph H2O in CaCO3 totale CaCO3 attivo Mat. org. C.S.C. [meq / 100g] N tot [ /oo] P2O5 ass. [mg/kg] K2O ass. [mg/kg] N di campioni Media 16,8 31,7 7,3 0,4 0,3 2,3 1,7 48,9 205,2 Deviazione standard 3,2 3,7 0,5 0,7 0,6 0,5 1,3 27,2 81,0 Attendibilità pianura reggiana e modenese Sabbia Argilla ph H2O in CaCO3 totale CaCO3 attivo Mat. org. C.S.C. [meq / 100g] N tot [ /oo] P2O5 ass. [mg/kg] K2O ass. [mg/kg] N di campioni Media 19,0 33,2 7,4 0,2 0,4 3,1 2,3 89,0 284,2 Deviazione standard 0,7 2,7 0,4 0,4 0,5 0,8 0,5 70,1 78,5 Attendibilità

15 Indicazioni per la scelta delle colture agrarie Non sussistono particolari limitazioni per le colture erbacee. La crescita delle colture arboree è moderatamente limitata a causa della profondità utile e, localmente, della reazione. Su questi suoli si ottengono buone rese ma anche buona qualità (grado zuccherino, grado alcolico); molto importante è comunque la gestione dei fabbisogni idrici e dal ripristino degli elementi nutritivi. La distribuzione di frequenti e ridotti apporti idrici permette di far sviluppare in modo ottimale le colture senza del resto ridurre la qualità dei prodotti ottenuti. Anche le fertilizzazioni, specie con formulati inorganici scarsamente adsorbiti, devono essere effettuate ricordando che il volume attivo è limitato e quindi occorre frazionare molto gli apporti. Anche per le colture arboree è necessario intervenire con irrigazioni di soccorso durante tutta la stagione vegetativa. Il ridotto spessore di suolo radicabile favorisce, in genere, la riduzione dello sviluppo vegetativo a favore di migliori rese qualitative del prodotto. alla crescita dei principali portainnesti di alcune frutticole e della vite Actinidia Portainnesti Autoradicati - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate D1 - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Albicocco Portainnesti Franco - profondità utile limitazioni moderate - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Mirabolano da seme, Mr.S. 2/5 - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Ciliegio Portainnesti Franco da seme - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Ibrido Colt - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Megaleppo SL64 - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Melo Portainnesti M9 e cloni (Pajam 1-2, Mak 9) - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate MM profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate 15

16 Pero Portainnesti Franco e sue selezioni - profondità utile limitazioni moderate (OHF 40 e 69), autoradicato Cotogno CTS profondità utile limitazioni moderate Cotogno BA29 - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Cotogno Ma e MC, Sydo - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Pesco Portainnesti Franco e sue selezioni - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Mr.S. 2/5 - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Ibrido GF677 - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni da a Susino Portainnesti Mirabolano da seme, Mirabolano B, Mr.S. 2/5 - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Ibrido GF677 - profondità utile limitazioni moderate Vite Portainnesti 420A, 110 Richter - reazione (ph) limitazioni moderate Kober 5BB, SO4, Teleki 5C, 225 Ruggeri - profondità utile limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate 140 Ruggeri - profondità utile limitazioni moderate - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate 1103 Paulsen - profondità utile limitazioni moderate - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate 3309 Courdec - reazione (ph) limitazioni moderate 16

17 Indicazioni per la scelta delle specie forestali I suoli CONFINE franca argillosa limosa presentano alcune limitazioni per la crescita delle principali specie forestali utilizzabili nella pianura emiliano-romagnola in quanto: - la presenza di strati ghiaiosi limita l'approfondimento radicale a cm interferendo negativamente sulla crescita di noce, ciliegio, frassino maggiore; - la tessitura moderatamente fine limita moderatamente la crescita di pioppi (cloni), pino domestico e pino marittimo Questi suoli richiedono prudenza nella realizzazione di impianti di arboricoltura da legno a finalità produttiva mentre non sussistono limitazioni rilevanti per i boschi permanenti. I cloni consigliati sono: I-214, lux, Divina. Lena, Triplo, San Martino, Onda, Boccalari, Gattoni e Neva (evitare l utilizzo dei cloni Boccalari, Gattoni e Neva in zone dove la defogliazione primaverile si manifesta con una certa frequenza). alla crescita delle principali specie forestali Specie ACERO CAMPESTRE - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate BAGOLARO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate CARPINO BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate CILIEGIO - profondità utile limitazioni moderate FARNIA - limitazioni assenti o molto lievi FRASSINO MAGGIORE - profondità utile limitazioni moderate FRASSINO OSSIFILLO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate GELSO BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate GELSO NERO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate 17

