ASSORAIDER. Associazione Italiana di Scautismo Raider CERIMONIALE ASSOCIATIVO. Sezione Comune a Tutte le Branche IL SALUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSORAIDER. Associazione Italiana di Scautismo Raider CERIMONIALE ASSOCIATIVO. Sezione Comune a Tutte le Branche IL SALUTO"

Transcript

1

2 ASSORAIDER Associazione Italiana di Scautismo Raider CERIMONIALE ASSOCIATIVO Sezione Comune a Tutte le Branche IL SALUTO Viene fatto con la mano destra, portando questa all altezza della spalla: si effettua con le dita indice, medio e anulare tese, che ricordano i punti fondamentali della Promessa e, così unite, l unione degli scaut nella fedeltà di essa, mentre il pollice è ripiegato sul mignolo, stando a simboleggiare l'impegno del più forte nel proteggere il più debole; il cerchio formato da quest ultimi, sta a significare l anello della Fratellanza mondiale. A capo coperto: il saluto viene fatto portando la mano con il palmo rivolto in avanti, all'altezza del copricapo. Con il guidone: il saluto viene fatto portando la mano sinistra, con il palmo rivolto in basso, a toccare il guidone all altezza del petto. Il guidone è tenuto sollevato da terra con la mano destra. Incontrando un fratello scaut: mentre si saluta si porge la mano sinistra con il mignolo divaricato, stringendo così il palmo della mano dell'altro. L ALZA BANDIERA La cerimonia dell Alza Bandiera potrà essere comune o di servizio. Il capo addetto alla cerimonia preavvisa 5 minuti prima dell inizio della cerimonia con un fischio lungo. Il capo addetto alla Cerimonia si dispone davanti alla struttura predisposta per I'alzabandiera. Tende le braccia parallelamente al petto, all altezza delle spalle e gli avambracci a 90 gradi rivolti verso l alto con le mani chiuse a pugno chiamando, con una serie di fischi brevi, gli Scaut a raccolta che, per Unità, si schiereranno in quadrato. Si dispongono iniziando dalla sinistra del capo cerimonia, a cominciare dalla prima branca (L/L), per proseguire con le altre. Le bandiere dovranno essere già predisposte sull alza bandiera a cura degli alfieri precedentemente incaricati (2 per ogni bandiera, più uno per l invocazione).

3 Il capo, verificata l avvenuta disposizione di tutti, con un cenno della testa inviterà il primo capo Unità alla sua sinistra a presentare la propria Unità; a seguire tutti faranno altrettanto. Al termine delle presentazioni gli alfieri si disporranno ai piedi della struttura ed il capo, una volta pronti, dirà ad alta voce: "PER L ALZABANDIERA SCOPRIRSI!". Tutti, escluso chi dirige la cerimonia e gli alfieri, si scopriranno il capo. A questo punto il capo, rivolto verso la bandiera al lato opposto dell alfiere, darà il segnale di attenti (lettera N in Morse) con il fischietto e dirà : "ALZABANDIERA!" Tutti gli Scaut con la promessa saluteranno, mentre gli altri rimarranno sull' attenti. L alfiere addetto all invocazione, ad alta voce, inizierà a recitare: Nell accingerci a godere i doni della natura, le gioie del vivere assieme ed il gusto dell'apprendere, per saper domani donare, consci di esistere nello spirito divino, affermiamo la nostra volontà di operare secondo la Legge Scaut e, alla Tua potenza che sappiamo infinita, chiediamo solo di ricordarci questo nostro impegno, anche nei momenti in cui potrebbe riuscire difficile l'amare come vorremmo tutti i ragazzi del mondo, la nostra e l'altrui Patria e soprattutto Te o Dio! Mentre gli alfieri provvederanno ad issare le bandiere avendo cura di tenere quella Italiana più in alto delle altre, e facendo sì che queste giungano al loro apice contemporaneamente alla fine dell invocazione. Non appena tutti avranno riassunto la posizione di attenti, il capo lancerà il grido: capo: ITALIA! tutti: VIVA! capo: UMANITÁ tutti: TUTTA! Gli alfieri intoneranno I'inno associativo (attualmente Inno Raider ) al termine dei quale il capo con il fischietto darà il segnale di riposo (lettera T in Morse). Seguono le eventuali comunicazioni di servizio e/o cerimonie. Secondo le modalità precedentemente concordate, si potranno prevedere le presentazioni delle unità. A seguire il capo darà nuovamente I'attenti e griderà: capo: UNITA' IN LIBERTA! tutti: AS SO RA.I DER! lasciando il quadrato per unità. Tutti gli scaut, non presenti per qualsiasi ragione alla cerimonia dell Alza comune o di servizio, al segnale dato con il fischietto (a vista o udito), si metteranno sull attenti e, gli scaut con la promessa, saluteranno rivolgendosi verso le bandiere sino al fischio di riposo. In caso di cerimonia di servizio, la Muta o la Pattuglia/Equipaggio o la Compagnia/Quadrato o i Raider di servizio si porteranno di fronte alla struttura preposta e, dopo aver effettuato la presentazione in presenza del capo addetto alla cerimonia, provvederanno ad issare le bandiere e pronunciare l invocazione, dopo che questi avrà dato il segnale di attenti (lettera N in Morse) con il fischietto e avrà pronunciato la parola: ALZABANDIERA!.