18 Specie LECCIO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate NOCE [JUGLANS REGIA] - profondità utile limitazioni moderate OLMI IBRIDI - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate OLMO CAMPESTRE - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ONTANO NAPOLETANO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ONTANO NERO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate PERO SELVATICO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate PINO DOMESTICO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate - tessitura limitazioni da assenti, molto lievi o moderate a severe 18

19 Specie PINO MARITTIMO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate - tessitura limitazioni da assenti, molto lievi o moderate a severe - reazione (ph) limitazioni severe PIOPPO (CLONI) - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate PIOPPO BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate PIOPPO NERO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ROBINIA PSEUDOACACIA - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ROVERE - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate SALICE BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate SORBO DOMESTICO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate TIGLI SPP - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate 19

20 Specie Sistemazione Il naturale e rapido sgrondo delle acque rende non necessaria l adozione di particolari pratiche di sistemazione. Gli sbancamenti e i livellamenti dovrebbero essere evitati o comunque eseguiti prestando Tecniche di coltivazione e di lavorazione I suoli CONFINE franca argillosa limosa non presentano particolari problemi di lavorabilità, se si eccettua l'usura degli utensili, nei casi in cui la ghiaia è presente anche negli orizzonti superficiali. Questi suoli hanno una buona capacità di infiltrazione e non si avvantaggiano particolarmente di lavorazioni profonde. Queste, anzi, possono accelerare i processi di demolizione della materia organica. Tecniche di fertilizzazione Non sono necessarie pratiche di correzione. Non vi sono particolari limitazioni nella scelta dei concimi. Nelle situazioni in cui si riscontrano valori di ph inferiori a 6,5 circa, tra i concimi fosfatici sono da preferire le fosforiti, le scorie Thomas e il fosfato triplo. La bassa capacità depurativa di questi suoli pone problemi di lisciviazione degli elementi meno trattenuti, come l azoto in forma nitrica. Si consiglia pertanto di frazionare gli apporti azotati attenzione a non asportare gli orizzonti biologicamente attivi e a non far affiorare il substrato ghiaioso, che presenta caratteristiche di ritenzione idrica e di fertilità sfavorevoli alla vita delle piante. Non essendoci in genere restrizioni alla praticabilità dei campi anche nel periodo primaverile, può risultare vantaggioso ritardare le lavorazioni per la preparazione dei letti di semina, allo scopo di eliminare le erbe infestanti precoci. Nei frutteti e nei vigneti può essere opportuno lasciare inerbito l'interfilare, purché si abbia la possibilità di irrigare, per migliorare la percorribilità e per aumentare il contenuto di sostanze umiche nel suolo. in almeno 2 interventi. Sono consigliati apporti di materiali organici, specie ad elevato coefficiente isoumico, in quanto migliorano la stabilità di struttura e aumentano la capacità di ritenzione idrica. La presenza di ghiaie entro un metro di profondità può comportare rischi di inquinamento delle acque profonde e occorre pertanto frazionate molto gli apporti di liquami. Tecniche di irrigazione La presenza di scheletro influenza negativamente la capacità del suolo di trattenere l umidità. Nei periodi più siccitosi dell annata e/o per le colture più esigenti, è necessario intervenire sistematicamente con turni irrigui dipendenti dalle esigenze delle colture, ma comunque in genere di durata breve. 20