4 L accesso all interno del quadrato da parte di chiunque degli scaut presenti dovrà avvenire passando sempre all esterno dei lati del quadrato. Dovranno necessariamente essere presenti le seguenti bandiere: Italiana, Europea, Associativa. Se la struttura impiegata per la cerimonia dell alzabandiera/ammainabandiera è composta da: un solo pennone: la bandiera italiana dovrà essere fissata più in alto rispetto alle altre, a seguire europea e associativa; due pennoni: la bandiera italiana dovrà essere sistemata sul pennone destro rispetto a chi guarda, quella europea e associativa sulla sinistra; tre pennoni: la bandiera italiana andrà sistemata sul pennone centrale, il più alto; quella europea sul pennone di destra; la bandiera associativa su quello di sinistra. Eventuali altre bandiere associative e/o di un paese ospitante e/o di una associazione ospitante verranno fissate sul pennone a seguire rispetto a quella associativa. L AMMAINA BANDIERA La cerimonia dell Ammaina Bandiera potrà essere comune o di servizio. Il capo addetto alla cerimonia preavvisa 5 minuti prima dell inizio della cerimonia con un fischio lungo. Il capo addetto alla Cerimonia si dispone davanti alla struttura predisposta per I'ammainabandiera. Tende le braccia parallelamente al petto, all altezza delle spalle e gli avambracci a 90 gradi rivolti verso l alto con le mani chiuse a pugno, chiamando, con una serie di fischi brevi, gli Scaut a raccolta che, per Unità, si schiereranno in quadrato. Si dispongono iniziando dalla sinistra del capo cerimonia, a cominciare dalla prima branca, per proseguire con le altre. Le bandiere dovranno essere già predisposte sull alza bandiera a cura degli alfieri precedentemente incaricati (2 per ogni bandiera, più uno per l invocazione). Il capo, verificata I'avvenuta disposizione di tutti, con un cenno della testa inviterà il primo capo Unità alla sua sinistra a presentare la propria Unità; a seguire tutti faranno altrettanto. Finite le presentazioni, seguono le eventuali comunicazioni di servizio e/o cerimonie. Al termine di queste gli alfieri precedentemente incaricati (2 per ogni bandiera, più uno per l invocazione) si disporranno ai piedi della struttura ed il capo, una volta pronti, dirà ad alta voce: PER L' AMMAINABANDIERA SCOPRIRSI!. Tutti, escluso chi dirige la cerimonia e gli alfieri, si scopriranno il capo. A questo punto il capo, rivolto verso la bandiera al lato opposto dell alfiere, darà il segnale di attenti (lettera N in Morse ) con il fischietto e dirà : AMMAINABANDIERA! Tutti gli Scaut con la promessa saluteranno, mentre gli altri rimarranno sull' attenti. L alfiere addetto all invocazione, ad alta voce, inizierà a recitare:

5 In questo momento di sosta, alla fine della nostra giornata, vogliamo riaffermare il nostro proposito di tenere fede alla promessa fatta, di vivere secondo la Legge Scaut che è legge d'amore. Sappiamo che contrarietà ed egoismi ci ostacoleranno ma confidiamo che la Tua presenza in noi o DIO vorrà dare al nostro sforzo quella spinta che ci permetterà di vincere, perché noi vogliamo imparare ad amare tutti e tutto! Mentre gli alfieri provvederanno ad ammainare le bandiere avendo cura di tenere quella Italiana più in alto delle altre, e facendo sì che queste giungano alla base contemporaneamente alla fine dell' invocazione. Non appena tutti avranno riassunto la posizione di attenti, il capo lancerà il grido: capo: ITALIA! tutti: VIVA! capo: UMANITÁ tutti: TUTTA! Al termine di ciò il capo con il fischietto darà il segnale di riposo (lettera T in Morse) e griderà: capo: UNITA' IN LIBERTA! tutti: AS SO RA.I DER! lasciando il quadrato per unità. Le Bandiere, saranno riconsegnate, debitamente ripiegate, nel medesimo luogo dove sono state ritirate per la Cerimonia dell Alzabandiera a cura degli alfieri. Tutti gli scaut, non presenti per qualsiasi ragione alla cerimonia dell Ammaina comune o di servizio, al segnale dato con il fischietto (a vista o udito), si metteranno sull attenti e, gli scaut con la promessa, saluteranno rivolgendosi verso le bandiere sino al fischio di riposo. In caso di cerimonia di servizio, la Muta o la Pattuglia/Equipaggio o la Compagnia/Quadrato o i Raider di servizio si porteranno di fronte alla struttura preposta e, dopo aver effettuato la presentazione in presenza del capo addetto alla cerimonia, provvederanno ad ammainare le bandiere e pronunciare l invocazione, dopo che questi avrà dato il segnale di attenti (lettera N in Morse) con il fischietto e avrà pronunciato la parola: AMMAINABANDIERA!. LA PROMESSA Non si indica una cerimonia unica per il momento della promessa, rimandando a quanto indicato nelle sezioni relative alle singole Branche. Con esclusione della branca Lupetti/Lupette, per le altre branche la formula della promessa è la seguente: PROMETTO SUL MIO ONORE DI FARE DEL MIO MEGLIO PER: COMPIERE IL MIO DOVERE D'AMORE VERSO DIO, LA PATRIA, LA FAMIGLIA E L'UMANITA; ESSERE D'AIUTO A CHIUNQUE IN OGNI OCCASIONE; VIVERE SECONDO LA LEGGE SCAUT! Gli elementi essenziali per una cerimonia di promessa sono:

6 1. La disposizione in quadrato dei partecipanti alla cerimonia. 2. L utilizzo di un guidone, perpendicolare al terreno e posto tra chi accoglie la promessa e lo scaut che intende formularla. Su di esso lo scaut poserà la mano sinistra con la disposizione del saluto scaut. Con la destra farà il saluto e, a voce alta, pronuncerà la formula della promessa. 3. Lo scaut che accoglie la promessa metterà, preventivamente alla formulazione della promessa, il foulard al proprio collo. Successivamente lo metterà al collo dello scaut che ha appena formulato la promessa. Sezione Branca L/L Lupetti/Lupette Scaut del Mare IL SALUTO Tutti i Lupetti fanno il saluto portandosi la mano destra, in cui l indice ed il medio, divaricati, sono tesi mentre il pollice blocca l anulare ed il mignolo sul palmo, con l indice che sfiora la tempia ed il gomito è ben largo rispetto al fianco in linea con il petto ed augurando il Buona Caccia. I Cuccioli non fanno il saluto ma possono augurare il Buona Caccia e stringere la mano. IL GRANDE URLO Akela chiama il branco stando ritta, con le braccia tese in orizzontale, in linea con le spalle, tenendo le mani chiuse a pugno. Il Branco si dispone in cerchio prendendosi per mano, lasciando Akela al centro, che lì rimane per tutta la cerimonia. Il cerchio deve essere il più largo possibile. Akela abbassa le braccia ed i lupi si lasciano le mani. I Lupetti (lupi con la promessa) ed i Vecchi Lupi fanno un passo avanti. Akela indica con lo sguardo o con un cenno del capo o chiamandolo col nome un Lupetto (tra quelli promessati). Questo si abbassa sulle gambe (si accoscia), tenendo larghe le ginocchia, portando le braccia tese verso il basso tra le gambe e toccando il suolo con l indice ed il medio tesi (le mani sono nella posizione del saluto). Gli altri Lupetti seguono la sua azione. Il Lupetto prescelto dice scandendo: A-ke-la ; il resto dei Lupetti dicono scandendo: del no-stro me-glio. Akela, che insieme ai Vecchi Lupi è rimasto in piedi, salutando con la mano destra dice: del vostro meglio?. I Lupetti si riportano in piedi spiccando un piccolo balzo, dicendo SI e con entrambe le mani fanno il saluto, di seguito dicono: meglio, meglio, meglio, meglio abbassando contemporaneamente il braccio sinistro e portandolo parallelo al fianco, mentre il braccio destro mantiene il saluto. Al termine di ciò i Vecchi Lupi ed i Lupetti fanno un passo indietro ricomponendo il cerchio iniziale insieme ai Cuccioli (Lupetti senza promessa) i quali per tutto il corso della cerimonia rimangono in piedi senza muoversi sulla posizione del cerchio di chiamata. Il Grande Urlo viene eseguito nei seguenti momenti della vita di Branco:

7 Durante le riunioni settimanali e le uscite giornaliere dove si fa come prima ed ultima attività ; Durante le Vacanze di Branco nelle quali occasioni si fa dopo l Alza e dopo l Ammaina bandiera. Il Grande Urlo è una cerimonia strettamente privata di ogni Branco. Il Grande Urlo viene fatto solo in presenza e con la partecipazione di Akela. LE CHIAMATE Per chiamare il Branco il Vecchio Lupo, griderà: Lupi, Lupi, Lupi! in cui la prima u viene allungata. I Lupi risponderanno Lupo!, correndo verso il Vecchio Lupo, che li ha chiamati. A seconda di come si posizionerà il Vecchio Lupo, il Branco si schiererà nei seguenti modi: 1. IN CERCHIO. Akela o un Vecchio Lupo tenderanno le braccia, scostandole dai fianchi a 45 gradi (rispetto al busto). Verso il basso. I Lupi, in ordine di arrivo formeranno un cerchio prendendosi per mano, partendo dal Vecchio Lupo che li ha chiamati. 2. IN FILA. Akela o un Vecchio Lupo stenderà il braccio destro in avanti tenendolo, all altezza della spalla, perpendicolare al busto e con la mano chiusa a pugno. I Lupi si posizioneranno uno dietro l altro in ordine di arrivo di fronte al Vecchio Lupo che avrà chiamato il Branco. 3. IN QUADRATO. Akela o un Vecchio Lupo tenderanno le braccia parallelamente al petto, all altezza delle spalle e gli avambracci a 90 gradi rivolti verso l alto con le mani chiuse a pugno. I Lupi si posizioneranno uno dietro l altro in ordine di arrivo di fronte al Vecchio Lupo che avrà chiamato il Branco. 4. PER MUTE. Akela o un Vecchio Lupo stenderà le braccia in avanti tenendole, all altezza della spalla, perpendicolari al busto con le mani chiuse a pugno. I Lupi si schiereranno per Mute, in file parallele, di fronte al Vecchio Lupo che avrà chiamato il Branco. LA PROMESSA Il Branco è schierato in semicerchio e a chiusura ci sono i Vecchi Lupi con al centro Akela. Akela chiama per nome il Cucciolo che dovrà fare la promessa. Il Cucciolo chiamato esce all esterno del semicerchio e raggiunge, ponendosi di fronte ad Akela. Il guidone è tenuto orizzontalmente, dai Vecchi Lupi, davanti ad Akela. Akela si è posto al collo il nuovo foulard del futuro Lupetto che deve fare la promessa. Akela dice: Sei pronto a fare la promessa? Il Cucciolo risponde: Si, mi sento pronto! ; quindi fa il saluto con la mano destra e afferra con la mano sinistra la fiamma. A questo punto recita la formula della promessa: PROMETTO DI FARE DEL MIO MEGLIO PER:

8 COMPIERE IL MIO DOVERE D AMORE VERSO DIO, LA PATRIA, LA FAMIGLIA E L UMANITA. OSSERVARE LA LEGGE DEL BRANCO E COMPIERE OGNI GIORNO UNA BUONA AZIONE. mentre i Vecchi Lupi ed i Lupetti del Branco assistono facendo il saluto. Terminata la formulazione Akela pone il foulard che aveva al collo sul collo del nuovo Lupetto e dice: Anche tu da oggi fai parte della grande famiglia degli scaut. Quindi il nuovo Lupetto saluta con la mano destra e stringe con la mano sinistra la mano di Akela, che fa altrettanto, dando il Buona Caccia ; il Lupetto si gira, saluta il Cerchio augurando Buona Caccia. Torna al suo posto passando sempre all esterno del cerchio. La cerimonia della promessa può essere fatta sia in forma privata che pubblica, momento che si può vivere durante una Ammaina Bandiera o assieme ad altri Branchi oppure nell intimità del proprio Branco, a discrezione dell Akela. Sezione Branca E/E Esploratori/Esploratrici Scaut del Mare LA PROMESSA Il Reparto è schierato in quadrato ed il Capo Reparto chiama a sé lo Scaut che dovrà pronunciare la formula della Promessa. Il Capo Pattuglia/Equipaggio, portandosi alla destra dell elemento, che nel frattempo avrà fatto un passo avanti, lo accompagnerà dal Capo Reparto, seguendo il perimetro interno dei quadrato sino a quando non si troverà davanti al Capo Unità, che gli domanderà: CAPO REPARTO: cosa chiedi? PIEDE TENERO/MOZZO: di diventare Scaut! CAPO REPARTO: conosci la Legge Scaut e ne hai compreso il significato? PIEDE TENERO/MOZZO: si! CAPO REPARTO: sei pronto a pronunciare la promessa? PIEDE TENERO/MOZZO: si! A questo punto, I Alfiere inclinerà la Fiamma dinanzi al Piede Tenero/Mozzo che, stringendola con la mano sinistra e effettuando il saluto Scaut con la destra, reciterà: PROMETTO SUL MIO ONORE DI FARE DEL MIO MEGLIO PER: COMPIERE IL MIO DOVERE D'AMORE VERSO DIO, LA PATRIA, LA FAMIGLIA E L'UMANITA; ESSERE D'AIUTO A CHIUNQUE IN OGNI OCCASIONE; VIVERE SECONDO LA LEGGE SCAUT!

9 Nel frattempo tutti gli Scaut con la Promessa saluteranno, mentre i restanti rimarranno sull attenti. Il Capo Reparto, a simboleggiare che è divenuto Esploratore/Marinaio si sfila dal collo il foulard, lo mette al collo del ragazzo, gli consegna il cappellone e il distintivo della Promessa, che gli sono stati consegnati dal Vice Capo Reparto, pronunciando contemporaneamente: CAPO REPARTO: Da questo momento anche tu fai parte della Grande Famiglia degli Scaut! Una volta Scaut sempre Scaut! L'Esploratore/Marinaio saluterà dapprima il Capo Reparto, poi, rivolgendosi al Reparto, farà il Saluto al quale tutte le Promesse risponderanno e tornerà al suo posto in Pattuglia/Equipaggio, accompagnato dal suo Capo Pattuglia/Equipaggio. PRESENTAZIONE DI PATTUGLIA/EQUIPAGGIO E DI REPARTO La Pattuglia/Equipaggio si schiera alla sinistra del Capo Pattuglia/Equipaggio che porta il Guidone con la mano destra, appoggiato sulla spalla, sorreggendolo per il puntale. PRESENTAZIONE COMPLETA (da utilizzare solo in particolari occasioni o quando il C.R. la richieda) Il Capo Pattuglia/Equipaggio fa un passo avanti e, guardando davanti a se, chiama la Pattuglia/Equipaggio per nome e salutando al guidone con la mano sinistra, dice il proprio nome di battaglia (totem), il proprio incarico per poi ritornare al suo posto; a seguire tutti i componenti la Pattuglia/Equipaggio eseguono la presentazione. Il Vice Capo Pattuglia/Equipaggio, dopo essersi presentato, si rivolge al proprio Capo Pattuglia/Equipaggio salutandolo, dice il nome della Pattuglia/Equipaggio, il numero dei suoi componenti più due (Capo e Vice) concludendo È PRONTA! e torna al suo posto. A questo punto il Capo Pattuglia/Equipaggio lancia il grido e, al termine dello stesso, fa un passo avanti, salutando al guidone il Capo Reparto e la Fiamma per poi tornare subito al suo posto. Tutte le Pattuglie/Equipaggio eseguono la presentazione completa a seguire. Alla fine il Vice Capo Reparto, rivolgendosi al Capo Reparto dice il nome del Reparto, il numero dei componenti l'unità più quello dello staff, concludendo È PRONTO!. Il Capo Reparto lancia quindi il grido di Reparto e, nel caso di presenza ad un quadrato più grande, tutto lo staff si rivolge al Capo Campo e il solo Capo Reparto saluterà. In tutti gli altri casi sarà effettuata senza la presentazione dei singoli elementi. FUOCO DI BIVACCO In base alla disponibilità di spazio o a tradizioni locali, ognuno può far sistemare l'unità come meglio crede in questa occasione. Una cosa alla quale non possiamo venire meno è il recitare le formule che, pronunciate con la sensibilità interiore di ognuno, aiutano a creare una atmosfera adatta. Può essere a quattro voci o ad una sola. Nord: Sud: Come le fiamme tendono verso l'alto, così sia dei nostri ideali. Come queste faville svaniscono nel cielo, così sia dei nostri errori.

10 Est: Ovest: Come calde ed ardenti saranno queste braci, così sia la nostra fede. Come questo fuoco riscalda il cerchio, così possa l'ideale scaut dare nuovo calore alla vita dell'umanità. Qualora si volessero effettuare delle invocazioni meno tradizionali, ma sicuramente altrettanto coinvolgenti, possiamo ispirarci alla natura ed ai suoi quattro antichi elementi: Terra: Fuoco: Aria: Acqua: Rocciosa, sabbiosa, solida tenace pietra - ghiaia basaltica - cristallina ci sei madre, accogli il seme, sei il corpo. Caldo, guizzante, ardente, rovente, avvampante: bruci, ti innalzi, sfavilli e consumi, illumini ed incenerisci, sei lo spinto, tu sei la Verità. Aerea invisibile eterea, soffia, sussurra, lambisce, sibila ed urla: bufera ed uragano. Sei la mente che brilla in noi: azione e conoscenza. Liquida, limpida: corre, scorre, dilaga allaga, abbevera e travolge, disseta ed annega. Sei l'emozione che vibra in noi: vita umana.

11 SCHIERAMENTO DI REPARTO Il Capo Reparto a seconda delle necessità, farà schierate l'unità in uno dei seguenti modi: Sezione Branca R/S Rover/Scolte/Nostromi Scaut del Mare Le Compagnie/Quadrati, nel rispetto dello stile e dell etica scaut, si creano le loro cerimonie per i momenti che scandiscono la crescita e l evoluzione dei singoli rover/nostromi e della Compagnia/Quadrato stessi. A solo titolo di esempio e normale dire che ogni unità appartenente alla terza branca si da un suo stile e si crea una sua cerimonia per: Il passaggio dell esploratore in Compagnia/Quadrato; La formulazione della promessa (se non prestata precedentemente) del rover/nostromo; La firma della Carta di Compagnia/Quadrato ; L inizio e il temine di un periodo di servizio Il passaggio del rover/nostromo alla Branca Raider

12 Sezione Branca R/R Raider Scaut del Mare L IMPEGNO RAIDER L impegno Raider è una libera, cosciente e generosa scelta del RAIDER a disporsi al miglioramento di se stesso e degli altri. L impegno stabilisce uno stile per la vita che si vuol vivere. Se si proviene dalla branca ROVER dell ASSORAIDER si può assumere l IMPEGNO il giorno stesso dell ingresso nel RAID. Se non si proviene dallo Scautismo, si potrà ugualmente vivere integralmente la vita di Raid, ma si attenderà a pronunciare l IMPEGNO, solo dopo aver: Prestato la Promessa Scaut. Assimilato il senso della Legge Raider. Compreso lo spirito della vita di Raid. Effettuato dei servizi per l Associazione. Dimostrato interesse fattivo nell ambito del volontariato. L IMPEGNO si presta volontariamente, in seno all ASSEMBLEA plenaria del RAID nella sede del RAID od in qualsiasi altro luogo, dopo esplicita richiesta effettuata dal CAPO RAID, apponendo data e firma sulla formula dell IMPEGNO dopo averla letta ad alta voce. L IMPEGNO può essere assunto anche in particolari cerimonie alla presenza del Presidente Capo Scaut e/o del Commissario Centrale alla Branca Raider. Può essere assunto anche in occasione dei Corsi di Formazione Quadri alla presenza del Direttore della Scuola. La formula dell IMPEGNO e quella che segue: IO PONGO IL MIO ONORE AL DI SOPRA DI OGNI EGOISMO, SU QUESTO ONORE M'IMPEGNO A: 1. COMPIERE IL MIO DOVERE D AMORE VERSO IL PROPRIO DIO, L UMANITÀ, IL MIO PAESE, LA MIA FAMIGLIA. 2. CONSIDERARE FRATELLO OGNI MIO SIMILE. 3. IMPRONTARE LA MIA VITA ALLA LEGGE RAIDER. Da questo momento inizierà la FASE SPIRITUALE della FORMAZIONE RAIDER. Il Raider rifletterà e discuterà sulla verità ed attualità della legge Raider, preparando periodicamente suoi liberi commenti a ciascun articolo.

MAESTRO DELLE CERIMONIE

MAESTRO DELLE CERIMONIE MAESTRO DELLE CERIMONIE UNIFORME : camicia azzurra con distintivi gruppo regione F.I.S. ( Federazione Italiana dello Scautismo) specialità individuali competenze associazioni mondiali ( Wosm per i ragazzi,

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

Lo zendo e il sodo. Lo zendo e il sodo

Lo zendo e il sodo. Lo zendo e il sodo Lo zendo e il sodo Lo zendo e il sodo Nei monasteri tradizionali si trova un'area chiamata sodo (sala dei monaci) dove i praticanti dormono, mangiano e fanno pratica zazen insieme. Nel sodo c'è una piattaforma,

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

IL SEGNO DELLA CROCE

IL SEGNO DELLA CROCE IL SEGNO DELLA CROCE IL BAMBINO E IMMERSO IN UN MONDO DI SEGNI Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di gesti attenti e amorosi. I gesti lo mettono in relazione con il mondo: l abbraccio, il contatto

Dettagli

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA Prima parte SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA 1. Goho ate (colpire in cinque direzioni) 1. Hidari mae naname ate (colpo obliquo) Formare il pugno con la mano destra e portarlo sotto l ascella destra

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici La pratica del ciclismo ormai dilaga in ogni città, a volte con qualche difficoltà per la viabilità delle auto ma per fortuna le persone

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivo 6 Muoversi Tutti sappiamo quanto sia importante svolgere attività motoria con regolarità: - Si comincia da piccoli, giocando - Si intensifica da giovani

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte REIHÔ del Nishinomiya Chôwakai 2 parte 8) Torei Modo di appoggiare la spada 1) Mentre con la mano sinistra si porta un po in avanti a destra la spada posta sopra la coscia sinistra, la mano destra va verso

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ESERCITAZIONE: Ergonomia In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ESERCITAZIONE: Ergonomia 2 Qualsiasi posizione fissa se mantenuta a lungo è scomoda, quindi cerchiamo di cambiare spesso posizione

Dettagli

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Autisti, segretari, avvocati, ragionieri, geometri, ingegneri, architetti, sarti, web designer, informatici: esercizi di allungamento muscolare per

Dettagli

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI Corpo libero punti 8 Descrizione Penalità Supinando le mani,circonducendo le braccia per dietro e piegando le gambe, posare le mani al suolo per effettuare una capovolta avanti e di seguito una seconda

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

ESECUZIONE INNO LEGA SERIE A O

ESECUZIONE INNO LEGA SERIE A O 18 agosto 2017 CIRCOLARE N. 14 Alle SOCIETÀ della LNP SERIE A Alle SOCIETA della LNP SERIE B Spett. CAN A ROMA CERIMONIALE DI GARA In occasione delle gare di Serie A TIM, TIM Cup e Supercoppa TIM, le Società

Dettagli

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla 1. Palleggiare sul posto con una mano. 2. Palleggiare sul posto con una mano alto e basso. 3. Palleggiare sul posto con cambi di mano.

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

E p.c. Spettabile CAN A ROMA

E p.c. Spettabile CAN A ROMA CIRCOLARE N. 13 DEL 14 AGOSTO 2018 Alle SOCIETÀ della Lega SERIE A E p.c. Spettabile CAN A ROMA CERIMONIALE DI GARA In occasione delle gare di Serie A TIM, le Società sono tenute a seguire il cerimoniale

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Associazione Guide e Scouts San Benedetto 2013

Associazione Guide e Scouts San Benedetto 2013 MODIFICHE APPROVATE ALLE NORME DIRETTIVE DI BRANCA BRANCA LUPETTI -------------- Pag. 22 (Le vacanze di Branco) Le vacanze di Branco devono avere una durata minima di 4 giorni e massima di 8. --------------

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14 Prenderci cura del nostro corpo è una pratica molto importante. Per praticare, abbiamo bisogno che il corpo sia in salute. I Movimenti in Consapevolezza possono contribuire alla nostra salute e alla felicità

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO Via Fiume 22/24 15121 Alessandria (Italy) - Tel. +39 0131 251151 Fax. +39 0131 444438 Sito ufficiale: www.wutao.it E.mail: scuola@wutao.it

Dettagli

istruzioni per la giocoleria

istruzioni per la giocoleria istruzioni per la giocoleria Partner professionali Contenuto Istruzioni per la giocoleria - concentrati sulla pallina! Dipartimento dello sport, movimento e salute dell Università di Basilea in collaborazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO FONDAMENTALI INDIVIDUALI Mario BLASONE Udine, 17 giugno 2001 Riscaldamento: un giocatore con palla all altezza del tiro libero, di fronte a lui i compagni (tutti con il pallone)

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI TRAINING: UN SOLIDO PROGRAMMA DI ADDOMINALI E PARTE ESSENZIALE DI OGNI VIAGGIO NEL MONDO DEL FITNES Il miglior modo di allenare gli addominali è la combinazione dei giusti esercizi che troverai in questa

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI Federazione Ginnastica d Italia Ginnastica in festa 2003 PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI allegati 2 giochi motori categoria ESORDIENTI Le penalità generali sono le stesse dei percorsi motori del Trofeo

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite.

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite. 1 ESERCIZIO Tutto ciò che devi fare è stare in piedi eretto ed allargare le braccia in modo da portarle orizzontali al pavimento. Adesso ruota su te stesso finché non avverti un leggero capogiro. È molto

Dettagli

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Allenamento con elettrostimolazione Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Livello Base di Allenamento Braccia flesse a 90. Fianchi in

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO Dati Anagrafici Nome Cognome Anno di nascita Classse frequentata Diagnosi Docente

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). LE FORME Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). WON HYO Questa forma è praticata dai graduati 6 Kup e superiori Significato: Won-Hyo è il nome

Dettagli

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento 10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento FORZA circuito, Circuiti da 6 stazioni (ultima stazione con 3 esercizi a seguire), 10 ripetizioni per ogni esercizio, 30 rec tra ogni esercizio 1 di

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO La consegna dello Statuto e del Regolamento si fa durante una riunione del gruppo

Dettagli

Meditazione con le Mudra. Introduzione

Meditazione con le Mudra. Introduzione Meditazione con le Mudra Ideata dal maestro Maurizio Morelli, fondatore della Libera scuola di HathaYoga Hamsa Milano. Proposta da Sofia Francia, insegnante yoga e Presidente della ASD Ricerche Yoga -

Dettagli

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Posizioni fondamentali Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Esse si eseguono in tre modi: fondamentale

Dettagli

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p. INDICE RINGRAZIAMENTI p. 5 PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6 INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8 INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA p. 13 L IMPORTANZA DEL CONTATTO p. 15 COSA È LO

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Capitolo 4. I Segnali

Capitolo 4. I Segnali Capitolo 4 I Segnali OUT Da una posizione di arresto con i piedi aperti fino all altezza delle spalle, portare il braccio sinistro a metà del corpo. Distendere il braccio destro in alto con il palmo della

Dettagli

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GESTI ARBITRALI UFFICIALI Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI ARBITRALI UFFICIALI ER-02 12.15.2009 E Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

SEZIONE DI UDINE CERIMONIALE UDINE - Viale Trieste 137

SEZIONE DI UDINE CERIMONIALE UDINE - Viale Trieste 137 SEZIONE DI UDINE CERIMONIALE 33100 UDINE - Viale Trieste 137 Tel. 0432.502456 (martedì, giovedì e sabato, ore 16:00-19:00) - Fax 0432.506279 e-mail: udine@ana.it - anaudine@pec.anaudine.it - Sito: www.anaudine.it

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (11-15): Velocità/forza Durante questo circuito di allenamento i partecipanti migliorano la velocità e la forza grazie al lavoro di gruppo. Gli esercizi sono svolti sotto forma di

Dettagli

Categorie e Kyu Disposizioni Cerimonia di inizio e fine kata Regolamento arbitrale Kata Modalità di Esecuzione Kata: SHIROI HA NO CA KATA

Categorie e Kyu Disposizioni Cerimonia di inizio e fine kata Regolamento arbitrale Kata Modalità di Esecuzione Kata: SHIROI HA NO CA KATA Questo fascicolo contiene: Categorie e Kyu Disposizioni Cerimonia di inizio e fine kata Regolamento arbitrale Kata Modalità di Esecuzione Kata: SHIROI HA NO CA KATA REGOLAMENTO PER I KATA E CATEGORIE KATA

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

ABBASSARSI mano aperta col palmo rivolto verso il basso, abbassare verso terra VENIRE-SEGUIMI palmo rivolto verso il viso, piegare il braccio TU indic

ABBASSARSI mano aperta col palmo rivolto verso il basso, abbassare verso terra VENIRE-SEGUIMI palmo rivolto verso il viso, piegare il braccio TU indic ATTIRARE ATTENZIONE dare 2 colpetti sulla testa in alternativa muovere la mano tesa sulla testa COPERTURA appoggiare la mano sul capo AFFERMATIVO pugno chiuso e pollice alzato affermativo, ricevuto, ok

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ARM UP SESSIONE 2 SESSIONE 3 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING DEL CORPO VIDEO 2 CONCENTRAZIONE RILASSAMENTO corpo. Capire le tecniche di rilassamento quando la vita diventa stressante.

Dettagli

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO PILLOLA 1 WARM UP CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO CORPO&SPORT 5. PILLOLA PILLOLA 1 > WARM

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2006 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2006 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2006 Fase nazionale Area dei percorsi m. 9 x 3 Tale misura potrebbe subire piccole variazioni per adattabilità

Dettagli

Qin Na distanza intrappolamento

Qin Na distanza intrappolamento Qin Na distanza intrappolamento Distanza questa che trova intimo rapporto tra l esecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato quest ultimo come trampolino di lancio per

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

PERCORSI MOTORI A.S. 2017

PERCORSI MOTORI A.S. 2017 FGI Direzione Tecnica Regionale GpT PERCORSI MOTORI A.S. 2017 TROFEO GIOVANI / TROFEO RAGAZZI Note generali Nella fase regionale è obbligatoria l esecuzione dei percorsi, il collettivo è facoltativo. La

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Kamae. (le posizioni)

Kamae. (le posizioni) Kamae (le posizioni) 1 1. Chudan (Seigan) no Kamae é la posizione base perché da illimitate variazioni di attacco e la difesa é possibile in risposta a qualsiasi cosa faccia il nemico. Può essere usata

Dettagli

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1 Tre cicli di tre settimane ciascuno 2013-2014 PREPARAZIONE FISICA SENIOR Prima settimana Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 1 CIRCUITO FORZA 1 Seconda settimana Total core 2 FORZA ESPLOSIVA 1 CIRCUITO FORZA

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE VISO E TESTA - Cliente supina, - Dalla postazione in testa al lettino tenere le mani sulla fronte e far fare alla cliente due bei respiri - Aprire la fronte e

Dettagli