21 i.ter Suoli CIAVERNASCO franca argillosa limosa I suoli Ciavernasco franca argillosa limosa sono molto profondi, non calcarei; da neutri a debolmente alcalini ed a tessitura media o moderatamente fine nella parte superiore, da neutri a moderatamente alcalini ed a tessitura moderatamente fine in quella inferiore. E' presente ghiaia abbondante oltre 100 cm di profondità. Classificazione Soil Taxonomy (Chiavi 1998) Legenda FAO Ambiente I suoli Ciavernasco franca argillosa limosa sono presenti nella piana pedemontana nelle conoidi dei corsi d'acqua maggiori. In queste terre la pendenza varia tra lo 0.5 e l'1%. fine loamy, mixed, mesic Udic Haplustalfs Haplic Luvisol Il substrato è costituito da alternanze di strati sabbiosa-limosa e strati ghiaiosi. L'uso agricolo del suolo è a seminativo semplice, prati polifiti, vigneto e frutteto. Caratteri per il riconoscimento locale - zolle di aratura moderatamente coesive allo stato secco; - tessitura franco limosa, franco argilloso limosa o franco argillosa nell orizzonte di superficie; - colore dell'orizzonte di superficie bruno o bruno scuro (riconoscibile nelle pagine 10YR o 7,5YR delle tavole Munsell); - effervescenza all'hcl in soluzione acquosa al 10% assente o molto debole fino a circa 100 cm; - scheletro da assente a frequente (meno del 35% del volume di suolo) fino a circa 100 cm di profondità, oltre diviene abbondante o molto abbondante. Profilo di riferimento Sigla: D2502V0001 Località: provincia di Bologna Uso del suolo: Frutteto (pomacee) Data di rilevamento: 07/06/89 Rilevatori: Massimo Serra, Stefano Raimondi Ap 0-25 cm; franco argilloso limoso, di colore bruno scuro (7.5YR 3/4); aggregazione primaria grumosa media e secondaria poliedrica angolare grossolana fortemente sviluppata; scheletro alterato con ciottoli piccoli e medi, comuni; pori da medi a grandi, da 0.1 a 0.5 %; non calcareo; neutro; limite chiaro ondulato. Bw cm; franco limoso, di colore bruno scuro (7.5YR3/4); struttura poliedrica angolare grossolana fortemente sviluppata e prismatica grossolana moderatamente sviluppata; scheletro alterato con ciottoli piccoli, scarsi; pori da medi a grandi, da 0.5 a 2 %; concrezioni di FeMn piccole, poche; non calcareo; neutro; limite chiaro ondulato. Bt cm; franco argilloso, di colore bruno scuro (7.5YR3/2); struttura poliedrica angolare media fortemente sviluppata; scheletro alterato con ciottoli piccoli, frequenti; poche pellicole di argilla; pori medi, da 0.1 a 0.5 %; non calcareo, neutro; limite chiaro ondulato. Bt cm; franco limoso, di colore bruno giallastro scuro (10YR3/4); struttura poliedrica angolare grossolana moderatamente sviluppata; scheletro alterato con ciottoli piccoli, comuni; pori fini e medi, da 0.1 a 0.5%; pellicole di argilla, poche; non calcareo; neutro; limite chiaro ondulato. Bt cm; franco argilloso, di colore bruno scuro (7.5YR3/2); struttura poliedrica subangolare fine, fortemente sviluppata; scheletro molto alterato con ciottoli da piccoli a grandi, abbondanti; pori fini e medi da 0.1 a 0.5 %; pellicole di argilla poche, sui ciottoli; non calcareo; debolmente alcalino; limite abrupto ondulato. 2C cm; di colore bruno giallastro scuro (10YR3/4); scheletro poco o per nulla alterato con ciottoli da piccoli a grandi, abbondanti; concentrazioni soffici di CaCO3 sui ciottoli, comuni; molto calcareo; debolmente alcalino. 21

22 i.ter Determinazioni analitiche relative al profilo di riferimento Orizzont e Profondi tà [cm] Sabbi a Lim o Argill a ph in H2O CaCO3 totale CaCO3 attivo Mat. org. C.S.C. [meq / 100g] Salinit à [ds/m] Ap ,8 1,4 22,27 1,0 Bw ,7 1 16,98 1,1 2Bt ,1 0,6 11,72 3,1 3Bt ,1 10,42 2,8 4Bt ,4 0,6 12,08 2,3 ESP 22

23 i.ter Alcune considerazioni per la conduzione agronomica, ai fini della valorizzazione produttiva e della salvaguardia ambientale I suoli CIAVERNASCO franca argillosa limosa hanno caratteristiche fisiche condizionate dalla prevalenza della frazione limosa e, secondariamente, di quella argillosa, rispetto alle frazioni più grossolane: presentano moderate difficoltà nella preparazione dei letti di semina, ma, d'altro canto, offrono un elevato spessore, dotato di buona fertilità naturale ed elevata capacità in acqua disponibile per le piante, privo di restrizioni significative all'approfondimento e all'esplorazione radicale. Dal punto di vista del comportamento chimico, i suoli CIAVERNASCO franca argillosa limosa hanno caratteristiche chimiche equilibrate (ph, C.S.C., saturazione in basi e contenuto in carbonati), che favoriscono i processi di assorbimento e scambio degli elementi della nutrizione. Essi non presentano eccessi di sali solubili, di sodio o di altre sostanze potenzialmente dannose alle colture. Mostrano buone attitudini produttive nei confronti delle principali colture praticabili. Dal punto di vista agroambientale, il comportamento dei suoli CIAVERNASCO franca argillosa limosa è condizionato dall'elevata capacità di trattenere e/o degradare i potenziali inquinanti organici e minerali (metalli pesanti). La velocità di infiltrazione moderata in presenza di crosta può determinare in alcuni casi scorrimento superficiale e trasporto solido di potenziali inquinanti verso i corpi idrici di superficie. La presenza di ghiaia può costituire un ulteriore fattore di rischio rispetto alla possibilità di spandimento di fanghi o liquami. Qualità agronomiche Qualità Commento Profondità utile per le radici delle piante elevata ( cm) sopra strati ghiaiosi Rischio di incrostamento superficiale moderato Fessurabilità bassa Resistenza meccanica alle lavorazioni moderata Tempo di attesa per le lavorazioni medio Percorribilità discreta Permeabilità del suolo media (0,035-3,5 cm/h) Capacità in acqua disponibile moderata ( mm) Disponibilità di ossigeno buona Capacità di accettazione piogge molto alta Capacità di scambio cationico nessun problema rilevato (valori superiori a 20meq/100g) Capacità depurativa molto alta Calcare attivo da 0 a 2 % Salinità non salino (EC5 <0,15 ds/m) Sodicità assente (ESP <8) Inondabilità nessuna o rara (fino a 5 volte/100 anni) Caratteristiche chimico fisiche dello strato superficiale Ai suoli CIAVERNASCO franca argillosa limosa sono attribuibili 379 campioni superficiali analizzati nell'ambito delle attività del SACT. Nella tabella seguente viene illustrata l'elaborazione statistica relativa ai campioni analizzati, eventualmente distinti per area geofrafica. Statistiche sui dati S.A.C.T. pianura parmense e piacentina Sabbia Argilla ph H2O in CaCO3 totale CaCO3 attivo Mat. org. C.S.C. [meq / 100g] N tot [ /oo] P2O5 ass. [mg/kg] K2O ass. [mg/kg] N di campioni Media 21,1 28,2 7,2 0,2 0,2 2,3 1,6 41,9 182,9 Deviazione 6,1 5,5 0,5 0,6 0,5 0,5 0,9 23,2 74,0 23

24 i.ter Sabbia Argilla ph H2O in CaCO3 totale CaCO3 attivo Mat. org. C.S.C. [meq / 100g] N tot [ /oo] P2O5 ass. [mg/kg] standard Attendibilità pianura reggiana e modenese Sabbia Argilla ph H2O in CaCO3 totale CaCO3 attivo Mat. org. C.S.C. [meq / 100g] N tot [ /oo] P2O5 ass. [mg/kg] K2O ass. [mg/kg] K2O ass. [mg/kg] N di campioni Media 18,5 27,6 7,5 1,1 0,6 1,9 25,6 1,6 84,6 292,2 Deviazione standard 7,9 4,1 0,4 0,7 0,5 0,6 0,3 60,7 149,7 Attendibilità pianura bolognese e alto ferrarese Sabbia Argilla ph H2O in CaCO3 totale CaCO3 attivo Mat. org. C.S.C. [meq / 100g] N tot [ /oo] P2O5 ass. [mg/kg] K2O ass. [mg/kg] N di campioni Media 21,8 29,9 7,0 0,7 0,1 1,4 1,0 55,6 174,4 Deviazione standard 7,1 3,5 0,7 0,7 0,3 0,2 0,1 31,9 35,9 Attendibilità

25 i.ter Indicazioni per la scelta delle colture agrarie Non sussistono particolari limitazioni per la crescita e la coltivazione delle principali colture erbacee. Per le colture arboree sono presenti solo moderate limitazioni dovute alla reazione e per le specie più sensibili anche per la tessitura. Non sussistono limitazioni per le colture di secondo raccolto. alla crescita dei principali portainnesti di alcune frutticole e della vite Actinidia Portainnesti Autoradicati D1 - reazione (ph) limitazioni da moderate a severe - reazione (ph) limitazioni da moderate a severe Albicocco Portainnesti Franco Mirabolano da seme, Mr.S. 2/5 Ciliegio Portainnesti Franco da seme Ibrido Colt Megaleppo SL64 - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate Melo Portainnesti M9 e cloni (Pajam 1-2, Mak 9) MM reazione (ph) limitazioni moderate - reazione (ph) limitazioni moderate Pero Portainnesti Franco e sue selezioni (OHF 40 e 69), autoradicato Cotogno CTS 212 Cotogno BA29 Cotogno Ma e MC, Sydo - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate Pesco Portainnesti Franco e sue selezioni Mr.S. 2/5 - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate 25

26 i.ter Portainnesti Ibrido GF677 - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate Susino Portainnesti Mirabolano da seme, Mirabolano B, Mr.S. 2/5 Ibrido GF677 - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate Vite Portainnesti 420A, 110 Richter - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate Kober 5BB, SO4, Teleki - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a severe 5C, 225 Ruggeri 140 Ruggeri - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate 1103 Paulsen - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate 3309 Courdec - reazione (ph) limitazioni da assenti o molto lievi a moderate 26

27 i.ter Indicazioni per la scelta delle specie forestali I suoli CIAVERNASCO franca argillosa limosa non presentano limitazioni rilevanti per la crescita delle principali specie forestali utilizzabili nella pianura emiliano-romagnola. Questi suoli possono anzi essere considerati ottimali per l arboricoltura da legno purché vengano utilizzate specie adatte al clima locale e possibilmente provenienze locali. Va comunque puntualizzato che le migliori risposte produttive si ottengono eseguendo le necessarie tecniche agronomiche (preparazione del terreno, cure colturali, potature, etc.). I cloni di pioppo consigliabili sono: I-214, Onda, Lux, Divina, Lena, Triplo, San Martino, I-45/51, BL Costanzo, Pan, Boccalari, Gattoni, Adige, Stella Ostigliese e Neva (evitare l utilizzo dei cloni Boccalari, Adige, Stella Ostigliese e Neva nelle zone dove la defogliazione primaverile si manifesta con una certa frequenza). alla crescita delle principali specie forestali Specie ACERO CAMPESTRE - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate BAGOLARO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate CARPINO BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate CILIEGIO - limitazioni assenti o molto lievi FARNIA - limitazioni assenti o molto lievi FRASSINO MAGGIORE - limitazioni assenti o molto lievi FRASSINO OSSIFILLO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate GELSO BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate GELSO NERO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate 27

28 i.ter Specie LECCIO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate NOCE [JUGLANS REGIA] - limitazioni assenti o molto lievi OLMI IBRIDI - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate OLMO CAMPESTRE - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ONTANO NAPOLETANO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ONTANO NERO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate PERO SELVATICO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate PINO DOMESTICO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate - tessitura limitazioni da assenti, molto lievi o moderate a severe PINO MARITTIMO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate - tessitura limitazioni da assenti, molto lievi o moderate a severe - reazione (ph) limitazioni severe 28

29 i.ter Specie PIOPPO (CLONI) - tessitura limitazioni da assenti o molto lievi a moderate PIOPPO BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate PIOPPO NERO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ROBINIA PSEUDOACACIA - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate ROVERE - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate SALICE BIANCO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate SORBO DOMESTICO - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate TIGLI SPP - profondità utile limitazioni assenti, molto lievi o moderate Sistemazione Il naturale e rapido sgrondo delle acque non rende necessaria l adozione di particolari pratiche di sistemazione. E sufficiente curare l efficienza della rete scolante formata da fossi, non molto profondi, e da scoline che possono essere anche temporanee. E' 29

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi

Dettagli

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 Distribuzione geografica e pedoambiente Terrazzi medio-recenti posti in prossimità dei corsi d'acqua che li hanno generati: La morfologia è caratterizzata da

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Arisi area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nell ambito della Bassa Pianura Cremonese in aree morfologicamente depresse del tratto più

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Lombardore si trovano nel Torinese tra Venaria e Fiano; nel Canavese tra Balangero,Volpiano e Lombardore(Vauda).Il

Dettagli

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) GLOSSARIO Acidità vedi Reazione Alcalinità vedi Reazione Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) Esprime in maniera solo approssimativa la percentuale in peso dei carbonati finemente

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA

RELAZIONE SPECIALISTICA RELAZIONE SPECIALISTICA Caratterizzazione pedologica dei terreni del piazzale e della riviera Santa Maria e del Gran Viale al Lido di Venezia DATA: novembre 2013 COMMITTENTE: INSULA S.p.A. S. CROCE 505

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche ZONAZIONE VITICOLA DELLA PIANURA DI REGGIO EMILIA La zonazione viticola: importanza e metodologia di intervento La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell obiettivo enologico che si vuole realizzare

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico ARGENTERA franco-fine, fase tipica ARG1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Argentera si rinvengono su un vasto areale che spazia,da San Ponzo Canavese a San Benigno(tra Malone e Orco);tra

Dettagli

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ALLEGATO 4 MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Tipologia 1 - impianto di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) il documento elenca in modo sintetico gli aspetti da sviluppare nella relazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N 1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 3_10_N Unità di monitoraggio Località Altitudine 3_10_N_13 ROVERBELLA (MN) 34 m s.l.d.m. Coordinate

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE 24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE LA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI La tabella di valutazione utilizzata in Piemonte è stata

Dettagli

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA Servizio Osservatorio Suoli e Bonifiche CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA aprile 2016 Pagina 1 di 10 INDICE 1 OBIETTIVI DELLO STUDIO...

Dettagli

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2 1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2 Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 2_2 Unità di monitoraggio Località Altitudine 2_2_12 CORVINO SAN QUIRICO (PV) 190 m s.l.d.m. Coordinate

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green 1 MARTINI SABBIE PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green Catalogo 2008 2 Dott. Gian Maria BERCELLI La MARTINI SABBIE SPA ha la disponibilità di una ampia

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia 23 ottobre 2009 REGOLAMENTO REGIONALE 11 dicembre 2006 n. 15/R Allegato B Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia IL CICLO DELL ACQUA SUBLIMAZIONE CONDENSAZIONE PRECIPITAZIONE

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova ) Dipartimento Sistemi agricoli Struttura Sviluppo dei centri agricoli Via Carpaneta, 7-46030 - Bigarello (MN) Tel. 0376.459.561; Fax. 0376.459.334; Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica

Dettagli

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO 28 novembre 2012 Riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci Dipar6mento DISAFA Università di Torino ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO Valle

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE Ai fini di una corretta progettazione dell impianto di un vigneto i fattori da prendere in debita considerazione sono molteplici:

Dettagli

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO RACCOMANDAZIONE numero 5 La Carta dell Unità Suolo Paesaggio

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore La tessitura Indica la percentuale in peso delle diverse classi granulometriche (sabbia, limo, argilla)

Dettagli

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione CAI Sezione e Sottosezioni di Bergamo Con i Piedi per Terra IL SUOLO QUESTO SCONOSCIUTO Bergamo, settembre-ottobre 2016 DISAT - Unimib Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione Roberto

Dettagli

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A MODULO 1 Le lavorazioni del terreno - acquisizione dei principali aspetti relativi ai costituenti del suolo quali origine, classificazione,

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Agronomia Generale Fisica del terreno Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Applicazioni della fisica del terreno 1. Le risorse idriche, il bilancio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento LA PREPARAZIONE DEL SUOLO Scelta dell'appezzamento La scelta dell'appezzamento per l impianto di un vigneto è molto spesso condizionata dalle disponibilità dell'agricoltore. Tuttavia, potendo scegliere,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Macchine per la lavorazione dei terreni - aratri Prof. S. Pascuzzi 1 Interventi primari e secondari Lavorazione

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

1. Premessa. 2. Breve descrizione dell azienda

1. Premessa. 2. Breve descrizione dell azienda RELAZIONE PERITALE interpretazione dei risultati analitici (di laboratorio e di campo) ottenuti dalla coltivazione di mais su terreno trattato con fanghi biologici. Annata Agraria 2005-2006 I anno di prove

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli